Sillogismi e Ragionamento Deduttivo
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di sillogismo utilizza il quantificatore universale affermativo?

  • Alcuni
  • Tutti (correct)
  • Alcuni non
  • Nessuno

Cosa amplifica il ragionamento deduttivo?

  • Rende esplicite informazioni già contenute (correct)
  • Aggiunge nuove informazioni
  • Complica le premesse
  • Indica solo impossibilità

Cosa caratterizza le regole logiche astratte nella teoria di Braine e colleghi?

  • Dipendono dal contesto specifico
  • Sono applicabili solo a certi argomenti
  • Richiedono informazioni esterne
  • Operano a un livello sintattico (correct)

Qual è il risultato di applicare correttamente le regole logiche alle premesse?

<p>Una conclusione valida (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di quantificatore indica 'alcuni non'?

<p>Particolare negativo (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce il soggetto che applica le regole logiche in modo coerente?

<p>Razionale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si ignora quando si applicano le regole logiche astratte?

<p>Il significato specifico delle parole (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un errore comune sul ragionamento deduttivo?

<p>Richiede l'interpretazione emotiva dei dati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase nell'interpretazione dello stress?

<p>Valutazione primaria (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la valutazione secondaria nella gestione dello stress?

<p>Se il fattore di stress può essere controllato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale emozione è generata dalla percezione di un cane abbaiante come pericoloso?

<p>Paura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze del lavoro emotivamente impegnativo secondo quanto riportato?

<p>Burnout (D)</p> Signup and view all the answers

Quali professioni sono più vulnerabili al burnout?

<p>Insegnanti, dottori, psicologi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta un rischio associato all'identificarsi solo con la carriera?

<p>Perdita del senso di sé in caso di insuccesso (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una strategia per gestire gli eventi stressanti nella propria mente?

<p>Controllare i propri pensieri (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può trasformare una minaccia in una sfida?

<p>La percezione di controllo sull'evento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale bias descrive la tendenza delle persone a credere di avere maggiori probabilità di esperire eventi positivi rispetto agli altri?

<p>Bias dell'ottimismo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade nella prima fase del processo decisionale secondo la teoria del prospetto?

<p>Le persone semplificano l'informazione disponibile. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria del prospetto, perché le persone accettano di correre rischi?

<p>Per evitare una perdita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale degli seguenti non rappresenta un effetto del contesto nelle decisioni umane?

<p>Bias del pessimismo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali del bias dell'ottimismo?

<p>Può impedire il raggiungimento di obiettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il processo decisionale in due fasi nella teoria del prospetto?

<p>Prima si semplifica l'informazione e poi si sceglie. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il secondo stadio del processo decisionale?

<p>Le persone scelgono l'opzione con il miglior vantaggio percepito. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione rappresenta una delle conseguenze negative dell'ottimismo eccessivo?

<p>Sottovalutazione dei rischi associati a decisioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la punizione antisociale in una situazione di competizione?

<p>Il comportamento cooperativo-fair di un'altra persona (A), Il costo personale per il punitore (C)</p> Signup and view all the answers

In quale cultura è più probabile che si verifichi la punizione altruistica?

<p>Cultura collettivista (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il comportamento di A considerato 'unfair' nel gioco di spartizione del denaro?

<p>Spartire 6 unità monetarie o meno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di B nel gioco di spartizione del denaro?

<p>Osserva e accetta la decisione di A (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce una spartizione considerata neutra?

<p>Quando si spartisce esattamente 7 unità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle culture individualistiche rispetto a quelle collettiviste?

<p>Promuovono l'indipendenza e l'autonomia personale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva generalmente quando una persona osserva un comportamento non corretto?

<p>Potrebbe decidere di punire a costo personale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'punizione da parte di una terza parte' nel contesto del gioco economico?

<p>C può punire A osservando le sue azioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo richiesto nell'analisi mezzi-fini per risolvere un problema?

<p>Identificare le differenze tra stato attuale e stato finale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una buona euristica in contesti di problem solving?

<p>Risparmio di tempo e fatica se ha successo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale delle euristiche rispetto agli algoritmi?

<p>Le euristiche sono procedure approssimate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei metodi più utilizzati per la risoluzione dei problemi che prevede la creazione di sotto-mete?

<p>Analisi mezzi-fini (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta meglio l'ipotesi dell'indipendenza dal dominio in relazione alle euristiche?

<p>Si possono applicare euristiche a problemi di diversa natura (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo finale nel problema dei dischi?

<p>Trasportare tutti i dischi dal primo al terzo piolo nell'ordine corretto (B)</p> Signup and view all the answers

Come dovrebbe essere gestita una mossa se si utilizza un approccio euristico nel problema dei dischi?

<p>Scegliendo la mossa che spera di guidare la ricerca verso la soluzione (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i modelli computazionali nella ricerca di soluzioni per i problemi?

<p>Assistono nel comprendere i passaggi verso la soluzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'euristica delle disponibilità?

<p>Valutare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui un esempio viene in mente. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'euristica della rappresentatività?

<p>Fare valutazioni basate su esempi personali piuttosto che sulla statistica. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'euristica dell'aggiustamento e ancoraggio?

<p>Rispondere a problemi numerici influenzati da valori presentati. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio illustra meglio l'euristica dell'effetto del contesto?

<p>Rispondere a domande diverse sullo stesso argomento in base alla formulazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scenario rappresenterebbe un errore comune legato all'euristica della rappresentatività?

<p>Credere che un piccolo campione sia rappresentativo dell'intero gruppo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi è un'applicazione dell'euristica delle disponibilità?

<p>Pensare che ci siano più parole che iniziano con 'r' rispetto a quelle che hanno 'r' come terza lettera. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'euristica dell'aggiustamento e ancoraggio nella formulazione di una risposta?

<p>Un confronto con una cifra precedentemente menzionata. (D)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è influenzata la scelta di un campione secondo l'euristica della rappresentatività?

<p>Dalla somiglianza con un prototipo della categoria. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Valutazione primaria (Primary Appraisal)

Un processo mentale che valuta uno stimolo come stressante o meno, e se si può gestire o meno.

Valutazione secondaria (Secondary Appraisal)

Determina se un fattore stressante può essere gestito, se si ha controllo su di esso.

Minaccia (Threat)

Il corpo reagisce a uno stimolo stressante percepito come una minaccia.

Sfida (Challenge)

Il corpo reagisce a uno stimolo stressante percepito come una sfida.

Signup and view all the flashcards

Burnout

Lo stress cronico può portare a esaurimento fisico, mentale ed emotivo.

Signup and view all the flashcards

Sindrome da Burnout

Uno stato di esaurimento legato a un coinvolgimento emotivo prolungato in situazioni stressanti.

Signup and view all the flashcards

Appraisal

Il processo cognitivo in cui si interpreta un evento e gli si attribuisce un significato.

Signup and view all the flashcards

Gestire la mente

La gestione dei propri pensieri per ridurre l'effetto degli eventi stressanti.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza dal dominio

La convinzione che sia possibile sviluppare un set di procedure generali per risolvere qualsiasi problema, indipendentemente dal dominio specifico.

Signup and view all the flashcards

Euristica

Tecniche generali per la risoluzione dei problemi, non legate a un dominio specifico.

Signup and view all the flashcards

Analisi mezzi-fini

Un'euristica che consiste nell'analizzare le differenze tra lo stato attuale e l'obiettivo desiderato, creando sotto-obiettivi per ridurre la differenza.

Signup and view all the flashcards

Algoritmo

Sequenze di regole specifiche che, seguite sistematicamente, garantiscono la soluzione di un problema.

Signup and view all the flashcards

Soluzione per analogia

Un modo per risolvere un problema trovando un problema simile di cui si conosce la soluzione e applicando la stessa soluzione al problema corrente.

Signup and view all the flashcards

Thinking-aloud protocol

Il processo di risoluzione di un problema parlando a voce alta mentre si compiono i passi, per capire i propri processi mentali.

Signup and view all the flashcards

Problema ben definito

Un problema ben definito con regole chiare e un obiettivo specifico.

Signup and view all the flashcards

Riconoscere un problema

Il processo di scoprire le differenze tra lo stato attuale e l'obiettivo desiderato, e di creare un sotto-obiettivo per ridurre la differenza.

Signup and view all the flashcards

Ragionamento deduttivo

Un tipo di ragionamento in cui si parte da premesse generali per arrivare a una conclusione specifica. Ad esempio, "Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo. Quindi, Socrate è mortale."

Signup and view all the flashcards

Tipi di sillogismi

Un modo per classificare i sillogismi in base al tipo di quantificatore utilizzato nelle premesse. I quantificatori possono essere universali affermativi (tutti), universali negativi (nessuno), particolari affermativi (alcuni), particolari negativi (alcuni non).

Signup and view all the flashcards

Teoria delle regole astratte

La teoria secondo cui la mente umana possiede un insieme di regole logiche astratte che le consentono di ragionare e trarre conclusioni valide.

Signup and view all the flashcards

Regole astratte: Sintassi

Le regole logiche astratte che la mente umana utilizza per ragionare non dipendono dal contenuto specifico delle premesse, ma operano a un livello sintattico.

Signup and view all the flashcards

Regole astratte: Contenuto vs. Sintassi

Le regole logiche astratte sono definite astratte perché non dipendono dal contenuto specifico delle premesse, ma operano a un livello sintattico.

Signup and view all the flashcards

Regole astratte: Manipolazione sintattica

Le regole logiche astratte manipolano le premesse in modo sintattico, ignorando il significato specifico delle parole o il contesto.

Signup and view all the flashcards

Razionalità e regole logiche

Un soggetto che applica regole logiche coerenti per elaborare informazioni e prendere decisioni viene considerato razionale.

Signup and view all the flashcards

Ragionamento deduttivo: Esplicitazione

Il ragionamento deduttivo consente di rendere esplicite le informazioni che sono già presenti nelle premesse, ma non aggiunge nulla di nuovo.

Signup and view all the flashcards

Euristica della disponibilità

Le persone tendono a valutare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui riescono a ricordare esempi simili. Ad esempio, è più probabile che una parola inglese inizi con la lettera "r" o che la abbia come terza lettera?

Signup and view all the flashcards

Euristica della rappresentatività

Si usa per stimare a quale categoria appartiene un evento, confrontandolo con un prototipo tipico di quella categoria. Ignora spesso le probabilità reali. Ad esempio, supponi di entrare in una classe con più ragazzi o più ragazze. Hai più probabilità di essere in una classe con più ragazzi se vedi più ragazzi in classe?

Signup and view all the flashcards

Euristica dell'aggiustamento ed ancoraggio

La risposta a problemi con stime o calcoli numerici è influenzata dal valore di riferimento fornito. Ad esempio, essere chiesto la percentuale di stati africani membri delle Nazioni Unite, si stima un valore più alto se il valore iniziale è 65% rispetto a 10%.

Signup and view all the flashcards

Euristica del contesto (o di framing)

Le persone danno risposte diverse allo stesso problema a seconda di come viene presentato. Ad esempio, si percepisce un rischio maggiore se si parla di possibili perdite rispetto a possibili guadagni, anche se il risultato finale è lo stesso.

Signup and view all the flashcards

Bias dell'ottimismo

La tendenza delle persone a sovrastimare la probabilità di eventi positivi e a sottostimare la probabilità di eventi negativi nel loro futuro.

Signup and view all the flashcards

Teoria del Prospetto

Una teoria che spiega come le persone prendono decisioni in situazioni di rischio, considerando i guadagni e le perdite.

Signup and view all the flashcards

Rischio per le perdite

Quando si tratta di evitare una perdita potenziale, le persone sono più disposte ad assumersi rischi.

Signup and view all the flashcards

Evitare rischi per i guadagni

Quando si tratta di proteggere un guadagno certo, le persone tendono a evitare rischi.

Signup and view all the flashcards

Fallacia dei Costi Irrecuperabili

La tendenza a basare le decisioni su quanto si è già investito in una situazione, senza considerare i costi futuri.

Signup and view all the flashcards

Stereotipo

Un errore di ragionamento basato su uno stereotipo, ignorando le reali probabilità.

Signup and view all the flashcards

Fase di Semplificazione

La prima fase del processo decisionale, in cui si semplifica l'informazione disponibile.

Signup and view all the flashcards

Fase di Scelta

La seconda fase del processo decisionale, in cui si sceglie l'opzione con il miglior vantaggio percepito.

Signup and view all the flashcards

Punizione antisociale

Comportamento che prevede la punizione di un altro individuo, anche a costo personale, in risposta a un atteggiamento cooperativo e corretto.

Signup and view all the flashcards

Invidia sociale

Il desiderio di danneggiare coloro che si comportano meglio di noi, soprattutto se appartengono al nostro stesso gruppo.

Signup and view all the flashcards

Third Party Punishment

Un gioco economico in cui un giocatore (A) deve dividere una somma di denaro con un altro (B) mentre un terzo giocatore (C) osserva e decide se punire A.

Signup and view all the flashcards

Punizione all'interno del gruppo

La tendenza a punire gli individui che si comportano in modo non cooperativo, specialmente se appartengono al nostro gruppo.

Signup and view all the flashcards

Differenze culturali nella punizione

Diversi gruppi culturali hanno differenti atteggiamenti nei confronti della punizione in contesti economici.

Signup and view all the flashcards

Cultura collettivistica

Cultura che si concentra sul benessere del gruppo e pone la collettività al primo posto rispetto all'individuo.

Signup and view all the flashcards

Cultura individualistica

Cultura che enfatizza l'indipendenza e l'autonomia dell'individuo rispetto al gruppo.

Signup and view all the flashcards

Punizione altruistica

Il comportamento di C, nel gioco Third Party Punishment, di punire A a costo personale, per proteggere la giustizia e il comportamento equo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

No notes provided. Please provide text or questions.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali del sillogismo e del ragionamento deduttivo. Affronteremo vari tipi di quantificatori e le regole logiche astratte messe in evidenza da Braine e i suoi colleghi. Testa le tue conoscenze e scopri quanto sai sulla logica e il pensiero critico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser