Podcast
Questions and Answers
Qual è una caratteristica principale del pensiero controllato?
Qual è una caratteristica principale del pensiero controllato?
- Richiede energia mentale. (correct)
- Avviene senza intenzionalità .
- È inconsapevole.
- È sempre automatico.
Qual è uno scopo del pensiero controllato?
Qual è uno scopo del pensiero controllato?
- Controllare le emozioni senza pensiero.
- Eliminare del tutto il pensiero automatico.
- Porre freni e bilanciamenti al pensiero automatico. (correct)
- Facilitare il pensiero automatico.
Cosa comporta il pensiero controfattuale?
Cosa comporta il pensiero controfattuale?
- Immaginare esiti alternativi. (correct)
- Riflettere su risultati inevitabili.
- Accettare passivamente la realtà .
- Identificare errori del pensiero controllato.
Quale affermazione è corretta riguardo all'accettazione automatica delle informazioni?
Quale affermazione è corretta riguardo all'accettazione automatica delle informazioni?
Cosa determina la motivazione ad attivare il pensiero controllato?
Cosa determina la motivazione ad attivare il pensiero controllato?
Come influisce la facilità di annullare mentalmente un esito passato sulle emozioni?
Come influisce la facilità di annullare mentalmente un esito passato sulle emozioni?
Quale affermazione riflette correttamente il dibattito sui tipi di pensiero?
Quale affermazione riflette correttamente il dibattito sui tipi di pensiero?
Qual è una conseguenza del non attivare il pensiero controllato?
Qual è una conseguenza del non attivare il pensiero controllato?
Quale fattore contribuisce a una visione distorta del mondo secondo l'approccio basato sull'autostima?
Quale fattore contribuisce a una visione distorta del mondo secondo l'approccio basato sull'autostima?
Quali sono le due motivazioni fondamentali individuate dagli psicologi sociali?
Quali sono le due motivazioni fondamentali individuate dagli psicologi sociali?
In che modo l'approccio della cognizione sociale è descritto nel contenuto?
In che modo l'approccio della cognizione sociale è descritto nel contenuto?
Qual è l'errore che attribuisce le azioni delle persone principalmente alle loro disposizioni invece che alle situazioni?
Qual è l'errore che attribuisce le azioni delle persone principalmente alle loro disposizioni invece che alle situazioni?
Cosa può generare un conflitto tra le motivazioni umane secondo il contenuto?
Cosa può generare un conflitto tra le motivazioni umane secondo il contenuto?
Quali sono i due principali processi psicologici che compongono il concetto di sé?
Quali sono i due principali processi psicologici che compongono il concetto di sé?
Che cosa rappresentano le costruzioni sociali secondo Kurt Lewin?
Che cosa rappresentano le costruzioni sociali secondo Kurt Lewin?
Qual è una delle funzioni esecutive del sé?
Qual è una delle funzioni esecutive del sé?
In quale ambito Kurt Lewin ha applicato i principi della Gestalt?
In quale ambito Kurt Lewin ha applicato i principi della Gestalt?
In che modo le culture occidentali tendono a definire il sé?
In che modo le culture occidentali tendono a definire il sé?
Perché gli esseri umani possono avere difficoltà a prendere decisioni?
Perché gli esseri umani possono avere difficoltà a prendere decisioni?
A che età inizia a svilupparsi una prima forma di autoconoscenza nei bambini?
A che età inizia a svilupparsi una prima forma di autoconoscenza nei bambini?
Qual è una delle conseguenze di cercare di giustificare il proprio comportamento?
Qual è una delle conseguenze di cercare di giustificare il proprio comportamento?
Qual è una caratteristica errata delle teorie implicite di personalità menzionate?
Qual è una caratteristica errata delle teorie implicite di personalità menzionate?
Quale fattore può influenzare negativamente l'autocontrollo in situazioni stressanti?
Quale fattore può influenzare negativamente l'autocontrollo in situazioni stressanti?
Quale di queste affermazioni non rappresenta una funzione del sé?
Quale di queste affermazioni non rappresenta una funzione del sé?
Quale fattore aumenta la probabilità di conformismo rispetto all'influenza sociale normativa?
Quale fattore aumenta la probabilità di conformismo rispetto all'influenza sociale normativa?
Come influisce il numero di persone nel gruppo sull'influenza sociale normativa?
Come influisce il numero di persone nel gruppo sull'influenza sociale normativa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'influenza sociale normativa sulle donne?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'influenza sociale normativa sulle donne?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo agli uomini e l'influenza sociale normativa?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo agli uomini e l'influenza sociale normativa?
Cosa indica il termine 'immediatezza' nella teoria dell'impatto sociale di Latané?
Cosa indica il termine 'immediatezza' nella teoria dell'impatto sociale di Latané?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio una conseguenza del conformismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio una conseguenza del conformismo?
Qual è una conseguenza dell'influenza sociale normativa quando il gruppo è unanime?
Qual è una conseguenza dell'influenza sociale normativa quando il gruppo è unanime?
Quale di questi è un esempio di influenza sociale normativa nella vita quotidiana?
Quale di questi è un esempio di influenza sociale normativa nella vita quotidiana?
Qual è la definizione di dissonanza cognitiva?
Qual è la definizione di dissonanza cognitiva?
Quale dei seguenti è un modo per ridurre la dissonanza cognitiva?
Quale dei seguenti è un modo per ridurre la dissonanza cognitiva?
Come si manifesta la dissonanza postdecisionale?
Come si manifesta la dissonanza postdecisionale?
Cosa spinge le persone a razionalizzare le proprie scelte?
Cosa spinge le persone a razionalizzare le proprie scelte?
Qual è una tecnica utilizzata dai venditori per aumentare le probabilità di acquisto?
Qual è una tecnica utilizzata dai venditori per aumentare le probabilità di acquisto?
Qual è un carattere distintivo del pensiero razionalizzante rispetto a quello razionale?
Qual è un carattere distintivo del pensiero razionalizzante rispetto a quello razionale?
Qual è uno dei risultati della dissonanza cognitiva dopo aver preso una decisione importante?
Qual è uno dei risultati della dissonanza cognitiva dopo aver preso una decisione importante?
Qual è un esempio di comportamento irrazionale legato alla dissonanza cognitiva?
Qual è un esempio di comportamento irrazionale legato alla dissonanza cognitiva?
Qual è la principale difficoltà nell'introspezione secondo il contenuto?
Qual è la principale difficoltà nell'introspezione secondo il contenuto?
Cosa implica la teoria dell'autopercezione di Bem?
Cosa implica la teoria dell'autopercezione di Bem?
Qual è l'effetto di sovragiustificazione?
Qual è l'effetto di sovragiustificazione?
Cosa potrebbe aiutare a evitare l'effetto di sovragiustificazione?
Cosa potrebbe aiutare a evitare l'effetto di sovragiustificazione?
In quale situazione le ricompense estrinseche possono diventare problematiche?
In quale situazione le ricompense estrinseche possono diventare problematiche?
Cosa sostiene la teoria bifattoriale delle emozioni di Schachter?
Cosa sostiene la teoria bifattoriale delle emozioni di Schachter?
Quale affermazione è vera riguardo alle emozioni secondo la teoria di Schachter?
Quale affermazione è vera riguardo alle emozioni secondo la teoria di Schachter?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla motivazione intrinseca?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla motivazione intrinseca?
Flashcards
Fenomenologia della percezione
Fenomenologia della percezione
Questo approccio si focalizza su come gli oggetti si presentano alle persone, piuttosto che sulle loro caratteristiche oggettive.
Psicologia della Gestalt nella percezione sociale
Psicologia della Gestalt nella percezione sociale
Kurt Lewin applicò i principi della Gestalt alla percezione sociale.
Costruzioni sociali soggettive
Costruzioni sociali soggettive
Il modo in cui costruiamo la realtà sociale, influenzando i nostri pensieri e le nostre azioni.
Il bisogno di essere accurati
Il bisogno di essere accurati
Signup and view all the flashcards
Il bisogno di giustificare i nostri pensieri e le nostre azioni
Il bisogno di giustificare i nostri pensieri e le nostre azioni
Signup and view all the flashcards
Approccio basato sull'autostima
Approccio basato sull'autostima
Signup and view all the flashcards
Cognizione sociale
Cognizione sociale
Signup and view all the flashcards
Aspettative e percezione sociale
Aspettative e percezione sociale
Signup and view all the flashcards
Errore fondamentale di attribuzione
Errore fondamentale di attribuzione
Signup and view all the flashcards
Schemi e Teorie Implicite
Schemi e Teorie Implicite
Signup and view all the flashcards
Concetto di Sé
Concetto di Sé
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza di sé
Consapevolezza di sé
Signup and view all the flashcards
Funzioni del Sé
Funzioni del Sé
Signup and view all the flashcards
Autoregolazione
Autoregolazione
Signup and view all the flashcards
Visioni di sé (Indipendente vs. Interdipendente)
Visioni di sé (Indipendente vs. Interdipendente)
Signup and view all the flashcards
Sviluppo del Sé
Sviluppo del Sé
Signup and view all the flashcards
Pensiero controllato
Pensiero controllato
Signup and view all the flashcards
Pensiero automatico
Pensiero automatico
Signup and view all the flashcards
Equilibrio tra pensiero automatico e controllato
Equilibrio tra pensiero automatico e controllato
Signup and view all the flashcards
Energia e motivazione per il pensiero controllato
Energia e motivazione per il pensiero controllato
Signup and view all the flashcards
Conseguenze del giudizio e pensiero controllato
Conseguenze del giudizio e pensiero controllato
Signup and view all the flashcards
Credere automaticamente
Credere automaticamente
Signup and view all the flashcards
Non credere controllato
Non credere controllato
Signup and view all the flashcards
Pensiero controfattuale
Pensiero controfattuale
Signup and view all the flashcards
Dissonanza cognitiva
Dissonanza cognitiva
Signup and view all the flashcards
Riduzione della dissonanza
Riduzione della dissonanza
Signup and view all the flashcards
Pensiero razionalizzante
Pensiero razionalizzante
Signup and view all the flashcards
Dissonanza postdecisionale
Dissonanza postdecisionale
Signup and view all the flashcards
Sopravvalutazione della scelta
Sopravvalutazione della scelta
Signup and view all the flashcards
Decisioni e dissonanza
Decisioni e dissonanza
Signup and view all the flashcards
Tecnica del colpo basso
Tecnica del colpo basso
Signup and view all the flashcards
Importanza della dissonanza cognitiva
Importanza della dissonanza cognitiva
Signup and view all the flashcards
Influenza sociale normativa
Influenza sociale normativa
Signup and view all the flashcards
Norme sociali
Norme sociali
Signup and view all the flashcards
Pressioni normative
Pressioni normative
Signup and view all the flashcards
Influenza negativa delle norme sociali
Influenza negativa delle norme sociali
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'impatto sociale
Teoria dell'impatto sociale
Signup and view all the flashcards
Forza del gruppo
Forza del gruppo
Signup and view all the flashcards
Immediatezza del gruppo
Immediatezza del gruppo
Signup and view all the flashcards
Numero di persone nel gruppo
Numero di persone nel gruppo
Signup and view all the flashcards
Teorie culturalmente influenzate
Teorie culturalmente influenzate
Signup and view all the flashcards
I pericoli dell'introspezione
I pericoli dell'introspezione
Signup and view all the flashcards
Conoscere se stessi attraverso l'osservazione comportamentale
Conoscere se stessi attraverso l'osservazione comportamentale
Signup and view all the flashcards
L'effetto di sovragiustificazione
L'effetto di sovragiustificazione
Signup and view all the flashcards
Teoria bifattoriale delle emozioni
Teoria bifattoriale delle emozioni
Signup and view all the flashcards
Motivazione intrinseca ed estrinseca
Motivazione intrinseca ed estrinseca
Signup and view all the flashcards
Ricompense contingenti alla prestazione
Ricompense contingenti alla prestazione
Signup and view all the flashcards
Equilibrare ricompense e motivazione intrinseca
Equilibrare ricompense e motivazione intrinseca
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia Sociale, Aronson
- Psicologia sociale è lo studio scientifico dell'influenza sociale sui pensieri, sentimenti e comportamenti delle persone, influenzata dalla presenza reale o immaginaria degli altri. Include forme di influenza sia dirette (es. pubblicità ) che indirette (cultura).
Il potere dell'interpretazione sociale
- La psicologia sociale si distingue dall'antropologia e dalla sociologia, in quanto si concentra sul modo in cui le persone interpretano o costruiscono il mondo sociale, piuttosto che sulla realtà oggettiva.
- L'origine delle interpretazioni sociali è oggetto di indagine, e studia i fattori che determinano i pensieri e i comportamenti umani.
- La psicologia sociale è una scienza sperimentale che testa le sue ipotesi con prove empiriche, non si basa su saggezza popolare o intuizioni.
La psicologia sociale e la psicologia della personalitÃ
- Entrambe studiano gli individui, ma la psicologia della personalità si concentra sulle differenze individuali, mentre la psicologia sociale sull'influenza sociale.
- Spesso si sopravvaluta il ruolo della personalità individuale nei comportamenti interpersonali, ignorando l'influenza sociale.
Il potere dell'influenza sociale
- L'errore fondamentale di attribuzione consiste nel sovrastimare il ruolo della personalità e sottostimare l'influenza sociale nei comportamenti delle persone.
- Questo errore deriva dalla semplificazione di situazioni complesse, e dal senso di falsa sicurezza di non essere influenzabili.
Da dove arrivano i costrutti: le motivazioni umane fondamentali
- I comportamenti umani sono guidati da molteplici motivazioni, tra le quali il bisogno di accuratezza e il bisogno di giustificare i pensieri e le azioni.
- Spesso queste motivazioni operano in modo concorde o conflittuale, con conseguenze a volte positive, a volte negative.
L'approccio basato sull'autostima: il desiderio di star bene con sé stessi
- Molte persone desiderano mantenere una buona autostima, e questo può portare a distorsioni nella percezione del mondo e a giustificazioni del comportamento per preservare l'immagine di sé.
L'approccio della cognizione sociale: il bisogno di essere accurati
- Gli esseri umani usano le loro capacità cognitive per interpretare il mondo sociale, in un processo chiamato cognizione sociale.
- Le strategie di pensiero automatico, come gli schemi e le euristiche, sono importanti per far fronte all'ambiguità e per ridurre il lavoro mentale, ma possono portare a distorsioni nella percezione.
- Il priming è quando esperienze recenti influenzano la nostra accessibilità a determinati schemi mentali.
- Alcuni errori di ragionamento sono l'euristica della disponibilità , l'euristica della rappresentatività e l'euristica dell'ancoraggio e dell'accomodamento.
La percezione sociale: come arriviamo a comprendere gli altri
- La comunicazione non verbale è importante per interpretare gli altri, includendo espressioni facciali, tono di voce, gesti, posizioni e movimenti del corpo, contatto visivo.
- Le teorie implicite di personalità guidano le nostre impressioni degli altri basandosi su credenze culturali su quali tratti di personalità sono correlati.
- Le attribuzioni causali sono spiegazioni che diamo ai comportamenti altrui, potendo distinguerle in interne (caratteristiche della persona) o esterne (situazione).
- Il modello della covariazione implica l'analisi di consistenza, consenso e specificità del comportamento altrui per determinare l'attribuzione.
- Il bias di corrispondenza (errore fondamentale di attribuzione) è la tendenza a dare più importanza alle disposizioni interne rispetto alle influenze esterne, quando si giudicano gli altri.
- La differenza attore-osservatore è la tendenza a spiegare il proprio comportamento con fattori esterni e il comportamento altrui con fattori interni.
- Le attribuzioni a proprio favore sono la tendenza a dare credito a fattori interni per i successi e fattori esterni per i fallimenti.
Il bisogno di giustificare le nostre azioni
- La dissonanza cognitiva è l'esperienza di disagio mentale quando i nostri comportamenti o le nostre credenze sono in contrasto.
- Gli individui usano diverse strategie per ridurre la dissonanza, come il cambiamento del comportamento, la giustificazione dello sforzo e la giustificazione insufficiente.
Il conformismo
- L'influenza sociale informazionale è la tendenza a conformarsi alle credenze altrui quando si è incerti o in situazioni ambigue.
- L'influenza sociale normativa è la tendenza a conformarsi alle norme del gruppo per essere accettati e evitare la disapprovazione sociale.
- L'esperimento di Asch dimostrò l'impatto dell'influenza sociale normativa sulla conformità .
- La dissonanza post-decisionale si riferisce allo sforzo di ridurre il disagio provato dopo una decisione difficile e irrevocabile.
- La teoria del comportamento pianificato considera le intenzioni e il controllo per comprendere il comportamento, oltre all'accessibilità degli atteggiamenti.
- La norma della reciprocità si riferisce all'aiuto reciproco, e la presenza di altre persone può avere un impatto incerto sulla nostra stessa prestazione.
- L'inerzia sociale è la diminuzione dello sforzo individuale nei gruppi, mentre la deindividuazione è l'allentamento delle inibizioni nelle situazioni di gruppo.
L'aggressivitÃ
- L'aggressività è un comportamento intenzionale volto a provocare dolore fisico o psicologico.
- Diversi fattori possono portare all'aggressività , includendo fattori biologici (neurotrasmettitori, ormoni), psicologici (frustrazione, provocazione) e situazionali (pressione di gruppo, media).
- La catarsi, l'idea che l'espressione dell'aggressività la riduca, è un'idea erroneamente diffusa.
- La violenza nei media può aumentare l'aggressività , specialmente nei bambini e negli adolescenti.
Il pregiudizio
- Il pregiudizio è un atteggiamento negativo verso un gruppo basato solo sull'appartenenza a quel gruppo. Include elementi affettivi (sentimenti negativi), cognitivi (stereotipi) e comportamentali (discriminazione).
- Molti fattori causano pregiudizio, compresi la categorizzazione sociale (ingroup vs. outgroup), le attribuzioni causali ingiuste, le norme sociali e le pressioni del gruppo.
- Numerose strategie possono aiutare a ridurre il pregiudizio, fra cui l'esposizione e l'interazione con persone di altri gruppi, promuovere l'uguaglianza e l'interdipendenza tra gruppi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.