Podcast
Questions and Answers
La psicologia dello sviluppo si occupa solo del cambiamento fisico degli organismi.
La psicologia dello sviluppo si occupa solo del cambiamento fisico degli organismi.
False (B)
Le teorie innatiste nella psicologia dello sviluppo sono attualmente in aumento.
Le teorie innatiste nella psicologia dello sviluppo sono attualmente in aumento.
False (B)
Il tempo fisico è stato misurato con una precisione infinitesima per modellare l'evoluzione degli organismi viventi.
Il tempo fisico è stato misurato con una precisione infinitesima per modellare l'evoluzione degli organismi viventi.
True (A)
Le teorie sui sistemi dinamici complessi sono le più recenti e accreditate nella psicologia dello sviluppo.
Le teorie sui sistemi dinamici complessi sono le più recenti e accreditate nella psicologia dello sviluppo.
Il big bang è considerato l'origine del tempo così come lo conosciamo.
Il big bang è considerato l'origine del tempo così come lo conosciamo.
I ritmi circadiani sono esempi di fenomeni che non sono influenzati dal tempo fisico.
I ritmi circadiani sono esempi di fenomeni che non sono influenzati dal tempo fisico.
Il metodo oggettivo nella psicologia dello sviluppo si basa su strumenti condivisi per descrivere i cambiamenti.
Il metodo oggettivo nella psicologia dello sviluppo si basa su strumenti condivisi per descrivere i cambiamenti.
L'universo è in un processo di compressione e ritorno al suo stato originale.
L'universo è in un processo di compressione e ritorno al suo stato originale.
Il cambiamento può essere definito come una variazione che si verifica tra due momenti di tempo, t1 e t2.
Il cambiamento può essere definito come una variazione che si verifica tra due momenti di tempo, t1 e t2.
La percezione soggettiva del tempo è influenzata solo dalla memoria e non dall'aspettativa.
La percezione soggettiva del tempo è influenzata solo dalla memoria e non dall'aspettativa.
La neotenia comportamentale si riferisce al pianto di un bambino che rimane significativo anche durante la crescita.
La neotenia comportamentale si riferisce al pianto di un bambino che rimane significativo anche durante la crescita.
Senza il tempo, il cambiamento può esistere in forma astratta.
Senza il tempo, il cambiamento può esistere in forma astratta.
Il comportamento di piangere da parte di un neonato ha come scopo principale l’espressione di gioia.
Il comportamento di piangere da parte di un neonato ha come scopo principale l’espressione di gioia.
Il cambiamento in psicologia si riferisce esclusivamente a un aumento della frequenza di comportamenti.
Il cambiamento in psicologia si riferisce esclusivamente a un aumento della frequenza di comportamenti.
Gli occhi grandi e il viso arrotondato nei bambini sono tratti che stimolano risposte protettive negli adulti.
Gli occhi grandi e il viso arrotondato nei bambini sono tratti che stimolano risposte protettive negli adulti.
L'aspettativa e la memoria non hanno un impatto sulla nostra esperienza del tempo.
L'aspettativa e la memoria non hanno un impatto sulla nostra esperienza del tempo.
La neotenia umana comprende solo aspetti fisici.
La neotenia umana comprende solo aspetti fisici.
Il contagio emotivo è una reazione tipica delle specie che vivono in grandi società.
Il contagio emotivo è una reazione tipica delle specie che vivono in grandi società.
A 18-24 mesi, un bambino è in grado di comprendere la situazione altrui grazie all'empatia.
A 18-24 mesi, un bambino è in grado di comprendere la situazione altrui grazie all'empatia.
Il sorriso sociale del bambino appare tra il primo e il secondo mese di vita.
Il sorriso sociale del bambino appare tra il primo e il secondo mese di vita.
Il sorriso fetale si verifica solo quando il bambino è sveglio.
Il sorriso fetale si verifica solo quando il bambino è sveglio.
L'angosciante dell'ottavo mese è caratterizzata dal pianto del bambino all'avvicinarsi di un estraneo.
L'angosciante dell'ottavo mese è caratterizzata dal pianto del bambino all'avvicinarsi di un estraneo.
La comparsa del sorriso sociale non implica alcun aumento nell'attenzione sostenuta del bambino.
La comparsa del sorriso sociale non implica alcun aumento nell'attenzione sostenuta del bambino.
Il comportamento di condivisione dello sguardo è un segnale sociale emergente nei bambini.
Il comportamento di condivisione dello sguardo è un segnale sociale emergente nei bambini.
Tra il primo e il secondo mese, il neonato sviluppa la capacità di mantenere uno stato di veglia per un periodo prolungato.
Tra il primo e il secondo mese, il neonato sviluppa la capacità di mantenere uno stato di veglia per un periodo prolungato.
I cambiamenti qualitativi nel comportamento del neonato non includono il sorriso sociale.
I cambiamenti qualitativi nel comportamento del neonato non includono il sorriso sociale.
La multidirezionalità nell'ontogenesi significa che crescita e declino possono coesistere.
La multidirezionalità nell'ontogenesi significa che crescita e declino possono coesistere.
I riflessi neurologici innati sono un esempio di cambiamento esclusivamente positivo nello sviluppo del neonato.
I riflessi neurologici innati sono un esempio di cambiamento esclusivamente positivo nello sviluppo del neonato.
Il neurologo non è in grado di diagnosticare alcuna condizione basata sui riflessi neonatali.
Il neurologo non è in grado di diagnosticare alcuna condizione basata sui riflessi neonatali.
Il meccanismo di rispecchiamento motorio è essenziale per la comunicazione iniziale tra neonato e caregiver.
Il meccanismo di rispecchiamento motorio è essenziale per la comunicazione iniziale tra neonato e caregiver.
Il cambiamento nel comportamento del neonato avviene sempre in modo lineare e prevedibile.
Il cambiamento nel comportamento del neonato avviene sempre in modo lineare e prevedibile.
Il riflesso della suzione è un esempio di comportamento neonatale che scompare con la crescita.
Il riflesso della suzione è un esempio di comportamento neonatale che scompare con la crescita.
Il sorriso sociale è una funzione che emerge nello sviluppo infantile.
Il sorriso sociale è una funzione che emerge nello sviluppo infantile.
Le traiettorie evolutive si riferiscono esclusivamente a percorsi di sviluppo patologici.
Le traiettorie evolutive si riferiscono esclusivamente a percorsi di sviluppo patologici.
La psicologia si occupa solo di come cambia il comportamento negli adulti.
La psicologia si occupa solo di come cambia il comportamento negli adulti.
Le caratteristiche psicologiche di un individuo rimangono stabili dopo la maturità.
Le caratteristiche psicologiche di un individuo rimangono stabili dopo la maturità.
Una traiettoria di sviluppo atipica è sempre facilmente prevedibile.
Una traiettoria di sviluppo atipica è sempre facilmente prevedibile.
Le tappe evolutive si riferiscono solo a un aspetto dello sviluppo, non a funzioni diverse.
Le tappe evolutive si riferiscono solo a un aspetto dello sviluppo, non a funzioni diverse.
La pediatria non considera le traiettorie evolutive come parte del suo patrimonio comune.
La pediatria non considera le traiettorie evolutive come parte del suo patrimonio comune.
La relazione tra funzioni diverse nello sviluppo è un argomento di studio per la psicologia.
La relazione tra funzioni diverse nello sviluppo è un argomento di studio per la psicologia.
I riflessi patologici sono la stessa cosa dei riflessi neonatali.
I riflessi patologici sono la stessa cosa dei riflessi neonatali.
La prospettiva longitudinale è l'unica prospettiva possibile per comprendere il comportamento umano.
La prospettiva longitudinale è l'unica prospettiva possibile per comprendere il comportamento umano.
Il metodo trasversale permette di scrutare una traiettoria evolutiva in tempi rapidi.
Il metodo trasversale permette di scrutare una traiettoria evolutiva in tempi rapidi.
Gli esperimenti osservativi si svolgono in situazioni estremamente controllate.
Gli esperimenti osservativi si svolgono in situazioni estremamente controllate.
Le strategie di ricerca trasversale sono più comuni rispetto a quelle longitudinali.
Le strategie di ricerca trasversale sono più comuni rispetto a quelle longitudinali.
Il metodo trasversale assume l'equivalenza tra i soggetti di diverse età.
Il metodo trasversale assume l'equivalenza tra i soggetti di diverse età.
I metodi sperimentali non richiedono una verifica empirica di ipotesi formulate a priori.
I metodi sperimentali non richiedono una verifica empirica di ipotesi formulate a priori.
La psicologia dello sviluppo non utilizza i video per l'osservazione dei fenomeni.
La psicologia dello sviluppo non utilizza i video per l'osservazione dei fenomeni.
Flashcards
Scienze dello sviluppo
Scienze dello sviluppo
Discipline che studiano il cambiamento nella natura.
Tempo fisico
Tempo fisico
Dato naturale, misurato con precisione, influenzante l'evoluzione degli organismi.
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
Disciplina che studia il cambiamento in base al tempo, sul bambino.
Teorie innatiste
Teorie innatiste
Signup and view all the flashcards
Teorie apprendimento
Teorie apprendimento
Signup and view all the flashcards
Sistemi dinamici complessi
Sistemi dinamici complessi
Signup and view all the flashcards
Metodo oggettivo
Metodo oggettivo
Signup and view all the flashcards
Obiettivo scienze sviluppo
Obiettivo scienze sviluppo
Signup and view all the flashcards
Tempo psicologico
Tempo psicologico
Signup and view all the flashcards
Neotenia
Neotenia
Signup and view all the flashcards
Cambiamento
Cambiamento
Signup and view all the flashcards
Neotenia comportamentale
Neotenia comportamentale
Signup and view all the flashcards
Perché il pianto di un bambino è un esempio di neotenia comportamentale?
Perché il pianto di un bambino è un esempio di neotenia comportamentale?
Signup and view all the flashcards
Come il tempo influenza il cambiamento?
Come il tempo influenza il cambiamento?
Signup and view all the flashcards
Che cosa rende unico il tempo psicologico rispetto al tempo fisico?
Che cosa rende unico il tempo psicologico rispetto al tempo fisico?
Signup and view all the flashcards
Come il tempo influenza la nostra percezione del cambiamento?
Come il tempo influenza la nostra percezione del cambiamento?
Signup and view all the flashcards
Stato di veglia prolungato
Stato di veglia prolungato
Signup and view all the flashcards
Sincronizzazione emotiva
Sincronizzazione emotiva
Signup and view all the flashcards
Imitazione
Imitazione
Signup and view all the flashcards
Sorriso sociale
Sorriso sociale
Signup and view all the flashcards
Angere del cambiamento
Angere del cambiamento
Signup and view all the flashcards
Cambiamenti quantitativi
Cambiamenti quantitativi
Signup and view all the flashcards
Cambiamenti qualitativi
Cambiamenti qualitativi
Signup and view all the flashcards
Riflessi neonatali
Riflessi neonatali
Signup and view all the flashcards
Funzioni che ci caratterizzano
Funzioni che ci caratterizzano
Signup and view all the flashcards
Traiettorie Evolutive
Traiettorie Evolutive
Signup and view all the flashcards
Traiettorie Atipiche
Traiettorie Atipiche
Signup and view all the flashcards
Architettura Generale dello Sviluppo
Architettura Generale dello Sviluppo
Signup and view all the flashcards
Stabilità delle caratteristiche individuali
Stabilità delle caratteristiche individuali
Signup and view all the flashcards
Normalità o Patologia
Normalità o Patologia
Signup and view all the flashcards
Quando emerge una funzione?
Quando emerge una funzione?
Signup and view all the flashcards
Come cambia una funzione?
Come cambia una funzione?
Signup and view all the flashcards
Prospettiva Evolutiva
Prospettiva Evolutiva
Signup and view all the flashcards
Disegni Trasversali
Disegni Trasversali
Signup and view all the flashcards
Disegni Longitudinali
Disegni Longitudinali
Signup and view all the flashcards
Metodo Sperimentale
Metodo Sperimentale
Signup and view all the flashcards
Metodo Osservativo
Metodo Osservativo
Signup and view all the flashcards
Equivalenza Trasversale
Equivalenza Trasversale
Signup and view all the flashcards
Svantaggi del Metodo Trasversale
Svantaggi del Metodo Trasversale
Signup and view all the flashcards
Neotenia umana
Neotenia umana
Signup and view all the flashcards
Sostituzione comportamentale
Sostituzione comportamentale
Signup and view all the flashcards
Integrazione comportamentale
Integrazione comportamentale
Signup and view all the flashcards
Angoscia dell'ottavo mese
Angoscia dell'ottavo mese
Signup and view all the flashcards
Controllo attentivo
Controllo attentivo
Signup and view all the flashcards
Sviluppo del sorriso sociale
Sviluppo del sorriso sociale
Signup and view all the flashcards
Movimento dell'attenzione nello spazio
Movimento dell'attenzione nello spazio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione - Introduzione al Corso
- La psicologia dello sviluppo studia il cambiamento nel corso della vita.
- Scienze dello sviluppo: studiano il cambiamento, includono embriologia, biologia evoluzionistica, genetica, biologia dello sviluppo.
- Obiettivi: identificare e descrivere i meccanismi del cambiamento nel corso del tempo.
- Approccio scientifico: metodi oggettivisti per identificare e descrivere fenomeni.
- Teorie attuali: concentrano sull'interazione tra fattori genetici e ambientali (sistemi dinamici complessi).
Tempo e Cambiamento
- Tempo fisico: dato oggettivo, misurabile (cicli circadiani, stagioni). Originato dal Big Bang. L'universo si espande di continuo.
- Tempo psicologico: legato alle aspettative, alla memoria, alla percezione del passato, presente e futuro
- Ontogenesi: Lo sviluppo dell'individuo è multi-direzionale (crescita, declino, co-occorrenza).
- Cambiamenti quantitativi: modifiche nella quantità di un comportamento.
- Cambiamenti qualitativi: modifiche nella natura di un comportamento.
- Riflessi neonatali: comportamenti pre-adattati (suzione, grasping), che hanno un'importanza adattiva.
- Neotenia: tratti infantili che rimangono (come gli occhi grandi) e stimolano risposte protettive da parte degli adulti.
- Modelli di cambiamento: Trasversali (confrontare gruppi di diverse età) e Longitudinali (seguire lo stesso gruppo nel tempo). Disegni microgenetici osservazione. diretta del cambiamento nel tempo
- Comportamenti come il sorriso sociale appaiono, e si modificano, nel tempo.
- Il tempo è una caratteristica fondamentale per capire gli aspetti psicologici.
- Differenze individuali nello sviluppo, modelli comportamentali.
Metodi di Ricerca (Trasversale e Longitudinale)
- Disegno trasversale: Confronto simultaneo di gruppi di età differenti, utile per individuare differenze tra gruppi.
- Disegno longitudinale: Studio dello stesso gruppo nel tempo, utile per identificare cambiamenti nell'individuo.
- Modelli sperimentali e osservazionali per comprendere meglio il cambiamento.
- Metodi microgenetici: Osservazione diretta del cambiamento nel tempo su uno stesso individuo.
Funzioni Psicologiche
- Funzioni studiate in psicologia dello sviluppo (comunicazione, intelligenza, affettività).
- Sviluppo della comunicazione (linguistica e non verbale).
- Sviluppo cognitivo (percezione, pensiero, attenzione, memoria).
- Sviluppo dell'affettività (emozioni, personalità, attaccamento).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, concentrandosi sui cambiamenti nel corso della vita. Verranno trattati i metodi scientifici utilizzati per analizzare e descrivere questi fenomeni, nonché le teorie attuali riguardanti l'interazione tra genetica e ambiente. Scoprirai anche la relazione tra tempo e cambiamento nello sviluppo umano.