Rilevazioni Contabili e Sistemi Contabili
24 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la differenza principale tra variazioni finanziarie ed economiche nella partita doppia?

  • Le variazioni economiche si riferiscono esclusivamente ai debiti.
  • Le variazioni economiche riguardano denaro, crediti e debiti.
  • Le variazioni finanziarie rappresentano l’aspetto monetario. (correct)
  • Le variazioni finanziarie riguardano costi e ricavi.

Cosa deve sempre coincidere secondo la terza regola della partita doppia?

  • Le variazioni finanziarie e le variazioni economiche.
  • Le operazioni in Dare e in Avere. (correct)
  • I costi e i ricavi registrati.
  • Il numero di conti patrimoniali e reddituali.

Quale dei seguenti conti è utilizzato per registrare i costi e i ricavi d’esercizio?

  • Conto di capitale.
  • Conto di mastro.
  • Conto patrimoniale.
  • Conto reddituale. (correct)

Quale affermazione sulla registrazione contabile è corretta?

<p>Le scritture possono essere semplici, composte o complesse. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un conteggio patrimoniale?

<p>Il patrimonio dell’azienda. (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste una permutazione economica?

<p>Una variazione nei costi e nei ricavi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul piano dei conti è errata?

<p>Il piano dei conti non include una classificazione della natura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di operazioni genera variazioni economiche e finanziarie?

<p>Conferimenti di denaro. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nel processo di registrazione di un acquisto aziendale documentato da fattura?

<p>Il ricevimento della fattura (C)</p> Signup and view all the answers

In quali casi l'IVA non può essere detratta per acquisti di servizi nel settore turistico?

<p>Quando si utilizzano fatture di servizi per pacchetti turistici (B)</p> Signup and view all the answers

Come devono essere registrati i costi accessori documentati separatamente?

<p>In un conto diverso dedicato ai costi accessori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se i costi accessori non sono documentati separatamente nella fattura?

<p>Si considerano anch'essi come parte dell'acquisto principale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conto viene utilizzato per registrare le provvigioni passive pagate all'agenzia di viaggi?

<p>Provvigioni passive (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato pratico di registrare un acquisto con costi accessori non documentati separatamente?

<p>Si registra tutto come un unico costo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al pagamento della fattura in un'azienda turistica?

<p>Si effettua sempre dopo il ricevimento della fattura (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti opzioni rappresenta un acquisto di servizi secondo il regime speciale?

<p>Pernottamenti in hotel per pacchetti turistici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle rilevazioni contabili?

<p>Monitorare le decisioni aziendali passate e future. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il reddito in un sistema contabile?

<p>La variazione del patrimonio in un dato periodo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti metodi contabili analizza ogni operazione da più aspetti?

<p>Metodo della partita doppia. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la consistenza di un conto?

<p>La somma delle operazioni in un dato momento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai conti è corretta?

<p>Ogni conto ha una sezione a sinistra e una a destra. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di oggetto analizzato in un conto?

<p>Debiti verso fornitori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione rappresenta un uso interno delle rilevazioni contabili?

<p>Redditività delle operazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di un conto bilaterale?

<p>Movimenti sia in Dare che in Avere. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rilevazioni contabili

Raccolta ed elaborazione dati relativi alla gestione aziendale.

Sistema contabile

Insieme di rilevazioni che riguardano patrimonio e reddito.

Patrimonio (contabilità)

Valore complessivo dei beni e risorse aziendali a una data.

Reddito (contabilità)

Differenza tra patrimonio all'inizio e fine di un periodo.

Signup and view all the flashcards

Metodo della partita doppia

Analizza le operazioni contabili da due punti di vista.

Signup and view all the flashcards

Conto (contabilità)

Insieme delle rilevazioni relative a un bene per determinare la sua consistenza.

Signup and view all the flashcards

Dare (contabilità)

Sezione a sinistra di un conto, indica aumenti.

Signup and view all the flashcards

Avere (contabilità)

Sezione a destra di un conto, indica diminuzioni.

Signup and view all the flashcards

Partita doppia: Regola 1

La partita doppia distingue tra variazioni finanziarie (denaro, crediti, debiti) e variazioni economiche (costi, ricavi, patrimonio netto). Le variazioni finanziarie riguardano l'aspetto monetario, mentre quelle economiche riflettono la causa.

Signup and view all the flashcards

Partita doppia: Regola 2

Le operazioni di gestione vengono registrate in Dare (variazioni finanziarie attive e variazioni economiche negative) e in Avere (variazioni finanziarie passive e variazioni economiche positive). La somma delle operazioni in Dare deve essere uguale a quella in Avere.

Signup and view all the flashcards

Partita doppia: Regola 3

La somma degli importi rilevati in Dare deve sempre coincidere con quelli rilevati in Avere. Quando ci sono due variazioni dello stesso tipo con segno opposto, si parla di permutazione.

Signup and view all the flashcards

Partita doppia: Regola 4

I conti si dividono in patrimoniali (determinano il patrimonio dell'azienda) e reddituali (determinano il reddito dell'azienda). I conti reddituali registrano costi e ricavi, mentre i conti patrimoniali includono anche conti economici e patrimonio netto.

Signup and view all the flashcards

Permutazioni finanziarie

Variazioni dello stesso tipo (finanziarie) con segno opposto, ad esempio, ricevere un finanziamento (aumento di denaro e aumento di debiti).

Signup and view all the flashcards

Permutazioni economiche

Variazioni dello stesso tipo (economiche) con segno opposto, ad esempio, variazioni nei costi e nei ricavi.

Signup and view all the flashcards

Piano dei conti

Un elenco di tutti i conti utilizzati da un'impresa, con codice, denominazione, natura (finanziaria o economica) e destinazione (patrimoniale o reddituale).

Signup and view all the flashcards

Registrazioni contabili: Libro giornale e conti di mastro

Le operazioni di gestione vengono registrate nel libro giornale (scrittura cronologica) e nei conti di mastro (scrittura sistematica raggruppata per conti).

Signup and view all the flashcards

Fatture di acquisto

Documenti che attestano l'acquisto di beni o servizi da parte di un'azienda, includendo informazioni sul valore, l'IVA e il fornitore.

Signup and view all the flashcards

Provvigioni passive

Commissioni pagate da un'azienda ricettiva (come un hotel) alle agenzie di viaggi per la vendita di camere.

Signup and view all the flashcards

Acquisti UE (o fuori UE) 74 ter

Conto utilizzato per registrare gli acquisti di servizi (per pacchetti turistici) in cui l'IVA non è detraibile.

Signup and view all the flashcards

Costi accessori

Spese aggiuntive al prezzo base di un acquisto, come trasporto, imballaggio o altri costi collegati.

Signup and view all the flashcards

Costi accessori documentati

Spese aggiuntive che sono documentate separatamente con una fattura a parte.

Signup and view all the flashcards

Costi accessori non documentati

Spese aggiuntive che non sono documentate separatamente, incluse direttamente nel prezzo del bene o del servizio principale.

Signup and view all the flashcards

Debito verso il fornitore

L'importo che l'azienda deve pagare al fornitore per i beni o i servizi acquistati.

Signup and view all the flashcards

Registrazione in partita doppia

Sistema contabile che registra ogni operazione contabile da due punti di vista: dare e avere.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rilevazioni Contabili

  • Le rilevazioni contabili raccolgono ed elaborano i dati gestionali aziendali.
  • Le aziende le utilizzano per analisi passate e pianificazione future (esigenze interne).
  • Le aziende le utilizzano per rendere conto della loro attività agli stakeholder (esigenze esterne).
  • Sistemi contabili più avanzati si sono sviluppati nel tempo per gestire la complessità gestionale.

Sistema Contabile

  • Il sistema contabile comprende il patrimonio (valore complessivo dei beni e risorse) e il reddito (variazione del patrimonio in un periodo).
  • Il patrimonio viene valutato per un determinato momento (es., 31 dicembre).
  • Il reddito si calcola dalla differenza di patrimonio all'inizio e fine di un periodo (es., gennaio-dicembre).

Metodo Contabile

  • Due metodi principali: Partita Semplice (analisi operazioni da un solo aspetto) e Partita Doppia (analisi operazioni da due aspetti).
  • La Partita Doppia è il metodo più diffuso, considerando sia entrate che uscite di denaro.

Conto

  • Un conto registra movimenti relativi ad un oggetto (denaro, crediti, debiti).
  • Include oggetto analizzato, rilevazioni (aumenti/diminuzione) e consistenza (somma delle operazioni in un tempo dato).
  • Due sezioni: Dare (a sinistra) e Avere (a destra), bilaterali (movimenti in entrambi) o unilaterali (movimenti in una sola sezione).

Prima Regola della Partita Doppia

  • Due tipi di variazioni: Finanziarie (denaro, crediti, debiti) ed economiche (costi, ricavi, patrimonio netto).
  • Le variazioni finanziarie sono l'aspetto monetario, mentre quelle economiche sono la causa.

Seconda Regola della Partita Doppia

  • Registrazione delle operazioni:
    • Dare: variazioni finanziarie attive e variazioni economiche negative.
    • Avere: variazioni finanziarie passive e variazioni economiche positive.
  • La somma delle operazioni in Dare deve essere uguale alla somma delle operazioni in Avere.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Rilevazioni Contabili PDF

Description

Questo quiz esplora le rilevazioni contabili e i vari sistemi contabili utilizzati dalle aziende. Si discuteranno i metodi principali di contabilizzazione, come la Partita Semplice e la Partita Doppia. Scopri come le aziende raccolgono e analizzano i dati per prendere decisioni strategiche.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser