Zoologia 4 noi
48 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale tipo di riproduzione che porta alla formazione di individui geneticamente identici?

  • Riproduzione generativa
  • Riproduzione asessuata (correct)
  • Riproduzione sessuata
  • Riproduzione clonale
  • Quale modalità di riproduzione asessuata comporta l'uso di cellule staminali?

  • Frammentazione
  • Scissione longitudinale
  • Epimorfosi (correct)
  • Morfallassi
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla scissione?

  • Avviene solo in organismi unicellulari
  • Non porta alla formazione di organismi identici
  • Può avvenire in sezione longitudinale o trasversale (correct)
  • È un processo di riproduzione sessuata
  • Quale forma di riproduzione asessuata è tipica degli echinodermi?

    <p>Frammentazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la morfallassi nel contesto della riproduzione asessuata?

    <p>Il riarrangiamento tissutale di cellule già differenziate (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra autotomia e scissione?

    <p>L'autotomia implica la perdita di una parte del corpo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti organismi è noto per la riproduzione per scissione?

    <p>Esempi di batteri (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue la riproduzione asessuata da quella sessuata?

    <p>Richiede un solo genitore (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della singamia nel processo di riproduzione sessuale?

    <p>Formazione di un nuovo individuo geneticamente differente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'anafimissi è corretta?

    <p>Richiesta di un partner per la riproduzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste tipologie di riproduzione sessuale si riferisce alla presenza di gameti di dimensioni differenti?

    <p>Anisogamia (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'ermafroditismo insufficiente?

    <p>Impossibilità di trasferire il gamete maschile (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa definisce l'oogamia nella riproduzione sessuale?

    <p>Differenza morfologica e funzionale tra i gameti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione caratterizza la proteroginia?

    <p>Una femmina si trasforma in maschio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale tipo di gamete maschile nell'oogamia?

    <p>Spermatozoo (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'automissi nell'ermafroditismo?

    <p>Autofecondazione senza la necessità di un partner (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del gonocorismo?

    <p>Fornitura di patrimoni genetici da organismi sessualmente differenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle limitazioni della riproduzione sessuale nei protozoi?

    <p>Assenza di cambiamento nel numero totale di individui. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i vantaggi della riproduzione asessuata?

    <p>Adattamento possibile a diverse condizioni ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del ponte citoplasmatico nella coniugazione dei ciliati?

    <p>Permettere il passaggio di micronuclei aploidi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta un ciclo vitale in un organismo?

    <p>L'insieme delle fasi dalla nascita alla produzione di prole. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti non è considerata un vantaggio della riproduzione sessuale?

    <p>Espansione rapida della popolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al dimorfismo sessuale?

    <p>Ogni sesso possiede una sola gonade e un tipo di gamete. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli svantaggi della riproduzione asessuata?

    <p>Minore variabilità genica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è la meiosi zigotica nel ciclo aploide?

    <p>Una serie di divisioni meiotiche che porta alla formazione delle spore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli aplotici è corretta?

    <p>Producono gameti aploidi tramite meiosi zigotica (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il ciclo aplo-diplonte?

    <p>Fusione dei gameti e sviluppo di zigoti diploidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle fasi della metagenesi degli cnidari?

    <p>Fase sessuata definita medusa (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'eterogonia?

    <p>Un ciclo vitale che alterna anfigonia e partenogenesi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione si applica agli organismi detti diplonti?

    <p>Generano diverse generazioni diploidi (B)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ambito del ciclo aploide, cosa rappresenta lo zigote?

    <p>Una cellula diploide che porta alla formazione di spore (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della meiosi gametica nel ciclo diploide?

    <p>Produrre gameti aploidi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla gemmazione è corretta?

    <p>Costituisce una forma di riproduzione asessuata comune ai poriferi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti modalità non rientra nella classificazione della partenogenesi?

    <p>Partenogenesi attivata da spermatozoi (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella scissione binaria, quale frase è vera riguardo agli scifozoi?

    <p>Processano sempre la scissione multipla. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche non può essere associata alla partenogenesi?

    <p>Necessità di gameti maschili per la riproduzione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla scissione binaria e sulla strobilazione è corretta?

    <p>La strobilazione è un tipo di scissione multipla che porta all'emergere di meduse adulte. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti definizioni descrive correttamente la partenogenesi automittica?

    <p>La cellula uovo si attiva senza il bisogno di interazione maschile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nella classificazione della partenogenesi, che cosa implica una fase ciclica?

    <p>Alternanza tra fasi di attivazione autonoma e interazione con spermatozoi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui protozoi è corretta?

    <p>La gemmazione è la loro forma predominante di riproduzione asessuata. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la metagenesi?

    <p>I cicli vitali sono influenzati da fattori ambientali esterni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue gli organismi univoltini dagli organismi multivoltini?

    <p>Il numero di generazioni che possono produrre in un anno. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è tipica degli organismi vivipari?

    <p>L'embrione riceve nutrimento direttamente dalla madre. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive corretto lo sviluppo diretto?

    <p>L'individuo non subisce modifiche morfologiche durante lo sviluppo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica comune a tutti i protozoi?

    <p>Il fatto che sono organismi unicellulari. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli organismi ovovivipari si differenziano dagli ovipari?

    <p>L'embrione riceve nutrimento esclusivamente dall'uovo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione è corretta riguardo gli organismi iteropari?

    <p>Possono riprodursi più volte, anche in un solo anno. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza lo sviluppo indiretto negli organismi?

    <p>L'individuo attraversa diverse fasi di sviluppo con cambiamenti morfologici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Riproduzione

    Processo attraverso il quale gli organismi viventi producono nuovi organismi simili a loro stessi. Permette la trasmissione dell'informazione genetica tra le generazioni.

    Ciclo Vitale

    Sequenza di stadi che comprendono la riproduzione di un organismo.

    Riproduzione Asessuata

    Tipo di riproduzione in cui un solo individuo produce un nuovo individuo geneticamente identico a sé stesso.

    Cellule Staminali

    Cellule indifferenziate che possono trasformarsi in diversi tipi di cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Scissione

    Parte della riproduzione asessuata in cui un organismo si divide in due o più parti, ognuna delle quali diventa un nuovo individuo completo.

    Signup and view all the flashcards

    Scissione Longitudinale

    Tipo di scissione in cui un organismo si divide in due parti lungo il suo asse longitudinale.

    Signup and view all the flashcards

    Scissione Trasversale

    Tipo di scissione in cui un organismo si divide in due parti lungo il suo asse trasversale.

    Signup and view all the flashcards

    Autotomia

    Capacità di un organismo di perdere una parte del suo corpo, che poi potrà ricrescere.

    Signup and view all the flashcards

    Scissione Binaria

    Un tipo di riproduzione asessuata in cui un organismo si divide in due organismi identici.

    Signup and view all the flashcards

    Gemmazione

    Un tipo di riproduzione asessuata in cui un organismo genera nuovi individui da gemme che si sviluppano sul suo corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Strobilizzazione

    Un tipo di riproduzione asessuata in cui uno scifozoi si divide in più individui, passando attraverso diverse fasi: gameti, strobile, ephyra e infine meduse adulte.

    Signup and view all the flashcards

    Partenogenesi

    La riproduzione sessuata in cui un uovo si sviluppa in un nuovo individuo senza essere fecondato da uno spermatozoo.

    Signup and view all the flashcards

    Partenogenesi Automitica

    Un tipo di partenogenesi in cui la cellula uovo effettua una prima divisione e il globulo polare prodotto si fonde con la cellula figlia, portandola ad una condizione di diploidia.

    Signup and view all the flashcards

    Partenogenesi Apomittica

    Un tipo di partenogenesi in cui la cellula uovo si arresta durante la prima divisione meiotica, prima di diventare aploide.

    Signup and view all the flashcards

    Partenogenesi Continua

    Un tipo di partenogenesi in cui la fase amittica di attivazione autonoma è l'unica fase possibile.

    Signup and view all the flashcards

    Partenogenesi Ciclica

    Un tipo di partenogenesi in cui la fase amittica di attivazione autonoma viene alternata da una fase anfimittica di attivazione mediante interazione con lo spermatozoo.

    Signup and view all the flashcards

    Gameti

    Cellule riproduttive, maschili o femminili, che portano metà del materiale genetico di un individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Singamia

    Il processo di fusione di due gameti che forma uno zigote.

    Signup and view all the flashcards

    Meiosi

    La divisione cellulare che porta alla formazione di gameti con metà del numero di cromosomi rispetto alla cellula progenitrice.

    Signup and view all the flashcards

    Ermafrodita

    Individuo che possiede entrambe le gonadi (organi riproduttivi) maschili e femminili.

    Signup and view all the flashcards

    Automissi

    Tipo di ermafroditismo in cui l'individuo può autofecondarsi, senza la necessità di un partner.

    Signup and view all the flashcards

    Anfimissi

    Tipo di ermafroditismo in cui l'individuo è in grado di produrre entrambi i gameti, ma non può autofecondarsi e necessita di un partner.

    Signup and view all the flashcards

    Inversione sessuale

    Cambiamento di sesso durante il corso della vita, da femmina a maschio (proteroginia) o da maschio a femmina (proterandria).

    Signup and view all the flashcards

    Come si differenziano i cicli riproduttivi?

    Gli organismi semelpari si riproducono una sola volta nella vita, mentre gli organismi iteropari si riproducono più volte. All'interno degli iteropari, gli univoltini hanno una generazione all'anno, i semivoltini hanno generazioni in più anni e i multivoltini hanno più generazioni nello stesso anno.

    Signup and view all the flashcards

    In cosa si differenzia la metagenesi?

    Nella metagenesi, l'alternanza di cicli riproduttivi è determinata dall'organismo stesso, mentre in altri casi è determinata da fattori ambientali esterni. Un esempio sono gli insetti, che si riproducono sessualmente in inverno e asessualmente in estate.

    Signup and view all the flashcards

    Come si classificano gli organismi in base allo sviluppo embrionale?

    Gli ovipari depongono le uova e lo sviluppo embrionale avviene interamente al di fuori della madre, con nutrimento fornito dall'uovo. Gli ovovivipari sviluppano le uova all'interno della madre, ma il nutrimento è comunque fornito dall'uovo. I vivipari, invece, sviluppano l'embrione all'interno della madre, con la madre che fornisce nutrimento.

    Signup and view all the flashcards

    Come si classificano gli organismi in base allo sviluppo?

    Lo sviluppo diretto prevede cambiamenti graduali e diretti che portano alla forma adulta. Lo sviluppo indiretto prevede invece trasformazioni morfologiche radicali, con la presenza di stadi larvali intermedi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i protozoi?

    I protozoi sono organismi unicellulari. Ciò significa che ogni individuo è composto da una singola cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Gonochorismo

    Processo di riproduzione in cui due genitori, geneticamente differenti, contribuiscono al patrimonio genetico della prole. In questo tipo di riproduzione, i sessi sono distinti (dimorfismo sessuale) e ognuno produce solo un tipo di gamete.

    Signup and view all the flashcards

    Coniugazione

    Tipo di riproduzione sessuale presente in alcuni protozoi in cui due individui si scambiano materiale genetico tramite micronuclei aploidi, attraverso un ponte citoplasmatico. Questo meccanismo non causa un aumento del numero di individui, ma solo un rimescolamento genetico.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi e Svantaggi della riproduzione Asessuata

    Vantaggi della riproduzione asessuata: - Rapida espansione in specie coloniali. - La popolazione può adattarsi rapidamente alle condizioni ambientali in continua evoluzione. Svantaggi della riproduzione asessuata: - Assenza di ricombinazione genetica, quindi scarsa variabilità nella popolazione. - La popolazione non è in grado di adattarsi a drastici cambiamenti ambientali. - Poca diversità di specie in ogni habitat.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi e Svantaggi della riproduzione sessuata

    Vantaggi della riproduzione sessuata: - Introduzione di variabilità genetica nella popolazione. - Maggiore capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali. Svantaggi della riproduzione sessuata: - Espansione della popolazione più lenta rispetto alla riproduzione asessuata. - Possibili errori durante la ricombinazione genetica.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di Cicli Vitali

    Il modo in cui gli organismi di diverse specie vivono, crescono e si riproducono. Ogni specie ha un ciclo vitale unico che determina la sua modalità di riproduzione e il suo percorso di sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo aploide

    Nel ciclo aploide, gli organismi iniziano come cellule aploidi (1n) e si riproducono in modo asessuato per produrre più cellule aploidi. La fusione di due cellule aploidi durante la riproduzione sessuale crea uno zigote diploide (2n), che immediatamente subisce meiosi per tornare in uno stato aploide, generando spore. Le spore si sviluppano poi in nuovi organismi aploidi.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo diploide

    Nel ciclo diploide, gli organismi iniziano come cellule diploidi (2n). La meiosi, che avviene durante la riproduzione sessuale, crea gameti aploidi. La fusione di due gameti crea uno zigote diploide, che si sviluppa in un nuovo organismo diploide.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo aplo-diplonte

    Nel ciclo aplo-diplonte, gli organismi hanno due fasi cellulari distinte: una fase aploide (1n) e una fase diploide (2n). La fusione di gameti aploidi crea uno zigote diploide, che si sviluppa in uno sporofito diploide. Lo sporofito produce spore aploidi attraverso la meiosi. Le spore germinano in un gametofito aploide, che produce gameti. Il ciclo si ripete quindi.

    Signup and view all the flashcards

    Metagenesi

    La metagenesi è un ciclo vitale caratteristico di alcuni organismi in cui si alternano due fasi distinte: una fase sessuata, con riproduzione sessuale, e una fase asessuata, con riproduzione asessuale. Un esempio è il ciclo vitale degli cnidari (come le meduse) che alternano una fase asessuata (polipo) a una sessuata (medusa).

    Signup and view all the flashcards

    Eterogonia

    L'eterogonia è un ciclo vitale caratteristico di alcuni organismi in cui si alternano due fasi distinte: l'anfigonia, con riproduzione sessuale, e la partenogenesi, con riproduzione asessuata.

    Signup and view all the flashcards

    Anfigonia

    L'anfigonia è un tipo di riproduzione sessuata in cui la fecondazione avviene tra due gameti di sesso opposto.

    Signup and view all the flashcards

    Meiosi zigotetica

    La meiosi zigotetica si verifica quando lo zigote (2n) subisce la meiosi immediatamente dopo la fecondazione, dando origine a spore aploidi (1n). Questo processo è tipico degli organismi con ciclo vitale aploide.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Riproduzione e Cicli Vitali

    • La riproduzione è il processo attraverso cui organismi viven creano altri organismi simili, trasmettendo l'informazione genetica.
    • I cicli vitali sono le fasi principali di questo processo.
    • La riproduzione asessuata (agamica) richiede un solo patrimonio genetico, crea un nuovo individuo identico a quello di partenza e non comporta ricombinazione genetica.
    • Può avvenire tramite EPIMORFOSI (con cellule staminali) o MORFALLASSI (sdifferenziazione di cellule).
    • Le forme di riproduzione asessuata includono la frammentazione (autotomia), capacità di perdere parte del corpo per farlo ricrescere, tipica di alcuni animali come gli echinodermi; e scissione (longitudine e trasversalmente), processo di divisione dell'organismo in due o più parti che si rigenerano in organismi identici, presente in alcune specie di invertebrati.

    Riproduzione sessuale (gamica)

    • Richiede due patrimoni genetici, contenuti in gameti.
    • I gameti si formano in organi specifici (gonadi).
    • Il risultato dell'unione dei due gameti in singamia è lo zigote.
    • L'unione dei gameti crea un nuovo individuo diverso dai genitori, a causa del riassortimento dei cromosomi.

    Riproduzione

    • Eterogonia: ciclo vitale in cui si alternano fasi di riproduzione sessuale e asessuale.
    • Partenogenesi: riproduzione sessuata dove un uovo si sviluppa senza fecondazione. Può essere amittica (attivazione spontanea) o ciclica (attivazione spontanea o con stimolo).
    • Ermafroditismo: un organismo possiede entrambi i sessi, può autofecondarsi o necessitare di un partner. Tipi: anfimissi, ermafroditismo insufficiente (necessità di un partner) e ermafroditismo sufficiente (autofecondante).
    • Gonocorismo: organismi con sessi separati, femmine e maschi, con ciascuno un organo riproduttore.

    Cicli Vitali

    • Ciclo vitale: serie di fasi di vita di un organismo, dalla nascita alla riproduzione.
    • Ciclo aploide: gameti si fondono e creano lo zigote, poi la meiosi crea spore che generano diverse generazioni aploidi.
    • Ciclo diploide: gameti si fondono formando uno zigote diploide ed esso genera altre generazioni attraverso mitosi. Qui, la meiosi forma i gameti.
    • Ciclo aplo-diplonte: prevede delle generazioni aploide e diploide. Questa generazione diploide forma le spore per meiosi, che a loro volta, tramite mitosi, generano generazioni aploidi in forme di gameti.

    Altri termini e concetti

    • Meiosi: processo di divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi.
    • Ingegneria genetica: modifica del patrimonio genetico.
    • Singamia: fusione di due gameti per formare uno zigote.
    • Isogamia: gameti simili morfologicamente
    • Anisogamia: gameti differenti morfologicamente.
    • Oogamia: femmina gamete (uovo) molto più grande dei gameti maschili (spermatozoi).
    • Semélparità: riproduzione una sola volta nell'esistenza.
    • Iteroparità: riproduzione più volte nell'esistenza.
    • Univoltini: una generazione per anno.
    • Semivoltini: più di una generazione, ma meno di un anno.
    • Multivoltini: più di una generazione in un anno.
    • Ovipari: uova deposte, che si sviluppano fuori dalla madre.
    • Ovovivipari: uova si sviluppano all'interno della madre, ma senza nutrienti extra.
    • Vivipari: embrione si sviluppa all'interno, nutrendosi dalla madre.
    • Sviluppo diretto: crescita e sviluppo avvengono senza cambiamenti significativi.
    • Sviluppo indiretto: sviluppo con metamorfosi notevole.
    • Movimenti pseudopodali: spostamento cellulare attraverso estensioni citoplasmatiche.

    Protozoi

    • Caratteristiche principali: unicellulari, eucarioti.
    • Vivono in simbiosi o come parassiti.
    • Possibile riproduzione asessuale e sessuale.
    • Possono essere autotrofi (produttori) o eterotrofi (consumatori).
    • Sono formati da una membrana cellulare e vari organuli cellulari.
    • Esempi: amebe (sarcodini).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Zoologia Lezione 4 PDF

    Description

    Metti alla prova le tue conoscenze sulla riproduzione asessuata e sessuata con questo quiz. Scopri i principali tipi di riproduzione, le loro caratteristiche e le differenze chiave. Perfetto per studenti di biologia che cercano di approfondire il tema.

    More Like This

    Reproducción Sexual y Asexual
    8 questions
    Reproducción Asexual y Sexual
    22 questions
    Biology Reproduction Overview
    24 questions

    Biology Reproduction Overview

    FlourishingArtNouveau avatar
    FlourishingArtNouveau
    Biology Chapter on Reproduction
    32 questions

    Biology Chapter on Reproduction

    NavigableSalamander9977 avatar
    NavigableSalamander9977
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser