Psicologia dello Sviluppo - Lezione 18 Novembre 2024
70 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa significa, in psicologia dello sviluppo, il termine "comunicazione"?

La comunicazione è un concetto ampio che non si limita al linguaggio verbale. I bambini comunicano in molti modi prima di imparare a parlare, e anche gli adulti si esprimono attraverso la gestualità, le espressioni facciali, il tono della voce.

Il linguaggio è una forma di comunicazione che si basa su dei simboli convenzionali.

False (B)

Quali sono le caratteristiche principali del comportamento degli adulti rispetto allo sviluppo del linguaggio dei bambini?

  • I bambini imparano osservando e imitando il comportamento degli adulti. (correct)
  • Gli adulti non hanno un ruolo significativo nello sviluppo del linguaggio dei bambini.
  • Gli adulti spesso sottovalutano l'importanza dei gesti per la comunicazione dei bambini.
  • I bambini apprendono le regole del linguaggio solo attraverso l'istruzione formale.

Quali sono i due principali periodi dello sviluppo del linguaggio?

<p>Il periodo pre-linguistico e il periodo linguistico.</p> Signup and view all the answers

Il periodo pre-linguistico è completamente separato dal periodo linguistico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due componenti principali della grammatica?

<p>Morfologia e sintassi.</p> Signup and view all the answers

Cosa studia la pragmatica?

<p>La pragmatica studia l'uso del linguaggio in un contesto specifico.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi principali di gesti utilizzati dai bambini?

<p>I gesti deittici e i gesti referenziali.</p> Signup and view all the answers

L'acquisizione del linguaggio è un processo passivo, in cui i bambini imparano le regole del linguaggio semplicemente ascoltando.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al ruolo dell'esperienza nella comprensione del linguaggio è corretta?

<p>L'esposizione a un linguaggio ricco e complesso è fondamentale per la comprensione del linguaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

La capacità dei bambini di comprendere il linguaggio è maggiore rispetto alla loro capacità di produrre linguaggio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le protoparole e quando compaiono?

<p>Le protoparole sono parole inventate dai bambini che non hanno un significato reale e compaiono solitamente verso la fine del primo anno di vita.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i gesti che contribuiscono all'interazione sociale tra il bambino e l'adulto?

<p>L'imitazione, l'alternanza dei turni e l'uso di vocalizzi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche della lallazione canonica?

<p>Combinazione di suoni vocali e consonantici ripetuti. (C)</p> Signup and view all the answers

La lallazione variata è la ripetizione della stessa sillaba.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "marcatura espressiva"?

<p>La marcatura espressiva è l'uso di espressioni facciali e vocali da parte dell'adulto per sottolineare l'importanza del comportamento del bambino.</p> Signup and view all the answers

I bambini sono in grado di discriminare tutti i fonemi fin dalla nascita.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le esperienze sensoriali influenzano la capacità dei bambini di discriminare i fonemi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'esposizione indiretta a una lingua, tramite la televisione o registrazioni audio, è sufficiente per favorire l'appendimento dei fonemi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre componenti che contribuiscono alla comprensione del linguaggio nei bambini?

<p>Le componenti fonologiche, morfologiche e semantiche.</p> Signup and view all the answers

Più i bambini sono esposti al linguaggio, più lento è il processo di acquisizione del linguaggio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La capacità di produrre linguaggio è più sviluppata nei bambini rispetto alla capacità di comprendere il linguaggio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo in cui si conclude di solito lo sviluppo fonologico?

<p>Entro i tre anni (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fonemi possono presentare ancora difficoltà di pronuncia anche dopo i tre anni?

<p>Fonemi complessi come 's' e 'r' (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una modalità comunicativa fondamentale nell'età pre-linguistica?

<p>I gesti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un buon indicatore dello sviluppo linguistico successivo nei bambini?

<p>L'uso efficace dei gesti (B)</p> Signup and view all the answers

A quale età inizia solitamente lo sviluppo fonologico?

<p>alla nascita (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà comuni nei bambini durante lo sviluppo fonologico?

<p>Pronunciare correttamente tutti i fonemi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti afferma erroneamente il ruolo dei gesti nella comunicazione infantile?

<p>I gesti non sono necessari per la comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può influenzare lo sviluppo linguistico nei bambini?

<p>Il contesto linguistico in cui crescono (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo dell'adulto nello sviluppo del linguaggio nei bambini?

<p>L'adulto può sostenere lo sviluppo del linguaggio attraverso varie strategie. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i bambini comunicano prima di acquisire il linguaggio verbale?

<p>Comunicando mediante espressioni facciali e postura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla comunicazione non verbale?

<p>Spesso ci si fida più della comunicazione non verbale rispetto alle parole parlate. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia può essere utilizzata dagli adulti per supportare lo sviluppo del linguaggio nei bambini?

<p>Incoraggiare la comunicazione attraverso domande aperte. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la comunicazione è considerata più ampia del solo linguaggio verbale?

<p>Perché include gesti, espressioni e posture insieme alle parole. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della comunicazione infantile che gli adulti devono notare?

<p>I bambini utilizzano segnali non verbali per esprimere i loro bisogni. (C)</p> Signup and view all the answers

Come può la postura influenzare la comunicazione?

<p>La postura può trasmettere messaggi contrari rispetto a quello verbale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non verbale è spesso ritenuto più affidabile nella comunicazione?

<p>Le espressioni facciali e il linguaggio del corpo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dell'adulto nell'interazione precoce con il bambino?

<p>Regolare i turni di conversazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica della lallazione canonica?

<p>Ripetere la stessa sillaba (B)</p> Signup and view all the answers

Come si evolve il comportamento di imitazione tra adulti e bambini durante le interazioni?

<p>Si stabilisce un'alternanza condivisa nell'imitazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra lallazione canonica e lallazione variata?

<p>La lallazione canonica prevede la ripetizione della stessa sillaba (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'alternanza dei turni nel processo comunicativo tra adulto e bambino?

<p>Aiuta a costruire la base per conversazioni future (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto emozionale è centrale nelle interazioni tra bambini e adulti?

<p>L'imitazione dei vocalizzi è guidata dall'emozione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle capacità di discriminazione dei fonemi nei bambini durante il primo anno di vita?

<p>I bambini perdono la capacità di discriminare fonemi utili nel loro contesto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle prime forme di espressione linguistica nei bambini?

<p>Lallazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'adulto nell'attivazione del bambino durante le interazioni?

<p>Rispettare i segnali di attivazione del bambino (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i bambini giapponesi possono avere difficoltà a riconoscere e pronunciare certi fonemi?

<p>Nella loro lingua esiste un unico fonema che rende difficile la discriminazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della riduzione della capacità di discriminazione dei fonemi per i bambini che crescono in contesti monolingui?

<p>Hanno difficoltà a capire accenti stranieri. (D)</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'esposizione ai fonemi della propria lingua madre sullo sviluppo linguistico?

<p>Compromette la capacità di apprendere lingue straniere. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante considerazione emersa dagli studi sulla discriminazione dei fonemi nei bambini americani e giapponesi?

<p>I bambini giapponesi mostrano maggiori difficoltà rispetto ai bambini americani. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la perdita della capacità di discriminare fonemi non utili nel contesto linguistico di un bambino?

<p>Rende più complesso il riconoscimento di alcune parole in contesti nuovi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale per i bambini che non sperimentano la diversità fonemica durante i primi anni di vita?

<p>Ritardano la capacità di apprendere lingue che hanno suoni nuovi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo sviluppo della capacità di discriminazione dei fonemi influisce sulla comunicazione successiva dei bambini?

<p>Complica la loro capacità di comunicare in contesti multilingue. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il linguaggio influisce sullo sviluppo del pensiero?

<p>Influenzando il ragionamento logico e il problem solving (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della comunicazione verbale e non verbale nello sviluppo linguistico?

<p>Entrambi sono fondamentali per il miglioramento delle abilità comunicative (C)</p> Signup and view all the answers

Come influiscono le interazioni familiari sul vocabolario dei bambini?

<p>Maggiore comunicazione dei genitori porta a un vocabolario più ricco nei bambini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla predisposizione linguistica dei bambini è corretta?

<p>I bambini al mondo hanno una predisposizione innata per lo sviluppo delle abilità linguistiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale per migliorare la regolazione del comportamento e dell'attivazione emotiva?

<p>L'acquisizione di un linguaggio consapevole (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sullo sviluppo comunicativo dei bambini?

<p>L'età cronologica dei bambini (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto diretto dell'acquisizione del linguaggio nei bambini?

<p>Rafforza le capacità di problem solving (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione corretta riguarda l'impatto degli adulti sullo sviluppo linguistico dei bambini?

<p>Le figure adulte possono sostenere lo sviluppo comunicativo e linguistico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il comportamento dell'adulto quando il bambino emette un vocalizzo?

<p>Rinforza il vocalizzo sorridendo e mostrando approvazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando il bambino inizia a lallare, quale comportamento cambia negli adulti?

<p>Si concentrano sulla lallazione piuttosto che sui vocalizzi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'marcatura espressiva' nel contesto dello sviluppo linguistico?

<p>Un comportamento che evidenzia l'importanza della comunicazione del bambino. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle protoparole nei bambini?

<p>Si riferiscono a oggetti o persone significative nel loro ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

A che cosa si riferisce il termine 'lallazione variata'?

<p>Uso di sequenze di suoni diverse in comunicazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il supporto che gli adulti offrono ai bambini durante le lallazioni?

<p>Attribuiscono un intento comunicativo alle lallazioni del bambino. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale di rinforzare il vocalizzo del bambino?

<p>Favorire la produzione più frequente del vocalizzo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali segni caratterizzano le protoparole?

<p>Sono segni di lingua appresi che hanno significato specifico per il bambino. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Comunicazione

Il processo di scambio di informazioni, idee e sentimenti tra persone, che può avvenire attraverso il linguaggio verbale, non verbale, o entrambi.

Linguaggio

Un sistema di simboli codificati, convenzionali e condivisi, che consente di esprimere pensieri, idee e sensazioni in modo complesso e strutturato.

Comunicazione non verbale

La comunicazione che non si basa sul linguaggio verbale, ma su altri elementi come espressioni facciali, postura, gesti, tono della voce.

Comunicazione verbale

La comunicazione che si basa sul linguaggio parlato o scritto, utilizzando parole e frasi.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio pre-linguistico

Lo stadio di sviluppo del linguaggio che precede la comparsa della prima parola, caratterizzato da vocalizzazioni, lallazioni e altri segni non verbali.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio linguistico

Lo stadio di sviluppo del linguaggio che inizia con la comparsa delle prime parole e si evolve verso la costruzione di frasi e la padronanza della lingua.

Signup and view all the flashcards

Fonologia

Lo studio dei suoni di una lingua, inclusi i fonemi (unità sonore di base) e le regole di combinazione.

Signup and view all the flashcards

Fonemi

Le unità di base del suono in una lingua, che vengono combinate per formare parole.

Signup and view all the flashcards

Semantica

Lo studio del significato delle parole, il loro senso e la loro relazione tra loro.

Signup and view all the flashcards

Grammatica

L'insieme delle regole che disciplinano la struttura di una lingua, inclusi l'ordine delle parole nelle frasi e la formazione delle parole.

Signup and view all the flashcards

Morfologia

Lo studio della struttura delle parole, come sono formate e composte da unità più piccole (morfemi)

Signup and view all the flashcards

Morfemi

Le unità più piccole dotate di significato in una lingua, che possono essere combinate per formare parole.

Signup and view all the flashcards

Sintassi

Lo studio dell'ordine delle parole nelle frasi e delle regole che governano la loro combinazione.

Signup and view all the flashcards

Pragmatica

Lo studio dell'uso del linguaggio nel contesto sociale, come le regole sociali che influenzano il modo in cui comunichiamo.

Signup and view all the flashcards

Lallazione canonica

La prima forma di lallazione, caratterizzata dalla ripetizione della stessa sillaba, come 'ma-ma-ma' o 'ba-ba-ba'.

Signup and view all the flashcards

Lallazione variata

La seconda forma di lallazione, in cui il bambino varia le sillabe, modificando la vocale o la consonante, come 'ma-me-mi' o 'ba-bi-bu'.

Signup and view all the flashcards

Protoparole

Parole inventate dal bambino, che non esistono nella lingua che sta imparando, ma hanno un significato preciso per lui.

Signup and view all the flashcards

Gesti deittici

Gesti che indicano qualcosa di presente nell'ambiente circostante, utilizzati per richiedere o dichiarare un interesse.

Signup and view all the flashcards

Gesti referenziali

Gesti che hanno un significato preciso indipendentemente dal contesto, come 'ciao ciao' o 'no' con la testa.

Signup and view all the flashcards

Marcatura espressiva

Una reazione dell'adulto che sottolinea l'importanza di un'azione o un suono del bambino, come sorridere, applaudire o ripetere il suono.

Signup and view all the flashcards

Accordo di conversazione

Un'interazione tra adulto e bambino che, anche senza parole, presenta caratteristiche simili a una conversazione, con turni di vocalizzazione alternati.

Signup and view all the flashcards

Differenze individuali

La variabilità tra bambini nello sviluppo del linguaggio, nella velocità di apprendimento, nell'uso di parole e gesti.

Signup and view all the flashcards

Periodo critico

Un periodo di sviluppo in cui una certa abilità è più facilmente acquisita, come la discriminazione fonemica nel primo anno di vita.

Signup and view all the flashcards

Statistica fonemica

La capacità dei bambini di fare attenzione alla frequenza dei fonemi nella loro lingua, imparando a discriminare i suoni più comuni.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio universale

La capacità dei bambini, alla nascita, di discriminare tutti i fonemi di tutte le lingue, che però si specializza poi nella loro lingua madre.

Signup and view all the flashcards

Perché la comunicazione è più ampia del linguaggio?

La comunicazione comprende tutti i modi in cui scambiamo informazioni, idee e sentimenti, non solo attraverso le parole. Include gesti, espressioni facciali, tono della voce e persino il silenzio.

Signup and view all the flashcards

Come comunicano i bambini prima di parlare?

I bambini usano gesti, espressioni facciali, vocalizzazioni e lallazioni per comunicare i loro bisogni e desideri prima di imparare le parole.

Signup and view all the flashcards

Perché la comunicazione non verbale può essere più affidabile?

Quando il linguaggio verbale e non verbale sono in conflitto, tendiamo a dare più peso ai segnali non verbali, come il tono della voce o l'espressione facciale.

Signup and view all the flashcards

In che modo il linguaggio è una forma di comunicazione?

Il linguaggio è un sistema di simboli convenzionali che ci permette di trasmettere pensieri complessi usando un numero finito di parole.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza del ruolo dell'adulto nello sviluppo del linguaggio?

Gli adulti forniscono modelli linguistici, stimoli comunicativi e supporto per l'apprendimento del linguaggio nei bambini.

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcune strategie per sostenere lo sviluppo del linguaggio?

Gli adulti possono usare la marcatura espressiva, l'accordo di conversazione e rispondere alle vocalizzazioni e ai gesti dei bambini per promuovere lo sviluppo del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante considerare le differenze individuali nello sviluppo del linguaggio?

I bambini si sviluppano a ritmi diversi e hanno esigenze individuali. L'adulto deve essere sensibile a questa variabilità.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio Interiore e Comportamento

Il nostro linguaggio interiore influenza il nostro comportamento e la nostra capacità di regolamentare le emozioni. Quando il linguaggio interno non è consapevole, possiamo fare errori comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio e Pensiero

Secondo Vygotsky, il linguaggio influenza lo sviluppo del pensiero. L'acquisizione del linguaggio ci permette di pensare in modo logico, risolvere problemi e svolgere compiti complessi.

Signup and view all the flashcards

Come l'adulto può aiutare un bambino ad acquisire il linguaggio?

L'adulto fornisce un ambiente stimolante, ricco di interazioni verbali, che aiuta il bambino a costruire la propria competenza linguistica.

Signup and view all the flashcards

Predisposizione Linguistic del Bambino

I bambini nascono con una naturale predisposizione a comunicare. Essi esprimono il loro stato interno attraverso il linguaggio non verbale.

Signup and view all the flashcards

Esperienza e Sviluppo Linguistico

L'ambiente circostante e le esperienze del bambino influenzano il suo sviluppo linguistico. Più i genitori parlano ai bambini, più ampio sarà il loro vocabolario.

Signup and view all the flashcards

Il Ruolo dei Genitori

I genitori e le figure adulte hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo comunicativo e linguistico dei bambini. Essi possono sostenere questo sviluppo attraverso la conversazione e l'esposizione a un linguaggio ricco.

Signup and view all the flashcards

Impatto del Linguaggio sul Comportamento

Un linguaggio interiore consapevole ci permette di gestire meglio il nostro comportamento, regolando le emozioni e le reazioni.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio come Strumento Culturale

Il linguaggio è uno strumento culturale fondamentale che ci permette di pensare, ragionare, problem solving e interagire con il mondo.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo fonologico pre-linguistico

Il processo di apprendimento dei suoni della lingua che inizia dalla nascita e continua fino ai 3 anni circa. Comprende l'emissione di suoni, lallazioni e la capacità di riconoscere e discriminare i fonemi.

Signup and view all the flashcards

Influenza del contesto linguistico

L'ambiente linguistico in cui un bambino cresce influenza lo sviluppo fonologico, con differenze osservabili nella produzione di parole già dalla fase iniziale.

Signup and view all the flashcards

Fonemi complessi

Suoni della lingua che sono più difficili da pronunciare per i bambini, come ad esempio la 's', che possono richiedere più tempo per essere padroneggiati.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dei gesti

I gesti sono una forma fondamentale di comunicazione pre-linguistica, utilizzata in tutte le culture. Sono importanti per lo sviluppo linguistico e sociale.

Signup and view all the flashcards

Gesti come indicatori di sviluppo

La capacità di un bambino di usare i gesti in modo appropriato nel primo e secondo anno di vita è un buon indicatore del suo futuro sviluppo linguistico.

Signup and view all the flashcards

L'importanza del periodo pre-linguistico

Il periodo pre-linguistico è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio; è durante questo periodo che il bambino sviluppa le basi per l'apprendimento della lingua.

Signup and view all the flashcards

Le caratteristiche del periodo pre-linguistico

Il periodo pre-linguistico è caratterizzato da una serie di fasi, dalla produzione di suoni alla lallazione, che poi si sviluppano in parole e frasi.

Signup and view all the flashcards

L'attenzione allo sviluppo fonologico

C'è una crescente attenzione allo sviluppo fonologico, con molti bambini che vengono indirizzati a percorsi logopedici per affrontare eventuali difficoltà di pronuncia.

Signup and view all the flashcards

Alternanza di turni

Un aspetto fondamentale delle interazioni precoci bambino-adulto in cui entrambi si alternano a vocalizzare o fare delle pause, creando uno scambio dialogico. Questo si osserva nelle vocalizzazioni del bambino, che spesso si verificano durante le pause del discorso dell'adulto.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di regolazione

Il ruolo principale dell'adulto nelle interazioni precoci è quello di guidare e regolare l'interazione, creando un ambiente stimolante per lo sviluppo del linguaggio del bambino. L'adulto fornisce modelli di linguaggio, imita i vocalizzi del bambino e lo incoraggia a partecipare.

Signup and view all the flashcards

Imitazione nell'interazione

L'imitazione, sia da parte dell'adulto che del bambino, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio. L'adulto imita inizialmente i vocalizzi del bambino, creando un legame e uno scambio reciproco. In seguito, il bambino inizia ad imitare i suoni, le voci e i toni dell'adulto.

Signup and view all the flashcards

Componente emotiva

L'interazione precoce tra bambino e adulto è ricca di emozioni. La gioia, la sorpresa, l'affetto sono espresse attraverso il tono di voce, i gesti e le espressioni facciali, contribuendo a creare un'atmosfera positiva e stimolante per lo sviluppo del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Importanza del comportamento dell'adulto

Il comportamento dell'adulto è determinante per lo sviluppo del linguaggio del bambino. L'adulto deve essere attento e responsivo ai segnali del bambino, imitando i suoi vocalizzi, rispondendo ai suoi tentativi di comunicazione e fornendo un ambiente stimolante.

Signup and view all the flashcards

Periodo critico per la discriminazione fonemica

Il primo anno di vita è un periodo cruciale per lo sviluppo della capacità di distinguere i suoni del linguaggio. Durante questo periodo, i bambini si specializzano nella lingua madre, perdendo la capacità di discriminare fonemi non presenti in essa.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio universale alla nascita

I bambini nascono con la capacità di discriminare tutti i fonemi di tutte le lingue. Questa capacità è detta 'linguaggio universale'.

Signup and view all the flashcards

Specializzazione linguistica nel primo anno

Nel primo anno di vita, i bambini si specializzano nella lingua madre, perdendo la capacità di discriminare fonemi non presenti in essa. Questa specializzazione è necessaria per imparare la lingua correttamente.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nell'apprendimento di nuove lingue

A causa della specializzazione linguistica, i bambini perdono la capacità di percepire alcuni fonemi non presenti nella loro lingua madre. Questo può rendere difficile l'apprendimento di lingue straniere, soprattutto in età adulta.

Signup and view all the flashcards

Differenze linguistiche negli studi classici

Studi classici hanno confrontato la capacità di bambini americani e giapponesi di discriminare fonemi presenti in inglese e non in giapponese. I bambini giapponesi, ad esempio, hanno difficoltà a distinguere tra /l/ e /r/ perché la loro lingua non fa questa distinzione.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dell'esperienza nello sviluppo linguistico

L'esperienza è fondamentale per lo sviluppo della capacità di discriminare i fonemi. L'esposizione costante a una particolare lingua aiuta i bambini a specializzarsi nella sua fonologia.

Signup and view all the flashcards

Implicazioni per l'apprendimento di nuove lingue

La specializzazione linguistica nel primo anno di vita ha conseguenze per l'apprendimento di nuove lingue. Chi impara una seconda lingua in età adulta può avere difficoltà a pronunciare e percepire alcuni suoni.

Signup and view all the flashcards

Studi sulla discriminazione fonemica nei bambini

Gli studi sui bambini molto piccoli hanno indagato sulle origini e sui tempi dello sviluppo della discriminazione fonemica. Questi studi hanno dimostrato l'esistenza di un 'periodo critico' per l'acquisizione di questa abilità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia dello sviluppo - Lezione 18 Novembre 2024

  • L'adulto gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo comunicativo e linguistico dei bambini.
  • La comunicazione non è solo verbale, ma include anche espressioni facciali, postura, tono di voce e silenzi.
  • Il linguaggio è una forma di comunicazione semi-convenzionale, basata su simboli che variano a seconda della lingua.
  • I bambini imparano il linguaggio in modo spontaneo, acquisendo prima il vocabolario e poi le regole grammaticali.
  • Nel periodo pre-linguistico, i bambini comunicano attraverso suoni, gesti e lallazione.
  • La lallazione canonica prevede la ripetizione di sillabe (es. "ma-ma-ma").
  • La lallazione variata presenta variazioni di vocali e consonanti nelle sillabe.
  • I gesti (deittici e referenziali) sono importanti per la comunicazione pre-verbale.
  • La comprensione non verbale è più affidabile rispetto alla comunicazione verbale, soprattutto in situazioni con individui sconosciuti.
  • Le espressioni facciali, gli sguardi, il pianto, il sorriso, sono tutti modi attraverso cui i bambini comunicano i propri stati interni, prima di parlare.

Sviluppo del Linguaggio

  • I gesti deittici (performativi) hanno un significato legato alla situazione e al contesto.
  • I gesti referenziali (simbolici) hanno un significato indipendente dal contesto.
  • L'apprendimento del linguaggio avviene in parallelo con lo sviluppo fonologico e la comprensione dei fonemi.
  • La fonologia riguarda il sistema dei suoni (fonemi) di una lingua.
  • La semantica riguarda il significato delle parole.
  • La grammatica riguarda la struttura del linguaggio, inclusa la morfologia e la sintassi.
  • La pragmatica riguarda l'utilizzo del linguaggio nel contesto.
  • L'esposizione al linguaggio influisce sullo sviluppo, soprattutto in relazione all'ambiente familiare e alla quantità di parole udite in quell'ambiente.
  • I bambini apprendono le regole grammaticali tramite l'esposizione al linguaggio.
  • L'interazione con gli adulti è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio pre-linguistico.

Periodi di Sviluppo

  • Il periodo pre-linguistico precede l'acquisizione del linguaggio verbale.
  • Durante il periodo pre-linguistico si sviluppa la comprensione e la produzione dei fonemi.
  • Lo sviluppo comunicativo pre-linguistico include la lallazione e l'utilizzo dei gesti.
  • Il periodo linguistico inizia con la comparsa delle prime parole, seguite da frasi semplici.
  • L'aspetto fonologico, semantico, grammaticale e pragmatico influiscono sulla comprensione verbale del bambino.
  • I bambini imparano a comprendere e utilizzare una lingua, spesso a partire dalla comprensione del contesto e delle relazioni tra le persone.
  • Il primo anno di vita è fondamentale per lo sviluppo linguistico.
  • La comunicazione non verbale è altrettanto importante quanto quella verbale, specialmente nelle prime fasi di vita del bambino.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questa lezione esplora il ruolo dell'adulto nello sviluppo comunicativo e linguistico dei bambini. Si discute la comunicazione non verbale, l'acquisizione del vocabolario, e il processo di lallazione nei primi stadi di sviluppo. Analizzeremo anche l'importanza dei gesti nella comunicazione pre-verbale.

More Like This

Toktok long Pikinini
5 questions

Toktok long Pikinini

RewardingSacramento avatar
RewardingSacramento
Bebeklerde Dil Gelişimi
64 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser