lezione 4.1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale enzima procariotico è principalmente responsabile della rimozione dei primer a RNA e della riparazione del DNA?

  • DNA Ligasi
  • DNA Pol III
  • DNA Pol I (correct)
  • DNA Pol II

Qual è la funzione principale della proteina DnaA nel processo di replicazione del DNA in E. coli?

  • Legare e stabilizzare il DNA a singolo filamento.
  • Rilassare la tensione torsionale causata dallo srotolamento del DNA.
  • Sintetizzare i primer di RNA.
  • Riconoscere la sequenza di origine e aprire il duplex del DNA. (correct)

Quale delle seguenti è la funzione della DNA girasi (topoisomerasi II) durante la replicazione del DNA?

  • Lega i frammenti di Okazaki.
  • Rimuove i primer di RNA e li sostituisce con DNA.
  • Sintetizza i primer di RNA per avviare la replicazione.
  • Allevia la tensione torsionale generata dallo srotolamento del DNA. (correct)

Quale delle seguenti subunità è responsabile per l'incremento della processività dell'enzima DNA polimerasi III?

<p>Subunità β (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della primasi (DnaG) nella replicazione del DNA?

<p>Sintetizzare primer di RNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine processività riferito alla DNA polimerasi?

<p>Il numero di nucleotidi che una DNA polimerasi può aggiungere prima di dissociarsi dal DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della proteina SSB (Single-Stranded DNA Binding Protein) nella replicazione del DNA?

<p>Prevenire il ripiegamento del DNA a singolo filamento (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la metilazione del DNA influenza l'inizio della replicazione in E. coli?

<p>Inibisce il legame della proteina DnaA all'origine di replicazione se emimetilato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrive correttamente la funzione delle proteine Tus nella terminazione della replicazione in E. coli?

<p>Formano una trappola che arresta l'avanzamento della forcella replicativa. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le DNA polimerasi sono in grado di discriminare tra dNTP (deossinucleotidi) e rNTP (ribonucleotidi) durante la replicazione del DNA?

<p>Le DNA polimerasi controllano che ci sia un idrogeno in posizione 2' dello zucchero, e non un gruppo ossidrile. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale attività enzimatica è associata alla correzione di bozze (proofreading) durante la replicazione del DNA?

<p>Attività esonucleasica 3'→5' (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una differenza fondamentale tra la replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti?

<p>Gli eucarioti hanno origini di replicazione multiple, mentre i procarioti ne hanno tipicamente una sola. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i frammenti di Okazaki?

<p>Brevi frammenti di DNA sintetizzati discontinuamente sul filamento lagging. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della DNA ligasi nella replicazione del DNA?

<p>Sigillare le interruzioni nel filamento di DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è la sequenza consenso ricca di A=T presente nell'origine di replicazione del cromosoma di E. coli (oriC)?

<p>GATCTNTTNTTTT (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti enzimi è responsabile per l'apertura della doppia elica del DNA all'origine di replicazione in E. coli?

<p>Elicasi (DnaB) (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità approssimativa di replicazione del DNA in E. coli?

<p>1000bp/s (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità approssimativa di replicazione del DNA negli eucarioti?

<p>50bp/s (A)</p> Signup and view all the answers

Quanti siti di origine della replicazione sono presenti nel genoma di E. coli?

<p>Uno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è responsabile per la catalisi della formazione dei legami fosfodiesterici tra i frammenti di Okazaki?

<p>DNA ligasi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione tipica dei frammenti di Okazaki negli eucarioti?

<p>100-200 bp (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del complesso γ (gamma) nella replicazione del DNA?

<p>Carica le subunità β sul filamento lento ad ogni frammento di Okazaki. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è necessaria per il legame di DnaB all'origine della replicazione?

<p>DnaC (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è la funzione della proteina HU nella replicazione del DNA in E. coli?

<p>Stimulates initiation (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero di origini di replicazione nel genoma umano?

<p>30.000-80.000 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di enzima è Pol α/primasi?

<p>Primasi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina eucariotica è omologa a DnaB nei batteri?

<p>Mcm2-7 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale DNA polimerasi è coinvolta nella riparazione del DNA in E. Coli?

<p>Pol II (A)</p> Signup and view all the answers

Quale subunità della DNA polimerasi III è responsabile per la polimerizzazione?

<p>α (A)</p> Signup and view all the answers

Quale subunità della DNA polimerasi III è responsabile per il proofreading?

<p>ε (A)</p> Signup and view all the answers

Quante subunità ẞ sono presenti nel DNA polimerasi III oloenzima di E. coli?

<p>4 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la replicazione del DNA?

<p>Semiconservativa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima procariotico possiede sia attività polimerasica che esonucleasica, permettendogli di rimuovere i primer di RNA e colmare il gap con DNA?

<p>DNA Pol I (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della subunità tau (τ) nella DNA polimerasi III oloenzima?

<p>Assicura un legame stabile per il DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima viene utilizzato nel processo di utilizzo esclusivo di dNTP e non degli rNTP?

<p>DNA polimerasi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il sito attivo della DNA polimerasi?

<p>Le dita e il pollice sono composti di a-eliche e il dominio con struttura a palmo è nascosto dal DNA (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della proteina DnaC nella replicazione del DNA in E. coli?

<p>Legare il DnaB all'origine della replicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della Dam metilasi nella replicazione del DNA in E. coli?

<p>Metila le sequenze GATC all'interno dell'origine di replicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità approssimativa di replicazione del DNA negli eucarioti e come si confronta con quella dei procarioti?

<p>Circa 50 bp/s, significativamente più lenta rispetto ai procarioti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quante origini di replicazione sono stimate nel genoma umano e qual è la loro funzione principale?

<p>Tra 30.000 e 80.000, per consentire una replicazione efficiente dell'intero genoma in un tempo ragionevole. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione tipica dei frammenti di Okazaki negli eucarioti e come si confronta con quella dei procarioti?

<p>100-200 bp, più corta rispetto a quella dei procarioti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del complesso γ nella replicazione del DNA e a quale componente strutturale della DNA polimerasi è associato?

<p>Caricare la pinza scorrevole sul DNA e associato alla pinza ẞ. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'attività della proteina Tus contribuisce alla terminazione della replicazione in E. coli?

<p>Lega specifiche sequenze di DNA (Ter) bloccando l'avanzamento della forcella di replicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della sequenza ARS (Autonomously Replicating Sequence) nel lievito e come si relaziona con l'inizio della replicazione?

<p>È un'origine di replicazione che consente l'inizio della replicazione del DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la DNA polimerasi utilizza dNTP invece di rNTP durante la replicazione del DNA?

<p>La DNA polimerasi ha un sito attivo conformato specificamente per alloggiare i dNTP, discriminando contro gli rNTP a causa della presenza di un gruppo 2'-OH. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrive correttamente la funzione del proofreading della DNA polimerasi?

<p>Rimuove i nucleotidi mal appaiati dall'estremità 3' del filamento di DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Elicasi

Enzima che apre la doppia elica del DNA per la replicazione.

Primasi

Enzima che sintetizza un corto primer di RNA per iniziare la replicazione del DNA.

SSB (Single-Stranded Binding protein)

Proteina che impedisce al DNA a singolo filamento di ripiegarsi durante la replicazione.

DNA Polimerasi III

Enzima principale che catalizza la sintesi del DNA.

Signup and view all the flashcards

Frammenti di Okazaki

Brevi frammenti di DNA sintetizzati in modo discontinuo sul filamento lagging.

Signup and view all the flashcards

DNA Ligasi

Enzima che lega insieme i frammenti di Okazaki.

Signup and view all the flashcards

DNA Girasi (Topoisomerasi)

Complesso enzimatico che rilassa la tensione torsionale nel DNA durante la replicazione.

Signup and view all the flashcards

Origine di Replicazione (ori)

Sequenza specifica del DNA dove inizia la replicazione.

Signup and view all the flashcards

Termine di Replicazione (Ter)

Sequenza di DNA che segna la fine della replicazione in E. coli.

Signup and view all the flashcards

Proteina Tus

Proteina che si lega alla sequenza Ter e arresta la replicazione.

Signup and view all the flashcards

Processività

Capacità della DNA polimerasi di aggiungere molti nucleotidi senza rilasciare il DNA.

Signup and view all the flashcards

Proofreading (Correzione di Bozze)

Attività enzimatica che rimuove nucleotidi non correttamente appaiati.

Signup and view all the flashcards

Metilazione del DNA

Modifica del DNA mediante l'aggiunta di un gruppo metilico.

Signup and view all the flashcards

Dam Metilasi

Enzima che metila il DNA in siti specifici.

Signup and view all the flashcards

Primasi

Enzima che sintetizza brevi primer di RNA complementari al filamento stampo per avviare la replicazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Filamento Guida (Leading Strand)

Filamento di DNA sintetizzato in modo continuo nella direzione della forcella di replicazione.

Signup and view all the flashcards

Filamento in Ritardo (Lagging Strand)

Filamento di DNA sintetizzato in modo discontinuo, in direzione opposta alla forcella di replicazione, formando i frammenti di Okazaki.

Signup and view all the flashcards

Proteine DnaA

Proteine che si legano a specifiche sequenze di basi nel DNA, regolando l'inizio della replicazione.

Signup and view all the flashcards

BrdU

Nucleotide modificato utilizzato per visualizzare le origini di replicazione.

Signup and view all the flashcards

Telomerasi

La DNA polimerasi eucariotica che allunga i telomeri.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Replicazione del DNA

  • La DNA polimerasi catalizza la sintesi del DNA molto rapidamente.
  • La DNA ligasi sigilla le interruzioni nel filamento di DNA.
  • L'RNA primer fornisce un punto di partenza per la sintesi del DNA.
  • La DNA primasi sintetizza l'RNA primer.
  • La topoisomerasi allevia la tensione causata dallo svolgimento del DNA.
  • I frammenti di Okazaki sono brevi segmenti di DNA sintetizzati sul filamento lagging.
  • L'elicasi svolge la doppia elica del DNA per consentire la replicazione.

Filamenti Leading e Lagging

  • Il filamento leading è sintetizzato continuamente nella direzione della forcella di replicazione.
  • Il filamento lagging è sintetizzato in modo discontinuo in brevi frammenti (frammenti di Okazaki) a ritroso rispetto alla direzione di replicazione.

Origine di Replicazione

  • L'origine di replicazione del cromosoma di E. coli (ori) ha una dimensione di 245 bp.
  • Le proteine DnaA (elicasi) si legano alle quattro sequenze di 9 bp e denaturano il DNA in tre ripetizioni di 13 bp ricche di A=T, aprendo il DNA.

DnaA e Replicazione

  • 20 proteine DnaA (elicasi) si legano alle quattro sequenze di 9 bp e denaturano il DNA.
  • DnaA apre il DNA.

DNA Polimerasi

  • La sintesi del DNA avviene in direzione 5' a 3'.
  • La DNA polimerasi necessita di un filamento primer esistente per iniziare la sintesi.
  • Ci sono quattro tipi principali di DNA polimerasi: Pol I, Pol II, Pol III, Pol IV, Pol V.

Funzioni delle DNA Polimerasi Procariotiche

  • DNA Pol I ripara e sintetizza il filamento lagging
  • DNA Pol II ripara
  • DNA Pol III è l'enzima principale della replicazione
  • DNA Pol IV , DNA Pol V translesioni

Subunità della DNA Polimerasi III di E. coli

  • α: polimerizzazione
  • ε: esonucleasi 3'→5' (correzione di bozze)
  • θ: polimerizzazione
  • τ: legame stabile del templato; dimerizzazione dell'oloenzima
  • γ: complesso caricatore della pinza: carica le subunità β sul filamento lento ad ogni frammento di Okazaki
  • δ: complesso caricatore della pinza: carica le subunità β sul filamento lento ad ogni frammento di Okazaki
  • δ': complesso caricatore della pinza: carica le subunità β sul filamento lento ad ogni frammento di Okazaki
  • χ: complesso caricatore della pinza: carica le subunità β sul filamento lento ad ogni frammento di Okazaki
  • ψ: complesso caricatore della pinza: carica le subunità β sul filamento lento ad ogni frammento di Okazaki
  • β: pinza del DNA necessaria per la massima processività

Utilizzo esclusivo di dNTP da parte della DNA polimerasi

  • La DNA polimerasi utilizza esclusivamente dNTP (deossinucleotidi trifosfati) e non rNTP (nucleotidi trifosfati)
  • L'aggiunta di un 2’-OH determina un ingombro sterico incompatibile con gli amminoacidi (detti "discriminatori”) presenti nella tasca di legame del nucleotide.

Corretto Appaiamento

  • L'appaiamento corretto A:A allontana il fosfato α dal nucleotide che deve essere polimerizzato, il che riduce la catalisi.

Struttura della DNA Polimerasi

  • La struttura tridimensionale della DNA polimerasi ricorda una mano destra.
  • Il DNA neosintetizzato è associato al dominio a palmo della DNA polimerasi.
  • Il legame fosfodiesterico dello stampo si piega bruscamente di 90° quando il DNA deve stare nel sito attivo.
  • dNTP corretto causa rotazione di 40 gradi delle eliche nel dominio a forma di dita (elica O)

Nei procarioti (E. coli)

  • Pol I rimuove il primer a RNA, ripara il DNA.
  • Pol II (Din A) ripara il DNA.
  • Pol III è formato da 3 subunità.
  • Pol III oloenzima ha 9 subunità.
  • Pol IV (Din B) ripara il DNA, sintetizza le translesioni (TLS).
  • Pol V (UmuC, UmuD2'C) translesioni.

Proteine

  • Nella replicazione sono richieste diverse proteine.
  • La proteina DnaA riconosce la sequenza di origine e apre il duplex in posizioni specifiche nell'origine.
  • La proteina DnaB (elicasi) svolge il DNA.
  • La proteina DnaC è necessaria per il legame di DnaB all'origine.
  • HU è una proteina istone-simile, piega il DNA e stimola l'inizio.
  • La primasi (proteina DnaG) sintetizza i primer di RNA.
  • La proteina legante il DNA a singolo filamento (SSB) lega il DNA a singolo filamento.
  • L'RNA polimerasi facilita l'attività di DnaA.
  • La DNA girasi (DNA topoisomerasi II) allevia la tensione torsionale generata dallo svolgimento del DNA.
  • Essenziale anche la dam metilasi.
  • Anche l'origine di replicazione di E.coli è coinvolta nel processo di distribuzione dei cromosomi nelle cellule figlie.

Velocità di replicazione

  • Il genoma dell'E. coli impiega circa 20 minuti per replicarsi.
  • La velocità di replicazione negli eucarioti è almeno 10 volte inferiore (circa 50 bp/s).
  • Il genoma umano si replica in media in 8 ore, utilizzando 30,000-80,000 origini.

Origini e Replicazione

  • E.COLI: 1 origine, 4,6x106 bp (un unico REPLICONE!)
  • LIEVITO: 500 origini, ARS 180bp sequenza consensus ben definita
  • TOPO: 25.000 origini, 120kb repliconi
  • UOMO: 30.000-80.000 origini
  • La lunghezza media dei repliconi è costante 40-100kb

Frammenti di Okazaki

  • E.COLI: 1000-2000bp
  • UOMO: 100-200bp
  • La struttura della cromatina rende la sintesi del DNA molto più complicata.

Enzimi che intervengono nella replicazione del DNA

  • Elicasi: E. coli: DnaB, Uomo (modello SV40): Mcm2-7 (antigene T)
  • Elicasi di caricamento/primasi: E. coli: DnaC, Uomo (modello SV40): Mcm2-7 (antigene T)
  • Mantenimento del singolo filamento: E. coli: SSB, Uomo (modello SV40): RPA
  • Innesco: E. coli: DnaG (primasi), Uomo (modello SV40): Pol α/primasi
  • Pinza scorrevole: E. coli: β, Uomo (modello SV40): PCNA
  • Caricamento della pinza (ATPasi): E. coli: Complesso γδ, Uomo (modello SV40): RFC
  • Allungamento del filamento: E. coli: Pol III, Uomo (modello SV40): Pol δ/Pol ε
  • Rimozione dell'RNA primer: E. coli: Pol I, Uomo (modello SV40): FEN-1, Rnasi H1
  • Legatura dei frammenti di Okazaki: E. coli: Ligasi, Uomo (modello SV40): Ligasi I

Terminazione della replica

  • La replicazione termina quando due forcelle di replicazione si incontrano in una regione terminale sul cromosoma circolare.
  • Questa regione contiene copie multiple di una sequenza di 20 coppie di basi chiamata Ter ("termine").
  • La proteina Tus (terminus utilization substance) si lega alla sequenza Ter
  • Un complesso funzionale Tus-Ter arresta la forcella di replicazione che incontra e l'altra forcella si arresta una volta incontrata la prima forcella.
  • La sequenza Ter è costruita in modo da agire come una trappola, dove una forcella di replicazione può entrare ma non uscire

Metilazione

  • Solo le origini completamente metilate possono iniziare la replicazione; le origini figlie emimetilate non possono essere riutilizzate finché non sono state ripristinate allo stato completamente metilato.
  • Le origini completamente metilate sono attive mentre quelle emimetilate sono inattive.
  • La Dam metilasi è importante nella metilazione del DNA
  • Un inibitore legato alla membrana si lega al DNA emimetilato sull'origine e può funzionare impedendo il legame di DnaA.
  • Viene rilasciato quando il DNA viene rimetilato
  • Methylation of the N6 position of Adenine
  • Dam: DNA adenine methylation

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser