Podcast
Questions and Answers
Quale concetto riassume meglio l'idea che le istituzioni dello Stato devono essere autonome dalle autorità ecclesiastiche?
Quale concetto riassume meglio l'idea che le istituzioni dello Stato devono essere autonome dalle autorità ecclesiastiche?
- Autonomia economica
- Laicità dello Stato (correct)
- Sovranità nazionale
- Democrazia diretta
Qual è uno dei principali limiti degli stati nazionali nel contesto della globalizzazione?
Qual è uno dei principali limiti degli stati nazionali nel contesto della globalizzazione?
- Aumento della popolazione
- Crescita delle materie prime
- Incapacità di gestire processi globali (correct)
- Sviluppo di nuove tecnologie
Cosa si intende con 'regimi internazionali' nella discussione sui sistemi politici?
Cosa si intende con 'regimi internazionali' nella discussione sui sistemi politici?
- Principi e norme che regolano il comportamento internazionale (correct)
- Delibere nazionali
- L'insieme di leggi locali
- Organizzazioni non governative
Quale approccio ha introdotto l'espressione 'sistema politico' negli anni '60?
Quale approccio ha introdotto l'espressione 'sistema politico' negli anni '60?
Qual è uno dei fattori che influenza il modo in cui gli stati si muovono nello scenario internazionale?
Qual è uno dei fattori che influenza il modo in cui gli stati si muovono nello scenario internazionale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la comunicazione tra sistema politico e società?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la comunicazione tra sistema politico e società?
In che modo i processi di globalizzazione hanno influenzato le istituzioni statali?
In che modo i processi di globalizzazione hanno influenzato le istituzioni statali?
Quale ruolo svolge l'Unione Europea secondo quanto discusso nei sistemi politici?
Quale ruolo svolge l'Unione Europea secondo quanto discusso nei sistemi politici?
Qual è una caratteristica principale dei gruppi di pressione?
Qual è una caratteristica principale dei gruppi di pressione?
Come si differenziano i movimenti dai gruppi di pressione?
Come si differenziano i movimenti dai gruppi di pressione?
Qual è un aspetto negativo dell'azione dei movimenti?
Qual è un aspetto negativo dell'azione dei movimenti?
Quale affermazione descrive meglio l'impatto dei gruppi di pressione?
Quale affermazione descrive meglio l'impatto dei gruppi di pressione?
Cosa distingue i movimenti in termini di partecipazione politica?
Cosa distingue i movimenti in termini di partecipazione politica?
Quale delle seguenti organizzazioni è più probabilmente un gruppo di pressione?
Quale delle seguenti organizzazioni è più probabilmente un gruppo di pressione?
Qual è una delle funzioni principali dei movimenti?
Qual è una delle funzioni principali dei movimenti?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai gruppi di pressione?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai gruppi di pressione?
Qual è la caratteristica principale del sistema politico svizzero rispetto agli altri?
Qual è la caratteristica principale del sistema politico svizzero rispetto agli altri?
Quale dei seguenti fattori non è menzionato come influente nelle decisioni di voto degli elettori?
Quale dei seguenti fattori non è menzionato come influente nelle decisioni di voto degli elettori?
Quale affermazione sui sistemi presidenziali è corretta?
Quale affermazione sui sistemi presidenziali è corretta?
Come vengono eletti i capi di stato nei paesi repubblicani?
Come vengono eletti i capi di stato nei paesi repubblicani?
Secondo Kirchheimer, quale fenomeno sta alla base della trasformazione dei partiti?
Secondo Kirchheimer, quale fenomeno sta alla base della trasformazione dei partiti?
Quale termine descrive il cambiamento in corso nei partiti politici secondo Panebianco?
Quale termine descrive il cambiamento in corso nei partiti politici secondo Panebianco?
Quale cambiamento è avvenuto nel ruolo del primo ministro rispetto al monarca?
Quale cambiamento è avvenuto nel ruolo del primo ministro rispetto al monarca?
Qual è uno degli obiettivi principali degli studi sui sistemi politici?
Qual è uno degli obiettivi principali degli studi sui sistemi politici?
Cosa implica la pratica delle primarie per i partiti politici?
Cosa implica la pratica delle primarie per i partiti politici?
Qual è la caratteristica distintiva del metodo storico rispetto ad altri metodi?
Qual è la caratteristica distintiva del metodo storico rispetto ad altri metodi?
In quale modo i poteri del capo dello stato variano?
In quale modo i poteri del capo dello stato variano?
In un sistema parlamentare, quale è il principale compito del primo ministro?
In un sistema parlamentare, quale è il principale compito del primo ministro?
Cosa indica una correlazione statistica tra variabili secondo il contenuto?
Cosa indica una correlazione statistica tra variabili secondo il contenuto?
Cosa si intende per 'cartel party' secondo Katz e Mair?
Cosa si intende per 'cartel party' secondo Katz e Mair?
Qual è una differenza fondamentale tra i capi di stato eletti democraticamente e quelli per diritto ereditario?
Qual è una differenza fondamentale tra i capi di stato eletti democraticamente e quelli per diritto ereditario?
Qual è una caratteristica distintiva dei partiti elettorali moderni?
Qual è una caratteristica distintiva dei partiti elettorali moderni?
Perché i politologi dovrebbero utilizzare più casi nello studio comparativo?
Perché i politologi dovrebbero utilizzare più casi nello studio comparativo?
Quale affermazione meglio descrive il cambiamento nella selezione dei candidati?
Quale affermazione meglio descrive il cambiamento nella selezione dei candidati?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo allo studio delle variabili indipendenti e dipendenti?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo allo studio delle variabili indipendenti e dipendenti?
Cosa indica la gara per l'unità nazionale in relazione al monarca?
Cosa indica la gara per l'unità nazionale in relazione al monarca?
Qual è uno svantaggio dell'approccio che si basa solo su analisi narrative approfondite?
Qual è uno svantaggio dell'approccio che si basa solo su analisi narrative approfondite?
Cosa rappresenta principalmente il fenomeno della riduzione degli iscritti nei partiti?
Cosa rappresenta principalmente il fenomeno della riduzione degli iscritti nei partiti?
Per quale motivo è importante testare le ipotesi riguardanti le relazioni causali?
Per quale motivo è importante testare le ipotesi riguardanti le relazioni causali?
Quale metodo è utile per verificare se certe variabili influenzano altre in modo stabile?
Quale metodo è utile per verificare se certe variabili influenzano altre in modo stabile?
Quale affermazione meglio descrive il rapporto tra ricchezza e stabilità democratica secondo Lipset?
Quale affermazione meglio descrive il rapporto tra ricchezza e stabilità democratica secondo Lipset?
Qual è un fattore che secondo Lipset può portare alla radicalizzazione delle classi svantaggiate?
Qual è un fattore che secondo Lipset può portare alla radicalizzazione delle classi svantaggiate?
Secondo Przeworski, quale è la caratteristica delle transizioni verso le dittature rispetto a quelle alla democrazia?
Secondo Przeworski, quale è la caratteristica delle transizioni verso le dittature rispetto a quelle alla democrazia?
Cosa indica la ricerca riguardo alla relazione tra reddito e democrazia dopo la Seconda Guerra Mondiale?
Cosa indica la ricerca riguardo alla relazione tra reddito e democrazia dopo la Seconda Guerra Mondiale?
Quale dei seguenti fattori non è considerato favorevole all'instaurazione della democrazia secondo Przeworski?
Quale dei seguenti fattori non è considerato favorevole all'instaurazione della democrazia secondo Przeworski?
Secondo le ricerche successive citate, cosa è vero riguardo alle democrazie rispetto ai regimi autoritari?
Secondo le ricerche successive citate, cosa è vero riguardo alle democrazie rispetto ai regimi autoritari?
Cosa afferma Lipset riguardo alla forma politica e ai fattori storici?
Cosa afferma Lipset riguardo alla forma politica e ai fattori storici?
Quale affermazione è veritiera riguardo alla correlazione tra democrazia e uguaglianza economica?
Quale affermazione è veritiera riguardo alla correlazione tra democrazia e uguaglianza economica?
Flashcards
Metodo Storico
Metodo Storico
Il metodo storico è studiare a fondo pochi casi per identificare il meccanismo causale di un processo e la logica comune che lo governa, concentrandosi su classificazioni, tipologie e ricostruzioni narrative.
Metodo Statistico
Metodo Statistico
Il metodo statistico confronta diversi casi per verificare se c'è una relazione statistica tra le variabili. Serve a confermare o confutare ipotesi sulle relazioni causali.
Correlazione Statistica
Correlazione Statistica
La correlazione statistica tra due variabili, ovvero il modo in cui cambiano insieme, suggerisce una possibile relazione causale, ma non la dimostra.
Differenze tra metodi storico e statistico
Differenze tra metodi storico e statistico
Signup and view all the flashcards
Obiettivi dei metodi storico e statistico
Obiettivi dei metodi storico e statistico
Signup and view all the flashcards
Obiettivi degli studiosi di politica
Obiettivi degli studiosi di politica
Signup and view all the flashcards
Globalizzazione
Globalizzazione
Signup and view all the flashcards
Regimi Internazionali
Regimi Internazionali
Signup and view all the flashcards
Unione Europea
Unione Europea
Signup and view all the flashcards
Scienza Politica
Scienza Politica
Signup and view all the flashcards
Struttural-funzionalismo
Struttural-funzionalismo
Signup and view all the flashcards
Relazioni Sistema-Società
Relazioni Sistema-Società
Signup and view all the flashcards
Affermazione della Democrazia
Affermazione della Democrazia
Signup and view all the flashcards
Autonomia delle Istituzioni
Autonomia delle Istituzioni
Signup and view all the flashcards
Relazione tra sviluppo economico e democrazia
Relazione tra sviluppo economico e democrazia
Signup and view all the flashcards
Sviluppo economico e diseguaglianza
Sviluppo economico e diseguaglianza
Signup and view all the flashcards
Influenza dello sviluppo economico sulla democrazia
Influenza dello sviluppo economico sulla democrazia
Signup and view all the flashcards
Difficoltà nell'instaurazione della democrazia
Difficoltà nell'instaurazione della democrazia
Signup and view all the flashcards
Transizione alla democrazia e ricchezza
Transizione alla democrazia e ricchezza
Signup and view all the flashcards
Sopravvivenza della democrazia
Sopravvivenza della democrazia
Signup and view all the flashcards
Correlazione tra reddito e democrazia
Correlazione tra reddito e democrazia
Signup and view all the flashcards
Correlazione tra democrazia e uguaglianza
Correlazione tra democrazia e uguaglianza
Signup and view all the flashcards
Partiti Pigliatutto
Partiti Pigliatutto
Signup and view all the flashcards
Partiti Professionali Elettorali
Partiti Professionali Elettorali
Signup and view all the flashcards
Cartel Party
Cartel Party
Signup and view all the flashcards
Decremento dell'Appartenenza Partigiana
Decremento dell'Appartenenza Partigiana
Signup and view all the flashcards
Fattori che Influenzano il Voto
Fattori che Influenzano il Voto
Signup and view all the flashcards
Ruolo delle Primarie
Ruolo delle Primarie
Signup and view all the flashcards
Cittadini Più Indipendenti
Cittadini Più Indipendenti
Signup and view all the flashcards
Trasformazione dei Partiti
Trasformazione dei Partiti
Signup and view all the flashcards
Modello Svizzero
Modello Svizzero
Signup and view all the flashcards
Separazione di Potere nei Sistemi Parlamentari
Separazione di Potere nei Sistemi Parlamentari
Signup and view all the flashcards
Delega dell'Esecutivo nei Sistemi Presidenziali
Delega dell'Esecutivo nei Sistemi Presidenziali
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Capo dello Stato nei Sistemi Parlamentari
Ruolo del Capo dello Stato nei Sistemi Parlamentari
Signup and view all the flashcards
Differenze nell'Elezione del Capo dello Stato
Differenze nell'Elezione del Capo dello Stato
Signup and view all the flashcards
Evoluzione dei Poteri del Primo Ministro
Evoluzione dei Poteri del Primo Ministro
Signup and view all the flashcards
Legittimazione del Capo dello Stato
Legittimazione del Capo dello Stato
Signup and view all the flashcards
Differenze tra Sistemi Presidenziali e Parlamentari
Differenze tra Sistemi Presidenziali e Parlamentari
Signup and view all the flashcards
Gruppi di pressione
Gruppi di pressione
Signup and view all the flashcards
Movimenti
Movimenti
Signup and view all the flashcards
Partiti politici
Partiti politici
Signup and view all the flashcards
Attori politici
Attori politici
Signup and view all the flashcards
Pressioni politiche
Pressioni politiche
Signup and view all the flashcards
Sistema politico
Sistema politico
Signup and view all the flashcards
Decisioni pubbliche
Decisioni pubbliche
Signup and view all the flashcards
Scopi politici e sociali
Scopi politici e sociali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Politica Comparata
- La politica è l'assunzione di decisioni pubbliche vincolanti per una collettività, prese da autorità pubbliche e applicabili a tutti i componenti.
- Easton definisce la politica come l'allocazione imperativa dei valori in una società.
- Sartori definisce la politica come la sfera delle decisioni collettivizzate, sovrane, coercibili e senza uscita.
- La politica presuppone una comunità politica con un regime politico (assetto istituzionale) che assegna il potere di prendere decisioni collettivamente vincolanti a determinati ruoli.
- I regimi politici sono diversi (autoritari, democratici, stabili, instabili).
Lo Stato Moderno
- Lo stato moderno si contraddistingue per confini territoriali precisi, identità nazionale, burocrazia pubblica con funzionari stipendiati, monopolio della coercizione legittima e tutela della sovranità.
- La formazione degli Stati nazionali si è conclusa tra il 1600 e il 1800 tramite eventi come la Guerra dei Trent'anni, la Pace di Westfalia, la Rivoluzione francese, il Congresso di Vienna e la Restaurazione.
La Scienza Politica
- La filosofia politica studia la moralità delle scelte pubbliche.
- La storia politica descrive e interpreta eventi e figure politiche.
- Il diritto costituzionale studia le norme che regolano i comportamenti politici.
La Comparazione Politica
- La comparazione è necessaria per evitare di trarre conclusioni basate su eventi irrilevanti o su peculiarità che non sono generalizzate.
- La comparazione usa categorie, parametri, classificazioni e misurazioni per descrivere i singoli sistemi politici.
- La comparazione mira a identificare meccanismi di causa-effetto in contesti diversi.
- La ricerca comparata ricerca fattori costanti che influenzano i comportamenti e i processi politici.
Metodi di Ricerca
- I metodi storici e statistici sono entrambi utili per inferire ipotesi generali sulla politica, ma hanno scopi e approcci differenti e si integrano per fornire una più profonda analisi.
Strutturalismo, Cultura, Cultura, Razionalità e Istituzioni
- La scienza politica contemporanea considera come importanti fattori la struttura sociale, la cultura, il calcolo razionale e le istituzioni.
- I fattori politici vengono analizzati sulla base delle aree di studio della filosofia politica, della storia politica e del diritto costituzionale.
Definizione della Democrazia
- La democrazia è rappresentanza popolare e delega di governo fatta dai cittadini.
- Dahl teorizza che le democrazie ideali garantiscono eguaglianza ed efficacia di partecipazione a tutti coloro che sono soggetti alle decisioni collettive.
- La democrazia rappresentativa coinvolge leader eletti dai cittadini.
- Schumpeter fornisce una definizione alternativa della democrazia come processo istituzionale volto all'elezione di leader per decidere per la collettività.
Misurare la Democrazia e la sua Diffusione
- Le democrazie garantiscono pluralismo politico e legittimazione dei governanti attraverso le elezioni.
- Le elezioni concorrenti sono uno strumento importante per la rappresentanza e il controllo del potere del governo in un sistema democratico.
- Autocrazie, a differenza delle democrazie, sono caratterizzate da legittimazione non democratica e mancanza di pluralismo.
- La qualità democratica è un continuum che va misurata con indicatori empirici.
Tipi di Regimi
- Le democrazie si differenziano per la configurazione e il disegno istituzionale, con regimi parlamentari e presidenziali.
- Il ruolo del capo di stato è talvolta separato da quello del capo di governo.
- I requisiti istituzionali variano tra democrazie, ma la libera concorrenza, libere elezioni ricorrenti e suffragio universale sono essenziali.
Sistemi Elettorali
- Sistemi Elettorali = meccanismi di conversione dei voti in seggi e di assegnazione dei seggi nei corpi rappresentativi.
- Sono fondamentali la formula elettorale, la dimensione del collegio e il destinatario del voto.
- Le formule maggioritarie assegnano i seggi al candidato con più voti.
- Le formule proporzionali distribuiscono i seggi in base ai voti ottenuti.
- I sistemi misti combinano elementi di entrambi i metodi.
Sistemi di Partito
- I sistemi di partito sono influenzati dalla frammentazione sociale e dalla struttura del sistema elettorale.
- La struttura degli schieramenti partitici è influenzata dall'esistenza di cleavages socio-politici nel paese.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti dei sistemi politici, inclusi concetti chiave come l'autonomia delle istituzioni statali dalle autorità ecclesiastiche e l'impatto della globalizzazione sulle istituzioni statali. Analizza anche il ruolo dei gruppi di pressione, movimenti e l'influenza dell'Unione Europea nello scenario politico attuale.