Podcast
Questions and Answers
Cosa significa la stabilità di una Costituzione?
Cosa significa la stabilità di una Costituzione?
- Capacità di durare nel tempo. (correct)
- Contiene principi e valori generalmente condivisi.
- Essere superiore rispetto alle altre norme giuridiche.
- Capacità di regolare equilibri transitori.
Le Costituzioni prerivoluzionarie manifestavano caratteristiche simili a quelle delle Costituzioni moderne.
Le Costituzioni prerivoluzionarie manifestavano caratteristiche simili a quelle delle Costituzioni moderne.
False (B)
Qual è l'elemento che attribuisce ad un documento la natura di Costituzione in senso proprio?
Qual è l'elemento che attribuisce ad un documento la natura di Costituzione in senso proprio?
l'esercizio del potere costituente
Le Costituzioni del primo dopoguerra presentano caratteri di dualismo e di sovranità ____, poiché si basavano su un equilibrio complesso.
Le Costituzioni del primo dopoguerra presentano caratteri di dualismo e di sovranità ____, poiché si basavano su un equilibrio complesso.
Collega i seguenti elementi con le Costituzioni contemporanee:
Collega i seguenti elementi con le Costituzioni contemporanee:
Qual è il ruolo della Costituzione secondo il testo?
Qual è il ruolo della Costituzione secondo il testo?
Le Costituzioni flessibili possono essere modificate attraverso un procedimento aggravato.
Le Costituzioni flessibili possono essere modificate attraverso un procedimento aggravato.
Cosa significa il concetto di 'rigidità' in relazione alle Costituzioni?
Cosa significa il concetto di 'rigidità' in relazione alle Costituzioni?
Le Costituzioni lunghe sono tipiche della società contemporanea e sono collegate al modificarsi della forma di ____.
Le Costituzioni lunghe sono tipiche della società contemporanea e sono collegate al modificarsi della forma di ____.
Chi fu nominato primo ministro dal Re seguendo la marcia su Roma del 1922?
Chi fu nominato primo ministro dal Re seguendo la marcia su Roma del 1922?
Qual è la garanzia più importante della rigidità costituzionale?
Qual è la garanzia più importante della rigidità costituzionale?
Il Re d'Italia si oppose al decreto di stato di assedio proposto dal Governo legittimo.
Il Re d'Italia si oppose al decreto di stato di assedio proposto dal Governo legittimo.
Chi può richiedere il referendum costituzionale?
Chi può richiedere il referendum costituzionale?
Nel periodo liberale, quali istituzioni furono faticosamente create in via di _____?
Nel periodo liberale, quali istituzioni furono faticosamente create in via di _____?
Il voto popolare nel referendum costituzionale è un'espressione del potere costituente.
Il voto popolare nel referendum costituzionale è un'espressione del potere costituente.
Abbinare le seguenti leggi a ciò che stabilirono:
Abbinare le seguenti leggi a ciò che stabilirono:
Quale evento segnò l'inizio della caduta del fascismo nel luglio del 1943?
Quale evento segnò l'inizio della caduta del fascismo nel luglio del 1943?
Quando non si darà luogo al referendum?
Quando non si darà luogo al referendum?
Cosa garantisce l'art. 138 della Costituzione?
Cosa garantisce l'art. 138 della Costituzione?
Perché il cambiamento di una Costituzione è estremamente delicato secondo il testo?
Perché il cambiamento di una Costituzione è estremamente delicato secondo il testo?
Cosa rischia la Costituzione quando vi è un distacco tra essa e la società?
Cosa rischia la Costituzione quando vi è un distacco tra essa e la società?
Un ordinamento giuridico è costituito da un gruppo sociale organizzato, ordinato secondo determinate __________.
Un ordinamento giuridico è costituito da un gruppo sociale organizzato, ordinato secondo determinate __________.
Le regole giuridiche poste da ordinamenti devono essere necessariamente create dallo Stato.
Le regole giuridiche poste da ordinamenti devono essere necessariamente create dallo Stato.
Quale organo è deputato allo svolgimento della giustizia costituzionale in Italia?
Quale organo è deputato allo svolgimento della giustizia costituzionale in Italia?
La Costituzione italiana è una Costituzione rigida.
La Costituzione italiana è una Costituzione rigida.
Qual è la funzione del principio di gerarchia nell'ordinamento giuridico?
Qual è la funzione del principio di gerarchia nell'ordinamento giuridico?
Cosa significa il principio di competenza?
Cosa significa il principio di competenza?
Le norme ad efficacia diretta della Costituzione possono essere applicate direttamente dai 1, dalla Pubblica Amministrazione, dai privati.
Le norme ad efficacia diretta della Costituzione possono essere applicate direttamente dai 1, dalla Pubblica Amministrazione, dai privati.
Quale organo istituito nel 1956 fu reso operativo nel 1956 e sconfessò l'indirizzo giurisprudenziale precedente?
Quale organo istituito nel 1956 fu reso operativo nel 1956 e sconfessò l'indirizzo giurisprudenziale precedente?
Il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi indicò l'attuazione della Costituzione come obiettivo principale.
Il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi indicò l'attuazione della Costituzione come obiettivo principale.
Quali sono i soggetti deputati all'interpretazione nel nostro ordinamento?
Quali sono i soggetti deputati all'interpretazione nel nostro ordinamento?
Il sistema a formulazione legislativa è tipico degli ordinamenti anglosassoni.
Il sistema a formulazione legislativa è tipico degli ordinamenti anglosassoni.
Cosa significa l'interpretazione analogica delle norme penali?
Cosa significa l'interpretazione analogica delle norme penali?
Secondo l'art. 1 del codice penale, nessuno può essere punito per un fatto che non sia ___________ dalla legge come reato né con pene che non siano da essa stabilite.
Secondo l'art. 1 del codice penale, nessuno può essere punito per un fatto che non sia ___________ dalla legge come reato né con pene che non siano da essa stabilite.
Cosa si intende per legge speciale o eccezionale?
Cosa si intende per legge speciale o eccezionale?
Le fonti del diritto si distinguono in fonti atto e fonti fatto, con le fonti fatto che provengono da un atto.
Le fonti del diritto si distinguono in fonti atto e fonti fatto, con le fonti fatto che provengono da un atto.
Cosa caratterizza tradizionalmente la consuetudine come fonte del diritto?
Cosa caratterizza tradizionalmente la consuetudine come fonte del diritto?
Le fonti del diritto si distinguono in fonti di produzione, fonti sulla produzione e fonti di ______________.
Le fonti del diritto si distinguono in fonti di produzione, fonti sulla produzione e fonti di ______________.
Abbina queste definizioni alle categorie corrispondenti: 1. Fonti di produzione, 2. Fonti sulla produzione, 3. Fonti di cognizione.
Abbina queste definizioni alle categorie corrispondenti: 1. Fonti di produzione, 2. Fonti sulla produzione, 3. Fonti di cognizione.
Study Notes
La Costituzione
- La Costituzione è l'insieme di norme che costituiscono il fondamento di un ordinamento statale, dotate di caratteristiche di stabilità, superiorità, principio e modello organizzativo.
- Gli elementi formali (di forma) e sostanziali (di contenuto) contribuiscono a identificare la Costituzione.
- La stabilità indica la capacità della Costituzione di durare nel tempo.
- La superiorità indica la maggiore forza rispetto alle altre norme che compongono un ordinamento giuridico.
- I principi e valori generalmente condivisi includono diritti fondamentali e un modello organizzativo nella distribuzione dei poteri dello Stato.
Origine della Costituzione come limite al potere
- La Costituzione nasce come limite al potere sovrano, attribuendo il potere costituente al popolo.
- Le Costituzioni moderne sono elaborate da organismi rappresentativi (ad esempio, Convenzioni o Assemblee Costituenti).
- L'esercizio del potere costituente attribuisce ad un documento la natura di Costituzione in senso proprio.
Principi del costituzionalismo moderno
- La Costituzione è la legge fondamentale e suprema della Nazione.
- Una legge che si pone in contrasto con la Costituzione è invalida.
- Il giudice deve giudicare se una legge è contrastante con la Costituzione.
Le Costituzioni contemporanee
- Le Costituzioni contemporanee presentano un carattere di rigidità, garantendo la superiorità e la stabilità della Costituzione.
- La rigidità costituisce una garanzia procedimentale della Costituzione.
- La superiorità e la rigidità sono concetti collegati alla natura della Costituzione.
Distinzioni di sintesi
- Le Costituzioni possono essere flessibili o rigide.
- Le Costituzioni possono essere brevi o lunghe.
- Le Costituzioni possono essere formali o materiali.
La Costituzione Italiana
-
La prima Costituzione italiana è lo Statuto albertino, promulgato nel 1848.
-
Lo Statuto albertino è una carta costituzionale concessa dal Sovrano, non espressione del potere costituente.
-
Lo Statuto albertino delineava un modello di monarchia costituzionale, incentrato sui poteri del Sovrano.### La Costituzione Italiana
-
La Costituzione Italiana è entrata in vigore il 1° gennaio 1948
-
Il suo obiettivo principale era contenere le disomogeneità sociali ed economiche per evitare conflitti sociali e derive autoritarie
-
La Costituzione doveva essere un sistema articolato di diritti e uno Stato che fosse in grado di intervenire per equilibrare le forti disuguaglianze sociali ed economiche
La Sovranità Popolare
- La sovranità è attribuita al popolo
- La sovranità popolare è limitata poiché il popolo la esercita, come recita l'art. 1, "nelle forme e nei limiti della Costituzione"
- La priorità del popolo rispetto allo Stato è ulteriormente declinata nella prima parte della Costituzione, che è improntata ad un modello a socialità progressiva o a piramide invertita
La Forma di Governo
- La scelta della forma di governo è caduta sulla forma di governo parlamentare
- La ragioni di questa scelta sono state la cultura di origine liberale di una parte considerevole dei costituenti e le caratteristiche politiche e sociali dell'Italia del dopoguerra
- Il modello parlamentare è stato scelto per stabilizzare il governo e per avvicinare la decisione politica ai cittadini
Autonomie Territoriali
- Le autonomie territoriali sono state previste come strumento per avvicinare la decisione politica ai cittadini
- I Comuni e le Province, come meri enti di decentramento amministrativo, esistevano già
- Le Regioni, come nuovo livello, sono state istituite per essere non solo amministrativo ma anche politico
Giustizia Costituzionale
- La giustizia costituzionale è stata istituita per controllare la rigidità della Costituzione
- La Corte costituzionale è stata istituita nel 1956 e ha sconfessato radicalmente l'indirizzo giurisprudenziale tenuto sino ad allora dalla Corte di cassazione
Congelamento e Disgelo della Costituzione
-
La Costituzione è entrata in vigore, ma la sua attuazione è stata posticipata per diversi anni
-
Il "congelamento" della Costituzione è stato caratterizzato dalla voluntà della maggioranza governativa di non rendere concretamente applicabili alcune delle norme costituzionali
-
Il "disgelo" della Costituzione è iniziato nel 1955, con l'elezione di Giovanni Gronchi come Presidente della Repubblica, che ha indicato l'attuazione della Costituzione come obbiettivo principale da perseguire### Caratteristiche delle norme costituzionali
-
Le norme ad effaccia diretta sono disposizioni costituzionali complete e applicabili senza l'intervento del legislatore.
-
Esse possono essere utilizzate direttamente dai giudici, dalla Pubblica Amministrazione e dai privati.
-
La diretta applicabilità delle norme costituzionali è una caratteristica tipica delle Costituzioni contemporanee.
Tipologie di norme costituzionali
- Norme ad effaccia indiretta: necessitano di essere attuate attraverso una ulteriore attività normativa.
- Norme ad effaccia differita: disposizioni costituzionali che rinviando, per la loro attuazione, ad un'altra fonte.
- Norme di principio: pongono regole molto generali che possono applicarsi ad un numero indefinito di casi.
- Norme programmatiche: sono norme ancora più generali delle norme di principio e prevedono un fine da raggiungere.
Procedimento di revisione costituzionale
- Il procedimento di revisione costituzionale è stabilito dall'art. 138 della Costituzione.
- La revisione costituzionale richiede due deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi da parte di ciascuna Camera.
- La legge di revisione costituzionale può essere sottoposta a referendum popolare se richiesto da un quinto dei membri di una Camera, 500.000 elettori o cinque Consigli regionali.
Limiti logici della revisione costituzionale
- Il procedimento di revisione costituzionale è un procedimento costituito e non costituente.
- La modifica della Costituzione non può sostituire integralmente la Costituzione con una nuova costituzione.
- Il contenuto essenziale della Costituzione non è suscettibile di revisione.
Art. 139 della Costituzione
- L'art. 139 della Costituzione stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
- La ragione di questa limitazione è la forma di Stato repubblicana, che si basa su una serie di principi che non possono essere modificati.
Altre leggi costituzionali
- Le altre leggi costituzionali sono approvate con il procedimento aggravato dell'art. 138.
- Le leggi costituzionali non modificano la Costituzione, ma la completano.
- Esempi di leggi costituzionali sono le leggi che stabiliscono le condizioni, le forme, i termini di proponibilità e i giudici di legittimità costituzionale.
Adattabilità delle Costituzioni rigide
- Le consuetudini costituzionali sono comportamenti ripetuti nel tempo, posti in essere da organi costituzionali, che quegli stessi organi costituzionali consideravano come vincolanti.
- Le convenzioni della Costituzione sono comportamenti ripetuti nel tempo, posti in essere da organi costituzionali, applicativi di norme giuridiche, che diventano vincolanti sin tanto che permangono i presupposti di fatti che hanno dato luogo a quei comportamenti.
- La prassi costituisce l'applicazione concreta e ripetuta nel tempo di una norma costituzionale.
Verso la riforma della Costituzione
- La Costituzione del 1948 aveva il fine principale di garantire la democrazia e la coesione sociale.
- La Costituzione ha raggiunto gli obbiettivi assegnati, traghettando il paese verso una democrazia compiuta.
- Gli anni migliori della Costituzione sono stati quelli che vanno dalla metà degli anni '50 sino agli anni '70.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Riassunto del libro di diritto costituzionale di Andrea Pisaneschi, università degli Studi di Siena. Questo riassunto copre i concetti chiave del diritto costituzionale.