Responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa deve dimostrare il creditore in un caso di responsabilità contrattuale?

  • L'ammontare del danno economico
  • Il comportamento doloso del debitore
  • L'esistenza di un vincolo contrattuale (correct)
  • L'esistenza di un danno morale subito

Qual è l'obiettivo principale della responsabilità extra-contrattuale?

  • Ripristinare la condizione precedente del danneggiato (correct)
  • Punire il sanitario per negligenza
  • Stabilire un nuovo contratto tra le parti
  • Compensare il sanitario per le spese legali

Cosa presuppone la responsabilità extra-contrattuale?

  • La presenza di un danno ingiusto (correct)
  • Un accordo verbale tra le parti
  • Un contratto scritto tra le parti
  • Un rapporto fiduciario tra le parti

Quale articolo del codice civile si occupa della responsabilità extra-contrattuale?

<p>Art. 2043 (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa il principio del 'neminem laedere' nel contesto della responsabilità extra-contrattuale?

<p>Non si deve causare danni ad altri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente il soggetto attivo in un reato?

<p>Può essere chiunque, tranne nei reati esclusivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra reati di danno e reati di pericolo?

<p>I reati di danno causano una lesione effettiva del bene tutelato. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per soggetto passivo di un reato?

<p>La persona offesa o il titolare del bene protetto dalla norma penale. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria rientrano i reati puniti con ergastolo o reclusione?

<p>Delitti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei reati dolosi?

<p>L'elemento psicologico è conforme all'intenzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere inclusa in un'annotazione riguardo ad errori o omissioni rilevati?

<p>La data, l'ora e la firma dell'operatore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'abbreviazione 'n.d.r.' nelle sezioni della cartella clinica?

<p>Nulla da rilevare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento può portare a sanzioni penali secondo l'art. 328 C.P.?

<p>Rifiuto o omissione di atti d'ufficio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il falso materiale in una cartella clinica?

<p>Alterazione del documento nella sua essenza formale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'interpretazione corretta di una sezione bianca nella cartella clinica?

<p>Informazioni non rilevate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aspetto principale della completezza in una cartella clinica?

<p>Accuratezza nella compilazione di tutti i campi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il falso ideologico in relation to the clinical record?

<p>Informazioni alterate che non corrispondono al vero (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una mancata compilazione della cartella clinica da parte di un pubblico ufficiale?

<p>Sanzioni penali fino a due anni di reclusione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare il giudizio di probabilità logica in un trattamento farmacologico?

<p>Sesso del paziente (B), Età del paziente (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'posizione di garanzia' per gli operatori sanitari?

<p>Un obbligo di vigilanza nei confronti dello stato di salute del paziente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità degli infermieri in relazione alla posizione di garanzia?

<p>Hanno responsabilità di tipo omissivo nei confronti del paziente (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo un comportamento diverso dell'agente potrebbe influire sull'evento?

<p>Avrebbe ridotto l'intensità lesiva dell'evento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il ruolo dell'infermiere?

<p>Professionista responsabile del decorso post operatorio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una condotta omissiva in un contesto sanitario?

<p>La mancata osservanza di protocolli di sicurezza (B), Un intervento insufficiente sulla salute del paziente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale grado di probabilità è richiesto per dimostrare che un diverso comportamento avrebbe evitato l'evento?

<p>Grado di probabilità elevato (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa è riconosciuto per la professionalità dell'infermiere adesso?

<p>Un ruolo fondamentale nella salute del paziente (D)</p> Signup and view all the answers

Chi deve dimostrare che il danno deriva dalla colpa del professionista in caso di responsabilità extracontrattuale?

<p>Il danneggiato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine di prescrizione per la responsabilità contrattuale?

<p>10 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve dimostrare un professionista per evitare l’imputazione di inadempimento?

<p>Che il danno non è stato causato da lui (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti dell'illecito civile?

<p>Condotta colposa, danno ingiusto e nesso causale (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di obbligazione ha il sanitario verso il paziente riguardo al risultato della guarigione?

<p>Obbligazione di mezzi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la diligenza richiesta nell'adempiere l'obbligazione professionale?

<p>Diligenza del buon padre di famiglia (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il termine di prescrizione per la responsabilità extracontrattuale inizia a decorrere?

<p>Dal momento in cui il paziente è venuto a conoscenza del danno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica fondamentale dell'obbligazione di mezzi nel contesto sanitario?

<p>Uso di mezzi idonei (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di irretroattività nel nostro ordinamento?

<p>Applicare sempre la legge vigente al momento del reato. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'articolo 27 comma 1 della Costituzione riguardo la responsabilità penale?

<p>La responsabilità per un reato è strettamente personale. (D)</p> Signup and view all the answers

In base all'art. 2 C.P., quale affermazione è vera riguardo la successione di leggi penali?

<p>La legge più favorevole al reo deve essere applicata. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di reato?

<p>Ogni fatto illecito al quale l'ordinamento collega come conseguenza una pena. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è possibile invocare secondo l'art. 5 C.P. riguardo la legge penale?

<p>L'ignoranza della legge penale come scusa valida. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della legge penale sugli atti persecutori secondo l'art. 612-bis c.p.?

<p>Punisce chi minaccia o molesta in modo continuato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai destinatari della legge penale?

<p>Solo le persone fisiche possono essere soggetti attivi di reato. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di personalità nel diritto penale?

<p>Ogni reato è imputabile solo al suo autore diretto. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Soggetto attivo

La persona che compie l'azione illegale, può essere chiunque a meno che il reato non richieda una specifica qualifica.

Soggetto passivo

La persona o entità che subisce il danno dal reato, può non coincidere con la vittima nel caso di omicidio, dove i superstiti subiscono il danno.

Delitti

Reati più gravi puniti con pene severe come ergastolo, reclusione o multa.

Contravvenzioni

Reati meno gravi puniti con pene meno severe come arresto o ammenda.

Signup and view all the flashcards

Reati di danno

Eventi che danneggiano il bene tutelato dalla legge, come l'omicidio che danneggia la vita.

Signup and view all the flashcards

Retroattività

La possibilità di applicare una legge a fatti avvenuti prima della sua entrata in vigore.

Signup and view all the flashcards

Irretroattività

Il principio secondo cui le norme non possono essere applicate a fatti avvenuti prima della loro entrata in vigore.

Signup and view all the flashcards

Successione di leggi penali

Il principio per cui nessuno può essere punito per un fatto che al momento della commissione non era considerato reato o che, secondo una legge successiva, non è più considerato reato.

Signup and view all the flashcards

Ignoranza della legge penale

Il principio secondo cui nessuno può invocare l'ignoranza della legge penale come scusa per un reato commesso.

Signup and view all the flashcards

Reato

Un atto illecito al quale l'ordinamento giuridico collega una pena.

Signup and view all the flashcards

Principio di personalità

Il principio per cui la responsabilità penale è personale e non può essere trasferita ad altri.

Signup and view all the flashcards

Oggetto del reato

Individuo o bene su cui cade l'azione del reo.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità medica

Il dovere di un professionista sanitario di agire con attenzione e perizia durante la sua prestazione, evitando di arrecare danni al paziente.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità contrattuale in medicina

La responsabilità di un professionista sanitario derivante da un contratto con un paziente.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità extra-contrattuale in medicina

La responsabilità di un professionista sanitario derivante da un atto illecito al di fuori di qualsiasi contratto.

Signup and view all the flashcards

Onere probatorio

L'obbligo di dimostrare l'esistenza di un fatto o di un elemento di una controversia.

Signup and view all the flashcards

Onere probatorio in responsabilità contrattuale

In un caso di responsabilità contrattuale, il paziente deve dimostrare l'esistenza del contratto, il danno subito e che l'inadempimento del medico è causa diretta del danno.

Signup and view all the flashcards

Veridicità della Cartella Clinica

La veridicità della cartella clinica implica che tutti i dati registrati corrispondano alla realtà. Eventuali errori o omissioni devono essere annotati con data, ora e firma del personale sanitario.

Signup and view all the flashcards

Completezza della Cartella Clinica

La cartella clinica deve contenere tutti i documenti e i moduli necessari per il percorso di cura del paziente. Ogni campo previsto deve essere compilato correttamente.

Signup and view all the flashcards

Mancata Compilazione della Cartella Clinica

La mancanza di compilazione della cartella clinica è un reato punibile con la reclusione fino a due anni o con la multa. È un atto d’ufficio obbligatorio.

Signup and view all the flashcards

Falso Materiale della Cartella Clinica

L’alterazione della struttura fisica della cartella clinica. Ad esempio, cancellature, abrasioni, uso di bianchetti.

Signup and view all the flashcards

Falso Ideologico della Cartella Clinica

Il contenuto della cartella clinica non corrisponde alla realtà. Ad esempio, la registrazione di informazioni false sullo stato del paziente.

Signup and view all the flashcards

Principi Fondamentali della Cartella Clinica

La cartella clinica deve essere compilata con accuratezza, contenere tutti i moduli necessari e riflettere il vero percorso di cura del paziente. La mancata compilazione o la falsificazione sono reati penalmente perseguibili.

Signup and view all the flashcards

Onere della prova: Responsabilità contrattuale

Il professionista/la struttura deve dimostrare che l'inadempimento o il ritardo non sono imputabili a lui. Il danno lamentato deve essere indipendente dai suoi errori.

Signup and view all the flashcards

Onere della prova: Responsabilità extracontrattuale

L'onere della prova è a carico del danneggiato. Devono essere dimostrati: 1. Condotta colposa del medico; 2. Danno ingiusto; 3. Nesso causale tra danno e colpa.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione: Responsabilità extracontrattuale

La prescrizione per la responsabilità extracontrattuale è di 5 anni dal momento in cui il paziente è venuto a conoscenza del danno.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione: Responsabilità contrattuale

La prescrizione per la responsabilità contrattuale è di 10 anni dal momento in cui il paziente è venuto a conoscenza del danno.

Signup and view all the flashcards

Adempimento dell'obbligazione: Diligenza del sanitario

Il sanitario, nell'esecuzione di una prestazione, ha l'obbligo di agire con la massima diligenza e secondo le leges artis per raggiungere il risultato auspicato.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione di mezzi

Il sanitario si impegna a utilizzare i mezzi più idonei che la scienza medica offre per ottenere la guarigione, ma non garantisce il risultato della guarigione.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione di risultato e esattezza della prestazione

Secondo alcuni, l'oggetto di un contratto è sempre un risultato determinabile. L'esattezza della prestazione medica si identifica nell'esecuzione con perizia, diligenza e prudenza, non nella guarigione.

Signup and view all the flashcards

Art. 1176 c.c.: Diligenza nell'adempimento

Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell'esercizio di un'attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata.

Signup and view all the flashcards

Nesso Causale in ambito Medico Legale

Il nesso causale in ambito medico legale è il legame tra la condotta omissiva dell'operatore sanitario e l'evento dannoso. Per dimostrare il nesso causale, bisogna provare che un diverso comportamento dell'operatore avrebbe impedito l'evento o lo avrebbe fatto verificate in un momento successivo o con minore intensità lesiva. Tale prova deve essere raggiunta con un elevato grado di probabilità logica o credibilità razionale, prossima alla certezza.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la probabilità logica

Per stabilire la probabilità logica di successo di un'azione o di un comportamento alternativo, è necessario tener conto di diversi fattori, tra cui l'età del paziente, il sesso, le condizioni generali, la presenza di altre malattie, la sensibilità individuale al trattamento e le condizioni specifiche del caso. È importante considerare tutte le variabili che possono influenzare l'esito del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Posizione di garanzia in ambito sanitario

La posizione di garanzia è l'obbligo giuridico che grava su chi, per legge, è tenuto a proteggere la salute di altri, in particolare in ambito sanitario. Questo obbligo deriva dall'art. 2 e 32 della Costituzione e implica la responsabilità di tutelare il paziente da qualsiasi pericolo che minacci l'integrità della sua salute.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dell'infermiere

Gli infermieri, in quanto professionisti sanitari, sono tenuti a svolgere un compito cautelare essenziale nella salvaguardia della salute del paziente. Essi hanno il dovere di vigilare sul decorso post-operatorio e, se necessario, di contattare il medico. Questa posizione autonoma rispetto al medico deriva dalla loro specifica competenza professionale.

Signup and view all the flashcards

Autonomia professionale dell'infermiere

Il concetto di "posizione di garanzia autonoma" dell'infermiere nasce dal riconoscimento che l'infermiere non è più un semplice ausiliario del medico, ma un professionista sanitario a sé stante. Questa prospettiva riconosce il ruolo fondamentale dell'infermiere nel garantire la sicurezza e il benessere del paziente.

Signup and view all the flashcards

Colpevolezza per omissione

La colpevolezza per omissione si verifica quando un soggetto, pur essendo in grado di agire, non compie l'azione necessaria a impedire un danno. In ambito sanitario, significa che un operatore sanitario, pur essendo in grado di intervenire, non lo fa, causando un danno al paziente.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del concetto di colpa medica omissiva

Le sentenze relative alla colpa medica omissiva dimostrano un progressivo passaggio da un "vecchio orientamento"

Signup and view all the flashcards

Accertamento della colpa medica omissiva

L'accertamento della colpa medica omissiva richiede un rigore nell'analisi delle prove e nell'interpretazione delle responsabilità degli operatori sanitari. La giurisprudenza, con l'evoluzione del concetto di posizioni di garanzia, ha riconosciuto una crescente responsabilità degli operatori sanitari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cartella Clinica: Funzioni, Natura Giuridica, Contenuti e Requisiti

  • La cartella clinica, nonostante sia frequentemente menzionata nelle normative e negli atti giuridici, non ha una definizione legislativa.
  • La cartella clinica è un fascicolo che raccoglie dati anagrafici, anamnestici, oggettivi riguardanti il paziente. Contiene inoltre dati giornalieri sul decorso della malattia, dati sugli esami di laboratorio e strumentali, le terapie mediche e chirurgiche praticate, e infine la diagnosi e la prognosi relative alla malattia del paziente.
  • La cartella clinica è considerata uno strumento informativo individuale, finalizzato a rilevare tutte le informazioni anagrafiche e cliniche relative ad un paziente e ad un singolo episodio di ricovero.
  • La cartella clinica è in particolare uno strumento di lavoro irrinunciabile per i professionisti della salute, essenziale per una comunicazione efficace tra i diversi professionisti che si avvicendano nella cura e un'efficace comunicazione tra professionisti e pazienti.
  • La cartella clinica costituisce una costante certificazione di ciò che avviene nella cura del paziente.
  • La cartella clinica documenta tutti gli aspetti del trattamento del paziente durante il ricovero (chi, che cosa, come, quando e perché).
  • È uno strumento di cura prezioso e un indicatore strategico della qualità del processo clinico-assistenziale.
  • Ha una funzione statistico epidemiologica, didattica e medico-legale.
  • L'atto pubblico è un documento redatto con le formalità richieste da un notaio o da un altro pubblico ufficiale.
  • L'atto pubblico fa piena prova fino a querela di falso della provenienza del documento da parte del pubblico ufficiale, nonché delle dichiarazioni delle parti o degli altri fatti che lui attesta avvenuti in sua presenza.
  • La cartella clinica, come atto pubblico redatto da un pubblico ufficiale, ha una natura giuridica privilegiata in quanto indipendente dalla sua revocabilità e non definitività.
  • La compilazione della cartella clinica deve seguire principi di rintracciabilità, pertinenza, chiarezza, veridicità (attualità e tempestività delle annotazioni) e completezza.
  • La rintracciabilità garantisce la possibilità di individuare tutte le attività compiute sul paziente e gli esecutori, i materiali utilizzati e tutti i documenti che compongono l'episodio di ricovero, dall'ammissione alla dimissione.
  • Per ogni registrazione deve essere identificabile il momento dell'accadimento con data e ora e l'autore della registrazione (firma leggibile e/o firma e timbro, sigla depositata e/o numero di matricola). Le annotazioni devono essere pertinenti all'esigenza informativa del processo di cura.
  • La chiarezza si riferisce all'intelligibilità della grafia. È fondamentale che il testo sia chiaramente leggibile e comprensibile da tutti coloro che utilizzano la cartella (medici, professionisti sanitari, pazienti). L'esposizione deve essere semplice e diretta senza dare adito a diverse interpretazioni. L'uso di sigle deve essere limitato agli acronimi scientifici universalmente riconosciuti ed un glossario validato deve essere inserito nella cartella.
  • La veridicità dei dati nella cartella clinica si riferisce all'attualità e alla tempestività delle annotazioni, che devono essere registrate contestualmente il verificarsi del fatto o subito dopo. Le correzioni di errori devono essere segnalate con data e firma per rintracciabilità.
  • La completezza si riferisce al completo inserimento in cartella di tutti gli elementi/moduli che la compongono con la compilazione corretta di tutti i campi previsti. Se non vi è nessuna valutazione, ma viene riportato "n.d.r." (nulla da rilevare), ciò deve essere interpretato come parametro o informazione indagati ma nulla di significativo da rilevare. Se lo spazio è lasciato in bianco, si deve intendere come parametro o informazione non indagati.

Casi di Contenzioso

  • Il contenzioso può sorgere a causa di una prestazione sanitaria inadeguata o una prestazione sanitaria non adeguatamente documentata.

Cartella Clinica: Compilazione

  • La cartella clinica deve essere compilata con rintracciabilità, pertinenza, chiarezza, veridicità, e completezza.

Cartella Clinica: Natura Giuridica

  • Presenza di una esigenza di rilievo alle implicazioni di natura penalistica derivanti dalle norme relative alla falsità in atti e all'omissione di atti di ufficio.
  • La cartella clinica ha un valore probatorio e rappresenta una realtà che può essere fonte di diritti e obblighi per lo stato, il paziente e la struttura che lo cura.

Fatti Giuridici

  • I fatti giuridici sono fatti ai quali le leggi collegano conseguenze giuridiche: es. acquisizione di un diritto, perdita di un diritto, modificazione di un diritto.
  • I fatti naturali (involontari) sono eventi naturali che interessano il diritto (es: nascita, morte)
  • I fatti umani, volontari sono azioni umane mosse dalla volontà che producono mutamenti nella realtà.
  • I fatti leciti sono conformi al diritto (es: azioni/dichiarazioni di volontà dei privati; situazioni come matrimonio, contratti, testamento, adozione, donazione).
  • I fatti illeciti sono contrari al diritto (es: fatti volontari causati da un'azione contraria ad una norma di diritto).

Principio di Legalità

  • Si deve attenere a quanto previsto dalla legge. Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui è stato commesso, non costituiva reato e neppure con pene non previste dalla legge stessa
  • Il rispetto del principio di legalità è fondamentale per garantire la certezza del diritto a tutti i cittadini.

Retroattività/Irretroattività

  • La retroattività consiste nella possibilità di applicare una legge a fatti anteriori alla sua entrata in vigore.
  • Nel nostro ordinamento prevale il principio di irretroattività, secondo cui la norma da applicare è quella vigente al momento del fatto.

Reati

  • Un reato si configura quando vi è un comportamento contrario all'ordinamento giuridico, un nesso causale che collega la condotta all'evento, e coscienza e volontà (dolo o colpa) in assenza di cause scriminanti.
  • I reati possono essere classificati secondo diversi criteri: gravità (delitti o contravvenzioni), intenzionalità (dolosi, preterintenzionali, colposi), natura dell'evento (di danno o di pericolo), modo in cui si compiono (omissivi o commissivi), numero di soggetti coinvolti (uni o plurisoggettivi), ed elementi che definiscono il reato (comuni o esclusivi).
  • I reati vengono classificati secondo diversi criteri:
  • Gravità: delitti (più gravi) e contravvenzioni (meno gravi).
  • Intenzionalità: dolo, preterintenzione, colpa.
  • Tipologia dell'evento: di danno o di pericolo.
  • Tipologia di condotta: omissiva o commissiva.
  • Numero di soggetti: uni-soggettivi o pluri-soggettivi (es. rissa).

Responsabilità Professionale

  • In ambito sanitario, la responsabilità professionale comporta l'idoneità del professionista a rispondere delle proprie azioni.
  • La responsabilità giuridica in ambito sanitario è chiamata responsabilità professionale sanitaria.
  • La responsabilità professionale si differenzia da altre responsabilità per l'oggetto dell’attività sanitaria. Questa consiste nella protezione della salute dell’individuo, principio di tutela fondamentale per il singolo e per la società, tutelato costituzionalmente.
  • I criteri classicamente utilizzati per valutare le responsabilità sanitarie risultano inadeguati, necessitando di un superamento dell’esclusiva visione individualistica della responsabilità fondata sulla culpa, e di profili tecnico-valutativi che promuovono soluzioni eque.
  • L'agire del professionista deve essere volto a tutelare la salute del paziente, informare correttamente sui limiti di efficacia e sui rischi del trattamento, e instaurare un rapporto di fiducia con il paziente.
  • Valutazione della responsabilità sanitaria nell’ottica del diritto alla tutela della salute (e non come settore a sé, ma derivante dal diritto costituzionale) crea notevole disomogeneità nelle valutazioni.
  • Sistemi per Interventi Normativi: responsabilità penale, responsabilità amministrativa, responsabilità civile.

Interventi Normativi

  • Le norme giuridiche possono riguardare fatti di produzione normativa che costituiscono l’ordinamento giuridico statale (es; mancata compilazione della cartella clinica).
  • Quando avviene una prestazione sanitaria inadeguata, determinate da un comportamento colposo si possono riscontrare diversi tipi di responsabilità: penale, amministrativa e civile.
  • Nel caso in cui si verifichi una prestazione sanitaria inadeguata per colpa, si può riscontrare responsabilità penale (integrazione della sussistenza di un reato, e condanna penale) e/o amministrativa (dall'inosservanza di norme regolamentari o contrattuali) o civile (obbligo a risarcire un danno).
  • Sussiste responsabilità penale/amministrativa dell’operatore sanitario quando il suo comportamento causa un reato contemplato nel codice penale.
  • Il principio di responsabilità implica l’imputazione di un fatto penalmente rilevante ad un soggetto ed applicargli una sanzione.
  • La responsabilità penale implica un collegamento tra condotta, tenuta dal soggetto e fatto che ne deriva, strettamente connesso al rapporto causale.
  • Sussiste la responsabilità penale del sanitario quando si verifica una violazione di norme giuridiche (omissioni di referto, violazione del segreto professionale, esercizio abusivo di professione), anche se la responsabilità più comune è quella che deriva da una prestazione sanitaria inadeguata.
  • La responsabilità penale è personale: il soggetto è responsabile per il proprio comportamento.
  • La responsabilità deriva dalla violazione dei doveri integrativo di un reato, punibile secondo i codici penali dello stato.
  • Le componenti di un reato sono oggettiva (fatto, condotta, nesso di causalità, evento) e soggettiva (dolo, colpa, e preterintenzione).

Classificazione dei reati

  • I delitti sono reati gravi puniti con ergastolo, reclusione, o multa.
  • Le contravvenzioni sono reati meno gravi puniti con arresto o ammenda.

Intenzionalità

  • I reati possono essere dolosi, preterintenzionali o colposi a seconda dell'elemento psicologico.
  • I reati dolosi, preterintenzionali e colposi si distinguono a seconda dell'elemento psicologico (intenzione/conforme all'intenzione, andare oltre l'intenzione, contro l'intenzione).
  • I reati di danno ledono il bene-interesse tutelato dalla legge. I reati di pericolo minacciano o mettono in pericolo tale bene.

Reati di danno o pericolo

  • I reati di danno ledono il bene-interesse tutelato dalla legge, mentre i reati di pericolo minacciano o mettono in pericolo tale bene; se viene dimostrata la probabilità del verificarsi del danno, si verifica un caso di pericolo.

Reati omissivi/commissivi

  • I reati commissivi sono quelli realizzati con una condotta attiva, mentre i reati omissivi derivano da un comportamento omissivo (passive; non fare).

Reati consumati o tentati

  • I reati consumati sono quelli in cui viene raggiunto il risultato conclusivo dell'azione (es., morte della vittima in un omicidio). I reati tentati sono quelli in cui l'evento non si verifica nonostante l'intenzione di causarlo e l'impiego di mezzi adatti (es., sparare ad un uomo per ucciderlo e ferirlo).

Reati univo o plurisoggettivi

  • I reati uni-soggettivi sono commessi da una sola persona; i reati pluri-soggettivi richiedono la partecipazione di più soggetti attivi (es., rissa).

Reati comuni o esclusivi

  • I reati comuni possono essere commessi da chiunque, mentre i reati esclusivi richiedono una specifica qualificazione del soggetto che compie il reato (es., madre per l'infanticidio). Altri elementi giuridici si classificano in base alla legge penale.

Elementi del reato

  • Intenzione di uccidere (dolo).
  • Azione compiuta in condizioni di abbandono morale o materiale
  • Mezzi idonei a cagionare la morte del neonato o del feto
  • Morte del prodotto del concepimento causalmente ascrivibile a condotta

Casi di contenzioso

  • Prestazioni sanitarie inadeguate
  • Prestazioni sanitarie non adeguatamente documentate

Principio di personalità

  • La responsabilità penale è personale, quindi solo le persone fisiche sono considerati responsabili per un fatto compiuto da altri.

Responsabilità Civile

  • Il Dovere di provvedere al risarcimento di un danno causato ingiustamente a terzi.
  • La responsabilità civile è distinta in contrattuale ed extracontrattuale (o aquiliana).
  • Responsabilità contrattuale per inadempimento; il debitore che non esegue perfettamente la prestazione dovuta è responsabile del danno, a meno che non dimostri che tale inadempimento o ritardo sia dovuto a una forza maggiore non imputabile.
  • Responsabilità extracontrattuale (aquiliana) per danno ingiusto; qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che l'ha commesso al risarcimento del danno.
  • Obiettivo della responsabilità civile: ripristinare la condizione in cui il danneggiato si trovava prima dell’atto illecito, tramite il risarcimento del danno causato.

Onere probatorio

  • In ambito contrattuale (e.g., responsabilità del debitore): il creditore deve dimostrare l'esistenza del vincolo contrattuale, il danno, e che l'inadempimento è idoneo al danno. Il debitore deve dimostrare che l'inadempienza o il ritardo sono stati dovuti non a sua responsabilità ma ad una forza maggiore non imputabile.
  • In ambito extracontrattuale (e.g., responsabilità per fatto illecito): l'onere della prova è a carico del danneggiato che deve dimostrare la condotta colposa del debitore, il danno ingiusto derivato dalla condotta, ed il nesso di causalità tra danno e colpa.

Termini di prescrizione

  • Responsabilità extracontrattuale: 5 anni.
  • Responsabilità contrattuale: 10 anni.

Adempimento dell'obbligazione

  • Il sanitario si impegna a fornire una determinata prestazione con diligenza, secondo le leges artis, per raggiungere il risultato auspicato.
  • L'obbligazione può essere di mezzi o di risultato.

Obbligazione di mezzi

  • Il sanitario si impegna a utilizzare i mezzi più idonei offerti dalla scienza medica per ottenere la guarigione del paziente; non garantisce il risultato della guarigione.

Diligenza nell’adempimento

  • La diligenza con cui il professionista esegue la prestazione è fondamentale; la colpa civile si presenta quando viene a mancare la dovuta diligenza, così il sanitario tiene un comportamento manchevole rispetto alla diligenza media di un buon professionista.

Responsabilità del prestatore dell’opera intellettuale

  • La responsabilità del prestatore d’opera intellettuale è per colpa lieve se deriva dall’inosservanza della dovuta diligenza o per imprudenza o imperizia; e risarcibile solo per dolo o colpa grave.

Responsabilità civile dell’Ente

  • La struttura sanitaria pubblica o privata è garante contrattuale delle prestazioni.
  • Intercorre un contratto atipico di prestazione d’opera professionale fra la struttura e il paziente. (Quando la struttura non adempie alla prestazione, le obbligazioni sono di responsabilità contrattuale).
  • La struttura sanitaria è responsabile per i fatti ascrivibili a se stessa e dei dipendenti e ausiliari (art. 1228 c.c.).

Nesso di causalità

  • Diverso atteggiamento della questione del nesso causale in base alla fattispecie. In ambito civile, criterio del "più probabile che no"; in ambito penale, il nesso di causalità va affermato oltre ogni ragionevole dubbio.
- Per accertare il nesso causale in ambito civile, non è necessaria la dimostrazione di un rapporto di consequenzialità necessaria tra condotta ed evento, ma è sufficiente la sussistenza di un rapporto di mera probabilità scientifica.

Fattispecie di Responsabilità Amministrativa

  • La struttura sanitaria pubblica o privata è tenuta ad erogare il risarcimento quando il sanitario responsabile abbia agito con dolo o colpa grave.
  • L’azione di rivalsa, da parte dell'ente pubblico o privato, può essere esercitata solo in caso di dolo o colpa grave dell’esercente la professione sanitaria.
  • La Corte dei conti, organo giudiziario per gli enti pubblici italiani, può esercitare l’azione di rivalsa. La struttura sanitaria privata o l'impresa di assicurazione è responsabile, sempre nel caso di dolo o colpa grave dell’esercente la professione.
  • Nel giudizio di rivalsa il giudice può desumere argomenti di prova dalle prove assunte nel giudizio instaurato dal danneggiato nei confronti della struttura sanitaria quando l’esercente non è stato parte del giudizio.
  • L'importo della condanna per la responsabilità amministrativa in caso di colpa grave non può superare la somma pari al valore maggiore della retribuzione lorda o del corrispettivo convenzionale conseguito dall'esercente o da un suo sostituto nell'anno in cui si è cominciato l'azione o in quello precedente o successivo, moltiplicato per il triplo.
  • Per i tre anni successivi al passaggio in giudicato della decisione per l'accoglimento della domanda di risarcimento, l'esercente la professione sanitaria non può essere preposto ad incarichi professionali superiori rispetto a quelli ricoperti. (si può fare appello e ricorso ma non per incarichi superiori).

Obbligo di assicurazione (art. 10)

  • Le strutture sanitarie pubbliche o private hanno l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa per eventuali danni cagionati dal personale o da eventuali terzi.
  • L'obbligo di assicurazione riguarda anche gli esercenti la professione sanitaria che svolgono attività al di fuori delle strutture sanitarie e per responsabilità contrattuale assunta nei confronti del paziente.
  • Ciascun esercente la professione sanitaria operante in strutture sanitarie (pubbliche o private) è responsabile di stipulare una polizza per ogni colpa grave.

Finalità delle linee Guida

  • Le linee Guida, spesso, perseguono scopi diversi, come prevedibilità e evitabilità di un evento dannoso per il paziente e prevenire tali danni.
  • Hanno lo scopo di ridurre il divario tra conoscenza e pratica clinica.
  • Riconducono le variazioni di trattamento all'interno di un binario unico.
  • Riducono le spese sanitarie.

Problema

  • Se uno stesso caso concreto è oggetto di diverse raccomandazioni delle linee guida (forse anche contrastanti fra loro) questo crea problema riguardo alla possibilità di scelta postuma delle linee guida per il giudice e può creare incertezze nel giudizio.

Buone pratiche clinico-assistenziali

  • I protocolli, gli schemi predefiniti rigidi e vincolanti e la pratica di attuazione delle linee guida o procedure non previste, sono attività clinico-assistenziali formalizzate in alcuni strumenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali della responsabilità contrattuale ed extra-contrattuale. Gli argomenti trattati includono le differenze tra reati dolosi e non, il principio del 'neminem laedere' e le specifiche del soggetto attivo e passivo in un reato. Metti alla prova le tue conoscenze sulla legge e sul codice civile italiano.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser