Scienza e Finanziamenti
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che cosa è cambiato nella ricerca scientifica tra il XIX e il XX secolo?

  • Gli strumenti di ricerca sono diventati più economici
  • La dipendenza dai finanziamenti è aumentata (correct)
  • La ricerca scientifica è diventata meno importante
  • I ricercatori hanno iniziato a lavorare da soli

Perché la parola 'mente' è considerata recente?

  • È stata sostituita dalla parola 'anima'
  • È emersa nel XIX secolo (correct)
  • È stata usata solo in filosofia
  • È stata inventata nel Medioevo

Quale è la differenza tra 'anima' e 'mente'?

  • L'anima è più spirituale, la mente è più scientifica
  • L'anima è più teorica, la mente è più pratica
  • L'anima è più legata all'ultraterreno, la mente è più biologica (correct)
  • L'anima è più antica, la mente è più recente

Perché la scienza è meno libera oggi?

<p>Perché ci sono troppi interessi economici in gioco (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è cambiato nella scienza nel corso del tempo?

<p>La ricerca scientifica è diventata più dipendente dai finanziamenti (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentava la parola 'anima'?

<p>Un concetto spiritualmente e religiosamente connotato (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la parola 'anima' è stata sostituita dalla parola 'mente'?

<p>Perché 'anima' era troppo legata all'ultraterreno (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è cambiato nella scienza XIX secolo rispetto a quella di oggi?

<p>La dipendenza dai finanziamenti è aumentata (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Erasistrato, quali sono le regioni del cervello colpite dalle lesioni cerebrali che influenzano principalmente le funzioni motorie?

<p>Regionie corticali (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la teoria ventricolare?

<p>La teoria che l'anima si trova nei ventricoli del cervello (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la parola greca 'pneuma'?

<p>Respiro (B)</p> Signup and view all the answers

Come Aristotele descrive lo 'pneuma'?

<p>Come un'aria interna distillata dal corpo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è lo 'pneuma' nella filosofia platonica?

<p>Un sinonimo di 'aria' (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra lo 'pneuma' e le funzioni psicologiche secondo Aristotele?

<p>Lo 'pneuma' è legato al movimento e alle percezioni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può dire della dottrina pneumatica?

<p>È una teoria filosofica sull'anima (D)</p> Signup and view all the answers

Come Erasistrato osserva le lesioni cerebrali?

<p>Attraverso l'osservazione di persone con lesioni cerebrali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica comune delle dottrine naturalistiche della physis sull'anima?

<p>L'anima condivide la natura, le leggi e la sostanza del mondo (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Anassimene, qual è la sostanza dell'universo?

<p>L'aria (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa può percepire l'aria interna secondo Anassimene?

<p>Una piccola parte dell'essenza di dio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio del mondo secondo Eraclito?

<p>Il fuoco (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa logos nel contesto di Eraclito?

<p>La logica del mondo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tesi dei filosofi della natura che a lungo ha dominato la fisica?

<p>La tesi dei quattro elementi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro elementi nella fisica?

<p>Acqua, terra, aria, fuoco (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è vero per l'anima secondo le dottrine naturalistiche della physis?

<p>L'anima è aperta alle influenze esterne (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le reazioni emotive da quelle non emotive?

<p>Le reazioni interne nell'organismo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale é la caratteristica principale delle emozioni?

<p>La tendenza all'azione (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa la parola 'emozione'?

<p>Mettere in movimento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa é la reazione affettiva?

<p>Essere accompagnati da una tonalità edonica insieme a modificazioni interne o muscolari (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono provocare le emozioni?

<p>Entrambi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa é una caratteristica delle emozioni che non é presente in altri fenomeni di natura mentale?

<p>La tendenza all'azione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa é vero per le attività cognitive come la riflessione?

<p>Non suscitano reazioni di tipo motorio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa é vero per le percezioni?

<p>Non suscitano reazioni di tipo motorio (C)</p> Signup and view all the answers

Dove, secondo Alcmeone, risiede l'anima razionale?

<p>Cervello (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono gli atomos secondo Democrito?

<p>Particelle indivisibili (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Democrito, come percepiamo il mondo esterno?

<p>Attraverso l'emissione di energia e immagini da parte delle cose esterne (B)</p> Signup and view all the answers

Quale senso è il più importante nella nostra specie?

<p>Vista (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è l'anima secondo Democrito?

<p>Un insieme di atomi speciali (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa creano le nostre percezioni e le eccezioni secondo Democrito?

<p>Gli atomi calorosi e dinamici (A)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il filosofo che ha dimostrato che l'occhio è collegato al cervello e non al cuore?

<p>Alcmeone (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono i nervi secondo la concezione di Alcmeone?

<p>Cavi che trasportano una sostanza al cervello (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

La scienza e i finanziamenti

  • La scienza è dipendente dai finanziamenti per condurre la ricerca scientifica.
  • Ci sono enormi differenze tra gli scienziati del passato e quelli del presente a causa dei costi esorbitanti degli apparati scientifici.
  • La scienza di oggi è meno libera a causa di interessi economici in gioco.

Psicologia: Psychè e logos

  • La parola "mente" è un concetto recente, ottocentesco.
  • In passato, la parola "anima" era utilizzata per riferirsi ai processi mentali.
  • La parola "anima" era contaminata da riferimenti spirituali, religiosi e morali.
  • L'anima è vista come una sostanza biologica che condivide la natura del mondo.

Anassimene

  • Anassimene, filosofo presocratico, credeva che l'aria fosse la sostanza dell'universo.
  • La sostanza dell'universo è anche la sostanza dell'anima.
  • L'anima permette alle persone di percepire i cambiamenti della natura.

Eraclito

  • Eraclito credeva che il principio del mondo fosse il fuoco (logos).
  • Il fuoco è un agente ordinatore che dà forma al mondo.
  • Il logos è un principio che pervade il mondo e anche l'anima umana.

Empedocle

  • Empedocle credeva che la fisica fosse basata sui quattro elementi: acqua, terra, aria e fuoco.
  • L'anima è fondata sul respiro e dà vita ai pensieri, alla memoria e ai ricordi.
  • Empedocle dimostrò che l'occhio è collegato al cervello e non al cuore.

Democrito

  • Democrito credeva che il mondo fosse composto da "atomos", particelle indivisibili.
  • Tutta la materia è composta da atomi di diversi tipi.
  • L'anima è composta da atomi specifici che creano le percezioni e le eccezioni.

Teoria ventricolare

  • La teoria ventricolare prevede che l'anima sia localizzata e contenuta in una sorta di recipiente.
  • La teoria è anche chiamata teoria pneumatica.

La dottrina pneumatica

  • La parola "pneuma" è legata al concetto di respiro e aria.
  • "Pneuma" può essere inteso come sinonimo di "aria" nel greco antico e nelle teorie platoniche.
  • Lo "pneuma" è l'aria che vivifica il corpo e svolge funzioni legate alle funzioni di natura psicologica.

Le emozioni

  • Le emozioni sono caratterizzate da una tonalità edonica, cioè una sensazione positiva o negativa.
  • Le emozioni sono anche un giudizio e provocano un movimento più o meno grande.
  • Le emozioni si accompagnano tutte a una tendenza all'azione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Il ruolo dei finanziamenti nella scienza e il loro impatto sulla ricerca scientifica e sugli scienziati. Come la crescita dei costi della ricerca ha cambiato la scienza.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser