Psicologia - Schema di Sé e Bias

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale funzione NON è svolta dallo schema di sé?

  • Annullare la percezione sociale (correct)
  • Guidare il comportamento futuro
  • Facilitare l'elaborazione delle informazioni
  • Favorire il ricordo di episodi

Le persone tendono a pensare che gli altri condividano le proprie opinioni e comportamenti.

True (A)

Qual è il nome del processo in cui si sovrappone la rappresentazione di persone care al proprio sé?

Integrazione

L'effetto del falso consenso mostra che le persone tendono a sovrastimare la percentuale di individui che hanno la loro stessa ______.

<p>opinione</p> Signup and view all the answers

Abbina i fenomeni psicologici alle loro descrizioni:

<p>Effetto del falso consenso = Sovrastima della condivisione delle opinioni Bias intergruppo = Proiezione delle caratteristiche del sé al proprio gruppo Priming cronico = Influenza della rappresentazione del sé sulla percezione sociale Integrazione = Sovrapposizione tra sé e rappresentazione degli altri</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze del bias egocentrico?

<p>Distorsioni nella percezione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Lo schema di sé è completamente irrilevante per il comportamento futuro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'self-anchoring'?

<p>Proiezione delle caratteristiche del sé all'interno della propria gruppo sociale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine che descrive il fenomeno in cui una persona cambia la propria prospettiva per assumere quella di un gruppo?

<p>Conformità pubblica (B)</p> Signup and view all the answers

L'effetto nocebo è associato all'escrezione di sostanze attive che causano effetti negativi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale studio ha identificato il fenomeno di malattia psicogena di massa nel 1962?

<p>Studio di una fabbrica di abbigliamento negli Stati Uniti.</p> Signup and view all the answers

La ________ è causata da fattori come risposta attesa e modellamento.

<p>malattia psicogena di massa</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di una teoria scientifica?

<p>Un insieme di proposizioni organizzate che spiegano e prevedono fenomeni. (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti studi ai loro scopritori:

<p>Asch = Conformismo e pressione del gruppo Rohrer et al. = Studi sulle stime di gruppo Crutchfield = Replicabilità dello studio di Asch Effect Nocebo = Manifestazione di effetti indesiderati</p> Signup and view all the answers

In quale anno si svolse l'esperimento originale di Asch sul conformismo?

<p>1951 (D)</p> Signup and view all the answers

Le variabili indipendenti sono considerate effetti di causa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il conformismo può manifestarsi anche in assenza di interazione faccia a faccia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale dell'influenza diretta della maggioranza secondo lo studio condotto in Spagna?

<p>Più consenso sull'aborto (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un'ipotesi operativa?

<p>Un'ipotesi che deve essere verificata empiricamente e associata a eventi osservabili.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale variabile studiata nell'esperimento di Asch?

<p>La pressione del gruppo sulla percezione individuale.</p> Signup and view all the answers

Il primo passo del metodo scientifico è la formulazione di __________ chiare e testabili.

<p>ipotesi</p> Signup and view all the answers

L'influenza della minoranza opera in modo diretto e immediato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno descritto nel testo coinvolge l'adozione del comportamento della minoranza in altri contesti?

<p>Effetto modellante</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti passaggi del metodo scientifico con le loro descrizioni:

<p>Formulazione di ipotesi = Identificazione di relazioni tra variabili Raccolta dei dati = Osservazione di fenomeni Analisi dei dati = Conclusioni basate su statistiche Condivisione dei risultati = Comunicazione alla comunità scientifica</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ultimo passo del metodo scientifico?

<p>Condivisione dei risultati. (B)</p> Signup and view all the answers

L'influenza normativa promossa dalla maggioranza coinvolge il confronto tra la posizione individuale e quella degli __________.

<p>altri</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti tipologie di influenza ai loro effetti:

<p>Influenza normativa = Confronto tra opinioni Influenza informativa = Adottare un processo di convalida Influenza minoritaria = Cambiamento in situazioni private Influenza maggioritaria = Conformità pubblica</p> Signup and view all the answers

Il processo di operazionalizzazione non è importante nella ricerca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due categorie di variabili in una relazione di causa-effetto?

<p>Variabile indipendente e variabile dipendente.</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può ostacolare l'influenza della minoranza?

<p>Contesto normativo (D)</p> Signup and view all the answers

Le minoranze ottengono sempre risultati persuasivi, indipendentemente dal contesto storico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha analizzato l'impatto del movimento femminista riguardo alla depenalizzazione dell'aborto?

<p>Nemeth</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale dell'esperimento di Milgram?

<p>Studiare gli effetti delle punizioni sull'apprendimento (A)</p> Signup and view all the answers

Il 65% degli insegnanti partecipanti ha applicato scosse elettriche fino a 450 volt.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione dell'alunno nel esperimento di Milgram?

<p>Simulava l'allievo e riceveva scosse elettriche dopo risposte sbagliate.</p> Signup and view all the answers

La scossa elettrica più leggera che il partecipante sentiva era di _____ volt.

<p>45</p> Signup and view all the answers

Quale fattore riduceva l'obbedienza al comando dell'autorità secondo i risultati di Milgram?

<p>La presenza di un'altra autorità (D)</p> Signup and view all the answers

Il livello di obbedienza aumentava quando lo sperimentatore lasciava il laboratorio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un fattore facilitante per l'obbedienza include ________ dell'autorità e grado di sorveglianza.

<p>vicinanza</p> Signup and view all the answers

Abbina i fattori che influenzano l'obbedienza con i loro effetti:

<p>Vicinanza dell'autorità = Aumenta l'obbedienza Legittimità dell'autorità = Riduce l'obbedienza Incongruenze nella struttura sociale = Riduce l'obbedienza Assistenza via telefono = Riduce l'obbedienza</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo agli individui estroversi?

<p>Hanno una maggiore propensione ad usare i social network. (A)</p> Signup and view all the answers

Le donne sono più sensibili al confronto sociale con foto di altre donne rispetto agli uomini.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il self-disclosure nei social media?

<p>Presentazione di sé sui social, rivelando informazioni scelte.</p> Signup and view all the answers

L'utilizzo della rete per condurre atti violenti per motivi _________ è chiamato cyberterrorism.

<p>politici/ideologici</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini alle loro definizioni:

<p>Cyberstalking = Perseguitare una persona tramite i social media Online harassment = Molestare qualcuno tramite commenti offensivi Trolling = Creare conflitti e disagio ad altre persone</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è associato all'uso dei social media?

<p>Individui coscienziosi usano di più i social. (C)</p> Signup and view all the answers

Le foto sono considerate un elemento secondario di confronto online.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle pratiche antisociali di utilizzo di internet?

<p>Trolling</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Teoria scientifica

Insieme di proposizioni organizzate logicamente per spiegare e prevedere fenomeni, trovando relazioni causali tra variabili.

Ipotesi

Proposizione all'interno di una teoria che mette in relazione due o più concetti.

Operazionalizzazione

Trasformare concetti astratti in variabili osservabili e quantificabili.

Variabile indipendente

La variabile che causa un cambiamento in un'altra variabile.

Signup and view all the flashcards

Variabile dipendente

La variabile che cambia in risposta a un cambiamento nella variabile indipendente.

Signup and view all the flashcards

Metodo scientifico

Processo sistematico per indagare, formulare ipotesi e testare teorie utilizzando osservazioni e dati reali.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi operativa

Ipotesi che è stata tradotta in termini osservabili e misurabili, definendone le variabili.

Signup and view all the flashcards

Passaggi del metodo scientifico

Formulazione ipotesi, scelta approccio, raccolta dati, analisi dati,condivisione risultati.

Signup and view all the flashcards

Schema di sé

Struttura cognitiva che organizza, elabora e recupera informazioni riguardanti il sé in domini specifici, influenzando funzioni esecutive, memoria ed il comportamento futuro.

Signup and view all the flashcards

Effetto del falso consenso

Tendenza a sovrastimare la diffusione delle proprie opinioni, credenze e comportamenti negli altri.

Signup and view all the flashcards

Bias intergruppo

Inclinazione a proiettare le caratteristiche del sé sul proprio gruppo di appartenenza, differenziandolo dall'outgroup.

Signup and view all the flashcards

Inclusione degli altri nel sé

Processo per cui le rappresentazioni del sé si integrano con quelle delle persone a noi care, influenzando la percezione sociale.

Signup and view all the flashcards

Percezione del Sé

Processo di comprensione e valutazione di se stessi, influenzato da schemi mentali e bias.

Signup and view all the flashcards

Percezione degli altri

Come percepiamo le altre persone e come questo processo è influenzato da bias e schemi mentali.

Signup and view all the flashcards

Funzioni esecutive

Abilità cognitive che permettono di pianificare, organizzare e controllare i comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Processo di integrazione (including others in the self)

Combinazione tra rappresentazioni del sé e degli altri; influenza la percezione di chi ci sta attorno.

Signup and view all the flashcards

Conformità pubblica

Quando le persone cambiano la loro prospettiva individuale e assumono quella del gruppo, anche se non sono d'accordo interiormente.

Signup and view all the flashcards

Accettazione privata

Quando le persone inizialmente in un gruppo, mantengono la norma del gruppo anche quando sono da soli, interiorizzando la norma.

Signup and view all the flashcards

Effetto nocebo

L'effetto nocebo si verifica quando le persone manifestano effetti indesiderati dopo aver assunto una sostanza inerte, credendo che possa causare effetti negativi.

Signup and view all the flashcards

Malattia psicogena di massa

Un fenomeno in cui un gruppo di persone sviluppa sintomi fisici senza una causa medica evidente, influenzati da fattori psicologici e sociali.

Signup and view all the flashcards

Modello di comportamento

La tendenza a imitare il comportamento osservato in altre persone, contribuendo alla diffusione di atteggiamenti e sintomi.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Asch

Un esperimento che studiava come le persone si conformano alla pressione del gruppo, anche quando il gruppo sbaglia.

Signup and view all the flashcards

Conformismo

La tendenza degli individui a cambiare le proprie opinioni o comportamenti per adattarsi alle norme sociali del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Pressione del gruppo

Influenza sociale che spinge gli individui a conformarsi alle norme e aspettative del gruppo, per evitare disapprovazione o isolamento.

Signup and view all the flashcards

Influenza minoritaria

L'influenza esercitata da un gruppo minoritario su un gruppo maggioritario, che porta a un cambiamento di atteggiamento o comportamento.

Signup and view all the flashcards

Influenza diretta

L'influenza che un gruppo maggioritario ha su un altro gruppo, portandoli ad adottare lo stesso atteggiamento o comportamento.

Signup and view all the flashcards

Influenza indiretta

L'influenza esercitata da un gruppo minoritario in modo indiretto, inducendo il cambiamento di atteggiamento o comportamento in un gruppo maggioritario su un tema diverso.

Signup and view all the flashcards

Effetto modellante

L'influenza esercitata da un gruppo minoritario che porta ad adottare il loro comportamento in altri contesti.

Signup and view all the flashcards

Zeitgeist

Lo spirito del tempo, clima culturale, valori sociali e aspettative di un determinato periodo storico.

Signup and view all the flashcards

Influenza normativa

L'influenza esercitata dalla maggioranza che porta un individuo ad adottare comportamenti per non essere disapprovato o escluso.

Signup and view all the flashcards

Influenza informativa

L'influenza esercitata dalla minoranza che porta un individuo ad adottare comportamenti perché li considera corretti o validati.

Signup and view all the flashcards

Leader minoritario

Un individuo che guida un gruppo minoritario e ne potenzia l'influenza.

Signup and view all the flashcards

Mondo sociale virtuale

Simulazione della vita reale che si svolge online, tramite piattaforme social e giochi virtuali.

Signup and view all the flashcards

Nevroticismo e social media

Le persone con un alto livello di nevroticismo tendono a utilizzare i social media per esprimere e sfogare le loro emozioni negative.

Signup and view all the flashcards

Estroversione e social media

Gli estroversi tendono a usare di più i social media perché trovano gratificante la condivisione di esperienze e la connessione con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Apertura mentale e social media

Le persone aperte a nuove esperienze sono attratte dai videogiochi e dalle novità, incluso l'utilizzo dei social media.

Signup and view all the flashcards

Coscienziosità e social media

Le persone coscienziose tendono a usare meno i social media e i videogiochi, preferendo impiegare il loro tempo in attività più produttive.

Signup and view all the flashcards

Narcisismo e social media

Gli individui narcisisti utilizzano i social media per ottenere attenzione e validazione dagli altri, cercando like, commenti e condivisioni dei loro contenuti.

Signup and view all the flashcards

Solitudine e social media

Le persone che soffrono di solitudine usano i social media per colmare il vuoto dei rapporti reali, cercando interazioni e connessioni online.

Signup and view all the flashcards

Self-disclosure sui social media

Presentazione di se stessi sui social media, rivelando informazioni personali a cui le altre persone possono avere accesso.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Milgram

Uno studio condotto da Stanley Milgram che ha testato l'obbedienza all'autorità tramite la somministrazione di scosse elettriche a un'altra persona (finta).

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'esperimento di Milgram

Studiare gli effetti delle punizioni sull'apprendimento, simulando un'esperienza di apprendimento doloroso per un 'allievo'.

Signup and view all the flashcards

Partecipanti dell'esperimento

40 uomini di diversa età e professioni che si sono offerti volontari per partecipare all'esperimento, non sapendo lo scopo reale.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'autorità

Lo sperimentatore (l'autorità) impartiva istruzioni precise e premeva l'insegnante (partecipante) a somministrare le scosse, anche quando l'allievo (collaboratore) esprimeva dolore.

Signup and view all the flashcards

Obbedienza allautorità

La tendenza a seguire gli ordini e le istruzioni impartite da figure autoritarie, anche quando ciò va contro i propri valori morali.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano l'obbedienza

Le caratteristiche dell'ambiente e del contesto possono aumentare o diminuire l'obbedienza, come la vicinanza dell'autorità, la sua legittimità e l'incongruenza nelle istruzioni.

Signup and view all the flashcards

Vicinanza dell'autorità

La presenza fisica e la sorveglianza dell'autorità influenzano l'obbedienza. Un'autorità lontana o meno presente diminuisce la probabilità di obbedire agli ordini.

Signup and view all the flashcards

Legittimità dell'autorità

L'obbedienza aumenta quando l'autorità è percepita come legittima e autorevole. Un'autorità di status inferiore o non riconosciuta diminuisce l'obbedienza.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia sociale: Capitolo 2 - Fare Ricerca

  • Una teoria scientifica è un insieme di proposizioni organizzate tramite regole logiche, che si propone di spiegare e prevedere i fenomeni in modo sistematico.
  • Le teorie scientifiche si basano su osservazioni empiriche per convalidare o falsificare le ipotesi.
  • L'ipotesi è la proposizione principale di una teoria. L'ipotesi concettuale collega due o più concetti, mentre l'ipotesi operativa li collega a eventi osservabili e quantificabili.
  • Le variabili indipendenti sono le cause, mentre le variabili dipendenti sono gli effetti.
  • L'operazionalizzazione definisce i concetti in termini osservabili e quantificabili. È fondamentale per verificare empiricamente un'ipotesi.

Psicologia sociale: Capitolo 2 - Tipi di Ricerca

  • Ricerca descrittiva: acquisisce la conoscenza del fenomeno tramite osservazioni, questionari e ricerche d'archivio. Si differenzia in base alla numerosità del campione studiato. Campioni ampi forniscono risultati generalizzabili, mentre quelli ristretti forniscono una descrizione più approfondita.
  • Ricerca correlazionale: studia la relazione tra due o più variabili. Scopo è lo studio della correlazione tra ciò che accade a livello comportamentale e altri fattori. Permette di analizzare molti fattori contemporaneamente.
  • Ricerca sperimentale: ottimale per studiare le relazioni causa-effetto. Ha processi di manipolazione sperimentale, controllo della situazione e randomizzazione dei partecipanti, al fine di isolare gli effetti della variabile indipendente sulla variabile dipendente. Il realismo nelle ricerche può essere mondano (i fenomeni reali) o psicologico (gli stessi processi psicologici di quelli reali).

Psicologia sociale: Capitolo 3 - Metodi di Raccolta dei Dati

  • Self-report: forniscono informazioni soggettive sul comportamento, pensieri, emozioni e atteggiamenti. Sono semplici e convenienti ma possono essere influenzati da risposte distorte o bias del ricercatore.
  • Archivio e tracce: metodi che sfruttano dati preesistenti (quotidiani, riviste ecc.) o tracce fisiche per comprendere il comportamento umano. Sono poco intrusivi e permettono di studiare fenomeni sull'arco di un lungo periodo.
  • Misure psicofisiologiche: misurano attività fisiologiche come battito cardiaco, attività cerebrale per comprendere meglio le componenti automatiche dei processi psicologici (es. percezioni visive/espressione dei sentimenti).

Psicologia sociale: Capitolo 3 - Formazione di Impressioni

  • Gli schemi di sé e la percezione sociale. Questi schemi rappresentano le conoscenze in memoria circa se stessi a partire dalle interazioni sociali.
  • Inferenze correlazionali: colmiamo le lacune relative alla rappresentazione di un target tramite giudizi o conclusioni basate sui nostri schemi (preesistenti). Questa facoltà può portare ad errori sistematici.
  • La formazione di impressioni: processi che organizzano le informazioni di un individuo per permettere di formulare giudizi riguardo a lui/lei.

Psicologia sociale: capitolo 4 - L'influenza Sociale

  • Influenza sociale: processo tramite cui i pensieri, i comportamenti e gli atteggiamenti di una persona vengono condizionati dalla presenza reale, immaginaria o implicita di altre persone.
  • Influenza informativa: si verifica quando ci troviamo di fronte ad una situazione nuova e poco chiara, ed osserviamo il comportamento altrui per capire come comportarci in quel momento (es. in caso di emergenza).
  • Influenza normativa: si verifica quando cerchiamo di allinearci con le aspettative di altri per evitarne la disapprovazione sociale. Il bisogno di appartenenza è un forte fattore che porta al conformismo.
  • L'effetto spettatore: se si è in un gruppo di persone, la disponibilità di aiuto decresce.

Psicologia sociale: capitolo 4 - Conformismo

  • Conformarsi a norme = modifichiamo il nostro comportamento per adattarci alle aspettative e alle norme del gruppo.
  • L'ossequio è uno dei processi attraverso cui si manifesta il conformismo in situazioni di forte pressione sociale.
  • L'effetto delle norme è molto pericoloso quando si è di fronte a situazioni di emergenza dove le persone potrebbero morire se non viene fornito un intervento.

Psicologia sociale: capitolo 4 - L'obbedienza all'autorità

  • Osservazione del comportamento umano (Milgram), dove alcuni partecipanti eseguivano ordini dannosi nei confronti di un altra persona.
  • Il conformismo e l'obbedienza si distinguono per il grado di esplicitazione e pressione esercitata.

Psicologia sociale: capitolo 5 - Appartenenza ed esclusione sociale

  • Bisogno di appartenenza: forte spinta a formare e mantenere relazioni interpersonali significative.
  • Esclusione sociale: mancanza di interazioni sociali, oppure interazioni negative/ostili.
  • Impatto sull'autostima e sulla salute mentale: può portare a riduzione dei sentimenti di autostima, nonché a stress, depressione, ansia, e persino a pensieri suicidari.

Psicologia sociale: capitolo 6 - Pregiudizio

  • Pregiudizio: atteggiamento negativo e preconcetto verso un gruppo sociale basato sulla sua appartenenza.
  • Stereotipo: credenza generalizzata e semplificata a riguardo di uno o più gruppi di persone.
  • Discriminazione: comportamento negativo o ostile nei confronti di un gruppo sociale.

Psicologia sociale: capitolo 7 - Attività prosociali

  • Comportamento prosociale: si riferisce a comportamenti che aiutano o migliorano il benessere di qualcun altro. Può essere motivato da una molteplicità di fattori, come interesse personale, empatia e norme sociali.
  • Altruismo: forma di comportamento prosociale motivata dalla preoccupazione per il benessere altrui, a prescindere dai risultati personali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Sociale PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser