Podcast
Questions and Answers
Cosa si intende per 'significato' all'interno di un segno linguistico?
Cosa si intende per 'significato' all'interno di un segno linguistico?
- Una forma scritta o fonecamente rappresentata
- Un'idea astratta priva di riferimento
- Un insieme di parole senza connessione
- L'immagine prodotta dal cervello di fronte a un referente non linguistico (correct)
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un morfema libero?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un morfema libero?
- Amico (correct)
- Lettura
- Insegnante
- Insegna
Quale proprietà del segno linguistico descrive la relazione arbitraria tra significante e significato?
Quale proprietà del segno linguistico descrive la relazione arbitraria tra significante e significato?
- Distintività
- Arbitrarietà (correct)
- Linearità
- Comunicatività
Cosa rappresentano le 'coppie minime' nel sistema linguistico?
Cosa rappresentano le 'coppie minime' nel sistema linguistico?
Quale proprietà del segno linguistico implica che deve avere un vettore?
Quale proprietà del segno linguistico implica che deve avere un vettore?
Che tipo di segno linguistico è un 'morfema complesso'?
Che tipo di segno linguistico è un 'morfema complesso'?
Cosa rappresenta la linearità secondo le proprietà di Saussure?
Cosa rappresenta la linearità secondo le proprietà di Saussure?
Quale affermazione descrive meglio la proprietà di distintività?
Quale affermazione descrive meglio la proprietà di distintività?
Quale tra le seguenti affermazioni meglio descrive la differenza tra 'langue' e 'parole'?
Quale tra le seguenti affermazioni meglio descrive la differenza tra 'langue' e 'parole'?
Quale affermazione sui 'rapporti sintagmatici' è corretta?
Quale affermazione sui 'rapporti sintagmatici' è corretta?
Che cosa definisce un codice nel contesto della comunicazione linguistica?
Che cosa definisce un codice nel contesto della comunicazione linguistica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo gli organi mobili coinvolti nella produzione dei suoni?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo gli organi mobili coinvolti nella produzione dei suoni?
Cosa caratterizza maggiormente i rapporti paradigmatici?
Cosa caratterizza maggiormente i rapporti paradigmatici?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio i suoni in una sequenza linguistica?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio i suoni in una sequenza linguistica?
Qual è una caratteristica principale dei rapporti sintagmatici?
Qual è una caratteristica principale dei rapporti sintagmatici?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo ai rapporti paradigmatici?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo ai rapporti paradigmatici?
Cosa succede quando si posiziona la lingua in diverse posizioni durante la pronuncia?
Cosa succede quando si posiziona la lingua in diverse posizioni durante la pronuncia?
Quale affermazione è corretta riguardo ai segni linguistici in una parola?
Quale affermazione è corretta riguardo ai segni linguistici in una parola?
Flashcards
Significato
Significato
L'immagine mentale che si crea quando si incontra qualcosa di non linguistico.
Segno semplice
Segno semplice
Un segno linguistico che non può essere diviso in parti più piccole con significato.
Segno complesso
Segno complesso
Un segno linguistico composto da più morfemi.
Morfema
Morfema
Signup and view all the flashcards
Arbitrarietà
Arbitrarietà
Signup and view all the flashcards
Distintività
Distintività
Signup and view all the flashcards
Linearità
Linearità
Signup and view all the flashcards
Lingua come codice
Lingua come codice
Signup and view all the flashcards
Langue
Langue
Signup and view all the flashcards
Parole
Parole
Signup and view all the flashcards
Codice
Codice
Signup and view all the flashcards
Rapporti Sintagmatici
Rapporti Sintagmatici
Signup and view all the flashcards
Rapporti Paradigmatici
Rapporti Paradigmatici
Signup and view all the flashcards
Influenza Sintagmatica
Influenza Sintagmatica
Signup and view all the flashcards
Categorie Paradigmatiche
Categorie Paradigmatiche
Signup and view all the flashcards
Fonologia
Fonologia
Signup and view all the flashcards
Lingua (organo)
Lingua (organo)
Signup and view all the flashcards
Pronuncia
Pronuncia
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Significato del Segno Linguistico
- Il significato è l'immagine creata dal cervello di fronte a un referente non linguistico.
- Ogni segno linguistico deve avere un significato, espresso tramite forma fonetica o scritta.
- I segni possono essere semplici (non ulteriormente scomponibili) o complessi (scomponibili in più morfemi).
- Un morfema è un segno con significato non ulteriormente scomponibile, può essere libero o legato.
- Nei morfemi complessi, c'è una funzione grammaticale all'interno della frase.
Proprietà dei Segni Linguistici secondo de Saussure
- Arbitrarietà: L'associazione di significato e significante è libera, non motivata. Una volta creata, non può essere modificata (eccetto in alcuni casi di onomatopee).
- Distintività: Ogni segno deve comunicare un'unità distinta da altre unità nel sistema linguistico. Coppie di parole simili ma con significati diversi (es.: CANE, RANE, PANE) sono dette coppie minime. Il contesto può disambiguare significati ambigui.
- Linearità: I segni linguistici hanno un vettore, una sequenza lineare che non può essere invertita senza perdere la distintività.
La Lingua come Codice
- La lingua è un codice condiviso da una comunità, usato individualmente da ogni parlante.
- Codice = lingua = parola
- Langue: Insieme dei segni condivisi da una comunità (universale, astratta).
- Parole: Uso individuale di un parlante di una langue (individuale, concreta).
- La lingua esiste nella collettività e gli atti di parola sono necessari perché la lingua funzioni.
Rapporti tra Segni
- Rapporti sintagmatici: Relazioni di combinazione tra elementi linguistici vicini in una sequenza (es: la parola "gatto" in una frase). Influenza reciproca dei suoni in una parola o frase.
- Rapporti paradigmatici: Relazioni di opposizione e scelta tra elementi che appartengono alla stessa categoria linguistica (es: "gatto" potrebbe essere sostituito con "cane", "bambino").
Organi Mobili e Fissi
- Gli organi mobili (lingua, labbra) creano i suoni (vocali e consonanti).
- Gli organi fissi (denti, palato) agiscono in coordinazione con gli organi mobili per creare suoni diversi.
- I diversi punti di contatto della lingua con i denti creano variazioni sonore (dentali, alveolari).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.