Psicologia: Freud e Metodi di Ricerca
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale era il campo di studio di Freud dopo la laurea in medicina?

  • Malattie nervose (correct)
  • Psicologia
  • Isteria
  • Ipnosi
  • Cosa ha portato Freud a ipotizzare che i traumi sessuali infantili potessero essere immaginari?

  • Le libere associazioni dei pazienti (correct)
  • L'incapacità di curare l'isteria con l'ipnosi
  • La mancanza di prove concrete
  • La sua personale esperienza con i traumi infantili
  • Quale metodo Freud ha utilizzato per curare l'isteria prima di iniziare a studiare le libere associazioni?

  • Terapia comportamentale
  • Psicoterapia
  • Ipnosi (correct)
  • Farmaci
  • Quale dei seguenti vantaggi è associato all'utilizzo di un questionario strutturato?

    <p>Richiede poco tempo per la codifica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è uno svantaggio specifico associato all'utilizzo di un questionario?

    <p>Le risposte possono essere superficiali e non riflettere realmente le opinioni del soggetto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un vantaggio specifico associato all'intervista?

    <p>Permette di esplorare la complessità dell'esperienza psichica del soggetto (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è uno svantaggio specifico associato all'utilizzo di un questionario strutturato?

    <p>Può limitare la possibilità di esplorare tutte le sfumature del pensiero del soggetto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un vantaggio specifico associato all'intervista non strutturata?

    <p>E' un metodo flessibile che consente di adattarsi alle esigenze del soggetto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è uno degli aspetti caratteristici dello stile genitoriale autorevole?

    <p>Alto controllo e bassa ostilità (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Selman, quale stadio della consapevolezza dell'amicizia è caratterizzato dalla comprensione dell'amicizia come aiuto unilaterale?

    <p>Avere un amico significa ricevere aiuto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale stile genitoriale comporta un'assenza totale di accettazione, controllo e supporto?

    <p>Trascurante/Rifiutante (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di relazione, in base a Selman, si basa sulla comprensione dell'amicizia come scambio reciproco di aiuto e supporto?

    <p>Dare e ricevere aiuto da un amico (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale età si sviluppano i primi legami preferenziali, caratterizzati da affettività e reciprocità?

    <p>Nei primi due anni di vita (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è tipico delle relazioni tra bambini durante l'infanzia?

    <p>Tendenza a giocare con bambini dello stesso sesso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste caratteristiche non è tipica del legame preferenziale che si sviluppa nei primi due anni di vita?

    <p>Autonomia e indipendenza dal caregiver (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando si sviluppano relazioni di amicizia solidae e durature, caratterizzate da intimità e fiducia reciproca?

    <p>Dai 12 anni in poi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti definizioni descrive meglio una famiglia nei paesi sviluppati?

    <p>Un gruppo di persone unite da legami consanguinei, legali o di convivenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali tra le seguenti sono considerate tipologie familiari alternative alla famiglia tradizionale?

    <p>Famiglie mono-genitoriali e omo-genitoriali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione primaria della famiglia secondo il contenuto?

    <p>Sostenere l'individuo e il suo ingresso nel mondo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che impatto può avere l'adultismo sullo sviluppo dei minori?

    <p>Ridurre la loro autostima e il rispetto per l'età. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il puerocentrismo?

    <p>Un approccio che pone il bambino al centro dell'azione educativa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un potenziale rischio della prospettiva educativa basata sul dialogo?

    <p>Sminuire le potenzialità dei minori. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa deve garantire la famiglia per il benessere dei suoi membri?

    <p>Una mediazione tra ideali educativi e stimoli esterni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle metafore nella comunicazione?

    <p>Aiutano a comunicare in modo più espressivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una caratteristica delle famiglie ricostruite?

    <p>Formate da membri che si uniscono dopo divorzi o separazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si dovrebbe evitare per migliorare il cambiamento nel paziente?

    <p>Favorire l'introspezione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la natura dell'approccio strategico nella psicoterapia?

    <p>Pragmatico e centrato sui risultati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti fondamentali della relazione terapeutica?

    <p>Il terapeuta deve essere responsabile della relazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come sono le emozioni secondo l'approccio descritto?

    <p>Prodotto dell'interazione di componenti fisiologiche e psicologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre componenti delle emozioni?

    <p>Neurofisiologica, biochimica, comportamentale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un metodo efficace per migliorare la collaborazione del paziente?

    <p>Sottolineare gli aspetti positivi del suo comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un approccio pragmatico nella terapia?

    <p>Concentrarsi su cosa fare per affrontare i sintomi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la fase pre-intenzionale della comunicazione infantile?

    <p>Il bambino comunica tramite pianti, sorrisi e vocalizzazioni, e il caregiver risponde ai suoi segnali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "sorriso sociale"?

    <p>Un sorriso che il bambino rivolge alle persone e che è sincronizzato con il sorriso del genitore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i gesti deittici?

    <p>Gesti che il bambino utilizza per esprimere un'intenzione comunicativa, riferendosi a un oggetto o evento esterno e guardando il destinatario del gesto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti esempi NON è un gesto deittico?

    <p>Un bambino che allunga la mano per prendere un bicchiere d'acqua. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i gesti referenziali?

    <p>Gesti che il bambino utilizza per riferirsi a oggetti o eventi specifici, con un significato che varia a seconda del contesto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quando la comunicazione referenziale diventa "buona"?

    <p>Intorno ai 7-8 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo alla comunicazione umana?

    <p>La comunicazione umana è composta solo da componenti verbali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON fa parte della comunicazione non verbale?

    <p>La grammatica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Vygotskij, qual è la principale differenza tra i processi psichici superiori e inferiori?

    <p>I processi superiori sono presenti solo negli esseri umani, mentre i processi inferiori sono comuni a tutti gli animali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo degli stimoli-mezzi nella teoria di Vygotskij?

    <p>Gli stimoli-mezzi sono stimoli interni che si generano nella mente umana e guidano il pensiero e l'azione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo al ruolo del linguaggio nella teoria di Vygotskij?

    <p>Il linguaggio svolge un ruolo importante nello sviluppo del pensiero, consentendo la mediazione simbolica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dell'esperienza sociale nella teoria di Vygotskij?

    <p>L'esperienza sociale consente all'uomo di sviluppare il suo linguaggio e le sue capacità cognitive. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il concetto di "esperienza duplicata" nella teoria di Vygotskij?

    <p>L'esperienza duplicata si riferisce alla capacità di riprodurre mentalmente eventi e oggetti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi fattori è considerato da Vygotskij come non determinante per lo sviluppo delle funzioni psichiche superiori?

    <p>L'istinto biologico (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'approccio storico-culturale di Vygotskij, qual è il ruolo della cultura nello sviluppo delle funzioni psichiche superiori?

    <p>La cultura fornisce gli strumenti e i contesti che promuovono lo sviluppo del pensiero e del linguaggio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la teoria di Vygotskij, come si differenzia la mente umana da quella animale?

    <p>La mente umana è in grado di creare gli stimoli-mezzi, mentre gli animali sono vincolati agli stimoli esterni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Intervista

    Un metodo di raccolta dati dove l'osservatore fa domande a una o più persone.

    Questionario

    Strumento per raccogliere informazioni tramite domande aperte o chiuse.

    Struttura dell'intervista

    Il grado di organizzazione delle domande durante un'intervista.

    Vantaggi dell'intervista

    Permette di raccogliere numerose informazioni sulla psiche del soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Svantaggi dell'intervista

    Richiede tempo e formazione specifica, la codifica è complessa.

    Signup and view all the flashcards

    Sigmund Freud

    Medico austriaco, fondatore della psicoanalisi, studiò l'isteria e l'ipnosi.

    Signup and view all the flashcards

    Rimozione

    Meccanismo di difesa inconscio che nasconde pensieri inaccettabili.

    Signup and view all the flashcards

    Libere associazioni

    Tecnica psicoanalitica per rivelare i pensieri inconscìi e i conflitti.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo comunicativo

    Processo attraverso cui gli esseri umani comunicano e condividono significati.

    Signup and view all the flashcards

    Fase pre-intenzionale

    Fase in cui il bambino comunica tramite segnalazioni come pianti e sorrisi.

    Signup and view all the flashcards

    Fase intenzionale

    Fase in cui il bambino comunica intenzionalmente per soddisfare i suoi scopi.

    Signup and view all the flashcards

    Sorriso sociale

    Primo mezzo di comunicazione non verbale, appare intorno ai 3 mesi.

    Signup and view all the flashcards

    Gesti deittici

    Gesti che esprimono intenzione comunicativa e si riferiscono a oggetti esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Gesti referenziali

    Gesti che esprimono un'intenzione comunicativa e hanno un referente specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione referenziale

    Capacità di formulare messaggi chiari e riconoscere messaggi confusi.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità comunicative

    Abilità di un bambino nel comunicare efficacemente e ascoltare.

    Signup and view all the flashcards

    Disturbi dell'apprendimento

    Situazioni in cui i bambini non formano messaggi informativi ed evitano l'ambiguità altrui.

    Signup and view all the flashcards

    Vygotskij

    Psicologo cognitivo noto per il suo approccio storico-culturale nelle funzioni psichiche.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienza storica

    Condiziona la vita e l'attività dell'uomo sulla base delle generazioni precedenti.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienza sociale

    Forma il comportamento umano seguendo l'influenza degli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienza duplicata

    Riproduzione di oggetti ed eventi precedentemente nella mente.

    Signup and view all the flashcards

    Processi mentali superiori

    Solo gli esseri umani possiedono, influenzati da contesto storico e culturale.

    Signup and view all the flashcards

    Processi mentali inferiori

    Comuni a tutti gli animali e sviluppati naturalmente per ragioni biologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Stimoli-mezzi autocreati

    Stimoli che la mente genera per auto-stimolarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Stile genitoriale autorevole

    Caratterizzato da bassa ostilità ed alto controllo; il genitore rispetta i desideri del figlio.

    Signup and view all the flashcards

    Stile genitoriale trascurante

    Genitore assente con alta ostilità e basso controllo; causa comportamenti devianti nei figli.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione tra fratelli

    Accrescita delle regole sociali attraverso scambi emotivi; porta a collaborazione o competizione.

    Signup and view all the flashcards

    Segregazione sessuale nei giochi

    Tendenza a giocare con bambini dello stesso sesso, soprattutto in infanzia.

    Signup and view all the flashcards

    Legami preferenziali

    Come amicizie selettive che si formano nei primi due anni; caratterizzati da affettività.

    Signup and view all the flashcards

    Stad i dell'amicizia Selman

    Fasi evolutive del concetto di amicizia dai 3 anni in poi.

    Signup and view all the flashcards

    Amicizia come vicinanza fisica

    Fase 0 (3-5 anni); amicizia è basata su contatti fisici e compagnia di gioco.

    Signup and view all the flashcards

    Confidenza nell'amicizia

    Fase 3 (12 anni in poi); caratterizzata da fiducia e sostegno reciproco.

    Signup and view all the flashcards

    Metafora

    Trasferire il significato di un termine simile in modo espressivo.

    Signup and view all the flashcards

    Aspetti positivi

    Sottolineare i comportamenti positivi per migliorare la collaborazione del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Evitare introspezione

    Non aiutare a capire il sintomo per non ostacolare il cambiamento.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio strategico

    Metodo pratico concentrato su azioni anziché cause.

    Signup and view all the flashcards

    Strumenti psicologici

    Strumenti del terapeuta per sostenere la relazione interpersonale.

    Signup and view all the flashcards

    Emozioni

    Comportamenti causati da persone o situazioni che suscitano sentimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo affettivo

    Relazione con persone vicino che esprime emozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Componenti delle emozioni

    Neurofisiologico, comportamentale e esperienza soggettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione di famiglia

    Gruppo di persone unite da legami consanguinei, legali o di convivenza.

    Signup and view all the flashcards

    Tipologie di famiglie moderne

    Includono famiglie di fatto, ricostruite, mono-genitoriali e omo-genitoriali.

    Signup and view all the flashcards

    Famiglia come sistema

    Dinamico e aperto, media tra ideali educativi e stimoli esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione della famiglia

    Sostenere l'individuo e facilitare il suo ingresso nel mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Puerocentrismo

    Il bambino al centro dell'educazione, valorizzando il suo sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Adultismo

    Attribuire al bambino caratteristiche evolute per la sua età.

    Signup and view all the flashcards

    Infantilismo

    Svalutare le potenzialità e le doti del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Educazione basata sul dialogo

    Pone al centro la relazione interpersonale adulto-bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Psicologia dello Sviluppo

    • Definizione di Sviluppo: Insieme di processi attraverso i quali un organismo acquista la sua forma definitiva, a livello strutturale e funzionale.
    • Teoria Meccanicista: Il mondo è una macchina, la mente è passiva, gli eventi la plasmano.
    • Teoria Organismica: Il mondo è un essere vivente, l'essere umano è attivo e costruisce la realtà attraverso il pensiero.
    • Teoria Naturalista: L'evoluzione umana è diretta da strutture mentali innate, già presenti dalla nascita.
    • Teoria Culturalista: L'essere umano è una tabula rasa, lo sviluppo è influenzato dall'esperienza e dall'ambiente.
    • Prospettive dello Sviluppo: Approcci diversi allo studio dello sviluppo, come le tappe comuni o le differenze individuali.

    Metodi di Indagine

    • Disegni Longitudinale: Osservazione dello stesso gruppo di persone nel tempo. -Vantaggi: Monitora lo sviluppo nel tempo, verifica la stabilità di un comportamento. -Svantaggi: Costoso e rischio di perdita di partecipanti, potenziale confusione tra cambiamenti legati all'età e fattori storici.
    • Disegni Trasversali: Confronto di due gruppi di persone di età diverse nello stesso momento. -Vantaggi: Poco costoso e rapido, mette in luce le differenze tra età. -Svantaggi: Non evidenzia i cambiamenti individuali nel tempo, non è conclusivo sullo sviluppo.

    Strumenti

    • Intervista: Raccolta dati tramite domande e risposte a persone diverse. -Vantaggi: Possibilità di raccogliere molte informazioni. -Svantaggi: Richiede molto tempo e addestramento per l'intervistatore.
    • Questionario: Raccolta dati tramite domande strutturate (aperte o chiuse). -Vantaggi: Veloce, facile da applicare, dato che le risposte strutturate facilitano la codifica. -Svantaggi: non è in grado di cogliere fattori non direttamente correlati e risposte inaspettate.
    • Osservazione: Registrazione sistematica di comportamenti in contesti diversi (naturalistico o controllato).

    Freud e la Psicoanalisi

    • Metodo Catartico: Cura dell’isteria attraverso l’ipnosi per liberare emozioni bloccate.
    • Interpretazione dei Sogni: I sogni rappresentano desideri inconsci.
    • Struttura della Mente: -Es: Pulsione, istinto, base delle motivazioni inconsce. -Io: Parte organizzata, razionale, responsabile di gestire le pulsioni e la realtà. -Super-Io: Ideale, coscienza morale, regole e divieti sociali interiorizzati.

    Sviluppo Psicosessuale del Bambino Secondo Freud

    • Fasi Pregenitali: -Fase orale: piacere nella zona orale (bocca). -Fase anale: piacere nelle funzioni intestinali. -Fase fallica: scoperta dei genitali. (conflitto edipico) -Fase di latenza: calo delle pulsioni sessuali.
    • Fase Genitale: Interesse per il sesso opposto e pulsioni riproduttive prendono il sopravvento.
    • Fissazioni: Possibili problemi di adattamento in base alle fasi.

    Gli Stadi di Sviluppo dell'Io di Erikson

    • Erikson riorganizza le fasi freudiane in 8 stadi di crescita consecutiva.
    • Ogni stadio si caratterizza da una crisi/conflitto che porta a una risoluzione e crescita.
    • Finalità dello sviluppo: Ricerca di una propria identità.
    • Ogni stadio: Include una preparazione per lo stadio successivo.

    Sviluppo Cognitivo Secondo Piaget

    • Stadi di Sviluppo Cognitivo:
    • Periodo senso-motorio (0-2 anni): Sviluppo sensoriale e motorio, azioni dirette verso l’ambiente.
    • Periodo pre-operatorio (2-7 anni): Sviluppo del linguaggio e pensiero egocentrico.
    • Periodo delle operazioni concrete (8-11 anni): Pensiero logico e concreto.
    • Periodo delle operazioni formali (11-12 anni): Pensiero astratto e ipotetico.

    Teoria delle Relazioni Oggettuali e Psicologia del Sé

    • Melanie Klein: Si focalizza sulle prime relazioni, in particolare con il seno materno e la sua esperienza.
    • Donald Winnicott: Enfatizza l'importanza della relazione madre-bambino per lo sviluppo del sé.
    • Heinz Kohut: Sviluppa la psicologia del sé, con l'idea che l'esperienza empatica e le risposte degli altri sono fondamentali per la crescita del sé.
    • Oggetto Transizionale: Oggetto che aiuta il bambino ad allontanarsi dalla madre e a stabilire la propria autonomia.

    Teoria dell'Attaccamento

    • Bowlby: L'attaccamento è un bisogno primario che prescinde dalla nutrizione fisica.
    • Ainsworth: Ha individuato diversi stili di attaccamento attraverso la Strange Situation.
    • Stili di Attaccamento: Sicuro, evitante, ansioso, disorganizzato.
    • Modello Operativo Interno: Rappresentazioni mentali del sè e degli altri sviluppate nell’infanzia, che guidano le relazioni future.

    Autoefficacia

    • Bandura: Il concetto di autoefficacia si riferisce alle convinzioni personali della propria capacità di organizzare e eseguire azioni per produrre certi risultati.
    • Determinismo triadico reciproco: Interazione reciproca tra persona e ambiente.

    Psicologia dello Sviluppo della Personalità

    • Psicologia dinamica: Teorie di Freud con la struttura della mente (Es, Io, Super-Io).
    • Psicologia dei tratti: Identificare caratteristiche stabili.
    • Psicologia comportamentista: Comportamenti appresi in base a stimoli e rinforzi.
    • Prospettiva cognitivo-sociale: Personalità in relazione con l'ambiente.

    Sviluppo della Socialità

    • Relazioni con gli altri: Interazione con i pari e con adulti diversi dai genitori
    • Educazione alla Salute: Importanza della comunicazione.
    • Stili Educativi: Autoritario, Permissivo, Autorevole, Trascurante.
    • Relazioni di Coppia: Fasi ed aspetti nelle primissime relazioni tra persone innamorate

    Disturbo dell'Identità di Genere

    • Sesso Genetico: Determinato dai cromosomi XX (femmina) e XY (maschio).
    • Sesso Gonadico: Sviluppo delle gonadi (testicoli o ovaie).
    • Sesso Fenotipico: Sviluppo dei genitali esterni.
    • Sesso Psicologico: Percezione di sé come maschio o femmina.

    Dipendenza da Internet e Videogame

    • Internet Addiction Disorder (IAD): Dipendenza da internet.
    • Hikikomori: Disturbo dello sviluppo sociale che porta al completo isolamento in casa.

    Dipendenza dal Lavoro

    • Workaholism: Ossessione e dipendenza dal lavoro.
    • Conseguenze: Impatto sulla salute fisica e mentale, interpersonale.

    Disturbi Alimentari

    • Dipendenza dal cibo: Pattern di comportamento che coinvolge un uso compulsivo del cibo.
    • Anoressia: Paura di ingrassare con comportamenti di restrizione alimentare ed eccessiva preoccupazione per il peso.
    • Bulimia: Episodi di abbuffate seguiti da condotte di compensazione per evitare l'aumento di peso.
    • Binge Eating: Ricorrenti abbuffate senza condotte di compensazione.

    Il Trauma e il Lutto in Adolescenza

    • Trauma: Evento che minaccia l'integrità fisica e/o psicologica.
    • Trauma complesso: Insieme di eventi traumatici.
    • Lutto: Perdita di una figura significativa (genitore).
    • Conseguenze: Rischio di disturbi psicologici e comportamentali, difficoltà ad adattarsi.

    La Delinquenza Giovanile

    • Fattori di rischio: Vulnerabilità individuale, disagio familiare e sociale, violazione dei diritti e delle leggi.
    • Comportamenti aggressivi: Bullismo, atti vandalici.

    Cyberbullismo

    • Atteggiamenti: Flaming, harassment, denigration, trickery, exclusion.
    • Strategie di intervento: Inclusione, rispetto, strategie proactive.

    L'Integrazione Interculturale

    • Globalizzazione: Effetto sull'interazione e convivenza di diverse culture.
    • Scuola multietnica: Aumento di studenti stranieri, implica l'integrazione.
    • Processi: Assimilazione, tolleranza, scambio interculturale.
    • Strumenti: Test sociometrico.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri il mondo della psicologia attraverso le domande su Freud e i suoi metodi di ricerca. Questa quiz ti permetterà di esplorare i concetti chiave riguardanti l'isteria, i traumi infantili e i vari stili di intervista. Metti alla prova la tua conoscenza sulla psicologia moderna e le sue applicazioni.

    More Like This

    Freud's Theory on Psychological Maturity
    37 questions
    Sigmund Freud's Psychological Theories
    20 questions
    Psihologija: Glavne Teorije i Metode
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser