Podcast
Questions and Answers
Quale simbolo è comunemente utilizzato per rappresentare il diametro in quotatura?
Quale simbolo è comunemente utilizzato per rappresentare il diametro in quotatura?
- Ø (correct)
- σ
- Γ
- Δ
Come si quotano gli smussi secondo le norme?
Come si quotano gli smussi secondo le norme?
- Con l'altezza della superficie smussata e il semiangolo al vertice (correct)
- Con la lunghezza dell'elemento
- Mediante il diametro della superficie smussata
- Con il raggio di curvatura
Qual è la dimensione di riferimento per la quotatura delle parti simmetriche?
Qual è la dimensione di riferimento per la quotatura delle parti simmetriche?
- La dimensione minima
- La metà della dimensione
- La dimensione intera (correct)
- La dimensione massima
Qual è l'indicazione per la quotatura delle parti non disegnate in scala?
Qual è l'indicazione per la quotatura delle parti non disegnate in scala?
Come devono essere quotati gli elementi ripetuti per evitare ambiguità?
Come devono essere quotati gli elementi ripetuti per evitare ambiguità?
Quando si quotano i raggi, quale dei seguenti è vero?
Quando si quotano i raggi, quale dei seguenti è vero?
Qual è lo scopo principale della quotatura in un disegno tecnico?
Qual è lo scopo principale della quotatura in un disegno tecnico?
Cosa deve avvenire quando la circonferenza è rappresentata interamente?
Cosa deve avvenire quando la circonferenza è rappresentata interamente?
Quale tipo di quotatura è direttamente legato al processo di produzione?
Quale tipo di quotatura è direttamente legato al processo di produzione?
Cosa devono rispettare le linee di misura secondo i criteri di tracciamento?
Cosa devono rispettare le linee di misura secondo i criteri di tracciamento?
In quale situazione le linee di misura devono sorpassare l'asse di simmetria?
In quale situazione le linee di misura devono sorpassare l'asse di simmetria?
Qual è una caratteristica fondamentale delle frecce terminali nella quotatura?
Qual è una caratteristica fondamentale delle frecce terminali nella quotatura?
Quale è vero riguardo la quotatura degli elementi in un disegno?
Quale è vero riguardo la quotatura degli elementi in un disegno?
Qual è l'importanza della quotatura di collaudo?
Qual è l'importanza della quotatura di collaudo?
Quando si devono considerare le quote funzionali in un disegno?
Quando si devono considerare le quote funzionali in un disegno?
Quali opzioni sono considerate errori comuni nella quotatura?
Quali opzioni sono considerate errori comuni nella quotatura?
Qual è il criterio per il prolungamento delle linee di riferimento?
Qual è il criterio per il prolungamento delle linee di riferimento?
Dove devono essere scritte le quote per garantire la leggibilità?
Dove devono essere scritte le quote per garantire la leggibilità?
Come devono essere disposte le cifre delle quote?
Come devono essere disposte le cifre delle quote?
Quale delle seguenti affermazioni sui valori angolari è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui valori angolari è corretta?
Cosa implica la quotatura esuberante?
Cosa implica la quotatura esuberante?
Qual è una convenzione particolare di quotatura per gli angoli?
Qual è una convenzione particolare di quotatura per gli angoli?
Quali sono i criteri per il tracciamento delle linee di misura riguardo la loro distanza dalle linee di contorno?
Quali sono i criteri per il tracciamento delle linee di misura riguardo la loro distanza dalle linee di contorno?
Quale delle seguenti configurazioni di quota non è più ammessa dalla UNI ISO 129-1?
Quale delle seguenti configurazioni di quota non è più ammessa dalla UNI ISO 129-1?
Le linee di misura devono essere tracciate in quale modo rispetto agli angoli e archi?
Le linee di misura devono essere tracciate in quale modo rispetto agli angoli e archi?
Che cosa caratterizza la quota ausiliaria?
Che cosa caratterizza la quota ausiliaria?
Qual è il comportamento corretto delle linee di riferimento in relazione alle intersezioni?
Qual è il comportamento corretto delle linee di riferimento in relazione alle intersezioni?
Le linee di riferimento devono presentarsi in quali modalità rispetto agli elementi in vista?
Le linee di riferimento devono presentarsi in quali modalità rispetto agli elementi in vista?
Qual è la posizione delle linee di misura rispetto alla dimensione corrispondente?
Qual è la posizione delle linee di misura rispetto alla dimensione corrispondente?
Cosa deve essere evitato riguardo alla disposizione delle linee di riferimento?
Cosa deve essere evitato riguardo alla disposizione delle linee di riferimento?
Qual è una caratteristica delle linee di misura in relazione alla loro rappresentazione?
Qual è una caratteristica delle linee di misura in relazione alla loro rappresentazione?
Le linee di riferimento possono essere disposte in quale modo rispetto alla dimensione corrispondente?
Le linee di riferimento possono essere disposte in quale modo rispetto alla dimensione corrispondente?
Cos'è la conicità in un cono?
Cos'è la conicità in un cono?
Come deve essere indicato il segno grafico della conicità?
Come deve essere indicato il segno grafico della conicità?
Qual è la formula per calcolare la pendenza di un elemento inclinato?
Qual è la formula per calcolare la pendenza di un elemento inclinato?
In quale scenario è preferibile utilizzare il sistema di quotatura in serie?
In quale scenario è preferibile utilizzare il sistema di quotatura in serie?
Come deve essere orientata la linea di riferimento per la pendenza di un elemento inclinato?
Come deve essere orientata la linea di riferimento per la pendenza di un elemento inclinato?
Cosa determina l'inclinazione rispetto all'orizzontale?
Cosa determina l'inclinazione rispetto all'orizzontale?
Qual è l'effetto di un accumulo di scostamenti nella quotatura in serie?
Qual è l'effetto di un accumulo di scostamenti nella quotatura in serie?
Quale elemento non è collegato alla rappresentazione grafica della conicità?
Quale elemento non è collegato alla rappresentazione grafica della conicità?
Qual è il principale vantaggio della quotatura in parallelo?
Qual è il principale vantaggio della quotatura in parallelo?
Quando è particolarmente indicata la quotatura in parallelo?
Quando è particolarmente indicata la quotatura in parallelo?
Cosa distingue la quotatura a quote sovrapposte dalla quotatura in parallelo?
Cosa distingue la quotatura a quote sovrapposte dalla quotatura in parallelo?
Quale affermazione è vera riguardo alla quotatura combinata?
Quale affermazione è vera riguardo alla quotatura combinata?
Qual è la funzione principale della quotatura in coordinate?
Qual è la funzione principale della quotatura in coordinate?
Che cosa evidenzia il sistema di quotatura a quote sovrapposte?
Che cosa evidenzia il sistema di quotatura a quote sovrapposte?
Qual è uno svantaggio della quotatura a quote sovrapposte?
Qual è uno svantaggio della quotatura a quote sovrapposte?
Quando è preferibile utilizzare la quotatura in coordinate polari?
Quando è preferibile utilizzare la quotatura in coordinate polari?
Flashcards
Quotatura
Quotatura
Le informazioni su un disegno che determinano le dimensioni di un oggetto.
Quotatura funzionale
Quotatura funzionale
Le dimensioni che garantiscono il corretto funzionamento di un componente.
Quotatura tecnologica
Quotatura tecnologica
Le dimensioni che determinano come un componente viene prodotto.
Quotatura di collaudo
Quotatura di collaudo
Signup and view all the flashcards
Linee di misura
Linee di misura
Signup and view all the flashcards
Linee di riferimento
Linee di riferimento
Signup and view all the flashcards
Frecce terminali
Frecce terminali
Signup and view all the flashcards
Regole di quotatura
Regole di quotatura
Signup and view all the flashcards
Posizione delle linee di misura
Posizione delle linee di misura
Signup and view all the flashcards
Linee di misura per angoli e archi
Linee di misura per angoli e archi
Signup and view all the flashcards
Orientamento linee di misura
Orientamento linee di misura
Signup and view all the flashcards
Completezze delle linee misura
Completezze delle linee misura
Signup and view all the flashcards
Utilizzo delle linee di riferimento
Utilizzo delle linee di riferimento
Signup and view all the flashcards
Intersezioni linee di riferimento
Intersezioni linee di riferimento
Signup and view all the flashcards
Proiezione delle linee di riferimento
Proiezione delle linee di riferimento
Signup and view all the flashcards
Interruzioni delle linee di riferimento
Interruzioni delle linee di riferimento
Signup and view all the flashcards
Posizione delle quote
Posizione delle quote
Signup and view all the flashcards
Sovrapposizione delle quote
Sovrapposizione delle quote
Signup and view all the flashcards
Orientamento delle quote
Orientamento delle quote
Signup and view all the flashcards
Quote angolari
Quote angolari
Signup and view all the flashcards
Quotazione univoca
Quotazione univoca
Signup and view all the flashcards
Quote ausiliarie
Quote ausiliarie
Signup and view all the flashcards
Quotatura esuberante
Quotatura esuberante
Signup and view all the flashcards
Conicità
Conicità
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione grafica della conicità
Rappresentazione grafica della conicità
Signup and view all the flashcards
Inclinazione
Inclinazione
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione grafica dell'inclinazione
Rappresentazione grafica dell'inclinazione
Signup and view all the flashcards
Quotatura in serie
Quotatura in serie
Signup and view all the flashcards
Quotatura di diametri
Quotatura di diametri
Signup and view all the flashcards
Quotatura di raggi
Quotatura di raggi
Signup and view all the flashcards
Quotatura di parti sferiche e quadri
Quotatura di parti sferiche e quadri
Signup and view all the flashcards
Quotatura di parti simmetriche
Quotatura di parti simmetriche
Signup and view all the flashcards
Quotatura di smussi
Quotatura di smussi
Signup and view all the flashcards
Quotatura di elementi ripetuti
Quotatura di elementi ripetuti
Signup and view all the flashcards
Quotatura di dimensioni non in scala
Quotatura di dimensioni non in scala
Signup and view all the flashcards
Quotatura di dimensioni in scala
Quotatura di dimensioni in scala
Signup and view all the flashcards
Quotatura con origine comune
Quotatura con origine comune
Signup and view all the flashcards
Quotatura in parallelo
Quotatura in parallelo
Signup and view all the flashcards
Quotatura a quote sovrapposte
Quotatura a quote sovrapposte
Signup and view all the flashcards
Quotatura combinata
Quotatura combinata
Signup and view all the flashcards
Quotature in coordinate
Quotature in coordinate
Signup and view all the flashcards
Quotatura della curvatura di profili
Quotatura della curvatura di profili
Signup and view all the flashcards
Quotatura in coordinate
Quotatura in coordinate
Signup and view all the flashcards
Quotatura in coordinate cartesiane
Quotatura in coordinate cartesiane
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sistemi di quotatura
- La quotatura è il complesso di informazioni in un disegno che definiscono le dimensioni di un oggetto.
- Le dimensioni devono essere definite tenendo conto del corretto funzionamento del componente (quotatura funzionale), del processo di produzione (quotatura tecnologica) e della fase di verifica (quotatura di collaudo).
Quotatura di un componente
- Le quote funzionali sono necessarie per il corretto funzionamento del componente.
- Le quote tecnologiche derivano dalla conoscenza del processo di produzione.
- Le quote di collaudo aiutano a verificare la corrispondenza tra le misure reali e quelle riportate sul disegno.
Quote funzionali e quote di fabbricazione
- h₁ rappresenta la quota funzionale.
- h₂ rappresenta la quota di fabbricazione.
Linee di riferimento e di misura - UNI ISO 129-1
- Le linee di misura non devono coincidere con gli assi o le linee di contorno.
- Le linee di misura non devono intersecarsi con altre linee del disegno, se l'intersezione è inevitabile le linee non si interrompono.
- Le linee di misura devono essere tracciate all'esterno della figura.
- Le linee di misura devono essere sufficientemente distanziate tra loro e dalle linee di contorno.
- Le linee di misura devono essere disposte parallelamente alla dimensione alla quale si riferiscono.
Frecce terminali
- Le frecce devono essere allineate all'interno delle linee di riferimento se lo spazio lo permette.
- In caso di mancanza di spazio sul prolungamento delle linee di riferimento, le frecce possono essere disposte in modo diverso.
- Le frecce devono essere disegnate nello stesso modo in un unico disegno.
Altri criteri di quotatura
- Si possono quotare solo elementi visibili in vista.
- Ogni elemento deve essere quotato solo una volta.
Criteri di tracciamento delle linee di misura
- Le linee di misura non devono coincidere con assi, linee di contorno e di riferimento.
- Le linee di misura non devono intersecare altre linee del disegno (possibilmente).
- Le linee di misura devono essere tracciate all'esterno della figura (possibilmente).
- Le linee di misura devono essere sufficientemente distanziate tra loro e dalle linee di contorno.
- Le linee di misura devono essere disposte parallelamente alla dimensione alla quale si riferiscono.
Criteri di tracciamento linee di misura nei casi di angoli e archi
- Nel caso di angoli ed archi, le linee di misura devono essere archi di circonferenza con il centro nel vertice dell'angolo (o nel centro della circonferenza).
Criteri di tracciamento di linee di riferimento
- Le linee di riferimento devono essere perpendicolari alle linee di riferimento (salvo casi eccezionali di linee inclinate e parallele tra loro).
- Le linee di riferimento devono riferirsi a dimensioni parallele al piano del disegno.
- Le linee di riferimento devono essere tracciate interamente, anche se si riferiscono ad elementi rappresentati con interruzioni.
- Le linee di riferimento si riferiscono ad elementi in vista.
- Le linee di riferimento sono perpendicolari alla dimensione corrispondente (salvo casi eccezionali).
- Le linee di riferimento possono essere assi, linee di contorno, o loro prolungamenti.
- Le linee di riferimento non devono intersecarsi ad altre linee del disegno (possibilmente).
- Le linee di riferimento devono sporgere rispetto alle linee di misura.
- Le linee di riferimento concorrenti dovrebbero prolungarsi leggermente oltre il punto d'intersezione.
Criteri di scrittura delle quote
- Le quote devono essere scritte in corrispondenza delle linee di misura e devono essere leggibili.
- Le quote non devono essere sovrapposte alle linee del disegno.
- Le quote devono poter essere lette dalla base o dal lato destro del disegno.
- Ogni quota va indicata un'unica volta, su un'unica vista.
- Le cifre devono essere disposte parallelamente alle linee di misura e sopra queste linee.
- I valori devono poter essere letti dalla base o dal lato destro del disegno.
Valori angolari
- I valori angolari devono essere disposti come indicato. (Configurazione non più ammessa dalla UNI ISO 129-1).
Quote sovrapposte
- Le quote possono essere lette solo dalla base del disegno.
- I valori angolari sono disposti secondo la figura.
Quotatura in serie (o in catena)
- Ogni quota viene determinata rispetto alla quota contigua.
- Questo sistema viene usato quando le singole misure tra gli elementi contigui sono importanti e l'accumulo degli scostamenti non compromette la funzionalità dell'oggetto.
Quotatura con origine comune
- Le quote nella stessa direzione condividono una origine comune.
- Questo tipo di quotatura può essere in parallelo o a quote sovrapposte.
Quotatura in parallelo
- Questo sistema minimizza l'accumulo di errori costruttivi.
- Le tolleranze sono indipendenti.
- Adatto per macchine a coordinate.
- Le linee di misura sono parallele e distanziate sufficientemente.
Quotatura a quote sovrapposte
- Usata quando manca spazio per la quotatura in parallelo.
- Viene usata una sola linea di misura.
- L'origine deve essere evidenziata e ogni linea di misura deve avere una freccia.
Quotatura combinata
- Utilizza contemporaneamente la quotatura in serie e con origine comune e può soddisfare tutte le esigenze costruttive.
Quotatura in coordinate
- In alternativa alla quotatura a quote sovrapposte le coordinate che definiscono le quote possono essere raggruppate in una tabella.
Quotatura di elementi conici
- La conicità (UNI ISO 3040) è il rapporto tra la differenza di diametro di due sezioni di un cono e la distanza tra le sezioni stesse.
- Il segno grafico e la conicità di un elemento conico devono essere vicino all'elemento stesso, con una linea di riferimento parallela all'asse del cono.
Quotatura di elementi inclinati
- L'inclinazione (o pendenza) è il rapporto tra l'altezza e la lunghezza di un elemento inclinato.
- Il segno grafico e la pendenza devono essere vicino all'elemento, con una linea di riferimento parallela all'orizzontale.
Quotatura di elementi ripetuti
- Se sono possibili ambiguità, elementi ripetuti possono essere quotati solo una volta.
Quotatura di dimensioni non in scala
- Le quote di parti non disegnate in scala devono essere sottolineate
Quotatura di parti simmetriche
- Le quote si riferiscono sempre alla dimensione intera di ciò che è quotato.
- Solo le parti quotate fino all'asse devono essere quotate.
Quotatura di smussi
- Gli smussi sono quotati tramite l'altezza della superficie smussata e il suo semiangolo al vertice.
- Quando il semiangolo al vertice è di 45°, è più semplice.
Quotatura di disegni di insieme
- Le quote devono essere disposte possibilmente raggruppate per facilitare la lettura.
- Le linee di misura per le parti esterne devono essere distinte da quelle interne.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.