Scienza Politica: Politics, Polity e Policy
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Definisci la politica in relazione a 'politics', 'polity', 'policy'.

Politics è la lotta per il potere; Polity è il contesto territoriale; Policy sono le politiche pubbliche.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ambito della scienza politica?

  • Studia esclusivamente gli attori individuali e collettivi.
  • Analizza le strutture politiche interne, gli attori e i processi in modo empirico. (correct)
  • Si occupa solo delle strutture interne degli stati.
  • Si concentra unicamente sui processi di policy-making.

Secondo la definizione del testo, la politica è un'attività umana che può essere esercitata anche da entità non umane.

False (B)

Cos'è il potere secondo la definizione presentata nel testo?

<p>Il potere è la capacità di A di far in modo che B faccia quello che A vuole.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti domande cerca di rispondere la scienza politica, secondo il testo?

<p>Chi prende le decisioni politiche e da dove proviene questa autorità? (D)</p> Signup and view all the answers

La competizione politica è assente nelle democrazie liberali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la globalizzazione influenza lo studio della scienza politica?

<p>Avvicina la SP alle relazioni internazionali a causa della crescente interdipendenza tra i paesi.</p> Signup and view all the answers

Quale approccio tra i seguenti NON è menzionato nel testo come parte della politica comparata?

<p>Analisi filosofica. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, Max Weber sostiene che la scienza politica può essere completamente oggettiva e libera da valori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della scienza politica comparata?

<p>Descrivere, spiegare e prevedere similitudini e differenze tra sistemi politici.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una reazione al funzionalismo sistemico?

<p>Aumento dell'attenzione verso modelli matematici complessi. (D)</p> Signup and view all the answers

Per i teorici della scelta razionale, le istituzioni sono irrilevanti per il comportamento degli attori politici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'allargamento del focus geografico della scienza politica?

<p>Incremento della varietà dei sistemi politici e attenzione al ruolo delle istituzioni non formali.</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti fasi della scienza politica con la loro caratteristica principale:

<p>Prima della rivoluzione comportamentista = Analisi formale dello Stato e delle sue istituzioni Durante la rivoluzione comportamentista = Attenzione alle interazioni all'interno dei sistemi politici Teoria della scelta razionale = Attenzione alla razionalità degli attori e alle loro strategie</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON è un elemento che caratterizza lo Stato secondo Poggi?

<p>Ideologia uniforme. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, lo Stato deve necessariamente riconoscere un potere superiore a se stesso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni della legge in uno stato, secondo il testo?

<p>Reprimere comportamenti antisociali, ripartire l'accesso alle risorse e fondare policy.</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti requisiti può portare a instabilità, secondo il testo?

<p>Studio all'interno delle democrazie per capire quanto queste siano stabili. (D)</p> Signup and view all the answers

La secolarizzazione favorisce l'unione tra Stato e Chiesa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di dati comportò lo spostamento dai dati a livello aggregato ai dati individuali?

<p>Furono inclusi valori, opinioni ecc. nelle statistiche.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Politica (nel contesto)

Lotta per il potere all'interno di un sistema di regole, istituzioni e norme, esercitata per raggiungere determinati esiti.

Polity

Contesto territoriale (es. Italia, Lombardia) con identificazione simbolica e valoriale (bandiera, inno).

Policy

Politiche settoriali (trasporti, estera, difesa, sanità, istruzione, ambiente, etc.).

Scienza politica

Branca dello studio dei fenomeni politici focalizzata su strutture interne, attori, processi e analisi empirica.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la politica?

Attività umana relativa alle decisioni pubbliche imperative, acquisizione/mantenimento del potere e competizione per il suo utilizzo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il potere?

Capacità di A di far fare a B quello che A vuole, implicando un rapporto asimmetrico.

Signup and view all the flashcards

Teoria politica

Tratta questioni normative e teoriche della politica.

Signup and view all the flashcards

Scienza politica (focus)

Tratta questioni empiriche e interazioni all'interno dei sistemi politici.

Signup and view all the flashcards

Relazioni internazionali

Questioni teoriche e interazioni tra i sistemi politici.

Signup and view all the flashcards

Tipi di politica comparata

Studio dei singoli paesi, tradizione metodologica, tradizione analitica.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la scienza politica?

Descrive, spiega e mira a formulare predizioni sui sistemi politici.

Signup and view all the flashcards

Cosa si compara?

Sistemi politici non nazionali, tipi di sistemi politici, elementi singoli dei sistemi politici.

Signup and view all the flashcards

Scienza politica pre-WWII

Analisi formale dello stato e istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Scienza politica post-WWII

Attenzione a nuovi casi, nuovi regimi, stabilità delle democrazie.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze dell'espansione

Attenzione a istituzioni non formali e società civile.

Signup and view all the flashcards

Problema di far viaggiare i concetti

Concetti sviluppati per casi occidentali applicati a contesti diversi.

Signup and view all the flashcards

Contro-reazione al funzionalismo

Ritorno a stato, istituzioni, teorie di medio raggio e studio di casi.

Signup and view all the flashcards

Teoria della scelta razionale

Attori razionali massimizzano utilità; istituzioni come vincoli e incentivi.

Signup and view all the flashcards

Sistema Politico di Easton

Schema che include input, sistema politico, output, retroazione e mutamento sociale.

Signup and view all the flashcards

Società tradizionale

Domande semplici, bisogni elementari, prevale l'identificazione.

Signup and view all the flashcards

Società moderna

Domande cambiate, prevale individuazione, difficoltà di intermediazione.

Signup and view all the flashcards

Numero di casi in scienza politica

Studio di caso, metodo comparato, metodo statistico.

Signup and view all the flashcards

Dimensioni della Comparazione

Spaziale, funzionale, longitudinale.

Signup and view all the flashcards

Similitudini e Differenze

Fattori comuni per esiti simili, fattori diversi per esiti diversi.

Signup and view all the flashcards

Problemi dei dati aggregati

Manipolazione, mancanza di informazioni su valori/opinioni.

Signup and view all the flashcards

Rokkan: cittadini, elezioni, partiti

Ricerca di somiglianze e differenze tra paesi e loro percorsi di formazione.

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo Stato?

Unità politica con monopolio della violenza legittima, territorialità, sovranità, pluralità, popolo.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dello Stato moderno

Ordinamento giuridico, organizzazione centralizzata, distinzione Stato/società, sfera pubblica, partecipazione, riduzione fratture sociali.

Signup and view all the flashcards

Diritti di cittadinanza (Marshall)

Libertà da interferenze, eguaglianza formale, solidarietà.

Signup and view all the flashcards

Nazione (Andersen)

Comunità politica immaginata con confini limitati e idea di fratellanza.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio dettagliati sul testo fornito:

  • La politica implica una lotta per il potere (politics) all'interno di un sistema di regole, istituzioni e norme (polity), esercitata per raggiungere obiettivi specifici (policy).
  • Politics si riferisce alla competizione per il potere, principalmente tra partiti politici.
  • Polity definisce un contesto territoriale con un'identità simbolica e valoriale, come Italia, Lombardia o Milano.
  • Policy comprende diverse politiche pubbliche settoriali, come trasporti, affari esteri, difesa, sanità, ecc.
  • Le tre dimensioni della politica (politics, polity, policy) sono interconnesse.
  • L'identità nazionale o europea rientra nella sfera della polity.
  • L'orientamento politico verso partiti europeisti o sovranisti è legato alla politics.
  • Le diverse concezioni delle politiche migratorie rappresentano la policy.
  • La scienza politica, insieme alla teoria politica e alle relazioni internazionali, è un campo fondamentale nello studio dei fenomeni politici, che considera strutture interne, attori individuali e collettivi, e processi.
  • L'obiettivo principale è descrivere, spiegare e prevedere somiglianze e differenze tra sistemi politici, attraverso analisi intensive di pochi casi o analisi estese su larga scala.
  • L'analisi della politica interna cresce in portata geografica e interdipendenza tra paesi, avvicinandosi così alle relazioni internazionali.

Introduzione alla Scienza Politica

  • La scienza politica è un campo di studio dei fenomeni politici che analizza empiricamente strutture politiche interne, attori e processi.
  • L'oggetto di studio della scienza politica è la politica stessa.
  • La politica è un'attività umana legata al processo decisionale pubblico imperativo.
  • Le decisioni politiche si applicano a coloro che hanno cittadinanza o vivono in un determinato territorio e influenzano vari aspetti come religione, ambiente ed economia.
  • Il governo ha il potere di rendere le decisioni vincolanti e obbligatorie, con la facoltà di sanzionare chi non le rispetta.
  • La politica concerne l'acquisizione e il mantenimento del potere per prendere decisioni e farle rispettare.
  • Il potere è la capacità di A di far fare a B ciò che A vuole, creando un'asimmetria di comando e obbedienza.
  • Max Weber definisce la stratificazione sociale società capitalistiche basata potere, prestigio, reddito e ricchezza.
  • Le decisioni politiche sono prese da individui e gruppi che hanno acquisito potere tramite mezzi pacifici/democratici o violenti.
  • Il conflitto emerge da visioni alternative del mondo o dalla disuguaglianza delle dotazioni sociali e naturali.
  • Il conflitto/competizione è inevitabile nelle democrazie liberali con elezioni libere che coinvolgono partiti in competizione.

Scienza Politica

  • La politica è l'oggetto e studio attraverso diverse discipline.
  • Scienza politica: questioni empiriche e interazioni all'interno dei sistemi politici.
  • Teoria politica: questioni normative e teoriche.
  • Studia i rapporti di forza tra individui, gruppi, organizzazioni, classi e istituzioni.
  • Il suo interesse ultimo è la configurazione del potere nei sistemi sovrani.
  • La pura essenza della politica risiede dove risiede la sovranità (es. lo Stato).
  • È una studio descrittivo e positivo e si occupa di come sono i fenomeni politici e non di come dovrebbero essere.
  • Scienza politica ≠ teoria politica normativa.
  • Max Weber parla del pluralismo dei valori -> anche se la scienza politica è una scienza descrittiva e positiva parte da concetti che sono più o meno condivisi e questi condizionano la spiegazione (anche colui che descrive è condizionato da suoi valori).
  • Relazioni internazionali: questioni teoriche e interazioni tra i sistemi politici.
  • A causa della globalizzazione della crescente interdipendenza e diffusione dei processi fra paesi, la scienza politica e le relazioni internazionali convergono ormai verso un'unica, singola disciplina.

Politica Comparata

  • Il termine "politica comparata" a origine dal modo in cui lo studio empirico dell'interrogativo "come funziona la politica?" viene portato avanti.

  • La disciplina della politica comparata include tre diverse tradizioni:

    1. Studio dei singoli paesi --> riflette l'interpretazione della politica comparata nei suoi primi anni negli USA, contesto dove essa rimandava soprattutto allo studio dei sistemi politici al di fuori degli USA, spesso esaminati in isolamento gli UNI dagli altri e con poco spazio dedicato alla comparazione.
    2. Tradizione metodologica --> si interessa di definire regole standard dell'analisi comparata; affronta la questione di come l'analisi comparata e dovrebbero essere svolte
    3. Tradizione analitica --> spiegare differenze e le similitudini (nelle politics, polity e policy) tra paesi attraverso una comparazione sistematica (presuppone prendere in considerazione per ogni oggetto le stesse caratteristiche)
  • Aristotele, la politika: rappresenta il più antico tentativo di costruzione di una raccolta comparata di dati empirici e di analisi delle istituzioni politiche.

  • Aristotele distingue tre tipi di città stato greche: quelle governate da una persona, quelle governate da pochi individui e quelle governate da tutti cittadini.

  • Inoltre, egli distingue tra le città stato corrotte e quelle non corrotte.

  • La scienza politica è una combinazione di oggetto (studio dei sistemi politici e dei loro attori e processi) e metodo (identificare spiegare le differenze e le somiglianze fra casi).la scienza politica implica l'analisi di somiglianze differenze fra i casi.

Pratica della Scienza Politica

  • La scienza politica descrive il mondo reale, stabilendo classificazioni e tipologie.
  • Cerca di spiegare somiglianze e differenze formulando ipotesi e testandole empiricamente.
  • Mira a formulare predizioni.
  • Machiavelli, il principe usa esempi comparati per illustrare come i principati e repubbliche possono essere governati.

Oggetto della Scienza Politica

  • I classici casi sono i sistemi politici nazionali, le unità più importanti nel mondo contemporaneo.
  • Sistemi politici non nazionali: sistemi politici regionali, unità sovranazionali (es. UE).
  • Tipi di sistemi politici: comparazione tra regimi democratici e autoritari.
  • Elementi singoli del sistema politico: la struttura dei parlamenti.

Istitituzioni

  • La scienza politica prima della seconda guerra mondiale era principalmente interessata all'analisi formale dello Stato e delle sue istituzioni.
  • Tra gli anni 20 e 60 del 1900 con la “rivoluzione comportamentista" l'oggetto di studio della scienza politica si sposta al di fuori delle istituzioni.
  • In primo luogo, una maggiore attenzione venne dedicata ai nuovi casi, e ciò significava un rigetto dell'esclusiva attenzione all'Occidente e al mondo sviluppato.
  • Dopo la seconda guerra mondiale i percorsi della decolonizzazione resero possibili analisi che volevano andare aldilà di quelle riguardanti le istituzioni liberaldemocratiche anglosassoni
  • Dagli anni 60 del 1900 viene messa in dubbio la supremazia delle democrazie di stampo anglosassone e vengono studiati altri tipi di democrazie
  • Quindi la scienza politica non studia più lo stato ma anche ciò che avviene fuori dalle istituzioni
  • Quali sono state le conseguenze dell'allargamento del focus geografico e delle esperienze storiche?
    1. Incremento della varietà dei sistemi politici
    2. Attenzione puntata sul ruolo di istituzioni non formali e delle organizzazioni della società civile
    3. Introduzione di una nuova metodologia basata sull'osservazione empirica e sulle tecniche statistiche
    4. Nuovo "linguaggio": il funzionalismo sistemico.
    5. Spostamento dell'attenzione sostanziale: ritorno al primato dello Stato e istituzioni -> neo-istituzionalismo
    6. Cambio della metodologia: ritorno a metodi basare su chi casi -> metodo comparato e studio di caso
    7. Svolta teorica: come in economia teoria della scelta razionale
  • Alla fine degli anni 80 si realizzò un'altra svolta nella scienza politica, rafforzando ulteriormente il posto riservato alle istituzioni.
  • Montesquieu, lo spirito delle leggi: per la 1ª volta è presentata sistematicamente l'idea della separazione dei poteri, che descrive comparativamente il funzionamento di ciascun tipo di regime attraverso esempi storici.
  • Tocqueville, la democrazia in America: benché questo libro rappresenti un caso di studio- analisi della democrazia negli USA- esso è anche un esempio di comparazione con un caso assente - la Francia e, più in generale, l'Europa.

Politica dopo la rivoluzione comportamentista

  • Vengono inclusi sistemi politici non nazionali, politiche e processi, e l'attenzione si sposta dalle istituzioni alle funzioni.
  • La scienza politica non torna semplicemente al suo punto di partenza.
  • Easton teorizza il sistema politico come un insieme di strutture la cui funzione decisionale produce un'allocazione imperativa e collettiva di output, sostenuta e influenzata dall'ambiente in un circuito di feedback.

Sistema Politico (Easton)

  • Input iniziali dalla società civile sostengono domande, bisogni, interessi, identità e aspettative.
  • Il sistema politico analizza e seleziona le domande.
  • Dalle decisioni escono output che influenzano lo status quo iniziale tramite feedback, guidando il mutamento sociale.
  • Easton fa riferimento a una democrazia liberale.
  • La nascita di un sistema politico presuppone il passaggio da uno stato/anarchia a uno stato politico.
  • Lo stato politico crea una società più ordinata rispetto all'anarchia.
  • Per descrivere il sistema politico dobbiamo considerare che esistono 2 tipi di società:
    • Tradizionale semplice e statica
    • Moderna complessa e dinamica
  • Società tradizionale semplice e statica
    • le domande sono semplici e i bisogni sono elementari
    • gli interessi variano a seconda delle risorse che possiede una persona
    • l'identità in cui prevale l'identificazione
    • le aspettative che dipendano dalla distinzione delle classi e dagli interessi
  • sulla base di un conflitto nato soprattutto sulla base di interessi diversi e su come è formata la società emergono dei gruppi/movimenti spontanei non molto organizzati (sorta di intercapedine tra 1º e 2º livello)I
  • Il 2° livello nasce sulla base delle fratture degli interessi, bisogni, aspettative che sono all'interno del 1° livello
  • Gli interessi si spostano al 2° livello dove c'è un'organizzazione vera e propria che si fa carico di questi interessi che si contrappone ad un partito che invece rappresenta interessi opposti

Lezioni

  • Il compito del 2° livello è l'intermediazione tra la società civile e le istituzioni.
  • I partiti politici filtrano ciò che ricevono dal 1° livello, basandosi su fratture sociali.
  • Il 2° livello riguarda rappresentanza socio-economica e socio-politica.
  • Le organizzazioni intercettare gli interessi non di natura politica ma economica, sociale.
  • L'output riflette decisione del politico eletto e tocca il 1° livello, influenzando la fiducia nel partito.
  • Società moderna complessa e dinamica
    • identità: prevale l'individualismo (io sul noi).
    • il 2° livello fa fatica a capire cosa succede nel 1º.
  • Il 3º livello crea un rapporto verticale con gli elettori tramite nuovi social media.
  • Il sovraccarico di domande porta ad una maggiore volatilità dell'elettore e all'instabilità delle democrazie.
  • Più le decisioni sono frammentate più l'output esce senza priorità crea disordine.

Metodo della Scienza Politica

  • Varia in base al numero di casi, i tipi di dati (quantitativi o qualitativi) e il periodo di tempo.
  • La comparazione può essere spaziale, funzionale o longitudinale.
  • L'analisi può riguardare sistemi politici, attori, istituzioni, processi o tendenze.
  • I disegni di ricerca possono focalizzarsi su somiglianze o differenze.
  • La rivoluzione Comportamentista sposta l'attenzione a dati aggregati e dati individuali, consentendo l'analisi computerizzata.
  • Fallacia ecologica (Robinson 1950)
  • questo articolo metteva in discussione l'assunto secondo cui le correlazioni osservate a livello di unità aggregate potessero essere inserite a livello individuale
  • Almond e Verba, la cultura civica: attitudini politiche e democrazia in 5 nazioni
  • Questo testo ha rappresentato il 1° tentativo di fare un uso sistemico di dati individuali raccolti comparativamente tramite tecniche demoscopiche.
  • Rokkan, cittadini, elezioni, partiti: l'opera è la più sistematica rappresentazione in chiave comparata di materiali empirici sulle somiglianze differenze tra paesi nei loro percorsi di formazione dello Stato
  • Esping Andersen, i 3 mondi del capitalismo welfare: illustra lo spostamento nella scienza politica dall'input all'output e alle politiche pubbliche.
  • L'avvento del comportamentismo incide molto sulla natura e la ragione della disciplina e quindi si passa dallo studio delle istituzioni e dello stato allo studio dei processi decisionali

Conclusione

  • La scienza politica impiega tecniche statistiche con molti casi quantitativi o metodi comparati con pochi casi qualitativi.
  • Le dimensioni della comparazione sono multiple: spaziale, temporale e funzionale.
  • L'obiettivo è descrittivo, esplicativo e predittivo.
  • I disegni di ricerca selezionano casi simili per spiegare esiti differenti o casi differenti per spiegare esiti simili.
  • La scienza politica impiega diversi tipi di dati.

Conclusione

  • Tutto è comparabile.
  • La scienza politica vive di divergenza: non si compara se non vi sono differenze.
  • Discussioni in corso: vi è convergenza o divergenza?
  • Problema di Galton: gli effetti di diffusione e omogenizzazione dovuti alla globalizzazione violeranno l'assunto metodologico dell'indipendenza dei casi? Vi sono anche indicatori di una divergenza in corso (per esempio, il ruolo delle religioni, i movimenti neo populisti, il neo- regionalismo)

Stato-Nazione

  • Le unità importanti del mondo moderno sono stati o stati-nazione.
  • L'attività politica contemporanea si svolge all'interno degli Stati fra Stati.
  • Si definisce come unità politica e nasce nell'Europa occidentale tra il XIII e XV secolo circa e la pace di Westfalia pone fine alla guerra di religione dove si richiama.
  • Il tema della neutralità dello stato rispetto alle religioni.

Caratteristiche fondamentali (Poggi)

  1. Monopolio della violenza legittima
  2. Territorialità
  3. Sovranità
  4. Pluralità
  5. Popolo
  • Internamente, gli Stati sono caratterizzati dall'esistenza di un singolo centro di potere che si riserva la facoltà di esercitare o minacciare la violenza legittima
  • Uno Stato non risponde a nessun altro potere per ciò che riguarda il modo in cui impiega quella stessa facoltà -Lo Stato usa la facoltà di ricorrere alla violenza in primo luogo per proteggere una porzione di territorio -Esternamente, ciascuno Stato esiste a fianco di altri, tutti dotati delle stesse caratteristiche, e li tratta come antagonisti, alleati o soggetti neutrali
  • [LIBRO] UN CONCETTO PIÙ AMPIO -DEFINIZIONE DI STATO (WEBER) Ne "Economia e società", max Webber definisce così il concetto di Stato Quindi cosa sono i 6 ruoli dell'ordinamento giuriidico? Ruolo dell'ordinamento giuridico; organizzazione e composizione verticistica della società; distinzione fra Stato e Società; Il ruolo della Sfera Pubblica, assetti generali (es:libere elezioni x formare 1 governo ) - composizioni generali( diminuzione scarti sociali

Sviluppo Stato

  1. Consolidamento del governo
  2. Razionalizzazione del governo
  3. Espansione del governo Di seguito le funzioni (ovvero a cosa serve e cosa prevede il codice)
  • il dritto di fatto è il diritto conto la forza, un governo senza costituzione è potere senza diritto (è vincolante sia per chi governa che per chi è governato). La legge di diritto di cosa è formato?
  1. reprimere comportamenti antisociali;allocare fra gruppi o individui sia all'accesso, che all'utilizzo di essa, (output finale torna indietro , xchè si decide di allocare risorse a dei gruppi specifici)
  2. In caso di occidente: fondare polity decidere in i merito, alle policy, attività e controllare le agezie e gli uffici pubblici.
  • Tutte le leggi sopracitate sono tali de prodotto dallo stato e perche lo Stato sia legato anche alle sue stesse leggi. Distinzioni: Stato unitario: i poteri sono distribuiti in forma accentrata Forma di Stato: il Parlamento Forma di Governo: la Costituzione Strumenti legge ed esercizio sono le elezioni La sua definizione di Politica invece prevede l'unione e azione di più soggetti e parti individuali e collettivi, il quale è caratterizzato d diversi fattori e punti di vista: il comando, Il potere,Il conflitto, il come ma che sopratutto vi ci sia la partecipazione, cooperazione e consenso con controllo di violenza e distribuzione di costi benefici materiali e non

  • Gli Stati mantengono l'uno verso l'altro in qualsiasi momento, anche quando non combattono una postura di guerra ma si ripartiscono Il continente in manera chiara per uno stabile incentivo di controllo potere. Riduzione centri del centri poltici a 1 che decide.

costituzione

La struttura e le funzioni delle costituzioni

  • Articolo sedici della dichiarazione del uomo 1789 una società della quale garanzia sono assicurata e la riparazione the poteri determina non ha costituzione, un paese senza riparazione delle stessa non lo ha,è un governo senz esso che e' senza dirito cioe potere senza controllo pone ine essere stalo, quindi non distrugge ma pone d'altraParte lo schema, Tecnologiche costruzioni hanno la finalita e la limitato ilpotere il cdo limita la volonta del Popolo. Costituzionalismo e qyindiun equilibrio fra limita dal dirito i proprio dei cittadini.

concetti schematizzati/chiave

stato - sovranità comunità politica organizzazione societa civile diriti cilivil-politici cittadinanza - nazionalità -consolodamento e raziionalizazione/espanzione governo

Che tipo di società si intende per Civilizazione? Che cosa intende per società civile? Che cosa per consolidamento del governo? " Sovranità? Come spiegare? Le nazioni creano? (o sono create?) il Gioco della , Che si intende per civili potere statale? Come gli stati acquisiscono risorse ed economie che utilizzano

CAPITOLO 1 DEMIOCRAZIE

La democrazia è il principio legittimo per la legittimozione che ci sia il potere.ma e' ancora controversa

  • ha 3 definizioni principali con significati diversi, forma Ideoloica di Società /segnificato storico/regimi poltici in molte società contemporanee ( democrazia liberale ) Definizione diDemocrazia inteso come termine e il significato e l'importanza Quindi e' utile per capire nel al meglio l'elezioni e lo sviluppo politico in ogni ordine e grado.

spiegazioni e caratteristiche : concetti :potere ,elettorale,civile

E l'importanza dei diriti sociali e sopratutto l'estendersi dei dirtti e i principi che ne determinano le scelte etico civili.

di Dhal" e "Dohl"

Le democrazie moderne e il sistema come competizione e la collaborazione

Il legame per comprendere l'elezioni, la Politica e i suoi eleggibili ,dirittio di elezione al voto ( x farla far votare al meglio) . Il modello ( modello di Dohl ) e ha messo in rilievo il passaggio e le spiegazioni di potere.

punti di forza del rapporto e la struttura di base.

Che la parte prevalente sia la ragione tra le componenti , il voto e la scelta, gli elggibili etc . Il concetto della competizione se e quando ci sia stato e il sistema e i diriti La democrazia e gli aspetti e le garanzie di una corretta espressione politica con diritto di garanzie le elezioni Tipi di elezioni

  • Il tipo di regime che conta! La gestione e i suoi effetti Il mondo nei prossimi anni ( il cammino futuro ed eventuale) che direzione vorremo dare e prendere

Riepilogo i punti espressi

Democrazia per Weber è il controllo de potere e una corretta gestione, non è la sola decisione e potere. Analizzi vari strumenti che si esprimono con : Elettori Libero arbitrio Fontament del popolo Partiti Fontamento che gli istituiscono

Il sistema e il voto con garanzia di libertà ,ma il modello era solo e circoscritto.

CAPITOLO 3 AUTORITARISMI

  • Benché tutti regimi abbiano in comune la mancanza di ricambio alla guida esecutivo , ne esistono differenze tra Auto grazia.

  • Regimi sempre più spessi usano le democratiche per prolungare il potere.ciò ha portato regimi autoritalidi

  • Regimi autoritaria si istituistono per la Democrazione /si differenziano tra loro.

  • In generarle refrattari sono definibile come regimente e caottamene precluso accesso e potere esecutivo lezioni e non hanno governo e per le preferenze di un èlite a parte

  • Il partito unico e' la figura con uno strumento ,che permette di un potere decisionale che non consente di avere un altro per decisione e/o autorizzano le cose che possono a portare la crescita.

  • Non avendo una ideologia a guida!

Per un riassuntoto :La caratteristicha si basa nell importanza e nel potere dell' esercito -Quanti se ne esistono e il potere in loro seno - E sopratutto ilo status sociale al Popolo.

Scaricato da AndRPPAMCo Ripeslemy@(gmail.com) ==End of OCR for page 55==

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Appunti sulla scienza politica che esplorano i concetti di politics, polity e policy. Politics si riferisce alla competizione per il potere, polity definisce un contesto territoriale, e policy comprende diverse politiche pubbliche settoriali. Le tre dimensioni sono interconnesse.

More Like This

Political Science Fundamentals Quiz
5 questions
Political Science Overview
8 questions

Political Science Overview

HospitableArchetype1626 avatar
HospitableArchetype1626
Political Science Quiz on PACs and Policies
24 questions
Government Authority and Public Policy
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser