Psicologia: Vero o Falso
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Una correlazione tra due variabili implica necessariamente una relazione di causa-effetto diretta e chiaramente definita.

False (B)

La psicobiologia studia esclusivamente le attività fisiche e osservabili di un organismo, escludendo i processi mentali interni.

False (B)

La frenologia, fondata da Franz Joseph Gall, è oggi universalmente riconosciuta come una teoria scientifica valida e ben consolidata.

False (B)

Secondo Franz Joseph Gall, l'uso intensivo di specifiche aree cerebrali porta a una diminuzione del volume di tali aree.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

All'inizio del 1800, vi era un consenso unanime nella comunità scientifica sull'idea che il cervello fosse un organo omogeneo, senza parti differenziate con funzioni specifiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il metodo sottrattivo di Donders, la differenza tra i tempi di reazione (TR) del compito A e del compito B misura il tempo necessario per eseguire l'operazione mentale X, assumendo che i due compiti siano identici tranne per quest'ultima.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Donders era principalmente interessato a misurare il tempo necessario per svolgere tre operazioni mentali elementari: la discriminazione dello stimolo, la selezione della risposta, e la pianificazione motoria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel paradigma di Donders, il tempo di reazione (TR) di scelta (tipo B) è considerato la somma del TR fisiologico, del TR di discriminazione dello stimolo e del TR di selezione della risposta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il metodo di Donders, la durata dell'operazione di discriminazione può essere determinata sottraendo il TR del compito A (TR semplici) dal TR del compito B (TR di scelta).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I tempi di reazione (TR) sono irrilevanti nell'allenamento delle discipline sportive, poiché le abilità fisiche sono l'unico fattore determinante per il successo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'effetto Navon, quando uno stimolo incongruente viene presentato, i soggetti sono sempre capaci di ignorare l'informazione irrilevante (livello globale o locale) senza alcuna interferenza sulla prestazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'esperimento di Navon, uno stimolo è considerato congruente quando una lettera grande 'K' è composta da tante lettere piccole 'K'.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) utilizza radiazioni ionizzanti dirette per stimolare l'attività cerebrale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un volume maggiore in un suono corrisponde a frequenze più basse, influenzando negativamente la percezione di croccantezza e freschezza di alimenti come le patatine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'elettromiografia (EMG) misura direttamente la forza meccanica prodotta dalla contrazione muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione TMS della corteccia motoria primaria può indurre movimenti volontari controlaterali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema trigeminale attiva i neuroni nocicettivi in bocca e cavità nasale esclusivamente tramite stimoli meccanici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante una contrazione muscolare, l'EMG mostra un tracciato piatto indicando l'assenza di attività elettrica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le informazioni nocicettive trasmesse dal nervo trigemino raggiungono la corteccia gustativa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I motoneuroni secondari originano nella corteccia motoria primaria e proiettano direttamente ai muscoli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le risposte riflesse mediate dal sistema trigeminale hanno lo scopo di intensificare lo stimolo irritante attraverso processi come la diminuzione della salivazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ampiezza delle contrazioni muscolari indotte dalla TMS può essere usata per mappare l'eccitabilità del sistema motorio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La percezione è una mera traduzione degli stimoli sensoriali in un continuum psicologico che corrisponde perfettamente al continuum fisico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La percezione della brillantezza visiva è indipendente dalla percezione del colore e della forma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli elettrodi di superficie utilizzati nell'EMG registrano l'attività di singole unità motorie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La TMS agisce inducendo una iperpolarizzazione dei neuroni sottostanti il coil.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La percezione del volume uditivo è completamente isolata dalla percezione del tono e del timbro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La consapevolezza cosciente generata dall'elaborazione neurale è indipendente dalla modalità sensoriale coinvolta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'impulso elettrico alla sinapsi neuromuscolare causa l'iperpolarizzazione delle fibre muscolari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'integrazione multisensoriale implica che le informazioni provenienti da diversi sensi rimangono separate nel processo percettivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Correlazione

Variazione concomitante tra due variabili, senza implicare necessariamente una relazione di causa-effetto chiara.

Psicobiologia

Studio della base biologica del comportamento, esaminando come il sistema nervoso lo determina e regola.

Comportamento in Psicobiologia

Attività manifeste di un organismo, inclusi i processi mentali sottostanti come percezione, emozioni e memoria.

Funzioni cognitive

Processi mentali alla base del comportamento manifesto necessari per l'interazione di un individuo con il mondo.

Signup and view all the flashcards

Frenologia

Dottrina pseudoscientifica che sosteneva che il cervello è diviso in parti, ognuna specializzata in una certa capacità, e che il volume di queste parti aumenta con l'uso.

Signup and view all the flashcards

Metodo sottrattivo di Donders

Misura il tempo necessario per un'operazione mentale (X) sottraendo i TR di due compiti identici tranne per X.

Signup and view all the flashcards

Operazioni mentali elementari (Donders)

Discriminazione dello stimolo e Selezione della risposta.

Signup and view all the flashcards

TR semplici (tipo A)

Un compito con 1 stimolo e 1 risposta (nessuna discriminazione o selezione richiesta).

Signup and view all the flashcards

TR di scelta (tipo B)

Compito con N stimoli e N risposte (richiede sia discriminazione che selezione).

Signup and view all the flashcards

TR go/no-go (tipo C)

Compito con N stimoli ma solo 1 risposta (richiede discriminazione ma non selezione).

Signup and view all the flashcards

Tempo di reazione fisiologico

Tempo minimo per il trasferimento delle informazioni (TR semplice).

Signup and view all the flashcards

Effetto Navon

Lettere grandi composte da lettere piccole (congruenti o incongruenti).

Signup and view all the flashcards

Volume e percezione del suono

Maggiore volume sonoro corrisponde a frequenze alte, influenzando la percezione di croccantezza e freschezza.

Signup and view all the flashcards

Sistema trigeminale

Rileva irritanti chimici in bocca, naso e labbra tramite neuroni nocicettivi.

Signup and view all the flashcards

Irritanti chimici rilevati

Sostanze come biossido di zolfo, ammoniaca, etanolo, acido acetico, anidride carbonica, mentolo e capsaicina.

Signup and view all the flashcards

Percorso del nervo trigemino

Le informazioni arrivano alla corteccia somatosensoriale primaria.

Signup and view all the flashcards

Risposte riflesse del trigemino

Lacrimazione, salivazione, sudorazione, riduzione della frequenza respiratoria, broncocostrizione.

Signup and view all the flashcards

Percezione

Consapevolezza cosciente degli ambienti interni ed esterni, basata sull'elaborazione neurale del sistema sensoriale.

Signup and view all the flashcards

Qualità fondamentali della percezione

Brillantezza, colore, forma, profondità (visione); volume, tono, timbro (udito); tatto, pressione, dolore (somatica).

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la percezione

Esperienza, situazione, input da altri sensi, stato fisiologico, riconoscimento di oggetti e consapevolezza delle relazioni.

Signup and view all the flashcards

Integrazione multisensoriale

Integrazione delle informazioni provenienti dai diversi sensi per dare un quadro coerente.

Signup and view all the flashcards

TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica)

Tecnica non invasiva che stimola aree cerebrali tramite campi magnetici.

Signup and view all the flashcards

Principio della TMS

Applicazione di un campo magnetico sullo scalpo per indurre depolarizzazione neuronale.

Signup and view all the flashcards

Elettromiografia (EMG)

Misura i potenziali elettrici prodotti durante la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Unità motoria

Unità funzionale di un muscolo composta da un motoneurone e le fibre muscolari che innerva.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi neuromuscolare

Punto di contatto tra terminazione nervosa e fibra muscolare.

Signup and view all the flashcards

Corteccia motoria primaria

I corpi cellulari dei neuroni motori che inviano assoni al midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Motoneuroni primari e secondari

Neuroni che connettono la corteccia motoria primaria ai muscoli.

Signup and view all the flashcards

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Processo in cui uno stimolo depolarizza la cellula muscolare, causando un potenziale d'azione e contrazione.

Signup and view all the flashcards

Contrazioni TMS-indotte

Contrazioni involontarie causate dalla stimolazione della corteccia motoria.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Psicobiologia

  • La "neuroscienza cognitiva" è sinonimo di psicobiologia ed è nata circa 20-25 anni fa con la capacità di visualizzare l'attività cerebrale in vivo.
  • I neuroscienziati cognitivi studiano la relazione tra processi cognitivi (percezione, memoria, pensiero, azione) e la funzione cerebrale sottostante.
  • L'analisi dello sguardo è utile per confrontare strategie visive di esperti e non esperti, creare materiale di allenamento e allenare con la tecnica del "quiet-eye".

Storia delle Neuroscienze

  • La psicobiologia studia i meccanismi alla base del comportamento come unità integrata dell'individuo nel suo ambiente.
  • Le neuroscienze cercano di capire come l'attività cerebrale influenza il comportamento e viceversa, evidenziando una correlazione tra attività cerebrale e comportamento.
  • La psicobiologia studia come il sistema nervoso determina e regola il comportamento; si estende ai processi mentali (funzioni cognitive) necessari per agire nel mondo.
  • Il cervello è facile da individuare anatomicamente, ma il suo ruolo come sede delle funzioni cognitive non era sempre evidente.
  • Inizialmente si discuteva se il cervello operasse come organo omogeneo o suddiviso in parti con ruoli specifici.
  • Franz Joseph Gall (1758-1828) fonda la frenologia alla fine del 1700 per sostenere la suddivisione del cervello.
  • Gall sosteneva che l'uso prevalente di una parte del cervello ne causasse l'ingrossamento, individuabile toccando bozze sul cranio.
  • La frenologia, pur non scientifica, ha aperto la strada all'idea di un cervello suddiviso in aree con proprietà distinte.
  • Paul Broca fu il primo nel 1861 a dimostrare che parti diverse del cervello servono a funzioni diverse, prendendo in considerazione il linguaggio. Monsieur Leborgne, detto "Tan", aveva perso la capacità di produrre linguaggio a causa di un danno al piede della terza circonvoluzione frontale di sinistra.
  • Oggi questa zona è chiamata area di Broca, la zona deputata alla produzione di linguaggio.
  • Paul Broca ha usato il metodo neuropsicologico per trovare una relazione tra la parte del cervello e una funzione cognitiva.
  • Il metodo neuropsicologico studia pazienti con lesioni cerebrali specifiche, correla le aree lese con i deficit manifestati, e capisce così la funzione di tali aree.
  • Broca ha dato una solida base allo studio della relazione tra cervello e comportamento ed ha affermato che parti diverse del cervello svolgono funzioni diverse.
  • La psicobiologia vuole distinguere la psicologia basata sul metodo sperimentale dalla psicologia ingenua basata esclusivamente sulla esperienza personale.
  • Galileo Galilei ha spiegato il metodo scientifico sperimentale introducendo anche la replicazione di uno studio, quindi bisogna individuare una variabile indipendente (manipolata) e una dipendente (misura).
  • All’inizio il metodo sperimentale non veniva utilizzato per studiare il comportamento umano, perché l'uomo non era considerato parte della natura.
  • Charles Darwin dice che l'uomo non è costituzionalmente diverso da altre specie e ciò ha finalmente reso possibile adottare il metodo scientifico sperimentale anche sul comportamento.
  • Burrhus Watson ha fondato il comportamentismo e lo studio dell'essere umano, per lui l'unica possibilità di applicare il metodo scientifico all'uomo è studiare esclusivamente le azioni manifeste.
  • I comportamentisti sostengono che non si può studiare la mente perché questa è metafisica e bisogna limitarsi a studiare il comportamento.
  • La psicologia di studio non è la mente, ma il comportamento osservabile.

Ulteriori considerazioni

  • All'inizio degli anni '40, l'uomo viene visto come elaboratore di informazioni, paragonabile al centralino telefonico.
  • Negli anni '50, l'uomo è considerato come un computer in quanto elaboratore di informazioni secondo modelli connessionisti.
  • Internet ha cambiato le neuroscienze, e ha portato ad avere del cervello un'idea molto simile a quella di internet.

Cervello e Comportamento

  • Il cervello si divide in due emisferi, destro e sinistro, suddivisi in lobi: occipitale, temporale, parietale, frontale e insula.
  • La corteccia motoria primaria divide il lobo parietale dal lobo frontale attraverso il solco centrale.
  • I motoneuroni primari si trovano nella corteccia motoria primaria e si trovano o nel collo del tronco dell'encefalo oppure nel midollo spinale in base al muscolo da innervare.
  • Il motoneurone secondario contrae sinapsi con le cellule muscolari e l'arrivo di un potenziale d'azione a livello di giunzione neuromuscolare determina la contrazione del muscolo.
  • Poiché più motoneuroni servono per movimenti facciamo più movimenti con una parte del corpo maggiore sarà la porzione di corteccia motoria primaria che contiene i motoneuroni di quella parte.
  • L'omuncolo motorio è una mappa che riproduce lo schema corporeo dell'uomo.
  • Maggiore è la dimensione della parte del corpo raffigurata, maggiore è la precisione e finezza di movimento in relazione; perciò più neuroni sono necessari dove serve maggior controlla.
  • Dietro al solco centrale vi è la corteccia sensoriale primaria, che è la parte di cervello dove arriva l'informazione relativa ai sensi propriocettivi e somatici.
  • La corteccia corticale di ordine superiore integra informazioni da aree corticali.
  • Tra le aree corticali di ordine superiore vi è l'area di Broca e di Wernicke.
  • Individuare la relazione tra comportamento e aree cerebrali è complesso, a tal fine si utilizzano diverse metodologie e si confrontano i risultati.

Doppia Dissociazione

  • Lo scopo della doppia dissociazione consiste nel dimostrare l'indipendenza di due o più processi all'interno del cervello sulla base di lesioni o inattivazioni, considerando processi cognitivi A e B.
  • Si individuano due test per valutare la prestazione relativa e si verifica che la lesione o inattivazione di date regioni cerebrali portino a deficit in A o B rispetto ai due test individuati.
  • Ungerleider e Mishkin (1982) hanno ipotizzato l'esistenza di due vie visive: ventrale ("What") e dorsale ("Where"), in base a studi di lesione nella scimmia.
  • Ungerleider e Mishkin affermano che la via ventrale serve per discriminare un oggetto da un altro, mentre la via dorsale serve a localizzare la posizione di un oggetto nello spazio.
  • Gooddale e Milner (1995) suggeriscono che la via dorsale serve al controllo visivo dell'esecuzione delle azioni, mentre la via ventrale è la sede principale delle informazioni relative alla percezione e alla semantica.
  • La loro ipotesi è supportata da pazienti che dimostrano una doppia dissociazione: paziente DF (agnosia visiva) e il paziente AD (atassia ottica).

Tempi di Reazione

  • La cronometria mentale nasce con il fisiologo olandese Donders (1818-1889).
  • Il tempo di reazione (TR) è il tempo che intercorre tra la presentazione di uno stimolo e la risposta a quello stimolo.
  • Misurare questo tempo permette di misurare la durata di esecuzione delle operazioni mentale.
  • Il metodo sottrattivo Di Donders Indica che se 2 compiti Sono identici, Eccetto che per un'operazione mentale X, la differenza è 3 compiti fornisce una misura del tempo necessario per eseguire l'operazione.
  • Si parla di TR semplici (1 stimolo - 1 risposta), TR di scelta (N stimoli - N risposte) e TR go no-go (N stimoli - 1 risposta).
  • L'effetto Navon (1997) presuppone che ai soggetti vengano presentati le lettere (livello globale, come H o S) composta da lettere piccole (livello locale, come H o S).
  • Sebbene il significato della parola indicante il colore sia irrilevante in questo compito, all'interno della parola si è più lenti a nominare il colore perché è incoerente.

Altre considerazioni

  • Quando l'informazione visiva viene recepita dall' occhio viene trasferita la corteccia occipitale.
  • Noi siamo portati ad agire nello spazio con la parte del corpo biomeccanicamente più adatta; questo si riflette nei tempi di reazione con stimolo.
  • I numeri sono rappresentati spazialmente.
  • Questo spiegherebbe effetto SNARC (Associazione Numerica Spaziale del Codice di Risposta).
  • I principali sistemi sensoriali sono 5: visione (vista), udito (ascolto), sensazione somatica (tatto, pressione, dolore), olfatto (odore) e gusto (sapore).

Processi sensoriali

  • I processi sensoriali iniziano nel momento in cui le cellule sensoriali recettrici danno la trasduzione: trasformare l'energia in energia nervosa, attraverso modifica permeabilità membrana del recettore a seconda del tipo di energia.
  • L'obiettivo finale è chiamato corteccia sensoriale primaria per quella modalità specifica che si adatta ad una forma di energia.
  • I sistemi sensoriali rispondono solo ad un piccolo sottoinsieme dell'intera gamma fisica di una certa categoria di stimolo.
  • La prima caratteristica è l'amplificazione pre-neurale determinata da un adattamento di parti del corpo.
  • Nell'udito gli stimoli vengono filtrati e amplificati dalla della struttura orecchio esterno, dal canale uditivo e dagli ossicini dell'orecchio medio.

Trasduzione Sensoriale

  • Una volta che l'energia viene catturata da una parte del corpo l'energia viene trasformata in energia nervosa e questo si chiama trasduzione sensoriale e avviene tramite cellule recettrici specializzate.
  • i bastoncelli rispondono a luci deboli, sono in periferia e sono utili nella visione notturna.
  • i coni sono numerosissimi nella fovea a fanno la visione diurna ed a colori.
  • Il movimento delle ciglia modifica potenziale che inviato al cervello.

Adattamento all'intensità dello Stimolo

  • È una continua regolazione per efficacia.
  • Sensibilità del sistema adattata per intensità luminosa presente.
  • Adattamento rapido informa cosa cambia, mentre quello lento informa di cose che persistono.

Acuità Sensoriale

  • Finenza della discriminazione e dipende densità recettori.
  • Ciascuna fibra diversa converge nel NCD (nuclei delle colonne dorsali).
  • Più piccoli son i campi recettivi, maggiore è la discriminazione tattile

Aree Corticali

  • Le cortecce sensoriali primarie sono le prime che ricevono stimoli esterni, la corteccia primaria da il comando motorio.
  • Quelle stimolate fanno modifiche immediate del comportamento, per questo sono aree eloquenti. Le cortecce associative integrano informazioni da regioni cerebrali.
  • Queste se stimulate non modificano immediatamente comportamento e sono definite aree non eloquentin.
  • Il caso di Phineas Gage è un esempio del fatto che la leasionielle aree non provocano effetti immediati.
  • La rappresentazione topografica: posizioni periferiche adiacenti che corrispondono nella corteccia adiacente.
  • Nell'occhio si sposta la regione retinica con il campo recettivo e quella spaziale.

Psicofisica

  • Disciplina che indaga le relazioni funzionali tra gli eventi fisici ed i corrispondenti eventi psicologici.
  • Studia le relazioni quantitative che legano stimoli fisici (peso, intensità luminosa, intensità sonora) e sensazioni.
  • Determina le soglie sensoriali attraverso parametri fisici (misurabili) che hanno aspetti dell'esperienza sensoriale (psicologica).
  • È l'analisi della variazione in soggettività
  • Continuo fisico: frequenza ed ampiezza dell'onda di un suono... → Stimoli.
  • Continuo psicologico: altezza e intensità sonora, pressione tattile...→ Risposte.
  • La psicologia può studiare ad esempio come stimolare una zona del braccio e mandare un segnale ad una cellula

Zone di Tranizione ed Esempi

  • Zona di transizione: intervallo tra momento in cui si sente o non si sente stimolazione
  • Es: vista fiamma una candela di notte a 45km..
  • Per la legge d Weber (1834) l' incremento di una azione per esser rilevabile deve esser proporzionale.
  • JND di Fechner: intensità scala sensazione come il metro.

Sistemi Sensoriali e Visione

  • Sistemi sensoriali: Udito, Sensazione somatica, olfatto e gusto.
  • La percezione visiva può essere divisa in 5 capacità.
  • Percezione iper polarizzazione che rende fortemente negativo: iperpolarizzazione nel fotorecettore alterando i nervosi visivi.
  • Il colore fondamentale 3 tipi di copni in lunghezze d'onta
  • Il contatto cromatico: informazioni nel contesto spettrali che fanno apparire blu o giallo.
  • L'abitudine a vedere come luce cambia anche colori percepiti.
  • il livello della linea del vista nel continuo psicologico.

Percezione della Forma

  • Se in un contesto ho forme geometriche ho una diversa emozionee.
  • La sovrapposizione avviene negli occhi.
  • Si parla a dominazione oculare un occulo dell'altro.

Moti

  • La percezione del movimento avviene per movimento ed immagini al cervello.
  • Il Lobo temporano e la regione analizzano movimento.
  • Ci sono cose vedo in 3d nel continuo e psicologico

Sistemi Sensoriali

  • Gli stimolatori si basano su una scala.
  • Sono sistemi meccanici che agiscono per il corpo.
  • Nel sistema propriecettivo la posizione dello stato del corpo in uno spazio.
  • dolore sia con forti e deboli a seconda dell'aria ed alla trasparenza.
  • L'orecchio si stimola alla recezione del suono e viene inviato per il nervoso centrale a quella corteccia.
  • La localizzazione sia con ritardo o con frequenza intensa.

Sistemi di elaborazione

  • La recezione è molto migliore tramite stimolazioni e nervi che porta alla corteccia somatosensoriale.

Ulteriori Approfondimenti

  • Capacità di riconoscere 2 limiti per mezzo dell'ingrandimento.Illusoni che sono in concomitanza con somatizzazione.
  • Viene analizza il sistema proricezione
  • Con lo stimolino si parte dell'interazione ed i corpi della gravità.
  • Nel chemiosensoriale si attivano stimolil delle molecule che interagiscono con pelle.
  • Olfattivo in una strata che che le ciglia espongono molecole.
  • Gustativo molecola che espone la lingua.
  • Il colite del trigenimo. il nervi trasmesse per sistema somato sensititale.
  • La. percezione.rappresentiamo le connessioni del mondo esterno e quello enurale dal sistema sensoriale.
  • I feromoni nel. Corpo non e' presente.
  • Sistema gustativo e recettori.
  • Trigeminale attivate da sostanze chimiche attivano bocca.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Valuta la tua comprensione della storia della psicologia con questo quiz. Metti alla prova la tua conoscenza delle teorie di Gall e Donders. Scopri se riesci a distinguere tra fatti e falsità.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser