Sistemi di Produzione: Concetti Chiave
24 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un sistema di produzione?

  • Un gruppo di macchinari manuali gestiti esclusivamente da operatori umani senza interazione tra loro.
  • Un insieme non integrato di macchinari e risorse umane che operano indipendentemente.
  • Un insieme integrato di macchinari e risorse umane che compie operazioni di trasformazione o montaggio. (correct)
  • Un sistema di gestione aziendale focalizzato sulla contabilità dei costi di produzione.

In un sistema di produzione, quale è il ruolo principale del sistema di movimentazione?

  • Scaricare, caricare e posizionare i pezzi da e su una stazione di lavoro. (correct)
  • Monitorare i costi energetici delle macchine utensili.
  • Coordinare le attività del personale addetto alla manutenzione.
  • Eseguire direttamente le operazioni di trasformazione sul pezzo.

Quale caratteristica distingue una macchina completamente automatica in un sistema di produzione?

  • È limitata a eseguire solo operazioni semplici e ripetitive.
  • Necessita di interventi manuali per il carico e lo scarico dei materiali.
  • Può operare per lunghi periodi senza la necessità di supervisione umana diretta. (correct)
  • Richiede la presenza costante di un operatore per ogni ciclo di lavorazione.

Come viene definita un'area specifica all'interno di uno stabilimento di produzione dove si svolge una determinata operazione?

<p>Stazione di lavoro o workstation. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le stazioni di lavoro possono essere organizzate all'interno di un sistema di produzione?

<p>In sequenza, formando una linea o una cella di lavorazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando una macchina semi-automatica, quale delle seguenti affermazioni è più accurata?

<p>La macchina gestisce alcune fasi del ciclo, mentre l'operatore gestisce le restanti, come il carico e scarico. (D)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di produzione, quale tipo di macchina permette ad un operatore di gestire più macchine contemporaneamente?

<p>Macchina semi-automatica dove l'operatore effettua operazioni di carico e scarico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni non è tipicamente svolta dal computer di una macchina a Controllo Numerico (CN)?

<p>Definizione delle strategie di marketing per il lancio del prodotto finito. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di macchinario che rientra nella categoria 'manuale' all'interno di un sistema di produzione?

<p>Una pressa idraulica controllata direttamente da un operatore. (B)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di produzione automatizzato, quale funzione permette di ispezionare direttamente i pezzi lavorati e di reagire alle misurazioni effettuate?

<p>Controllo qualità a bordo macchina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro principale viene utilizzato per distinguere un sistema di produzione (SP) in 'linea di lavorazione' da uno in 'linea di montaggio'?

<p>Le attività svolte all'interno del sistema. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella classificazione delle linee di lavorazione, quale criterio guida la distinzione tra pezzi di rotazione e pezzi prismatici?

<p>Le modalità di movimentazione delle parti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un alto numero di stazioni di lavoro in un sistema di produzione?

<p>Maggiore complessità del ciclo e maggiore produttività. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un indice di presidio M = 1 in una stazione di lavoro all'interno di un sistema di produzione?

<p>Un operatore deve essere continuamente presente nella stazione di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di produzione, quale funzione utilizza i dati raccolti per generare report statistici sullo stato della macchina?

<p>Statistica (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene misurato il livello di automazione di un Sistema di Produzione?

<p>Tramite un parametro che definisce il livello di lavoro umano connesso con il suo funzionamento, l’indice di presidio M. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un attrezzo di bloccaggio nel processo di carico-scarico di un pezzo in un'unità di lavoro automatizzata?

<p>Fissare il pezzo in una posizione e orientamento specifici durante la lavorazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di produzione integrato e completamente automatizzato, chi o cosa esegue tipicamente il prelievo e il posizionamento del pezzo dopo l'operazione di lavorazione?

<p>Un sistema automatizzato di movimentazione e stoccaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un percorso di movimentazione fisso e uno variabile in un sistema di produzione automatizzato?

<p>Un percorso fisso segue una traiettoria predefinita, mentre uno variabile si adatta in base alle necessità del lotto di produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'attrezzo pallet' in una linea automatica di produzione?

<p>Un attrezzo di bloccaggio progettato per essere trasportato insieme al pezzo da lavorare lungo la linea. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo un computer supporta l'attività produttiva in un sistema di assemblaggio manuale?

<p>Fornendo comunicazione e istruzioni all'operatore, ad esempio indicando la sequenza di avvitatura corretta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di un computer in un moderno Sistema di Produzione (SP)?

<p>Il computer esercita un'azione generale di coordinamento e supervisione dell'intero processo produttivo. (A)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di produzione, quando è più probabile che la movimentazione dei pezzi avvenga singolarmente anziché in lotti?

<p>Quando la movimentazione è completamente automatizzata. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando un sistema di assemblaggio manuale supportato da computer, quale vantaggio offre il controllo computerizzato della coppia di serraggio delle viti?

<p>Garanzia della corretta applicazione della forza di serraggio, migliorando la qualità e l'affidabilità del prodotto. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema di Produzione (SP)

Un insieme integrato di macchinari e risorse umane che esegue trasformazioni o montaggi su parti.

Macchinari Manuali

Macchine gestite e controllate direttamente da un operatore umano.

Macchinari Semi-Automatici

Macchine che automatizzano alcune fasi del ciclo, ma richiedono intervento umano per altre (es. carico/scarico).

Macchinari Completamente Automatici

Macchine che operano autonomamente per lunghi periodi senza bisogno di supervisione umana.

Signup and view all the flashcards

Stazione di Lavoro (Workstation)

Una zona specifica in una fabbrica dove viene svolta una determinata operazione, con macchine, persone o entrambi.

Signup and view all the flashcards

Linea/Cella di Lavorazione

Una sequenza di stazioni di lavoro disposte in ordine per eseguire operazioni successive.

Signup and view all the flashcards

Sistema di Movimentazione

Sistema che movimenta i pezzi tra le stazioni di lavoro: carica, scarica e posiziona.

Signup and view all the flashcards

Il compito del sistema di movimentazione

Componente essenziale di un SP è il sistema di movimentazione che ha il compito di scaricare, caricare e posizionare il pezzo da e su una stazione di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Carico (nell'automazione)

Il prelievo del pezzo da lavorare e il suo trasporto all'interno dell'area di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Piazzamento

Il posizionamento del pezzo in un punto specifico con un orientamento definito all'interno dell'area di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Attrezzo di bloccaggio

Attrezzatura fissa che supporta il piazzamento e mantiene il pezzo in posizione durante la lavorazione.

Signup and view all the flashcards

Scarico (nell'automazione)

Il prelievo del pezzo lavorato e il suo spostamento verso un'area di stoccaggio o la successiva stazione di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Sistemi integrati

Sistemi in cui le operazioni di carico, lavorazione e scarico sono eseguite automaticamente.

Signup and view all the flashcards

Percorso di movimentazione

La modalità in cui i pezzi si muovono tra le diverse stazioni di lavoro, che può essere fissa o variabile.

Signup and view all the flashcards

Pallet (in automazione)

Un supporto progettato per trasportare il pezzo da lavorare, fungendo anche da attrezzo di bloccaggio.

Signup and view all the flashcards

Computer di supervisione

Sistema di controllo centralizzato che coordina e supervisiona le attività del sistema produttivo.

Signup and view all the flashcards

Download programmi CNC

Caricamento del programma di lavoro nella macchina a CN per l'esecuzione della parte.

Signup and view all the flashcards

Gestione delle operazioni in CNC

Gestione completa del ciclo di produzione, sia diretta che indiretta.

Signup and view all the flashcards

Controllo movimentazione CNC

Coordinamento del sistema di movimentazione con il ciclo delle unità di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Schedulazione produzione CNC

Programmazione della produzione, a volte eseguita direttamente a livello locale (in macchina).

Signup and view all the flashcards

Diagnostica guasti CNC

Identificazione e diagnosi dei problemi per facilitare la riparazione e ridurre i tempi di inattività.

Signup and view all the flashcards

Controllo qualità CNC

Controllo dimensionale dei pezzi direttamente in macchina, con feedback al processo.

Signup and view all the flashcards

Statistica CNC

Monitoraggio dello stato della macchina e generazione di report statistici.

Signup and view all the flashcards

Indice di presidio (M)

Misura del livello di coinvolgimento umano nel funzionamento di un sistema di produzione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio del testo fornito:

  • Un sistema di produzione (SP) è un insieme integrato di macchinari e risorse umane che esegue operazioni di trasformazione o montaggio
  • Le macchine integrate includono macchine utensili, sistemi di movimentazione, attrezzature di bloccaggio e computer di controllo
  • Le macchine possono essere manuali, semiautomatiche o completamente automatiche

Classificazione dei macchinari

  • Manuali: gestiti direttamente dall'uomo, che fornisce controllo ed energia
  • Semiautomatici: automatizzano alcune fasi, con l'uomo che gestisce le restanti
  • Completamente automatici: operano senza la presenza umana, anche per lunghi periodi

Componenti del Sistema di Produzione

  • Stazione di lavoro: area dove si svolge una specifica operazione
  • Sistema di movimentazione: carica, scarica e posiziona i pezzi
  • Procedure di carico: inizia con il pezzo prelevato da una posizione esterna all'unità di lavoro.
  • L’attrezzatura fissa assiste nel bloccaggio del pezzo.
  • Gestione del percorso dei pezzi tra le stazioni in modo manuale o automatico, singolarmente o in lotti.
  • Percorso fisso o variabile, e l'utilizzo di attrezzature pallet per il trasporto.

Funzioni del Computer nei Sistemi Moderni

  • Nei moderni SP un computer coordina e supervisiona le operazioni.
  • Supporto all'operatore: guida e istruzioni per l'assemblaggio, controllo della coppia di serraggio.
  • Download programmi di lavoro per macchine a CN.
  • Gestione delle operazioni: gestisce il ciclo di produzione direttamente o indirettamente.
  • Controllo della movimentazione: coordina il sistema di movimentazione col ciclo di lavoro.
  • Schedulazione della produzione: localmente in alcune situazioni.
  • Diagnostica dei guasti: semplifica riparazioni e riduce i fermi macchina.
  • Controllo qualità: ispezione quote a bordo macchina, interagendo con la macchina.
  • Statistica: monitora lo stato della macchina e genera report.

Sistemi di Lavorazione vs. Sistemi di Assemblaggio

  • Sistemi di lavorazione o linee di montaggio distinguono le attività svolte
  • La geometria del pezzo (rotazionale o prismatica) influenza la movimentazione
  • Il numero di stazioni di lavoro impatta la complessità e produttività del ciclo

Parametri Caratteristici

  • Livello di automazione: misurato con l'indice di presidio (M), che definisce il livello di lavoro umano necessario.
  • Indice Medio di Presidio M = sommatoria(wu + wi) / n, con wu operai indiretti, wi operai diretti, n stazioni
  • Capacità di gestire varianti: impossibilità, gestione a lotti o gestione casuale (mix di prodotti).

Archetipi di Sistemi di Produzione

  • Tipo 0: stazione singola con operatore (n=1, w=1, M=1).
  • Tipo 1: stazione singola non sorvegliata (n=1, w<1, M<1).
  • Tipo 2: sistema a più stazioni tutte sorvegliate (n>1, wi=1, M>1).
  • Tipo 3: sistema a più stazioni completamente automatico (n>1, wi=0, M<1).
  • Tipo 4: sistema ibrido con stazioni sorvegliate e automatiche (n>1, wi=0/1, M<1).

Tipologie di Sistemi Rispetto alla Flessibilità e alla Produzione

  • Sistemi rigidi: per parti identiche con macchinari progettati per efficienza e automazione rigida.
  • Sistemi flessibili: per famiglie di prodotti simili, richiedono riattrezzaggio e automazione flessibile..
  • Sistemi che gestiscono mix di produzione con il massimo grado di flessibilità(senza riattrezzaggio).

Curva di Apprendimento

  • Tempo per ciclo di produzione si riduce con il numero di pezzi prodotti
  • Nei sistemi automatizzati, l'apprendimento avviene con l'eliminazione di errori iniziali (bugs) e ottimizzazione umana.
  • Tasso di apprendimento dipende dall'attività (Tabella X.1).
  • Tempo previsto dopo n-esimo pezzo: Tn = T1 * (n^m), con m = ln(TA)/ln(2) e TA come tasso di apprendimento.

Controllo Numerico (CN)

  • Strumento per flessibilità nelle macchine utensili, riducendo i tempi di riattrezzaggio.
  • Evoluzione: dal controllo macchine ad asportazione di truciolo a robot e altro.

Cronologia del Controllo Numerico

  • Fine II Guerra Mondiale: Uso dati numerici per muovere tavole di lavoro.
  • 1949: MIT sviluppa prototipo macchina utensile a controllo numerico per U.S. Air Force.
  • 1956: U.S. Air Force finanzia sviluppo macchine a controllo numerico.
  • 1958: Sviluppo del linguaggio di programmazione APT.
  • 1958-1960: Introduzione MU a CN in diverse industrie aeree.
  • 1975-1980: Sviluppo dei primi CNC.

Generazioni di Controllo Numerico

  • Hard-wired: funzioni sviluppate circuitalmente tramite componenti elettronici.
  • Soft-wired o CNC: funzioni ottenute via S/W usando microprocessori.

Elementi del Controllo Numerico

  • Unità di governo.
  • Servomotore.
  • Sistema di misura o trasduttore di posizione.
  • Meccanica associata.
  • Programma (part program).

Schema di Asse di Macchina a CN

  • Asse possiede due anelli di regolazione: posizione e velocità.
  • Anello di posizione chiuso internamente all'unità di governo (U.G.).
  • Anello di velocità esterno, associato al servomotore.
  • Strategie per il controllo numerico della posizione includono Cut-off e Proporzionale.
  • Cut-off: il comparatore provvede ad emettere un segnale che inibisce il movimento del servomotore quando X-X = 0.
  • Proporzionale: al servomotore giunge un segnale diverso da zero (riferimento di velocità) solo se : X-X ≠ 0

Tipologie di Controllo

  • Controllo punto a punto: non esiste relazione funzionale tra gli assi.
  • Controllo continuo: precisa relazione funzionale, richiede interpolatore per calcolare coordinate intermedie

Classificazione Unità di Governo

  • 2 assi (Torni).
  • 2½ assi (Fresatrici).
  • 3...5 assi (Fresatrici, macchine per elettroerosione, rettificatrici, ecc.).
  • 5 assi (Robot).

Interpolatore

  • Funzione di interpolatore:
    • Lineare la curva viene segmentata.
    • Circolare - per ridurre il numero di dati.
    • Elicoidale - funzione speciale per la filettatura.
    • Parabolico e Iperbolico Assai poco diffuso
    • Spline Consente la valutazione dell'accelerazione locale
  • Requisiti:
    • Approssimare al meglio il contorno del pezzo.
    • Controllare la velocità dell'asse.
    • Raggiungere il punto finale con la massima precisione.
    • Semplificare algoritmi per frequenze d'interpolazione elevate.

Metodi di Interpolazione Lineare

  • Searchstep: retta congiungente due punti, interpolata secondo la direzione positiva dell'asse X.
  • Integrazione o DDA (Digital Differential Analyzer): l'utensile deve muoversi a velocità costante tra due punti P e Pe, il problema è di calcolare ad ogni passo il valore della funzione, poiché gli incrementi sono costanti (Figura 1.6 e 1.7.)

Unità di Governo (U.G.) – Funzioni Principali

  • Interfaccia uomo-macchina: colloquio con l'operatore, monitor a colori con prestazioni grafiche evolute e tastiera alfanumerica.
  • Struttura H/W: basata su uno o più microprocessori (MPST).
  • Interfaccia verso la macchina utensile: scambio di dati numerici e analogici.
  • Architettura aperta a tre livelli: PC-based, componenti reperibili sul mercato, processori generici completamente programmabili.

Anello di Posizione

  • Genera posizione x(t) con velocità che dipende dalla velocità di avanzamento (vf).
  • Applica segnale d'errore &x; segnale n0 di riferimento per il controllo del motore n0 = k*&x.
  • Velocità dell'asse v₁ = x = k’*n.
  • Diagramma spazio-tempo rappresentato da una retta: x = x0 * t + C
  • Guagliano dell'anello di velocità:-kv=x/ε

Capitolo 2: Trasduttore di Posizione

Trasduttori di Posizione

  • Dispositivi distinti in base al segnale (digitale o analogico), modo di indicazione (incrementale o assoluto) e modo di effettuare la misura (diretto o indiretto).
  • Trasduttori digitali: quantificazione dello spostamento e scanner fotoelettrico.
  • Trasduttori analogici: tipo elettromagnetico (resolver ed inductosyn).

L'Encoder

  • Trasduttore incrementale d'angolo con sistema di scansione in luce trasmessa.
  • Disco di vetro con alternarsi tratti trasparenti/opachi.
  • Scanner con 4 serie di incisioni sfasate di ¼ di passo e trasduzione del segnale

Riga Ottica

  • Analoga lineare dell'encoder
  • Griglia trasparente o acciaio con reticolo in oro.
  • Testina di lettura con fotocellule ed elettronica.

Trasduttori Analogici

  • Funzionano in base all'induzione elettromagnetica (legge di Lenz)
  • Variazioni del campo magnetico dipendenti dalla posizione relativa dei conduttori creano segnali misurabil

Resolver

  • Trasduttore di posizione angolare con statore e rotore avvolti
  • Misura dello sfasamento per determinare la posizione angolare.

Inductosyn

  • Componenti: scala e regolo (slider) con conduttore a spirale schiacciata
  • Causa sfasamento: Spostamento tra slider e scala

Capitolo 3: Struttura Macchine a CN

Requisiti delle Strutture delle Macchine Utensili a CN

  • Rigidezza statica e dinamica adeguata, per corretto impiego.
  • Mantenimento nel tempo della geometria e delle dimensioni.
  • Ridotte distorsioni e variazioni dimensionali al variare della temperatura.
  • Buona resistenza agli agenti corrosivi esterni

Materiali

  • Ghisa fusa: buon smorzamento interno, facili da lavorare.
  • Acciaio saldato: elevata rigidezza, minori spessori e volumi, elevato smorzamento, richiede riprogettazione rispetto alla ghisa.

Rigidezza Statica e Dinamica

  • Rigidezza strutturale statica (k): rapporto tra forza applicata e deformazione relativa.
  • Importante per garantire sia la precisione geometrica della parte lavorata/il taglio • Per sollecitazioni flessionali trave incastrata • Per sollecitazioni torsionali la rigidezza dipende da Mt , momento torcente/0, l'angolo di rotazione
  • Rigidezza dinamica dipende dallo smorzamento quindi rapporto k/m elevato

Supporto

  • La rigidezza dipende dalla forma, geometria, dai collegamenti polidirezionali e di giunzioni

Capitolo 4: La Trasmissione del Movimentio

Il Movimento degli Assi

  • Traslazione delle tavole e testate dipende dal servomotore e dalla vite a ricircolo di sfere o alternativamente motori lineari
  • Considera servomotori il muscolo dell'asse della macchina
    • Direttamente collegato con cervello (Unità di Governo
  • Il cervomotore Rotativo
    • Accoppiato con vite a ricircolo di sfere con coppia rocchetto a cremagliera
  • Servomotore in corretti continua
    • Tecnologia degli azionamenti transistor a modulazione
    • Motori brushless che eliminano l'inconveniente del collettore rotante

Motor a Passo

  • Visti come motori elettrici senza commutatore
  • bobine parte dello statore
  • il rotore è un magnete permanente
  • Inerzia ridotta a un motore, volume e peso, alti valori di coppia motrice.
  • sono di piccola taglia, con perdita di passi che comporta errore di spostamento.
  • Con encoder eliminando l'errore di spostamento

Servomotori Lineari

  • Motore rotativo sezionandolo secondo semopiano
  • si adatta a diversi motori Caratteristiche -Alta velocità -Alta accelerazione vantaggi - Migliore efficienza della movimentazione
    • Corno lunche a parità di rigidita Svantaggi
  • Basso rendimento • Complessità di protezione

Motore Brushless Sincrono

  • Altre carattteristiche Cmax in una condizione di Pmax = cost, rappresenta la massima compatibile con il dispositivo di controllo e l'integrità del motore. Vediamo brevemente l'importanza della riduzione del momento d'inerzia rotorico sulla dinamica della macchina tenendo conto che l'accelerazione è oggi una caratteristica di notevole importanza tale da condizionare le scelte progettuali. τ = vmax/V * 1000 (m/min)dove: tutto con l'inerzia rotorica della forza peso

Controllo della Potenza

  • PWM (Pulse Width Modulation)
  • Con due anelli di retroazione
  • -Anello della velocita
  • Anello della Coreente

Vite à Circolo di Sfere

  • Trasformazione dell'asse lineare
  • I solchi entrò cal sono temprai à induzione. Vantaggi : Elevato rendimento e durata Riduzione drasticà dell'attrito for le party è Contatto Elevato rendimento per l'attrito Ridotta produzione di calore par attrittò Grande precisione dil posizionamento Notevole rigidità assiale Cuscineti assiali vericolari P =F/4

Il rendimento meccanico delle vite è all'incirca 0.75- O,95

##Capitlo5

  • ATC è il dispositivo di cambio automatico dell'utensile.

I device

  • Tipologia di magazzino principale
  • Posizone utensile nel magazzino
  • Ti po di meccanismo per il cambio
  • Logica di allocazione magazzino
  • Fase di preparazone del cambo

Quindi i magazzini a bordo Maccoino per gestire utensili In uso di stoccaggio per utensili

Componenti

  • Inerzia e dificili

II controllo è nel cuore del Cambiamenti nel Sistema

  • Elettronica a Schede di rete

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i fondamenti dei sistemi di produzione, dalle macchine manuali a quelle completamente automatizzate. Affronta i ruoli dei sistemi di movimentazione, l'organizzazione delle stazioni di lavoro e le funzioni del controllo numerico. Metti alla prova la tua comprensione dei diversi componenti e operazioni di un sistema di produzione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser