Lezione 15 (La comunione legale (1)) - Slide
93 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale condizione deve sussistere affinché una donna possa conservare il cognome del marito dopo il divorzio?

  • Un interesse meritevole di tutela. (correct)
  • La notorietà professionale del marito.
  • Un accordo tra i coniugi.
  • Semplicemente il desiderio di continuare a usarlo.

Cosa può accadere se il giudice determina che l'uso del cognome da parte della donna è pregiudizievole per il marito?

  • La donna può continuare a usarlo senza restrizioni.
  • Nessuna azione può essere intrapresa.
  • Il giudice può vietarle di usarlo. (correct)
  • Il marito deve cambiare il suo cognome.

Qual è considerata un'ipotesi straordinaria secondo l'articolo 5 della legge n. 898 del 1970?

  • La donna diventa di nuovo coniuge di un'altra persona.
  • La donna conserva il cognome del marito dopo il divorzio. (correct)
  • Il matrimonio viene annullato.
  • Il marito acquisisce il cognome della moglie.

Qual è una delle giustificazioni per cui una donna può chiedere di conservare il cognome del marito?

<p>La donna ha un'attività commerciale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sancisce la sentenza di divorzio riguardo al cognome della donna?

<p>La donna perde il cognome aggiunto al proprio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla notorietà dell'ex coniuge dopo la separazione?

<p>Deve coesistere con un interesse meritevole di tutela. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale potrebbe essere un motivo di pregiudizio per il coniuge che desidera tornare a formare un nuovo nucleo familiare?

<p>L'uso continuato del cognome maritale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è errata riguardo alla conservazione del cognome dopo il divorzio?

<p>È una decisione automatica del giudice. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'abbandono volontario del domicilio coniugale?

<p>È causa sufficiente di addebito della separazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha l'onere della prova nel caso di abbandono del domicilio coniugale?

<p>Chi ha abbandonato il domicilio. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'articolo 614 del codice penale riguardo la violazione del domicilio?

<p>Punisce l'entrata nella casa senza consenso di entrambi i coniugi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma la giurisprudenza della Cassazione riguardo il domicilio comune?

<p>Entrambi i coniugi devono fornire consenso per l'accesso. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è considerato un reato di violazione di domicilio?

<p>Accedere alla casa coniugale durante l'assenza di un coniuge per avere rapporti con l'altro. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'articolo 540 del codice civile in caso di decesso di un coniuge?

<p>Il coniuge superstite mantiene diritti di abitazione sulla residenza familiare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto di 'casa familiare' secondo le disposizioni indicate?

<p>La casa abitata in modo prevalente e duraturo dalla famiglia. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'ius prohibendi' nel contesto del domicilio coniugale?

<p>Il diritto di entrambi i coniugi di decidere sull'accesso alla casa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'interesse alla conservazione del cognome dell'ex coniuge?

<p>Deve essere più forte di un banale desiderio di identità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza per l'ex marito se l'ex moglie continua a usare il cognome maritale senza consenso?

<p>Può agire a tutela del proprio diritto al nome. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di danno è risarcibile nel caso di uso indebito del cognome?

<p>Danno patrimoniale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve bilanciare l'interesse alla conservazione del cognome dell'ex coniuge?

<p>Il pregiudizio che il suo uso possa arrecare all'ex marito. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle problematiche associate all'uso del cognome maritale da parte dell'ex coniuge?

<p>Confusione nei rapporti sociali per il nuovo coniuge. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la posizione della giurisprudenza riguardo al cognome familiare?

<p>È soggetto a evoluzione e cambiamenti sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la giurisprudenza, quali sono gli effetti del perdurante uso del cognome maritale sull'ex marito?

<p>Rende più difficile per lui instaurare nuove relazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo al diritto al nome?

<p>Deve sempre essere approvato da un giudice. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce un motivo giustificato per l'allontanamento dalla residenza familiare?

<p>Una proposta di separazione, annullamento o divorzio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale dell'abbandono della residenza familiare non giustificato?

<p>La perdita del diritto al mantenimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice civile affronta l'abbandono della residenza familiare?

<p>Articolo 143 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un coniuge per non configurare una separazione di fatto?

<p>Richiamare seriamente l'altro coniuge a tornare a casa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto legale dell'abbandono della residenza familiare?

<p>Sospensione dell'assistenza morale e materiale (D)</p> Signup and view all the answers

La giurisprudenza stabilisce che un coniuge perde il diritto al mantenimento se:

<p>Ha abbandonato il tetto coniugale senza giustificazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'articolo del codice penale che riguarda l'abbandono del domicilio domestico?

<p>Articolo 570 (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa legittima il sequestro dei beni in caso di abbandono della residenza familiare?

<p>Un allontanamento ingiustificato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione necessaria per giustificare l'addebito della separazione personale?

<p>Volontario abbandono del tetto familiare (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un allontanamento non è considerato una violazione dei doveri coniugali?

<p>Quando vi è giusta causa che consente l'allontanamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni è considerata giusta causa per l'allontanamento?

<p>Mancanza di intesa sessuale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può costituire una giusta causa di allontanamento nel contesto della separazione?

<p>Proposizione della domanda di separazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento non giustifica automaticamente una separazione?

<p>Abbandono del tetto coniugale senza causa (D)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza è valida la deroga all'obbligo di coabitazione?

<p>Quando c'è un accordo per vivere in città diverse per lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere provato per legittimare l'allontanamento di un coniuge?

<p>La presenza di giusta causa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento che non è considerato giusta causa per l'allontanamento?

<p>Disaccordo sui tipi di vacanza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la principale osservazione della Corte d'Appello riguardo la convivenza tra i coniugi?

<p>Non è emersa una costruzione di un rapporto condiviso. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la conclusione della Cassazione sul fallimento della convivenza?

<p>Non si può attribuire la causa solo all'allontanamento della donna. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l’istituto della separazione personale dei coniugi dopo la riforma?

<p>Un rimedio per una situazione familiare pregiudicata. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della violazione dei doveri matrimoniali primari?

<p>La possibilità di addebito della separazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale posizione si è sviluppata in merito all’addebito nella separazione?

<p>Si tende all'eliminazione dell’addebito come retaggio obsoleto. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'addebito può influenzare la bigenitorialità?

<p>Alimenta il conflitto coniugale con effetti dannosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della separazione per colpa è considerato un retaggio?

<p>L'importanza della colpa nell'addebito. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della riforma sul concetto di colpa nella separazione?

<p>Elimina completamente la colpa dalla separazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità principale del marito riguardo i beni della famiglia dopo il matrimonio?

<p>Percepire i frutti dei beni e acquistarne la proprietà (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il regime patrimoniale primario?

<p>I doveri di contribuzione ai bisogni della famiglia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del regime della comunione legale sui beni acquistati dai coniugi?

<p>Appartengono in parti uguali a entrambi i coniugi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono considerati i beni parafrenali?

<p>Beni della moglie non in dote o patrimonio familiare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità di applicazione della comunione legale?

<p>Automaticamente al momento delle nozze o successivamente se modificato (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo le disposizioni sul regime patrimoniale, quale affermazione è vera riguardo al contributo patrimoniale dei coniugi?

<p>Deve essere in misura rigorosamente paritaria (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice civile regola il regime della comunione legale?

<p>Art. 177 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti diritti è garantito dalla comunione legale per entrambi i coniugi?

<p>Il diritto di proprietà sui beni nella misura del 50% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni contraddistingue il regime di comunione legale?

<p>Le quote devono essere uguali tra i coniugi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di beni viene compresa nella comunione legale?

<p>I beni acquistati dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si considera parte della comunione de residuo?

<p>I fritti dei beni propri di ciascuno dei coniugi non consumati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto distingue la comunione ordinaria dalla comunione legale?

<p>In comunione ordinaria, ogni coniuge è titolare individualmente della propria quota. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali beni rientrano nella comunione de residuo al momento dello scioglimento della comunione?

<p>I proventi dell'attività separata di ciascun coniuge non consumati (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede agli acquisti fatti con i proventi dell'attività separata di un coniuge?

<p>Entrano nella comunione immediata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è caratteristico della comunione legale?

<p>Le quote possono essere diverse tra i coniugi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo principale dei coniugi in relazione alla comunione del residuo?

<p>Sostenere il mantenimento della famiglia in proporzione alle proprie risorse (C)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto spetta al coniuge economicamente più debole nell'ambito della comunione legale?

<p>La tutela economica in caso di difficoltà lavorativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla comunione de residuo?

<p>Si basa su beni o risparmi esclusivi che residuano allo scioglimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla comunione legale?

<p>Può essere sciolta solo per cause specifiche o tramite convenzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai conviventi di fatto?

<p>Possono scegliere il regime di comunione legale tramite un contratto di convivenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla comunione legale?

<p>È possibile che terzi entrino nella comunione dei beni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma l'orientamento giurisprudenziale riguardo alla costruzione realizzata durante il matrimonio su suolo di proprietà esclusiva?

<p>Appartiene esclusivamente al coniuge proprietario. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione affinché un coniuge non proprietario possa ripetere le somme spese per la costruzione?

<p>Deve provare di aver fornito sostegno economico. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa non è soggetto alla comunione legale in base alla giurisprudenza?

<p>Diritti di credito sorti da un contratto di uno dei coniugi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al contratto preliminare di vendita stipulato da uno solo dei coniugi?

<p>Solo il coniuge che ha firmato il contratto può agire per l'esecuzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio dell'attrazione reale in materia di accessione secondo l'articolo 934 del codice civile?

<p>Ogni bene costruito sul suolo diventa parte di questo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la posizione giurisprudenziale predominante riguardo gli acquisti dei coniugi?

<p>Riguardano solo gli atti che implicano trasferimento di proprietà reale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla comunione legale e i diritti di credito?

<p>I diritti di credito non fanno parte della comunione legale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un coniuge per mantenere i diritti sui beni costruiti durante il matrimonio?

<p>Deve esibire prove di contribuzione sostiene economico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali beni vengono considerati beni personali in base alla loro destinazione obiettiva?

<p>Oggetti di vestiario e accessori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve sussistere affinché un bene utilizzato per l'esercizio della professione sia considerato personale?

<p>Deve essere strumentale all'esercizio della professione del coniuge (B)</p> Signup and view all the answers

Quali beni non sono considerati personali anche se di uso personale?

<p>Gioielli e pellicce (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve verificarsi affinché un bene acquistato con il prezzo di vendite di un bene personale resti considerato tale?

<p>Ci deve essere una dichiarazione che attesti l'origine del denaro (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio per considerare i beni acquisiti tramite risarcimento del danno come beni personali?

<p>Devono riferirsi a danni subiti da uno dei coniugi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali beni rischiano di non essere considerati personali nel caso di utilizzo di denaro comune per l'acquisto?

<p>Beni registrati (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve includere la stipula di un acquisto per garantire che un bene rimanga personale?

<p>La presenza di entrambi i coniugi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali beni possono essere acquisiti a titolo di vantaggio personale in relazione ai beni personali?

<p>Prezzi da vendite di beni personali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali beni sono esclusi dalla comunione legale secondo l'articolo 179 del codice civile?

<p>Beni di uso strettamente personale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai beni acquisiti attraverso donazione o successione durante il matrimonio?

<p>Possono rimanere esclusi dalla comunione se non viene specificato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei beni personali secondo l'articolo 179 del codice civile?

<p>Possono essere amministrati e gestiti liberamente dal coniuge proprietario (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la donazione indiretta secondo la giurisprudenza?

<p>L'offerta di denaro per l'acquisto di un bene (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo ai beni di natura personale esclusi dalla comunione?

<p>Sono identificati in base alla provenienza del denaro (D)</p> Signup and view all the answers

Quali beni possono essere considerati beni di uso strettamente personale?

<p>Oggetti utilizzati quotidianamente dal coniuge (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della giurisprudenza riguardo alla donazione indiretta?

<p>La considera come una liberalità a tutti gli effetti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'esclusione di un bene dalla comunione legale?

<p>La modalità di acquisizione e la provenienza del denaro (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Obbligo di convivenza coniugale

I coniugi sono obbligati a vivere insieme, ma l'accordo può permettere separazioni temporanee per lavoro o famiglia.

Abbandono della residenza familiare

L'abbandono ingiustificato della casa familiare può portare ad addebito e sanzioni.

Addebito

Conseguenza dell'abbandono ingiustificato della casa comune, determinato dal giudice.

Violazione degli obblighi di assistenza familiare

Abbandono del domicilio senza giustificazione.

Signup and view all the flashcards

Sospensione dell'assistenza morale e materiale

Misura giudiziale che può essere applicata in caso di allontanamento ingiustificato.

Signup and view all the flashcards

Sequestro dei beni

Misura giudiziaria per garantire l'adempimento degli obblighi patrimoniali.

Signup and view all the flashcards

Separazione di fatto

Allontanamento consensuale; gli obblighi reciproci restano validi, a meno di richiamo e ritorno.

Signup and view all the flashcards

Richiamo del coniuge

Necessario per evitare che l'allontanamento diventi una separazione di fatto, con sospensione del mantenimento.

Signup and view all the flashcards

Abbandono del domicilio coniugale

Il volontario abbandono della casa familiare da parte di un coniuge.

Signup and view all the flashcards

Addebito della separazione

Responsabilità di uno dei coniugi per la rottura del matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Violazione di domicilio

Intromettersi nella casa di qualcun altro contro la volontà dei proprietari.

Signup and view all the flashcards

Casa familiare

L'abitazione principale della famiglia, adibita a residenza prevalente e duratura.

Signup and view all the flashcards

Diritti di abitazione sulla casa familiare

Diritto di un coniuge di restare nella casa anche dopo la morte del partner.

Signup and view all the flashcards

Diritti di uso sui mobili della casa familiare

Diritto di un coniuge di utilizzare i beni mobili presenti nella casa dopo la morte del partner.

Signup and view all the flashcards

Consenso dei coniugi

Necessario per entrare nella casa coniugale, in quanto ognuno ha paritevoli diritti.

Signup and view all the flashcards

Principio parità tra coniugi

I coniugi hanno gli stessi diritti e doveri.

Signup and view all the flashcards

Perdita del cognome aggiunto dopo il matrimonio

Dopo il divorzio, la donna perde il cognome aggiunto al proprio durante il matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Conservazione del cognome maritale

Il giudice può autorizzare la conservazione del cognome maritale, se c'è un interesse meritevole di tutela per la donna o per i figli.

Signup and view all the flashcards

Interesse meritevole di tutela

Motivo valido per conservare il cognome maritale oltre il matrimonio, come ad esempio una carriera professionale che lo utilizza.

Signup and view all the flashcards

Notorietà vs. Interesse

La semplice notorietà dell'ex coniuge non basta per conservare il cognome aggiunto, è necessario un interesse specifico.

Signup and view all the flashcards

Decisione discrezionale del giudice

Il giudice decide se autorizzare la conservazione del cognome maritale, valutando l'interesse e non solo il desiderio.

Signup and view all the flashcards

Pregiudizio per il coniuge

Il perdurante utilizzo del cognome maritale può rappresentare un pregiudizio per l'ex coniuge che desidera ricominciare una nuova vita.

Signup and view all the flashcards

Effetto temporaneo del cognome

L'aggiunta del cognome del marito è un effetto temporaneo legato alla durata del matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Deroga eccezionale

La conservazione del cognome maritale è un'eccezione, richiede un'apposita autorizzazione del giudice.

Signup and view all the flashcards

Preminente interesse

In caso di conflitto sull'uso del cognome, l'interesse del coniuge che vuole mantenere il cognome deve essere preminente rispetto all'interesse dell'altro coniuge.

Signup and view all the flashcards

Bilanciamento degli interessi

Il diritto al nome dell'ex moglie deve essere bilanciato con il diritto dell'ex marito di creare un nuovo nucleo familiare riconoscibile.

Signup and view all the flashcards

Confusione ed equivoci

L'uso continuo del cognome maritale da parte dell'ex moglie può creare confusione ed equivoci nei rapporti sociali, specialmente se l'ex marito si è risposato.

Signup and view all the flashcards

Diritto al nome

L'ex marito può tutelare il proprio diritto al nome ex art 7 cod. civ. in caso di uso indebito del cognome da parte della ex moglie.

Signup and view all the flashcards

Danno risarcibile

Il danno risarcibile in caso di violazione del diritto al nome è solo di tipo patrimoniale, non morale.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del diritto al cognome

La questione del cognome familiare è in evoluzione, con forti spinte verso un cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede in caso di conflitto sull'uso del cognome?

Il giudice deve valutare l'intensità dell'interesse di entrambe le parti e bilanciarli, tenendo conto di eventuali pregiudizi.

Signup and view all the flashcards

Violazione dei doveri coniugali

La violazione dei doveri coniugali si verifica quando un coniuge non rispetta gli obblighi del matrimonio, come il dovere di fedeltà, il dovere di assistenza morale e materiale e il dovere di convivenza.

Signup and view all the flashcards

Giusta causa dell'allontanamento

Un allontanamento dal tetto familiare è giustificato se è determinato da situazioni che rendono la convivenza impossibile o intollerabile. Ad esempio, se uno dei coniugi è vittima di violenza domestica o se il matrimonio è ormai irretrievably compromesso.

Signup and view all the flashcards

Incompatibilità con la protrazione della convivenza

Situazioni di fatto che rendono la convivenza insostenibile e giustificano l'allontanamento dal tetto familiare. Questo potrebbe includere violenza, abusi o mancanza di rispetto.

Signup and view all the flashcards

Proposizione della domanda di separazione

La semplice proposizione della domanda di separazione può essere considerata una giusta causa per l'allontanamento dal tetto familiare, perché dimostra l'incompatibilità e l'intollerabilità della convivenza.

Signup and view all the flashcards

Mancanza di una appagante intesa sessuale

La mancanza di una relazione sessuale soddisfacente può essere considerata una giusta causa per l'allontanamento dal tetto familiare, se influisce negativamente sulla convivenza.

Signup and view all the flashcards

Soprusi fisici e psicologici

La violenza fisica e psicologica, se subita da un coniuge, costituisce una giusta causa per l'allontanamento dal tetto familiare.

Signup and view all the flashcards

Accordo di residenza separata

I coniugi possono, di comune accordo, vivere in città separate, ad esempio per esigenze lavorative, incontrandosi durante i fine settimana. Questo costituisce una deroga al dovere di convivenza.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza della colpa nella separazione

La rilevanza della colpa nella separazione è oggetto di dibattito: alcuni sostengono che la colpa non dovrebbe essere rilevante, mentre altri la considerano fondamentale per l'addebito.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del diritto di famiglia

Il diritto di famiglia si sta evolvendo verso la separazione come rimedio per una situazione familiare ormai pregiudicata, indipendentemente dalla colpa dei coniugi.

Signup and view all the flashcards

Doveri matrimoniali e addebito

La violazione dei doveri di solidarietà e assistenza reciproca, anche di natura economica, può causare l'addebito della separazione.

Signup and view all the flashcards

Compromesso nell'istituto dell'addebito

L'istituto dell'addebito rappresenta un compromesso tra coloro che vogliono eliminare la colpa dalla separazione e coloro che la ritengono fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Disegno di legge Pillon

Il disegno di legge Pillon, pur non approvato, ha proposto l'eliminazione dell'addebito, in quanto considerato dannoso per la bigenitorialità.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze dell'addebito

L'addebito può avere conseguenze negative per il coniuge colpevole, come la perdita del diritto al mantenimento o la ripartizione dei beni.

Signup and view all the flashcards

Tutela della bigenitorialità

L'eliminazione dell'addebito è stata proposta per favorire una maggiore collaborazione tra ex coniugi, in quanto la colpa alimenta conflitti e ostacola la bigenitorialità.

Signup and view all the flashcards

Regime patrimoniale primario

Il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi, derivante dai doveri di contribuzione ai bisogni della famiglia e al concorso negli oneri di mantenimento ed educazione dei figli.

Signup and view all the flashcards

Contribuzione ai bisogni della famiglia (art. 143 c.c.)

Il dovere di entrambi i coniugi di contribuire, in base alle proprie possibilità economiche e di lavoro, alle spese comuni della famiglia.

Signup and view all the flashcards

Concorso negli oneri di mantenimento, istruzione, educazione dei figli (art. 148 c.c.)

Il dovere di entrambi i coniugi di contribuire al sostentamento, alla formazione e all'educazione dei figli.

Signup and view all the flashcards

Comunione legale

Il regime patrimoniale legale in cui tutto ciò che i coniugi acquistano dopo il matrimonio, individualmente o congiuntamente, appartiene in parti uguali ad entrambi.

Signup and view all the flashcards

Art. 177 ss cod. civ.

Gli articoli del Codice Civile che disciplinano la comunione legale, il regime patrimoniale che si applica automaticamente in Italia.

Signup and view all the flashcards

Parità tra i coniugi nella comunione legale

Entrambi i coniugi hanno gli stessi diritti e doveri riguardo l'amministrazione e la proprietà dei beni comuni, indipendentemente dal contributo effettivo all'acquisto.

Signup and view all the flashcards

Applicazione della comunione legale

Il regime di comunione legale si applica automaticamente al matrimonio o può essere scelto successivamente, modificando il regime patrimoniale prescelto.

Signup and view all the flashcards

50% della proprietà per ciascun coniuge

In caso di comunione legale, ciascun coniuge ha diritto al 50% della proprietà dei beni comuni, indipendentemente dal contributo effettivo all'acquisto.

Signup and view all the flashcards

Differenza: Comunione legale vs. Comunione ordinaria

La comunione legale riguarda solo i beni acquisiti durante il matrimonio, mentre la comunione ordinaria può riguardare anche beni preesistenti al matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Amministrazione disgiunta (Comunione legale)

In questo regime, ogni coniuge può gestire i beni comuni per le necessità quotidiane senza bisogno del consenso dell'altro.

Signup and view all the flashcards

Quali beni entrano nella comunione legale?

Nella comunione legale rientrano i beni acquisiti da entrambi i coniugi, sia insieme che separatamente, durante il matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la comunione legale?

Un regime patrimoniale che si applica ai coniugi in assenza di un accordo diverso. I beni acquisiti durante il matrimonio appartengono ad entrambi i coniugi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i benefici della comunione legale?

Aiuta a proteggere il coniuge economicamente più debole, spesso la donna che si dedica alla casa e alla cura dei figli. Inoltre, favorisce la parità tra i coniugi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli acquisti congiunti?

Gli acquisti compiuti da entrambi i coniugi insieme durante il matrimonio. Questi beni sono di proprietà comune.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli acquisti separati?

I beni acquistati da un solo coniuge durante il matrimonio. Anche questi beni sono di proprietà comune.

Signup and view all the flashcards

Accessione

Il principio di accessione stabilisce che ciò che è stabilmente incorporato al suolo ne diventa parte integrante. In ambito di comunione legale, la costruzione realizzata da entrambi i coniugi con capitale comune sul terreno di proprietà esclusiva di uno dei due, appartiene esclusivamente al proprietario del terreno.

Signup and view all the flashcards

Diritto alla ripetizione delle spese

Il coniuge non proprietario del terreno, ma che ha contribuito alla costruzione con il proprio capitale, ha diritto di ottenere il rimborso delle spese sostenute, dimostrando la propria partecipazione economica alla costruzione.

Signup and view all the flashcards

Diritti di credito in comunione legale

I diritti di credito, pur essendo strumentali all'acquisto di un bene, non entrano in comunione legale fra i coniugi. Questo perché i diritti di credito hanno una natura relativa e personale, non essendo legati direttamente alla proprietà di un bene.

Signup and view all the flashcards

Contratto preliminare e comunione legale

Un contratto preliminare di vendita stipulato da un solo coniuge non obbliga l'altro coniuge. Quindi, l'altro coniuge non può richiedere l'esecuzione specifica del contratto nel caso in cui il coniuge che lo ha stipulato non intenda proseguire con l'acquisto.

Signup and view all the flashcards

Partecipazioni societarie e comunione legale

Il regime di comunione legale non si applica alle partecipazioni societarie acquistate da un coniuge durante il matrimonio. Questo perché le partecipazioni societarie rappresentano un'entità autonoma e non un semplice bene immobile.

Signup and view all the flashcards

Acquisto in comunione legale

In comunione legale, gli acquisti, ovvero gli atti che trasferiscono la proprietà di un bene o istituiscono diritti reali su di esso, sono considerati beni comuni.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione giurisprudenziale

La giurisprudenza ha cercato di chiarire i casi specifici di applicazione della comunione legale, confrontando la disciplina specifica del regime matrimoniale con i principi generali del diritto degli acquisti e dei contratti.

Signup and view all the flashcards

Contrasto interpretativo

La giurisprudenza è intervenuta per risolvere le differenti interpretazioni che si erano sviluppate sull'applicazione della comunione legale, soprattutto nel caso delle costruzioni su terreno di proprietà esclusiva di un coniuge.

Signup and view all the flashcards

Comunione de residuo

Un tipo di comproprietà che si forma solamente quando la comunione legale si scioglie, riguardando i frutti dei beni propri dei coniugi e i proventi delle loro attività separate che non sono stati consumati al momento della fine del matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Cosa entra nella comunione de residuo?

I frutti dei beni propri (ad esempio, gli interessi su un conto bancario personale); i proventi dell'attività separata (stipendio, redditi da lavoro autonomo) non consumati; e i beni destinati all'impresa di uno dei coniugi creati dopo il matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra comunione immediata e de residuo

La comunione immediata riguarda i beni acquistati durante il matrimonio, mentre la comunione de residuo riguarda i frutti e i proventi non consumati dei coniugi al momento della fine della comunione legale.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di contribuzione ai bisogni della famiglia

Entrambi i coniugi hanno il dovere di contribuire alle spese comuni della famiglia in base alle proprie possibilità economiche, anche se il regime patrimoniale è la comunione legale.

Signup and view all the flashcards

Esempio di comunione de residuo

Se un coniuge ha accumulato interessi su un conto bancario personale durante il matrimonio, ma non li ha spesi, tali interessi entreranno a far parte della comunione de residuo al momento della fine del matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Beni personali

Beni che sono esclusi dalla comunione legale, perché considerati dalla legge di natura personale.

Signup and view all the flashcards

Art. 179 cod. civ.

Questo articolo elenca i beni che sono esclusi dalla comunione legale, definendoli "beni personali".

Signup and view all the flashcards

Donazione indiretta

Un tipo di liberalità che, pur non essendo una donazione diretta, produce l'arricchimento del destinatario.

Signup and view all the flashcards

Uso strettamente personale

Beni esclusi dalla comunione perché destinati ad un uso personale del coniuge, indipendentemente dal valore e dalla provenienza.

Signup and view all the flashcards

Regime generale

Il regime di comunione legale, che si applica a tutti i beni acquistati durante il matrimonio, eccetto i beni personali.

Signup and view all the flashcards

Eccezione al regime generale

I beni personali sono un'eccezione alla regola della comunione legale, perché non sono condivisi con il coniuge.

Signup and view all the flashcards

Amministrazione e gestione

Il coniuge proprietario dei beni personali può liberamente disporne, amministrarli e gestirli da solo.

Signup and view all the flashcards

Tassatività

La lista dei beni personali è tassativa: solo i beni elencati nell'articolo 179 cod. civ. sono esclusi dalla comunione.

Signup and view all the flashcards

Gioielli e pellicce

Questi accessori, pur essendo di uso personale, possono creare dubbi sulla loro natura di beni personali, soprattutto se hanno un elevato valore economico.

Signup and view all the flashcards

Beni della professione

I beni utilizzati per l'esercizio della professione di un coniuge, ma non quelli destinati alla conduzione di un'azienda che fa parte della comunione legale, sono considerati beni personali.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento danni e pensioni

I beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno e le pensioni per perdita di capacità lavorativa sono considerati beni personali.

Signup and view all the flashcards

Acquisto in surrogazione

Il bene acquistato con il ricavato dalla vendita di un bene personale è considerato personale, purché ci siano determinate condizioni.

Signup and view all the flashcards

Condizioni per il mantenimento della natura personale

Perché un bene acquistato con il denaro proveniente dalla vendita di un bene personale rimanga personale, è necessario che l'acquisto sia fatto con denaro appartenente esclusivamente al coniuge, che vi sia una dichiarazione che lo attesti e, per i beni immobili e i beni mobili registrati, che l'altro coniuge partecipi alla stipula.

Signup and view all the flashcards

Equiparazione del denaro personale

La giurisprudenza ha equiparato il denaro direttamente acquisito da un coniuge al prezzo dell'alienazione di un bene personale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rilevanza della Casa Familiare

  • I coniugi devono coabitare (art. 143 c.c.) e scegliere la residenza familiare (art. 144 c.c.).
  • La violazione di questi obblighi può portare alla sospensione dell'assistenza morale e materiale, e al sequestro conservativo dei beni del coniuge che si allontana.
  • La scelta del luogo di residenza familiare è fondamentale, ed il luogo deve essere concordato tra i coniugi; prima della riforma la donna doveva seguire il marito, ma oggi l'accordo è necessario.
  • La coabitazione è un requisito essenziale per il matrimonio, e la differenza tra coabitazione e convivenza è sostanziale.
  • La convivenza "come coniugi" è un elemento essenziale che si manifesta come una consuetudine di vita coniugale comune e stabile.
  • L'obbligo di convivenza non è violato da assenze brevi, ma ciò varia a seconda dell'accordo.
  • L'abbandono della residenza familiare ingiustificata costituisce una violazione dell'art. 143 c.c. e può portare ad un addebito.
  • L'abbandono della casa familiare può rappresentare una violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.).

Abbandono della Residenza Familiare

  • L'abbandono ingiustificato della residenza familiare viola l'art. 143 c.c. e può causare addebito.
  • L'abbandono può comportare la sospensione dell'assistenza morale e materiale e il sequestro conservativo dei beni.
  • La giurisprudenza evidenzia la differenza tra coabitazione e convivenza, e la coabitazione è un aspetto essenziale del matrimonio.

Altre Disposizioni a Tutela della Casa Familiare

  • L'art. 614 c.p. punisce la violazione di domicilio, anche se compiuta con il consenso di un coniuge contro la volontà dell'altro.
  • L'art. 540 c.c. prevede diritti di abitazione e uso per il coniuge superstite sulla casa familiare, in caso di decesso dell'altro coniuge.
  • L'art. 337-sexies c.c. stabilisce che il giudice, in caso di crisi, può assegnare la casa familiare al coniuge che convive con i figli, se ciò è nell'interesse dei figli.

Cognome della Moglie

  • La moglie aggiunge il cognome del marito al proprio e lo conserva durante lo stato vedovile (fino al nuovo matrimonio) - art. 143-bis c.c.
  • In caso di separazione, il giudice può vietare alla donna l'uso del cognome del marito se ne riceve pregiudizio.
  • Se marito e moglie dividono i medesimi interessi sociali e professionali, il giudice può autorizzare il proseguimento del cognome, anche dopo il divorzio.
  • L'aggiunta del cognome del marito è un effetto del matrimonio e non dura oltre la durata del matrimonio. La Giurisprudenza sottolinea che l'interesse alla conservazione del cognome deve prevalere su altri interessi.

Il Caso- Abbandono del Tetto Coniugale e Addebito della Separazione

  • L'abbandono del tetto coniugale può rappresentare una violazione dell'obbligo di coabitazione coniugale e, di conseguenza, l'addebito della separazione.
  • La Giurisprudenza ha precisato che l'allontanamento è giustificato solo in presenza di una "giusta causa" di intollerabilità della prosecuzione della convivenza oppure quando la prosecuzione della vita coniugale è intollerabile per una delle parti.
  • Il comportamento che causa l'intollerabilità della convivenza è significativo per l'accertamento dell'addebito della separazione.

Le Soluzioni Giuridiche

  • In caso di separazione, l'addebito potrebbe essere basato sull'incapacità di entrambi i coniugi a costruire un progetto comune.
  • La Cassazione ribadisce che, in sede di legittimità, il suo compito è quello di controllare il ragionamento compiuto dal giudice di merito (in questo caso, la Corte d'Appello), ma non di rivalutare i fatti.
  • Gli obblighi coniugali devono essere rispettati, anche se ciò implica la possibilità di addebito della separazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora il concetto di residenza familiare e coabitazione secondo il codice civile italiano. Scopri come la violazione di tali obblighi possa influenzare le relazioni coniugali e quali sono le implicazioni legali. Approfondisci anche le differenze tra coabitazione e convivenza nel contesto delle norme matrimoniali.

More Like This

Quiz
11 questions

Quiz

LucrativeToucan avatar
LucrativeToucan
Family Law - Marriage
8 questions

Family Law - Marriage

CelebratedWisdom62 avatar
CelebratedWisdom62
Use Quizgecko on...
Browser
Browser