lezione 3
92 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti eventi caratterizza il periodo dell'VIII secolo in Grecia?

  • La totale diffusione della pastorizia
  • L'abbandono dei luoghi di culto
  • Un incremento della popolazione e degli insediamenti (correct)
  • Una diminuzione dei contatti marittimi

Quale fattore è più probabile che abbia beneficiato maggiormente il potere delle aristocrazie locali durante l'VIII secolo?

  • L'incremento delle terre coltivabili (correct)
  • La fine della colonizzazione
  • Il declino dell'agricoltura
  • L'affermazione del mercenariato

Quali attività hanno contribuito alla mobilità umana nell'VIII secolo?

  • Solo il commercio
  • Commercio, mercenariato e fondazione di colonie (correct)
  • Il mercenariato e l'agricoltura
  • L'emigrazione di massa

Cosa simboleggia l'emergere della struttura architettonica del tempio nell'VIII secolo?

<p>Il nuovo concetto di spazio sacro (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'rinascimento greco'?

<p>Un insieme di sviluppi storici e sociali dell'VIII secolo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale attività agricola ha cominciato a prevalere nell'VIII secolo in Grecia?

<p>L'agricoltura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno degli effetti collaterali della crescente disparità della distribuzione della terra?

<p>La necessità di conquistare nuove terre (B)</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere il periodo noto come 'Secoli Bui' in relazione al 'rinascimento greco'?

<p>Un'epoca di stasi culturale e sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'anno più probabile per l'introduzione dell'alfabeto nel mondo greco?

<p>800 a.C. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale isola è stata storicamente considerata il luogo d'origine dell'alfabeto greco?

<p>Creta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale scopo si ritiene abbia avuto l'introduzione iniziale dell'alfabeto greco?

<p>Trascrivere poemi epici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di supporto veniva comunemente utilizzato per scambi commerciali nel periodo più antico?

<p>Papiro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva dell'iscrizione 'bustrofedica'?

<p>La direzione della scrittura cambia da una riga all'altra (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sulla polis greca è corretta?

<p>È una comunità auto-governata (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'coppa di Nestore' nel contesto della scrittura greca?

<p>Una delle prime iscrizioni metriche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine usato per il processo di scrittura che cambia direzione?

<p>Bustrofedico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti documenti è il più antico testo legislativo noto?

<p>Un decreto della polis di Dreros (A)</p> Signup and view all the answers

La polis greca è principalmente identificata con:

<p>I suoi cittadini (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi non erano sempre presenti in una polis greca?

<p>Mura e agorà (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano le iscrizioni di maledizione nell'uso dell'alfabeto greco?

<p>Pratiche religiose (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti supporti non era considerato durevole per la scrittura nel periodo più antico?

<p>Papiro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la polis e il termine 'città'?

<p>La polis enfatizza la comunità e i cittadini (A)</p> Signup and view all the answers

Quale santuario fu il primo conosciuto dell'antica Grecia, più precisamente nell'VIII secolo a.C.?

<p>Santuario di Hera a Samo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento era ospitato ogni quattro anni nel santuario di Zeus ad Olimpia?

<p>I Giochi Olimpici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale lega gestiva il santuario di Apollo a Delfi?

<p>Anfizionia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo dell'oracolo delfico in epoca arcaica?

<p>Fornire consulenze militari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale scrittura era utilizzata per trascrivere la lingua greca prima dell'introduzione dell'alfabeto?

<p>Lineare B (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentava l'alfabeto fenicio utilizzato dai Greci?

<p>Solo consonanti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali vantaggi dell'alfabeto rispetto ai sistemi più complessi di scrittura precedenti?

<p>Facilità di apprendimento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla scrittura Lineare B è corretta?

<p>Richiedeva scribi specializzati per essere usata (C)</p> Signup and view all the answers

Dove è stata recentemente scoperta un'iscrizione alfabetica greca databile alla stessa epoca delle lettere sul vaso proveniente da Gabii?

<p>Gordio (C)</p> Signup and view all the answers

Quali culti evidenziavano il sentimento di identità comune tra i Greci nell'VIII secolo?

<p>I santuari panellenici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione aveva il sinedrio presso il santuario di Apollo a Delfi?

<p>Amministrare il santuario (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di offerte venivano depositate al santuario di Apollo di Delfi?

<p>Offerte votive, soprattutto per vittorie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale limitazione della scrittura Lineare B rispetto all'alfabeto?

<p>Riservata a pochi scrittori (C)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo iniziò a diffondersi l'uso di un unico alfabeto greco?

<p>Età classica inoltrata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine utilizzato per descrivere la guerra civile in Grecia?

<p>Stasis (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle cause principali delle tensioni interne nella polis greca?

<p>Interessi economici contrastanti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'sinecismo' nella formazione della polis?

<p>Unione di diversi nuclei abitativi in una singola entità politica (D)</p> Signup and view all the answers

In quale secolo si colloca storicamente la fondazione della polis secondo V. Ehrenberg?

<p>VIII secolo a.C. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno si osserva nella storia greca riguardo alla stasis?

<p>E' un fenomeno endemico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli antagonismi principali che portano alla formazione di fratture sociali nella polis?

<p>Disuguaglianze tra ricchi e poveri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della polis in età classica rispetto a quella arcaica?

<p>Aumento delle tensioni sociali ed economiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la diffusione della polis durante la colonizzazione?

<p>Le colonie riproducevano strutture politiche già esistenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della geografia sulla formazione delle polis in Grecia?

<p>Rende complesso il processo di unificazione malgrado la frammentazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali forme di governo sono in contrasto nelle tensioni politiche della polis?

<p>Democrazia e oligarchia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto ha minato la coesione della polis greca?

<p>Le rivalità tra città-stato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un fattore esterno per le tensioni delle polis?

<p>Le minacce degli imperi persiani (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa spesso una contrapposizione radicale nella polis?

<p>Tensioni di classe (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto distintivo della nascita delle poleis durante i Secoli Bui?

<p>Scomposizione in piccoli villaggi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le caratteristiche iniziali della regalità nelle poleis?

<p>Domini controllati da famiglie aristocratiche che ruotavano nella carica (B)</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizzava l'evoluzione delle cariche pubbliche nella polis nei primi secoli?

<p>Le cariche pubbliche furono esercitate da collegi di magistrati (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa portò alla necessità di una organizzazione più complessa nelle comunità greche?

<p>Espansione territoriale e aumento della popolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo della concorrenza tra le comunità greche?

<p>Giustificare la condivisione del potere politico (D)</p> Signup and view all the answers

Quali misure vennero adottate per limitare l'accumulo di potere nelle poleis?

<p>Limitazioni temporali delle cariche (B)</p> Signup and view all the answers

Quali criteri utilizzavano le élite aristocratiche per rivendicare il potere?

<p>Appartenenza a una stirpe antica (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo aveva il consiglio e l'assemblea nelle poleis?

<p>Svolgevano funzioni simili a quelle descritte nei poemi omerici (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'aristocrazia influenzava la vita politica della polis?

<p>Dominando tutte le cariche pubbliche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno non è associato all'organizzazione politica delle prime poleis?

<p>Ereditarietà delle cariche pubbliche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuì al potere instabile del basileus?

<p>Controllo aristocratico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo politico era tipico per la fase delle ‘aristocrazie’?

<p>Famiglie nobili e aristocratiche (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organizzazione si sviluppò per affrontare minacce esterne?

<p>Coalizioni tra diverse polis (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo si manifestava il potere nella polis greca?

<p>Con costante rotazione delle cariche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la natura del potere politico in questa fase delle poleis?

<p>Era collettivo e gestito da aristocratici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la cittadinanza nella polis greca e nell'attuale concetto di Stato?

<p>Nella polis, la sovranità è vista come delegata agli individui. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali categorie sociali erano escluse dalla cittadinanza nella polis greca?

<p>Tutti i residenti non autoctoni e le donne. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è tipica della polis greca?

<p>Sistema di governo esclusivamente democratico. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significherebbe definire la polis come una 'società senza Stato'?

<p>Non esiste una forma di governo centralizzata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla democrazia nell'Atene di Età classica?

<p>È aperta a tutti i maschi adulti di condizione libera. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno i culti religiosi all'interno della polis greca?

<p>Forniscono un senso di identità e appartenenza. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale aspetto principale si distingue la polis greca da Roma antica?

<p>La polis non accetta stranieri, mentre Roma sì. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'integrazione tra il centro urbano e il territorio rurale nella polis?

<p>Centro e campagna hanno uguali diritti giuridici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della parola 'polîtai' nella polis greca?

<p>Citizen. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di governo non è associato alla polis greca?

<p>Monarchia assoluta. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la figura della 'divinità poliade' per una polis?

<p>Un legame con la comunità e l'identità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti classi può essere considerata parte della cittadinanza nella polis?

<p>Cittadini maschi adulti di condizione libera. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle poleis greche riguardo ai diritti politici?

<p>Variano a seconda del regime politico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive l'attitudine della polis verso il potere centralizzato?

<p>Tende a rifiutare un potere permanente non derivante dalla comunità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale della legge di Dreros?

<p>Impedire l'accumulo di potere da parte di un singolo cittadino. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è accreditato per l'unificazione dell'Attica?

<p>Teseo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comportava la nascita della polis ateniese secondo il racconto di Plutarco?

<p>La centralizzazione delle funzioni di governo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le conseguenze della violazione della legge di Dreros?

<p>Il kosmos perdeva la sua condizione di membro di pieno diritto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale termine indica le comunità di villaggio che non si uniscono in un sinecismo?

<p>Stato etnico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive il Consiglio ristretto nella polis?

<p>Assumeva funzioni esecutive e decisionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali poteri detenevano i kósmoi?

<p>Entambi i poteri esecutivo e giudiziario. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di governo proponeva Teseo ai potenti durante l'unificazione?

<p>Un sistema democratico senza re. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione principale dello stato etnico?

<p>Cooperazione militare e cultuale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'sinecismo' nel contesto politico descritto?

<p>Unione di più città-stato in un solo governo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo dei dámioi secondo la legge di Dreros?

<p>Rappresentavano le famiglie aristocratiche e proprietari terrieri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale isola era associata con le pratiche di unificazione e democrazia secondo Teseo?

<p>Atene (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive la figura dei Pritanei prima dell'unificazione dell'Attica?

<p>Rappresentavano la monarchia vigente. (D)</p> Signup and view all the answers

Che aspetto dominava nel processo di unificazione secondo Plutarco?

<p>Il bene comune e l'equilibrio tra le famiglie potenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rinascimento greco

Periodo di sviluppo nel mondo greco dell'VIII secolo a.C., che segue i Secoli Bui. Non è un vero rinascimento ma una maturazione di processi precedenti.

Età Arcaica

Periodo storico greco che va circa dall'800 al 479 a.C. Inizio convenzionale con l'VIII secolo a.C.

Aumento insediamenti e necropoli

Cresce il numero di insediamenti e tombe in Grecia, segnando una crescita demografica.

Agricoltura e pastorizia

L'agricoltura prende il sopravvento sulla pastorizia con aumento della coltivazione di terre incolte.

Signup and view all the flashcards

Commercio marittimo

Si estendono i contatti e i commerci con il Vicino Oriente e il Mediterraneo occidentale via mare.

Signup and view all the flashcards

Tempio

Struttura architettonica dei luoghi di culto e santuari, che diventa luogo di residenza della divinità.

Signup and view all the flashcards

Colonizzazione arcaica

Fenomeno legato alla ricerca di nuove terre, causato dalla crescente disparità nella distribuzione della terra.

Signup and view all the flashcards

Secoli Bui

Periodo storico precedente all'Età Arcaica, caratterizzato da una transizione e mancata documentazione.

Signup and view all the flashcards

Santuario panellenico

Luoghi di culto greci che attraevano fedeli da tutta la Grecia, rafforzando l'identità comune.

Signup and view all the flashcards

Heraion di Samo

Il santuario della dea Hera a Samo, uno dei primi esempi di santuario panellenico.

Signup and view all the flashcards

Giochi Olimpici

Competizioni sportive che si tenevano ogni quattro anni al santuario di Zeus ad Olimpia.

Signup and view all the flashcards

Santuario di Apollo a Delfi

Importante santuario panellenico, sede dell'oracolo di Delfi e di agoni come i Giochi Pitici.

Signup and view all the flashcards

Anfizionia

Lega sacra che gestiva il santuario di Apollo a Delfi, composta da dodici popoli.

Signup and view all the flashcards

Thesauroi

Strutture apposite per esporre offerte votive nei santuari greci.

Signup and view all the flashcards

Scrittura alfabetica

Sistema di scrittura che utilizza segni per rappresentare i suoni (fonemi) della lingua, diversamente dalle scritture sillabiche.

Signup and view all the flashcards

Lineare B

Forma antica di scrittura greca che utilizzava un gran numero di segni ideogrammi e sillabogrammi.

Signup and view all the flashcards

Alfabeto fenicio

Sistema grafico-simbolico semitico nord-occidentale da cui derivò l'alfabeto greco.

Signup and view all the flashcards

Alfabeto greco

Alfabeto derivato da quello fenicio, adattato per rappresentare le vocali greche.

Signup and view all the flashcards

Iscrizioni alfabeto greco

I primi esempi di scrittura alfabetica greca, risalente prima del 750 a.C.

Signup and view all the flashcards

Alfabeto locale

Diferenti forme di alfabeto usate nelle diverse città-stato greche, prima dell'alfabeto greco comune.

Signup and view all the flashcards

Colonizzazione greca

Movimento di insediamento di coloni greci in altre terre, facilitato dall'oracolo di Delfi.

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'alfabeto

L'alfabeto fu inizialmente introdotto per trascrivere i poemi epici come l'Iliade e l'Odissea. I primi usi commerciali della scrittura sono successivi.

Signup and view all the flashcards

Iscrizione 'bustrofedica'

Un tipo di scrittura in cui la direzione della scrittura cambia da una riga all'altra, come il bue che inverte il senso di marcia durante l'aratura.

Signup and view all the flashcards

Polis

La parola polis indica sia un insediamento urbano con caratteristiche specifiche (cittadella, agorà, santuari, ecc.) sia una comunità di persone che si autogoverna.

Signup and view all the flashcards

'Oggetti parlanti'

Oggetti con iscrizioni che indicavano la loro proprietà, come "Io sono di..." o "Appartengo a..."

Signup and view all the flashcards

Coppa di Nestore

Una coppa di fattura rodia risalente al 725 a.C., con un'iscrizione retrograda in alfabeto calcidese che fa riferimento alla coppa di Nestore nell'Iliade.

Signup and view all the flashcards

Uso pubblico della scrittura

Verso la fine del VII secolo, la scrittura inizia ad essere usata anche per scopi pubblici, come la redazione di decreti e leggi.

Signup and view all the flashcards

Decreto di Dreros

Il più antico testo legislativo greco a noi noto, risalente al VII secolo a.C., proviene da Dreros, a Creta, ed è un decreto che vieta l'iterazione della più importante carica pubblica.

Signup and view all the flashcards

Importanza della polis

La polis è importante perché identifica un gruppo di cittadini che si auto-governa e si distingue per la sua autonomia politica.

Signup and view all the flashcards

Autonomia della polis

La polis è una comunità indipendente, almeno idealmente, da qualsiasi potere esterno.

Signup and view all the flashcards

Importanza dei cittadini

La polis è definita dai suoi cittadini, più che dalla sua forma fisica. Anche se privati della loro città, i cittadini possono mantenere l'identità della polis.

Signup and view all the flashcards

Uso dell'etnico

Quando si riferiscono ad una decisione della polis, le fonti antiche usano l'etnico (ad esempio "gli Ateniesi hanno deciso...", non "Atene ha deciso..."), mettendo in evidenza l'identità politica.

Signup and view all the flashcards

Città-stato

Il termine italiano "città-stato" cerca di rendere le diverse accezioni della parola greca "polis", evidenziando sia l'aspetto urbanistico che politico.

Signup and view all the flashcards

Alceo e la polis

Il poeta greco Alceo del VI secolo a.C. affermava che i cittadini sono il «bastione possente della città», sottolineando l'importanza del popolo per la polis.

Signup and view all the flashcards

Differenza polis e stato moderno

La polis non è concepita come un'entità sovrastante i cittadini, ma come una comunità di cittadini che hanno i loro diritti e partecipano direttamente alla vita politica.

Signup and view all the flashcards

'Stateless Society'

Un termine utilizzato da alcuni studiosi per descrivere la polis greca, in cui l'autorità politica non era un'autorità superiore, ma nasceva dalla volontà dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Asty

Il centro urbano di una polis greca, dove risiedeva una parte degli abitanti.

Signup and view all the flashcards

Chora

Il territorio rurale di una polis greca, che comprendeva le terre coltivate e le zone incolte.

Signup and view all the flashcards

Integrazione tra Asty e Chora

I cittadini di una polis potevano risiedere nel centro urbano o nella campagna circostante senza alcuna differenza giuridica.

Signup and view all the flashcards

Esclusione dalla cittadinanza

Donne, schiavi e residenti stranieri erano esclusi dalla cittadinanza e dalla partecipazione politica.

Signup and view all the flashcards

Proprietà della terra

Era riservata ai cittadini, che erano i soli autorizzati a possedere terre e case.

Signup and view all the flashcards

Tipi di regime politico

La polis non era legata a una specifica costituzione, ma era compatibile con diversi tipi di regime politico come democrazia, tirannide, aristocrazia e oligarchia.

Signup and view all the flashcards

Democrazia

Un regime politico in cui tutti i cittadini maschi adulti potevano partecipare all'assemblea e alle decisioni politiche.

Signup and view all the flashcards

Tirannide

Un regime politico in cui un singolo individuo (il tiranno) detiene il potere assoluto.

Signup and view all the flashcards

Aristocrazia

Un regime politico in cui il potere è detenuto da una classe nobiliare, che si ritiene superiore per nascita o virtù.

Signup and view all the flashcards

Oligarchia

Un regime politico in cui il potere è detenuto da un piccolo gruppo di persone, solitamente i più ricchi e influenti.

Signup and view all the flashcards

Stasis

Una forma di guerra civile nella polis greca, caratterizzata da una contrapposizione radicale tra fazioni in lotta per il potere.

Signup and view all the flashcards

Cause della Stasis

Le cause della stasis possono essere diverse: conflitti tra élites aristocratiche, tensioni sociali e politiche innescate dall'ascesa dei ceti inferiori, o scontri tra fazioni con ideologie politiche diverse.

Signup and view all the flashcards

Secoli bui greci

Periodo storico che precede l'Età Arcaica in Grecia, caratterizzato da una mancanza di documentazione scritta e da una transizione sociale e culturale.

Signup and view all the flashcards

Comunità greche autonome

Le comunità greche che emergono dai Secoli bui si sviluppano in modo indipendente, senza un forte potere centrale.

Signup and view all the flashcards

Sinecismo

Il processo di fusione politica e urbanistica di piccoli villaggi in un'unica polis.

Signup and view all the flashcards

Come nasce la polis?

La nascita delle poleis può avvenire attraverso la fondazione di nuove città o la trasformazione di un territorio in cui vi è continuità di insediamento.

Signup and view all the flashcards

Formazione della polis (VIII secolo a.C.)

Una teoria importante suggerisce che la polis si sia sviluppata nell'VIII secolo a.C., in particolare tra i Greci dell'Asia Minore.

Signup and view all the flashcards

Necessità di organizzazione complessa

L'aumento demografico, lo sfruttamento del territorio e gli scontri tra comunità portano alla necessità di un'organizzazione più complessa per gestire le risorse e le minacce.

Signup and view all the flashcards

Condivisione del potere

I gruppi dominanti delle comunità greche decidono di condividere il potere e l'amministrazione della giustizia per stabilizzare la comunità e neutralizzare la competizione interna.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione della polis

La formazione della polis è stata un processo graduale e complesso, che si è svolto in tempi diversi e con modalità differenti nelle varie regioni della Grecia.

Signup and view all the flashcards

Regalità nelle poleis

Secondo la tradizione, le prime poleis erano governate da monarchie ereditarie, ma il potere si è progressivamente spostato a favore di famiglie aristocratiche.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della colonizzazione

La fondazione delle colonie ha contribuito alla diffusione del modello della polis e ha probabilmente anticipato alcuni sviluppi che la Grecia continentale non aveva ancora raggiunto.

Signup and view all the flashcards

Influenza geografica?

La geografia ha un ruolo nel favorire la frammentazione politica della Grecia, ma non spiega da sola l'affermazione della polis.

Signup and view all the flashcards

Basileus omerico

Non un vero re, ma un capo di un “oikos”, un gruppo familiare, che ha temporaneamente acquisito una posizione di preminenza.

Signup and view all the flashcards

L'Attica: un'eccezione

L'Attica, nonostante la sua morfologia articolata, era uno stato unitario già nei Secoli Bui, a differenza di altre regioni.

Signup and view all the flashcards

Potere condizionato

Il potere del basileus non è basato su un diritto dinastico, ma sulla capacità di garantire benessere e successo ai sudditi, limitato dal controllo aristocratico.

Signup and view all the flashcards

Istituzionalizzazione delle funzioni di governo

Le funzioni di governo non appartengono più a una persona specifica, ma a una carica che può essere ricoperta a turno da diversi individui secondo regole precise.

Signup and view all the flashcards

La polis dopo la caduta dei palazzi micenei

Le particolari circostanze dopo la caduta dei palazzi micenei hanno contribuito alla definizione dell'assetto politico della polis.

Signup and view all the flashcards

Limitazione temporale delle cariche

Le cariche politiche hanno una durata limitata nel tempo, spesso accompagnate dal divieto di re-elezione, per evitare l'accumulo di potere nelle mani di una sola persona.

Signup and view all the flashcards

Il senso di solidarietà

La polis è caratterizzata da un forte senso di solidarietà, ma ciò non significa che sia un'entità compatta priva di tensioni interne.

Signup and view all the flashcards

Le tensioni interne

L'esistenza di gruppi con interessi diversi può generare tensioni che possono minare la coesione della polis.

Signup and view all the flashcards

Collettivizzazione del potere

Le funzioni di governo sono esercitate da un collegio di magistrati, anziché da un singolo, per limitare l'eccessivo potere dei singoli individui o delle famiglie.

Signup and view all the flashcards

Aristocrazie greche

Nella fase iniziale della storia delle poleis, il potere e le cariche pubbliche erano appannaggio delle famiglie aristocratiche.

Signup and view all the flashcards

Il campo delle relazioni interstatali

Le tensioni interne alla polis possono influenzare le relazioni interstatali, con potenze esterne che intervengono in conflitti interni.

Signup and view all the flashcards

Criteri per il potere aristocratico

Le famiglie aristocratiche rivendicavano il potere in base alla discendenza illustre, alle qualità morali e alla ricchezza (terriero e beni mobili).

Signup and view all the flashcards

Regimi differenti

Le poleis potevano avere sistemi politici diversi (democrazia, oligarchia), con conseguenti scontri tra sostenitori di diversi regimi.

Signup and view all the flashcards

'Cittadinanza' nell'età arcaica

Il concetto di cittadinanza per coloro che non erano parte delle famiglie aristocratiche non è chiaro in questa fase storica.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'polis'?

La 'polis' è una comunità di cittadini che si governa autonomamente, composta da un centro urbano (asty) e un territorio rurale (chora).

Signup and view all the flashcards

Chi erano esclusi dalla cittadinanza?

Donne, schiavi e stranieri erano esclusi dalla partecipazione alla vita politica della polis.

Signup and view all the flashcards

Cosa era importante per la polis?

La proprietà della terra era riservata ai cittadini della polis, conferendo loro un forte legame con il territorio.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di governo potevano esistere nella polis?

La polis poteva essere governata da diversi tipi di regime: dalla democrazia (governo del popolo) alla tirannide (governo di un solo uomo).

Signup and view all the flashcards

Perché era importante l'unificazione dell'Attica?

L'unificazione dell'Attica in una sola polis sotto il mitico re Teseo fu un processo cruciale per la nascita di Atene e per l'affermazione dell'identità ateniese.

Signup and view all the flashcards

Che cosa dice la Legge di Dreros?

La legge di Dreros, risalente al VII secolo a.C., vieta a un cittadino di ricoprire la più importante carica pubblica per più di dieci anni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli stati etnici?

Gli stati etnici erano forme di organizzazione politica che nascevano in aree meno urbanizzate e che si basavano sull'identità comune di un gruppo etnico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli stati federali?

Gli stati federali sono un'evoluzione degli stati etnici, con istituzioni politiche centralizzate che si pongono al di sopra delle entità locali.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del 'bene comune' nella nascita della polis?

La nascita della polis si accompagna spesso alla ricerca del 'bene comune', ovvero il benessere di tutti i membri della comunità.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza di un equilibrio tra i potenti?

L'unificazione di una polis spesso implica la ricerca di un equilibrio tra le famiglie nobiliari e l'aspirazione ad un'uguaglianza di diritti per tutti i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'sinecismo'?

Il 'sinecismo' indica il processo di unificazione di diverse comunità in una sola polis.

Signup and view all the flashcards

Che cosa è l'Anfizionia?

L'Anfizionia era una lega sacra che gestiva il santuario di Apollo a Delfi, composta da dodici popoli greci.

Signup and view all the flashcards

Come si sviluppò la scrittura alfabetica?

L'alfabeto greco derivò dall'alfabeto fenicio, adattato per rappresentare le vocali della lingua greca.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza dell'alfabeto nella polis?

L'alfabeto fu fondamentale per la diffusione della cultura greca e per lo sviluppo della vita pubblica e politica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rinascimento greco e nascita della polis

  • L'VIII secolo a.C. segna un periodo di significativi sviluppi nel mondo greco, noto come 'rinascimento greco'. Questo periodo segue i Secoli Bui.
  • Si registra un aumento demografico, con più insediamenti e necropoli.
  • L'agricoltura supera la pastorizia, con una maggiore estensione delle terre coltivate (e beneficiando principalmente l'aristocrazia).
  • I commerci via mare e i contatti con Oriente e Occidente aumentano.
  • Santuari e templi, come l'Heraion di Samo, si diffondono e diventano centri di culto panellenico, contribuendo all'identità greca.
  • Santuari panellenici (es. Olimpia e Delfi) assumono grande importanza, rafforzando il senso di identità comune. Delfi, in particolare, era sede di un oracolo importante per la colonizzazione.

Introduzione dell'alfabeto

  • La scrittura alfabetica deriva da un sistema grafico-simbolico semitico nord-occidentale (fenicio).
  • Sostituisce la Lineare B (micenea) e Lineare A (cretese) , che erano sistemi sillabici complessi.
  • L'alfabeto greco, derivato dal fenicio, è un alfabeto consonantico originato, probabilmente, nell'area euboica in un periodo che va fra l'800 e il 750 a.C. circa.
  • Venne adattato per includere i cinque timbri vocalici del greco.
  • Inizialmente, si usava per poemetti epici come Iliade e Odissea, poi anche per documenti pubblici.
  • Iscrizioni metriche, dediche votive e la 'coppa di Nestore' rappresentano le prime testimonianze.

La polis: nascita e caratteristiche

  • La polis è una comunità di cittadini che si autogovernano (città-stato).
  • Distinguere l'aspetto urbanistico (città, mura, agorà) da quello socio-politico (comunità di cittadini). La polis è prima di tutto la comunità dei cittadini.
  • I cittadini erano una minoranza (maschi adulti con requisiti specifici).
  • Compatibile con diversi regimi politici (democrazia, tirannide, aristocrazia/oligarchia).
  • La polis era integrata dal centro urbano e dal territorio rurale (chora).
  • L'appartenenza alla polis non includeva le donne, gli schiavi e gli stranieri.
  • Forte identità collettiva, ma soggetta a conflitti interni (stasis) a causa di tensioni tra gruppi sociali ed economici (disuguaglianze).
  • La concessione della cittadinanza agli stranieri era rara.
  • Il culto della divinità poliade rafforza l'identità cittadina.
  • L'origine della polis è un processo, spesso attraverso la fusione (sinecismo) di villaggi.
  • La geografia e le circostanze politiche post-palazzi micenei contribuirono alla sua affermazione.

Nascita della polis

  • Inizialmente, la polis era governata da monarchie ereditarie, che gradualmente cedono a un'aristocrazia.
  • Con il tempo, le cariche politiche diventano annuali e sono rivestite da più magistrati (collegi).
  • La legge di Dreros e la mitica unificazione dell'Attica da parte di Teseo, entrambi dimostrarono come funzionavano le prime forme organizzative della polis. Teseo si presenta come l'eroe della formazione di una polis democratica.
  • Oltre alla polis ci sono gli stati etnici, dove le comunità di villaggio formano forme di cooperazione militare e cultuale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora il periodo del rinascimento greco nell'VIII secolo a.C., evidenziando i cambiamenti demografici, l'agricoltura e l'importanza dei santuari panellenici. Scopri come questi eventi abbiano plasmato l'identità greca e l'introduzione dell'alfabeto. Mettiti alla prova con domande che coprono questi temi significativi.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser