Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione principale del reticolo endoplasmatico ruvido (RER)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione principale del reticolo endoplasmatico ruvido (RER)?
- Digradare le proteine mal ripiegate e altri detriti cellulari.
- Sintetizzare lipidi e steroidi.
- Generare energia attraverso la fosforilazione ossidativa.
- Modificare e ripiegare le proteine destinate all'esportazione o all'uso all'interno della cellula. (correct)
In che modo le proteine sintetizzate nel reticolo endoplasmatico ruvido (RER) raggiungono l'apparato di Golgi?
In che modo le proteine sintetizzate nel reticolo endoplasmatico ruvido (RER) raggiungono l'apparato di Golgi?
- Sono impacchettate in vescicole e trasportate. (correct)
- Vengono trasportate tramite proteine carrier specifiche.
- Diffondono liberamente attraverso il citoplasma.
- Sono direttamente collegate fisicamente all'apparato di Golgi tramite ponti proteici.
Qual è la principale differenza funzionale tra la faccia cis e la faccia trans dell'apparato di Golgi?
Qual è la principale differenza funzionale tra la faccia cis e la faccia trans dell'apparato di Golgi?
- Non ci sono differenze funzionali significative tra le due facce.
- La faccia cis è più vicina al nucleo, mentre la faccia trans è più vicina alla membrana plasmatica.
- La faccia cis riceve le vescicole dal RER, mentre la faccia trans rilascia le vescicole contenenti proteine modificate. (correct)
- La faccia cis è coinvolta nella sintesi lipidica, mentre la faccia trans si occupa della glicosilazione delle proteine.
Quale processo cellulare è principalmente associato alla funzione dei lisosomi?
Quale processo cellulare è principalmente associato alla funzione dei lisosomi?
Qual è il ruolo principale dei perossisomi all'interno della cellula?
Qual è il ruolo principale dei perossisomi all'interno della cellula?
Flashcards
RER (Reticolo Endoplasmatico Rugoso)
RER (Reticolo Endoplasmatico Rugoso)
Reticolo endoplasmatico con ribosomi, coinvolto nella sintesi proteica e nella produzione di proteine destinate all'esportazione.
REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio)
REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio)
Reticolo endoplasmatico senza ribosomi, coinvolto nella sintesi di lipidi e nella detossificazione cellulare.
Apparato di Golgi
Apparato di Golgi
Organello cellulare che elabora, modifica e confeziona le proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico.
Lisosomi
Lisosomi
Signup and view all the flashcards
Microsomi/Perossisomi
Microsomi/Perossisomi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ribosomi, Reticolo Endoplasmatico e Apparato di Golgi
- I ribosomi sono deputati alla sintesi proteica e vengono assemblati nel nucleolo.
- Sono costituiti da due subunità (maggiore e minore) composte da RNA ribosomiale e proteine.
- Possono essere liberi nel citoplasma o associati alla membrana del reticolo endoplasmatico.
- Nei ribosomi eucariotici, la velocità di sedimentazione è di 80S, mentre nei procarioti è di 70S.
- Il reticolo endoplasmatico (RE) è formato da un sistema di membrane a tubuli e sacculi.
- Il RE può essere liscio (REL) o rugoso (RER), in base alla presenza o meno di ribosomi sulla sua superficie.
- Il REL è coinvolto nel trasporto di materiali intracellulari, nella sintesi dei lipidi e nella detossificazione di farmaci e veleni.
- Il RER è specializzato nella sintesi di proteine destinate all'esportazione, alla membrana cellulare o agli organuli intracellulari.
- Le proteine prodotte nel RER vengono trasferite all'apparato di Golgi attraverso vescicole.
- L'apparato di Golgi è formato da cisterne, vescicole appiattite che si differenziano da quelle del reticolo endoplasmatico.
- L'apparato di Golgi si occupa di raccogliere, modificare e smistare i prodotti provenienti dal RER. Le proteine vengono elaborate (es. aggiunta di porzioni glucidiche) e indirizzate ai vari compartimenti cellulari o alla membrana plasmatica.
- La faccia dell'apparato di Golgi rivolta verso il RER è detta cis, mentre quella orientata verso la membrana cellulare è detta trans.
Lisosomi
- I lisosomi sono vescicole delimitate da membrana, simili a una sorta di stomaco cellulare.
- Contengono enzimi idrolitici o digestivi capaci di demolire sostanze organiche e hanno un pH interno acido.
- Sono particolarmente numerosi nelle cellule deputate alla difesa dell'organismo, come globuli bianchi e macrofagi.
- Sono in grado di inglobare e digerire batteri e virus.
- Degradano sia sostanze provenienti dall'esterno (grazie alla fusione con vescicole di endocitosi) sia materiali cellulari non più utili (es. amminoacidi e monosaccaridi), che vengono poi rilasciati nel citoplasma per essere riutilizzati.
- In alcune condizioni, la membrana dei lisosomi può rompersi, liberando gli enzimi digestivi nel citoplasma e causando la distruzione della cellula, in un processo chiamato autolisi.
- L'autolisi ha un ruolo importante nello sviluppo e nel rimodellamento dell'osso.
Microsomi
- I microsomi sono vescicole cellulari che assomigliano ai lisosomi, ma sono più piccoli.
- Contengono sostanze specifiche al loro interno.
- Tra i vari tipi di microsomi, i più importanti sono i perossisomi, che sono piccole vescicole con un diametro di 0,2-1,7 micrometri.
- I perossisomi hanno un ruolo fondamentale nella cellula perché sono responsabili della produzione di perossido di idrogeno (H₂O₂) e si occupano di diverse funzioni correlate a questa sostanza.
- La funzione più significativa dei perossisomi è quella di demolire sostanze tossiche, come farmaci e alcol.
- Questo processo avviene attraverso reazioni chimiche che producono perossidi.
- I perossidi possono essere dannosi per le membrane cellulari.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.