Scopri le patologie oculari e i loro sintomi con questo quiz!
27 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i sintomi dell'attacco di glaucoma acuto?

  • Dolore all'occhio, nausea, vomito, occhio molto rosso, pupilla in midriasi, torbidità della cornea e visus ridotto (correct)
  • Dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto
  • Dolore intra e perioculare, proptosi, paralisi oculare e alterazioni del fundus
  • Dolore urente intra-oculare e perioculare causato da infezione da Herpes Zooster o nevralgia essenziale del trigemino

Quali sono i sintomi dell'erosione recidivante corneale?

  • Dolore urente intra-oculare e perioculare causato da infezione da Herpes Zooster o nevralgia essenziale del trigemino
  • Dolore acuto al mattino causato da abrasione della palpebra contro lesioni corneali pregresse (correct)
  • Dolore intra e perioculare, proptosi, paralisi oculare e alterazioni del fundus
  • Dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto

Quali sono i sintomi dell'uveite?

  • Fotofobia ed iperemia congiuntivale (correct)
  • Dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto
  • Dolore urente intra-oculare e perioculare causato da infezione da Herpes Zooster o nevralgia essenziale del trigemino
  • Dolore intra e perioculare, proptosi, paralisi oculare e alterazioni del fundus

Quali sono i sintomi della neurite ottica retrobulbare?

<p>Dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili cause di amaurosi?

<p>Numerose e gravi, tra cui occlusione arteriosa retinica, cecità monoculare transitoria o permanente, occlusione venosa retinica, emorragia vitreale, distacco di retina, neurite ottica, lesioni delle vie ottiche, crisi epilettiche, interventi di anestesia generale, intossicazione da arsenico, tallio, piombo o mercurio (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi della cellulite orbitaria?

<p>Dolore intra e perioculare, proptosi, paralisi oculare e alterazioni del fundus (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili cure per l'attacco di glaucoma acuto?

<p>Iridotomia laser (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili cure per la neurite ottica retrobulbare?

<p>Ciclo di Solumedrol e.v. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili cure per il glaucoma acuto?

<p>Iridotomia laser (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi dell'attacco di glaucoma acuto?

<p>Dolore all'occhio, nausea, vomito, occhio molto rosso, pupilla in midriasi, torbidità della cornea e visus ridotto (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi della neurite ottica retrobulbare?

<p>Dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi dell'erosione recidivante corneale?

<p>Dolore acuto al mattino causato da abrasione della palpebra contro lesioni corneali pregresse (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi dell'ulcera corneale (cheratoipopion)?

<p>Ulcera settica della cornea e successiva formazione di pus (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi della cellulite orbitaria?

<p>Dolore intra e perioculare, proptosi, paralisi oculare e alterazioni del fundus (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili cause dell'amaurosi?

<p>L'occlusione arteriosa retinica, l'occlusione venosa retinica, l'emorragia vitreale, il distacco di retina e le lesioni delle vie ottiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi dell'uveite?

<p>Infiammazione dell’uvea che può essere di natura infettiva o autoimmune e si associa a fotofobia ed iperemia congiuntivale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili cause della cefalea di origine oftalmica?

<p>Ametropie, eteroforie, glaucoma e vascolari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le terapie per la nevralgia del V n.c.?

<p>Somministrazione di Lyrica (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi dell'ulcera corneale (cheratoipopion)?

<p>Visione offuscata, dolore oculare, secrezione oculare, fotofobia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'uveite?

<p>Infezione virale, esposizione a luce solare diretta, malattie autoimmuni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il sintomo principale dell'attacco di glaucoma acuto?

<p>Forte dolore all'occhio, nausea, vomito, occhio molto rosso, pupilla in midriasi, torbidità della cornea e visus ridotto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il sintomo principale della neurite ottica retrobulbare?

<p>Dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'amaurosi da occlusione arteriosa retinica?

<p>Emboli da placca aterosclerotica della carotide interna (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'amaurosi da occlusione venosa retinica?

<p>Occlusione della vena centrale o di una sua branca (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'amaurosi da emorragia vitreale?

<p>Rottura di una arteria retinica periferica o centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'amaurosi da lesioni delle vie ottiche?

<p>Lesioni delle vie ottiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa dell'amaurosi da crisi epilettiche?

<p>Crisi visive inibitorie (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Urgenze oftalmologiche non traumatiche: principali patologie e sintomi

  1. Erosioni recidivanti corneali: dolore acuto al mattino causato da abrasione della palpebra contro lesioni corneali pregresse.

  2. Nevralgia del V n.c.: dolore urente intra-oculare e perioculare causato da infezione da Herpes Zooster o nevralgia essenziale del trigemino.

  3. Ulcere corneali (cheratoipopion): forma di cheratite purulenta caratterizzata da ulcera settica della cornea e successiva formazione di pus.

  4. Uveiti: infiammazione dell’uvea che può essere di natura infettiva o autoimmune e si associa a fotofobia ed iperemia congiuntivale.

  5. Attacco di glaucoma acuto: forte dolore all'occhio, nausea, vomito, occhio molto rosso, pupilla in midriasi, torbidità della cornea e visus ridotto.

  6. Neurite ottica retrobulbare: dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto.

  7. Cellulite orbitaria, neoplasie e pesudotumor: dolore intra e perioculare, proptosi, paralisi oculare e alterazioni del fundus.

  8. Sinusiti: dolore oculare quando interessano le terminazioni del trigenmino.

  9. Cefalea: può avere origine da patologie oculari come ametropie, eteroforie, glaucoma o da cause extraoculari come vascolari, nasosinusite, cerebrali.

  10. Disturbi visivi: annebbiamenti transitori, miodesopsie, allucinazioni, discromatopsie, amaurosi.

  11. Terapie: somministrazione di Lyrica per la nevralgia del V n.c., ciclo di Solumedrol e.v. per la neurite ottica retrobulbare, terapia farmacologica con mannitolo per l'attacco di glaucoma acuto, iridotomia laser per il glaucoma acuto.

  12. Diagnosi: esame dell’occhio mediante lampada a fessura, tonometria, indagine sullo stato vascolare del paziente e un’eventuale ipertensione endocranica.Possibili cause di amaurosi e le relative cure

  13. L'amaurosi è una condizione patologica che spaventa molto il paziente.

  14. Le possibili cause di amaurosi sono numerose e gravi.

  15. Occlusione arteriosa retinica è una delle cause possibili.

  16. La cecità monoculare transitoria o permanente si verifica in caso di un’embolizzazione da placca aterosclerotica della carotide interna.

  17. Occlusione venosa retinica può interessare la vena centrale o una sua branca.

  18. Emorragia vitreale si verifica per la rottura di una arteria retinica periferica o centrale.

  19. Distacco di retina si sospetta quando il paziente manifesta l’amaurosi in modo progressivo generalmente dall’alto fino al basso e fino a completa amaurosi.

  20. Neurite ottica può avere anche una causa infettiva o tossica.

  21. Lesioni delle vie ottiche possono essere complete e in tal caso si ha cecità completa omolaterale al sito della lesione associata a midriasi pupillare e scomparsa del riflesso fotomotore.

  22. Crisi epilettiche possono manifestarsi con crisi visive inibitorie.

  23. Interventi di anestesia generale possono causare amaurosi.

  24. L'intossicazione da arsenico, tallio, piombo o mercurio possono causare anche amaurosi.

Urgenze oftalmologiche non traumatiche: principali patologie e sintomi

  1. Erosioni recidivanti corneali: dolore acuto al mattino causato da abrasione della palpebra contro lesioni corneali pregresse.

  2. Nevralgia del V n.c.: dolore urente intra-oculare e perioculare causato da infezione da Herpes Zooster o nevralgia essenziale del trigemino.

  3. Ulcere corneali (cheratoipopion): forma di cheratite purulenta caratterizzata da ulcera settica della cornea e successiva formazione di pus.

  4. Uveiti: infiammazione dell’uvea che può essere di natura infettiva o autoimmune e si associa a fotofobia ed iperemia congiuntivale.

  5. Attacco di glaucoma acuto: forte dolore all'occhio, nausea, vomito, occhio molto rosso, pupilla in midriasi, torbidità della cornea e visus ridotto.

  6. Neurite ottica retrobulbare: dolore retrobulbare, riduzione del visus, scotoma centrale, alterata percezione dei colori, riduzione della sensibilità al contrasto.

  7. Cellulite orbitaria, neoplasie e pesudotumor: dolore intra e perioculare, proptosi, paralisi oculare e alterazioni del fundus.

  8. Sinusiti: dolore oculare quando interessano le terminazioni del trigenmino.

  9. Cefalea: può avere origine da patologie oculari come ametropie, eteroforie, glaucoma o da cause extraoculari come vascolari, nasosinusite, cerebrali.

  10. Disturbi visivi: annebbiamenti transitori, miodesopsie, allucinazioni, discromatopsie, amaurosi.

  11. Terapie: somministrazione di Lyrica per la nevralgia del V n.c., ciclo di Solumedrol e.v. per la neurite ottica retrobulbare, terapia farmacologica con mannitolo per l'attacco di glaucoma acuto, iridotomia laser per il glaucoma acuto.

  12. Diagnosi: esame dell’occhio mediante lampada a fessura, tonometria, indagine sullo stato vascolare del paziente e un’eventuale ipertensione endocranica.Possibili cause di amaurosi e le relative cure

  13. L'amaurosi è una condizione patologica che spaventa molto il paziente.

  14. Le possibili cause di amaurosi sono numerose e gravi.

  15. Occlusione arteriosa retinica è una delle cause possibili.

  16. La cecità monoculare transitoria o permanente si verifica in caso di un’embolizzazione da placca aterosclerotica della carotide interna.

  17. Occlusione venosa retinica può interessare la vena centrale o una sua branca.

  18. Emorragia vitreale si verifica per la rottura di una arteria retinica periferica o centrale.

  19. Distacco di retina si sospetta quando il paziente manifesta l’amaurosi in modo progressivo generalmente dall’alto fino al basso e fino a completa amaurosi.

  20. Neurite ottica può avere anche una causa infettiva o tossica.

  21. Lesioni delle vie ottiche possono essere complete e in tal caso si ha cecità completa omolaterale al sito della lesione associata a midriasi pupillare e scomparsa del riflesso fotomotore.

  22. Crisi epilettiche possono manifestarsi con crisi visive inibitorie.

  23. Interventi di anestesia generale possono causare amaurosi.

  24. L'intossicazione da arsenico, tallio, piombo o mercurio possono causare anche amaurosi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le principali patologie oftalmologiche e sintomi associati alle urgenze non traumatiche. Questo quiz ti guiderà attraverso le diverse condizioni oculari che possono causare dolore, riduzione del visus e altre difficoltà visive. Impara a riconoscere i sintomi e le cause delle patologie come l'erosione recidivante corneale, la nevralgia del V n.c., l

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser