Podcast
Questions and Answers
Qual è il periodo minimo di ferie stabilito dalla legge che non può essere sostituito da indennità ?
Qual è il periodo minimo di ferie stabilito dalla legge che non può essere sostituito da indennità ?
- Due settimane
- Cinque settimane
- Quattro settimane (correct)
- Tre settimane
In quale delle seguenti situazioni è possibile monetizzare le ferie non godute?
In quale delle seguenti situazioni è possibile monetizzare le ferie non godute?
- Ferie maturate dopo un anno di contratto
- Ferie godute nei contratti a tempo indeterminato
- Ferie non godute di un lavoratore a tempo indeterminato
- Ferie maturate e non godute fino al 29 aprile 2003 (correct)
Qual è una condizione che consente la monetizzazione delle ferie secondo la Circolare 8/2005?
Qual è una condizione che consente la monetizzazione delle ferie secondo la Circolare 8/2005?
- Ferie cedute ad un collega
- Ferie richieste dopo sei mesi di lavoro
- Ferie non godute nel caso di cessazione del rapporto di lavoro (correct)
- Ferie maturate in un contratto a tempo indeterminato
Cosa ha dichiarato la Corte costituzionale con la sentenza n. 616/1987 riguardo l'art. 2109 c.c.?
Cosa ha dichiarato la Corte costituzionale con la sentenza n. 616/1987 riguardo l'art. 2109 c.c.?
Quale delle seguenti affermazioni sui contratti a tempo determinato è vera riguardo alle ferie?
Quale delle seguenti affermazioni sui contratti a tempo determinato è vera riguardo alle ferie?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla maturazione delle ferie è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla maturazione delle ferie è corretta?
Quale evento non contribuisce alla maturazione delle ferie?
Quale evento non contribuisce alla maturazione delle ferie?
Cosa accade con le ferie nel caso di un licenziamento dichiarato illegittimo?
Cosa accade con le ferie nel caso di un licenziamento dichiarato illegittimo?
Quale dei seguenti periodi viene computato ai fini della maturazione delle ferie?
Quale dei seguenti periodi viene computato ai fini della maturazione delle ferie?
Le ferie possono essere monetizzate in quale delle seguenti situazioni?
Le ferie possono essere monetizzate in quale delle seguenti situazioni?
Qual è lo scopo principale del diritto alle ferie per un lavoratore?
Qual è lo scopo principale del diritto alle ferie per un lavoratore?
In che situazione la malattia insorta durante le ferie non ne sospende il decorso secondo la Corte di Cassazione?
In che situazione la malattia insorta durante le ferie non ne sospende il decorso secondo la Corte di Cassazione?
Cosa potrebbe frustrarsi se una malattia insorge durante il periodo feriale?
Cosa potrebbe frustrarsi se una malattia insorge durante il periodo feriale?
Quali di queste affermazioni riguardanti le ferie e la malattia è corretta secondo la Corte?
Quali di queste affermazioni riguardanti le ferie e la malattia è corretta secondo la Corte?
Qual è la funzione principale delle ferie per un lavoratore secondo la Corte di Cassazione?
Qual è la funzione principale delle ferie per un lavoratore secondo la Corte di Cassazione?
Flashcards
Diritto alle ferie
Diritto alle ferie
Il diritto del lavoratore di godere di periodi di riposo retribuiti per recuperare energie psico-fisiche e soddisfare esigenze ricreativo-culturali, oltre che partecipare alla vita familiare e sociale.
Malattia durante le ferie
Malattia durante le ferie
Il decorso della malattia non è automaticamente sospeso durante le ferie, ma il principio è relativo e ammette eccezioni.
Eccezioni al principio
Eccezioni al principio
La malattia insorta durante le ferie non interrompe obbligatoriamente il periodo di ferie, se non è incompatibile con la funzione di riposo, recupero energie e ricreazione.
Funzione delle ferie
Funzione delle ferie
Signup and view all the flashcards
Cassazione 8016/2006
Cassazione 8016/2006
Signup and view all the flashcards
Maturazione delle ferie
Maturazione delle ferie
Signup and view all the flashcards
Congedi per maternitÃ
Congedi per maternitÃ
Signup and view all the flashcards
Malattia e infortunio
Malattia e infortunio
Signup and view all the flashcards
Licenziamento illegittimo
Licenziamento illegittimo
Signup and view all the flashcards
Congedi parentali/malattia figlio
Congedi parentali/malattia figlio
Signup and view all the flashcards
Ferie minime legali
Ferie minime legali
Signup and view all the flashcards
Sostituzione ferie con indennitÃ
Sostituzione ferie con indennitÃ
Signup and view all the flashcards
Casi di monetizzazione ferie
Casi di monetizzazione ferie
Signup and view all the flashcards
Art. 2109 c.c. (illegittimo)
Art. 2109 c.c. (illegittimo)
Signup and view all the flashcards
Ferie in contratti a tempo determinato
Ferie in contratti a tempo determinato
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Riposi e ferie
- Il d.lgs. n. 66/2003 disciplina il tempo di lavoro, compresi i riposi giornalieri, settimanali e annuali.
- L'art. 7 garantisce undici ore di riposo consecutivo ogni 24 ore, fatta eccezione per attività lavorative frazionate o regimi di reperibilità .
- Le deroghe alle disposizioni generali possono essere stabilite dai contratti collettivi nazionali o territoriali, con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative.
- Per il settore privato, in assenza di disposizioni specifiche, le deroghe sono stabilite dai contratti collettivi territoriali o aziendali.
Riposi giornalieri: pause
- Se l'orario di lavoro giornaliero supera le sei ore, il lavoratore ha diritto a una pausa.
- La durata e le modalità della pausa sono determinate dai contratti collettivi di lavoro, al fine di recuperare le energie fisiche e mentali e per una pausa pranzo.
- In assenza di regolamentazione collettiva, una pausa di almeno 10 minuti deve essere concessa tra l'inizio e la fine di ogni periodo di lavoro giornaliero.
- La pausa non deve essere collocata all'inizio o alla fine del turno di lavoro.
Riposi settimanali
- Il diritto al riposo settimanale è sancito nelle convenzioni internazionali e nel diritto europeo.
- L'art. 36 della Costituzione italiana garantisce il diritto al riposo settimanale.
- L’art. 9 del DLGS. N. 66/2003, stabilisce che il lavoratore ha diritto a un minimo di 24 ore consecutive ogni 7 giorni, preferibilmente abbinate alla domenica.
- Il riposo settimanale è in genere di 35 ore consecutive (11 giornaliere e 24 settimanali).
Riposi settimanali: deroghe
- Sono possibili periodi di lavoro superiori a sei giorni, purché vengano garantiti almeno due riposi di 24 ore ciascuno entro 14 giorni.
- Esistono deroghe al riposo settimanale in caso di turni di lavoro, periodi di lavoro frazionati, trasporti ferroviari ecc.
- Le deroghe sono negoziabili in base ai contratti collettivi.
Riposi settimanali: compenso
- Il lavoro prestato in un giorno festivo, oltre i casi previsti per legge, è considerato illecito e il lavoratore ha diritto alla retribuzione.
Festività infrasettimanali
- Le festività infrasettimanali, in genere 12 civili e 7 religiose, godono di una retribuzione giornaliera.
- Le festività che cadono di domenica hanno una doppia retribuzione.
- Il lavoro prestato in una festività infrasettimanale è retribuito con maggiorazioni simili a quelle del lavoro festivo.
Ferie
- Il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite.
- L'imprenditore deve comunicare il periodo di ferie stabilito al lavoratore.
- Il periodo di ferie deve essere di almeno 4 settimane.
- Le ferie si maturano solo con la prestazione di lavoro.
- Sono esclusi dal computo dei giorni di ferie i permessi legati a maternità , malattia, infortunio ecc.
Ferie: principio di introannualitÃ
- Prima della sentenza n. 616/1987 la maturazione delle ferie avveniva dopo un intero anno di lavoro.
- Attualmente le ferie si maturano durante l'anno lavorativo.
- Si maturano 1/12 delle ferie per ogni mese di attività lavorativa o per frazione superiore a 15 giorni.
Maturazione delle ferie
- Le ferie si maturano solo in presenza di effettiva prestazione di lavoro.
- Sono escluse dal computo della maturazione delle ferie, i periodi di congedo, maternità , malattia.
Godimento delle ferie
- L'imprenditore decide quando il lavoratore gode delle ferie, tenendo conto delle esigenze dell'azienda e del lavoratore.
- Le ferie devono, di norma, essere godute in un periodo di almeno due settimane consecutive.
Irrinunziabilità delle ferie
- Il diritto alle ferie non può essere rinunciato, salvo espresse eccezioni.
Ferie e malattia
- La malattia durante le ferie non ne sospende il decorso, ma deve essere considerata nel calcolo delle ferie secondo specifiche modalità .
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
- Il test di autovalutazione verifica le conoscenze acquisite. Il tempo previsto è di 30 minuti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora la disciplina dei riposi e delle ferie secondo il d.lgs. n. 66/2003. Scopri i diritti relativi ai riposi giornalieri e settimanali e le deroghe previste dai contratti collettivi. Un quiz utile per approfondire le normative sul tempo di lavoro.