Le entrate dello stato

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale articolo della Costituzione italiana sancisce il principio di legalità tributaria?

  • Articolo 23 (correct)
  • Articolo 1
  • Articolo 5
  • Articolo 48

Quale dei seguenti è un elemento costitutivo di un'imposta?

  • Presupposto (correct)
  • Detrazione
  • Esenzione
  • Sconto

Chi è il soggetto passivo di un'imposta?

  • La Pubblica Amministrazione
  • La persona obbligata a pagare l'imposta (correct)
  • Il legislatore
  • Il giudice tributario

Chi è il soggetto attivo nel caso dell'imposta IRPEF?

<p>Lo Stato (C)</p> Signup and view all the answers

Come può essere espressa la base imponibile?

<p>Sia in termini monetari che fisici (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un'accisa?

<p>Un'imposta specifica su un bene (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'aliquota?

<p>La somma dovuta per unità di base imponibile (C)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il debito d'imposta di un contribuente?

<p>Moltiplicando aliquota per base imponibile (C)</p> Signup and view all the answers

In quale unità di misura si esprime l'aliquota nelle imposte ad valorem?

<p>In percentuale (B)</p> Signup and view all the answers

Come si esprime l'aliquota nelle imposte specifiche (accise)?

<p>In unità per unità di base imponibile (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa rinunciare al profitto nel contesto dei servizi pubblici?

<p>Offrire il servizio ad un prezzo inferiore a quello di mercato, mantenendo un equilibrio economico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un presupposto fondamentale quando si offre un servizio come la metropolitana?

<p>Domanda libera. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di copertura in relazione ai servizi pubblici?

<p>I vantaggi del servizio sono coperti dal totale delle entrate. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla quantità di produzione quando la tariffa corrisponde al costo medio?

<p>La quantità di produzione è più elevata. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette di raggiungere un prezzo più basso in relazione alla quantità di produzione?

<p>Raggiungere l'equilibrio ad una quantità più elevata di produzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'discriminare sui prezzi' da parte dello stato?

<p>Favorire alcune categorie di utenti rispetto ad altre, fissando prezzi diversi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo di perseguire l'equilibrio economico con una maggiore quantità prodotta?

<p>Servire un numero maggiore di persone. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene finanziata la parte restante del costo medio quando il prezzo è inferiore al costo medio, come nell'istruzione universitaria?

<p>Tramite imposte. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'aliquota marginale effettiva (teff)?

<p>La variazione dell'imposta netta al variare del Reddito Complessivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Per cosa è rilevante valutare gli effetti dell'aliquota marginale?

<p>Valutare gli incentivi fiscali alla produzione del reddito. (C)</p> Signup and view all the answers

Su cosa ragiona principalmente il contribuente?

<p>Sul reddito netto incrementale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando l'aliquota marginale effettiva coincide con l'aliquota legale?

<p>Quando la deduzione è costante. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare l'aliquota marginale effettiva (teff)?

<p>teff = dTn/dRC (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Reddito marginale'?

<p>Il reddito incrementale derivante da un'attività aggiuntiva. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo una deduzione costante influenza l'aliquota marginale effettiva?

<p>La rende uguale all'aliquota legale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'aliquota media (Ta)?

<p>Il rapporto tra il debito d'imposta totale e la base imponibile. (B)</p> Signup and view all the answers

Come è definita l'aliquota marginale (tm)?

<p>La variazione dell'imposta al variare della base imponibile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando l'aliquota media è uguale all'aliquota marginale, che tipo di imposta si applica?

<p>Proporzionale (B)</p> Signup and view all the answers

In un'imposta regressiva, come varia l'aliquota media (ta) all'aumentare della base imponibile?

<p>Diminuisce (C)</p> Signup and view all the answers

In un'imposta regressiva, come si relazionano l'aliquota media (ta) e l'aliquota marginale (tm)?

<p>ta &gt; tm (B)</p> Signup and view all the answers

Per quali ragioni le imposte sul reddito sono generalmente progressive?

<p>Per ragioni di equità distributiva (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite massimo che l'aliquota marginale non deve superare?

<p>1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di imposta ha un'aliquota media decrescente all'aumentare del reddito?

<p>Regressiva (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale rappresenta un'aliquota legale costante?

<p>10% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un'aliquota effettiva?

<p>6,67% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti aliquote rappresenta l'aliquota media effettiva?

<p>10% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale valore è associato all'aliquota legale?

<p>42.000 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una aliquota effettiva menzionata?

<p>9,00% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale valore è associato ad una aliquota del 10%?

<p>1.200 (A)</p> Signup and view all the answers

Come cambia l'aliquota effettiva man mano che i valori aumentano?

<p>Aumenta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti valori rappresenta un'aliquota media effettiva?

<p>10% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale è indicata come 'aliquota legale'?

<p>10% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti valori non è un'aliquota effettiva menzionata direttamente?

<p>8,10% (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Servizio a prezzo inferiore

Offrire un servizio a un prezzo inferiore a quello di mercato, mantenendo l'equilibrio economico senza profitto.

Copertura del servizio

Si verifica quando i vantaggi del servizio sono interamente coperti dalle entrate, e i beneficiari sono solo gli utenti stessi.

Tariffa = costo medio

Una strategia in cui il prezzo è fissato in modo da uguagliare il costo medio di produzione o fornitura del servizio.

Prezzo basso e produzione

Il prezzo più basso permette di raggiungere l'equilibrio con una quantità di produzione più elevata.

Signup and view all the flashcards

Discriminazione sui prezzi

Pratica di fissare prezzi diversi per lo stesso servizio a diverse categorie di utenti.

Signup and view all the flashcards

Entrate e costi (discriminazione)

Il totale delle entrate deve coprire i costi, anche applicando prezzi differenziati; il prezzo medio deve eguagliare il costo medio.

Signup and view all the flashcards

Servizio con tassa

Il servizio è usato da alcuni, ma i suoi effetti positivi sono importanti per la collettività. Il prezzo è inferiore al costo medio.

Signup and view all the flashcards

Finanziamento tramite imposte

Finanziamento parziale di un servizio attraverso imposte, poiché il prezzo pagato dagli utenti non copre interamente i costi.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Media (Ta)

Rapporto tra il debito d'imposta totale e la base imponibile.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Marginale (tm)

Variazione dell'imposta al variare della base imponibile.

Signup and view all the flashcards

Imposta Proporzionale

Il debito d'imposta aumenta nella stessa proporzione della base imponibile.

Signup and view all the flashcards

Imposta Regressiva

Il debito d'imposta aumenta meno che proporzionalmente rispetto alla base imponibile. L'aliquota media è decrescente ed è maggiore della marginale.

Signup and view all the flashcards

Imposta Progressiva

Il debito d'imposta aumenta più che proporzionalmente rispetto alla base imponibile. L'aliquota media è crescente ed è inferiore alla marginale.

Signup and view all the flashcards

Aliquota media = aliquota marginale

Quando all'aumentare della base imponibile, il debito d’imposta aumenta nella stessa proporzione.

Signup and view all the flashcards

Aliquota media > aliquota marginale

Quando all’aumentare della base imponibile, il debito aumenta meno che proporzionalmente

Signup and view all the flashcards

Aliquota media < aliquota marginale

Quando all’aumentare della base, il debito aumenta più che proporzionalmente

Signup and view all the flashcards

Imposte progressive sul reddito

Sistema fiscale in cui le aliquote aumentano con il reddito per equità.

Signup and view all the flashcards

Aliquota marginale massima

L'aliquota massima che si applica all'ultima porzione di reddito imponibile.

Signup and view all the flashcards

Articolo 23 della Costituzione Italiana

In Italia, nessuna prestazione patrimoniale o personale può essere imposta se non in base alla legge.

Signup and view all the flashcards

Presupposto d'imposta

La situazione (reddito, consumo) che fa scattare l'obbligo di pagare un'imposta.

Signup and view all the flashcards

Soggetto passivo

Persona fisica o giuridica obbligata a pagare un'imposta.

Signup and view all the flashcards

Soggetto attivo

La Pubblica Amministrazione con il potere di applicare l'imposta.

Signup and view all the flashcards

Base imponibile

Base su cui si calcola l'imposta, espressa in valore monetario o unità fisiche.

Signup and view all the flashcards

Imposta ad valorem

Imposta basata sul valore monetario del bene o servizio.

Signup and view all the flashcards

Imposta specifica (o accisa)

Imposta basata su quantità fisiche (es. litri di benzina).

Signup and view all the flashcards

Aliquota

Somma dovuta per ogni unità della base imponibile.

Signup and view all the flashcards

Debito d'imposta

Prodotto tra aliquota e base imponibile di un contribuente.

Signup and view all the flashcards

Getto complessivo dell'imposta

Prodotto tra aliquota e base imponibile totale, che determina l'ammontare totale riscosso.

Signup and view all the flashcards

Aliquota marginale effettiva (teff)

Variazione dell'imposta netta al variare del reddito complessivo.

Signup and view all the flashcards

Importanza della teff

Valuta come l'imposta influenza la volontà di produrre reddito.

Signup and view all the flashcards

Reddito netto incrementale

Reddito marginale meno l'aliquota marginale.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra aliquota marginale e legale

Quando la deduzione è costante, coincidono.

Signup and view all the flashcards

Base imponibile corretta

Differenza tra la base imponibile lorda e le deduzioni applicabili.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Legale

Rappresenta l'aliquota applicata alla base imponibile corretta.

Signup and view all the flashcards

Incremento di imposta

Aumento dell'imposta dovuto all'aumento della base imponibile.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Effettiva

L'aliquota effettiva è il rapporto tra l'imposta totale pagata e il reddito complessivo del contribuente, spesso inferiore all'aliquota legale a causa di detrazioni e deduzioni.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Fissa (Flat Rate)

Un'aliquota fissa (flat rate) è un'aliquota uguale per tutti i livelli di reddito, semplificando il calcolo delle imposte.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Media Effettiva

L'aliquota media effettiva è il rapporto tra l'imposta totale pagata e il reddito complessivo, espressa in percentuale.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Marginale

L'aliquota marginale è l'aliquota applicata all'ultimo euro di reddito imponibile. Cresce all'aumentare del reddito.

Signup and view all the flashcards

Detrazioni

Le detrazioni sono importi che possono essere sottratti dal reddito lordo per ridurre il reddito imponibile.

Signup and view all the flashcards

Deduzioni

Le deduzioni sono spese che possono essere sottratte dal reddito lordo per arrivare al reddito imponibile, riducendo così l'imposta dovuta.

Signup and view all the flashcards

Reddito Imponibile

Il reddito imponibile è la base su cui vengono calcolate le imposte, ottenuto sottraendo detrazioni e deduzioni dal reddito lordo.

Signup and view all the flashcards

Sistema Fiscale Progressivo

Un sistema fiscale progressivo è un sistema in cui l'aliquota media aumenta all'aumentare del reddito.

Signup and view all the flashcards

Sistema Fiscale Regressivo

Un sistema fiscale regressivo è un sistema in cui l'aliquota media diminuisce all'aumentare del reddito.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alle Entrate dello Stato

  • Le entrate dello Stato sono cruciali per finanziare le attività statali nella produzione di beni e servizi.
  • Queste entrate non sono generalmente il corrispettivo di mercato.
  • Lo Stato mira all'interesse pubblico più che alla massimizzazione degli utili.

Forme di Entrata Pubblica in Base al Prezzo

  • Prezzo Privato: Logica di produzione simile al settore privato, equilibrio quando il ricavo marginale (prezzo) uguaglia il costo marginale.
  • Prezzo Quasi-Privato: Logica simile al privato con regolazione dell'offerta in base a interessi pubblici (es. foreste).
  • Prezzo Pubblico (o tariffa): Mira ad allargare il consumo (es. trasporti) con prezzi inferiori al mercato, mantenendo un equilibrio economico.
  • Tassa: Un esempio è l'istruzione universitaria, il cui prezzo è inferiore al costo medio, finanziando il resto con le imposte.
  • Contributo Speciale: Lo Stato determina la quantità di bene da offrire e impone il prezzo agli utenti, come i contributi di urbanizzazione.
  • Imposta: Prelievo coattivo senza corrispondenza diretta con la prestazione di un servizio, rilevante per beni indivisibili.

Altre Finalità delle Entrate Statali

  • Politiche di redistribuzione dei redditi.
  • Stabilizzazione dell'economia (es. riduzione imposte in periodi di crisi).
  • Incentivazione dello sviluppo economico tramite riduzione della pressione fiscale.
  • Correzione di distorsioni o inefficienze del sistema economico.

La Cassa del Mezzogiorno

  • Istituita nel 1950 dal Governo De Gasperi VI per finanziare iniziative industriali nel meridione d'Italia.
  • Obiettivo di colmare il divario con l'Italia Settentrionale.
  • Soppressa nel 1984 e sostituita dall'Agenzia per la promozione e lo sviluppo del Mezzogiorno (AgenSud).
  • L'Agenzia fu soppressa nel 1992, trasferendo le competenze al Ministero dell'Economia e delle Finanze.
  • Dal 1951 al 1992, ha elargito 279.763 miliardi di lire alle regioni meridionali.

Principio di Legalità

  • Negli Stati moderni, i tributi possono essere istituiti, modificati o aboliti solo dalla Legge.
  • In Italia, sancito dall'articolo 23 della Costituzione.

Elementi Costitutivi di un'Imposta

  • Presupposto: Situazione (reddito, consumo) che determina l'obbligo di pagamento.
  • Soggetto Passivo: Persona fisica o giuridica obbligata al pagamento.
  • Soggetto Attivo: Pubblica Amministrazione con il potere di applicare l'imposta (es. Stato per IRPEF, comune per ICI, Regione per IRAP).
  • Base Imponibile: Può essere monetaria o fisica (imposta specifica o accisa).
  • Aliquota: Somma dovuta per unità di base imponibile.

Calcolo dell'Imposta

  • Debito d'imposta: Prodotto fra aliquota e base imponibile del singolo contribuente (BI * t).
  • Gettito complessivo: Prodotto fra aliquota e base imponibile a livello aggregato.
  • Aliquota: Può essere espressa in percentuale per imposte ad valorem (es. 0,2% del patrimonio) o in unità per unità di base per imposte specifiche (es. 1 euro per litro di benzina).

Aliquota Media e Marginale

  • Le aliquote possono variare in base alla base imponibile.
  • Aliquota media (Ta): Rapporto tra debito di imposta totale (T(y)) e base imponibile Y (Ta = T(Y)/Y).
  • Aliquota marginale: Variazione di imposta (T(y)) al variare della base imponibile y.

Tipologie di Imposta

  • Imposta proporzionale: All'aumentare della base imponibile, il debito d'imposta aumenta nella stessa proporzione.
  • Imposta regressiva: All'aumentare della base, il debito aumenta meno che proporzionalmente.
  • Imposta progressiva: All'aumentare della base, il debito aumenta più che proporzionalmente.
  • Imposte progressive: Usate sul reddito per ragioni di equità distributiva, con limiti all'aliquota marginale per mantenere l'ordine dei redditi.

Metodi per Realizzare la Progressività

  • Progressività continua, progressività per scaglioni, progressività per deduzione e detrazione.
  • Tecniche di deduzione (sottrazione dalla base imponibile) e detrazione (sottrazione dall'imposta).

Aliquote Legali ed Effettive

  • Aliquota legale: Quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito imponibile.
  • Aliquota effettiva: Quanto dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito complessivo.

Progressività per Deduzione: Esempio

  • Aliquota legale di imposta del 10% con deduzione di 6000 euro.
  • Presenta una flat tax dove la deduzione universale è T = t(Y-D).

La Flat Rate Tax

  • Imposta con aliquota costante e deduzione universale.
  • Debito di imposta = Aliquota * (base imponibile – deduzione).

Variazione dell'Aliquota Media Effettiva

  • L'aliquota media effettiva è crescente e inferiore all'aliquota legale costante.

Aliquota Marginale Effettiva

  • Valuta gli effetti di incentivo dell'imposta alla produzione del reddito.
  • Reddito marginale – aliquota marginale; se la deduzione D è costante, l'aliquota marginale effettiva coincide con l'aliquota legale.

Cosa Succede se la Deduzione D Non è Costante?

  • Considerare una diminuzione della deduzione dal valore D al valore D-k a partire da un certo livello di reddito.
  • Oppure una diminuzione lineare a partire da un certo livello di reddito.

Ulteriori Considerazioni

  • In presenza di aliquote marginali crescenti e deduzioni non costanti, si possono generare andamenti imprevedibili e alternanti delle aliquote marginali effettive.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Le Chatelier’s Principle Quiz
5 questions
Le Petit Prince Chapter 14 Review
41 questions
Le Petit Prince Chapter 21 Flashcards
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser