Psicometria e Intelligenza
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una variabile?

  • Una misura numerica sempre esatta.
  • Un evento che non varia nel tempo.
  • Un'abilità non osservabile direttamente.
  • Qualsiasi caratteristica che può avere differenti valori. (correct)
  • Cosa si intende per 'costrutto' in psicometria?

  • Caratteristiche teoriche e astratte non osservabili direttamente. (correct)
  • Valori numerici utilizzati per la misurazione.
  • Entità concretamente misurabili senza ambiguità.
  • Una misura diretta e osservabile di un comportamento.
  • Quali aspetti del comportamento dipendono dalla definizione del costrutto?

  • La variabilità alla risposta dei soggetti.
  • Solo le misurazioni quantitativa.
  • Gli aspetti osservabili da rilevare per la misurazione. (correct)
  • L'analisi costante delle variabili indipendenti.
  • Secondo Alfred Binet, quale attributo è incluso nella definizione di intelligenza?

    <p>La capacità di giudizio e iniziativa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti studiosi definisce l'intelligenza come 'capacità globale di agire in modo razionale'?

    <p>David Weschler (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione di intelligenza è attribuita a Howard Gardner?

    <p>Un insieme di abilità di problem solving. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un indicatore non osservabile direttamente secondo le definizioni fornite?

    <p>L'intelligenza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'operazionalizzazione nel contesto della psicometria?

    <p>La definizione e misurazione concreta di un costrutto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di punteggio osservato in psicologia?

    <p>Il punteggio influenzato da variabili esterne e dall'errore (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il punteggio vero in un test psicologico?

    <p>La parte del punteggio osservato libera dall'errore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori possono influenzare la somministrazione di un test psicologico?

    <p>Le condizioni psico-fisiche e le circostanze ambientali (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'errore di misura può essere affrontato?

    <p>Quantificando l'incidenza degli errori casuali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta meglio l'assunzione della teoria classica dei test?

    <p>Esiste una relazione matematica di tipo lineare tra variabile manifesta e latente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quante serie di item compongono il test?

    <p>5 serie (C)</p> Signup and view all the answers

    Quanti item ci sono in ogni serie?

    <p>12 item (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio viene utilizzato per la difficoltà degli item?

    <p>Difficoltà crescente (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si presenta l'ordine delle prove durante la somministrazione?

    <p>Progressivo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare il soggetto con le figure-modello?

    <p>Completare le figure con quella mancante (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il metodo utilizzato per lavorare sugli item?

    <p>Ritmo e metodo di lavoro individuali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali figure devono essere comprese dal soggetto?

    <p>Motivi grafici che si modificano (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è cruciale per giungere alla soluzione dei problemi di figura?

    <p>Applicare le logiche sottostanti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale di un test psicologico?

    <p>Attivare un campione di comportamento in situazione controllata (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'latenza' in psicometria?

    <p>Il tempo di reazione a uno stimolo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti misure non è considerata parte della valutazione del campione di comportamento?

    <p>Comportamento sociale (A)</p> Signup and view all the answers

    La corretta completezza della seguente serie numerica 1, 4, 13, 40, ... è:

    <p>121 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un componente chiave di un test psicologico?

    <p>Materiale di stimolo (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa misura l'intensità nella valutazione psicometrica?

    <p>L'oggettività o soggettività della risposta (D)</p> Signup and view all the answers

    In cosa differiscono i test psicologici?

    <p>Nei parametri di contenuto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione descrive meglio l'item in un test psicologico?

    <p>Uno stimolo presentato durante il test (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del punteggio osservato in un test psicometrico?

    <p>Il punteggio osservato è composto da un punteggio vero e un errore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede al punteggio medio della distribuzione dopo un numero infinito di misurazioni?

    <p>Corrisponde al punteggio vero. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dell'errore di misurazione casuale in psicometria?

    <p>Non è una proprietà della caratteristica misurata. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la deviazione standard è relazionata all'errore standard di misura?

    <p>Mostra la variazione dell'errore all'interno di un campione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione per considerare un test attendibile?

    <p>Deve mostrare coerenza e stabilità nel tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che forma assume generalmente la distribuzione di probabilità dei punteggi in psicometria?

    <p>Normale (gaussiana). (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale distinzione tra errore sistematico ed errore casuale?

    <p>L'errore sistematico è prevedibile, mentre l'errore casuale è imprevedibile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il valore 'V' nella teoria classica dei test?

    <p>Il punteggio vero. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il campione minimo consigliato per un test destinato alla popolazione infantile?

    <p>100 soggetti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo del metodo split-half nell'analisi dell'attendibilità?

    <p>Calcolare la correlazione tra punteggi su due parti del test (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un valore di alpha di Cronbach (𝜶) inferiore a 0,60?

    <p>Inadeguato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di aggiungere 5 item a un test psicologico con attendibilità 0,80 iniziale?

    <p>L'attendibilità aumenta a 0,83 (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa misurano gli item di un test psicologico per avere validità?

    <p>Il costrutto che il test intende misurare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando si calcola l'attendibilità usando la formula di Spearman-Brown, cosa indica un coefficiente maggiore?

    <p>Una migliore coerenza interna (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la lunghezza del test in relazione all'attendibilità?

    <p>Maggiore lunghezza tende ad aumentare l'attendibilità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla validità delle misure?

    <p>Riguarda l'accuratezza nella misurazione del costrutto (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale valore di alpha di Cronbach (𝜶) è considerato buono?

    <p>0,80 ≤ 𝜶 &lt; 0,90 (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio della suddivisione del test in due metà per calcolare l'attendibilità?

    <p>Facilita il calcolo della correlazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Introduzione alla Misurazione in Psicologia

    • La psicometria è un sotto-settore della psicologia che studia la misurazione delle caratteristiche individuali non osservabili.
    • Affronta tematiche della psicologia clinica, del lavoro, sociale e dell'educazione utilizzando metodi statistici.
    • Complessivamente si occupa di costruzione e analisi di strumenti di misura, e dello sviluppo di approcci teorici alla valutazione.
    • Le slide sono scaricabili online, ma non sostituiscono la documentazione del corso.

    Da approccio ingenuo alla Psicometria scientifica

    • L'approccio ingenuo alla misurazione delle caratteristiche psicologiche si basa su osservazioni soggettive.
    • La psicometria scientifica utilizza metodi rigorosamente definitori e misurabili.

    Cosa si misura?

    • Variabile: Qualsiasi caratteristica, comportamento o condizione di un individuo (es., sesso, altezza) che può assumere diverse categorizzazioni.
    • Costrutto: Un concetto teorico e astratto di una caratteristica di cui non si è in grado di rilevarne la vera natura. -Il costrutto è espresso attraverso degli indicatori osservabili e misurabili.

    Definizione del costrutto

    • La definizione di costrutto deriva da una teoria di riferimento, ad esempio:
      • Intelligenza (judgment, senso pratico, iniziativa, capacità di adattarsi)
      • Intelligenza (capacità di agire con intenzionalità, pensare razionalmente)
      • Intelligenza (insieme di abilità, risolvere problemi, creare prodotti)
      • Intelligenza (comportamento adattivo).
    • Ogni definizione influenza la misurazione e i comportamenti che andiamo ad osservare in questo specifico costrutto.
    • Esempi di costrutti sono la fobia sociale e l'ansia da interazione sociale.

    Operazionalizzazione

    • Traduzione delle definizioni dei costrutti in comportamenti osservabili.
    • Intelligenza = capacità matematiche, capacità logiche o capacità di adattamento.
    • Queste definizioni comporteranno poi la scelta dello strumento di misura.

    Dominio del Contenuto

    • All'interno dell'universo dei comportamenti degli individui, definire tutti i comportamenti che, in base alla definizione del costrutto, permettono di individuarne la presenza negli individui.

    Scaling

    • Processo che consente di ottenere una misura quantitativa di un costrutto ipotetico, utilizzando un numero che rappresenta la quantità di attributo presente in una unità di analisi.

    Modello di Misurazione

    • Indicatori riflessivi: il costrutto è la causa.
    • Indicatori formativi: il costrutto è l'effetto.

    Come si misura?

    • Test Psicologici: Procedura sistematica per ottenere una misura obiettiva, standardizzata e interpretabile dei comportamenti correlati ad un qualche costrutto.
      • Strumenti: Test psicologici, interviste, osservazione e indici fisiologici.
    • Esemplificazione:
    • Test delle 15 parole di Rey: Valutazione delle abilità di memoria.
    • Test di Stroop: Valutazione della capacità di inibizione del compito.
    • Raven's Matrices: Valutazione dell'intelligenza non verbale.
    • Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI): misurazione della personalità.

    Cosa si valuta del campione di comportamento?

    • Latenza (tempi di reazione.)
    • Frequenza (quante volte?).
    • Durata (quanto tempo?).
    • Intensità (oggettiva o soggettiva).
    • Accuratezza (precisione/correttezza della risposta fornita).

    Componenti di un test psicologico

    • Manuale, materiale stimolo, foglio di notazione, griglia di correzione.

    Differenze tra Test Psicologici

    • Differenze basate su: Contenuto, Formato, Procedure di somministrazione, Scoring e interpretazione e Proprietà psicometriche.

    Tipologie di test psicologici

    • Test di Prestazione Massima: Misurano le abilità cognitive al massimo livello (es. intelligenza, memoria).
    • Test di Prestazione Tipica: Misurano le caratteristiche tipiche e comportamentali negli individui (es. personalità, atteggiamenti).
    • Test di Abilità, di profitto, attitudinali e altre categorizzazioni.

    Scale di validità

    • L(Menzogna): Misura la tendenza a fornire un'immagine di sè socialmente accettabile.
    • F (Frequenza): Indice della validità del test.
    • K (Correzione K): Evidenzia l'atteggiamento difensivo verso le indagini psicologiche.
    • Fb (Back F): Valuta il mantenimento dell'attenzione durante la somministrazione.
    • VRIN, TRIN e Fp: Valutano la tendenza a dare un'immagine non credibile di sé e le risposte attinenti ad aspetti psicopatologici.
    • S (Superlativa Presentazione di Sè): Valuta l'approccio difensivo nella compilazione del questionario.

    Scale di base

    • Misurano le dimensioni più significative della personalità.

    Assessment psicologico

    • Processo che raccoglie e integra informazioni relative alla sfera psicologica di un individuo.
    • Si compone di diversi elementi da considerare: Osservazione, Checklist, Contesto, Test psicologici, Interviste, Documenti.

    L'errore di misura in psicologia

    • Errore sistematico = errore che incide in ugual misura su tutte le misurazioni.
    • Errore casuale = errore dovuto a fattori multipli e imprevedibili.

    Teoria classica dei test

    • Si assume una relazione lineare tra variabile latente e punteggio osservato.
    • Il punteggio osservato è la somma del punteggio vero ed l'errore casuale.
    • Dopo infinite misurazioni, l'errore casuale tenderà a zero.

    Proprietà psicometriche: Attendibilità

    • Un test attendibile produce punteggi coerenti, stabili e costanti.
    • Come valutare: Test-retest, Forme parallele, Coerenza interna (split-half, alpha di Cronbach).
    • Un'alta correlazione indica alta attendibilità.

    Proprietà psicometriche: Validità

    • Indica quanto lo strumento misura ciò che intende misurare.
    • Tipi di validità: Di facciata, di contenuto, di criterio e di costrutto.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora concetti chiave della psicometria e la definizione di intelligenza secondo vari studiosi. Le domande coprono variabili, costrutti, punteggi nei test e influenze nella somministrazione dei test psicologici. Scopri le teorie di Alfred Binet e Howard Gardner attraverso questo quiz educativo.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser