Psicologia - Percezione Visiva
169 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione corretta di percezione?

  • Un processo istantaneo e preciso che copia la realtà.
  • Un’organizzazione immediata e significativa dei dati della realtà. (correct)
  • L'acquisizione dei dati tramite i sensi senza elaborazione.
  • Una riflessione scambiata del flusso di esperienze sensoriali.

Quale errore implica attribuire al percetto ciò che si conosce riguardo l'oggetto fisico?

  • Errore dello stimolo (correct)
  • Errore della percezione
  • Errore del processo
  • Errore dell’esperienza

Che cosa rappresenta il realismo ingenuo in psicologia?

  • L'idea che la percezione sia un'illusione temporanea.
  • La comprensione che la percezione sia un’interpretazione del subconscio.
  • La convinzione che la percezione sia influenzata dai pregiudizi.
  • La visione che la realtà percettiva corrisponda fedelmente a quella fisica. (correct)

Qual è il ruolo del chiasma ottico nel processo di percezione visiva?

<p>Consente alle informazioni visive di incrociarsi e raggiungere i lati opposti del cervello. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’analogia proposta da Kohler sul rapporto tra oggetto stimolo e oggetto percepito?

<p>Il foro di un proiettile e il bersaglio colpito. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del processo visivo avviene la trasmissione neurale?

<p>Durante il passaggio delle informazioni dalla retina al cervello. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'errore dell’esperienza?

<p>Attribuire proprietà che non appartengono all'oggetto fisico. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il 'processo' in questo contesto?

<p>La descrizione dei meccanismi fisiologici senza riguardo al vissuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale indice fornisce una percezione del volume e della posizione spaziale attraverso le ombre?

<p>Chiaroscuro e ombre (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la prospettiva dimensionale?

<p>La dimensione degli oggetti comparati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'altezza del campo visivo?

<p>Le immagini superiori appaiono più lontane. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è un indice attivo nella percezione della profondità ottenuto anche con trame grafiche?

<p>Tessitura ambientale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la teoria della Gestalt riguardo alla percezione degli oggetti?

<p>La percezione è il risultato di un'organizzazione coerente degli elementi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la prospettiva cromatica nella percezione della profondità?

<p>Il contrasto tra oggetti e sfondo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla percezione dei pattern visivi è vera?

<p>Un pattern è riconosciuto se corrisponde a sagome familiari. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di interposizione nella percezione della profondità?

<p>La posizione apparente degli oggetti nel piano visivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una proprietà innata secondo le teorie di Kohler, Koffka e Wertheimer?

<p>La tendenza a raggruppare elementi visivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce un prototipo nella percezione visiva?

<p>Un modello originale con caratteristiche distinte. (B)</p> Signup and view all the answers

La percezione della profondità è influenzata dal movimento perché:

<p>Può fare uso di indici come interposizione e altezza. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la psicologia del senso comune, le immagini percettive:

<p>Rappresentano una copia fedele della realtà fisica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un errore comune riguardo alla percezione della forma?

<p>La presenza di un bordo è sempre necessaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato corretto di resilienza?

<p>Capacità di recupero e adattamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale autore ha caratterizzato la resilienza come mantenimento di un funzionamento adattivo nonostante situazioni di rischio?

<p>Rutter (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la hardiness influisce sulla risposta dell'individuo agli eventi stressanti?

<p>Riduce l'effetto degli avvenimenti stressanti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il processo di resilienza?

<p>Comporta un adattamento dinamico a contesti avversi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti principali che caratterizzano la hardiness?

<p>Impegno, controllo e sfida (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore che può ostacolare l'insorgenza della resilienza?

<p>Bassa autostima (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'educational resilience'?

<p>Competenza specifica nel contesto educativo (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Luthar, Cicchetti e Becker, la resilienza è:

<p>Un processo dinamico di adattamento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è considerato parte della hardiness?

<p>Autoefficacia (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la resilienza è considerata un processo multidimensionale?

<p>Perché gli individui resilienti possono eccellere in alcuni ambiti e avere difficoltà in altri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle mnemotecniche di codifica?

<p>Trasformare le informazioni in un formato più facile da ricordare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di memoria è responsabile del ricordo di esperienze personali?

<p>Memoria episodica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'interferenza retroattiva?

<p>Informazioni recenti che influenzano il recupero di informazioni più vecchie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno descrive la convinzione errata di ricordare parole non presenti in una lista?

<p>Suggestione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di attenzione selettiva?

<p>Il processo che esclude alcuni stimoli per focalizzarsi su altri (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la metafora del filtro nell'attenzione?

<p>Gli stimoli non rilevanti vengono esclusi dalla nostra consapevolezza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale risultato dell'attenzione divisa?

<p>Riduzione della consapevolezza per compiti simultanei (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il fenomeno del cocktail party?

<p>L'incapacità di riconoscere stimoli familiari in presenza di rumore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di memoria è associata alle abilità motorie e alle attività quotidiane?

<p>Memoria implicita (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa facilita l'apprendimento secondo il concetto di transfer?

<p>Un apprendimento precedente che aiuta a comprendere nuove informazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del contesto cognitivo sul ricordo?

<p>Aiuta a migliorare il recupero di informazioni pertinenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del sogno Freud considera come fondamentale per la sua interpretazione?

<p>Il sogno come sintomo psicopatologico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della memoria esplicita?

<p>È volontaria e consapevole (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa aiuta il metodo dei loci?

<p>A creare una connessione mentale tra concetti e luoghi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il desiderio di origine infantile nel context del sogno secondo Freud?

<p>Un desiderio inibito dalla censura (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dell'intelligenza secondo Wechsler?

<p>La capacità di agire per uno scopo determinato (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza l'attenzione selettiva?

<p>La capacità di focalizzarsi su uno stimolo escludendo altri (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la bipartizione di intelligenza proposta da Cattell?

<p>Le capacità fluide e cristallizzate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti teorie include intelligenze multiple e la loro interazione?

<p>Teoria di Gardner (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto dell'analisi fattoriale, cosa rappresenta il fattore 'g' proposto da Spearman?

<p>Un fattore comune nelle capacità intellettive (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle tre capacità cognitive qualitativamente distinte secondo Spearman?

<p>Apprendimento dall'esperienza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti capacità non fa parte delle sette capacità primarie identificate da Thurstone?

<p>Capacità musicali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo principale delle moderne misurazioni dell'intelligenza?

<p>Valutare diverse componenti dell'intelligenza (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria triarchica di Sternberg, quale tipo di intelligenza contrasta con la fissità funzionale?

<p>Intelligenza creativa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti test non è un subtest della scala WAIS di Weschler?

<p>Analisi del sogno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'intelligenza emotiva rispetto all'intelligenza cognitiva?

<p>È ugualmente importante nelle situazioni professionali (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritto il sogno da Freud in relazione alla vita vigile?

<p>Un tentativo di evitare la coscienza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un'idea errata riguardo al sogno secondo Freud?

<p>I sogni sono sempre negativi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti capacità viene maggiormente evidenziata nella teoria di Thurstone?

<p>Ragionamento aritmetico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di intelligenza riguarda la capacità di percepire e rappresentare oggetti visivi?

<p>Intelligenza spaziale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il QI secondo la formula proposta da Stern?

<p>Il rapporto tra età mentale ed età cronologica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti scale è stata sviluppata da Weschler per valutare l'intelligenza in adulti?

<p>WAIS (B)</p> Signup and view all the answers

Quale intelligenza è associata alla comprensione delle proprie emozioni?

<p>Intelligenza intrapersonale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale scala d'intelligenza include sei scale verbali e cinque scale di performance?

<p>WAIS (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del cristallino negli occhi?

<p>Focalizzare oggetti a diverse distanze (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al ritardo mentale?

<p>Coinvolge abilità concettuali, sociali e pratiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è una limitazione dell'utilizzo del QI come misura dell'intelligenza?

<p>Non considera l'età cronologica. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la disparità binoculare?

<p>La differenza di immagini tra l'occhio destro e sinistro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale test è stato sviluppato per ottenere un QI culturalmente equo?

<p>Test di QI culturale equo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'incidenza del PTSD nei maschi secondo Perkonigg e colleghi?

<p>1% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura dell'occhio è specializzata per la massima risoluzione spaziale?

<p>La macula (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una delle tre aree in cui si possono osservare modificazioni psicologiche positive dopo un trauma?

<p>Area delle relazioni interpersonali (A)</p> Signup and view all the answers

Quando gli organi di senso dell'uomo concludono la loro maturazione?

<p>Entro i primi 4-5 mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di domande sono incluse nel test Stanford-Binet?

<p>Domande orali su attività quotidiane e analogie. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei bastoncelli nella retina?

<p>Sono sensibili alla luce bassa (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'affermazione "il QI non è mai una misura assoluta"?

<p>Riflette la posizione relativa rispetto ai pari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste strategie di coping è centrata sulle emozioni?

<p>Emotion focused coping (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza fondamentale tra i problemi diretti e i problemi inversi?

<p>I problemi inversi ammettono più soluzioni (C)</p> Signup and view all the answers

La 'crescita post traumatica' è definita da quale delle seguenti affermazioni?

<p>E' la crescita psicologica positiva dopo un evento traumatico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale scale di intelligenza è destinata a bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni?

<p>WISC (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la ricerca, qual è il risultato più comune dopo un evento traumatico?

<p>Crescita post traumatica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio non è associato alla percezione della profondità?

<p>Luminosità dell'immagine (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata pubblicata la scala di intelligenza WAIS?

<p>1939 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di intelligenza si esprime nella composizione musicale?

<p>Intelligenza musicale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa identifica il termine 'coping'?

<p>La strategia per affrontare specifiche richieste. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la descrizione corretta della cornice rispetto alla luce?

<p>La cornea è la prima superficie che la luce incontra (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto è considerata la media del QI nella scala di deviazione standard?

<p>100 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla fovea quando un oggetto cade sulla macula?

<p>Non si percepisce il soggetto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia di coping implica allontanarsi dalla situazione stressante?

<p>Distancing (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è una caratteristica dell'intelligenza cinestetica?

<p>Controllo e coordinamento dei movimenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'ottica inversa?

<p>L'immagine è univocamente determinata dall’oggetto fisico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è considerato un sintomo comune dello stress post traumatico, secondo l'autore citato?

<p>La ruminazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale non è una situazione di assenza fenomenica?

<p>Illusioni ottiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la scelta e l'efficacia delle strategie di coping?

<p>Le caratteristiche socio-culturali e di personalità (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano i fotorecettori nella retina?

<p>Trasmettere segnali al nervo ottico (C)</p> Signup and view all the answers

Perché le ricerche hanno dimostrato una diminuzione delle ospedalizzazioni psichiatriche dopo un disastro naturale?

<p>Perché si sviluppa solidarietà sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire affinché si possa parlare di crescita post traumatica?

<p>L'evento deve essere un trauma di una certa rilevanza. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la macula nell'anatomia dell'occhio?

<p>La parte della retina senza recettori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio mira a modificare la situazione stressante?

<p>Problem focused coping (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la rivalutazione cognitiva?

<p>E' la valutazione soggettiva dello stressor. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali eventi traumatici sono stati studiati per la crescita post traumatica?

<p>Eventi di varia natura come lutto, guerra, cancro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è una reazione comportamentale comune a un evento traumatico?

<p>Congelamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quali effetti psicologici possono presentarsi come reazioni comuni allo stress?

<p>Confusione e senso di colpa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un effetto fisico dello stress?

<p>Ipertensione (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha l'amigdala nelle risposte emotive?

<p>Associa stimoli sensoriali alla paura (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'aumento prolungato di glucocorticoidi circolanti?

<p>Effetti deleteri come miopatie (B)</p> Signup and view all the answers

Come il sostegno sociale redige gli effetti dello stress sulla salute?

<p>Neutralizza gli effetti negativi dello stress (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle reazioni psicopatologiche al trauma?

<p>Possono essere sia immediate che a lungo termine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione non è un effetto interpersonale comune dopo un evento traumatico?

<p>Aumento della socializzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'ipotalamo nel contesto dello stress?

<p>Controllare il sistema nervoso autonomo (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il POST-TRAUMATIC STRESS DISORDER?

<p>Un disturbo psicologico causato da eventi traumatici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dei meccanismi regolatori che mantengono l'omeostasi?

<p>Annullare variazioni in parametri stabili (B)</p> Signup and view all the answers

In base all'ipotesi delle avversità, cosa è necessario per la crescita personale?

<p>Affrontare sconfitte e traumi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti non è considerata una reazione psicologica immediata allo stress?

<p>Alienazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della memoria di lavoro?

<p>Mantenere e manipolare informazioni temporaneamente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura non viene considerata parte del modello della memoria di lavoro?

<p>Memoria episodica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni descrive meglio l'effetto recency?

<p>Ricordare meglio le parole presentate per ultime (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale del ripasso di mantenimento nella memoria a breve termine?

<p>Contribuire a trasferire informazioni nella memoria a lungo termine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di memoria è associato a ricordi episodici e esperienze personali?

<p>Memoria episodica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica non fa parte delle quattro tecniche cognitive fondamentali per l'intervista cognitiva?

<p>Raccolta documentale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è utilizzato per migliorare lo stato emotivo del testimone durante un'intervista?

<p>Personalizzare l'intervista (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per memoria semantica?

<p>Memoria di dati e fatti concettuali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi associati all'ipnosi nella memoria?

<p>Induzione di falsi ricordi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo del processo di un'intervista cognitiva?

<p>Introduzione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento chiave che distingue la memoria a breve termine dalla memoria di lavoro?

<p>Manipolazione delle informazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'amnesia retrograda?

<p>Riguarda la perdita di ricordi precedenti a un evento traumatico (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa non è considerato un tipo di memoria nella memoria a lungo termine?

<p>Memoria sensoriale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'oblio' in relazione alla memoria?

<p>Perdita di accesso a informazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti dell'attenzione selettiva durante l'individuazione di stimoli visivi?

<p>Gli stimoli vengono percepiti più rapidamente quando sono attesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della tecnica di ipnosi?

<p>Controllare comportamenti, pensieri e percezioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al sonno REM?

<p>Ha un ruolo nell'apprendimento e nello sviluppo cerebrale. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di informazione può essere elaborata senza coscienza?

<p>Informazioni percettive. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fenomeno del masking?

<p>Un breve stimolo mascherato da un altro stimolo successivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive il sonno NREM?

<p>È associato alla conservazione delle funzioni vegetative. (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la suggestione ideomotoria durante l'ipnosi?

<p>Sollevare un braccio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'attenzione?

<p>Abbiamo la capacità di focalizzarci solo su un aspetto alla volta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una situazione che genera cecità al cambiamento?

<p>Osservazione attenta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale contribuito della ricerca di Posner sull'attenzione?

<p>L'attenzione aiuta a individuare più velocemente stimoli attesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto collaterale della privazione del sonno REM negli animali?

<p>Problemi nel comportamento da adulti. (B)</p> Signup and view all the answers

Franz Mesmer è noto per aver scoperto quale fenomeno?

<p>L'ipnosi e il mesmerismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa non rappresenta una costanza percettiva nel processo visivo?

<p>Costanza di dimensione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella percezione visiva?

<p>Arriva la luce all'occhio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è guidato dalla conoscenza o dai concetti già esistenti in memoria?

<p>Elaborazione top-down (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la memoria a breve termine?

<p>Contiene informazioni solo per 15-20 secondi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per reminiscenza nella memoria?

<p>Ritorno di ricordi dopo essere stati dimenticati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il modello di Atkinson e Shiffrin?

<p>E' necessario un ripasso per passare dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della memoria secondo il contenuto?

<p>Conservare tracce delle esperienze passate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di memoria è caratterizzata dalla persistenza della traccia visiva?

<p>Memoria iconica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il processo di trasferimento nella memoria?

<p>Facilitazione di nuovi apprendimenti tramite conoscenze precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra ripetizione di mantenimento e ripetizione elaborativa?

<p>La ripetizione di mantenimento non modifica le informazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli impulsi nervosi dopo che sono generati nei recettori visivi?

<p>Viaggiano attraverso le fibre nervose verso il cervello (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla costanza percettiva secondo il contenuto?

<p>Livello di istruzione dell'osservatore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di interferenza modula l'apprendimento di nuovi materiali su quelli già appresi?

<p>Interferenza retroattiva (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la costanza di grandezza?

<p>La grandezza di un oggetto rimane costante anche quando si avvicina. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali abilità sono comprese nell'intelligenza emotiva?

<p>Regolazione delle emozioni e comprensione delle emozioni altrui (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa affermava Binet riguardo all'intelligenza?

<p>L'educazione e l'ambiente possono aumentare l'intelligenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei compiti più soggetti a deterioramento nelle capacità intellettuali?

<p>Compiti che richiedono risposte rapide (A)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione si avvicina di più al termine stress?

<p>Una reazione aspecifica dell'organismo (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi della sindrome generale di adattamento?

<p>Allerta, adattamento, esaurimento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza lo stress di tipo eustress?

<p>Sollecitazioni che possono avere effetti positivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dello stress sulle capacità di memoria durante eventi importanti?

<p>Possono impedire il recupero di informazioni familiari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è classificato come criterio per lo stress?

<p>Temperatura esterna (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante la fase di resistenza dello stress?

<p>Adattamento e progressivo irrobustimento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi della ricerca longitudinale riguardo all'intelligenza?

<p>Misurare le prestazioni intellettuali nel tempo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul declino delle capacità intellettuali è corretta?

<p>Il declino può essere lieve e varia con la salute (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione può portare a un'incapacità di attivare una risposta allo stress?

<p>Morbo di Addison (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di stress è caratterizzato da esposizioni brevi e intense?

<p>Stress episodico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle percezioni comuni dello stress nella cultura moderna?

<p>Qualcosa da evitare e temere (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Percezione

Organizzazione immediata, dinamica e significativa dei dati sensoriali della realtà.

Errore dello stimolo

Errore che attribuisce al percetto ciò che si conosce dell'oggetto reale.

Errore dell'esperienza

Errore che attribuisce alla realtà fisica proprietà che sono proprie del vissuto soggettivo.

Errore del processo

Errore che descrive i meccanismi fisiologici invece che i vissuti reali.

Signup and view all the flashcards

Percezione

Processo che consente di acquisire informazioni dal mondo esterno.

Signup and view all the flashcards

Catena psicofisica

Insieme dei processi che collegano lo stimolo fisico alla percezione.

Signup and view all the flashcards

Realismo ingenuo

Il mondo percepito non è una copia esatta della realtà fisica.

Signup and view all the flashcards

Incrocio nel chiasma ottico

La metà destra del campo visivo viene proiettata sulla metà sinistra della retina.

Signup and view all the flashcards

Cornea

La pellicola esterna dell'occhio dove entra la luce.

Signup and view all the flashcards

Cristallino

La parte dell'occhio che cambia forma per focalizzare gli oggetti, diventando più sferica per quelli vicini e più piatta per quelli lontani.

Signup and view all the flashcards

Pupilla

L'apertura nell'occhio che regola la quantità di luce che entra.

Signup and view all the flashcards

Retina

Lo strato interno dell'occhio dove le cellule sensibili alla luce trasformano la luce in segnali nervosi.

Signup and view all the flashcards

Bastoncelli

Cellule sensibili alla luce che funzionano anche in condizioni di scarsa luminosità.

Signup and view all the flashcards

Coni

Cellule sensibili alla luce che funzionano solo con buona luminosità e permettono di vedere i colori.

Signup and view all the flashcards

Fovea

La parte centrale della retina, con la massima risoluzione spaziale, dove si concentrano i coni.

Signup and view all the flashcards

Nervo ottico

L'insieme degli assoni delle cellule gangliari retiniche che trasmette le informazioni visive al cervello.

Signup and view all the flashcards

Disparità binoculare

La differenza tra le immagini che arrivano ai due occhi, che fornisce informazioni sulla profondità.

Signup and view all the flashcards

Macula

La parte della retina dove le fibre nervose si uniscono per formare il nervo ottico, priva di recettori.

Signup and view all the flashcards

Indeterminazione della grandezza

Il processo di determinare la grandezza di un oggetto osservando la sua immagine retinica.

Signup and view all the flashcards

Presenza fenomenica in assenza di oggetti fisici

La situazione in cui si percepiscono cose che non sono realmente presenti nello stimolo fisico.

Signup and view all the flashcards

Assenza fenomenica in presenza di oggetti fisici

La situazione in cui si percepiscono cose che non sono realmente presenti nello stimolo fisico.

Signup and view all the flashcards

Discrepanza tra oggetto fenomenico e corrispondente oggetto fisico

La situazione in cui si percepisce una discrepanza tra l'oggetto fenomenico e l'oggetto fisico corrispondente.

Signup and view all the flashcards

Visione monoculare e profondità

La visione con un solo occhio fornisce meno informazioni sulla profondità rispetto alla visione binoculare.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva lineare

Un indice visivo che crea l'illusione di profondità su una superficie bidimensionale. Le linee convergono verso un punto di fuga, creando l'impressione di distanza.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva dimensionale

Un indizio di profondità che si basa sulla dimensione degli oggetti: oggetti uguali ma di dimensioni diverse suggeriscono distanze diverse.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva cromatica

Un indizio percettivo che sfrutta il contrasto di colori tra gli oggetti e lo sfondo. I colori più vivaci e contrastanti appaiono più vicini, mentre i colori più tenui e meno contrastanti sembrano più lontani.

Signup and view all the flashcards

Chiaro - scuro e ombre

La differenza di luminosità tra le diverse parti di un oggetto e le ombre che vengono proiettate, forniscono indicazioni sulla forma e sulla posizione nello spazio.

Signup and view all the flashcards

Interposizione

Un indizio percettivo basato sulla sovrapposizione di oggetti: gli oggetti che appaiono completi sono percepiti più vicini rispetto agli oggetti parzialmente visibili.

Signup and view all the flashcards

Altezza del campo visivo

Un indice di profondità che deriva dalla posizione degli oggetti nel campo visivo: gli oggetti in alto vengono percepiti più lontani rispetto agli oggetti in basso.

Signup and view all the flashcards

Tessitura degli oggetti

La struttura della superficie di un oggetto fornisce informazioni sul suo volume, orientamento e distanza. Dipende dalla tendenza a mantenere costante la densità della tessitura.

Signup and view all the flashcards

Tessitura ambientale

Un indizio di profondità generato da texture grafiche su una superficie bidimensionale che suggeriscono l'illusione di profondità.

Signup and view all the flashcards

Significato e percezione della profondità

Il significato che attribuiamo agli oggetti influenza la loro percezione tridimensionale. Gli oggetti familiari, con una dimensione standard, vengono istantaneamente collocati nello spazio.

Signup and view all the flashcards

Movimento e profondità

Il movimento di un oggetto può potenziare la percezione della profondità, interagendo con altri indici come il dislivello monoculare o l'interposizione.

Signup and view all the flashcards

Bordo e figura-sfondo

Un bordo netto, un cambiamento di luminosità, colore o trama, sono elementi importanti per delimitare una figura sullo sfondo.

Signup and view all the flashcards

Teorie della Gestalt

La psicologia della Gestalt studia come il sistema visivo organizza le informazioni visive in modo coerente, formando figure e relazioni tra elementi.

Signup and view all the flashcards

Sagoma visiva

Le sagome visive sono modelli che il sistema visivo utilizza per riconoscere oggetti familiari, confrontandoli con informazioni già memorizzate.

Signup and view all the flashcards

Prototipi e riconoscimento di pattern

I prototipi sono modelli ideali che il sistema visivo utilizza per riconoscere oggetti, con un certo grado di flessibilità rispetto alle variazioni.

Signup and view all the flashcards

Memoria di lavoro

Un sistema che permette di mantenere temporaneamente e manipolare informazioni durante diverse attività cognitive, come la comprensione, l'apprendimento e il ragionamento.

Signup and view all the flashcards

Esecutore centrale

Un meccanismo centrale che organizza e coordina i vari processi della memoria di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Magazzino fonologico

Un magazzino che elabora le informazioni acustiche e verbali.

Signup and view all the flashcards

Magazzino visuo-spaziale

Un magazzino che elabora informazioni visive.

Signup and view all the flashcards

Effetto primacy

La tendenza a ricordare meglio parole presentate all'inizio di una lista.

Signup and view all the flashcards

Effetto recency

La tendenza a ricordare meglio parole presentate alla fine di una lista.

Signup and view all the flashcards

Consolidamento

Un processo che trasforma ricordi a breve termine in ricordi a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Memoria episodica

Un tipo di memoria che contiene informazioni su eventi personali e esperienze passate.

Signup and view all the flashcards

Memoria semantica

Un tipo di memoria che contiene informazioni generali sul mondo, come fatti, concetti e vocabolario.

Signup and view all the flashcards

Memoria procedurale

Un tipo di memoria che contiene informazioni su come eseguire azioni, come andare in bicicletta o scrivere.

Signup and view all the flashcards

Intervista cognitiva

Una tecnica per interrogare testimoni oculari basata sui principi della psicologia cognitiva.

Signup and view all the flashcards

Ricostruzione ambientale

Una procedura dell'intervista cognitiva incentrata sul ricreare il contesto dell'evento.

Signup and view all the flashcards

Rievocazione libera inversa

Una procedura dell'intervista cognitiva che richiede di raccontare l'evento in senso inverso.

Signup and view all the flashcards

Cambio di prospettiva

Una procedura dell'intervista cognitiva che richiede di immaginare l'evento dal punto di vista di un'altra persona.

Signup and view all the flashcards

Oblio

La capacità di perdere ricordi; il processo opposto alla memoria.

Signup and view all the flashcards

Memoria

La capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri. Include la funzione del ricordo.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione bottom-up

Un'elaborazione guidata dai dati sensoriali, ossia dalle singole parti dello stimolo. È come costruire un'immagine partendo dai singoli pezzi di un puzzle.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione top-down

Un'elaborazione guidata dalla conoscenza o dai concetti, cioè basata sulle rappresentazioni contenute in memoria. È come riconoscere un'automobile partendo dal concetto che hai in mente.

Signup and view all the flashcards

Costanza di chiarezza

La tendenza a riconoscere il grado di illuminazione di un oggetto, anche quando questo cambia. Un foglio bianco appare bianco sia al sole che in penombra.

Signup and view all the flashcards

Costanza di forma o grandezza

La grandezza relativa di un oggetto più vicino rimane costante e non varia quando questo oggetto è collocato più vicino all'osservatore. La forma e la grandezza reale dell'oggetto non cambiano, ma la sua immagine sulla retina si ingrandisce.

Signup and view all the flashcards

Reminiscenza

La ricomparsa nella memoria di eventi che avevano resistito a tentativi di rievocazione. È come ritrovare un vecchio souvenir che avevi dimenticato.

Signup and view all the flashcards

Interferenza retroattiva

L'effetto del nuovo materiale appreso sul materiale già memorizzato. È come imparare una nuova canzone e non riuscire più a ricordare quella vecchia.

Signup and view all the flashcards

Interferenza proattiva

L'effetto del materiale memorizzato in precedenza sul materiale da apprendere. È come imparare una nuova lingua e scoprire che la tua lingua madre ti influenza.

Signup and view all the flashcards

Transfer

La facilitazione dell'apprendimento da parte di un apprendimento precedente. È come imparare a guidare la bicicletta e poi scoprire che è più facile imparare a guidare una moto.

Signup and view all the flashcards

Memoria iconica

La memoria sensoriale visiva. Consente di mantenere per breve tempo l'informazione visiva dopo la sua sparizione.

Signup and view all the flashcards

Memoria ecoica

La memoria sensoriale uditiva. Consente di mantenere per breve tempo l'informazione uditiva dopo la sua sparizione.

Signup and view all the flashcards

Deposito sensoriale

Il primo deposito della memoria, dove l'informazione viene immagazzinata per un tempo brevissimo. È come una lavagna su cui viene scritta l'informazione e poi cancellata rapidamente.

Signup and view all the flashcards

Memoria a breve termine (MBT)

Il secondo deposito della memoria, dove l'informazione viene mantenuta per un tempo limitato (15-20 secondi). È come un palcoscenico su cui vengono presentati diversi oggetti, ma solo quelli che vengono ripetuti rimangono impressi.

Signup and view all the flashcards

Memoria a lungo termine (MLT)

Il terzo deposito della memoria, dove l'informazione viene immagazzinata in modo più permanente. È come una biblioteca con una vasta collezione di libri, dove ogni libro rappresenta un ricordo.

Signup and view all the flashcards

Ripetizione di mantenimento

Un modo per trasferire l'informazione dalla MBT alla MLT mediante la ripetizione. È come ripetere un numero di telefono più e più volte fino a impararlo a memoria.

Signup and view all the flashcards

Ripetizione elaborativa

Un modo per trasferire l'informazione dalla MBT alla MLT mediante l'elaborazione. È come collegare l'informazione a qualcosa che già conosci o a qualcosa che è rilevante per te.

Signup and view all the flashcards

Perdita di informazioni

La perdita di informazioni consente al sistema mentale di funzionare in modo più efficiente; un uomo che ricordasse tutto avrebbe problemi a gestire le informazioni.

Signup and view all the flashcards

Mnemotecniche

Tecniche che aiutano a ricordare informazioni trasformandole in forme più facilmente memorizzabili.

Signup and view all the flashcards

Codifica

Le mnemotecniche di codifica trasformano le informazioni in entrata in modo da facilitarne il successivo recupero.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione

Le mnemotecniche di organizzazione forniscono uno schema cognitivo in cui inserire le informazioni da apprendere.

Signup and view all the flashcards

Memoria esplicita

Memoria di cui siamo consapevoli e possiamo esprimere verbalmente.

Signup and view all the flashcards

Memoria implicita

Memoria che si forma inconsciamente e riguarda le abilità pratiche e le azioni.

Signup and view all the flashcards

Fenomeno sulla punta della lingua

Sensazione di aver quasi trovato una parola, ma non riuscire a ricordarla completamente.

Signup and view all the flashcards

Ricostruzione del ricordo

Il ricordo non è una riproduzione fedele, ma una ricostruzione personale basata anche su informazioni aggiuntive o distorsioni.

Signup and view all the flashcards

Contesto cognitivo

Le nostre conoscenze e aspettative ci permettono di comprendere meglio le nuove informazioni.

Signup and view all the flashcards

Suggestionabilità

La suggestionabilità è la tendenza a incorporare informazioni errate in un ricordo in seguito a stimoli esterni.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza linguistica

L'abilità di usare il linguaggio in modo efficace, padroneggiare i termini e adattarli al contesto.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza spaziale

L'abilità di percepire e manipolare gli oggetti visivi, anche in assenza.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza musicale

L'abilità di creare, analizzare e apprezzare la musica, discriminando i suoni e i ritmi.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza cinestetica

L'abilità di controllare e coordinare i movimenti del corpo, manipolando oggetti per scopi espressivi o funzionali.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza interpersonale

L'abilità di capire le emozioni, le motivazioni e gli stati d'animo degli altri.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza intrapersonale

L'abilità di comprendere le proprie emozioni e gestirle in modo socialmente accettabile.

Signup and view all the flashcards

Test di intelligenza

Un test che misura l'intelligenza usando una serie di compiti e domande standardizzate.

Signup and view all the flashcards

QI (Quoziente Intellettivo)

Il quoziente intellettivo, un punteggio derivato dai test di intelligenza, che indica il livello intellettivo rispetto all'età.

Signup and view all the flashcards

QI Rapporto

Un metodo di calcolo del QI che si basa sul rapporto tra l'età mentale e l'età cronologica.

Signup and view all the flashcards

QI Deviazione

Un metodo di calcolo del QI che tiene conto della deviazione standard dalla media.

Signup and view all the flashcards

WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale)

Un test di intelligenza per adulti sviluppato da David Wechsler, composto da sottoscale che misurano diverse abilità cognitive.

Signup and view all the flashcards

WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children)

Un test di intelligenza per bambini sviluppato da David Wechsler, composto da sottoscale che misurano diverse abilità cognitive.

Signup and view all the flashcards

Ritardo mentale

Un disturbo caratterizzato da significative limitazioni intellettive e comportamentali, che influenzano le abilità concettuali, sociali e pratiche.

Signup and view all the flashcards

Test di QI culturalmente equo

Un test di intelligenza che cerca di essere equo per diverse culture e che include domande basate su esperienze comuni.

Signup and view all the flashcards

Ereditabilità dell'intelligenza

La misura in cui le differenze nell'intelligenza sono attribuibili ai geni.

Signup and view all the flashcards

Attenzione selettiva e velocità di percezione

L'attenzione selettiva facilita l'individuazione di stimoli previsti in un determinato punto del campo visivo. Uno stimolo atteso viene percepito più rapidamente rispetto a uno inatteso.

Signup and view all the flashcards

Tipi di attenzione

L'attenzione può essere diretta su un punto nello spazio (attenzione spaziale) o su un oggetto specifico (attenzione basata sull'oggetto).

Signup and view all the flashcards

Cecità disattentiva

Un fenomeno in cui non riusciamo a notare un evento evidente perché la nostra attenzione è focalizzata su qualcos'altro.

Signup and view all the flashcards

Coscienza

La consapevolezza degli eventi esterni e interni, inclusi ricordi, pensieri, emozioni e sensazioni.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione inconscia

L'elaborazione di informazioni senza consapevolezza. Questo include il modo in cui impariamo cose senza ricordare di averle imparate.

Signup and view all the flashcards

Masking

Il fenomeno in cui uno stimolo breve viene mascherato da un altro stimolo presentato immediatamente dopo. Se l'intervallo temporale è giusto, lo stimolo iniziale non diventa cosciente.

Signup and view all the flashcards

Esempi di elaborazione inconscia

Informazione percettiva, azioni come guidare o lavarsi i denti, pensieri, problem solving, decisioni.

Signup and view all the flashcards

Priming

La presentazione di uno stimolo simile a uno precedente favorisce una risposta più rapida al secondo stimolo. È un modo per studiare l'elaborazione inconscia.

Signup and view all the flashcards

Ipnosi

Tecnica che induce uno stato di coscienza alterato in cui il soggetto è più suscettibile alla suggestione. Può influenzare comportamenti, pensieri e percezioni.

Signup and view all the flashcards

Suggestione ideomotoria

Suggestioni che inducono movimenti corporei. Ad esempio, sollevare un braccio.

Signup and view all the flashcards

Suggestioni di sfida

Suggestioni che impediscono azioni volontarie. Ad esempio, non riuscire a muovere un braccio.

Signup and view all the flashcards

Suggestioni cognitive / sensoriali

Suggestioni che influenzano pensieri e percezioni. Ad esempio, non sentire dolore o non ricordare qualcosa.

Signup and view all the flashcards

Sonno

Stato di coscienza alterato caratterizzato da una riduzione della coscienza con modificazioni fisiologiche, tra cui muscolatura liscia, movimenti oculari, riflessi muscolari, frequenza respiratoria e cardiaca, e temperatura corporea.

Signup and view all the flashcards

Sonno REM

Fase del sonno caratterizzata da movimenti oculari e corporei rapidi, movimenti respiratori irregolari e attività cardiaca irregolare. È associato a sogni e attività cerebrale intensa.

Signup and view all the flashcards

Sonno NREM

Fase del sonno caratterizzata da assenza di movimenti oculari rapidi, attività cardiaca e respiratoria regolare. È associata a un sonno profondo e ristoratore.

Signup and view all the flashcards

Sogno

Esperienze vivificanti che possono verificarsi durante il sonno, spesso legate al sonno REM.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione dei sogni

Il processo attraverso il quale la mente associa un significato ad un sogno, permettendo di esplorare i desideri inconsci.

Signup and view all the flashcards

Desideri latenti

Desideri inconsci cheemergono durante il sonno, spesso originari dell'infanzia e rimossi dalla coscienza durante la veglia.

Signup and view all the flashcards

Censura del sogno

Il processo psicologico che blocca i desideri inconsci dal raggiungere la coscienza durante il sonno, agendo come un censore.

Signup and view all the flashcards

Residuo diurno

La traccia di un evento o pensiero del giorno precedente che può innescare un desiderio latente durante il sonno.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza

La capacità di apprendere nuove informazioni, ricordare, riconoscere concetti e relazioni tra di essi, e applicare queste conoscenze al comportamento.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza globale

Un modello di intelligenza basato sulla convinzione che l'intelligenza sia un'abilità generale e costante che influenza tutte le prestazioni intellettuali.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza multicomponente

Un modello di intelligenza che riconosce l'esistenza di diverse abilità cognitive indipendenti, ognuna delle quali contribuisce all'intelligenza in modo specifico.

Signup and view all the flashcards

Analisi fattoriale

Un'analisi statistica che identifica i fattori comuni tra i punteggi dei test di intelligenza, aiutando a comprendere quali abilità sono correlate.

Signup and view all the flashcards

Fattore G

Un fattore generale dell'intelligenza che riflette una capacità cognitiva generale, secondo la teoria di Spearman.

Signup and view all the flashcards

QI

Una misura dell'intelligenza basata sull'analisi fattoriale, che cerca di quantificare il fattore generale G.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza fluida (gf)

La capacità di pensare in modo flessibile, risolvere problemi nuovi e adattarsi a situazioni inedite, indipendente dall'esperienza precedente.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza cristallizzata (gc)

La capacità di applicare le conoscenze e le esperienze accumulate nel tempo, riflette l'impatto dell'acculturazione e apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Teoria triarchica di Sternberg

Una teoria che propone tre tipi di intelligenza: analitica, creativa e pratica, ciascuna con un ruolo specifico nel successo nella vita.

Signup and view all the flashcards

Teoria delle capacità primarie di Thurstone

Una teoria che sostiene che l'intelligenza comprende sette capacità distinte, tra cui comprensione verbale, capacità numeriche e ragionamento.

Signup and view all the flashcards

Teoria delle intelligenze multiple di Gardner

Una teoria che propone l'esistenza di diversi tipi di intelligenza, oltre a quella logico-matematica, come l'intelligenza spaziale, musicale e interpersonale.

Signup and view all the flashcards

Resilienza

La capacità di adattarsi e recuperare da eventi stressanti, mantenendo un buon funzionamento nonostante situazioni di rischio.

Signup and view all the flashcards

Resilienza non è invulnerabilità

Il concetto di resilienza non implica invulnerabilità, ma un processo di adattamento flessibile e dinamico che consente di affrontare le difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Resilienza multidimensionale

Un processo multidimensionale, dove la resilienza può manifestarsi in diverse aree della vita: emotiva, comportamentale, educativa, etc.

Signup and view all the flashcards

Hardiness

La hardiness è una caratteristica di personalità che influenza il modo in cui si affronta lo stress, aumentando la resilienza.

Signup and view all the flashcards

Componenti della Hardiness

Le tre componenti della hardiness sono l'impegno, il controllo e la sfida. Ciascuna contribuisce a fronteggiare lo stress in modo positivo.

Signup and view all the flashcards

Hardiness e salute

La hardiness aiuta a ridurre l'impatto negativo degli eventi stressanti sulla salute.

Signup and view all the flashcards

Misura della hardiness

Come si misura la hardiness?

Signup and view all the flashcards

Autoefficacia e resilienza

L'autoefficacia è un elemento fondamentale per affrontare lo stress e promuovere la resilienza.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la resilienza

La resilienza è influenzata dalla gestione delle proprie emozioni, dall'autostima e dalle abilità di coping.

Signup and view all the flashcards

Abilità di coping

Le abilità di coping sono strategie e tecniche che consentono di affrontare gli eventi problematici in modo costruttivo.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza emotiva

Rappresenta la capacità di valutare, gestire ed esprimere le proprie emozioni in modo consapevole e adattivo, influenzando anche le relazioni con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Modificabilità del QI

Il QI può subire modifiche significative durante la vita, soprattutto nei primi anni di sviluppo, grazie all'educazione e all'ambiente stimolante intorno al bambino.

Signup and view all the flashcards

Stress

Condizione generata da qualsiasi stimolo stressante che provoca una reazione nell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Eustress

Stress positivo, caratterizzato da una stimolazione piacevole e motivante che porta a crescita e miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Distress

Stress negativo, caratterizzato da una stimolazione spiacevole e nociva che porta a deterioramento e affaticamento.

Signup and view all the flashcards

Fase di allarme

Fase di reazione immediata allo stress, caratterizzata da un'attivazione fisiologica e un'alterazione emotiva.

Signup and view all the flashcards

Fase di resistenza

Fase di adattamento allo stress, in cui l'organismo cerca di mantenere l'equilibrio e di far fronte alla situazione.

Signup and view all the flashcards

Fase di esaurimento

Fase di esaurimento delle risorse dell'organismo, dovuta a un'esposizione prolungata allo stress.

Signup and view all the flashcards

Stress e memoria

Il processo di memorizzare le informazioni viene influenzato dallo stress. Gli eventi significativi, anche se stressanti, vengono più facilmente memorizzati.

Signup and view all the flashcards

Stress e sforzo fisico

Lo stress può causare un aumento della pressione sanguigna, del ritmo cardiaco e della respirazione, come nelle situazioni di competizione fisica.

Signup and view all the flashcards

Coping

La capacità di affrontare lo stress in modo sano ed efficace, attraverso strategie personali e comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Risposta allo stress non specifica

La risposta allo stress è non specifica, cioè non dipende dal tipo di agente stressante, e rappresenta un meccanismo naturale di adattamento e sopravvivenza.

Signup and view all the flashcards

Sindrome generale di adattamento

Un gruppo di sintomi fisici e psicologici che compaiono in seguito a un'esposizione prolungata a situazioni stressanti.

Signup and view all the flashcards

Studi trasversali e longitudinali

Gli studi trasversali confrontano gruppi di persone di età diverse in un determinato momento, mentre gli studi longitudinali seguono lo stesso gruppo di persone nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Crescita post-traumatica (PTSD)

La crescita post-traumatica (PTSD) è un processo di cambiamento positivo che può accadere dopo un evento traumatico.

Signup and view all the flashcards

Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Il PTSD si verifica quando l'esposizione ad un evento stressante e traumatico porta a significative modifiche negative nel funzionamento psicologico e sociale.

Signup and view all the flashcards

Incidenza del PTSD

L'incidenza del PTSD è relativamente bassa, con una stima del 9% di rischio di sviluppo dopo un trauma.

Signup and view all the flashcards

Psicologia positiva

La psicologia positiva si concentra sulle forze individuali e sulle capacità di resilienza per promuovere il benessere e la crescita.

Signup and view all the flashcards

Stile di coping

Lo stile di coping

Signup and view all the flashcards

"Problem-focused coping"

Lo stile di coping "Problem-focused coping" si concentra sulla modifica diretta della situazione stressante.

Signup and view all the flashcards

"Emotion-focused coping"

Lo stile di coping "Emotion-focused coping" mira a ridurre l'impatto emotivo dello stress.

Signup and view all the flashcards

Strategie di coping

Le strategie di coping possono essere classificate in diverse categorie, che possono essere utilizzate sia singolarmente che in combinazione.

Signup and view all the flashcards

Rivalutazione cognitiva

La rivalutazione cognitiva è una strategia di coping che implica cambiare il modo in cui si pensa a uno stressore.

Signup and view all the flashcards

Rivalutazione cognitiva: contesto sociale

La rivalutazione cognitiva può essere influenzata sia da fattori individuali che sociali.

Signup and view all the flashcards

Processo dinamico

La rivalutazione cognitiva è parte di un processo dinamico che include lo stress, la valutazione e le strategie di coping.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi del PTSD

Il PTSD è spesso diagnosticato a fronte di un qualsiasi evento che causa disagio.

Signup and view all the flashcards

Crescita post-traumatica vs PTSD

La ricerca ha mostrato che la crescita post-traumatica è più comune del PTSD dopo un evento traumatico.

Signup and view all the flashcards

Reazioni comportamentali al trauma

Le reazioni di evitamento, fuga, aggressione o pacificazione e congelamento sono tutte risposte comportamentali ad eventi traumatici.

Signup and view all the flashcards

Reazioni psicologiche al trauma

Reazioni immediate al trauma possono includere shock, collera, disperazione, terrore e senso di colpa. Le reazioni a lungo termine possono includere disturbi del sonno, iperattivazione e pensieri intrusivi.

Signup and view all the flashcards

Fonti di resistenza allo stress

Il sostegno sociale, le resistenze congenite, le pratiche di salute e le disposizioni personali sono tutte fonti di resistenza allo stress che possono mitigare gli effetti negativi degli eventi stressanti.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'ipotalamo nello stress

L'ipotalamo, una parte del cervello, controlla il sistema nervoso autonomo, che regola le risposte fisiologiche allo stress, come l'aumento del battito cardiaco e la pressione sanguigna.

Signup and view all the flashcards

Omeostasi

L'omeostasi è la capacità del corpo di mantenere un ambiente interno stabile anche di fronte a cambiamenti esterni.

Signup and view all the flashcards

Adrenalina e glucocorticoidi

L'adrenalina e i glucocorticoidi sono ormoni che vengono rilasciati durante lo stress. Aumentano la pressione sanguigna, il battito cardiaco e la disponibilità di energia per affrontare l'evento stressante.

Signup and view all the flashcards

Effetti negativi dello stress cronico

Gli effetti negativi dello stress cronico, come l'aumento dei livelli di glucocorticoidi, includono problemi muscolari, osteoporosi, ipertensione e infezioni.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'amigdala nella paura

L'amigdala, una struttura cerebrale, è coinvolta nell'associazione di stimoli sensoriali con la paura. Lesioni all'amigdala impediscono il condizionamento della paura.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi delle avversità

L'ipotesi delle avversità suggerisce che le persone hanno bisogno di sfide e traumi per crescere e diventare più forti.

Signup and view all the flashcards

Adattabilità delle reazioni al trauma

Le reazioni agli eventi traumatici vengono progressivamente considerate come risposte fisiologiche adattive, non solo come psicopatologia.

Signup and view all the flashcards

Circolo vizioso nel disturbo di attacchi di panico

Un circolo vizioso nel disturbo di attacchi di panico inizia con uno stimolo scatenante, che viene percepito come minaccioso, causando ansia e altri sintomi.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la risposta allo stress

La capacità di affrontare lo stress è influenzata da fattori come la storia personale, i meccanismi di coping e il supporto sociale.

Signup and view all the flashcards

Impatto degli eventi traumatici

L'esperienza di un evento traumatico può portare a cambiamenti comportamentali, emotivi e fisici che influenzano la vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze degli eventi traumatici

La memoria, la concentrazione e l'autostima possono essere influenzate da eventi traumatici, con possibili conseguenze negative sulla vita sociale e lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Trattamento del PTSD

Il trattamento del PTSD di solito prevede la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), che mira a modificare i pensieri distorti e comportamenti problematici associati all'evento traumatico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

CAPITOLO 7 - LA PERCEZIONE

  • La percezione è l'organizzazione immediata, dinamica e significativa dei dati della realtà, segmentando l'esperienza in unità distinte.
  • È fondamentale evitare errori nell'interpretazione della percezione, come l'attribuzione di caratteristiche fisiche al percetto (errore dello stimolo) o l'attribuzione di proprietà del vissuto ingenuo alla realtà fisica (errore dell'esperienza). Descrivere fenomenologie e non meccanismi fisici è altrettanto importante (errore del processo).
  • La percezione è il processo di acquisizione di informazioni sul mondo esterno.
  • La catena psicofisica (esempio vista): l'informazione visiva si dirige verso la corteccia visiva tramite vie neurali che si incrociano nel chiasma ottico.
  • Gli occhi frontali garantiscono una buona visione stereoscopica (profondità).
  • Il realismo ingenuo assume che la percezione sia una copia della realtà fisica. Invece, la psicologia scientifica indica che il mondo percepito è mediato dall'organismo.
  • L'oggetto percepito è il prodotto dell'interazione tra oggetto-stimolo e percipiente.
  • Gli organi di senso, maturando entro i primi 4-5 mesi di vita, registrano informazioni specifiche per la specie, integrate in base alle caratteristiche biologiche.

OCCHIO

  • Formazione delle immagini:
    • Cornea: pellicola esterna che fa entrare la luce.
    • Cristallino: cambia forma per focalizzare oggetti vicini o lontani.
    • Pupilla: diametro regolabile in base alla luce.
    • Retina: cellule sensibili alla luce (bastoncelli e coni) che trasformano la luce in attività neuronali.
    • Coni: nella fovea, sensibili ai colori (rosso, verde, blu).
    • Bastoncelli: funzionano anche con luce scarsa.

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA VISIVO

  • La retina composta da strati di neuroni (fotorecettori, cellule gangliari), con la luce che attraversa prima di raggiungere i recettori.
  • La fovea è specializzata per la massima risoluzione spaziale.
  • Via visiva: la macula, parte della retina dove le fibre nervose si uniscono per formare il nervo ottico, priva di recettori.

PROBLEMI DIRETTI E INVERSI

  • I problemi diretti hanno una soluzione univoca.
  • I problemi inversi (o mal posti) hanno soluzioni parzialmente indeterminate.
  • Ottica inversa: la grandezza visiva è indeterminata senza la conoscenza della distanza. L'immagine retinica è univocamente determinata dall'ottica geometrica

DAL REALISMO INGENUO AL REALISMO CRITICO

  • Assenza fenomenica in presenza di oggetti fisici: la realtà fisica non ha un corrispettivo percettivo (es. luce ultravioletta).
  • Presenza fenomenica in assenza di oggetti fisici: esperienze percettive in assenza di realtà fisica corrispondente (es. silenzio).
  • Discrepanza tra oggetto fenomenico e oggetto fisico: illusioni percettive.

INDICI CHE CARATTERIZZANO LA VISIONE

  • Disparità binoculare (parallasse binoculare): informazioni sulla profondità derivate dalla differenza tra le immagini retiniche dei due occhi.
  • Parallasse: spostamento apparente di un oggetto collegato a uno spostamento dell'osservatore.
  • Disparità monoculare: informazioni sulla profondità a partire da un solo occhio (es. prospettiva lineare, dimensionale, cromatica).
  • Chiaro-scurro e ombre: ombra propria e ombra portata forniscono indizi di volume e posizione spaziale.
  • Interposizione: oggetti che si sovrappongono percepiscono oggetti più vicini.
  • Altezza del campo visivo: oggetti in alto appaiono più distanti.
  • Tessitura: tessitura degli oggetti e dell'ambiente forniscono indizi sulla distanza e sul volume.
  • Significato: oggetti familiari, con dimensioni prevedibili, vengono percepiti in tre dimensioni.
  • Movimento: il moto di oggetti bidimensionali può suggerire la profondità.

LA PERCEZIONE DI PATTERN

  • Gli oggetti stimolo formano pattern.
  • Il sistema visivo confronta i pattern con sagome o prototipi memorizzati per il riconoscimento.
  • I prototipi sono pattern ideali che tollerano una certa variabilità.

LA PERCEZIONE VISIVA

  • Luce riflessa da un oggetto - Immagine sulla retina - Impulsi elettrici nei recettori - Impulsi nervosi al cervello - Elaborazione cerebrale - Percezione dell'oggetto
  • Elaborazione Bottom-up: guidata dai dati sensoriali.
  • Elaborazione Top-down: guidata dalla conoscenza.

LE COSTANZE PERCETTIVE

  • Costanza di chiarezza: un oggetto mantiene il suo colore apparente anche in condizioni di illuminazione diverse.
  • Costanza di forma o grandezza: la forma e la dimensione di un oggetto rimangono costanti anche se l'immagine retinica cambia in base al punto di vista.

CAPITOLO 8 - LA MEMORIA

  • Memoria: capacità di un organismo di conservare tracce dell'esperienza passata per interagire con il mondo e prevedere il futuro.
  • Definizioni importanti: Reminiscenza, oblio, interferenza retroattiva, interferenza proattiva, Transfer.

MODELLO DI ATKINSON E SHIFFRIN

  • L'informazione entra nel magazzino sensoriale, poi a breve termine e infine a lungo termine.
  • Memoria a breve termine: 4-7 elementi per 15-20 secondi (elaborazione). Mantenimento nella memoria a breve termine solo se ripetuta.
  • Memoria a lungo termine: conservazione indefinita di informazioni ripetute o elaborate.

MEMORIA SENSORIALE

  • Memoria iconica: sensoriale visiva (Sperling, 1960).
  • Memoria ecoica: sensoriale uditiva.

MEMORIA A BREVE TERMINE (STM)

  • Capacità limitata.
  • Parzialmente sovrapposta alla memoria a lungo termine (LTM).
  • Memoria di lavoro (Baddeley e Hitch)

MEMORIA DI LAVORO

  • Sistema per mantenere e manipolare l'informazione durante compiti cognitivi (comprensione, apprendimento, ragionamento).
  • Modello WM: Esecutore centrale, loop articolatorio, taccuino visuo-spaziale

APPRENDIMENTO E CODIFICA NELLA LTM

  • Passaggio attraverso il consolidamento (STM -> LTM).
  • L'informazione passa dalla memoria sensoriale a STM, quindi elaborazione (ripetizione/organizzazione) per LTM.

TIPOLOGIE DI MEMORIA DI LAVORO

  • Fonologica (verbale).
  • Visuo-spaziale.

EFFETTI PRIORITY & RECENCY

  • Effetto primacy: ricordare le prime parole.
  • Effetto recency: ricordare le ultime parole.

ORGANIZZAZIONE DELLA LTM

  • Memoria dichiarativa (fattuale, episodica).
  • Memoria procedurale (abilità).
  • Memoria semantica (conoscenze).
  • Memoria episodica (autobiografica).

LA MEMORIA COME PROCESSO RICOSTRUTTIVO

  • Interferenza retroattiva e proattiva.
  • Memoria indotta (tecniche).
  • Intervista cognitiva (Fisher e Geiselman).
    • Ricostruzione ambientale, dettagli, rievocazione libera, cambio di prospettiva.

CAPITOLO 9 - LA COSCIENZA

  • Attenzione: capacità di controllare la consapevolezza degli stimoli.
  • Attenzione selettiva: focalizzarsi su stimoli rilevanti, ignorando gli altri.
  • Attenzione divisa: focalizzarsi su più compiti contemporaneamente (risorse limitate).
  • Metafora del filtro: l'attenzione seleziona le informazioni.
  • Metafora dello spotlight: l'attenzione concentra le risorse cognitive su un punto.

ATTENZIONE E NATURA DEGLI OGGETTI

  • Cecità disattentiva: mancata percezione di stimoli non attesi durante compiti attentivi.

ELABORAZIONE SENZA COSCIENZA

  • Elaborazione implicita e apprendimento in assenza di consapevolezza.
  • Masking e priming: stimoli inconsci possono influenzare le risposte successive.

L'IPNOSI

  • Tecnica verbale per controllare percezioni e comportamenti.
  • Suggestione ideomotoria, sfida e cognitiva/sensoriale.

IL SONNO

  • Stato alterato di coscienza con modificazioni fisiologiche (sonno REM e NREM).
  • Funzioni del sonno REM e NREM.

IL SOGNO

  • Esperienza durante il sonno.
  • Ipotesi freudiana del sogno: desideri inconsci.

CAPITOLO 11 - INTELLIGENZA

  • Intelligenza: capacità di apprendere, ricordare, riconoscere concetti e relazioni, e adattarsi all'ambiente.
  • Wechsler: intelligenza come capacità globale di agire per uno scopo, pensare razionalmente e interagire con l'ambiente.

INTELLIGENZA GLOBALE O MULTICOMPONENTE?

  • Teoria di Spearman: l'intelligenza ha un fattore generale (g) e fattori specifici (s).
  • Analisi fattoriale: identificare fattori intelligenza correlati.

Analisi fattoriale e scale di intelligenza (WAIS, WISC).

TEORIA TRIPARTITA DI STENBERG

  • Intelligenza analitica, creativa e pratica.

TEORIA DELLE ABILITÀ PRIMARIE DI THURSTONE

  • Intelligenza in sette abilità primarie (comprensione verbale, capacità numeriche, etc.).

TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DI GARDNER

  • Intelligenze multiple (logico-matematica, linguistica, spaziale, musicale, cinestetica, interpersonale, intrapersonale).

L'APPROCCIO PSICOMETRICO (TEST DI INTELLIGENZA)

  • Scala Binet-Simon, QI (Stern).
  • Scala Stanford-Binet, QI in deviazioni standard (WAIS, WISC).

IL QI PUÒ CAMBIARE?

  • QI relativamente stabile, ma influenzato da fattori ambientali e educativi. Tendenziale diminuzione con l'invecchiamento se non si mantiene la mente attiva.

CAPITOLO 16 - STRESS E COPING

  • Stress: reazione aspecifica dell'organismo a stimoli dannosi (eustress e distress).
  • Sindrome generale di adattamento (stati di allarme, resistenza ed esaurimento).
  • Reazioni allo stress (comportamentali, psicologiche, fisiologiche).
  • Coping: strategie cognitive e comportamentali per gestire lo stress.
  • Strategie di coping: problem-focused e emotion-focused (Problem solving, ricerca di sostegno sociale, autocontrollo).
  • Valutazione cognitiva: intervenire sulla percezione dello stressor.
  • Resilienza: adattamento positivo in situazioni di rischio. Hardiness: impegno, controllo e sfida.
  • Crescita post-traumatica: cambiamenti positivi dopo un trauma.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora concetti fondamentali della percezione visiva in psicologia. Attraverso domande su definizioni e teorie come il realismo ingenuo e l'analogia di Kohler, evaluterai la tua comprensione dei processi cognitivi coinvolti. Metti alla prova le tue conoscenze sulla percezione e sul sistema visivo.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser