Ruolo Fisiologico del Potassio e del Sodio (Fisio 12)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le osmolarità di plasma, liquido interstiziale e liquido intracellulare sono simili, circondando i $5.100$ mmHg.

False (B)

Il flusso osmotico si manifesta quando c'è una differenza di concentrazione di soluti tra due ambienti.

True (A)

All'equilibrio, la differenza di pressione idraulica sarà maggiore rispetto alla differenza di pressione osmotica iniziale.

False (B)

Il trasporto isosmotico implica il movimento simultaneo di soluti e acqua nella stessa direzione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La disfunzione del canale CFTR porta a una secrezione abbondante e fluida di muco nell'intestino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio è principalmente un soluto extracellulare con una concentrazione di 140-150 mEq/L.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aldosterone promuove l'eliminazione renale del sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipopotassiemia è associata a debolezza muscolare e aritmie.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sodio è il principale soluto in tutti i fluidi corporei, compresi i fluidi intracellulari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'iperpotassiemia può causare arresto cardiaco e deficit neuromuscolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sodio ha un ruolo significativo nell'equilibrio acido-base del corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione di potassio nel liquido extracellulare rimane stabile intorno ai 140-150 mEq/L.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Più del 99% del calcio nel corpo umano è presente nei liquidi corporei.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione di sodio nel plasma aumenta la sete solo se accompagnata da un proporzionale aumento di volume.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipocalcemia provoca una diminuzione dell'eccitabilità cellulare e del rischio di convulsioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il fibrinogeno è la proteina più piccola presente nel plasma umano.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le proteine plasmatiche contribuiscono alla pressione oncotica del plasma.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il calcio intracellulare ha una concentrazione simile a quella extracellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto degli ormoni steroidei nel plasma non è un compito delle proteine plasmatiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipercalcemia può portare alla formazione di calcoli e calcificazioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il calcio è essenziale solo per la coagulazione del sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione osmotica dovuta alla differenza di concentrazione proteica è di circa 500 mmHg.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione plasmatica normale dello ione H+ è di circa 40 nEq/L.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un pH di 7 è considerato compatibile con la vita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pH del plasma è normalmente di 8,4.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo secondario richiede un consumo diretto di ATP.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli simporti trasportano soluti in direzioni opposte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pH nello stomaco può scendere sotto 1.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trasportatore SGLT1 è presente nei neuroni cerebrali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un cambiamento di una unità di pH corrisponde a una variazione di 10 volte nella concentrazione di ioni H+.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I limiti di pH compatibili con la vita per l'acidosi sono compresi tra 7,2 e 7,15.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'esocitosi, la vescicola contenente la macromolecola si fonde con la membrana cellulare per rilasciare il contenuto all'interno della cellula.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'endocitosi, la membrana cellulare si invagina per formare una vescicola che porta la macromolecola all'interno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le giunzioni strette negli epiteli permettono un ampio passaggio di soluti per via paracellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto transcitosico prevede che la macromolecola venga trasportata attraverso la cellula e rilasciata dall'altra parte.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel tubulo distale renale, il cloro entra predominantemente attraverso canali specifici piuttosto che tramite proteine nei membrane cellulari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto paracellulare degli ioni è impossibile a causa della presenza delle giunzioni strette.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diffusione semplice permette ai lipidi di attraversare le membrane senza l'ausilio di trasportatori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pompa sodio-potassio trasporta sodio dentro la cellula e potassio fuori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La via transcellulare richiede l'uso di trasportatori per il passaggio di soluti attraverso le cellule.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La recettazione da parte dei recettori di membrana è un passaggio fondamentale nell'endocitosi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Soluti e loro Ruolo Fisiologico

  • Il potassio è principalmente intracellulare (97%), con concentrazione di 140-150 mEq/L. Nel liquido extracellulare, la concentrazione è mantenuta stabile intorno ai 4 mEq/L.
  • Funzioni del potassio:
    • Eccitabilità cellulare: fondamentale per la genesi del potenziale di riposo nelle cellule eccitabili.
    • Osmolita: contribuisce all'osmolarità totale e alla pressione osmotica dei liquidi corporei.
    • Equilibrio acido-base: regola l'equilibrio acido-base.
  • Il sodio è principalmente extracellulare (140 mEq/L), con una concentrazione intracellulare molto più bassa (10-14 mEq/L).
  • Funzioni del sodio:
    • Osmolita principale: determina l'osmolarità del liquido extracellulare, influenzando la pressione osmotica e il volume del liquido extracellulare, incluso il plasma.
    • Eccitabilità cellulare: fondamentale per la genesi del potenziale di riposo e l'attivazione del potenziale d'azione.
    • Trasporto attivo secondario: determina i gradienti di membrana necessari per il funzionamento dei trasportatori attivi secondari.

Regolazione Omeostatica

  • L'aldosterone aumenta il riassorbimento del sodio.
  • I peptidi natriuretici, prodotti soprattutto dal cuore, promuovono l'eliminazione del sodio.

Squilibri

  • Ipopotassiemia: bassa concentrazione di potassio, causando alterazioni elettrocardiografiche, aritmia, ipotensione, debolezza muscolare e ipotonia.
  • Iperpotassiemia: alta concentrazione di potassio, rischiosa, può causare arresto cardiaco e deficit neuromuscolare.
  • Iponatremia: bassa concentrazione di sodio, causando perdita di acqua, disidratazione, ipotensione e, in casi estremi, problemi del sistema nervoso centrale.
  • Ipernatremia: alta concentrazione di sodio, causando aumento del volume ematico e ipertensione, e sete stimolata dall'ipotalamo.

Calci (Ca²⁺)

  • Più del 99% del calcio è depositato nelle ossa e nei denti, con concentrazioni molto più basse nei liquidi corporei (2-2,5 milliosmoli/L o circa 10 mg/dL).
  • Funzioni del Calcio:
    • Strutturale: componente importante di ossa e denti.
    • Eccitabilità cellulare: essenziale per la trasmissione sinaptica.

Proteine Plasmatiche

  • Sono molecole grandi, con l'albumina come la più piccola e il fibrinogeno tra le più grandi.
  • La concentrazione plasmatica normale è di circa 6-8 g/dL (60-80 g/L), con un contributo all'osmolarità di 1-1,5 mOsm/L.
  • Funzioni delle proteine plasmatiche:
    • Pressione oncotica: conferiscono la pressione oncotica (colloidosmotica) al plasma, importante per gli scambi di liquidi nei capillari.
    • Viscosità: contribuiscono alla viscosità del plasma influenzando la resistenza al flusso sanguigno.
    • Trasporto: trasportano sostanze come ormoni steroidei.
    • Riserva energetica: possono essere idrolizzate per fornire energia.
    • Riserva plastica: possono essere scomposte in amminoacidi per costruire altre proteine.
    • Coagulazione: alcune proteine sono fattori della coagulazione.
    • Difesa immunitaria: alcune proteine sono anticorpi.
    • Infiammazione: alcune proteine sono mediatori dell'infiammazione.
    • Tamponi: tamponano il pH grazie alle cariche negative libere.

Composizione Liquido Corporei

  • La concentrazione intracellulare di sodio è bassa (circa 10-14 mEq/L).
  • La concentrazione extracellulare di potassio è bassa (circa 4 mEq/L)
  • La concentrazione extracellulare di calcio è di circa 2,5 mEq/L.
  • La concentrazione extracellulare di cloro è di circa 110 mEq/L.
  • La concentrazione extracellulare di bicarbonato (in condizioni fisiologiche) è di circa 24 mEq/L.
  • La concentrazione di proteine nel plasma varia da 1-2 mOsm/L, mentre nel liquido interstiziale non sono considerate o sono presenti in quantità scarse.

Osmolarità Totale e Componenti dei Soluti

  • L'osmolarità totale dei liquidi corporei è di circa 300 mOsm/L.
  • Sodio: contribuisce significativamente all'osmolarità totale.
  • Glucosio: contribuisce all'osmolarità totale.
  • Composti azotati (urea, acido urico, creatinina): contribuiscono all'osmolarità totale.

Differenze di Concentrazione Proteica tra Plasma e Interstizio

  • La concentrazione proteica nel plasma è maggiore rispetto a quella nel liquido interstiziale.

Concentrazione Ione Idrogeno (H+) e pH

  • La concentrazione normale di ioni H+ nel plasma è molto bassa (circa 40 nEq/L).
  • Il pH normale nel plasma è 7,4.
  • I limiti di pH compatibili con la vita sono acidosi (7,2-7,15) e alcalosi (7,6).
  • L'eccesso di ioni H⁺ porta ad acidosi ed è determinato da sostanze acide che derivano dal catabolismo delle proteine (acido urico, acido lattico, acido piruvico) e da acido cloridrico secreto nello stomaco.

Sistemi di Trasporto di Membrana

  • Il trasporto attivo secondario utilizza il gradiente di concentrazione di uno ione (tipicamente sodio) per trasportare un'altra molecola contro il suo gradiente.
  • Tipi di trasportatori: simporti (trasportatori di due o più soluti nella stessa direzione) e antiporti (scambiatori, trasportatori di due o più soluti in direzioni opposte).
  • Esempi di simporti importanti includono SGLT1 e SGLT2 per il trasporto di sodio e glucosio.
  • Meccanismi di trasporto di proteine plasmatiche:
    • Esocitosi: le proteine vengono rilasciate all'esterno della cellula.
    • Endocitosi: le proteine vengono incorporate all'interno della cellula.
    • Transcitosi: le proteine vengono trasportate attraverso le cellule.
  • Trasporto di glucosio attraverso le cellule epiteliali: il glucosio è assorbito attraverso il simporto SGLT, e poi espulso all'esterno tramite diffusione facilitata tramite il trasportatore GLUT.

Trasporto Attraverso Gli Epiteli

  • Via transcellulare e via paracellulare.
  • Diffusione semplice per soluti liposolubili.

Flusso di Fluidi

  • Flusso di un fluido in un condotto: legge di Poiseuille.
  • Conduttanza e pendenza.
  • Flusso di acqua attraverso una membrana porosa: differenza di pressione idraulica e differenza di pressione osmotica.
  • Coefficiente di riflessione (σ) nelle membrane.

Osmolarità Cellulare e Flussi Osmotici

  • Osmolarità totale tipica delle soluzioni nei compartimenti del corpo è attorno a 300 mOsm/L.
  • Soluzione isotonica, ipotonica e ipertonica, e il loro effetto sulla cellula.
  • Flusso osmotico: determina il movimento dell'acqua tra due compartimenti con diverse concentrazioni di soluti, finchè le concentrazioni si equivalgono.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le funzioni fisiologiche principali del potassio e del sodio nel corpo umano. Verranno analizzate le loro concentrazioni, il loro ruolo nella eccitabilità cellulare e come contribuiscono all'equilibrio acido-base e all'osmolarità. Testa le tue conoscenze su questi elettroliti cruciali!

More Like This

Physiology RMP Sodium-Potassium Pump
5 questions
Sodium and Potassium in Body Fluids
6 questions
Sodium and Potassium Ion Transport Quiz
6 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser