Sistema Internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Quali erano gli obiettivi di guerra della Francia?

La Francia voleva la restituzione dell'Alsazia e Lorena, la fine della Germania e l'espansione del proprio impero in Africa e in Oriente.

Quali erano gli obiettivi di guerra del Regno Unito?

Il Regno Unito voleva impedire l'egemonia della Germania e rafforzare il proprio impero in Africa, Medio Oriente e Asia.

Quali erano gli obiettivi di guerra dell'Italia?

L'Italia voleva ottenere territori nell'Adriatico, nei Balcani e quelli promessi dal Patto di Londra.

Quali erano gli obiettivi di guerra degli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti volevano realizzare i "Quattordici punti" del presidente Wilson, tra cui il diritto all'autodeterminazione dei popoli e la fine della diplomazia segreta.

Signup and view all the flashcards

Chi era incaricato di ristabilire l'ordine in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale?

Il "Council of Four", composto da Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Francia, aveva il compito di ristabilire un assetto stabile in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva il Trattato di Versailles?

Il Trattato di Versailles prevedeva la restituzione dell'Alsazia e Lorena alla Francia, la cessione di territori alla Polonia, la riduzione dell'esercito tedesco, la smilitarizzazione della Renania, il pagamento di riparazioni di guerra e il divieto dell'Anschluss.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva il Trattato di Saint-Germain-En-Laye?

Il Trattato di Saint-Germain-En-Laye prevedeva la proibizione del ritorno degli Asburgo al potere, la separazione dai domini imperiali e la perdita del controllo sul Tirolo del Sud e sulle regioni tedesche della Cecoslovacchia.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva il Trattato del Trianon?

Il Trattato del Trianon prevedeva la perdita di territori per l'Ungheria, lasciando circa tre milioni di ungheresi al di fuori delle nuove frontiere.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le caratteristiche della Cecoslovacchia?

La Cecoslovacchia, uno stato nato dalla dissoluzione dell'impero austro-ungarico, era caratterizzata da forti minoranze, specie tedesca, e da differenze tra le due aree: una avanzata e l'altra arretrata.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le sfide affrontate dalla Polonia?

La Polonia era formata da tre zone appartenenti agli ex imperi e si oppose alle decisioni prese a Versailles, specie la cessione di Danzica alla SDN.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde tra la Polonia e la Russia dopo la guerra?

Il conflitto tra Varsavia e il governo bolscevico, iniziato nel 1920 e concluso nel 1921 con la pace di Riga, portò alla conquista da parte della Polonia di territori con forti minoranze ucraine e russo-bianche.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde con la Finlandia e gli stati baltici?

La Finlandia e gli stati baltici, nati dal crollo dell'impero zarista, si opposero al regime bolscevico e formarono un "cordone sanitario" contro il contagio rivoluzionario.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde nella penisola balcanica dopo la guerra?

L'idea di uno stato che unisse gli "slavi del sud" si scontrò con il patto di Londra e i territori promessi all'Italia, portando all'occupazione di Fiume da parte delle truppe italiane.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde a Fiume dopo la guerra?

L'occupazione di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio e dei suoi volontari aggravò la situazione e portò alla soluzione del trattato di Rapallo, con il quale l'Italia mantenne Zara e Fiume fu internazionalizzata.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo aveva la Società delle Nazioni (SDN)?

La Società delle Nazioni (SDN), fondata nel 1920, doveva gestire il nuovo sistema internazionale e affrontare problemi come l'insoddisfazione di alcune nazioni.

Signup and view all the flashcards

Quali erano i limiti della SDN?

La mancanza di strumenti per imporre il diritto internazionale e l'assenza di importanti attori come gli Stati Uniti, la Germania e la Russia, indebolirono la SDN.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde ai territori coloniali dopo la guerra?

Il sistema dei mandati affidò i territori coloniali tedeschi e ottomani alle potenze vincitrici, creando nuove tensioni e problemi.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le questioni riguardanti le colonie tedesche nel Pacifico?

La Germania aveva possedimenti nel Pacifico e in Cina, che portarono al sostegno giapponese dell'Intesa e alla successiva espansione giapponese in questi territori.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde alle colonie tedesche in Africa?

Le colonie tedesche in Africa furono spartite tra i vincitori, portando a un rafforzamento delle posizioni di Francia e Gran Bretagna.

Signup and view all the flashcards

Come si spartirono i territori dell'Impero ottomano?

Gran Bretagna e Francia si divisero i territori dell'Impero ottomano: la Gran Bretagna ottenne il controllo sulla Palestina e la Mesopotamia, mentre la Francia su Siria e Libano.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva la "dichiarazione di Balfour"?

La "dichiarazione di Balfour" impegnava la Gran Bretagna a favorire la nascita di uno stato ebraico in Palestina, in risposta al movimento sionista.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde alla Turchia dopo la guerra?

La Turchia, dopo la guerra, subì umiliazioni e la spartizione dei propri territori, ma un movimento nazionalista, guidato da Kemal, si oppose alla dominazione straniera.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde agli armeni durante la guerra?

Il genocidio degli armeni durante la guerra aumentò le tensioni tra le comunità cristiane e musulmane nell'Impero ottomano.

Signup and view all the flashcards

Come nacque la Repubblica turca?

Kemal, leader nazionalista turco, proclamò la Repubblica turca nel 1923, dopo la sconfitta delle potenze vincitrici e la partenza dell'ultimo sultano da Costantinopoli.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva il Trattato di Losanna?

Il Trattato di Losanna definì i rapporti tra la Turchia e le potenze vincitrici, con la perdita della Tracia da parte della Grecia e l'esodo di 1,3 milioni di greci dalla Turchia.

Signup and view all the flashcards

Come fu percepito il Trattato di Versailles dalla Francia?

Il Trattato di Versailles, percepito come punitivo, non aveva soddisfatto le aspirazioni francesi, che desideravano una Germania indebolita e non più minacciosa.

Signup and view all the flashcards

Come cercò la Francia di impedire il riarmo della Germania?

La Francia, per impedire la rinascita della Germania, favorì l'ascesa di stati come la Polonia e la Cecoslovacchia nell'Europa centro-orientale.

Signup and view all the flashcards

Cosa impedì alla Francia di ottenere un'alleanza con le potenze occidentali?

La mancata ratifica del Trattato di Versailles da parte degli Stati Uniti impedì alla Francia di ottenere un'alleanza con le potenze occidentali a garanzia della propria sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Come fu la situazione economica della Germania dopo la guerra?

La Germania, a causa del trattato di Versailles e della debolezza della Repubblica di Weimar, era in difficoltà economica a causa del rallentamento industriale, dell'occupazione militare e del pagamento delle riparazioni di guerra.

Signup and view all the flashcards

Come fu la posizione internazionale della Russia bolscevica?

La Russia bolscevica era isolata dalle potenze occidentali, che avevano sostenuto i nemici del bolscevismo durante la guerra civile russa.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde alla Conferenza di Genova?

La Conferenza di Genova del 1922 fallì nel risolvere la questione delle riparazioni e dei debiti tra i paesi, ma portò alla firma di un accordo tra Germania e Russia a Rapallo.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva l'accordo di Rapallo?

L'accordo di Rapallo tra Germania e Russia pose fine ai contenziosi tra i due paesi e segnò l'inizio di una collaborazione militare segreta.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde con l'occupazione della Ruhr?

L'occupazione della Ruhr da parte della Francia nel gennaio 1923, in risposta alla mancata pagamento delle riparazioni, portò a un ulteriore peggioramento dell'economia tedesca.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva il piano Dawes?

Il piano Dawes, presentato nel 1924, rivide le condizioni delle riparazioni, garantì il controllo alleato su alcuni settori dell'economia tedesca e aiutò la Germania a stabilizzare la sua valuta.

Signup and view all the flashcards

Come furono caratterizzati gli anni '20?

Gli anni '20 furono caratterizzati da un periodo di prosperità economica, conosciuto come "Roaring Twenties" negli Stati Uniti e "années folles" in Francia.

Signup and view all the flashcards

Quale fu il ruolo degli Stati Uniti nel periodo del dopoguerra?

Gli Stati Uniti, nonostante una politica isolazionista, contribuirono alla risoluzione del problema delle riparazioni e al rilancio dell'economia tedesca con il piano Dawes.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le caratteristiche e i limiti della SDN?

La SDN aveva un Consiglio esecutivo con cinque membri permanenti (senza gli Stati Uniti) e un'Assemblea formata da tutti gli stati membri, ma i suoi limiti erano il mancato potere di imporre il diritto internazionale e l'assenza di alcuni importanti attori.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedevano gli accordi di Locarno?

Gli accordi di Locarno, firmati nel 1925, stabilirono l'inviolabilità dei confini tra la Germania e le sue vicine e diedero luogo a un riavvicinamento franco-tedesco.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva il patto Briand Kellog?

Il patto Briand Kellog, siglato nel 1928, era un trattato di 'rinuncia generale alla guerra' a cui aderirono 57 paesi.

Signup and view all the flashcards

Come furono i rapporti internazionali dell'URSS negli anni '20?

L'URSS, dopo un iniziale riavvicinamento con le potenze occidentali, tornò all'isolamento internazionale a causa della mancanza di investimenti stranieri e del proselitismo comunista.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevedeva il piano Young?

Il piano Young, concluso nel 1929, ridefinì le riparazioni di guerra, riducendole e distribuendole in più tranche

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tentativi di Creazione di un Nuovo Sistema Internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale

  • I vincitori della Prima Guerra Mondiale (Francia, Regno Unito, Italia e USA) avevano obiettivi di guerra diversi:
    • Francia: restituzione di Alsazia e Lorena, eliminazione definitiva della Germania e espansione coloniale.
    • Regno Unito: impedire l'egemonia tedesca e ampliare il proprio impero.
    • Italia: acquisizione di territori nell'Adriatico e nei Balcani.
    • USA: realizzazione dei 14 punti di Wilson, basandosi sui principi di autodeterminazione dei popoli e di fine della diplomazia segreta, con la creazione della Società delle Nazioni.

Trattato di Versailles con la Germania

  • Il trattato imponeva pesanti sanzioni alla Germania:
    • Restituzione di Alsazia e Lorena alla Francia.
    • Cessione di territori alla Polonia.
    • Riduzione dell'esercito e limitazioni degli armamenti.
    • Smilitarizzazione della Renania.
    • Pagamento di ingenti riparazioni di guerra.
    • Proibizione dell'Anschluss (unione) con l'Austria.

Trattati con Austria e Ungheria

  • La dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico portò a trattati complessi con Austria e Ungheria:
    • Proibizione del ritorno della dinastia Asburgo.
    • Separazione dai territori imperiali.
    • Clausole che limitavano il potere.

La Società delle Nazioni (SDN)

  • Creata nel 1920 per gestire le relazioni internazionali, ma senza il sostegno di USA, Germania e URSS, dimostrò presto le sue limitazioni.

La Conferenza di Genova e gli Accordi di Rapallo

  • La conferenza internazionale tenutasi a Genova nel 1922 si concentrò sulla questione delle riparazioni e dei debiti di guerra, ma si rivelò un fallimento per i forti contrasti fra Francia e Russia.
  • Tuttavia fra Germania e Russia furono raggiunti gli accordi di Rapallo che consentirono la normalizzazione delle relazioni fra i due paesi.

La Crisi di Wall Street e la crisi economica mondiale

  • La crisi economica mondiale, iniziata con il crollo di Wall Street nel 1929, ebbe profonde ripercussioni in Europa, portando alla disoccupazione, alla povertà e alla diffusione di estremismi politici.
  • La crisi economica mondiale ebbe conseguenze sulla politica delle riparazione, costringendo la Germania alla sospensione dei pagamenti.

La Politica Estera dell'Italia fascista

  • La politica estera dell'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, si focalizzò sulle rivendicazioni territoriali e sull'espansionismo.
  • Significativi furono le relazioni con la Germania, nonche l'occupazione di Corfù, la questione della Libia e l'aggressione dell'Etiopia.
  • La volontà espansionistica venne giustificata come elemento di rafforzamento e stabilità per il paese.

La Guerra Civile Spagnola

  • La guerra civile spagnola (1936-1939) fu un conflitto di portata internazionale, visto come uno scontro tra fascismo e antifascismo. L'Italia e la Germania supporteranno Franco e le truppe di sinistra saranno sostenute dall'URSS.
  • L'intervento di potenze straniere rese il conflitto un preludio alla Seconda guerra mondiale.

La Crisi di Praga e la Dottrina Breznhev

  • Sotto la presidenza di Gorbacev alla fine del 1960 si verifica una nuova crisi, quella di Praga.
  • L'URSS interviene ad imporre un nuovo regime allineato.

La Conferenza di Monaco

  • La Conferenza di Monaco del 1938 vide l'accordo tra Germania, Francia, Regno Unito e Italia circa l'annessione dei Sudeti alla Germania; fu un esempio di appeasement, che incoraggiò l'aggressività di Hitler.
  • La decisione produsse l'assorbimento della Cecoslovacchia nel successivo anno.

La Guerra d'Etiopia

  • L'invasione dell'Etiopia da parte dell'Italia nel 1935 evidenzia le debolezze della Società delle Nazioni e il fallimento del sistema internazionale di contenimento della conflittualità, contribuendo ad alimentare l'aggressività di altre nazioni.

La Seconda Guerra Mondiale

  • Il patto Molotov-Ribbentrop, stipulato tra Germania e URSS, prevedeva una spartizione delle sfere d'influenza dell'Europa orientale.
  • L'invasione della Polonia nel 1939.
  • L'invasione dell'URSS iniziata nel 1941 (Operazione Barbarossa).

La Conferenza di Jalta

  • I leader delle potenze alleate (USA, Gran Bretagna e URSS) si riunirono a Jalta nel 1945 per discutere dell'assetto postbellico, portando ad accordi sulle sfere d'influenza in Europa orientale e sulla divisione della Germania in zone di occupazione.

II Piano Marshall

  • Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, il piano Marshall rappresentò un cospicuo intervento economico statunitense per ricostruire l'Europa, contribuendo a rafforzare la posizione americana e contrapporsi all'URSS.

La Guerra di Corea

  • La Guerra di Corea (1950-1953): La Corea fu divisa in due stati, Nord e Sud. Nel 1950 ebbe inizio la Guerra di Corea, a seguito dell'invasione della Corea del Sud da parte della Corea del Nord.
  • II conflitto comportò un alto costo umano e segnò una significativa escalation nello scontro tra Est e Ovest.

La Crisi dei Missili di Cuba

  • La Crisi dei Missili di Cuba (1962): La crisi fu causata dalla scoperta di siti missilistici sovietici a Cuba, ritenuti una minaccia per gli USA. L'amministrazione Kennedy rispose con un blocco navale e un ultimatum, evitando uno scontro diretto.

La Guerra del Vietnam

  • La Guerra del Vietnam (1955-1975): La crescente influenza comunista nel Vietnam del Sud portò ad un'escalation della presenza statunitense, che si combatté contro i Viet Cong e le forze del Vietnam del Nord.
  • Le proteste contro la guerra e i costi umani elevati segnarono un importante scontro ideologico tra Stati Uniti e Vietnam del Nord, senza che né l'uno né l'altro potessero ottenere una significativa vittoria.

La Conferenza di Helsinki

  • La conferenza di Helsinki del 1975 si concentrò su temi di sicurezza in Europa e cooperazione internazionale.

L'Invasione dell'Afghanistan

  • L'invasione dell'Afghanistan (1979) determinò una riacutizzazione della guerra fredda, con conseguenze importanti sulla politica internazionale e sulle relazioni tra URSS e USA.

La Fine del Comunismo nell'Europa Centro-Orientale

  • Vari paesi dell'Europa centro-orientale iniziarono a sperimentare movimenti di democratizzazione e di rivolta contro i governi comunisti.
  • La caduta del muro di Berlino nel 1989, e la riunificazione tedesca, rappresentarono eventi significativi che portarono alla fine dell'Unione Sovietica nel 1991.

La Guerra del Golfo

  • L'Iraq invase il Kuwait nel 1990.
  • La risposta immediata delle potenze occidentali e l'intervento militare statunitense costrinsero l'Iraq a ritirarsi.

Crisi Iraniana

  • Gli eventi in Iran nel 1979 determinarono uno scontro tra USA e Medio Oriente, rafforzando l'immagine di leader di una parte del mondo arabo, in una fase di forte opposizione nei confronti di Washington.

La Politiche di Reagan

  • La politica estera di Ronald Reagan, caratterizzata da un marcato anticomunismo e da un incremento delle spese militari, determinò un nuovo periodo di conflitto nella Guerra Fredda.

Il Trattato START

  • I trattati nucleari SALT segnarono un periodo di negoziati con l'URSS sul disarmo nucleare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora gli obiettivi dei vincitori della Prima Guerra Mondiale e le conseguenze del Trattato di Versailles. Scopri come Francia, Regno Unito, Italia e USA avevano visioni diverse per il futuro dell'Europa. Analizza le sanzioni inflitte alla Germania e l'importanza della Società delle Nazioni.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser