Lezione 19 (La separazione personale tra coniugi) - Slide
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa può fare il tribunale se i coniugi non si adeguano alla separazione consensuale?

  • Rifiutare il provvedimento di omologa (correct)
  • Omologare la separazione
  • Richiedere una mediazione obbligatoria
  • Imporre una soluzione ai coniugi
  • Qual è la differenza principale tra la separazione consensuale e la separazione giudiziale?

  • Gli effetti legali sono diversi
  • La separazione consensuale è più veloce
  • Non ci sono differenze negli effetti prodotti (correct)
  • Solo la separazione giudiziale richiede un giudice
  • Cosa si intende per accordi a latere nella separazione consensuale?

  • Accordi approvati dal giudice
  • Accordi che esauriscono tutte le dispute tra i coniugi
  • Accordi esclusivamente verbali
  • Accordi non registrati presso il tribunale (correct)
  • Se i coniugi decidono di modificare gli accordi dopo l'omologazione, cosa è necessario perché queste modifiche siano valide?

    <p>Non devono superare il limite di derogabilità consentito (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante gli accordi omologati è corretta?

    <p>Potrebbero non esaurire ogni rapporto tra coniugi o genitori e figli (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio principale della separazione consensuale rispetto a quella giudiziale?

    <p>Minore litigiosità tra i coniugi (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve valutare il tribunale durante l'omologazione dell'accordo di separazione consensuale?

    <p>L'illecità dell'accordo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione non è necessaria per la separazione consensuale?

    <p>Intollerabilità della convivenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'accordo di separazione consensuale prima della sua omologazione?

    <p>Resta revocabile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando può il tribunale rifiutare l'omologazione di un accordo di separazione consensuale?

    <p>Se contrasta con l'interesse dei figli (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un requisito necessario per la separazione giudiziale ma non per quella consensuale?

    <p>Intollerabilità della prosecuzione della convivenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni non è contemplata nell'accordo di separazione consensuale?

    <p>Divorzio immediato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del giudice nella separazione consensuale?

    <p>Controllare l'illiceità dell'accordo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'organo giudicante nel processo di separazione tra coniugi?

    <p>Tribunale in composizione collegiale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve includere il ricorso per la separazione?

    <p>La determinazione dell'oggetto della richiesta e esposizione dei fatti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale documento deve essere allegato al ricorso se ci sono figli minori coinvolti?

    <p>Un piano genitoriale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza della proposizione della domanda di separazione?

    <p>Giusta causa di allontanamento dalla residenza familiare (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali circostanze il giudice può nominare un curatore speciale?

    <p>A tutela dei minori, anche d'ufficio (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa consente l'art. 473 bis 49 del codice di procedura civile durante il procedimento di separazione?

    <p>La formulazione contestuale della richiesta di divorzio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo del piano genitoriale presentato in caso di separazione con figli minori?

    <p>Fornire informazioni utili al giudice per adottare provvedimenti nell'interesse del minore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio è rispettato quando si formula contestualmente una domanda di separazione e divorzio?

    <p>Principio di economia processuale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione deve essere accertata affinché si possa pronunciare la separazione coniugale?

    <p>Il riconoscimento di una crisi coniugale causata dalla condotta di uno o entrambi i coniugi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale comportamento è considerato addebitabile secondo la giurisprudenza?

    <p>La continua denigrazione pubblica o privata del coniuge (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve considerare il giudice nella valutazione della violazione dei doveri coniugali?

    <p>I comportamenti di entrambi i coniugi e le eventuali provocazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al tradimento in una crisi coniugale?

    <p>Il tradimento non è causa di addebito se la coppia era già in crisi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione non è considerata addebitabile in una separazione coniugale?

    <p>Il tentativo di riparazione dopo una crisi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione affinché la domanda di divorzio sia procedibile?

    <p>La separazione deve essere passata in giudicato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Entro quanti giorni deve tenersi l'udienza di prima comparizione dal deposito del ricorso?

    <p>90 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine massimo per la costituzione del convenuto prima dell'udienza di comparizione?

    <p>30 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve avvenire in caso di pregiudizio imminente per i figli?

    <p>Il presidente adotta provvedimenti provvisori. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve avvenire se non si chiedono provvedimenti indifferibili?

    <p>Il primo intervento del giudice avviene all'udienza di comparizione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza della segnalazione di violenze di genere durante il procedimento?

    <p>Le parti devono comparire separatamente e in orari differiti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve essere fatto con il decreto provvisoriamente esecutivo adottato dal giudice?

    <p>Deve essere confermato entro quindici giorni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione non è più prevista nei giudizi di separazione o divorzio?

    <p>L'udienza presidenziale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti comportamenti è considerato una violazione dei doveri coniugali?

    <p>Navigare su siti web di incontri (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il mutamento di fede religiosa dei coniugi può influenzare la separazione?

    <p>Non può essere motivo di addebito se non compromette altri doveri (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto viene considerato fondamentale per mantenere il vincolo matrimoniale?

    <p>La lealtà fra i coniugi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza dell'adulterio virtuale sulla relazione coniugale?

    <p>Compromette la fiducia tra i coniugi (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può causare la violazione dei doveri coniugali da parte di uno dei coniugi?

    <p>Relazioni online segrete (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni non è considerata una violazione dei doveri coniugali?

    <p>Trascorrere del tempo da soli con amici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla fedeltà coniugale è corretta?

    <p>La fedeltà implica una alleanza tra i coniugi (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'adulterio virtuale'?

    <p>Relazioni sentimentali o affettive mantenute online (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Separazione consensuale

    Separazione tra coniugi basata su un accordo tra marito e moglie che regola le condizioni di separazione (affidamento figli, assegno di mantenimento, casa).

    Separazione giudiziale

    Separazione tra coniugi decisa dal tribunale a seguito di ricorso di uno dei due coniugi.

    Omologazione dell'accordo

    Procedimento giudiziale che rende efficace l'accordo di separazione consensuale, trasformandolo in sentenza.

    Interesse dei figli (separazione consensuale)

    Il tribunale deve garantire che l'accordo non comprometta l'affidamento e mantenimento dei figli, se presenti.

    Signup and view all the flashcards

    Revoca dell'accordo (pre-omologazione)

    Prima dell'omologazione, il consenso prestato dai coniugi può essere ritirato, anche da uno solo dei due.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo del tribunale (separazione consensuale)

    Il tribunale verifica solo la legittimità e opportunità dell'accordo senza entrare nel merito delle cause della separazione.

    Signup and view all the flashcards

    Rifiuto omologazione

    Il tribunale può rifiutare l'omologazione solo se l'accordo contrasta con l'interesse dei figli.

    Signup and view all the flashcards

    Requisito separazione giudiziale

    La separazione giudiziale richiede l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza, mentre la consensuale no.

    Signup and view all the flashcards

    Accordi a latere

    Accordi tra coniugi non inclusi nell'accordo di separazione consensuale.

    Signup and view all the flashcards

    Omologazione della separazione

    Stato in cui il tribunale accetta e rende valida la separazione consensuale.

    Signup and view all the flashcards

    Accordi successivi all'omologazione

    Sono validi se non violano l'accordo omologato o i limiti dell'art. 160 del codice civile.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti dell'art. 160 c.c.

    Riguardano le modifiche consentite agli accordi successivi all'omologazione.

    Signup and view all the flashcards

    Addebito della separazione

    L'addebito della separazione è la dichiarazione da parte del tribunale che la crisi coniugale è imputabile a uno o entrambi i coniugi per la violazione dei doveri coniugali.

    Signup and view all the flashcards

    Violazione dei doveri coniugali

    La violazione dei doveri coniugali si riferisce a comportamenti contrari agli obblighi del matrimonio, come la mancanza di assistenza morale e materiale, la denigrazione del coniuge o il tradimento.

    Signup and view all the flashcards

    Nesso di causalità

    Il nesso di causalità è la relazione diretta tra la violazione dei doveri coniugali e l'intollerabilità della convivenza che porta alla separazione.

    Signup and view all the flashcards

    Intollerabilità della convivenza

    L'intollerabilità della convivenza è la condizione in cui la prosecuzione del matrimonio diventa insopportabile per uno o entrambi i coniugi, rendendo necessaria la separazione.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione globale

    La valutazione del giudice per l'addebito della separazione deve essere globale, prendendo in considerazione i comportamenti di entrambi i coniugi, in quanto una violazione dei doveri da parte di un coniuge può essere giustificata dal comportamento provocatorio dell'altro.

    Signup and view all the flashcards

    Organo giudicante per la separazione

    Il tribunale è l'organo responsabile per le decisioni sui procedimenti di separazione tra coniugi. Funziona in composizione collegiale.

    Signup and view all the flashcards

    Poteri del giudice nella separazione

    Il tribunale ha ampi poteri per tutelare gli interessi dei minori: nomina curatori speciali, decide in deroga alla regola del chiesto-pronunciato e dispone prove anche al di fuori del Codice Civile, sempre rispettando la contraddizione e il diritto alla prova contraria.

    Signup and view all the flashcards

    Contenuto del ricorso di separazione

    Il ricorso di separazione deve contenere la richiesta specifica, la descrizione dei fatti e del diritto applicabile, e conclusioni chiare e sintetiche.

    Signup and view all the flashcards

    Allontanamento dalla residenza familiare

    La presentazione del ricorso di separazione giustifica l'allontanamento dalla casa familiare senza bisogno di autorizzazione del tribunale. Questo non costituisce causa di addebito.

    Signup and view all the flashcards

    Piano genitoriale

    Nei casi di separazione o divorzio con figli minori, è necessario allegare un piano genitoriale che descrive la vita quotidiana dei figli, inclusi scuola, attività extrascolastiche, frequentazioni e vacanze.

    Signup and view all the flashcards

    Cumulo delle domande di separazione e divorzio

    È possibile richiedere la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del matrimonio (divorzio) nello stesso atto introduttivo del procedimento di separazione, nel rispetto del principio di economia processuale.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda di divorzio nell'atto di separazione

    Le parti possono presentare la domanda di divorzio insieme alla domanda di separazione, in un unico atto, rispettando l'economia processuale.

    Signup and view all the flashcards

    Quando è procedibile la domanda di divorzio?

    La domanda di divorzio è procedibile solo dopo che la sentenza di separazione è passata in giudicato e dopo il trascorrere del tempo necessario per la comparizione delle parti nel procedimento in cui sono state proposte contemporaneamente le domande di separazione e divorzio.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede se non sono soddisfatti i requisiti per il divorzio?

    Se non sono soddisfatti i requisiti per la procedibilità della domanda di divorzio, la domanda verrà dichiarata improcedibile.

    Signup and view all the flashcards

    Quando si tiene l'udienza di prima comparizione?

    L'udienza di prima comparizione delle parti viene fissata entro 90 giorni dal deposito del ricorso per la separazione.

    Signup and view all the flashcards

    Chi deve presentarsi all'udienza di prima comparizione?

    Le parti devono comparire personalmente all'udienza di prima comparizione, salvo gravi e comprovati motivi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede se ci sono violenze di genere o domestiche?

    In caso di violenze di genere o domestiche, la comparizione delle parti deve avvenire separatamente e in orari differiti. Il tentativo di conciliazione non viene esperito.

    Signup and view all the flashcards

    Quali provvedimenti può assumere il giudice?

    Il giudice può adottare provvedimenti provvisoriamente esecutivi per tutelare l'interesse dei figli e delle parti, in caso di pregiudizio imminente e irreparabile.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa accade se non vengono Chiesti provvedimenti indifferibili?

    Se non viene richiesta l'adozione di provvedimenti urgenti, il primo intervento del giudice si ha nell'udienza di comparizione delle parti.

    Signup and view all the flashcards

    Come si svolge l'udienza di comparizione?

    All'udienza di comparizione le parti devono comparire personalmente, salvo gravi e comprovati motivi. Nei casi di violenza di genere, la comparizione deve avvenire separatamente e in orari differiti, ed il tentativo di conciliazione non viene esperito.

    Signup and view all the flashcards

    Lealtà coniugale

    La fedeltà che i coniugi si devono reciprocamente, essenziale per un rapporto sano e stabile.

    Signup and view all the flashcards

    Adulterio virtuale

    Una relazione sentimentale che si svolge online, ad esempio tramite messaggi, social network o incontri virtuali, considerata tradimento in alcuni casi.

    Signup and view all the flashcards

    Navigazione su siti di incontri

    Visitare siti web online per cercare partner romantici, può essere considerato violazione dei doveri coniugali.

    Signup and view all the flashcards

    Amicizie alternative sui social

    Creare rapporti equivoci con altre persone sui social network, che possono minare la relazione coniugale.

    Signup and view all the flashcards

    Mutamento di fede religiosa

    Cambiamento di religione da parte di un coniuge, non considerato di per sé ragione per l'addebito della separazione, tranne in casi specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti di compatibilità con i doveri coniugali

    I nuovi obblighi religiosi non devono violare i doveri fondamentali verso il coniuge e i figli.

    Signup and view all the flashcards

    Grave pregiudizio della prole

    Effetti negativi significativi sui figli causati dal cambiamento religioso, ad esempio l'impossibilità di far rispettare le tradizioni familiari.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Separazione Consensuale

    • La separazione consensuale è un accordo tra i coniugi per sospendere il rapporto coniugale e stabilire le condizioni della separazione, come l'affidamento dei figli, l'assegno di mantenimento e l'assegnazione della casa familiare.
    • È preferibile alla separazione giudiziale, perché più rapida e meno conflittuale, specialmente quando ci sono figli.
    • I coniugi possono concordare la separazione anche senza che ci sia intollerabilità nella convivenza, a differenza della separazione giudiziale che richiede appunto l'intollerabilità.
    • Il tribunale omologa l'accordo dei coniugi, rendendolo efficace.
    • Prima dell'omologazione, l'accordo può essere revocato.
    • Il tribunale non può entrare nel merito delle cause della separazione, ma solo verificare che l'accordo non sia contrario all'ordine pubblico o al buon costume.
    • Il tribunale può rifiutare l'omologazione solo se l'accordo è contrario all'interesse dei figli
    • Gli effetti della sentenza di separazione consensuale sono gli stessi della separazione giudiziale.

    Accordi a latere della separazione

    • Gli accordi tra coniugi non omologati dal tribunale possono essere validi, se non interferiscono con gli accordi omologati.
    • Accordi anteriori, contemporanei o successivi alla separazione sono possibili.
    • Gli accordi devono essere validi e non creare interferenze con l'accordo omologato.
    • La giurisprudenza distingue tra pattuizioni prima e dopo l'omologazione.
    • Modifiche successive all'omologazione sono valide.
    • Accordi antecedenti o contemporanei possono essere validi, se non interferiscono con l'accordo omologato.
    • In particolare, gli accordi devono rispettare i limiti di derogabilità previsti dall'art. 160 cod. civ. e non interferire con l'accordo omologato.

    Separazione Giudiziale

    • Questo tipo di separazione viene richiesto quando la convivenza è intollerabile.
    • Non è più necessaria la dimostrazione di colpa, come in passato.
    • L'intollerabilità può derivare da gravi violazioni dei doveri coniugali, ma anche da altre cause.
    • Fatti come violenze, incapacità al rapporto, abbandono, e scelte di vita discordanti possono portare a questa separazione.
    • Il giudice valuta se i conflitti hanno inciso sul rapporto coniugale.
    • La competenza territoriale dipende dalla residenza dei figli minori.
    • Il nuovo rito, introdotto dal D. lgs. 149/2022, è più rapido ed è incentrato sulla tutela dei minori con una procedura più veloce.
    • La separazione viene decisa dal tribunale in composizione collegiale, che può delegare ad un componente.
    • Attualmente non è più prevista l'udienza presidenziale.
    • L'udienza di comparizione è necessaria, e i coniugi devono comparire personalmente, salvo gravi motivi.
    • Viene tentata la conciliazione.
    • Il giudice può emettere provvedimenti provvisori nell'interesse delle parti.
    • L'udienza di comparizione può essere delegata al presidente.

    Addebito della Separazione

    • L'addebito della separazione riguarda la responsabilità del fallimento del matrimonio.
    • Richiede un nesso di causalità tra la condotta del coniuge e l'intollerabilità della convivenza.
    • L'addebito non riguarda solo i doveri coniugali, ma anche altri fattori.
    • Comporta conseguenze patrimoniali, come la perdita dei diritti successori e della possibilità di ricevere assegno di mantenimento, se non si è la parte più debole.
    • Violazioni di doveri coniugali (infedeltà, violenza, abbandono) possono comportare l'addebito.
    • Attualmente l'addebito non è importante come in passato, in quanto la separazione viene richiesta anche in assenza di colpa.

    Omosessualità e Relazioni Virtuali

    • L'omosessualità non è più considerata motivo di addebito della separazione, a meno che non comprometta la convivenza in maniera grave.
    • Relazioni virtuali, come quelle online, possono essere considerate forme di violazione dei doveri coniugali, se determinano l'intollerabilità della convivenza.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    La separazione consensuale è un accordo tra coniugi per sospendere il matrimonio, stabilendo le condizioni come l'affidamento dei figli e l'assegno di mantenimento. È un processo più rapido rispetto alla separazione giudiziale e non richiede intollerabilità nella convivenza. Scopri i dettagli e le procedure di questo importante istituto giuridico.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser