Rapporti Semantici e Lessicali
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale parametro definisce un concetto come 'astratto'?

  • E' percepibile fisicamente
  • Non percepibile fisicamente (correct)
  • E' creato dall'uomo
  • Implica un'altra entità

Che cosa si intende per 'estensione' secondo Frege?

  • L'insieme di cose cui una parola si applica (correct)
  • Le proprietà che definiscono un oggetto
  • Il modo in cui pensiamo a un oggetto
  • Il significato emotivo di un termine

Quale delle seguenti opzioni è un esempio di 'oggetto' secondo i parametri di significato?

  • Bellezza
  • Viaggio
  • Amicizia
  • Tavolo (correct)

Qual è la funzione delle espressioni idiomatiche come 'vuotare il sacco'?

<p>Fornire significati aggiuntivi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive un concetto 'collettivo'?

<p>Un gruppo di individui (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrivono i rapporti sintagmatici in una frase?

<p>Le combinazioni di parole all'interno di una frase (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante le parole grafiche è corretta?

<p>Sono considerate un'unità scritta in una frase (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un lessema?

<p>L'unità minima del lessico che contiene tutte le sue forme (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestano i rapporti paradigmatici nella comunicazione?

<p>Nella mente del parlante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti rappresenta correttamente il concetto di replica in linguistica?

<p>La ripetizione di una stessa parola (B)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione non è un aspetto dei rapporti paradigmatici?

<p>Le combinazioni di parole in una frase (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra parola grafica e unità scritta?

<p>Ogni parola grafica è un'unità scritta (B)</p> Signup and view all the answers

In un'analisi sintagmatica, quale elemento è più rilevante?

<p>La relazione tra le parole in una frase (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio sostiene che il significato delle parole è legato ai concetti creati dalla mente umana?

<p>Semantica cognitiva (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il significato denotativo secondo le teorie semantiche?

<p>Il significato oggettivo di una parola (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla semantica referenziale?

<p>Si basa su legami tra linguaggio e realtà (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Saussure, come può essere descritto il significato di una parola?

<p>Dipendente dal sistema linguistico (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto il termine 'semantica' viene studiato?

<p>Nella comprensione del significato delle parole (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il significato connotativo di una parola?

<p>Dipende dalla percezione individuale e dal contesto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette la natura del significato secondo la semantica strutturale?

<p>Il significato è influenzato principalmente dalla struttura del linguaggio (D)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce semanticamente un'affermazione come 'il gatto legge un libro'?

<p>Semanticamente anomala (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esito comune della semantica cognitiva?

<p>Esamina come il linguaggio struttura la comprensione del mondo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra sinonimia assoluta e sinonimia parziale?

<p>La sinonimia parziale è il rapporto tra un termine generale e uno specifico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di BINARI?

<p>Si basano su una distinzione tra animato e inanimato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni appartiene all'iperonimia?

<p>Relazioni gerarchiche tra significati. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i SEMI nel contesto descritto?

<p>Tratti distintivi per categorie semantiche (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive meglio la polisemina?

<p>Una parola con diversi significati collegati. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'omonimia?

<p>Significati distinti e non correlati di una stessa parola. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione si applica ai RAPPORTI LESSICALI SINTAGMATICI?

<p>Si stabiliscono tra parole che compaiono insieme in una frase (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consistono le COLLOCAZIONI?

<p>Combinazioni di parole che tendono a trovarsi vicine (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la semantica lessicale è distinta dalla semantica componenziale?

<p>La semantica lessicale si occupa dei significati delle parole come un tutto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipologia comprende i termini 'vivo' e 'morto'?

<p>Antonimi complementari. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono le RESTRIZIONI DI SELEZIONE?

<p>Caratteristiche semantiche specifiche richieste per combinare parole (B)</p> Signup and view all the answers

La relazione denominata 'meronimia' si riferisce a quali concetti?

<p>Relazione tra una parte e il tutto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i PRIMITIVI SEMANTICI secondo il contenuto fornito?

<p>Sono tratti universali da cui derivano altri concetti (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano i co-iponimi in una struttura gerarchica?

<p>Termini allo stesso livello che condividono un iperonimo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i BINARI possono influenzare la comprensione del linguaggio?

<p>Facilitano la distinzione di significato in frasi complesse (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione meglio definisce una COLLOCAZIONE?

<p>Una combinazione frequente di parole (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle collocazioni nel linguaggio?

<p>Sono combinazioni di parole frequenti che si trovano spesso insieme. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni si riferisce ai termini 'caldo' e 'freddo'?

<p>Antonimi graduali. (D)</p> Signup and view all the answers

Le RESTRIZIONI DI SELEZIONE possono essere descritte come:

<p>Condizioni che alcune parole devono soddisfare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai PRIMITIVI SEMANTICI?

<p>Rappresentano tratti elementari universali (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Parola grafica

Ogni singola unità scritta in una frase, come "i", "gatti", "mangiano", ecc.

Forma o replica

Ripetizione di una stessa parola in una frase, come "i gatti mangiano i topi" (due "i").

Lessema

L'unità minima del lessico che racchiude tutte le forme di una parola, come "gatto" (gatto, gatti, gatta, gatte).

Rapporti sintagmatici

Rapporti che riguardano le combinazioni di parole in una frase (es: "i gatti mangiano i topi").

Signup and view all the flashcards

Rapporti paradigmatici

Rapporti che si manifestano nella mente del parlante e riguardano le scelte tra le parole possibili in un determinato contesto (es: gatto/cane/topo in una frase).

Signup and view all the flashcards

Ripetizione

Un rapporto che si verifica quando una stessa parola è usata più volte nello stesso contesto.

Signup and view all the flashcards

Scelta lessicale

Un rapporto che si verifica quando si sceglie una parola al posto di un'altra, ad esempio "cane" invece di "gatto".

Signup and view all the flashcards

Rapporti lessicali

Rapporti che si manifestano nella mente del parlante riguardo alle scelte che fanno parte del vocabolario.

Signup and view all the flashcards

Sinonimia

Le parole che hanno lo stesso significato, come "gatto" e "micio".

Signup and view all the flashcards

Opposizione

Quando due termini hanno significati opposti, come "caldo" e "freddo".

Signup and view all the flashcards

Antonimi

Un tipo di opposizione tra termini che indica un'opposizione graduale, come "caldo" e "freddo".

Signup and view all the flashcards

Complementari

Un tipo di opposizione tra termini che indica un'opposizione totale e assoluta, come "vivo" e "morto".

Signup and view all the flashcards

Iponimia/Iperonomia

Una relazione tra parole in cui un termine è più generale e l'altro più specifico. Ad esempio, "animale" è l'iperonimo di "gatto".

Signup and view all the flashcards

Iperonimo

Il termine generale in una relazione di iponimia/iperonomia. Ad esempio, "animale" è l'iperonimo di "gatto".

Signup and view all the flashcards

Iponimo

Il termine specifico in una relazione di iponimia/iperonomia. Ad esempio, "gatto" è l'iponimo di "animale".

Signup and view all the flashcards

Parte-Tutte

La relazione tra una parte e il tutto. Ad esempio, il "dito" è una parte della "mano".

Signup and view all the flashcards

Meronimia

La relazione tra una parte e il tutto, dove la parte è un elemento costitutivo del tutto. Ad esempio, il "dito" è una parte della "mano".

Signup and view all the flashcards

Polisemia

Quando una parola ha più significati, come "capo" che può significare "testa" o "leader".

Signup and view all the flashcards

Semantica

Lo studio del significato delle parole e del loro utilizzo.

Signup and view all the flashcards

Riferimento

Il riferimento di una parola al mondo reale.

Signup and view all the flashcards

Anomalia Semantica

Una frase o frase grammaticale che non ha senso, anche se è grammaticalmente corretta.

Signup and view all the flashcards

Il significato non è rigido

Il significato di una parola può variare in base al contesto e agli usi diversi.

Signup and view all the flashcards

Semantica Strutturale

L'approccio che studia il significato all'interno del sistema linguistico.

Signup and view all the flashcards

Semantica Cognitiva

L'approccio che vede il significato come frutto della comprensione umana del mondo.

Signup and view all the flashcards

Significato Denotativo

Il significato che una parola ha in base al dizionario o al suo uso convenzionale.

Signup and view all the flashcards

Significato Connotativo

Il significato che una parola assume in base al contesto e al suo uso sociale.

Signup and view all the flashcards

Semantica Referenziale

L'approccio che si basa sul valore di verità e sulla relazione tra linguaggio e realtà.

Signup and view all the flashcards

Significato legato ai concetti mentali

Il significato di una parola nasce dai legami tra parole e concetti che la mente umana costruisce.

Signup and view all the flashcards

Binari

Categorie ampie che raggruppano parole, come "uomo" che include sia maschi che femmine.

Signup and view all the flashcards

Semi

Tratti distintivi che differenziano parole simili, come la differenza tra "cane" e "gatto".

Signup and view all the flashcards

Primitivi Semantici

Tratti elementari e universali da cui derivano tutti gli altri concetti, come "animato" o "inanimato".

Signup and view all the flashcards

Rapporti Lessicali Sintagmatici

Relazioni che si creano tra parole che compaiono insieme in una frase.

Signup and view all the flashcards

Collocazioni

Combinazioni di parole che tendono a trovarsi vicine, come "leccare" e "lingua".

Signup and view all the flashcards

Restrizioni di Selezione

Alcune parole richiedono caratteristiche semantiche specifiche per combinarsi bene. Ad esempio, "mangiare" richiede un oggetto che può essere mangiato.

Signup and view all the flashcards

Contesto

Il significato di una parola può essere influenzato dal contesto in cui è usata, come "pesce" che può essere un animale o un cibo.

Signup and view all the flashcards

Valenza

L'uso di parole specifiche per evocare un effetto emotivo o per creare un'immagine nella mente del lettore.

Signup and view all the flashcards

Stile Colloquiale

L'uso di parole che sono più comuni nel linguaggio colloquiale, come "ciao" invece di "salve".

Signup and view all the flashcards

Stile Formale

L'uso di parole che sono più formali e scritte, come "buongiorno" invece di "ciao".

Signup and view all the flashcards

Formazione dei Concetti

Un concetto si forma attraverso l'esperienza, distinguendo un oggetto da altri. Ad esempio, il concetto di 'gatto' nasce quando lo differenziamo da 'cane' o 'leone'.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'Esperienza sulla Percezione

Il modo in cui percepiamo uno spazio o un oggetto è influenzato dall'esperienza. Ad esempio, la percezione del 'cielo' dipende dal luogo in cui siamo cresciuti.

Signup and view all the flashcards

Significato Letterale e Figurato

Il significato di una parola può essere diretto (letterale) o figurato (non letterale). Per esempio, in 'Andrea corre', 'corre' è letterale, mentre in 'Andrea è un fulmine', 'fulmine' è figurato.

Signup and view all the flashcards

Categorie di Significati

Il significato di una parola è legato a categorie che la definiscono, come 'animato', 'non animato', 'concreto' o 'astratto'. Ad esempio, 'gatto' è un 'animato' e 'concreto'.

Signup and view all the flashcards

Senso ed Estensione di un Termine

Secondo Frege, ogni termine ha un 'senso', il modo in cui lo pensiamo, e un' 'estensione', l'insieme di cose a cui si applica. Ad esempio, il 'senso' di 'gatto' è 'felino domestico', mentre l' 'estensione' include tutti i gatti esistenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rapporti Paradigmatici Semantici

  • Sinonimia: Parole diverse con lo stesso significato.

    • Assoluta: Significato identico (es. felice/gioioso)
    • Parziale: Significato simile ma non identico (es. gatto/micio)
    • Geosinonimi: Sinonimi regionali (es. babbo/papà)
  • Opposizione: Parole con significati opposti.

    • Antonimi: Opposti graduali (es. caldo/freddo)
    • Complementari: Opposti totali (es. vivo/morto)
    • Inversi: Relazione opposta da due punti di vista (es. marito/moglie)
    • Direzionali: Posizioni opposte (es. avanti/indietro)
  • Iponimia/Iperonimia: Relazioni gerarchiche tra significati.

    • Iperonimo: Termine generale (es. animale)
    • Iponimo: Termine specifico (es. gatto)
    • Co-iponimi: Iponimi dello stesso iperonimo (es. rosa e giglio sono co-iponimi di fiore)
  • Parte-Tutto: Relazione tra una parte e il tutto (es. dito e parte di mano)

Semantica Lessicale

  • Studia il significato delle parole (lessemi).
  • Polisemia: Una parola ha più significati collegati (es. capo - testa o leader)
  • Omonimia: Stessa forma, significati diversi e non collegati (es. riso - alimento o ridere)
  • Collocazioni: Combinazioni frequenti di parole (es. sonno profondo)
  • Campo lessicale: Insieme di parole che appartengono alla stessa area concettuale (es. colori)

Semantica Componenziale

  • Analizza il significato delle parole scomponendolo in unità più piccole (tratti semantici o semi).
  • Tratti semantici/semi: Elementi che compongono il significato delle parole.
    • Classèmi: Tratti semantici generali (es. animato/inanimato).
    • Semi: Tratti distintivi che differenziano parole simili.
    • Binari: + o - (es. uomo [+maschio], femmina [-maschio])
    • Primitivi semantici: Tratti elementari e universali da cui derivano tutti gli altri concetti.
  • Rapporti Lessicali Sintagmatici: Si creano tra parole che compaiono insieme in una frase.
    • Collocazioni: Combinazioni di parole che tendono a trovarsi vicine.
    • Restrizioni di selezione: Alcune parole richiedono che altre abbiano caratteristiche semantiche specifiche per combinarsi bene.

Semantica nell'ambito del linguaggio

  • Semantica Referenziale: Significato derivato dal legame tra linguaggio e realtà. Collega il significato al valore di verità.
  • Semantica Strutturale: Il significato nasce all'interno del sistema linguistico. Il significato di una parola è influenzato dalle altre parole del sistema, non solo dalla realtà esterna.
  • Semantica Cognitiva: Il significato è legato ai concetti che la mente umana crea. Il significato dipende dal modo in cui la mente umana comprende e organizza il mondo.
  • Denotativo e Connotativo:
    • Denotativo: Significato oggettivo.
    • Connotativo: Significato aggiuntivo o figurato.

Altri parametri per definire il significato

  • Astratto/Concreto:

    • Astratto: Non percepibile fisicamente (es. amore).
    • Concreto: Percepibile fisicamente (es. sedia).
  • Linguistico/Sociale/Letterale/Non Letterale/Lessicale/Grammaticale: Differenziati da diversi parametri.

  • Animato/Non Animato: Esseri viventi/Oggetti.

  • Artefatto/Specie Naturale/Classe/Individuo/Relazionale/Non Relazionale: Classificazioni di entità.

  • Oggetti/Eventi/Collettivo/Individuale/Valutativo/Non Valutativo/Numerabile/Non Numerabile: Vari altri parametri.

  • Significato e Senso: termini differenti nell'analisi del linguaggio. Anche espressioni idiomatiche, metafore e metonimie influenzano il significato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora vari rapporti semantici come sinonimia, opposizione e relazioni gerarchiche tra i significati. Scopri come le parole si collegano tra loro attraverso esempi di iperonimia, iponimia e relazioni parte-tutto. Metti alla prova la tua conoscenza della semantica lessicale.

More Like This

Introduction to Lexicology Quiz
10 questions

Introduction to Lexicology Quiz

LargeCapacityWilliamsite5525 avatar
LargeCapacityWilliamsite5525
Hyponym and Hypernym: Word Relationships Quiz
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser