Podcast
Questions and Answers
Cosa studia la semantica?
Cosa studia la semantica?
- Il mondo reale
- Le intenzioni comunicative delle persone
- La struttura sintattica delle frasi
- Il significato letterale espresso dalle combinazioni di espressioni linguistiche (correct)
Che cosa rappresenta il nesso tra le parole e le frasi e gli «oggetti del mondo»?
Che cosa rappresenta il nesso tra le parole e le frasi e gli «oggetti del mondo»?
- Il significato (correct)
- La sintassi
- La composizionalità
- La denotazione
Come viene ottenuto il significato di una espressione complessa?
Come viene ottenuto il significato di una espressione complessa?
- Attraverso la sintassi
- Partendo dal significato delle espressioni componenti e dal loro modo di combinazione (correct)
- Attraverso l'analisi delle intenzioni comunicative
- Attraverso la semantica del mondo reale
Cosa rappresenta il significato del nome proprio Leo?
Cosa rappresenta il significato del nome proprio Leo?
Come si può descrivere la semantica?
Come si può descrivere la semantica?
Cosa rappresenta il significato di amare?
Cosa rappresenta il significato di amare?
Come si ottiene il significato della frase 'Leo ama Lia'?
Come si ottiene il significato della frase 'Leo ama Lia'?
Quando è vera la frase 'Leo ama Lia'?
Quando è vera la frase 'Leo ama Lia'?
Che cosa rappresenta il significato delle frasi?
Che cosa rappresenta il significato delle frasi?
Cos'è l'analisi semantica?
Cos'è l'analisi semantica?
Come si può definire il significato delle parole?
Come si può definire il significato delle parole?
Che cosa si intende per significato del parlante?
Che cosa si intende per significato del parlante?
Cosa si occupa la pragmatica?
Cosa si occupa la pragmatica?
Come si può intendere la risposta di Lia nel dialogo?
Come si può intendere la risposta di Lia nel dialogo?
Che cosa rappresenta il significato letterale delle frasi?
Che cosa rappresenta il significato letterale delle frasi?
Che cosa si può concludere sulla differenza tra significato delle frasi e significato del parlante?
Che cosa si può concludere sulla differenza tra significato delle frasi e significato del parlante?
Perché le parole di classe chiusa sono semanticamente il modo in cui le parole si combinano?
Perché le parole di classe chiusa sono semanticamente il modo in cui le parole si combinano?
Qual è il significato delle parole di classe chiusa?
Qual è il significato delle parole di classe chiusa?
Cosa si può dire delle parole di classe aperta?
Cosa si può dire delle parole di classe aperta?
Come vengono aggiunti nuovi significati al vocabolario della lingua italiana?
Come vengono aggiunti nuovi significati al vocabolario della lingua italiana?
Cos'è un morfema lessicale?
Cos'è un morfema lessicale?
Da dove derivano le nuove parole?
Da dove derivano le nuove parole?
Cos'è un neologismo?
Cos'è un neologismo?
Perché le parole di classe chiusa sono importanti per la semantica formale?
Perché le parole di classe chiusa sono importanti per la semantica formale?
Qual è la funzione dei morfemi flessivi in una parola?
Qual è la funzione dei morfemi flessivi in una parola?
Cosa rappresenta il suffisso -OSO in PETALOSO?
Cosa rappresenta il suffisso -OSO in PETALOSO?
Quale processo è necessario affinché una parola venga inserita in un dizionario?
Quale processo è necessario affinché una parola venga inserita in un dizionario?
Perché la parola 'implicatura' non è presente in un dizionario?
Perché la parola 'implicatura' non è presente in un dizionario?
Cosa deve essere verificato affinché una parola venga inserita in un dizionario?
Cosa deve essere verificato affinché una parola venga inserita in un dizionario?
Quale è la funzione della morfologia?
Quale è la funzione della morfologia?
Cosa rappresenta un morfema lessicale?
Cosa rappresenta un morfema lessicale?
Cosa caratterizza i morfemi derivazionali?
Cosa caratterizza i morfemi derivazionali?
Quale è il significato originario del sostantivo 'catcall'?
Quale è il significato originario del sostantivo 'catcall'?
Cosa rappresenta la parola 'ciaone'?
Cosa rappresenta la parola 'ciaone'?
Come si forma il verbo 'biciclettare'?
Come si forma il verbo 'biciclettare'?
Quale è il criterio principale utilizzato dai curatori del dizionario Zingarelli per selezionare le parole da aggiungere?
Quale è il criterio principale utilizzato dai curatori del dizionario Zingarelli per selezionare le parole da aggiungere?
Quale è il regolamento di default quando si importa una parola dall'inglese?
Quale è il regolamento di default quando si importa una parola dall'inglese?
Cosa rappresenta l'Accademia della Crusca?
Cosa rappresenta l'Accademia della Crusca?
Come si valuta la qualità di una parola secondo i curatori del dizionario Zingarelli?
Come si valuta la qualità di una parola secondo i curatori del dizionario Zingarelli?
Cosa rappresenta la parola 'petaloso'?
Cosa rappresenta la parola 'petaloso'?
Study Notes
Semantica
- La semantica si occupa di individuare il significato letterale espresso dalla combinazione di espressioni linguistiche, prescindendo dalle intenzioni comunicative delle persone che le usano.
- Il significato è visto come il nesso che intercorre tra le parole (e le frasi) e gli «oggetti del mondo».
Principio di composizionalità
- Il significato di una espressione complessa è ottenuto a partire dal significato delle espressioni componenti (le parole/morfemi) e dal modo con cui queste si combinano.
- Il significato delle espressioni 'base' viene combinato a seconda della loro struttura sintattica.
Significato delle frasi vs significato del parlante
- Nel momento in cui le frasi sono inserite in una conversazione, si può assumere anche un'altra prospettiva, in cui si considera anche il significato del parlante, ossia che cosa chi parla voleva comunicare al suo interlocutore mediante una frase.
- La semantica si occupa del significato delle frasi, mentre la pragmatica si occupa del significato del parlante.
Parole di classe chiusa
- Le parole di classe chiusa sono: articoli (determinativo, indeterminativo,...), pronomi, congiunzioni, ecc.
- Queste parole costituiscono una classe chiusa perché il loro insieme è fisso e non soggetto a variazioni.
Parole di classe aperta
- Le parole di classe aperta sono: nomi, aggettivi, verbi, avverbi, ecc.
- Queste parole sono una classe aperta perché se ne possono aggiungere di nuove, ad esempio per riferirsi a oggetti di nuova invenzione.
Neologismi
- I neologismi sono nuove parole che vengono aggiunte al vocabolario di una lingua.
- Le nuove parole possono essere ottenute dalla composizione di altre parole o da morfemi lessicali.
- I curatori del dizionario Zingarelli selezionano le parole da aggiungere a ogni nuova edizione in base a due criteri: la quantità e la qualità.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La semantica studia il significato letterale espresso dalle combinazioni di espressioni linguistiche, prescindendo dalle intenzioni comunicative. Il significato è visto come il legame tra le parole e gli 'oggetti del mondo'.