Regolazione Cardiaca e Forza-Lunghezza (Fisiologia 22)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

I farmaci digitalici aumentano la forza di contrazione riducendo la concentrazione di calcio intracellulare.

False (B)

I farmaci che agiscono sull'interazione calcio-troponina aumentano direttamente l'attività della SERCA.

False (B)

Il picco di calcio intracellulare è maggiore in presenza di farmaci digitalici, portando a una forza di contrazione maggiore.

True (A)

L'inibizione della pompa sodio-potassio causa un aumento della concentrazione di sodio intracellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I farmaci inotropi antichi non sono più utilizzati nella pratica clinica moderna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il precarico nel cuore è definito come il volume telediastolico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La forza isometrica del ventricolo è massima alla lunghezza massima delle fibre muscolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione passiva nel ventricolo è analoga alla tensione attiva di un muscolo scheletrico stirato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La somma della pressione passiva e attiva è nota come pressione totale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diagramma pressione-volume rappresenta tutte le fasi cardiache in condizioni isometriche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

All'aumentare del volume telediastolico, la forza sviluppata dal ventricolo aumenta durante la sistole.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La contrazione isovolumetrica si verifica quando l'eiezione di sangue è consentita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La curva dei massimi isometrici è un indicatore della capacità contrattile del miocardio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della contrattilità sposta la curva dei massimi isometrici verso il basso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La curva dei massimi isometrici può essere ottenuta chiudendo l'aorta a diversi volumi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

È necessario almeno un livello di contrattilità per tracciare la retta dei massimi isometrici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione aumenta durante la diastole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I punti finali della sistole a diversi volumi di riempimento sono utilizzati per tracciare la retta dei massimi isometrici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il volume d'eiezione termina con un nuovo 'involucro' di forza durante la sistole.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un fattore inotropo negativo aumenta la contrattilità del miocardio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La curva dei massimi isometrici è correlata alla branca discendente della relazione pressione-volume.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La melatonina è uno degli ormoni che influiscono sulla funzione cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I beta-bloccanti aumentano la frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I farmaci antiaritmici sono classificati solo in base alla loro modalità d'azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I bloccanti dei canali del potassio prolungano il potenziale d'azione del cuore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La leptina è un ormone che non ha alcun legame con la regolazione della frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cortisolo è un ormone che influisce negativamente sulla salute cardiovascolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'isoproterenolo è un esempio di bloccante dei canali del calcio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I farmaci inotropi positivi vengono utilizzati per ridurre la forza di contrazione del cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli antagonisti dei canali del calcio sono farmaci utilizzati per facilitare la ripolarizzazione del cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I ritmi circadiani non hanno alcun effetto sulla salute cardiovascolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli animali privi di recettori per i glucocorticoidi mostrano disfunzione diastolica e ipertrofia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aldosterone ha generalmente effetti benefici sul cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le orexine sono prodotte da specifici neuroni situati nell'ipotalamo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La leptina è un ormone che stimola l'appetito e aumenta la fame.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori per i mineralcorticoidi non sono presenti nei miociti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione di orexina raggiunge il suo picco verso le 8 di mattina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'iniezione locale di orexina causa una diminuzione immediata dell'attività cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I topi knock-out per l'orexina mostrano una maggiore risposta allo stress.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli antagonisti dei recettori per i glucocorticoidi causano la riduzione della proliferazione cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aldosterone aumenta l'assorbimento di sodio a livello renale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Regolazione Estrinseca della Gittata Cardiaca: Il Ruolo della Conttrattilità

  • L'obiettivo è comprendere come la capacità del ventricolo di generare forza a un dato volume di riempimento influenzi la gittata cardiaca (volume di sangue eiettato ad ogni battito).

Relazione Forza-Lunghezza nel Miocardio

  • Analogia con il muscolo scheletrico: i concetti della meccanica muscolare valgono anche per il miocardio.
  • Parametri cardiovascolari: il volume telediastolico (volume di sangue nel ventricolo prima della contrazione) è il parametro equivalente alla lunghezza delle fibre muscolari. La pressione intraventricolare è analoga alla tensione.
  • Relazione Forza-Lunghezza: nel miocardio, come nel muscolo scheletrico, esiste una lunghezza ottimale per la massima forza isometrica (forza sviluppata senza accorciamento)
  • Precarico: il volume telediastolico determina la lunghezza iniziale del muscolo.

Relazione Pressione-Volume nel Ventricolo

  • Forza Isometrica: all'aumentare del volume telediastolico, aumenta la forza (pressione) sviluppata dal ventricolo durante la sistole.
  • Pressione Passiva: la pressione iniziale della sistole è analoga alla tensione passiva di un muscolo scheletrico stirato.
  • Pressione Attiva: la pressione sviluppata durante la sistole è analoga alla tensione attiva.
  • Tensione Totale: la somma della pressione passiva e attiva è analoga alla tensione totale.

Contrazione Isovolumtrica e il Diagramma Pressione-Volume

  • Contrazione Isovolumtrica: in una condizione ipotetica senza eiezione di sangue, la pressione aumenta progressivamente all'aumentare del precarico (volume telediastolico).
  • Massima Pressione: il miocardio raggiunge la pressione massima in condizioni isometriche.
  • Diagramma Pressione-Volume: il diagramma ottenuto in condizioni isovolumetriche rappresenta un involucro che contiene tutti i cicli cardiaci reali.

Analogia con la Contrazione Isotonica nel Muscolo Scheletrico

  • Contrazione Isotonica: il muscolo si accorcia dopo aver raggiunto una forza uguale al carico.
  • Relazione Forza-Lunghezza: la massima forza isometrica a diverse lunghezze definisce un involucro o curva limite.
  • Accorciamento: se il carico è inferiore alla forza massima, si accorcia fino a quando la forza isometrica eguaglia il carico.

Effetto della Contrattilità sul Diagramma Pressione-Volume

  • Aumento della Contrattilità: l'aumento della contrattilità si traduce in un'espansione dell'involucro della relazione forza-lunghezza.
  • Applicazione al Cuore: l'aumento della contrattilità è mediato da fattori inotropi positivi (come la stimolazione simpatica).
  • Nuovo Involucro: spostamento della relazione pressione-volume verso l'alto, aumentando l'accorciamento delle fibre ventricolari e il volume di eiezione.

Riassunto Finale e Chiarezza sul Ciclo Cardiaco

  • Ciclo Cardiaco Normale: inizia con un certo volume telediastolico e post-carico. La contrazione porta a raggiungere la pressione del post-carico, aprendo la valvola e consentendo l'eiezione.
  • Aumento della Contrattilità: aumenta la pressione generata per ogni volume telediastolico, determinando un maggiore volume di eiezione.

La Curva dei Massimi Isometrici: Un Indice di Contrattilità

  • Branca Ascendente della Relazione Pressione-Volume: la curva dei massimi isometrici corrisponde alla branca ascendente della relazione pressione isometrica/volume ventricolare.
  • Massima Pressione a Vari Volumi: questa curva indica la massima pressione isometrica generata dal ventricolo a diversi volumi telediastolici.
  • Indice di Contrattilità: la curva dei massimi isometrici è un indicatore della capacità contrattile del miocardio.

Come Ottenere la Curva dei Massimi Isometrici

  • Difficoltà Sperimentale: non è possibile ottenere direttamente la curva, si utilizza un metodo indiretto.
  • Utilizzo del Diagramma Pressione-Volume: la curva dei massimi isometrici passa per il punto finale della sistole (volume telesistolico e pressione telesistolica).

Controllo Nervoso del Volume d'Eiezione

  • Effetto Inotropo Positivo: la stimolazione ortosimpatica aumenta la forza e la velocità di accorciamento delle fibre ventricolari.
  • Velocità di Accorciamento: nel cuore, la velocità di accorciamento è modificabile grazie alla stimolazione ortosimpatica.
  • Aumento della Velocità di Sviluppo della Pressione: l'effetto della noradrenalina aumenta la velocità di sviluppo della pressione ventricolare durante la sistole.

Altri Indici di Contrattilità

  • Curve di Starling: (trattate separatamente, in relazione alla regolazione intrinseca).
  • Pendenza della Retta dei Massimi Isometrici (già descritta in precedenza).
  • Massima Velocità di Salita della Pressione Ventricolare.
  • Massima Velocità di Salita della Pressione Arteriosa.
  • Frazione di Eiezione: percentuale del volume telediastolico eiettato.

Regolazione Ormonale della Funzione Cardiaca

  • Ormoni con Effetto Inotropo e Cronotropo Positivo: adrenalina, noradrenalina, angiotensina II, aldosterone, endotelina. (aumentano la frequenza cardiaca e la forza di contrazione).
  • Ormoni che Aumentano l'Attività Cardiaca (dannosi a lungo termine se prolungati): noradrenalina, adrenalina, angiotensina II, aldosterone, endotelina; aumentano la frequenza cardiaca e la forza di contrazione.
  • Ormoni con Effetto Protettivo: Peptide Natriuretico, Estrogeni, Progesterone (effetti benefici sul cuore).

Ormoni Tiroidei

  • Azione Diretta: effetto inotropo e cronotropo positivo (aumento della forza e frequenza cardiaca).
  • Sensibilizzazione alla Noradrenalina e Adrenalina.
  • Riduzione delle Resistenze Periferiche.
  • Ormoni Calorigeni.
  • Effetto Complessivo (complessivo del lavoro cardiaco).

Angiotensina II

  • Non è un Ormone: Un fattore circolante la cui concentrazione aumenta con la secrezione di renina.
  • Sistema Renina-Angiotensina: la renina converte l'angiotensinogeno in angiotensina I, che poi diventa angiotensina II.
  • Effetti dell'Angiotensina II: aumento della pressione sanguigna (vasocostrizione, ritenzione idrica).

Meccanismo Molecolari dell'Aumento di Forza

  • Calcio Intracellulare Costante (importante, non aumenta con il volume).
  • Aumento dei Ponti Actina-Miosina (aumento del numero di ponti che si formano.

Relazione tra Volume e Accorciamento delle Fibre

  • Volume e Lunghezza: la lunghezza delle fibre miocardiche è proporzionale al volume ventricolare.
  • Accorciamento e Volume d'Eiezione: il grado di accorciamento delle fibre è proporzionale al volume d'eiezione (gittata sistolica).
  • Contrazione Isometrica al Variare della Lunghezza: se il muscolo è contratto con un volume di riempimento piccolo, la forza sviluppata è inferiore rispetto alla forza sviluppata nel punto di lunghezza ottimale; un accorciamento ulteriormente delle fibre porta a una minor forza.
  • Contrazione Isotonica e Volume Telediastolico: Durante le contrazioni isotoniche (con accorciamento), il muscolo deve superare un carico. Accorciamento dipendente dalla lunghezza: con lunghezze inferiori alla lunghezza ottimale, l'accorciamento sarà minore; se la lunghezza è maggiore, l'accorciamento sarà maggiore. Volume telediastolico e volume d'eiezione: un piccolo volume telediastolico porta a un piccolo volume d'eiezione; un grande volume telediastolico porta a un grande volume d'eiezione.

Modulazione del Precarico e Limiti all'Aumento del Volume Telediastolico

  • Raggiungimento della Lunghezza Ottimale: all'aumentare del precarico, la forza aumenta fino a raggiungere la lunghezza ottimale.
  • Perdita di Capacità: oltre la lunghezza ottimale, il muscolo perde la sua capacità di contrarsi.

La Legge di Frank-Starling (Regolazione intrinseca della gittata cardiaca)

  • Relazione Gittata Sistolica-Volume Telediastolico: la curva di Starling dimostra come la gittata sistolica (volume di sangue pompato dal ventricolo per ogni battito) aumenti quando aumenta il volume telediastolico.
  • Rappresentazione Grafica (diagramma di Starling).
  • Definizione della Legge di Starling: in un ventricolo normale, tutta il sangue ricevuto in diastole è pompato in circolo. Un aumento del sangue ricevuto comporta un aumento del volume d'eiezione.
  • Aumento della Forza di Contrazione con il Precarico: un aumento del precarico comporta un aumento della forza di contrazione.
  • Effetto sulla Velocità di Accorciamento: l'aumento del precarico influenza anche la velocità di accorciamento delle fibre miocardiche.

Influenza del Simpatico sulla Curva di Starling

  • Curve di Starling a Diverse Contrattilità: le curve di Starling sono influenzate dalla stimolazione del sistema nervoso simpatico, che aumenta la contrattilità. Per ogni dato volume telediastolico, la stimolazione simpatica determina una maggiore gittata cardiaca.
  • Effetto Inotropo del Simpatico: l'aumento della forza di contrazione (effetto inotropo positivo) determina un aumento della gittata cardiaca.
  • Effetto Cronotropo del Simpatico: il simpatico causa un aumento della frequenza cardiaca (effetto cronotropo positivo). Riduce il tempo di riempimento cardiaco, determinando un aumento della gittata cardiaca.

Riassunto dei Concetti Chiave (conclusioni generali)

  • Legge di Frank-Starling e precarico/forza di contrazione, e relazione curva di Starling.
  • Il ruolo del simpatico: a causa della stimolazione simpatica, l'aumento del precarico porta ad un incremento della forza di contrazione.
  • La legge di Frank-Starling è un meccanismo intrinseco di regolazione fisiologica dell'attività cardiaca.

Regolazione Farmacologica dell'Attività Cardiaca

  • Farmaci che agiscono sui canali ionici: inibitori della corrente IF, bloccanti del canale del sodio, bloccanti del canale del potassio, antagonisti del canale del calcio.
  • Farmaci inotropi positivi: agonisti beta-adrenergici, farmaci digitalici.
  • Farmaci che attivano la SERCA, farmaci che agiscono sul legame calcio-troponina o sulla miosina, inibitori della fosfodiesterasi.
  • Farmaci digitalici (approfondimento): scambiatore sodio-calcio, ruolo della pompa sodio-potassio, meccanismo d'azione dei digitali, inibizione selettiva, aumento del sodio intracellulare, alterazione del gradiente di sodio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora la regolazione estrinseca della gittata cardiaca, concentrandosi sulla relazione forza-lunghezza nel miocardio. Comprenderai come la contrattatilità influisce sulla funzione ventricolare e il ruolo dei parametri cardiovascolari nella meccanica muscolare. Metodi e concetti chiave saranno analizzati per una comprensione approfondita.

More Like This

Cardiac Output and Stroke Volume Quiz
13 questions
Cardiogenic Shock: Causes and Management
4 questions
Causes of Focal Heart Muscle Necrosis
34 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser