OCULISTICA - 3. Uveiti (1)

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la definizione di uveite?

  • È un'infiammazione della cornea dell'occhio
  • È un'infiammazione della sclera dell'occhio
  • È un'infiammazione dell'uvea, la tonaca intermedia della parete oculare (correct)
  • È un'infiammazione della retina e del corpo vitreo dell'occhio

Qual è la classificazione più utilizzata delle uveiti?

  • Classificazione epidemiologica
  • Classificazione anatomica (correct)
  • Classificazione anestesiologica
  • Classificazione patologica

Qual è la zona dell'occhio coinvolta nelle uveiti anteriori?

  • La retina
  • L'iride o iride e corpo ciliare (correct)
  • L'uvea
  • La cornea

Quali patologie sono spesso associate alle uveiti anteriori non infettive acute?

<p>Patologie HLA-B27 associate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa più comune delle uveiti anteriori infettive?

<p>Virus come HSV, VZV o CMV (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la zona dell'occhio coinvolta nelle uveiti intermedie?

<p>La pars plana del corpo ciliare e la parte più periferica della coroide (D)</p> Signup and view all the answers

Quali patologie possono essere associate alle uveiti intermedie?

<p>Patologie sistemice come la sarcoidosi (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le complicanze possibili dell'uveite posteriore?

<p>L'edema maculare cistoide, la papillite, la neurite ottica e il distacco di retina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la terapia raccomandata per le uveiti non infettive?

<p>Terapia immunosoppressiva (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di uveite?

<p>È un'infiammazione dell'uvea, la tonaca intermedia della parete oculare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la classificazione più utilizzata delle uveiti?

<p>Classificazione anatomica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la zona dell'occhio coinvolta nelle uveiti anteriori?

<p>L'iride o iride e corpo ciliare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali patologie sono spesso associate alle uveiti anteriori non infettive acute?

<p>Patologie HLA-B27 associate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa più comune delle uveiti anteriori infettive?

<p>Virus come HSV, VZV o CMV (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la zona dell'occhio coinvolta nelle uveiti intermedie?

<p>La pars plana del corpo ciliare e la parte più periferica della coroide (A)</p> Signup and view all the answers

Quali patologie possono essere associate alle uveiti intermedie?

<p>Patologie sistemice come la sarcoidosi (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le complicanze possibili dell'uveite posteriore?

<p>L'edema maculare cistoide, la papillite, la neurite ottica e il distacco di retina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la terapia raccomandata per le uveiti non infettive?

<p>Terapia immunosoppressiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'uvea e quale è il suo ruolo?

<p>L'uvea è la tonaca intermedia della parete oculare e contiene i vasi sanguigni che nutrono la retina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la classificazione più utilizzata delle uveiti?

<p>Classificazione anatomico (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le parti dell'occhio coinvolte nelle uveiti anteriori?

<p>L'iride o iride e corpo ciliare (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili eziologie delle uveiti?

<p>Infettive e non infettive, granulomatose e non granulomatose (D)</p> Signup and view all the answers

Quali patologie sono spesso associate alle uveiti anteriori non infettive acute?

<p>Sarcoidosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi comuni delle uveiti?

<p>Dolore, lacrimazione, annebbiamento della vista, fotofobia (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili complicanze dell'uveite posteriore?

<p>Edema maculare cistoide, papillite, neurite ottica, distacco di retina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la terapia consigliata per le uveiti infettive?

<p>Farmaci antivirali specifici per l'agente eziologico (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il trattamento precoce delle uveiti?

<p>Per prevenire la perdita della funzione visiva e le complicanze (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Uveiti: definizione, classificazione, eziologia, sintomi e terapia

  1. Le uveiti sono infiammazioni dell'uvea, la tonaca intermedia della parete oculare.

  2. Esistono diverse classificazioni delle uveiti, ma quella più utilizzata è quella anatomico.

  3. Le uveiti anteriori riguardano l'iride o iride e corpo ciliare.

  4. Le uveiti intermedie riguardano la pars plana del corpo ciliare e la parte più periferica della coroide.

  5. Le uveiti posteriori riguardano la coroide o la retina, e possono essere corioretinite o retinocoroidite.

  6. Le uveiti possono essere acute o croniche, infettive o non infettive, granulomatose o non granulomatose.

  7. Le uveiti anteriori non infettive acute sono spesso associate alle patologie HLA-B27 associate.

  8. Le uveiti anteriori non infettive croniche sono spesso associate alla artrite idiopatica giovanile.

  9. Le uveiti anteriori infettive sono più spesso causate da virus come HSV, VZV o CMV.

  10. Le uveiti intermedie spesso non hanno una causa riconosciuta, ma possono essere associate a patologie sistemice come la sarcoidosi.

  11. I sintomi delle uveiti possono includere dolore, lacrimazione, annebbiamento della vista, fotofobia.

  12. La terapia delle uveiti prevede l'uso di corticosteroidi topici o sistemici, FANS, farmaci midriatici e, in caso di eziologia virale, farmaci antivirali.Uveite posteriore: sintomi, segni, complicanze e terapia

  13. L'uveite posteriore è una malattia infiammatoria dell'occhio che colpisce la retina e il corpo vitreo.

  14. I sintomi principali sono disturbi del visus, miodesopsie e fotopsie.

  15. La sede del disturbo visivo dipende dalla zona della retina interessata.

  16. I segni includono flogosi corioretinica diffusa o a focolai, presenza di cellule ed essudati nell'umor vitreo e vasculite retinica.

  17. I focolai infiammatori iniziano come macchie giallo-biancastre sfumate e culminano con l'atrofia del tessuto.

  18. La vasculite retinica si manifesta con la formazione di manicotti biancastri perivasali.

  19. Le complicanze possibili sono l'edema maculare cistoide, la papillite, la neurite ottica e il distacco di retina.

  20. La terapia dipende dalla causa dell'uveite.

  21. Nelle uveiti infettive, la terapia è specifica per l'agente eziologico e non richiede immunosoppressori.

  22. Nelle uveiti non infettive, la terapia è immunosoppressiva come nelle uveiti intermedie.

  23. La terapia può includere farmaci corticosteroidi, immunosoppressori e terapie biologiche.

  24. Il trattamento precoce è importante per prevenire le complicanze e preservare la funzione visiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

OCULISTICA - 6. Cheratopatie (2)
19 questions
OCULISTICA - 6. Cheratopatie (3)
27 questions
OCULISTICA - 13. Glaucoma (3)
27 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser