Podcast
Questions and Answers
Quale crisi ha portato alla riforma Amato?
Quale crisi ha portato alla riforma Amato?
- Una delle prime grandi crisi finanziarie italiane (correct)
- Una crisi politica
- Una crisi ambientale
- Una crisi demografica
Nel sistema retributivo, da cosa dipende la pensione?
Nel sistema retributivo, da cosa dipende la pensione?
- Dall'ammontare dei contributi versati
- Dal numero di figli a carico
- Da una percentuale dello stipendio del lavoratore, dall'anzianità contributiva e dalle retribuzioni (correct)
- Dall'inflazione annuale
Nel sistema contributivo, da cosa dipende l'importo della pensione?
Nel sistema contributivo, da cosa dipende l'importo della pensione?
- Dall'ammontare dei contributi versati dal lavoratore nell'arco della vita lavorativa (correct)
- Dalla regione di residenza
- Dal tipo di lavoro svolto
- Dall'età del lavoratore al momento del pensionamento
Cosa hanno mantenuto i lavoratori con almeno 18 anni di anzianità contributiva a fine 1995?
Cosa hanno mantenuto i lavoratori con almeno 18 anni di anzianità contributiva a fine 1995?
Quale sistema è stato attribuito ai lavoratori con un'anzianità contributiva inferiore ai 18 anni al 1995?
Quale sistema è stato attribuito ai lavoratori con un'anzianità contributiva inferiore ai 18 anni al 1995?
Quale sistema di calcolo viene applicato ai neoassunti dopo il 1995?
Quale sistema di calcolo viene applicato ai neoassunti dopo il 1995?
Qual è una caratteristica del sistema retributivo?
Qual è una caratteristica del sistema retributivo?
Come è avvenuto il passaggio dal sistema retributivo al contributivo?
Come è avvenuto il passaggio dal sistema retributivo al contributivo?
A chi si applica il metodo contributivo pro rata?
A chi si applica il metodo contributivo pro rata?
Quale fattore non influenza la pensione nel sistema contributivo?
Quale fattore non influenza la pensione nel sistema contributivo?
Come vengono rivalutate le pensioni secondo il criterio di calcolo menzionato?
Come vengono rivalutate le pensioni secondo il criterio di calcolo menzionato?
Quale percentuale approssima2va dell'ultimo s2pendio percepisce un lavoratore dipendente con 35 anni di contribu2, secondo il testo?
Quale percentuale approssima2va dell'ultimo s2pendio percepisce un lavoratore dipendente con 35 anni di contribu2, secondo il testo?
A quanto corrispondono i contribu4 sociali sul reddito annuo?
A quanto corrispondono i contribu4 sociali sul reddito annuo?
Su cosa si basa la rivalutazione annuale del montante contribu2vo?
Su cosa si basa la rivalutazione annuale del montante contribu2vo?
Quale decreto legisla2vo ha migliorato il traOamento fiscale per coloro che aderiscono a un Fondo pensione?
Quale decreto legisla2vo ha migliorato il traOamento fiscale per coloro che aderiscono a un Fondo pensione?
A cosa si può aderire individualmente, secondo il testo, per la previdenza complementare?
A cosa si può aderire individualmente, secondo il testo, per la previdenza complementare?
Come viene definito il rapporto tra la prima rata di pensione e l’ul2mo s2pendio percepito?
Come viene definito il rapporto tra la prima rata di pensione e l’ul2mo s2pendio percepito?
Cosa sono i PIP?
Cosa sono i PIP?
Su cosa si basa principalmente il calcolo della pensione con il criterio menzionato?
Su cosa si basa principalmente il calcolo della pensione con il criterio menzionato?
Cosa comporta il criterio di calcolo menzionato, in termini di rapporto tra pensione e ultimo stipendio?
Cosa comporta il criterio di calcolo menzionato, in termini di rapporto tra pensione e ultimo stipendio?
Cosa prevede la legge 243/2004 per chi rinvia la pensione di anzianità?
Cosa prevede la legge 243/2004 per chi rinvia la pensione di anzianità?
Quale possibilità rimaneva per le donne riguardo alla pensione di anzianità prima delle riforme successive?
Quale possibilità rimaneva per le donne riguardo alla pensione di anzianità prima delle riforme successive?
Quale ente è designato per la vigilanza unitaria e omogenea sul settore della previdenza complementare?
Quale ente è designato per la vigilanza unitaria e omogenea sul settore della previdenza complementare?
Cosa sono state introdotte con la riforma Prodi del 2007 per l'accesso alla pensione di anzianità?
Cosa sono state introdotte con la riforma Prodi del 2007 per l'accesso alla pensione di anzianità?
Cosa prevede la legge n. 102/2009 per le lavoratrici del pubblico impiego?
Cosa prevede la legge n. 102/2009 per le lavoratrici del pubblico impiego?
A cosa deve essere collegato l'adeguamento dei requisiti anagrafici per il pensionamento, secondo la legge n. 102/2009?
A cosa deve essere collegato l'adeguamento dei requisiti anagrafici per il pensionamento, secondo la legge n. 102/2009?
A partire da quale anno sono cambiate le regole per il calcolo delle pensioni con la riforma Monti-Fornero?
A partire da quale anno sono cambiate le regole per il calcolo delle pensioni con la riforma Monti-Fornero?
Come si estende il metodo contributivo con la riforma Monti-Fornero?
Come si estende il metodo contributivo con la riforma Monti-Fornero?
Qual è l'anzianità contributiva minima richiesta per la pensione di vecchiaia?
Qual è l'anzianità contributiva minima richiesta per la pensione di vecchiaia?
A quanto è stata elevata l'età pensionabile per le lavoratrici dipendenti del settore privato a partire dal 2018?
A quanto è stata elevata l'età pensionabile per le lavoratrici dipendenti del settore privato a partire dal 2018?
Flashcards
Origine Riforma Amato
Origine Riforma Amato
La riforma Amato è nata a causa di una delle prime grandi crisi finanziarie italiane.
Sistema Retributivo
Sistema Retributivo
Nel sistema retributivo, la pensione è una percentuale dello stipendio, dipendente dall'anzianità e dalle retribuzioni finali.
Sistema Contributivo
Sistema Contributivo
Nel sistema contributivo, la pensione dipende dai contributi versati durante la vita lavorativa.
Transizione tra sistemi
Transizione tra sistemi
Signup and view all the flashcards
Sistema Retributivo (1995)
Sistema Retributivo (1995)
Signup and view all the flashcards
Sistema Misto (1995)
Sistema Misto (1995)
Signup and view all the flashcards
Sistema Contributivo Pro Rata
Sistema Contributivo Pro Rata
Signup and view all the flashcards
Ripartizione sistemi pensionistici
Ripartizione sistemi pensionistici
Signup and view all the flashcards
Calcolo pensione retributivo
Calcolo pensione retributivo
Signup and view all the flashcards
Calcolo pensione contributivo
Calcolo pensione contributivo
Signup and view all the flashcards
Tasso di sostituzione
Tasso di sostituzione
Signup and view all the flashcards
Aliquota Contributiva
Aliquota Contributiva
Signup and view all the flashcards
Montante Contributivo
Montante Contributivo
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di Trasformazione
Coefficiente di Trasformazione
Signup and view all the flashcards
Pensione Annua
Pensione Annua
Signup and view all the flashcards
Previdenza Complementare Individuale
Previdenza Complementare Individuale
Signup and view all the flashcards
Incentivi Fiscali Fondi Pensione
Incentivi Fiscali Fondi Pensione
Signup and view all the flashcards
Fondi Pensione Aperti
Fondi Pensione Aperti
Signup and view all the flashcards
PIP (Piani Individuali Pensionistici)
PIP (Piani Individuali Pensionistici)
Signup and view all the flashcards
Super Bonus Rinvio Pensione
Super Bonus Rinvio Pensione
Signup and view all the flashcards
Aumento Età Pensionabile
Aumento Età Pensionabile
Signup and view all the flashcards
Riforma Previdenza Complementare
Riforma Previdenza Complementare
Signup and view all the flashcards
Quote Pensionistiche (Riforma Prodi)
Quote Pensionistiche (Riforma Prodi)
Signup and view all the flashcards
Legge 102/2009
Legge 102/2009
Signup and view all the flashcards
Calcolo Contributivo 'Pro Rata'
Calcolo Contributivo 'Pro Rata'
Signup and view all the flashcards
Aumento Età Pensionabile Donne (Riforma Monti-Fornero)
Aumento Età Pensionabile Donne (Riforma Monti-Fornero)
Signup and view all the flashcards
Incentivi per il rinvio della pensione
Incentivi per il rinvio della pensione
Signup and view all the flashcards
Pensionamento donne a 57 anni
Pensionamento donne a 57 anni
Signup and view all the flashcards
Riforma Prodi del 2007
Riforma Prodi del 2007
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- La riforma Amato è nata a causa di una delle prime grandi crisi finanziarie italiane.
La Riforma Amato
- Consiste in quattro tipi di intervento:
- Aumento dell'età pensionabile.
- Ridefinizione della retribuzione pensionabile.
- Limitazione delle indicizzazioni.
- Disincentivazione delle pensioni di anzianità.
- Incremento graduale del periodo minimo di contribuzione da 15 a 20 anni.
- Estensione graduale del periodo di riferimento per il calcolo della pensione, da 5 anni a tutta la vita lavorativa.
- Eliminazione degli aumenti annuali di dinamica salariale reale, con indicizzazione basata solo sull'inflazione.
La Riforma Dini del 1995
- Ha introdotto un sistema a ripartizione di tipo contributivo.
- Ha separato previdenza e assistenza nelle gestioni INPS.
- Ha semplificato le gestioni pensionistiche.
- Nel sistema retributivo, la pensione è una percentuale dello stipendio dipendente dall'anzianità contributiva e le retribuzioni degli ultimi anni lavorativi.
- Nel sistema contributivo, l'importo della pensione dipende dall'ammontare dei contributi versati durante la vita lavorativa.
- Il passaggio tra i sistemi è graduale, basato sull'anzianità contributiva.
- I lavoratori con almeno 18 anni di anzianità contributiva al 1995 hanno mantenuto il sistema retributivo.
- Ai lavoratori con meno di 18 anni al 1995 è stato assegnato il sistema misto fino al 1995, poi contributivo.
- Ai neoassunti post-1995 si applica il sistema contributivo pro rata.
- C'è una notevole diminuzione nel rapporto tra la prima rata di pensione e l'ultimo stipendio.
- Per i dipendenti con 35 anni di contributi, la pensione è circa il 50-60% dell'ultimo stipendio.
- Per gli autonomi il valore è inferiore, con rivalutazione basata sull'inflazione.
- La riforma Dini del 1995 prevede:
- Aliquota di computo del 33%.
- Età pensionabile tra i 57 e i 65 anni.
- La pensione è il risultato del prodotto tra il montante contributivo e il coefficiente di trasformazione.
- Il montante contributivo è pari:
- al montante dei contributi "versati" al momento dell'inizio del periodo di quiescenza
- capitalizzati con un tasso pari alla variazione media quinquennale del PIL (g e non r)
- I coefficienti di trasformazione tengono conto:
- del tasso di rendimento reale della rateizzazione pari all'1,5% (e non r).
- delle aspettative di vita.
- La pensione della riforma Dini è reale costante, indicizzata all'inflazione, garantendo corrispondenza tra contributi versati e prestazioni ricevute.
Riforme Successive alla Riforma Dini
- Il decreto legislativo n. 47/2000 ha migliorato il trattamento fiscale per chi aderisce a fondi pensione
- Sono state previste nuove opportunità per chi aderisce individualmente alla previdenza complementare tramite fondi pensione aperti o piani individuali pensionistici (PIP).
- La riforma Maroni del 2004 (legge delega n. 243/2004) stabilisce incentivi per chi rinvia la pensione di anzianità.
- Chi rinvia la pensione può beneficiare di un super bonus con versamento in busta paga dei contributi previdenziali che sarebbero andati all'ente di previdenza, circa un terzo dello stipendio.
- Aumenta l'età anagrafica per pensioni di anzianità e vecchiaia.
- Solo le donne mantengono la possibilità di andare in pensione di anzianità a 57 anni, ma con forti tagli e calcolo contributivo integrale.
- Vengono fissati criteri di delega per la riforma della previdenza complementare.
- Elementi cardine: migliore equiparazione forme pensionistiche complementari, conferimento del TFR alla previdenza complementare (anche tacito), unitarietà e vigilanza del settore affidata a COVIP.
Riforma Prodi del 2007
- Sono state introdotte le "quote" per l'accesso alla pensione di anzianità, date dalla somma dell'età e degli anni lavorati.
- Nel 2009 la quota era 95 (almeno 59 anni di età), nel 2011 era 96 (almeno 60 anni), e dal 2013 è 97 (almeno 61 anni).
- È stata resa automatica e triennale la revisione dei coefficienti di calcolo della pensione obbligatoria basata sui dati ISTAT sulla vita media.
- La legge n. 102/2009 introduce ulteriori innovazioni:
- Dal 1° gennaio 2010, l'età di pensionamento delle lavoratrici pubbliche aumenta gradualmente fino a 65 anni.
- Dal 1° gennaio 2015, l'adeguamento dei requisiti anagrafici per il pensionamento è legato all'incremento della speranza di vita accertato da ISTAT e validato da EUROSTAT.
Riforma Monti-Fornero
- Forte analogia con il 1993.
- La crisi finanziaria spinge l'esecutivo a prendere decisioni discusse da anni.
- La riforma è approvata senza confronti con le parti sociali e politiche.
- La manovra del 2011, con la riforma "Fornero”:
- Aumenta l'età di vecchiaia per le donne del settore privato a 62 anni nel 2012, fino a 66 anni.
- Porta l'età pensionabile degli uomini a 66 anni.
- Anticipa l'adeguamento dell'età di pensionamento all'aumento della speranza di vita al 2013.
- Aumenta il requisito per le pensioni di anzianità a 42 anni e 3 mesi per gli uomini e 41 anni e 3 mesi per le donne, più l'adeguamento alla speranza di vita.
- Introduce il pro rata per tutti e blocca la perequazione delle pensioni "alte”.
Modifiche introdotte a partire dal 2012
- Il sistema di calcolo delle pensioni "pro rata” si estende a tutti i lavoratori, inclusi quelli che, con almeno 18 anni di contributi a dicembre '95, potevano usare il sistema retributivo; il pro-rata si applica ai versamenti successivi al 31 dicembre 2011.
- Sono stati modificati i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia, restando ferma l'anzianità contributiva minima di 20 anni:
- Per le lavoratrici dipendenti del settore privato, l'età sale a 62 anni.
- È stata ulteriormente elevata a 63 anni e 6 mesi nel 2014.
- A 65 anni nel 2016.
- Infine a 66 anni a partire dal 2018.
- Per le lavoratrici autonome, l'aumento dell'età è di 3 anni e 6 mesi.
- La soglia è ulteriormente aumentata a 64 anni e 6 mesi nel 2014.
- A 65 anni e 6 mesi nel 2016.
- Fino a raggiungere i 66 anni da gennaio 2018.
- In Italia, una serie di riforme con l'intento di contenere la spesa:
- Riforma Amato (d.lgvo 503/92)
- Riforma Dini (L. 335/95)
- Governo Prodi (art. 59, L. 449/97)
- Governo Berlusconi (L. 243/2004)
- Provvedimenti nel biennio 2009-2011 per contenere la spesa pensionistica.
- Riforma Fornero (articolo 24, legge 214/2011) del Governo Monti.
Il Modello dei Tre Pilastri della previdenza integrativa
- Previdenza a ripartizione (BD) obbligatorio.
- Fondi pensione collettivi (aziendali o di categoria) a capitalizzazione (CD o BD) obbligatori o volontari.
- Piani individuali pensionistici (CD) volontari.
- Funzioni dei tre pilastri:
- Differenziazione, migliore copertura dei rischi rispetto ai sistemi puri (ripartizione e capitalizzazione).
- Minore spesa pubblica. -Maggiore flessibilità.
- Destinatari della previdenza complementare:
- Lavoratori dipendenti.
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti.
- Lavoratori assunti con legge Biagi (tempo parziale, apprendistato, contratto di inserimento, contratto di lavoro a progetto, occasionale).
- Soci lavoratori di cooperative.
- Casalinghe.
- L'adesione è libera e volontaria.
- Regimi:
- Dipendenti aderiscono solo alla contribuzione definita.
- Autonomi aderiscono sia alla contribuzione definita sia alla prestazione definita.
- La vigilanza è affidata alla Covip (Commissione vigilanza sui fondi pensione).
- Finanziamento:
- TFR per assunti prima del 29/4/1993 (Tfr in parte o tutto).
- 100% TFR per assunti dopo.
- Dal 1/7/2007 vale il "Silenzio – assenso”.
- Contributo del datore di lavoro.
- Contributo del lavoratore.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le principali caratteristiche della riforma Amato. Approfondisci i diversi sistemi pensionistici, retributivo e contributivo, e le implicazioni per i lavoratori con diverse anzianità contributive. Scopri i fattori che influenzano l'importo della pensione.