Seminario di Politica Economica 2024-25
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una caratteristica della visione liberale riguardo al mercato?

  • Il governo deve garantire i diritti di proprietà.
  • Il mercato richiede sempre l'intervento dello Stato.
  • Il mercato ha una capacità autoregolatrice. (correct)
  • Lo Stato è il principale attore economico.

Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo del CCR è corretta?

  • Il CCR è più comune tra gli uomini rispetto alle donne.
  • Gli individui CCR tendono a essere meno educati rispetto a quelli che non partecipano al boicottaggio.
  • Il CCR mostra un maggiore capitale sociale e attività associative. (correct)
  • Il CCR ha una minore fiducia nelle istituzioni rispetto al boicottaggio.

Quale delle seguenti affermazioni è associata alla visione conflittuale di Hobbes?

  • Il mercato si regola da solo senza bisogno dello Stato.
  • I diritti di proprietà devono rimanere esclusivi.
  • L'ordine sociale deve essere garantito dallo Stato. (correct)
  • Le politiche private non possono essere efficaci.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli effetti del boicottaggio sulle aziende?

<p>Un terzo delle aziende colpite ha cambiato le proprie strategie aziendali a causa del boicottaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la letteratura, quale aspetto rende difficile distinguere l'altruismo puro da motivazioni strategiche nel contesto del boicottaggio?

<p>Il conflitto di interessi tra il comportamento morale e le scelte economiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'private politics' secondo Baron (2003)?

<p>Un modo per evitare l'intervento governativo nella società. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento teorico è fondamentale nel contesto della public politics?

<p>Teoria dei giochi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un legame tra CSR e profitti?

<p>C'è una correlazione positiva tra CSR e profitti aziendali. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di spiegazione offre il modello di John e Klein sul boicottaggio?

<p>Una spiegazione microeconomica che considera problemi di free-riding. (C)</p> Signup and view all the answers

Come contribuiscono gli influencer e blogger alle dinamiche di boicottaggio?

<p>Eludono meccanismi di regolazione e di autoregolazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali motivi per cui gli attivisti scelgono il boicottaggio invece della lobbying?

<p>Il boicottaggio è un metodo più attivo e visibile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto potenziale di una guerra di logoramento in relazione ai boicottaggi futuri?

<p>Riduce l'interesse dei consumatori verso il boicottaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la teoria della negoziazione nella politica pubblica?

<p>Fornire una base per comprendere le dinamiche di potere. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta una caratteristica dell'homo economicus?

<p>Ogni individuo è altruista nelle sue decisioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'ragionamento razionale' nell'ambito della teoria del consumatore?

<p>Le decisioni mirano alla massimizzazione del benessere personale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti ipotesi non è tipica del modello di razionalità economica?

<p>Ogni individuo ha come obiettivo principale il benessere collettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'equilibrio economico secondo la teoria del consumatore?

<p>È il risultato di decisioni razionali individuali nel mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una limitazione della visione mainstream della teoria economica?

<p>L'idea che le scelte siano influenzate da emozioni. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto l'individualismo etico della teoria del consumatore si esprime meglio?

<p>In decisioni economiche autonome degli individui. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è tipicamente considerato dagli agenti nell'ottica dell'homo economicus?

<p>L'influenza delle reti sociali sulle decisioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'affermazione 'le decisioni vengono prese unicamente per il proprio benessere' in relazione all'homo economicus?

<p>Le sue azioni non sono influenzate da considerazioni morali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'implicazione principale del modello di homo economicus in relazione all'efficienza di mercato?

<p>Rappresenta un approccio normativo per ottenere risultati ottimali. (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono rappresentati i modelli di altruismo nel contesto dell'homo economicus?

<p>Possono essere semplicemente riadattati al modello base. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria è stata fondamentale nell'ambito dell'economia comportamentale?

<p>Teoria del comportamento limitato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'vote with your trolley' nell'analisi del consumo politico?

<p>La pratica di esercitare la propria scelta di acquisto come forma di espressione politica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'altruismo comunitario secondo Boulding?

<p>L'approccio è unidirezionale, con focus sulla comunità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione dell'analisi economica tradizionale secondo l'approccio dell'economia comportamentale?

<p>Ignora le decisioni influenzate dal comportamento sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta meglio la flessibilità del modello di homo economicus nella microeconomia?

<p>Esamina le condizioni per il verificarsi di inefficienze. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di consumatori in Europa ha adottato forme di consumo politico nel 2003?

<p>35% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del consumismo politico?

<p>Costringere aziende e istituzioni a modificare pratiche dannose. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa si differenzia il consumo critico e responsabile dal boicottaggio?

<p>Il CCR considera le conseguenze pubbliche delle scelte di consumo, mentre il boicottaggio no. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta il boicottaggio macro?

<p>Punire aziende in base alle politiche del loro governo, come Israele o Sudafrica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue le azioni di lifestyle politics?

<p>Mobilitazioni spontanee che coinvolgono più attori e sfumano i confini tra sfera privata e pubblica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di buycott?

<p>Acquisto di prodotti di aziende che supportano ideologie politiche specifiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Come può essere descritto il consumismo politico rispetto alla Private politics?

<p>Un'azione diretta di parte contro parte senza mediazione di istituzioni pubbliche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale statement rappresenta un errore comune riguardo il consumo critico e responsabile?

<p>Non considera le conseguenze ambientali del consumo. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la politicizzazione di ogni aspetto della vita quotidiana?

<p>Integrazione di considerazioni globali nelle decisioni quotidiane. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla decisione individuale di boicottare?

<p>Desiderio di profitto personale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette il concetto di effetto di sostituzione strategica nel contesto del boicottaggio?

<p>Maggiore partecipazione può ridurre l'incentivo a partecipare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il vantaggio psicologico del boicottaggio e il costo diretto del non-consumo?

<p>Il vantaggio psicologico deve essere maggiore del costo diretto per decidere di boicottare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto cruciale nella pianificazione di una campagna di boicottaggio efficace?

<p>Concentrarsi su un prodotto simbolico dell'azienda. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica all'illusione di controllo associata al boicottaggio?

<p>Le persone credono di avere un impatto maggiore di quanto sia realmente possibile. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il monitoraggio governativo nel contesto del boicottaggio?

<p>Per evitare equilibri multipli che possono ostacolare l'efficacia del boicottaggio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di network nel contesto del boicottaggio?

<p>L'aumento dei partecipanti porta a una maggiore efficacia se supera un livello soglia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di partecipazione è considerata problematico per l'azienda in un boicottaggio?

<p>16% (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Effetto Network vs. Free Riding

L'aumento del numero di partecipanti aumenta l'efficacia dell'azione, ma allo stesso tempo diminuisce l'incentivo individuale a partecipare, creando un equilibrio complesso.

Effetto di Efficacia Percepita

L'idea che la riuscita di un boicottaggio sia percepita come più probabile man mano che aumenta il numero di partecipanti, incentivando ulteriormente la partecipazione.

Consumismo politico

L'uso del mercato come strumento per influenzare le aziende o le istituzioni affinché cambino i loro comportamenti considerati dannosi da un punto di vista etico, ambientale o politico.

Lifestyle politics

Un approccio alla politica che si concentra sul ruolo dei cittadini nel fare scelte quotidiane che riflettono i loro valori etici e politici.

Signup and view all the flashcards

Consumo critico e responsabile

Un tipo di consumismo politico che si concentra sulla scelta di prodotti basati su criteri etici, sociali e ambientali, oltre che sul prezzo.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggio

Il rifiuto di acquistare prodotti da aziende specifiche per punire i loro comportamenti dannosi.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggio micro

Il boicottaggio che si concentra su specifiche aziende.

Signup and view all the flashcards

Boicottaggio macro

Il boicottaggio che mira a punire le aziende a causa delle politiche dei loro governi.

Signup and view all the flashcards

Buycott

L'acquisto di prodotti da aziende specifiche per premiare i loro comportamenti positivi e sostenere i loro valori.

Signup and view all the flashcards

Private politics

Azioni individuali o collettive di cittadini che mirano a far pressione sulle istituzioni o sulle aziende senza passare attraverso canali istituzionali tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Individualismo Etico e Metodologico

Il concetto centrale dell'economia, che considera l'individuo come unità di base e il suo comportamento come guida delle decisioni economiche.

Signup and view all the flashcards

Homo Economicus

Un agente economico ideale che agisce in modo razionale e egoista, cercando di massimizzare il proprio benessere.

Signup and view all the flashcards

Razionalità Economica

La capacità e la volontà di un individuo di prendere decisioni razionali per massimizzare il proprio benessere, considerando i vincoli a cui è sottoposto.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio Economico

L'idea che le interazioni individuali nel mercato, guidate da decisioni razionali ed egoistiche, portano all'equilibrio economico.

Signup and view all the flashcards

Atomo nel Mercato

L'assunto che ogni individuo è indipendente dagli altri, con le sue scelte che non influenzano il comportamento degli altri.

Signup and view all the flashcards

Amoralità dell'Homo Economicus

L'assunto che le decisioni individuali sono motivate esclusivamente dall'interesse personale, senza considerare le implicazioni per gli altri.

Signup and view all the flashcards

Asocialità dell'Homo Economicus

L'assunto che le interazioni sociali, personali e affettive non influenzano le decisioni economiche.

Signup and view all the flashcards

Informazione Perfetta

L'assunto che ogni individuo abbia accesso a tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni razionali.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i CCR?

I CCR, o Consumatori Consapevoli, sono individui più informati e attivi nella società, con elevato capitale sociale e altruismo. Sono più propensi a sostenere pratiche responsabili delle aziende.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i boicottaggi?

Le azioni di boicottaggio mirano a esercitare pressione su un'azienda affinché cambi il suo comportamento, in genere per motivi etici o morali. Possono coinvolgere un'ampia popolazione o un gruppo specifico di individui.

Signup and view all the flashcards

Come si spiega il boicottaggio in microeconomia?

La microeconomia offre una prospettiva sui boicottaggi, evidenziando come l'incentivo a partecipare alle azioni di boicottaggio di un'azienda possa essere limitato da problemi come il free-riding (approfittare del lavoro degli altri senza partecipare) e il comportamento da small-agent (il risultato individuale ha un impatto minimo sul risultato generale).

Signup and view all the flashcards

I boicottaggi sono realmente efficaci?

Nonostante le limitazioni teoriche, ci sono prove empiriche che indicano l'efficacia dei boicottaggi, ad esempio tramite la diminuzione del valore delle azioni o cambiamenti nelle strategie delle aziende.

Signup and view all the flashcards

Secondo la visione Kantiana, quali motivazioni stanno dietro ai boicottaggi?

La teoria Kantiana suggerisce che le motivazioni del boicottaggio siano prevalentemente etiche e basate sul senso di giusto e sbagliato. Tale comportamento è guidato dal dovere morale e non da vantaggi personali.

Signup and view all the flashcards

Vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio rappresenta la linea di confine tra le combinazioni di beni che il consumatore può permettersi e quelle che non può permettersi. Essa riflette il reddito disponibile e i prezzi dei beni.

Signup and view all the flashcards

Efficienza paretiana

L'efficienza paretiana si verifica quando non è possibile migliorare la soddisfazione di un individuo senza peggiorare quella di un altro. In questo caso, la distribuzione delle risorse è ottimale.

Signup and view all the flashcards

Microeconomia

La microeconomia studia come gli individui e le imprese prendono decisioni e come interagiscono in mercati concorrenziali.

Signup and view all the flashcards

Economia comportamentale

La teoria comportamentale (o economia comportamentale) riconosce i limiti della razionalità umana e cerca di comprendere come i fattori psicologici e le emozioni influenzino le decisioni economiche degli individui.

Signup and view all the flashcards

Economia sperimentale

L'economia sperimentale si basa su esperimenti per studiare il comportamento economico degli individui in situazioni controllate. Questo approccio fornisce una prospettiva empirica sui modelli economici.

Signup and view all the flashcards

Consumo politico

Il consumo politico si verifica quando i consumatori scelgono di acquistare o di boicottare prodotti o servizi basandosi su considerazioni etiche, sociali o politiche.

Signup and view all the flashcards

Sovranità del consumatore

Il principio della sovranità del consumatore afferma che i consumatori hanno il potere di influenzare il mercato attraverso le loro scelte di acquisto. Questo principio è una base fondamentale dell'economia di mercato.

Signup and view all the flashcards

Guerra di logoramento

L'uso di boicottaggi per scoraggiare futuri atti di boicottaggio, creando un deterrente.

Signup and view all the flashcards

Politica pubblica

Un approccio che utilizza azioni politiche per ottenere cambiamenti sociali desiderati, generalmente attraverso lobbying o pressione politica.

Signup and view all the flashcards

Impatto della private politics

Il ruolo della politica privata nel promuovere l'adozione di pratiche sostenibili e etiche a livello globale.

Signup and view all the flashcards

Analisi degli influencer

Un campo emergente di ricerca che analizza l'influenza degli influencer e dei blogger, che spesso sfuggono ai meccanismi di regolamentazione.

Signup and view all the flashcards

Area grigia degli influencer

L'area grigia in cui gli influencer e i blogger operano, sfuggendo alla regolamentazione formale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Seminario di Politica Economica

  • Il seminario si terrà il 26.09.2024
  • È un seminario di Politica Economica
  • L'anno accademico è 2024-25
  • Il relatore è Paolo Figini
  • L'indirizzo email del relatore è [email protected]
  • L'argomento è "Consumo critico e boicottaggio"

Struttura del Seminario

  • Il seminario è suddiviso in tre parti
  • Prima parte: Richiami di teoria del consumatore
  • Seconda parte: Consumo critico e boicottaggio
  • Terza parte: Implicazioni di policy e conclusioni
  • Il materiale bibliografico e le presentazioni sono disponibili su virtuale.unibo.it

Richiami di Teoria del Consumatore

  • La base della teoria economica si basa sull'individualismo etico e metodologico e sul concetto di homo economicus
  • L'individuo è considerato il "miglior giudice di se stesso" e capace di prendere decisioni razionali per massimizzare il proprio benessere
  • Il mercato è il luogo dove le decisioni decentrate e volontarie sono coerenti con la libertà individuale
  • L'equilibrio economico è il risultato dell'interazione di mercato tra individui razionali
  • La teoria economica mainstream si basa su ipotesi comportamentali dell'homo economicus

L'Homo Economicus

  • Le ipotesi sottostanti il modello di razionalità economica
  • Ogni individuo è un atomo nel mercato il cui comportamento individuale non ha effetti sull'equilibrio del mercato
  • Ogni individuo è amorale (egoista) le decisioni vengono prese unicamente per il proprio benessere, senza considerare gli effetti sugli altri
  • Ogni individuo è asociale le sue interazioni sociali, affettive e personali non incidono sulla sua scelta
  • Ogni individuo è razionale le sue decisioni hanno l'unico obiettivo di massimizzare il benessere, dati i vincoli di prezzo e reddito
  • Ogni individuo è perfettamente informato dispone di tutte le informazioni necessarie per scegliere in maniera razionale

L'Homo Economicus (2)

  • Il valore normativo del modello è il raggiungimento teorico dell'efficienza
  • L'obiettivo è avvicinare la realtà al modello teorico
  • Il mercato è visto come aggregazione di efficienze individuali
  • Il concetto di efficienza di mercato (in senso Paretiano)
  • I modelli di altruismo e di homo reciprocans possono essere ridotti al modello base
  • Sympathy (Sen): sostituisce la massimizzazione dell'utilità individuale con la massimizzazione dell'utilità considerando anche quella altrui
  • Committment (Sen): aggiunge un vincolo, ovvero l'utilità di alcuni deve essere mantenuta ad un livello minimo
  • Community-minded altruism (Boulding): la funzione da massimizzare è quella della comunità di appartenenza
  • La politica è unidirezionale: lo Stato può intervenire nel mercato, ma l'azione del consumatore non può incidere a livello politico

Oltre l'Homo Economicus

  • L'analisi teorica si basa sulle behavioral economics
  • L'analisi empirica si basa sulle experimental economics (dimostrazione di metodi per la comprensione del processo decisionale in ambito reale)
  • Conferma empirica di comportamenti cooperativi, pro-sociali e altruistici
  • Studio del consumatore che prende scelte di consumo per una finalità politica

Alcune Definizioni

  • Consumismo politico (political consumerism): scelte di consumo finalizzate a influenzare le aziende o le istituzioni su pratiche dannose a livello etico, ambientale o politico
  • Compatibile con il modello di Lifestyle Politics: la politicizzazione di ogni aspetto della vita quotidiana, influenzando le scelte di consumo giornaliere.
  • Lifestyle Politics: differisce dagli atti elite-directed per il fatto che la mobilitazione è spontanea, coinvolge più attori e confonde i confini tra sfera privata e pubblica, basandosi sulle reti digitali

Alcune Definizioni (2)

  • Consumo critico e responsabile: adozione di modelli di consumo attenti alle caratteristiche implicite dei prodotti (sociale, sostenibilità ambientale), non basato solo sul prezzo
  • Boicottaggio: rifiuto di acquisto di prodotti di aziende specifiche per punire comportamenti dannosi
  • Boicottaggio micro: punire singole aziende
  • Boicottaggio macro: punire aziende per le politiche del loro governo
  • Buycott: acquisto di prodotti per premiare comportamenti aziendali compatibili con obiettivi, ideologie o visioni politiche
  • Private politics: azione diretta di una parte contro l'altra senza ricorrere all'intervento delle istituzioni pubbliche

Consumo Critico e Responsabile

  • Considera le conseguenze pubbliche delle scelte di consumo, utilizzando la sovranità del consumatore per obiettivi sociali
  • La differenza con il boicottaggio sta nella granularità dell'azione di cambiamento.
  • Il CPR e il Boycott hanno motivazioni diverse in relazione al capitale sociale e al grado di altruismo
  • I CCR mostrano maggiore capitale sociale, fiducia nelle istituzioni, attività nelle associazioni, sono in prevalenza donne, con maggiore istruzione e reddito
  • Evidenza empirica di una crescente rilevanza del CCR e del suo ruolo nell'adozione di pratiche di responsabilità sociale d'impresa (CSR)

La Microeconomia del Boicottaggio

  • Il boicottaggio è un'attività soggetta a problemi di "small-agent" e "free-riding"
  • Pratiche di boicottaggio sono associate a una diminuzione del valore delle azioni e dei profitti delle aziende colpite
  • Un terzo delle aziende colpite da boicottaggio ha modificato le proprie strategie aziendali
  • L'efficacia del boicottaggio si estende anche nel lungo periodo, diminuendo il capitale reputazionale dell'azienda

La Microeconomia del Boicottaggio (2)

  • Modello di John e Klein (2003) sulle ipotesi di base del boicottaggio
  • L'aumento del numero di partecipanti aumenta l'efficacia dell'azione (effetto network) ma diminuisce l'incentivo (effetto di sostituzione strategica o free riding)
  • Il boicottaggio è percepito come maggiore probabilità di successo e si associa ad illusione di controllo
  • Altri fattori come l'altruismo, l'influenza sociale (social influence) e il desiderio di punizione possono influenzare la decisione di boicottare

La Microeconomia del Boicottaggio (3)

  • Implicazioni di policy per le associazioni promotrici del boicottaggio
  • I boicottaggi funzionano se la partecipazione supera un livello soglia (effetto network)
  • Vantaggi del concentrare l'azione su pochi obiettivi o prodotti simbolici
  • Importanza della persistenza della campagna
  • Anticipazione dell'esito per mostrare la responsabilità sociale dell'impresa
  • Possibilità di guerra di logoramento per disincentivare boicottaggi futuri

La Macroeconomia del Boicottaggio

  • Politica: strumento per ottenere risultati sociali desiderati
  • Visione liberale del mercato
  • Visione conflittuale, Hobbesiana
  • Private politics: risoluzione di controversie tra individui senza affidamento sulla legge o su istituzioni
  • Strategia degli attivisti: lobbying o boicottaggio
  • Public politics: considerata opzione esterna o complementare alle attività di private politics
  • Macroeconomia dei boicottaggi tramite modelli di gioco e teoria della negoziazione
  • Influencer e blogger nell'attività di boicottaggio

Una Bibliografia per Iniziare

  • Elenco di articoli accademici sull'argomento boicottaggio e consumismo politico, utili per approfondimenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Il seminario di Politica Economica, condotto da Paolo Figini, si terrà il 26 settembre 2024. Esploreremo il consumo critico, il boicottaggio e le loro implicazioni di policy. Un'importante opportunità per approfondire le teorie che guidano il comportamento dei consumatori e le dinamiche del mercato.

More Like This

Critical Race Theory Overview
30 questions

Critical Race Theory Overview

VersatileCopernicium avatar
VersatileCopernicium
Critical Thinking and Reasoning
10 questions
Critical Thinking Red Flags Quiz
14 questions
Language Acquisition Critical Period Quiz
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser