Sensazione e Percezione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa rappresenta il termine 'sensazione'?

  • L'interpretazione dotata di significato di uno stimolo.
  • L'esperienza psicologica complessa risultante dalla percezione.
  • I processi elementari degli organi sensoriali in risposta agli stimoli. (correct)
  • La capacità di riconoscere oggetti nel mondo.

Quale affermazione descrive meglio la 'percezione'?

  • I meccanismi chimici e elettrici attivati dallo stimolo.
  • I processi elementari che si verificano negli organi di senso.
  • L’esperienza psicologica soggettiva di uno stimolo.
  • I processi cerebrali che elaborano le informazioni sensoriali. (correct)

Qual è il primo passo nel processo della sensazione?

  • La risposta fisiologica agli stimoli.
  • Lo stimolo fisico che colpisce gli organi di senso. (correct)
  • L'interpretazione dell'informazione sensorale.
  • L'esperienza sensoriale soggettiva.

Che ruolo ha l’esperienza sensoriale nella percezione?

<p>Fornisce informazioni utili sulle qualità dello stimolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce la risposta fisiologica nel contesto della sensazione?

<p>Attività chimiche ed elettriche conseguenti alla stimolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché i sistemi sensoriali si sono evoluti negli animali?

<p>Per rispondere agli stimoli in modo adattivo per la sopravvivenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi meglio illustra un processo di sensazione?

<p>Fare esperienza della dolcezza di una caramella. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un componente del processo della sensazione?

<p>Riflessione critica sugli stimoli. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa genera la sensazione di sapore amaro della caffeina?

<p>Un fenomeno della percezione sensoriale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'trasduzione' nel contesto dei sistemi sensoriali?

<p>Il processo in cui i recettori producono variazioni elettriche in risposta a stimoli fisici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al potenziale di recettore?

<p>È graduale e proporzionale all'intensità dello stimolo (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si genera il potenziale di recettore nei neuroni sensoriali?

<p>Nella membrana della cellula recettoriale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra potenziale di recettore e potenziale d'azione?

<p>Solo il potenziale d'azione segue la legge del 'tutto o niente' (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al potenziale di membrana quando un fotorecettore nella retina riceve luce?

<p>Si verifica una iperpolarizzazione della membrana (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente i recettori del dolore?

<p>Generano potenziali di recettore nella loro terminazione nervosa (D)</p> Signup and view all the answers

In quale area del cervello vengono elaborate le informazioni sensoriali?

<p>Nella corteccia cerebrale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della codifica nei sistemi sensoriali?

<p>Conservare informazioni quantitative e qualitative degli eventi fisici (D)</p> Signup and view all the answers

Quali ioni sono importanti per la variazione di potenziale nei recettori sensoriali?

<p>Sodio e potassio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se il potenziale di recettore non supera la soglia critica?

<p>Non si verifica alcun potenziale d'azione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di uno stimolo forte su un potenziale di recettore?

<p>Aumenta l'ampiezza del potenziale di recettore (C)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano i meccanorecettori in risposta alla pressione meccanica?

<p>Provocano una depolarizzazione del potenziale di membrana (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza appena percepibile in percentuale per un soggetto che solleva un pacco da 2500 gr rispetto a uno da 2530 gr?

<p>2% (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'rumore' nel contesto della percezione sensoriale?

<p>Stimoli ambientali interferenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai successi e insuccessi in un esperimento di rilevazione del segnale?

<p>I soggetti possono avere successi o insuccessi a seconda delle loro percezioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un criterio di risposta liberale?

<p>Accettare segnali deboli. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di 'Falso allarme'?

<p>Dire 'sì' quando lo stimolo non è presente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di sensibilità nella teoria della detezione del segnale?

<p>La capacità di distinguere tra segnali veri e falsi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa influisce sul criterio di risposta di un soggetto?

<p>Fattori motivazionali e psicologici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro possibili tipi di risposte in un esperimento di rilevazione del segnale?

<p>Successo, insuccesso, falso allarme, rifiuto corretto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio come la sensibilità possa cambiare in base all'ambiente?

<p>Può aumentare o diminuire a seconda del rumore di fondo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del tessuto olefattivo?

<p>Rilevazione delle molecole odorose. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo un soggetto conservativo risponde a stimoli?

<p>Risponde solo a stimoli certi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della teoria della detezione del segnale?

<p>Migliorare la precisione delle risposte sensoriali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando un soggetto non rileva uno stimolo realmente presente?

<p>Miss. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei recettori olfattivi nel processo di percezione degli odori?

<p>Interagiscono con le molecole odorose per generare potenziali d'azione nei neuroni. (C)</p> Signup and view all the answers

Come l'attività dei recettori olfattivi influisce sulla frequenza dei potenziali d'azione?

<p>Maggiore è il numero di recettori attivati, maggiore è la frequenza dei potenziali d'azione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello comunica direttamente con il bulbo olfattivo?

<p>Corteccia olfattiva primaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle vie attraverso cui le molecole odorose raggiungono l'epitelio olfattivo?

<p>Dal naso oppure dalla bocca tramite il canale nasofaringe. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la variazione quantitativa in un stimolo sensoriale?

<p>La quantità di energia convogliata dallo stimolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si tappano le narici, quale effetto si verifica sulla capacità di riconoscere i sapori?

<p>Riduce notevolmente la capacità di riconoscere i sapori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla sensibilità olfattiva?

<p>La dieta. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il cervello interpreta un'alta frequenza di potenziali d'azione?

<p>Come uno stimolo forte. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante il processo di adattamento sensoriale?

<p>La sensibilità al cambiamento negli stimoli diminuisce. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli assoni dei neuroni olfattivi?

<p>Raggiungono il bulbo olfattivo formando sinapsi con altri neuroni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la codifica della quantità di una sostanza odorosa?

<p>L'attività totale di tutti i glomeruli. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intensità minima di uno stimolo necessaria per la sua rilevazione chiamata?

<p>Soglia assoluta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla soglia differenziale è corretta?

<p>Rappresenta il cambiamento più piccolo che può essere percepito. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno osservato nelle donne in gravidanza riguarda l'olfatto?

<p>Diventano più sensibili agli odori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di sostanza odorosa che viene studiata per la sensibilità olfattiva?

<p>Androstenone. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge definisce la proporzione tra il cambiamento percepibile e l'intensità dello stimolo?

<p>Legge di Weber. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'influenza dell'olfatto sui processi emotivi?

<p>Le connessioni forti con il sistema limbico. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura la psicofisica?

<p>La forza di uno stimolo e la sensibilità del soggetto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della riduzione della sensibilità olfattiva con l'età?

<p>Diminuzione della capacità di percepire sapori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla soglia assoluta?

<p>Presenza di stimoli esterni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per potenziale di recettore?

<p>La risposta elettrica dei recettori agli stimoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si differenziano i neuroni olfattivi tra loro?

Signup and view all the answers

Quale affermazione sui fotorecettori nell'occhio umano è corretta?

<p>Ci sono tre tipi di fotorecettori, ognuno sensibile a bande specifiche di lunghezze d'onda. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la soglia differenziale nella percezione?

<p>Il cambiamento minimo percepibile tra due stimoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della sensibilità a stimoli quando l'intensità della stimolazione aumenta?

<p>Diminuisce nel tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di giudizio viene chiesto ai soggetti negli esperimenti di psicofisica?

<p>Un giudizio di presenza/assenza dello stimolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il processo di percezione effettuato dal sistema sensoriale?

<p>Il sistema eccelle nell'identificare cambiamenti nello stimolo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore sembra influenzare il legame di attaccamento tra madre e bambino?

<p>L'odorato (C)</p> Signup and view all the answers

In quale percentuale le madri che hanno trascorso tempo con i loro bambini riconoscevano la maglia indossata dai loro figli?

<p>90% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza chimica è associata all'attrazione sessuale nei mammiferi?

<p>Feromoni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule contiene i recettori del gusto?

<p>Cellule gustative (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero medio di calici gustativi che un essere umano possiede?

<p>2000 - 10000 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è considerato uno dei gusti fondamentali recentemente scoperti?

<p>Umami (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la scelta del partner negli esseri umani secondo il complesso maggiore di istocompatibilità?

<p>Differenze olfattive (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è presente nelle cavità nasali della maggior parte dei mammiferi e riconosce i feromoni?

<p>Organismo vomeronasale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non sembra influenzare il desiderio sessuale degli uomini?

<p>Differenze genetiche nel complesso di istocompatibilità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il gusto umami?

<p>Glutammato monosodico (B)</p> Signup and view all the answers

Come sono distribuiti i calici gustativi nel corpo umano?

<p>Lingua, palato e gola (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando le cellule gustative si legano alle sostanze nel cibo?

<p>Generano un potenziale d'azione nei neuroni gustativi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli aspetti non è strettamente associato all'organo vomeronasale nell'uomo?

<p>Controllo della temperatura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo dell’olfatto nelle donne in età fertile?

<p>L’olfatto ha una funzione prominente nella scelta del partner. (B)</p> Signup and view all the answers

Come funziona il processo di rilevazione degli odori nel naso?

<p>Le molecole odorose si dissolvono nel muco e attivano i neuroni olfattivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il numero di recettori olfattivi attivati e il riconoscimento degli odori?

<p>L’attivazione dei neuroni è proporzionale al numero di recettori coinvolti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del cervello è coinvolta nell'elaborazione consapevole degli odori?

<p>Corteccia piriforme (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sensibilità olfattiva varia tra individui di diverse età e sesso?

<p>Le donne tendono ad avere maggiore sensibilità soprattutto in età fertile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni primarie del sistema limbico in relazione all'olfatto?

<p>Regolare le emozioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti che gli odori possono avere sul comportamento umano?

<p>Influenzare le scelte alimentari. (A)</p> Signup and view all the answers

Come può evolversi l'olfatto attraverso l’esperienza?

<p>Permettendo di riconoscere odori a concentrazioni inferiori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla variabilità della sensibilità olfattiva?

<p>Lingua materna (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indicano gli esperimenti con le magliette riguardo al riconoscimento odorigrafico?

<p>I genitori riconoscono i propri figli dall’odore. (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il bulbo olfattivo nel riconoscimento degli odori?

<p>Si occupa della mappatura dell'attività olfattiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di molecola odorosa è coinvolto nella percezione dell’androstenone?

<p>Derivati del testosterone. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'area gustativa primaria?

<p>Elaborare sensazioni gustative (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è correlato all’olfatto?

<p>La regolazione della temperatura corporea. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui gusti è corretta?

<p>L'umami è considerato un gusto piacevole. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto degli odori sgradevoli sulle risposte comportamentali?

<p>Innescano reazioni negative. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene misurata l'intensità del suono?

<p>In decibel (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome degli ossicini presenti nell'orecchio medio?

<p>Martello, incudine e staffa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è coinvolta nella fusione delle sensazioni gustative e olfattive?

<p>Corteccia orbitofrontale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la misurazione dell'ampiezza di un suono?

<p>Pressione massima (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il numero di onde sonore generate in un secondo?

<p>Frequenza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla sensibilità gustativa durante la gravidanza?

<p>La sensibilità al gusto amaro aumenta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del timpano nell'orecchio?

<p>Ricevere e trasmettere vibrazioni sonore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto evolutivo della sensibilità al gusto amaro nei bambini?

<p>Protegge dall'ingestione di sostanze nocive. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale componente dell'orecchio interno ospita i recettori uditivi?

<p>Coclea (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa provoca la vibrazione del timpano?

<p>Le onde sonore nell'aria (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'orecchio medio?

<p>Amplificare la pressione delle onde sonore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione che i gusti dolce e salato hanno nell'evoluzione degli esseri umani?

<p>Incoraggiare il consumo di cibi nutrienti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'orecchio esterno?

<p>Raccogliere e dirigere le onde sonore verso il timpano. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca il movimento della membrana basilare?

<p>Vibrazioni del timpano. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli ossicini nell'orecchio medio?

<p>Amplificare e trasmettere le vibrazioni dal timpano alla finestra ovale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura dell'orecchio interno è responsabile della trasduzione del suono in impulsi nervosi?

<p>Chiocciola (coclea). (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del piegamento delle ciglia delle cellule ciliate?

<p>Generazione di potenziale d'azione. (C)</p> Signup and view all the answers

Come varia il picco di ampiezza delle onde sonore in relazione alle frequenze?

<p>Le basse frequenze formano picchi vicino alla finestra rotonda. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della rigidità della membrana tettoria?

<p>Causa lo schiacciamento delle ciglia delle cellule ciliate. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha condotto studi sull'interazione delle cellule recettrici con le frequenze sonore negli anni '20?

<p>Georg von Békésy. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa causa l'apertura dei canali ionici nelle cellule ciliate?

<p>Piegamento delle ciglia. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità di trasmissione del segnale uditivo al cervello?

<p>Attraverso il nervo acustico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale risultato dell'aumento della pressione esercitata alla finestra ovale?

<p>Amplifica la trasmissione delle vibrazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale componente dell'orecchio interno responsabile della raccolta delle vibrazioni?

<p>Chiocciola (coclea). (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la posizione del picco di ampiezza e le frequenze sonore?

<p>Dipende dalla frequenza del suono. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando l'onda sonora aumenta di ampiezza durante la trasduzione?

<p>Scatta l'apertura dei canali ionici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa dell'asimmetria del mascheramento acustico?

<p>Le onde ad alta frequenza non raggiungono le aree sensibili ai suoni gravi. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale parte della membrana basilare si producono le vibrazioni per le frequenze alte?

<p>Nella parte basale della membrana. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la risonanza selettiva nella membrana basilare?

<p>Le proprietà meccaniche della membrana. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della frequenza bassa sulla percezione di quella alta?

<p>Maschera i suoni acuti in modo molto efficace. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della membrana basilare nell'orecchio interno?

<p>Convertire le vibrazioni acustiche in segnali elettrici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l’onda viaggiante indotta da un suono grave?

<p>Interferisce con le aree che analizzano le alte frequenze. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova la corteccia uditiva primaria?

<p>Nel lobo temporale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali neuroni si trovano in estremità opposte della corteccia uditiva?

<p>Neuroni che rispondono a toni acuti e gravi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'applicazione pratica dell'asimmetria nel mascheramento acustico?

<p>Compressione audio nei formati digitali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a un suono acuto rispetto a uno grave in un ambiente rumoroso?

<p>Il suono acuto viene mascherato con difficoltà. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica della membrana basilare facilita l'analisi delle frequenze sonore?

<p>Le variazioni nella rigidità e larghezza. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la proiezione della corteccia uditiva verso il solco intraparietale?

<p>Relazione tra udito e percezione spaziale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della risposta differenziale della membrana basilare alle frequenze sonore?

<p>Le basse frequenze mascherano le alte frequenze più efficacemente. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si comporta un suono acuto quando è presente un suono grave forte?

<p>Rimane inudibile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo permette al cervello di identificare la direzione di un suono?

<p>La differenza di tempo di arrivo delle onde sonore ai due orecchi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'interpolazione di fonemi'?

<p>Un fenomeno per cui si percepiscono fonemi assenti in un discorso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei neuroni del tronco encefalico in relazione al suono?

<p>Rispondere alle onde sonore arrivanti simultaneamente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la natura del dolore?

<p>È sia una sensazione che un'emozione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di neuroni è responsabile della conduzione veloce del dolore?

<p>Fibre A-delta (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare la mancanza di sensibilità al dolore in alcune persone?

<p>Difetti genetici che alterano i neuroni sensoriali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica alle terminazioni nervose libere?

<p>Hanno terminali recettivi in diverse parti del corpo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di dolore è mediato dalle fibre lente?

<p>Dolore tardivo sordo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore evolutivo del dolore per un organismo?

<p>Motiva l'individuo a evitare comportamenti rischiosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di dolore è immediato e ben localizzato?

<p>Dolore primario (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo alla base della percezione del significato in un discorso rumoroso?

<p>L'interpolazione dei fonemi basata su esperienze uditive passate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del sistema nervoso centrale è coinvolta nella risposta al dolore?

<p>Talamo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le fibre nervose A-delta dalle fibre C?

<p>La loro velocità di conduzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento riflesso è mediato dagli interneuroni in caso di dolore?

<p>Spostare la mano da una fonte di calore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la visione fotopica e quella scotopica?

<p>La visione scotopica non consente la percezione dei colori, mentre la fotopica sì. (A), I coni sono attivi nella visione fotopica mentre i bastoncelli sono attivi nella visione scotopica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla rodopsina quando i bastoncelli sono esposti a luce intensa?

<p>Si scinde in composti inattivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il punto cieco della retina?

<p>È il punto in cui emergono gli assoni del nervo ottico. (C)</p> Signup and view all the answers

Come avviene l'adattamento al buio secondo l'informazione fornita?

<p>La rodopsina si rigenera gradualmente. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché i bastoncelli sono più sensibili alla luce rispetto ai coni?

<p>Contengono più pigmento fotosensibile. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dell'iride nell'adattamento alla luce?

<p>Controllare la quantità di luce che entra nell'occhio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la capacità di percepire forme generali degli oggetti in condizioni di scarsa illuminazione?

<p>Attività dei bastoncelli. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando si passa da un ambiente buio a uno molto illuminato?

<p>I bastoncelli rispondono in modo eccessivo al cambiamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fotoreazione nei fotorecettori?

<p>Provoca un cambiamento di potenziale elettrico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente dell'esperienza del dolore è in particolare responsabile della localizzazione e della qualità del dolore?

<p>Componente sensoriale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza diretta dell'attivazione dei fotorecettori?

<p>Formazione di potenziali d'azione nei neuroni del nervo ottico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è principalmente coinvolta nella componente emozionale e motivazionale primaria del dolore?

<p>Sistema limbico (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa provoca l'asimbolia per il dolore in una persona?

<p>Lesione nelle aree del sistema limbico (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria del cancello, cosa influisce sull'esperienza soggettiva del dolore?

<p>L'apertura del 'cancello neurale' (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della sostanza grigia periacqueduttale nel contesto del dolore?

<p>Inibire la sensazione di dolore (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze chimiche sono rilasciate dal corpo e agiscono come antidolorifici simili alla morfina?

<p>Endorfine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi non è associato alla modulazione del dolore?

<p>Stimolazione del sistema limbico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede agli interneuroni in caso di cambiamenti nella sensibilità al dolore dopo un trauma?

<p>Diventano più reattivi agli stimoli dolorosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo consente di non percepire il dolore durante situazioni di stress elevato?

<p>Analgesia per stress (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno descrive la riduzione del dolore legata alla convinzione del soggetto riguardo all'efficacia di un trattamento?

<p>Effetto placebo (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si verifica la modulazione del dolore a livello neurale?

<p>Midollo spinale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'attivazione degli assoni delle strutture cerebrali superiori?

<p>Inibizione della risposta al dolore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la variabilità nell'esperienza del dolore a seconda delle circostanze?

<p>Le condizioni ambientali e interne (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando un soggetto riceve sia un placebo che un farmaco che inibisce l'azione delle endorfine prima di un'estrazione dentaria?

<p>Riferiscono di avvertire più dolore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla sensibilità al dolore dopo un trauma?

<p>Aumenta in specifiche aree del corpo (B)</p> Signup and view all the answers

Quali recettori sono responsabili della percezione di vibrazioni sulla pelle?

<p>Recettori per la vibrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di controllo esercita il cervello sulle sensazioni tattili?

<p>Controlaterale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla cornea?

<p>È un tessuto trasparente e convesso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei fotorecettori nella retina?

<p>Convertire la luce in segnali nervosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura determina il colore degli occhi?

<p>Iride (A)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano i coni nella retina rispetto alla visione?

<p>Consentono la visione a colori in condizioni di luce vivida (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa contribuisce principalmente a mantenere l'equilibrio del corpo?

<p>Sistema vestibolare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della fovea nella retina?

<p>Specializzata per l'acuità visiva (D)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto si verifica quando le informazioni visive e vestibolari sono discordanti?

<p>Sensazione di malessere (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della pupilla?

<p>Controllare la quantità di luce che entra nell'occhio (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i recettori nei muscoli e nelle articolazioni?

<p>Forniscono feedback sulla posizione e il movimento degli arti (B)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del cervello si elaborano le informazioni tattili provenienti dal corpo?

<p>Corteccia somatosensoriale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del cristallino nell'occhio?

<p>Partecipare al processo di messa a fuoco (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei recettori olfattivi?

<p>Legare le molecole odorose per innescare potenziali d'azione (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i glomeruli nel bulbo olfattivo?

<p>Ricevere e organizzare le informazioni dai neuroni olfattivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è coinvolta nella percezione consapevole degli odori?

<p>Corteccia olfattiva primaria (D)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la quantità di una sostanza odorosa sulla sua percezione?

<p>Una maggiore quantità corrisponde a un'attività neurale aumentata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influenza la sensibilità olfattiva?

<p>Fattori genetici e esperienza (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando una persona si tappano le narici?

<p>La capacità di riconoscere i sapori diminuisce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei neuroni olfattivi?

<p>Ogni neurone può legarsi a più odoranti (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le donne in gravidanza possono avere un'aumentata sensibilità agli odori?

<p>A causa di cambiamenti ormonali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle connessioni tra il bulbo olfattivo e il sistema limbico?

<p>Regola le emozioni e le motivazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale risultato di una maggiore attivazione dei recettori olfattivi?

<p>Una maggiore frequenza dei potenziali d'azione negli assoni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza odorosa è stata studiata per comprendere la sensibilità olfattiva?

<p>L'androstenone (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade all'attività neurale quando viene percepito un odorante specifico?

<p>Si forma un pattern unico di attività nei vari glomeruli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è associato alla percezione dell'olfatto?

<p>La temperatura dell'ambiente (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sensazione

Processi di base con cui gli organi sensoriali e il sistema nervoso rispondono agli stimoli esterni, e le esperienze psicologiche elementari che ne derivano (es. sapore amaro, suono forte).

Percezione

Processi cerebrali complessi di elaborazione dell'informazione sensoriale e di interpretazione degli stimoli, portando a riconoscimenti significativi (es. riconoscimento di un oggetto, attribuzione di un suono ad un'ambulanza).

Stimolo fisico

Forma di energia o materia del mondo fisico che colpisce gli organi di senso.

Risposta fisiologica

Attività chimica ed elettrica negli organi di senso, nervi e cervello come conseguenza dello stimolo fisico.

Signup and view all the flashcards

Esperienza sensoriale

Sensazione psicologica soggettiva, percezione (sapore, suono, visione) esperita dall'individuo.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione dei sistemi sensoriali

I sistemi sensoriali si sono sviluppati per consentire agli animali di sopravvivere rispondendo agli oggetti nel mondo.

Signup and view all the flashcards

Sapore amaro della caffeina

La sensazione di amaro associata alla caffeina non è una proprietà chimica della caffeina, ma una percezione sensoriale umana.

Signup and view all the flashcards

Sistema sensoriale

Insieme di recettori specializzati che rispondono a stimoli fisici (come luce, suono, pressione) e li trasformano in impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Recettori sensoriali

Strutture specializzate che convertono gli stimoli fisici in segnali elettrici per il sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Neuroni sensoriali

Neuroni specializzati che trasportano informazioni dai recettori al sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione

Processo di conversione di uno stimolo fisico in un segnale elettrico (potenziale di recettore).

Signup and view all the flashcards

Potenziale di recettore

Cambiamento locale del potenziale di membrana di una cellula sensoriale in risposta a uno stimolo, graduale e proporzionale all'intensità dello stimolo.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Impulso elettrico che si propaga lungo l'assone del neurone, segue la legge del 'tutto o niente'.

Signup and view all the flashcards

Codifica sensoriale

Processo che trasforma l'informazione dello stimolo in un codice comprensibile e interpretabile dal sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Aree sensoriali cerebrali

Zone specifiche nella corteccia cerebrale dedicate all'elaborazione delle informazioni provenienti dai diversi sensi.

Signup and view all the flashcards

Variazione quantitativa

Differenza nella quantità di energia dello stimolo, ad esempio un suono forte o debole.

Signup and view all the flashcards

Codifica della quantità

Il cervello interpreta la frequenza dei potenziali d'azione per capire l'intensità dello stimolo.

Signup and view all the flashcards

Variazione qualitativa

Differenza nel tipo di energia dello stimolo, ad esempio luci di colori diversi.

Signup and view all the flashcards

Codifica della qualità

Recettori diversi rispondono in modo ottimale a tipi diversi di stimoli.

Signup and view all the flashcards

Adattamento sensoriale

Diminuzione della sensibilità a uno stimolo costante nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Soglia assoluta

L'intensità minima di uno stimolo necessaria per essere rilevato.

Signup and view all the flashcards

Soglia differenziale

Il più piccolo cambiamento di intensità di uno stimolo rilevabile dal soggetto.

Signup and view all the flashcards

Legge di Weber

La soglia differenziale è proporzionale all'intensità dello stimolo standard.

Signup and view all the flashcards

Psicofisica

Metodo per misurare l'intensità dello stimolo e la sensibilità del soggetto ad esso.

Signup and view all the flashcards

Potenziali di recettore

Segnali elettrici generati dai recettori sensoriali in risposta a uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Potenziali d'azione

Segnali elettrici lungo le fibre nervose che trasmettono l'informazione al cervello.

Signup and view all the flashcards

Differenza appena percepibile

La minima variazione di uno stimolo che una persona può distinguere da un altro stimolo simile.

Signup and view all the flashcards

Rumore (nei sistemi sensoriali)

Tutti gli stimoli che competono con la nostra capacità di notare uno stimolo principale, provenienti dall'ambiente esterno o interno.

Signup and view all the flashcards

Teoria della detezione del segnale (SDT)

Modello che spiega come le persone prendono decisioni su stimoli sensoriali in presenza di rumore.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità (d-prime)

Capacità del sistema percettivo di distinguere tra segnali reali e interferenze.

Signup and view all the flashcards

Criterio di risposta

Livello di sicurezza richiesto prima di reagire ad uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Hit (colpo)

Risposta corretta alla presenza di uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Miss (mancata)

Non rilevare uno stimolo presente.

Signup and view all the flashcards

False alarm (falso allarme)

Rispondere presente quando lo stimolo non c’è.

Signup and view all the flashcards

Correct rejection (rifiuto corretto)

Riconoscere correttamente l'assenza di uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Epitelio olfattivo

Tessuto sensoriale nell'olfatto, con i neuroni per rilevare gli odori.

Signup and view all the flashcards

Recettori olfattivi

Proteine specializzate nell'epitelio olfattivo che si legano a molecole odorose, innescando potenziali d'azione.

Signup and view all the flashcards

Glomeruli

Strutture nel bulbo olfattivo dove gli assoni dei neuroni olfattivi formano sinapsi con altri neuroni.

Signup and view all the flashcards

Codifica della qualità dell'odore

Il pattern di attività neurale in diversi glomeruli indica al cervello il tipo di odore percepito.

Signup and view all the flashcards

Codifica della quantità dell'odore

L'attività totale di tutti i glomeruli indica la quantità dell'odore percepito.

Signup and view all the flashcards

Corteccia olfattiva primaria

Area cerebrale che riceve proiezioni dai glomeruli e elabora le informazioni olfattive.

Signup and view all the flashcards

Corteccia orbitofrontale

Area cerebrale coinvolta nell'esperienza conscia degli odori e nella distinzione tra odori.

Signup and view all the flashcards

Sistema limbico

Complesso di strutture cerebrali associate a emozioni, memoria e motivazione.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'olfatto sulle emozioni

L'olfatto ha un ruolo chiave nel generare ed elaborare risposte emotive.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità olfattiva individuale

Varie capacità di percepire gli odori, influenzate da fattori genetici ed esperienze.

Signup and view all the flashcards

Via nasofaringe

Passaggio che connette la parte posteriore della bocca alle cavità nasali, permettendo di percepire gli odori dei cibi.

Signup and view all the flashcards

Interazione olfatto-gusto

Il gusto è significativamente influenzato dall'olfatto, e la chiusura delle vie respiratorie riduce la capacità di percepire i sapori.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità olfattiva femminile

La capacità di percepire gli odori nelle donne, spesso più elevata, specie in età fertile, potenzialmente legata a funzioni riproduttive.

Signup and view all the flashcards

Molecole odorose

Molecole che stimolano il senso dell'olfatto, interagendo con i recettori olfattivi.

Signup and view all the flashcards

Epitelio olfattivo

Tessuto nella parte alta delle cavità nasali che contiene i recettori olfattivi.

Signup and view all the flashcards

Neuroni olfattivi

Cellule nervose specializzate nell'olfatto, con terminazioni che possiedono proteine recettoriali specifiche.

Signup and view all the flashcards

Recettori olfattivi

Proteine che si legano selettivamente alle molecole odorose, generando un cambiamento elettrico per creare segnali neurali.

Signup and view all the flashcards

Bulbo olfattivo

Struttura cerebrale dove i neuroni olfattivi terminano e dove avviene l'organizzazione dei segnali olfattivi.

Signup and view all the flashcards

Glomeruli olfattivi

Strutture nel bulbo olfattivo dove gli assoni dei neuroni olfattivi si collegano per creare una mappa specifica degli odori.

Signup and view all the flashcards

Codifica della qualità dell'odore

Il processo tramite cui il cervello riconosce il tipo di odore in base al pattern di attività nei glomeruli.

Signup and view all the flashcards

Codifica della quantità dell'odore

Processato da pattern di attività in molti glomeruli, correlato alla concentrazione dell'odore.

Signup and view all the flashcards

Corteccia olfattiva

Area del cervello coinvolta nell'elaborazione consapevole degli odori, comprende aree primarie e secondarie.

Signup and view all the flashcards

Sistema limbico

Gruppo di strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni e memorie olfattive, collegate all’ipotalamo.

Signup and view all the flashcards

Olfatto ed esperienza alimentare

L'odore gioca un ruolo cruciale nella percezione del piacere del gusto, contribuendo al sapore del cibo.

Signup and view all the flashcards

Variabilità individuale nell'olfatto

Differenze nella sensibilità olfattiva tra individui, influenzate da fattori genetici, età e sesso.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento olfattivo

Il miglioramento della capacità di distinguere odori con l'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Olfatto interspecifico

La capacità degli animali (come i cani) di riconoscere individui di diverse specie dall'odore.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento personale dall'olfatto

La capacità degli esseri umani di riconoscere individui sulla base dell'odore.

Signup and view all the flashcards

Membrana basilare

Struttura dell'orecchio interno che converte le vibrazioni sonore in segnali elettrici, analizzando la frequenza dei suoni.

Signup and view all the flashcards

Area gustativa primaria

Regione del cervello responsabile della percezione cosciente dei gusti.

Signup and view all the flashcards

Corteccia orbitofrontale

Area cerebrale dove le informazioni gustative e olfattive si combinano per creare il sapore.

Signup and view all the flashcards

Asimmetria del mascheramento acustico

Fenomeno per cui i suoni a bassa frequenza mascherano quelli ad alta frequenza più efficacemente rispetto al contrario.

Signup and view all the flashcards

Onda viaggiante

Propagazione delle vibrazioni lungo la membrana basilare, raggiungendo l'apice in relazione alla frequenza del suono.

Signup and view all the flashcards

Gusti primari

I cinque sapori base: dolce, salato, acido, amaro e umami.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità al gusto amaro nelle donne

Le donne tendono ad essere più sensibili al gusto amaro, con un picco durante la gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Risonanza (membrana basilare)

Ogni punto della membrana basilare è sintonizzato per una specifica frequenza, vibrando al massimo a quella frequenza.

Signup and view all the flashcards

Frequenze alte (suoni acuti)

Suoni che fanno vibrare la parte basale della membrana basilare.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità al gusto amaro nei bambini

I bambini sono molto sensibili al gusto amaro, per proteggerli da sostanze potenzialmente nocive.

Signup and view all the flashcards

Frequenze basse (suoni gravi)

Suoni che fanno vibrare la parte apicale della membrana basilare.

Signup and view all the flashcards

Onda sonora

Vibrazione dell'aria rappresentata come un'onda di pressione.

Signup and view all the flashcards

Ampiezza dell'onda sonora

Intensità del suono, percepita come volume (forte o debole).

Signup and view all the flashcards

Frequenza dell'onda sonora

Velocità del movimento delle molecole, percepita come tonalità (grave o acuta).

Signup and view all the flashcards

Orecchio esterno

Parte dell'orecchio che raccoglie le onde sonore e le incanala verso l'orecchio medio.

Signup and view all the flashcards

Orecchio medio

Parte dell'orecchio che amplifica la pressione delle onde sonore.

Signup and view all the flashcards

Orecchio interno

Parte dell'orecchio che contiene la chiocciola e i recettori uditivi (cellule ciliate).

Signup and view all the flashcards

Ciglia delle cellule ciliate

Prolungamenti delle cellule ciliate che interagiscono con la membrana tettoria.

Signup and view all the flashcards

Legami madre-bambino olfattivi

Evidenze sperimentali suggeriscono che l'olfatto gioca un ruolo importante nel legame tra madre e bambino. Madre e bambino riconoscono odori caratteristici.

Signup and view all the flashcards

Esperimento con le maglie

Madri che sono state in contatto con i loro bambini potevano riconoscere la maglia del bambino tra tante con il 90% di accuratezza.

Signup and view all the flashcards

Neonati e allattamento

I neonati allattati al seno girano la testa verso la stoffa usata per il seno della madre, mostrando una preferenza olfattiva.

Signup and view all the flashcards

Scelta del partner e odore (topi)

I topi preferiscono accoppiarsi con individui con odori differenti dal proprio, per massimizzare la variabilità genetica della progenie.

Signup and view all the flashcards

Complesso maggiore di istocompatibilità

Un gruppo di geni che influenzano l'odore e le cellule immunitarie negli animali.

Signup and view all the flashcards

Scelta partner e istocompatibilità (esseri umani)

Studi suggeriscono un'influenza dell'odore nell'attrazione, ma solo sulle donne, con un punteggio di 'gradevolezza' riferito al complesso maggiore di istocompatibilità.

Signup and view all the flashcards

Feromoni

Sostanze chimiche che influenzano il comportamento degli individui della stessa specie, comprese attrazione sessuale e demarcazione territoriale.

Signup and view all the flashcards

Organo vomeronasale

Struttura nelle cavità nasali di molti mammiferi per il riconoscimento dei feromoni.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole odorose umani

Gli esseri umani possiedono ghiandole che secernono sostanze odorose, principalmente nelle zone ascellari e genitali.

Signup and view all the flashcards

Attrazione olfattiva umana

I tentativi di identificare una secrezione specifica con un effetto costante di attrazione nella scelta del partner sono risultati inconcludenti.

Signup and view all the flashcards

Recettori del gusto

Cellule gustative specifiche sui calici gustativi che rispondono ai sapori.

Signup and view all the flashcards

Calici gustativi

Strutture contenenti cellule gustative, localizzati sulla lingua, sul palato e nella gola.

Signup and view all the flashcards

Gusti primari

I gusti fondamentali riconosciuti sono dolce, salato, acido, amaro e umami (saporito).

Signup and view all the flashcards

Orecchio interno

Parte dell'orecchio che converte le vibrazioni sonore in impulsi nervosi, contenente la coclea e le cellule ciliate.

Signup and view all the flashcards

Coclea

Struttura a spirale nell'orecchio interno dove avviene la trasduzione del suono.

Signup and view all the flashcards

Membrana basilare

Membrana elastica nella coclea che vibra in risposta alle onde sonore.

Signup and view all the flashcards

Membrana tettoria

Membrana rigida sopra le cellule ciliate nella coclea.

Signup and view all the flashcards

Cellule ciliate

Recettori uditivi nell'orecchio interno, le cui ciglia si piegano per attivare il processo di trasduzione.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione del suono

Processo di conversione delle onde sonore in impulsi nervosi nell'orecchio interno.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di recettore

Variazione di carica elettrica sulla membrana di una cellula sensoriale in risposta a uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Nervo acustico

Nervo che trasporta gli impulsi nervosi uditivi al cervello.

Signup and view all the flashcards

Orecchio esterno

Parte dell'orecchio che raccoglie le onde sonore e le dirige verso il timpano.

Signup and view all the flashcards

Orecchio medio

Parte dell'orecchio che amplifica le vibrazioni sonore e le trasferisce all'orecchio interno.

Signup and view all the flashcards

Ossicini

Tre piccoli ossa (martello, incudine, staffa) nell'orecchio medio che trasmettono le vibrazioni dal timpano alla finestra ovale.

Signup and view all the flashcards

Frequenza elevata

Suoni acuti che producono onde che viaggiano per corto tratto nella membrana basilare.

Signup and view all the flashcards

Frequenza bassa

Suoni gravi che producono onde che viaggiano per lungo tratto nella membrana basilare.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione sonora

Capacità dell'orecchio di individuare la provenienza di un suono.

Signup and view all the flashcards

Interpolazione di fonemi

Illusione uditiva: percepire fonemi mancanti, che il nostro cervello inserisce in parole e frasi, anche se non presenti.

Signup and view all the flashcards

Dolore come senso somatico

Il dolore è un senso che si differenzia dalle altre sensazioni perché proviene dall'interno del corpo, a differenza di vista o udito, e ha una componente emotiva.

Signup and view all the flashcards

Fibre C

Fibre nervose sottili, amieliniche, che trasmettono dolore tardivo, diffuso e persistente (bruciante).

Signup and view all the flashcards

Fibre A-delta

Fibre nervose più grosse, mieliniche, che trasmettono dolore immediato, acuto e localizzato (sensazione di bruciore).

Signup and view all the flashcards

Recettori del dolore

Terminazioni nervose libere presenti in diverse parti del corpo, che rilevano stimoli dannosi.

Signup and view all the flashcards

Dolore primario

Dolore acuto e ben localizzato, percepito subito in seguito a uno stimolo dannoso.

Signup and view all the flashcards

Dolore secondario

Dolore tardivo, sordo, diffuso e persistente.

Signup and view all the flashcards

Bastoncelli

Sono fotorecettori nella retina responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione.

Signup and view all the flashcards

Rodopsina

Il pigmento fotosensibile presente nei bastoncelli.

Signup and view all the flashcards

Punto cieco

La zona della retina dove il nervo ottico lascia l'occhio, priva di fotorecettori.

Signup and view all the flashcards

Visione fotopica

Visione diurna, mediata dai coni, specializzata nell'acuità visiva e nella visione dei colori.

Signup and view all the flashcards

Visione scotopica

Visione notturna, mediata dai bastoncelli, specializzata nella sensibilità.

Signup and view all the flashcards

Adattamento al buio

Aumento graduale della sensibilità della retina dopo l'ingresso in un ambiente buio.

Signup and view all the flashcards

Adattamento alla luce

Rapida diminuzione della sensibilità della retina dopo l'ingresso in un ambiente luminoso.

Signup and view all the flashcards

Coni

Fotorecettori nella retina responsabili della visione a colori e dell'acuità visiva.

Signup and view all the flashcards

Segmento esterno del fotorecettore

Parte del fotorecettore che contiene il pigmento fotosensibile, reagisce alla luce.

Signup and view all the flashcards

Variazione di potenziale elettrico

Cambiamento elettrico che si verifica nella membrana del fotorecettore dopo l'esposizione alla luce.

Signup and view all the flashcards

Componente sensoriale del dolore

La parte dell'esperienza di dolore che riguarda la percezione, l'intensità e la localizzazione del dolore nel corpo. Dipende dalla corteccia somatosensoriale.

Signup and view all the flashcards

Componente emozionale e motivazionale primaria del dolore

La parte dell'esperienza di dolore che include il bisogno di evitare il dolore, localizzato nel sistema limbico (corteccia cingolata e insula).

Signup and view all the flashcards

Componente emozionale e motivazionale secondaria del dolore

La parte dell'esperienza di dolore che include la preoccupazione per il futuro o la riflessione sul significato della sofferenza, localizzata nella corteccia prefrontale.

Signup and view all the flashcards

Teoria del cancello del dolore

La teoria che spiega come l'esperienza del dolore è influenzata da fattori interni ed esterni che modulano il passaggio di informazioni dai neuroni sensoriali al cervello.

Signup and view all the flashcards

Modulazione del dolore

Il processo che influenza la percezione del dolore a causa di fattori interni (meccanismo corporeo) ed esterni (fattori ambientali).

Signup and view all the flashcards

Via inibitoria discendente

Il circuito di neuroni che inviano segnali dal cervello al midollo spinale per modulare la sensazione del dolore.

Signup and view all the flashcards

Sostanza grigia periacqueduttale

Un'area del mesencefalo coinvolta nel controllo del dolore, bersaglio di oppiacei per ridurre la percezione del dolore.

Signup and view all the flashcards

Endorfine

Sostanze chimiche prodotte dal cervello con un'azione analgesica simile a quella della morfina, che diminuiscono il dolore agendo sui neuroni sensoriali e sulla sostanza grigia periacqueduttale.

Signup and view all the flashcards

Analgesia da stress

Riduzione della sensibilità al dolore durante momenti di stress, mediata dal rilascio di endorfine, utile per la sopravvivenza.

Signup and view all the flashcards

Effetto placebo

Riduzione del dolore causata da una sostanza inattiva ma credendoci un efficace antidolorifico.

Signup and view all the flashcards

Placebo ed estrazione dentaria

Soggetti a cui somministrato placebo prima dell'estrazione dentaria riferiscono meno dolore, ma questo effetto scompare se somministrato farmaco che inibisce endorfine.

Signup and view all the flashcards

Recettori tattili

Tipi di recettori sotto la pelle che rilevano pressione, tessitura, pattern e vibrazione.

Signup and view all the flashcards

Termorecettori

Fibre nervose che rilevano i cambiamenti di temperatura, permettendo di sentire caldo e freddo.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione tattile

Conversione delle sensazioni della pelle in segnali neurali.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazione topografica del tatto

Le diverse parti del corpo inviano segnali ad aree specifiche della corteccia somatosensoriale.

Signup and view all the flashcards

Controllo controlaterale del tatto

La parte sinistra del corpo è rappresentata nel lobo destro del cervello e viceversa.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità tattile localizzata

Aree con maggiore densità di recettori tattili hanno alta capacità di discriminazione spaziale.

Signup and view all the flashcards

Sistema vestibolare

Sistema percettivo dell'equilibrio, composto da canali semicircolari e organi adiacenti all'orecchio interno.

Signup and view all the flashcards

Canali semicircolari

Strutture dell'orecchio interno che rilevano i movimenti della testa.

Signup and view all the flashcards

Fotorecettori

Cellule nella retina che convertono la luce in segnali neurali.

Signup and view all the flashcards

Cornea

Tessuto trasparente e convesso che aiuta a focalizzare la luce sull'occhio.

Signup and view all the flashcards

Iride

Tessuto pigmentato a forma di ciambella che controlla la dimensione della pupilla.

Signup and view all the flashcards

Pupilla

Apertura centrale dell'iride che regola la quantità di luce che entra nell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Cristallino

Struttura dell'occhio che contribuisce a mettere a fuoco oggetti vicini e lontani.

Signup and view all the flashcards

Coni

Fotorecettori nella retina che permettono la visione a colori in condizioni di luce intensa.

Signup and view all the flashcards

Bastoncelli

Fotorecettori nella retina che permettono la visione in condizioni di luce debole.

Signup and view all the flashcards

Fovea

Area nella retina con alta concentrazione di coni, responsabile dell'acuità visiva.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sensazione e Percezione

  • I sistemi sensoriali si sono evoluti per guidare il comportamento animale, fornendo informazioni necessarie per sopravvivere.
  • Sensazione: processi di base con cui gli organi sensoriali e il sistema nervoso rispondono agli stimoli esterni. Include esperienze psicologiche elementari (es. sapore amaro, suono forte).
  • Percezione: processi cerebrali più complessi di elaborazione dell'informazione sensoriale ed estrazione di significati (es. riconoscimento di una mela, attribuzione di un suono ad un'ambulanza).
  • Il processo di sensazione comprende tre fasi distinte:
    • Stimolo fisico: forma di energia che colpisce gli organi di senso.
    • Risposta fisiologica: attività chimica ed elettrica negli organi di senso, nervi e cervello in risposta allo stimolo.
    • Esperienza sensoriale: percezione psicologica soggettiva (sapore, suono, visione).
  • L'esperienza sensoriale non riflette necessariamente lo stimolo fisico (es. sapore amaro della caffeina, colore rosso dell'energia elettromagnetica).

Sistemi Sensoriali: Principi Generali

  • Ogni senso ha un proprio sistema di recettori sensoriali, strutture che rispondono a stimoli fisici generando variazioni elettriche che portano agli impulsi nervosi.
  • Neuroni sensoriali: neuroni specializzati che veicolano informazioni dai recettori al sistema nervoso centrale.
  • Alcuni recettori sono semplicemente terminazioni dei neuroni sensoriali, mentre altri sono cellule specializzate che formano sinapsi sui neuroni sensoriali.
  • I neuroni sensoriali formano vie neurali specifiche che inviano impulsi alle aree sensoriali della corteccia cerebrale (vie visive, uditive, ecc.).

Trasduzione

  • Trasduzione: processo in cui i recettori generano una variazione di potenziale elettrico in risposta a uno stimolo fisico (convertono stimoli fisici, chimici, termici o meccanici in segnali elettrici).
  • Processo comune: lo stimolo fisico agisce sulla cellula recettrice, rendendo la sua membrana più permeabile a determinati ioni (Na+, K+), modificando la carica elettrica (potenziale del recettore).
  • Potenziale di recettore: cambiamento locale del potenziale di membrana di una cellula recettoriale, gradualmente proporzionale all'intensità dello stimolo.
  • I potenziali di recettore innescano potenziali d'azione nei neuroni sensoriali, trasmettendo l'informazione al sistema nervoso centrale.
  • Differenza principale tra potenziale di recettore e potenziale d'azione: il potenziale di recettore è graduale e proporzionale, mentre il potenziale d'azione è "tutto o niente" e si propaga lungo l'assone.

Codifica

  • Codifica: processo che conserva l'informazione quantitativa e qualitativa contenuta nello stimolo.
  • Codifica della quantità: stimoli più forti generano potenziali di recettore più grandi e potenziali d'azione con frequenza più elevata.
  • Codifica della qualità: stimoli qualitativamente diversi attivano gruppi di neuroni diversi (es. diversi tipi di fotorecettori nell'occhio).

Adattamento Sensoriale

  • I sensi rilevano i cambiamenti ambientali, ignorando gli stati stabili.
  • Adattamento sensoriale: variazione di sensibilità a una stimolazione costante e continua.
  • Diminuzione della risposta dei neuroni sensoriali nel tempo alla stimolazione costante.

Psicofisica

  • La psicofisica misura la relazione tra la forza di uno stimolo e la sensibilità del soggetto a tale stimolo.
  • Soglia assoluta: intensità minima di uno stimolo necessaria per la sua rilevazione sensoriale (50% dei casi).
  • Soglia differenziale (JND): più piccolo cambiamento nell'intensità di uno stimolo che il soggetto riesce a rilevare. Proporzionale all'intensità dello stimolo standard (legge di Weber-Fechner).

Teoria della Deteczione del Segnale (SDT)

  • SDT: spiega come le persone prendono decisioni su stimoli sensoriali in presenza di rumore.
  • Sensibilità (d'): capacità di distinguere tra segnali veri e falsi all'interno di un ambiente rumoroso.
  • Criterio di risposta: scelta soggettiva su quanta evidenza sensoriale è necessaria per rispondere positivamente.

Olfatto

  • Stimoli odorosi: molecole chimiche che si dissolvono nel muco dell'epitelio olfattivo.
  • Epitelio olfattivo: tessuto sensoriale contenente neuroni olfattivi con recettori (ciglia).
  • Trasduzione: legame odorante-recettore → modifica elettrica → potenziale d'azione.
  • Codifica: pattern di attività neuronale nei diversi tipi di glomeruli nel bulbo olfattivo indica il tipo e la quantità dell'odorante.
  • Processamento nell'area olfattiva primaria (corteccia piriforme) e secondaria (corteccia orbitofrontale), connessioni con sistema limbico/ipotalamo.

Gusto

  • Recettori del gusto: cellule gustative che formano calici gustativi.
  • Gusti primari: dolce, salato, acido, amaro, umami.
  • Processamento nell'area gustativa primaria (insula) poi alla corteccia orbitofrontale (elaborazione del gusto e olfatto insieme).
  • Ruolo evolutivo del gusto: motivare l'ingestione di cibi sani ed evitare cibi potenzialmente dannosi.

Udito

  • Suono: vibrazioni dell'aria (onde di pressione).
  • Ampiezza: volume del suono.
  • Frequenza: tonalità del suono.
  • Orecchio: orecchio esterno, medio e interno. Catena di ossicini (martello, incudine, staffa) amplifica la vibrazione, la coclea con la membrana basilare trasduce il suono in impulsi nervosi.
  • Teoria di von Békésy: posizione del picco d'onda sulla membrana basilare corrisponde alla frequenza del suono (organizzazione tonotopica).
  • Localizzazione del suono: differenza di tempo d'arrivo del suono alle due orecchie.
  • Interpolazione di fonemi: il sistema uditivo può "inserire" fonemi mancanti basandosi sull'aspettativa linguistica.

Dolore, Tatto ed Equilibrio

  • Dolore: sensazione e emozione, recettori (terminazioni libere) distribuiti sul corpo.
  • Due tipi di fibre dolorifiche (A-delta e C) che causano diversi tipi di dolore (acuto/primario e sordo/secondario).
  • Tre componenti dell'esperienza del dolore: sensoriale, emozionale/motivazionale primaria e secondaria.
  • Modulazione del dolore: Teoria del cancello (fattori interni ed esterni modulano il passaggio delle informazioni al cervello).
  • Analgesia: diminuzione della sensibilità al dolore. Meccanismi: endorfine, stress, placebo.
  • Tatto: recettori sotto la superficie della pelle che percepiscono pressione, tessitura, pattern e vibrazione.
  • Feedback propriocettivo: informazioni sulla posizione e movimento del corpo.
  • Equilibrio: sistema vestibolare (canali semicircolari nell'orecchio interno) e informazioni visive.

Vista

  • Struttura dell’occhio: cornea, iride, pupilla, cristallino per focalizzare la luce sulla retina.
  • Retina: membrana con fotorecettori (coni e bastoncelli).
  • Coni: visione diurna, acuità visiva e colore.
  • Bastoncelli: visione notturna, sensibilità alla luce.
  • Adattamento al buio/alla luce: modificazioni nella sensibilità dei coni e dei bastoncelli alle diverse intensità luminose.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Sensory Systems Quiz
15 questions

Sensory Systems Quiz

EthicalBlessing avatar
EthicalBlessing
Sensation and Perception Overview
61 questions
Unit 2 - Sensation and Perception
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser