lezione 2

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i Secoli Bui?

  • Un periodo di prosperità economica e culturale.
  • Un'epoca di conquista e espansione territoriale.
  • Un periodo caratterizzato da impoverimento e scarsità di documentazione. (correct)
  • Un periodo di intensa attività commerciale con altre civiltà.

Cosa ha segnato la fine della civiltà micenea?

  • L'arrivo dei Romani in Grecia.
  • La distruzione dei palazzi micenei. (correct)
  • La nascita della filosofia greca.
  • L'invenzione della scrittura.

Quale delle seguenti affermazioni relativa all'organizzazione politica è vera durante i Secoli Bui?

  • Si ebbe una trasformazione radicale del sistema politico-sociale. (correct)
  • Non ci furono cambiamenti significativi nell'organizzazione politica.
  • L'organizzazione politica migliorò rispetto ai periodi precedenti.
  • Le forme di gestione del potere rimasero inalterate rispetto all'epoca micenea.

Quali elementi della civiltà micenea sopravvissero nel periodo dei Secoli Bui?

<p>Solo le credenze religiose. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale della transizione tra la civiltà micenea e la civiltà greca?

<p>Un processo lungo e complesso con variazioni regionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la popolazione durante i Secoli Bui rispetto ai periodi precedenti?

<p>Diminuita notevolmente. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha contribuito a riconsiderare il periodo dei Secoli Bui?

<p>I risultati della ricerca archeologica recente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo agli insediamenti nei Secoli Bui?

<p>Rimasero tutti di piccole dimensioni e isolati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale attività produttiva sembrava predominante durante i Secoli Bui?

<p>Pastorizia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di sepoltura ha preso piede nel periodo in esame?

<p>Incinerazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ceramica dominava nel periodo dei Secoli Bui?

<p>Barbarian ware (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa segnalava la scomparsa della metallurgia del bronzo?

<p>Calo dei traffici commerciali (A)</p> Signup and view all the answers

Chi esercitava il potere nelle comunità locali durante i Secoli Bui?

<p>Capifamiglia locali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'emergere di élites aristocratiche a partire dalla metà del X secolo?

<p>Una maggiore prosperità economica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza lo stile ceramico Protogeometrico?

<p>Motivi decorativi nuovi e migliori tecniche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di figura inizia a comparire intorno al 750 a.C. nel repertorio figurativo?

<p>Figure umane (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione tecnica contribuì al progresso della ceramica durante il periodo Protogeometrico?

<p>Tornio veloce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della parola 'basileus' nell'ambito delle comunità locali?

<p>Re (C)</p> Signup and view all the answers

Quali segni di ripresa si sono registrati nel X secolo nella penisola greca?

<p>Arricchimento dei corredi funerari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento caratterizza l'edificio scoperto a Lefkandi?

<p>Una colonnata esterna di pilastri di legno (D)</p> Signup and view all the answers

Quali forme di scrittura sopravvissero nel periodo dei Secoli Bui?

<p>Ciprominoica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce l'assenza di pratiche artistiche avanzate durante i Secoli Bui?

<p>Un regresso economico e sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si trovava all'interno della tomba nel sito di Lefkandi?

<p>Ossa di cavalli e oggetti di metallo (A)</p> Signup and view all the answers

Come si mostra l'adozione di forme di governo nei Secoli Bui?

<p>Struttura sociale variabile tra comunità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine 'heroon' in relazione al sito di Lefkandi?

<p>Un monumento funerario per un eroe (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno culturale si osserva durante l'Età Oscura dei Greci?

<p>Un rinnovato interesse per le testimonianze storiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali implicazioni della scoperta del sito di Lefkandi?

<p>La stratificazione sociale e politica in crescita (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno avuto Calcide e Eretria durante l'Età Oscura?

<p>Divennero centri commerciali vitali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la sepoltura del sito di Lefkandi secondo alcune teorie?

<p>Un simbolo della transizione verso una nuova élite (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di oggetti venivano ritrovati nelle tombe intorno al sito di Lefkandi?

<p>Armi, gioielli e ceramica di alta qualità (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di nuove pratiche religiose emergono durante l'Età Oscura?

<p>Devozione ai tumuli funerari micenei (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli eventi sportivi significativi associato al culto di eroi nell'Elide?

<p>Le Olimpiadi (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di rapporti commerciali emergono a partire dal IX secolo a.C.?

<p>Ripresa dei contatti a lunga distanza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evoluzione architettonica si osserva nella costruzione dei santuari durante l'Età arcaica?

<p>Evoluzione in strutture monumentali complesse (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza le prime aree santuariali durante i Secoli Bui?

<p>Mancanza di strutture architettoniche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del santuario olimpico?

<p>Essere un punto di raccolta e scambio per le comunità. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Secoli Bui' in relazione al contesto greco?

<p>Un'epoca di oscurità culturale e mancanza di scrittura. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i poemi omerici rispetto alla storia greca?

<p>Riflettono un passato eroico e mitico della Grecia micenea. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema centrale dell'Iliade?

<p>L'ira di Achille durante la guerra di Troia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale città è identificata con la collina di Hissarlık secondo le scoperte archeologiche?

<p>Troia. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo aveva il basileus nella società descritta nei poemi omerici?

<p>Un primus inter pares, un capo tra altri capi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto della vita quotidiana nella Grecia descritta da Omero?

<p>Le guerre combattute con carri da guerra. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il dibattito sulla storicità della guerra di Troia è acceso?

<p>Per l'ambiguità dei dati archeologici e delle tradizioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento sociopolitico caratterizza il governo della comunità nel contesto dei poemi omerici?

<p>La presenza di un'assemblea del demos. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accomuna l'epica e i culti eroici nel contesto della Grecia antica?

<p>Entrambi appartengono allo stesso clima socio-culturale. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il termine 'oikos' nel contesto sociale descritto nei poemi omerici?

<p>Una casa o famiglia, unità economica e sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opera epica è dedicata al lungo viaggio di un eroe greco verso casa?

<p>L'Odissea. (B)</p> Signup and view all the answers

Che forma di trasmissione della cultura dominava prima della scrittura nei poemi omerici?

<p>Oralità, tramite le performance di aedi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era il principale materiale utilizzato per le armi descritte nei poemi omerici?

<p>Bronzo. (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovavano originariamente gli Eoli?

<p>Nella regione della Tessaglia e della Beozia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale regione non fu influenzata dalla migrazione dei Dori?

<p>Arcadia (C)</p> Signup and view all the answers

Chi erano gli Eraclidi?

<p>Discendenti di Eracle (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui Dori è corretta?

<p>Abitavano una piccola regione della Grecia centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale regione ottenne Temeno dopo la conquista dorica?

<p>Argolide (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la supposizione riguardo all'isola di Cipro?

<p>Potrebbe essere stata raggiunta da Micenei in fuga (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa motivò il mito del ritorno degli Eraclidi?

<p>Il desiderio di giustificare l'annessione della Messenia da parte di Sparta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale generazione visse Eracle?

<p>Prima della guerra di Troia (D)</p> Signup and view all the answers

In quale secolo è avvenuto il presunto arrivo dei Dori nel Peloponneso?

<p>XII sec. a.C. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo analogo avvenne per gli Ioni dell'Attica?

<p>Fondarono insediamenti sulla costa dell'Asia Minore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione viene utilizzata per legittimare la supremazia di Atene sugli Ioni?

<p>Il dominio militare durante il V secolo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione di Cresfonte nella spartizione post-conquista?

<p>Ottenne la Messenia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della migrazione dorica è controverso?

<p>La mancanza di tracce archeologiche evidenti (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la dislocazione dei dialetti greci del primo millennio?

<p>Un lento processo di infiltrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito del basileus durante le guerre?

<p>Essere sempre in prima linea nella battaglia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi fondamentali del codice di valori degli eroi omerici?

<p>Onore, gloria e ricchezza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo giocano le relazioni sociali nella società omerica?

<p>Sono basate sulla reciprocità (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la ricchezza nella società omerica?

<p>Un segno di potere e rispetto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio che corre un basileus se non si dimostra all'altezza?

<p>Essere sfidato e rimpiazzato da un altro capo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue l'organizzazione sociale della società omerica da quella micenea?

<p>Una maggiore fluidità nelle strutture politiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dialetto della lingua greca parlavano i Dori?

<p>Dorico (A)</p> Signup and view all the answers

Da dove proviene il fenomeno della ‘prima colonizzazione’?

<p>Dalla migrazione di genti dal continente greco verso le coste dell'Asia Minore (C)</p> Signup and view all the answers

Quali gruppi etnici si svilupparono in seguito alla migrazione greca durante l’Età Arcaica?

<p>Dori, Ioni e Eolici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche è attribuita allo spirito di competizione nella società omerica?

<p>Competizione in vari ambiti della vita sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo giocano i premi tangibili nelle competizioni sociali?

<p>Rappresentano il riconoscimento pubblico dei meriti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa garantiscono gli altri capi e il demos al basileus in cambio della sua leadership?

<p>Onore e beni materiali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando un basileus non distribuisce i vantaggi materiali in modo equo?

<p>Il suo seguito può abbandonarlo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della società omerica rispetto alla comunità?

<p>Senso di appartenenza spesso assente (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Secoli Bui greci

Periodo che segue la caduta dei palazzi micenei e precede l'VIII secolo a.C., caratterizzato da impoverimento, diminuzione della popolazione e scarsità di documentazione.

Medioevo ellenico

Altro nome per i Secoli Bui greci, evidenziando il passaggio tra una civiltà e l'altra.

Scarsità di documentazione (Secoli Bui)

Poca documentazione archeologica e assenza di fonti scritte nei Secoli Bui, rendendo questo periodo difficile da studiare.

Civiltà greca (origine)

La civiltà greca è nata nel corso dei Secoli Bui, come risultato di un lungo processo di trasformazione.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione politica (Secoli Bui)

I Secoli Bui hanno visto una radicale trasformazione nelle forme di gestione del potere, passando da un sistema al precedente.

Signup and view all the flashcards

Crollo stati micenei

Evento che ha segnato una discontinuità nella storia politica ed economica della Grecia antica.

Signup and view all the flashcards

Insediamenti (Secoli Bui)

I primi insediamenti dei Secoli Bui erano generalmente di piccole dimensioni e isolati tra di loro.

Signup and view all the flashcards

Ricerca archeologica moderna

I nuovi studi dimostrano che i Secoli Bui non sono stati uguali in ogni regione e in ogni periodo.

Signup and view all the flashcards

Abitudini di costruzione nell'Età Oscura

Le abitazioni erano modeste, senza architetture monumentali, costruite con materiali semplici (pietre piccole e mattoni di fango).

Signup and view all the flashcards

Attività economica principale

La pastorizia era la principale attività economica, prevalendo sull'agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Sepolture Età Oscura

Le sepolture erano individuali, senza distinzioni di status, prevalentemente tramite incinerazione.

Signup and view all the flashcards

Cultura materiale impoverita

L'arte, l'artigianato di alto livello (oreficeria) e la pittura murale, hanno subito una forte riduzione.

Signup and view all the flashcards

Scomparsa della scrittura (tranne Cipro)

Quasi tutta la scrittura è sparita, fatta eccezione per i Micenei dell'isola di Cipro.

Signup and view all the flashcards

Declino dei contatti esterni

I contatti con le aree esterne hanno subito una riduzione significativa.

Signup and view all the flashcards

Metallurgia del ferro

La lavorazione del ferro si è diffusa, sostituendo la metallurgia del bronzo.

Signup and view all the flashcards

Autonomia delle comunità locali

La diffusione del ferro ha reso le comunità locali più autonome nella produzione dei metalli.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Basileus

Il capo locale, derivato dal qasireu miceneo, è diventato l'autorità principale in ciascuna comunità.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche Basileus Omeiro

Le carateristiche del basileus dei poemi omerici sono molto differenti da quelle del sovrano miceneo.

Signup and view all the flashcards

Ripristino economia Età Oscura

A partire dalla metà del X secolo si sono registrati segni importanti di recupero nell'economia.

Signup and view all the flashcards

Ritorno dei contatti commerciali

Si rinnovano i contatti commerciali con il bacino orientale del Mediterraneo .

Signup and view all the flashcards

Sviluppo Attica

Atene mostra una crescita economica precoce rispetto ad altre aree, con notevole sviluppo ceramico.

Signup and view all the flashcards

Protogeometrico

Stile ceramico che caratterizza Atene, seguito dal Geometrico e dalla diffusione di vasi monumentali.

Signup and view all the flashcards

Geometrico

Evoluzione dello stile Protogeometrico, caratterizzato da cerchi e forme geometriche nella decorazione, successiva alla precedente fase.

Signup and view all the flashcards

Lefkandi

Un sito archeologico sull'isola di Eubea, importante per la ricostruzione dell'Età Oscura greca, con un edificio unico databile alla prima metà del X secolo a.C. e una ricca necropoli.

Signup and view all the flashcards

Edificio di Lefkandi

Un edificio monumentale del X secolo a.C. a Lefkandi, con muri di mattoni crudi su uno zoccolo in pietra e una colonnata esterna di pilastri di legno. Al suo interno, una tomba con resti umani e di cavalli.

Signup and view all the flashcards

Tomba dell'edificio di Lefkandi

La tomba all'interno dell'edificio di Lefkandi conteneva i resti di un uomo e di una donna, insieme a un ricco corredo funerario, tra cui armi, gioielli e oggetti in metallo prezioso di origine orientale.

Signup and view all the flashcards

Significato del tumulo a Lefkandi

L'edificio di Lefkandi è stato sepolto sotto un tumulo di terra, suggerendo che si trattava di una dimora principesca trasformata in tomba o di un heroon, un monumento funerario per un eroe.

Signup and view all the flashcards

Contatti con il mondo esterno (Lefkandi)

I ricchi corredi funerari a Lefkandi e gli oggetti importati dall'Oriente attestano importanti contatti commerciali e culturali di questa comunità con il mondo esterno.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di Lefkandi nel commercio

Lefkandi ha avuto un ruolo importante nella ripresa del commercio a lunga distanza dopo il crollo dei palazzi micenei, come dimostra la presenza di ceramiche euboiche ad Al Mina, in Siria.

Signup and view all the flashcards

Stratificazione sociale (Lefkandi)

Il sito di Lefkandi rivela un processo di stratificazione sociale durante l'Età Oscura, con un gruppo di élite che controllava il commercio e la ricchezza.

Signup and view all the flashcards

Età Oscura e il passato

Durante l'Età Oscura, gli abitanti del mondo greco mostravano un forte interesse per il passato miceneo, nonostante fosse diverso dal loro presente e in gran parte sconosciuto.

Signup and view all the flashcards

Vestigia del passato (Età Oscura)

I greci dell'Età Oscura vivevano in un ambiente segnato dalle rovine dell'Età del Bronzo, come mura e tombe monumentali, che suscitavano stupore e ammirazione.

Signup and view all the flashcards

Rifunzionalizzazione dei luoghi (Età Oscura)

Le rovine dell'Età del Bronzo, come palazzi e tombe, venivano riutilizzate e reinterpretate durante l'Età Oscura, dando loro nuovi significati.

Signup and view all the flashcards

Luoghi di culto (Età Oscura)

Durante l'Età Oscura, nuovi luoghi di culto e santuari sorgevano sui resti delle strutture dell'Età del Bronzo, testimoniando un processo di trasformazione culturale.

Signup and view all the flashcards

Significato dei santuari (Età Oscura)

I santuari dell'Età Oscura erano spesso ubicati al centro o ai confini delle comunità, marcando il territorio e l'identità delle comunità emergenti.

Signup and view all the flashcards

Culti eroici (Età Oscura)

I grandi tumuli funerari micenei venivano reinterpretati come tombe di eroi antichi, alimentando la devozione e il culto di queste figure leggendarie.

Signup and view all the flashcards

Esempio di rifunzionalizzazione (Olimpia)

A Olimpia, un tumulo funerario miceneo è stato identificato con la tomba di Pelope, divenendo il fulcro del santuario e il luogo dei Giochi Olimpici.

Signup and view all the flashcards

Dialetti greci

Le diverse varianti della lingua greca antica che si sono sviluppate in diverse regioni della Grecia e dell'Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Eoli

Un gruppo di dialetti greci parlati in Tessaglia, Beozia e nella parte settentrionale della costa occidentale dell'Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Dori

Un gruppo di dialetti greci che si diffusero dal nord al sud della Grecia, dopo la caduta dei regni micenei.

Signup and view all the flashcards

Arcadia

Una regione nel cuore del Peloponneso dove si è conservato un dialetto simile al greco miceneo.

Signup and view all the flashcards

Cipro

Un'isola nel Mediterraneo orientale dove si è conservato un dialetto simile al greco miceneo.

Signup and view all the flashcards

Migrazioni

Spostamenti di popoli da una regione all'altra, spesso causati da guerre o carestie.

Signup and view all the flashcards

Ioni

Un gruppo di dialetti greci che si sono diffusi dalla Grecia centrale alla costa centrale dell'Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Guerra di Troia

Un evento mitico che ha segnato la storia della Grecia antica, tradizionalmente datato alla fine del XII secolo a.C.

Signup and view all the flashcards

Eraclidi

I discendenti di Eracle, un eroe mitico, che hanno rivendicato il diritto di possesso su alcune regioni del Peloponneso.

Signup and view all the flashcards

Peloponneso

Una penisola nel sud della Grecia dove si diffusero i Dori, dopo la caduta dei regni micenei.

Signup and view all the flashcards

Sparta

Una città-stato del Peloponneso che ha dominato la regione con la forza militare.

Signup and view all the flashcards

Argo

Una città-stato del Peloponneso che ha rivendicato il dominio sulle altre città dell'area.

Signup and view all the flashcards

Atene

Una città-stato dell'Attica, nota per la sua cultura e la sua politica.

Signup and view all the flashcards

Lega delio-attica

Un'alleanza di città-stato greche guidate da Atene nel V secolo a.C.

Signup and view all the flashcards

Basileus

Il capo locale, derivato dal qasireu miceneo, è diventato l'autorità principale in ciascuna comunità durante l'Età Oscura.

Signup and view all the flashcards

Excelenza del Basileus

Il basileus deve costantemente dimostrare la propria eccellenza, sia in pace che in guerra, per mantenere la sua autorità.

Signup and view all the flashcards

Reciprocità

La società omerica si basa sul principio di reciprocità, in cui il basileus offre vantaggi in cambio di onore e beni materiali.

Signup and view all the flashcards

Competenze del Basileus

Il basileus dimostra le proprie doti di capo combattendo in prima linea ed è sempre il protagonista principale nelle guerre e razzie.

Signup and view all the flashcards

Codice di valori degli eroi omerici

Onore, gloria e ricchezza sono il risultato dell'audacia e della bravura in battaglia. Gli eroi competono per ottenere maggiore onore.

Signup and view all the flashcards

Competizione nella società omerica

Lo spirito di competizione permea ogni aspetto della vita sociale: in battaglia, nelle competizioni atletiche, nell'esercizio del lavoro, in casa.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento pubblico (timé)

Lo scopo di ogni competizione è quello di essere il primo e guadagnare il riconoscimento pubblico dei propri meriti (timé).

Signup and view all the flashcards

La ricchezza nella società omerica

La ricchezza è un segno materiale dell'onore e del rispetto acquisiti tramite le proprie doti. Viene esibita per mostrare il potere e spesa per ottenere maggiore influenza.

Signup and view all the flashcards

Struttura del potere omerico

La società omerica ha una struttura orizzontale del potere, dove il prestigio e il potere politico sono condivisi da famiglie aristocratiche.

Signup and view all the flashcards

Confronto con la società micenea

L'organizzazione omerica differisce da quella micenea per una struttura del potere più orizzontale.

Signup and view all the flashcards

Età Oscura e colonizzazione

L'Età Oscura è anche il periodo in cui si colloca la migrazione di genti dal continente greco verso le coste dell'Asia Minore, nota come 'prima colonizzazione'.

Signup and view all the flashcards

Gruppi etnici in Grecia

All'inizio dell'Età arcaica, il mondo greco era diviso in tre gruppi etnici, ognuno parlante un diverso dialetto: dorico, ionico e eolico.

Signup and view all the flashcards

Stanziali dei Dori

I Dori, parlanti il dialetto dorico, si stanziarono nella Grecia nord-occidentale, nel Peloponneso, in alcune isole e nella sezione meridionale della costa occidentale dell'Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Stanziali degli Ioni

Gli Ioni, parlanti il dialetto ionico, si stanziarono in Attica, in Eubea, nelle isole Cicladi e nella sezione centrale della costa occidentale dell'Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Età Oscura e la successiva civiltà greca

L'Età Oscura, nonostante il suo carattere oscuro, ha gettato le basi per molti aspetti che caratterizzeranno la civiltà greca.

Signup and view all the flashcards

Santuario Olimpico

Un esempio di luogo di culto extra-urbano che sorgeva all'incrocio di vie, diventando un punto di ritrovo e scambio per le popolazioni circostanti.

Signup and view all the flashcards

Diffusione dell'epopea omerica

Ha avuto un ruolo fondamentale nella rivitalizzazione di luoghi connessi a un passato eroico, facendo rivivere miti e leggende.

Signup and view all the flashcards

Secoli Bui

Periodo storico della Grecia che segue il crollo della civiltà micenea, caratterizzato da un'epoca di incertezze, ma anche di nascita di miti e leggende.

Signup and view all the flashcards

Iliade e Odissea

Le opere più antiche e celebri della letteratura greca, entrambe traggono origine dal complesso di miti legato alla guerra di Troia.

Signup and view all the flashcards

Scoperte di Heinrich Schliemann

Hanno contribuito a identificare la collina di Hissarlik con la città di Troia, confermando la possibile storicità della guerra.

Signup and view all the flashcards

Ira di Achille

L'episodio principale al centro dell'Iliade, che rivela le passioni e le lotte dei guerrieri greci.

Signup and view all the flashcards

Ritorno di Odisseo

L'argomento dell'Odissea, un lungo e avventuroso viaggio che rappresenta i pericoli e le difficoltà del ritorno a casa.

Signup and view all the flashcards

Demos

Il popolo in armi, che talvolta partecipava alle decisioni politiche, con l'approvazione o il dissenso.

Signup and view all the flashcards

Funzione del Basileus nella religione

Il basileus rappresentava la comunità religiosa, presiedendo riti e sacrifici in onore degli dei.

Signup and view all the flashcards

Echi del passato miceneo nei poemi

I poemi omerici a volte descrivono usi e costumi del passato, come le armi di bronzo e i carri da guerra.

Signup and view all the flashcards

Società descritta nei poemi omerici

La società degli ultimi Secoli Bui, caratterizzata da basileis che detenevano il potere, ricchezza, onore e che governavano una grande casata.

Signup and view all the flashcards

Miti e leggende come fonte storica

I poemi omerici, anche se di natura letteraria, offrono un'immagine della società e della cultura del periodo in cui sono stati composti.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione orale dei poemi

Le storie di Omero sono state tramandate di generazione in generazione per via orale fino a quando non sono state scritte.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Secoli Buia in Grecia

  • Periodo: Il periodo fra la caduta dei palazzi micenei e l'VIII secolo. Noto anche come Medioevo ellenico, Età Oscura o periodo dei Secoli Buia.
  • Caratteristiche: Impoverimento delle regioni greche, diminuzione della popolazione, scarsità di documentazione archeologica e assenza di fonti scritte.
  • Origine della civiltà greca: I Secoli Buia sono essenziali per comprendere le origini della civiltà greca, un lungo e complesso processo di trasformazione culminato nell'VIII secolo.
  • Trasformazione sociale e politica: Il periodo vide una cesura netta nelle forme di gestione del potere, con una trasformazione radicale della società. Singoli elementi dell'organizzazione politica precedente sopravvissero, ma furono profondamente trasformati.
  • Cambiamenti nelle abitazioni: Riduzione delle dimensioni degli insediamenti, abitazioni di modeste dimensioni, scomparsa dell'architettura monumentale.
  • Attività produttiva: La pastorizia era probabilmente più importante dell'agricoltura.
  • Sepoltura: Scomparsa delle distinzioni di status nelle sepolture, con prevalenza dell'incinerazione.
  • Cultura materiale: Impoverimento notevole, scomparsa di espressioni artistiche del palazzo, artigianato specializzato (oreficeria, avorio). Ceramica con stile povero e regionale (ceramica barbara). Scomparsa della scrittura, ad eccezione di Cipro.
  • Relazioni con l'esterno: Diminuzione dei contatti commerciali, scomparsa della metallurgia del bronzo, sviluppo della metallurgia del ferro (progresso tecnico).
  • Organizzazione politica: Comunità di villaggio, autorità locali (basilei), deriva dal qasireu miceneo, potere più orizzontale.
  • Segni di ripresa: A metà del X secolo, segni di ripresa in alcuni settori: corredi funerari più ricchi, ripresa di contatti commerciali, crescita demografica.
  • Aree significative: Atene (sopravvivenza ad attacchi, crescita precoce, ceramica Protogeometrica) ed Eubea (Lefkandi, costruzione absidata, tomba di un capo e di quattro cavalli).
  • Lefkandi (Eubea): Sito archeologico importante, struttura absidata, tomba di cui si discute se principesca o heroon.
  • Contatti con l'Oriente: Rafforzamento dei contatti grazie alle ricostruzioni degli scambi commerciali.

I poemi Omerici come fonte storica

  • Opere principali: Iliade (guerra di Troia, ira di Achille) e Odissea (ritorno di Ulisse). Parte di un ciclo epico troiano più ampio, ora perduto.
  • Storico?: Contesto di miti e leggende su un nucleo dell'età micenea.
  • Sviluppo: Trasmissione orale, fissazione scritta intorno al 700 a.C.
  • Riflessione sulla società: Descrivono la società dell'ultima parte dei Secoli Buia, basilei, bottino, onore, casate (oikos).
  • Basilei: Capi, non sovrani assoluti, tra i pari. Consultano un consiglio e un'assemblea. Ruolo amministrativo, religioso.
  • Relazioni sociali: Basate sulla reciprocità, competizione per onore e ricchezza.
  • Valori omerici: Onore, gloria, ricchezza, audacia militare.

Invasione Dorica e "Prima Colonizzazione"

  • Periodo: XI-X secolo a.C.
  • Fenomeno: Migrazione di genti dall'interno della Grecia verso le coste dell'Asia Minore.
  • Gruppi etnici: Dori (dialetto dorico), Ioni (dialetto ionico), Eoli (dialetto eolico).
  • Territori principali: Dori nel Peloponneso e costa occidentale dell'Asia Minore; Ioni in Attica, Cicladi, etc.; Eoli in Tessaglia e costa settentrionale dell'Asia Minore.
  • Migrazioni: Migrazione presunta da nord a sud di popolazioni doriche.
  • Mito del ritorno degli Eraclidi: Legato alla conquista del Peloponneso da parte dei Dori.
  • Invasioni, migrazioni e nuove culture: Conseguenze e motivazioni per tali movimenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Places in Ancient Greece Flashcards
26 questions
Greek Civilization Quiz
48 questions

Greek Civilization Quiz

LowCostNephrite9886 avatar
LowCostNephrite9886
Mycenaean Era and Greek Dark Age
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser