Psicologia dello sviluppo
32 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti studiosi è stato il primo a riconoscere che la mente dei bambini opera in modo diverso rispetto a quella degli adulti?

  • Hall (correct)
  • Bowlby
  • Piaget
  • Freud

La psicologia dell'età evolutiva considera la possibilità di sviluppo e trasformazione anche dopo l'età adulta.

False (B)

Come viene definita la psicologia che studia lo sviluppo come un processo ricorsivo che dura tutta la vita, considerando le connessioni tra passato e presente?

Psicologia del ciclo di vita

La psicologia dell'arco di vita vede lo sviluppo dell'individuo come un processo complesso scandito da eventi ______.

<p>critici</p> Signup and view all the answers

Quale modello di psicologia dello sviluppo considera gli eventi storici, come una guerra, come un'influenza sullo sviluppo?

<p>Psicologia dell'arco di vita (B)</p> Signup and view all the answers

La psicologia dell'arco di vita considera lo sviluppo solo in termini di una fase ascendente che termina con l'età adulta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti prospettive psicologiche con la loro principale caratteristica:

<p>Psicologia dell'età evolutiva = Si concentra sul periodo dall'infanzia all'adolescenza. Psicologia dell'arco di vita = Considera lo sviluppo attraverso l'intero corso della vita, con fasi ascendenti e discendenti. Psicologia del ciclo di vita = Enfatizza la connessione tra esperienze passate e presenti nel processo di sviluppo.</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti approcci allo studio dello sviluppo considera una lettura a vertice trasformativo, multi probabilistico, olistico e interazionista

<p>Approccio moderno allo studio dello sviluppo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti modelli di sviluppo considera l'individuo e l'ambiente come un sistema integrato e dinamico in cui l'uno influenza l'altro?

<p>Modelli probabilistici olistici (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo le neuroscienze, un maggior numero di connessioni neurali implica necessariamente un più elevato numero di abilità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il processo attraverso il quale le regioni della corteccia riducono o eliminano alcune cellule neurali dopo una fase iniziale di produzione di sinapsi?

<p>Pruning</p> Signup and view all the answers

Le neuroscienze sottolineano l'importanza dell'__________ nel rapporto tra l'ambiente e le risposte emozionali agli eventi.

<p>amigdala</p> Signup and view all the answers

Quale prospettiva di studio dello sviluppo pone attenzione alle modifiche e alle interazioni delle variabili lungo il tempo?

<p>Modelli probabilistici multicausali (B)</p> Signup and view all the answers

I modelli deterministici unicausali considerano molteplici fattori interagenti per spiegare il cambiamento evolutivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la capacità del cervello di modificare le proprie strutture in risposta alle esperienze individuali?

<p>Plasticità cerebrale</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti modelli di sviluppo con le loro caratteristiche principali:

<p>Modelli DETERMINISTICI UNICAUSALI = Spiegano il cambiamento evolutivo con una sola causa. Modelli PROBABILISTICI MULTICAUSALI = Considerano le interazioni di variabili nel tempo. Modelli PROBABILISTICI OLISTICI = Individuo e ambiente sono in relazione reciproca.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti visioni considera lo sviluppo come un'unità attiva e organizzata che si autoregola?

<p>Visione organistica (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo una visione quantitativa, i cambiamenti nello sviluppo sono considerati improvvisi e globali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono definite le interiorizzazioni di processi orientati dalla cultura che influenzano lo sviluppo individuale?

<p>fattori naturalizzati</p> Signup and view all the answers

Le fasi dello sviluppo rappresentano periodi del ciclo di vita che sono __________.

<p>storicizzati</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti con le loro rispettive descrizioni:

<p>Visione Meccanicistica = Individuo come insieme di parti che operano in modo prevedibile Visione Organistica = Individuo come unità attiva che si autoregola Sviluppo Quantitativo = Cambiamento graduale attraverso lo sviluppo di abilità specifiche Sviluppo Qualitativo = Cambiamenti considerati un'organizzazione globale</p> Signup and view all the answers

In una traiettoria evolutiva, cosa rappresentano gli stadi?

<p>Segmenti temporali delle fasi (C)</p> Signup and view all the answers

Il concetto di trend evolutivo implica una visione statica dello sviluppo individuale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due elementi che caratterizzano un trend nello sviluppo?

<p>andamento e direzione</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la differenza tra 'atipicità' e 'tipicità' nello sviluppo?

<p>La tipicità è segnata da eventi critici che portano a compiti evolutivi e resilienza, mentre l'atipicità è segnata da compromissioni evolutive e stagnazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Gli stadi evolutivi sono sempre imprevedibili, mentre le crisi evolutive sono sempre prevedibili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita una crisi evolutiva?

<p>Condizione di disorganizzazione evolutiva, di inadeguatezza cognitiva, emotiva e relazionale nella gestione di eventi e condizioni nuove.</p> Signup and view all the answers

I compiti evolutivi che promuovono lo sviluppo sono definiti come compiti ______.

<p>impegnativi</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la risoluzione di una crisi evolutiva attraverso l'uso di risorse esterne?

<p>Una sfida evolutiva e un potenziale passaggio evolutivo che può portare a stabilizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Ogni cambiamento indica necessariamente uno sviluppo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra cambiamenti sistematici e asistematici?

<p>I cambiamenti sistematici sono organizzati, progressivi e sequenziali, mentre quelli asistematici sono disorganizzati e senza progressione. (D)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti alla loro descrizione:

<p>Crisi Normativa = Evento prevedibile nel percorso di sviluppo. Crisi Non Normativa = Condizione di rischio specifica e scarsamente prevedibile. Compito Evolutivo = Obiettivo da raggiungere a seguito di una crisi evolutiva. Resilienza = Capacità di superare le difficoltà e riorganizzare positivamente la propria vita.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia dello Sviluppo

Disciplina che studia i processi di cambiamento nell'infanzia e nell'adolescenza.

Hall

Studioso che ha riconosciuto le differenze nel funzionamento mentale tra bambini e adulti.

Bowlby

Studioso dei legami affettivi.

Psicologia dell'Età Evolutiva

Prospettiva che considera lo sviluppo limitato al periodo che va dal concepimento alla maturità.

Signup and view all the flashcards

Psicologia dell'Arco di Vita

Prospettiva che considera lo sviluppo come un processo continuo lungo tutta la vita, con cambiamenti non casuali.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Influenze sullo Sviluppo

Influenze legate all'età, eventi storici e esperienze individuali non normative.

Signup and view all the flashcards

Psicologia del Ciclo di Vita

Prospettiva che vede lo sviluppo come un processo ricorsivo, collegando esperienze passate e presenti.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo Individuale

Lo sviluppo come processo complesso influenzato da eventi critici e risposte individuali.

Signup and view all the flashcards

Crisi Evolutive

Eventi significativi che plasmano le "traiettorie individuali", influenzati da fattori di rischio e protezione.

Signup and view all the flashcards

Resilienza

Resistenza e capacità di ripresa di fronte a traumi e difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Epistemologia dello Sviluppo

Fenomeno dinamico risultante dall'interazione tra fattori innati ed esperienze vissute.

Signup and view all the flashcards

Modelli Deterministici Unicausali

Spiegazioni che attribuiscono il cambiamento evolutivo a una singola o poche cause in modo deterministico.

Signup and view all the flashcards

Modelli Probabilistici Multicausali

Considerano le modifiche e interazioni di variabili nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Modelli Probabilistici Olistici

Lo sviluppo caratterizza l'intero ciclo di vita in relazione al contesto.

Signup and view all the flashcards

Plasticità Cerebrale

Capacità del cervello di modificarsi e adattarsi in risposta alle esperienze.

Signup and view all the flashcards

Pruning

Processo di eliminazione delle connessioni neurali in eccesso per ottimizzare l'efficienza del cervello.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'esperienza

Le modifiche date dall'esperienza influenzano le funzioni mentali e lo sviluppo del sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

Visione meccanicistica

Visione che considera l'individuo come un insieme di parti che operano in modo prevedibile.

Signup and view all the flashcards

Visione organicistica

Visione che considera l'individuo come un'unità attiva e organizzata che si autoregola.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo quantitativo

Cambiamento graduale nello sviluppo di specifiche abilità.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo qualitativo

Cambiamenti considerati come una riorganizzazione globale nello sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Continuità nello sviluppo

Sviluppo come costruzione progressiva e continua.

Signup and view all the flashcards

Discontinuità nello sviluppo

Sviluppo che procede per passaggi rapidi e improvvisi.

Signup and view all the flashcards

Traiettorie evolutive

Andamento dello sviluppo individuale influenzato da fattori genetici, culturali e interiorizzazioni.

Signup and view all the flashcards

Atypical Development (A Tipicità)

Un percorso di sviluppo con compromissioni nella comunicazione, socializzazione, esperienze ed emozioni.

Signup and view all the flashcards

Crisi Normative

Crisi evolutive prevedibili nel corso dello sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Crisi Non Normative

Crisi evolutive meno prevedibili, legate a condizioni di rischio interne al soggetto.

Signup and view all the flashcards

Compiti Evolutivi

Obiettivi o sfide che emergono a seguito di una crisi evolutiva.

Signup and view all the flashcards

Compiti Impegnativi

Compiti evolutivi la cui risoluzione porta a un avanzamento nello sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Compiti di Routine

Compiti evolutivi che non promuovono sviluppo significativo e portano a stagnazione.

Signup and view all the flashcards

Compiti Rischiosi

Compiti evolutivi che possono portare a disorientamento e vulnerabilità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • La psicologia dello sviluppo è una disciplina relativamente nuova che esamina i processi evolutivi nell'infanzia e nell'adolescenza.
  • Hall ha riconosciuto per primo che la mente dei bambini funziona in modo diverso da quella degli adulti.
  • Bowlby ha studiato i legami di attaccamento.
  • Nel tempo, l'approccio allo studio dello sviluppo è passato da deterministico e unicausale a trasformativo, multiprobabilistico, olistico e interazionista.
  • Si possono definire passaggi importanti dall'idea di psicologia dell'età evolutiva, allo sviluppo letto in funzione dell'arco di vita e infine concettualizzato nella psicologia del ciclo di vita.

Psicologia dell'età evolutiva

  • Considera limitato il tempo dello sviluppo, dal concepimento fino alla maturità, senza contemplare la possibilità di sviluppo o trasformazioni successive all'età adulta.
  • Esempio: teoria cognitivista di Piaget, teoria psicosessuale di Freud.

Psicologia dell'arco di vita (anni '900)

  • Si basa sul presupposto che i cambiamenti non sono casuali e molti possono essere compresi alla luce di principi evolutivi.
  • Vede come esiti evolutivi lo sviluppo dell'individuo come processo complesso scandito da eventi critici, rappresentato da traiettorie che riflettono le risposte agli eventi.
  • La personalità intesa come costruzione di disposizioni e capacità, prodotta dagli scambi tra organismo e ambiente.
  • Individua influenze sullo sviluppo e le risposte ad esse: influenze scalate per età (vita scolastica), influenze storiche (guerra) e influenze individuali non normative (incidente).
  • Modello probabilistico-multicausale che considera lo sviluppo in modo trasversale, con una fase ascendente fino all'età adulta e una discendente fino alla morte.

Psicologia del ciclo di vita

  • Considera lo sviluppo come un processo ricorsivo che si svolge per tutta la vita, collegando le esperienze del passato al presente.
  • Lo sviluppo è scandito da eventi critici che concorrono a definire "traiettorie individuali", con un intreccio tra fattori di rischio e protezione.
  • Le crisi evolutive sono "sfide" che implicano compiti evolutivi e resilienza come resistenza al trauma.

Epistemologia dello sviluppo

  • Intende lo sviluppo come un fenomeno inevitabile e dinamico, costituito dal rapporto tra fattori innati ed esperienze.
  • I modelli di studio dello sviluppo comprendono:
    • Modelli deterministici unicausali: attribuiscono il cambiamento evolutivo a una o poche cause in modo obbligato.
    • Modelli probabilistici multicausali: considerano le modifiche e le interazioni delle variabili nel tempo.
    • Modelli probabilistici olistici: vedono lo sviluppo come caratterizzante l'intero ciclo di vita in relazione al contesto, con individuo e ambiente in relazione reciproca che formano un sistema integrato e dinamico.
  • Le neuroscienze contribuiscono allo studio dello sviluppo, cercando di capire come le aggregazioni neurali interagiscono per orientare il comportamento e come le esperienze individuali possono modificare le strutture cerebrali, grazie alla plasticità del cervello.
  • Un'idea errata è che una maggiore estensione delle connessioni neurali corrisponda a maggiori abilità.
  • La perdita di connessioni neurali è cruciale per lo sviluppo del cervello, attraverso il fenomeno del pruning (potatura), in cui le regioni corticali riducono o eliminano alcune cellule neurali dopo una fase iniziale di "fioritura" sinaptica.
  • Le neuroscienze studiano i meccanismi neurobiologici delle emozioni, sottolineando l'importanza dell'amigdala nel rapporto tra ambiente e risposte emozionali.
  • Sebbene la mente sia neurobiologicamente preparata, sono le modificazioni indotte dall'esperienza ad attivare le funzioni mentali e determinare lo sviluppo del sistema nervoso.

Questioni e nodi epistemologici

  • Definire il processo evolutivo attraverso tendenze contrapposte:
    • Visione meccanicistica: individuo come insieme di parti (macchina) che operano in modo predittivo, focalizzandosi sulle cause antecedenti.
    • Visione organistica: individuo come unità attiva che si autoregola, costruendo la sua esperienza e il suo ambiente, focalizzandosi sul presente.
  • Sviluppo in termini quantitativi o qualitativi:
    • Quantitativi: cambiamento graduale attraverso lo sviluppo di specifiche abilità.
    • Qualitativi: cambiamenti considerati come un'organizzazione globale.
  • Tendenza alla continuità o alla discontinuità nello sviluppo
    • Continuità: sviluppo come costruzione progressiva.
    • Discontinuità: sviluppo per passaggi rapidi o improvvisi.
  • Predominanza di fattori genetici o ambientali nello sviluppo.
  • Lo sviluppo è dominio-specifico o dominio-generale?

Traiettorie evolutive

  • Trend dello sviluppo individuale orientato da fattori genetici, culturali e naturalizzati (interiorizzazioni di processi culturali).
  • Trend come concetto dinamico di integrazioni che inducono cambiamento, caratterizzato da interazione tra andamento (interiorizzazione delle esperienze) e direzione (dimensioni dello sviluppo).
  • Il trend procede per fasi articolate in stadi: le fasi rappresentano periodi di tempo storicizzati, gli stadi sono segmenti temporali delle fasi.

Tipicità e atipicità dei percorsi di sviluppo

  • Tipicità: percorso scandito da eventi critici ("sfide"), compiti evolutivi e resilienza.
  • Atipicità: percorso con compromissioni evolutive nei processi di comunicazione, socializzazione, esperienze, emozioni, scandito da eventi critici normativi e non, con fattori di "rischio" che portano a rischio evolutivo e crisi vista come stagnazione.

Crisi evolutive

  • Condizione di disorganizzazione evolutiva, inadeguatezza cognitiva, emotiva e relazionale nella gestione di eventi nuovi.
  • Il rapporto tra crisi e stadi è complementare, con crisi spesso imprevedibili e stadi sempre prevedibili.
  • Possono essere normative (prevedibili) o non normative (scarsamente prevedibili, legate a rischi interni al soggetto).
  • La crisi evolutiva pone al soggetto un compito evolutivo, che può essere impegnativo (promuove sviluppo), di routine (stagnazione) o rischioso (deterioramento).
  • La risoluzione dei compiti richiede risorse interne o esterne; le crisi diventano "sfide evolutive" se si usano risorse esterne, portando a stabilizzazione e crescita.
  • Le crisi evolutive diventano rischiose se inducono disorientamento, vulnerabilità e dispersione dell'identità.
  • Lo sviluppo indica cambiamento, ma non viceversa.
  • Differenza tra cambiamenti sistematici (organizzati, progressivi, sequenziali, adattivi) e asistematici (disorganizzati, senza progressione).
  • Obiettivi dello sviluppo: stabilizzazione (base per lo sviluppo futuro), potenziamento (estensibili dai primi), trasformazione (integrati ad altre abilità).
  • Tali obiettivi si raggiungono attraverso meccanismi innati come l'integrazione, la trasformazione e la costruzione della differenza individuale (organizzazione di livelli/stadi evolutivi, atteggiamenti, personalità e condotte).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Quiz sulla psicologia dello sviluppo. Esplora le teorie fondamentali e le prospettive chiave della psicologia dello sviluppo, dalla prima infanzia all'età adulta, con un focus sui processi di trasformazione e sui modelli di sviluppo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser