Psicologia dello Sviluppo: Introduzione e Teorie
33 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La psicologia dello sviluppo è la branca della psicologia che studia i processi di cambiamento ______ e comportamentale che si verificano nella vita umana.

psicologico

Quali sono i quattro aspetti principali della psicologia dello sviluppo?

  • Sviluppo intellettuale, sviluppo fisico, sviluppo sociale, sviluppo morale
  • Apprendimento, motivazione, emozione, comportamento
  • Sviluppo cognitivo, sviluppo emotivo, sviluppo sociale, sviluppo fisico (correct)
  • Linguaggio, memoria, pensiero, ragionamento

La teoria di Erik Erikson si concentra sullo sviluppo del linguaggio nei bambini.

False (B)

Secondo Erikson, lo sviluppo avviene attraverso una serie di crisi psicosociali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il nome del primo stadio della teoria di Erikson?

<p>Fiducia vs. sfiducia (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Erikson, quale è la crisi che si verifica durante l'adolescenza?

<p>Identità vs. confusione di ruoli</p> Signup and view all the answers

La teoria di Jean Piaget si concentra sullo sviluppo emotivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro fasi principali della teoria di Piaget?

<p>Sensorimotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza lo stadio preoperatorio della teoria di Piaget?

<p>Il pensiero è egocentrico, i bambini hanno difficoltà a vedere le cose dal punto di vista degli altri. Tuttavia, sviluppano l'immaginazione e iniziano a pensare in modo simbolico.</p> Signup and view all the answers

Lo stadio delle operazioni concrete si basa su un pensiero astratto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'conservativo' nello stadio delle operazioni concrete?

<p>Significa che i bambini comprendono che la quantità di un oggetto rimane la stessa anche se la sua forma o il suo aspetto cambiano. Ad esempio, se versiamo il liquido da un bicchiere alto e stretto a un bicchiere basso e largo, la quantità di liquido rimane la stessa.</p> Signup and view all the answers

La teoria di John Bowlby si concentra sullo sviluppo sociale e emotivo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il nome della procedura utilizzata da Mary Ainsworth per classificare gli stili di attaccamento?

<p>Strange Situation (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli stili di attaccamento descritti da Bowlby?

<p>Sicuro, insicuro evitante, insicuro resistente, disorganizzato (D)</p> Signup and view all the answers

I bambini con attaccamento sicuro tendono a essere più ansiosi e timorosi in presenza della figura di attaccamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i bambini con attaccamento insicuro-evitante?

<p>I bambini con attaccamento insicuro-evitante tendono a evitare o ignorare il caregiver, cercando di gestire da soli le emozioni. Possono apparire indifferenti alla partenza o al ritorno del caregiver e hanno difficoltà a stabilire connessioni emotive profonde con gli altri.</p> Signup and view all the answers

La teoria dell'ecologia dello sviluppo di Urie Bronfenbrenner sostiene che lo sviluppo è determinato esclusivamente dal contesto familiare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i livelli di sviluppo secondo la teoria dell'ecologia dello sviluppo?

<p>Microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema, cronosistema (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il macrosistema nella teoria di Bronfenbrenner?

<p>Il macrosistema è il livello più ampio e riguarda i modelli culturali e sociali più ampi, come le credenze culturali, i valori e le istituzioni sociali.</p> Signup and view all the answers

Il cronosistema riguarda i cambiamenti che si verificano nel tempo e il loro impatto sullo sviluppo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La teoria sociale cognitiva di Albert Bandura si basa sul concetto che l'apprendimento avviene solo attraverso l'esperienza diretta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'autoefficacia' nella teoria di Bandura?

<p>L'autoefficacia è la convinzione di una persona nelle proprie capacità di eseguire con successo una determinata azione o compito.</p> Signup and view all the answers

La triangolazione reciproca, secondo Bandura, indica che ambiente, comportamento e fattori personali non si influenzano a vicenda.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è un concetto chiave della teoria di Bandura?

<p>Sviluppo del linguaggio (A)</p> Signup and view all the answers

La teoria di James Marcia si basa sui concetti chiave di crisi e impegno per spiegare lo sviluppo dell'identità durante l'adolescenza e oltre.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro stati di identità identificati da Marcia?

<p>Realizzazione dell'identità, moratoria, diffusione dell'identità, foreclusione dell'identità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'moratoria' nello stato di identità di Marcia?

<p>Lo stato di 'moratoria' indica che la persona sta attraversando una fase di esplorazione, ma non ha ancora fatto scelte impegnative. Sta sperimentando diverse opzioni e valori senza aver ancora deciso cosa adottare in modo permanente.</p> Signup and view all the answers

Una persona con l'identità realizzata si trova in una fase di incertezza e confusione riguardo al proprio percorso di vita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza lo stato di 'diffusione dell'identità' di Marcia?

<p>Una persona in questo stato non ha sperimentato una crisi dell'identità e non ha fatto scelte impegnative. Potrebbe essere apatica o evitare attivamente di prendere decisioni su questioni identitarie.</p> Signup and view all the answers

Lo stato di foreclusione dell'identità si basa su un'esplorazione profonda delle proprie scelte e valori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto chiave della teoria dell'apprendimento sociale, secondo Bandura?

<p>L'apprendimento avviene attraverso l'osservazione e l'imitazione degli altri. Il rinforzo e le punizioni giocano un ruolo chiave nell'apprendimento.</p> Signup and view all the answers

La modellazione, secondo Bandura, è un processo che prevede solo l'osservazione diretta di un modello reale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la teoria di Bandura può essere applicata in un contesto scolastico?

<p>La teoria di Bandura può essere applicata in un contesto scolastico attraverso la modellazione di comportamenti positivi, la promozione della collaborazione tra pari, la fornitura di feedback efficace e la creazione di opportunità di successo per gli studenti.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia dello Sviluppo

La branca della psicologia che studia i cambiamenti psicologici e comportamentali che si verificano durante la vita di una persona. Si concentra sulle diverse fasi della vita, dalla nascita alla vecchiaia.

Stadio delle Operazioni Concrete (Piaget)

La capacità di eseguire operazioni mentali concrete, comprendere la conservazione e ragionare in modo logico.

Teoria Psicosociale di Erikson

Lo sviluppo avviene attraverso una serie di crisi psicosociali che influenzano la formazione dell'identità.

Identità Realizzata (Marcia)

L'individuo ha attraversato una fase di esplorazione e ha fatto scelte impegnative, basate sulla comprensione delle proprie preferenze e valori.

Signup and view all the flashcards

Fiducia vs. Mancanza di Fiducia (Erikson)

Il bambino sviluppa un senso di fiducia se le sue esigenze fisiche ed emotive sono soddisfatte in modo coerente.

Signup and view all the flashcards

Teoria dello Sviluppo Cognitivo di Piaget

Lo sviluppo cognitivo avviene attraverso stadi di sviluppo, ognuno caratterizzato da modi specifici di pensare e comprendere il mondo.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento Insicuro-Evitante (Bowlby)

Il bambino evita o ignora il caregiver, cercando di gestire le emozioni da solo. Può sembrare indifferente alla sua partenza o al suo ritorno.

Signup and view all the flashcards

Triangolazione Reciproca (Bandura)

L'ambiente, il comportamento e i fattori personali si influenzano reciprocamente, creando un ciclo continuo.

Signup and view all the flashcards

Esosistema (Bronfenbrenner)

Comprende le influenze sociali più ampie: norme culturali, gruppi di amici, istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Identità Moratoria (Marcia)

La persona sta attraversando una fase di esplorazione, ma non ha ancora fatto scelte impegnative. Può sentirsi in crisi identitaria, provando diverse opzioni.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento Insicuro-Ambivalente (Bowlby)

Il bambino è ansioso, anche quando il caregiver è presente, perché non è sicuro della sua disponibilità. È molto ansioso quando il caregiver parte.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'Apprendimento Sociale di Bandura

L'apprendimento avviene attraverso l'osservazione e l'imitazione degli altri. Il rinforzo e le punizioni giocano un ruolo chiave.

Signup and view all the flashcards

Stadio Sensorimotorio (Piaget)

I bambini imparano attraverso i sensi e l'azione fisica. Si sviluppa la consapevolezza che gli oggetti esistono anche quando non sono visibili.

Signup and view all the flashcards

Stadio Preoperatorio (Piaget)

I bambini iniziano a usare simboli, come parole e immagini, per rappresentare oggetti. Il pensiero è egocentrico.

Signup and view all the flashcards

Mesosistema (Bronfenbrenner)

Questo livello riguarda le interazioni tra i diversi ambienti del microsistema (famiglia, scuola, comunità).

Signup and view all the flashcards

Iniziativa vs. Sensi di Colpa (Erikson)

I bambini iniziano a prendere iniziative e a sviluppare un senso di scopo. Se vengono ostacolati o criticati in modo eccessivo, possono sviluppare sensi di colpa.

Signup and view all the flashcards

Commproesso dell'Identità (o Foreclusione) (Marcia)

La persona ha fatto scelte impegnative senza attraversare una fase di esplorazione. Potrebbe aver adottato valori senza aver considerato le alternative.

Signup and view all the flashcards

Fiducia vs. Mancanza di Fiducia (Applicazione Scolastica)

Gli insegnanti possono fornire un ambiente sicuro e di supporto, incoraggiando il successo e la risoluzione di piccoli problemi.

Signup and view all the flashcards

Teoria Ecologica dello Sviluppo di Bronfenbrenner

La teoria sostiene che per comprendere lo sviluppo di un individuo è essenziale esaminare le interazioni tra diversi livelli di sistema.

Signup and view all the flashcards

Autoefficacia (Applicazione Pratica)

Creare attività che offrano opportunità di successo accessibili a tutti gli studenti. Incoraggiare la persistenza nei loro sforzi.

Signup and view all the flashcards

Intimità vs. Isolamento (Erikson)

I giovani adulti cercano relazioni intime e impegni. La mancanza di successo può portare a isolamento e solitudine.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento Collaborativo (Applicazione Pratica)

Favorire attività di gruppo che consentano agli studenti di interagire tra loro.

Signup and view all the flashcards

Integrità vs. Disperazione (Erikson)

Gli anziani riflettono sulla loro vita. L'accettazione della propria vita e la possibilità di affrontare la morte, portano all'integrità.

Signup and view all the flashcards

Autoefficacia (Bandura)

La convinzione di poter avere successo in determinate situazioni.

Signup and view all the flashcards

Autonomia vs. Vergogna e Dubbio (Applicazione Scolastica)

Gli insegnanti possono incoraggiare l'autonomia e l'esplorazione, permettendo agli studenti di fare scelte e fornendo supporto positivo.

Signup and view all the flashcards

Microsistema (Bronfenbrenner)

Questo sistema comprende gli ambienti in cui la persona è direttamente coinvolta, come la famiglia, la scuola e la comunità.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa vs. Colpa (Applicazione Scolastica)

Gli insegnanti possono favorire l'iniziativa incoraggiando la creatività e la curiosità, permettendo agli studenti di assumere ruoli attivi.

Signup and view all the flashcards

Fase delle Operazioni Concrete (Applicazione Pratica)

Gli studenti imparano meglio attraverso esempi concreti e situazioni reali. Utilizzare esempi pratici per facilitare la comprensione.

Signup and view all the flashcards

Macrosistema (Applicazione Scolastica)

Rispettare e integrare le diverse credenze culturali e valori presenti nella comunità scolastica. Adottare approcci inclusivi.

Signup and view all the flashcards

Industriosità vs. Inferiorità (Erikson)

I bambini iniziano a sviluppare abilità e competenze nel mondo esterno, attraverso l'interazione con la scuola e gli altri bambini.

Signup and view all the flashcards

Industriosità vs. Inferiorità (Applicazione Scolastica)

Durante questo periodo, è importante riconoscere e valorizzare gli sforzi degli studenti. Fornire progetti che stimolino la creatività e la collaborazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Corso sul Concorso Scolastico

  • Il corso si intitola "Il Concorso Scuola Col Metodo Giusto"
  • È progettato da "The Teacher's Box"
  • Prende in considerazione la psicologia dello sviluppo

Psicologia dello Sviluppo: Teoria in Breve

  • La psicologia dello sviluppo studia i cambiamenti psicologici e comportamentali lungo l'intera vita umana, dalla nascita alla vecchiaia.

Aspetti Principali della Psicologia dello Sviluppo

  • Sviluppo Cognitivo: Studia le capacità cognitive, come attenzione, memoria, linguaggio e pensiero, in evoluzione con l'età.
  • Sviluppo Emotivo: Analizza le emozioni e i processi emotivi, con particolare attenzione su come cambiano nel tempo e influenzano il comportamento.
  • Sviluppo Sociale: Studia le interazioni sociali, le relazioni interpersonali e i processi di socializzazione, inclusi l'attaccamento e l'identità sociale.
  • Sviluppo Fisico: Analizza i cambiamenti fisici, la crescita, lo sviluppo motorio e i cambiamenti legati all'invecchiamento.

Teorie Principali: Erikson (1902-1994)

  • Teoria Psicosociale: Lo sviluppo avviene attraverso crisi psicosociali che influenzano la formazione dell'identità.
  • Fasi Principali: Erikson identifica otto stadi di sviluppo, ognuno caratterizzato da una crisi specifica che deve essere superata per progredire al successivo stadio.

Stadi di Sviluppo di Erikson

  • Fiducia vs. Mancanza di Fiducia: (Nascita - 18 mesi) I neonati sviluppano fiducia se le loro esigenze sono soddisfatte, altrimenti possono svilupparsi insicurezze.
  • Autonomia vs. Vergogna e Dubbio: (2-3 anni) I bambini imparano indipendenza e controllo, altrimenti possono sperimentare vergogna e dubbi su se stessi.
  • Iniziativa vs. Sensi di Colpa: (4-5 anni) I bambini prendono iniziative ma se criticati eccessivamente possono sviluppare sensi di colpa.
  • Industriosità vs. Inferiorità: (6-11 anni) Sviluppo di abilità e competenze, influenzato dal successo o meno. Sensazione di inferiorità deriva dalla mancanza di successo.
  • Identità vs. Dispersione dell'Identità: (12-18 anni) Gli adolescenti si confrontano con il raggiungimento di una precisa identità personale, sessuale e professionale. La mancanza di risoluzione può portare ad una diffusione dell'identità.
  • Intimità vs. Isolamento: (19-40 anni) Ricerca di relazioni intime e impegni. Mancato successo porta all'isolamento e solitudine.
  • Generatività vs. Stagnazione: (45-60 anni) Senso di contribuzione alla società e alle generazioni future attraverso la genitorialità o il lavoro. Mancato successo conduce a stagnazione.
  • Integrità vs. Disperazione: (dai 60 anni) Riflessione sulla propria vita. Accettazione conduce all'integrità, mentre la disperazione deriva dalla sensazione di aver sprecato la propria vita.

Applicazione della Teoria di Erikson nel Contesto Scolastico

  • Fiducia vs. Mancanza di Fiducia (Infanzia): Creazione di un ambiente scolastico sicuro e di supporto dove i bambini possono sperimentare successo nelle loro piccole attività.
  • Autonomia vs. Vergogna e Dubbio (Età Prescolare): Incoraggiare attività di esplorazione e scelta consentendo agli studenti di sviluppare autonomia. Supporto nella risoluzione dei problemi.
  • Iniziativa vs. Colpa (Prima Infanzia): Utilizzo di attività che incoraggiano la creatività e la curiosità, consentire agli studenti di assumere ruoli attivi nell'apprendimento.

Teorie Principali: Piaget (1896-1990)

  • Teoria dello Sviluppo Cognitivo: Lo sviluppo cognitivo attraversa diversi stadi, ognuno caratterizzato da modi specifici di pensare e comprendere il mondo.
  • Fasi Principali: Sensorimotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali.

Stadi di Sviluppo di Piaget

  • Stadio Sensorimotorio: (Nascita - 2 anni) I bambini imparano tramite i sensi e l'azione fisica. Sviluppo della permanenza dell'oggetto.
  • Stadio Preoperatorio: (2 - 7 anni) I bambini iniziano a usare simboli (parole e immagini). Pensiero egocentrico.
  • Stadio delle Operazioni Concrete: (7 - 11 anni) Sviluppo del pensiero logico e concreto, comprensione della conservazione.
  • Stadio delle Operazioni Formali: (11 anni in poi) Pensiero astratto, capacità di ragionare sui concetti, fare ipotesi e affrontare problemi complessi.

Applicazione della Teoria di Piaget nel Contesto Scolastico

  • Adattamento all'età e allo stadio di sviluppo: Progettare attività didattiche adatte al livello di sviluppo cognitivo degli studenti.
  • Apprendimento basato sull'esperienza: Favorire l'apprendimento attivo, manipolazioni, osservazioni e risoluzione di problemi.
  • Costruzione della conoscenza: Incentivare la riflessione e il dialogo, incoraggiando gli studenti a confrontare le loro idee.
  • Apprendimento collaborativo: Favorire attività di gruppo.
  • Feedback costruttivo: Fornire feedback che aiuti gli studenti a comprendere i concetti e che li motivi a correggere i propri errori.
  • Apprendimento autentico: Promuovere situazioni di apprendimento con applicazioni nella vita reale.

Teorie Principali: Bowlby e Sviluppo Emotivo e Sociale

  • Teoria dell'Attaccamento: Sottolinea l'importanza dei legami emotivi tra il bambino e la figura di attaccamento (generalmente la madre) per lo sviluppo psicologico sano.
  • Stili di Attaccamento: Sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente, disorganizzato.

Teorie Principali: Bronfenbrenner (1917-2005)

  • Teoria Ecologica: Lo sviluppo di un individuo è influenzato da diversi ambienti e sistemi interagenti.
  • Livelli di Sviluppo: Microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema, cronosistema.

Applicazione della Teoria di Bronfenbrenner nel Contesto Scolastico

  • Microsistema: Comprendere le caratteristiche individuali degli studenti e adattare gli approcci didattici.
  • Mesosistema: Coordinare la comunicazione tra diversi contesti (es. casa e scuola) e coinvolgere la comunità nel processo educativo.
  • Esoistema/Macrosistema: Considerare il contesto sociale, economico, culturale ed educativo più ampio. Adattare programmi e risorse alle influenze più ampie.
  • Cronosistema: Considerare il cambiamento nel tempo e come ciò influisce sugli studenti, adattando i programmi per rispondere alle nuove esigenze e sfide.

Teorie Principali: Bandura (1925-2021) e apprendimento sociale

  • Teoria dell'Apprendimento Sociale: L'apprendimento avviene tramite osservazione e imitazione. Rinforzi e punizioni influenzano l'apprendimento.
  • Autoefficacia: Convinzione di poter avere successo in determinate situazioni, influenzando comportamento, impegno e persistenza.
  • Triangolazione Reciproca: Interazione dinamica tra ambiente, comportamento e fattori personali, creando un ciclo di influenza reciproca.

Applicazione della Teoria di Bandura nel Contesto Scolastico

  • Modellazione: Gli insegnanti possono modellare comportamenti positivi e aspettative.
  • Collaborazione e apprendimento tra pari: Promuovere il supporto tra studenti.
  • Feedback efficace: Fornire feedback costruttivo.
  • Creare opportunità di successo: Progettare attività accessibili ed incoraggiare l'impegno e l'osservazione.
  • Sostenere socialmente: Promuovere comportamenti di supporto e solidarietà.
  • Sviluppare autoefficacia: Sfidare gli studenti in modo appropriato, permettendo loro di sperimentare il successo e sviluppare competenze.
  • Collegare all'esperienza di vita: Collegare le tematiche studiate ad esperienze di vita degli studenti.
  • Promozione della riflessione metacognitiva.

Teorie Principali: Marcia e la Teoria Psicosociale

  • Teoria Psicosociale della Crisi dell'Identità: Estende la teoria di Erikson, spiegando lo sviluppo dell'identità durante l'adolescenza e oltre, concentrandosi sulla crisi e l'impegno.
  • Stati di identità: Realizzazione dell'identità, moratoria, diffusione dell'identità e foreclusione dell'identità.

Identità realizzata/Moratoria/Diffusione dell'identità/Foreclusione dell'identità.

  • Descrivere le caratteristiche chiave di ciascuno di questi stadi nel contesto dello sviluppo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principali aspetti della psicologia dello sviluppo, inclusi i cambiamenti cognitivi, emotivi, sociali e fisici che caratterizzano l'intera vita umana. Saranno esaminati i principi fondamentali e le teorie più rilevanti nel campo, fornendo una base solida per chi si prepara al concorso scolastico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser