Rinascimento e Riforma: 1500-1550
39 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale innovazione ha avuto un impatto significativo sulla diffusione delle idee all'inizio dell'età moderna?

  • La scoperta dell'America
  • L'invenzione della stampa (correct)
  • L'emergere dei mercati locali
  • L'introduzione della moneta
  • Quale cambiamento politico si verificò in Europa con il tramonto degli ideali universalistici?

  • L'affermazione del potere del Papato
  • La decentralizzazione delle autorità
  • L'accentramento del potere nelle monarchie nazionali (correct)
  • Il rafforzamento dei poteri imperiali
  • Quale evento comportò una crisi nella coscienza europea?

  • Il rafforzamento delle monarchie
  • La scoperta di popoli estranei (correct)
  • La creazione di nuovi eserciti
  • L'erezione di nuove chiese
  • Cosa comportò la Riforma protestante in Europa?

    <p>Una rivoluzione della fede e della morale individuale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno socioculturale è stato influenzato dall'individualismo all'inizio dell'età moderna?

    <p>Le relazioni economiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli esiti delle esplorazioni geografiche avvenute in questo periodo?

    <p>Nuovi orizzonti commerciali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive la fase di riduzione del potere ecclesiastico in questo periodo?

    <p>Secolarizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il periodo compreso tra la fine del '400 e la prima metà del '500 in Europa?

    <p>Un'epoca di rivoluzioni culturali e politiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica non è associata alla nuova concezione del mondo nel Rinascimento?

    <p>Valorization of asceticism (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla concezione della storia nel Rinascimento è corretta?

    <p>Si riconosce una dimensione storica degli eventi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti della scoperta della storicità del mondo umano durante il Rinascimento?

    <p>Il distacco dell'oggetto storico dal presente storiografico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principi fondamentali del metodo sperimentale emerso nel Rinascimento?

    <p>Osservazione e scoperta della natura (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si differenzia la visione dell'uomo nel Rinascimento rispetto al Medioevo?

    <p>L'uomo è visto come un agente della propria fortuna. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale valore viene esaltato nel Rinascimento rispetto all'ascetismo medievale?

    <p>La ricchezza come segno di intelligenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significa 'Rinascimento' nel contesto di questo periodo?

    <p>Un movimento letterario, artistico e filosofico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica del Rinascimento?

    <p>Evidente distacco dalla cultura classica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale città è stata fondamentale per lo sviluppo del capitalismo commerciale?

    <p>Amsterdam (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della stratificazione sociale in età moderna?

    <p>Gerarchia basata su diritti e doveri (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti meccanismi è considerato ascrittivo nella societa' descritta?

    <p>Sistema ereditario (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha contribuito all'espansione dei traffici marittimi nei Paesi Bassi?

    <p>Aumento della domanda di produzione proto-industriale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le fiere nel contesto economico dei Paesi Bassi?

    <p>Testimonianze di un'economia nazionale in trasformazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la reazione della Chiesa di Roma nei confronti di Lutero nel 1520?

    <p>Fu emessa la bolla Exsurge Domine contro di lui. (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi difese Lutero durante il suo processo contro la Chiesa?

    <p>Federico il Saggio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fece Lutero in risposta alla bolla Exsurge Domine?

    <p>Bruciò pubblicamente la bolla. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu uno dei risultati della traduzione della Bibbia in tedesco da parte di Lutero?

    <p>Un aumento dell'unità linguistica del popolo tedesco. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la posizione di Erasmo riguardo alla scomunica di Lutero?

    <p>La considerava una misura affrettata. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre ordini in cui è divisa la Dieta (Reichstag) germanica?

    <p>Principi elettori, aristocrazia, città (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi erano i tre arcivescovi elettori nella Dieta germanica?

    <p>Colonia, Treviri, Magonza (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il ruolo principale dei Parlamenti in Francia?

    <p>Funzione giudiziaria e amministrativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresentava la venalità degli uffici in Francia?

    <p>Acquisto delle cariche da parte degli ufficiali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale periodo rappresenta l'assenza di convocazione degli Stati Generali in Francia?

    <p>1614-1789 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sovrano contribuì all'unità dell'Inghilterra?

    <p>Enrico VII Tudor (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi della protesta popolare menzionati nella riforma?

    <p>Sottrarre prerogative politiche alla nobiltà (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era una caratteristica dell'assetto istituzionale dell'Inghilterra dopo l'unità?

    <p>Consiglio del re con diversi dignitari (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tentativo di riforma fu vano per l'imperatore Massimiliano?

    <p>Unificazione territoriale in Austria (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi guidò l'armata dei principi contro i ribelli nel 1525?

    <p>Filippo d'Assia (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale città fu realizzata la Riforma della chiesa cristiana nel 1525?

    <p>Zurigo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura non è associata alla diffusione della Riforma in Svizzera?

    <p>Martin Lutero (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale documento raccoglie il programma dei rivoltosi?

    <p>I Dodici articoli di Memmingen (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    L'inizio dell'età moderna

    Periodo di profondi mutamenti in Europa tra la fine del 1400 e la metà del 1500, portando a cambiamenti culturali, religiosi, politici ed economici.

    Scoperte geografiche

    Viaggi di esplorazione che aprirono nuove rotte commerciali e portarono alla scoperta dell'America.

    Crisi della coscienza europea

    La scoperta di popoli sconosciuti alla narrazione biblica creò un problema di consapevolezza per gli europei.

    Riforma protestante

    Movimento religioso che causò la divisione dell'Europa in diverse confessioni cristiane

    Signup and view all the flashcards

    Monarchia nazionale

    Affermazione di stati autonomi con il rafforzamento dei sovrani nazionali

    Signup and view all the flashcards

    Secolarizzazione

    Diminuzione dell'influenza della Chiesa e dei valori religiosi nella società e nella politica.

    Signup and view all the flashcards

    Individualismo

    Concezione che enfatizza l'importanza dell'individuo e dei suoi bisogni.

    Signup and view all the flashcards

    Eurocentrismo

    La tendenza a considerare l'Europa come il centro del mondo, anche dopo le scoperte geografiche.

    Signup and view all the flashcards

    Umanesimo

    Movimento letterario, artistico e filosofico che valorizza l'uomo e la sua natura mondana.

    Signup and view all the flashcards

    Rinascimento

    Periodo di rinnovamento letterario, artistico e filosofico, che porta nuove concezioni di storia, politica e rapporti umani.

    Signup and view all the flashcards

    Concezione del mondo (Rinascimento)

    L'uomo è al centro del mondo, parte della natura e artefice del suo destino.

    Signup and view all the flashcards

    Concezione della storia (Rinascimento)

    Riconoscimento della storicità degli eventi e distacco dal presente storico.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo sperimentale

    Approccio scientifico basato sull'osservazione e sulla scoperta che la natura è scritta in caratteri matematici.

    Signup and view all the flashcards

    Storica del mondo umano (Rinascimento)

    La consapevolezza che gli eventi e i rapporti umani sono inseriti in un contesto di evoluzione temporale.

    Signup and view all the flashcards

    Tolleranza religiosa

    Principio che nasce durante il Rinascimento, basato sul riconoscimento del valore di diverse concezioni religiose.

    Signup and view all the flashcards

    Scienza moderna (origine)

    Nasce nel Rinascimento con l'importanza data al rapporto tra uomo e natura. Questo porta allo sviluppo del metodo sperimentale.

    Signup and view all the flashcards

    Paesi Bassi: ruolo economico

    I Paesi Bassi divennero un centro di scambio commerciale marittimo in età moderna, grazie all'aumento della produzione e all'espansione dei traffici. La borsa di Amsterdam, istituita nel 1532, fu un importante centro di finanza internazionale, che ha contribuito all'avvento del capitalismo commerciale.

    Signup and view all the flashcards

    Ordini sociali

    Le società del periodo moderno erano organizzate in ordini, ovvero gruppi di persone che condividevano diritti, doveri e status sociale. Questi ordini derivavano da un sistema di trasmissione ereditaria dei ruoli.

    Signup and view all the flashcards

    Ascrittività

    L'appartenenza ad un ordine sociale era determinata dall'ascrittività, ovvero dalla nascita e dalla successione ereditaria. Il sistema di trasmissione dei ruoli e dello status era rigido e basato sulla tradizione.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismi acquisitivi

    Nel periodo moderno, accanto ai sistemi ascrittivi, si svilupparono alcuni meccanismi acquisitivi di ascesa sociale basati su capacità e talenti individuali. Tuttavia, le clientele e i favoritismi continuavano a influenzare le opportunità.

    Signup and view all the flashcards

    Trasformazione dell'economia

    L'espansione dei traffici marittimi e la crescita della produzione proto-industriale favorirono una trasformazione dell'economia da cittadina a nazionale. Le fiere divennero centri di scambio su scala maggiore, con concorrenza tra produttori e commercianti.

    Signup and view all the flashcards

    Le 95 Tesi

    Un documento scritto da Martin Lutero nel 1517 che criticava le indulgenze della Chiesa cattolica. Queste tesi ebbero un impatto enorme, dando inizio alla Riforma Protestante.

    Signup and view all the flashcards

    La Bolla Exsurge Domine

    Una bolla papale del 1520 emessa da Papa Leone X contro Lutero, che lo scomunicava e dichiarava eretiche le sue idee.

    Signup and view all the flashcards

    La Dieta di Worms

    Un'assemblea di principi e dignitari tedeschi nel 1521, dove Lutero fu chiamato a difendere le sue idee. Si rifiutò di ritrattare e fu dichiarato eretico.

    Signup and view all the flashcards

    Il Castello di Wartburg

    Un castello in cui Lutero andò in esilio per 10 mesi dopo la Dieta di Worms. Qui iniziò la traduzione della Bibbia in tedesco, un importante contributo alla formazione dell'unità linguistica tedesca.

    Signup and view all the flashcards

    Erasmo da Rotterdam e Lutero

    Due importanti figure del Rinascimento che condividono la critica alla Chiesa, ma con approcci diversi. Erasmo si spinse per una riforma graduale, mentre Lutero sosteneva la rottura con Roma.

    Signup and view all the flashcards

    Sacro Romano Impero

    Un impero con un imperatore eletto ma con un potere universale solo formale, composto da Stati con proprie assemblee e governato da una Dieta.

    Signup and view all the flashcards

    Dieta del Sacro Romano Impero

    L'assemblea degli Stati del Sacro Romano Impero, convocata in modo irregolare, composta da principi elettori, aristocrazia e città.

    Signup and view all the flashcards

    Principi Elettori

    Un gruppo di sette principi (tre arcivescovi e quattro laici) responsabili dell'elezione dell'imperatore del Sacro Romano Impero.

    Signup and view all the flashcards

    Francia del XV secolo: unità e divisioni

    La Francia, unificata territorialmente, era un conglomerato di territori con proprie istituzioni e poteri. Il re aveva un consiglio, ma il potere era distribuito tra vari livelli di governo.

    Signup and view all the flashcards

    Venalità degli uffici

    La pratica di vendere posti nel governo francese, permettendo agli ufficiali di acquistare le proprie posizioni e privilegi.

    Signup and view all the flashcards

    Parlamenti francesi

    Corti giudiziarie con funzioni amministrative che avevano il ruolo di registrare le ordinanze del re e contestare le decisioni reali.

    Signup and view all the flashcards

    Stati Generali di Francia

    L'assemblea rappresentativa degli ordini sociali francesi, con principalmente poteri fiscali, ma gradualmente esautorata dalla monarchia assoluta.

    Signup and view all the flashcards

    L'Inghilterra dopo Enrico VII Tudor

    L'Inghilterra, unita da Enrico VII, aveva un sistema governativo con un re, un consiglio, ma senza una burocrazia nazionale forte.

    Signup and view all the flashcards

    Motivi della Rivolta dei Contadini Tedeschi

    La rivolta dei contadini tedeschi del 1524-1525 è nata da una combinazione di fattori: una situazione sociale difficile nelle campagne e l'aspirazione a cambiare la società esistente. Il movimento mirava ad abbattere la società di ceti, formare un'organizzazione sociale basata su leghe corporative e ispirate al Vangelo, togliere potere politico alla nobiltà e espropriare i grandi proprietari fondiari ecclesiastici.

    Signup and view all the flashcards

    Dodici Articoli di Memmingen

    Il programma principale della rivolta dei contadini tedeschi fu riassunto in un testo chiamato Dodici Articoli di Memmingen. Questo documento esprimeva le loro richieste di riforma sociale e religiosa. Il programma includeva la partecipazione all'elezione dei ministri e delle autorità civili, la riforma della chiesa e l'abolizione di determinate tasse.

    Signup and view all the flashcards

    Posizione di Lutero sulla Rivolta

    Martin Lutero, leader della riforma protestante, si schierò contro la rivolta dei contadini. Condannando le loro azioni violente, esortò i principi a reprimere la rivolta. Questo atteggiamento fu determinante per la sconfitta dei contadini.

    Signup and view all the flashcards

    La sconfitta dei ribelli

    La rivolta dei contadini tedeschi fu brutalmente repressa nel 1525. Dopo una guerra breve ma feroce, l'esercito dei principi, guidato dal luterano Filippo d'Assia, sconfisse i contadini a Frankenhausen. La sconfitta segnò la fine del movimento di rivolta dei contadini.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della struttura politica nella diffusione della riforma

    La diffusione e l'affermazione della riforma protestante dipenderebbero fortemente dalla struttura politica delle diverse aree. Le comunità riformate prosperarono, in particolare, negli stati che avevano una struttura politica debole o un'organizzazione politica decentrata che permetteva una maggiore autonomia locale.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sintesi generale della storia moderna

    • La storia moderna è un periodo di profonde trasformazioni, con inizio nel 1492 (primo viaggio di Colombo) e fine nel 1815 (Congresso di Vienna).
    • Ci sono diverse periodizzazioni proposte da vari storici, legate a fattori economici, politici e sociali.
    • La storia moderna presenta un'evoluzione graduale che dà origine alla contemporaneità.
    • I processi che caratterizzano la storia moderna sono globali e complessi: scoperte geografiche, nuove rotte commerciali, riforme religiose, formazione degli Stati nazionali
    • La storia moderna vede l'ascesa di nuove potenze, lo sviluppo culturale (umanesimo e rinascimento), gli effetti e scopi di periodizzazioni differenti.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Storia Moderna PDF

    Description

    Esplora le innovazioni e gli eventi chiave che hanno caratterizzato l'inizio dell'età moderna in Europa. Questo quiz affronta l'impatto della Riforma protestante, il cambiamento politico e le conseguenze delle esplorazioni geografiche. Scopri come questi fattori hanno plasmato la coscienza europea e la diffusione delle idee.

    More Like This

    European History 15th-16th Centuries
    10 questions
    Renaissance and Reformation Quiz
    45 questions

    Renaissance and Reformation Quiz

    CatchyConsciousness4896 avatar
    CatchyConsciousness4896
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser