Psicologia della Salute - Modulo 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Listen to an AI-generated conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il modello che considera l'interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali nella salute?

  • Modello olistico
  • Modello biomedico
  • Modello biopsicosociale (correct)
  • Modello del benessere

Durante quale periodo si è avuto un significativo sviluppo del sapere medico che ha portato alla nascita della psicologia della salute?

  • Antichità
  • Illuminismo
  • Rinascimento (correct)
  • Medioevo

Qual è l'elemento centrale del modello biomedico?

  • Qualità della vita
  • Interazione sociale
  • Trattamento dei sintomi fisici (correct)
  • Benessere psicologico

Quale approccio clinico enfatizza l'importanza del paziente nella valutazione della propria salute?

<p>Approccio olistico (A)</p>
Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza il modello del benessere nella psicologia della salute?

<p>Promozione della salute e della qualità della vita (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda meglio la qualità di vita legata alla salute?

<p>Comprende percezioni soggettive e benessere psicologico (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale periodo storico ha visto il passaggio dalla medicina tradizionale a un approccio più scientifico?

<p>Rinascimento (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale modello si oppone alla visione esclusivamente biomedica del paziente?

<p>Modello psicosociale (A)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono i quattro umori che Ippocrate identificò come fondamentali per la salute?

<p>Sangue, flegma, bile gialla, bile nera (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la Scuola ippocratica e la Scuola di Cnido?

<p>La Scuola ippocratica poneva al centro il paziente (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale figura storica ha teorizzato che le funzioni del corpo siano regolate dallo pneuma?

<p>Galeno (C)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le tre branche della filosofia nelle quali un medico deve eccellere secondo Galeno?

<p>Etica, logica, fisica (C)</p>
Signup and view all the answers

Come venivano considerate le malattie nel periodo medievale?

<p>Come punizioni divine per peccati (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa ha portato all'arresto delle conoscenze mediche nel Medioevo?

<p>L'oscurantismo e le superstizioni (C)</p>
Signup and view all the answers

Chi ha svolto un ruolo fondamentale nel tramandare le conoscenze mediche nel Medioevo?

<p>I monaci e le monache amanuensi (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio lo stato della medicina durante il Medioevo?

<p>Subì stagnazione e influenze superstiziose (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è una critica al modello biopsicosociale classico nella psicologia della salute?

<p>Rimane troppo vicino al modello biomedico. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale metodo si concentra sulle interazioni verbali nel dialogo?

<p>Etnometodologia (B), Analisi del discorso (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per approccio fenomenologico nella psicologia della salute?

<p>Studio dei casi singoli nel loro contesto naturale. (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è uno dei limiti del modello biopsicosociale secondo le critiche recentes?

<p>Non include il soggetto nel contesto. (A), Ignora il vissuto individuale dei pazienti. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della seconda rivoluzione cognitiva nella psicologia della salute?

<p>Integrare elementi psicologici e sociali nella salute. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'approccio riduzionista nella psicologia della salute?

<p>Focalizza esclusivamente sul sistema nervoso centrale. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli approcci etnometodologici?

<p>L'attenzione ai dati orali in contesti quotidiani. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della psicologia della salute secondo il contenuto analizzato?

<p>Incorporare approcci qualitativi e concreti. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'approccio moderno agli ospedali rispetto al passato?

<p>Apertura solo ai malati e non ai disagiati (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è stato il contributo principale di Pinel alla psichiatria?

<p>Riconoscere l'origine naturale della malattia mentale (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale idea alla base dell'omeopatia secondo Hahnemann?

<p>Malattie dovute a una perturbazione della forza vitale (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa sosteneva Pasteur riguardo ai batteri e alle malattie?

<p>Importanza dell’asepsi per prevenire le malattie (C)</p>
Signup and view all the answers

Come veniva percepito il malato nel periodo Ottocentesco?

<p>Come un portatore della malattia, non come l'individuo (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale idea alla base del Positivismo?

<p>Cieca fiducia in ciò che è scientificamente fondato (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è stato l'impatto del determinismo cartesiano sulla medicina futura?

<p>Sostenere che solo ciò che è verificabile è valido (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa implicava la diagnosi differenziale secondo il contesto descritto?

<p>Identificazione di malattie diverse dagli stessi sintomi (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual era la principale motivazione che doveva guidare l'agire medico nel VI secolo?

<p>Carità cristiana (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale istituzione medica è considerata il primo esempio di insegnamento medico istituzionalizzato?

<p>La Scuola Medica Salernitana (C)</p>
Signup and view all the answers

Chi ha creato la nuova scienza detta 'iatrochimica'?

<p>Paracelso (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è stato un contributo significativo di Paracelso alla medicina?

<p>Il concetto di posologia (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa sosteneva Paracelso riguardo al corpo umano?

<p>Funziona grazie all'equilibrio di elementi chimici (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale ramo della medicina era maggiormente osteggiato dalla Chiesa nel passato?

<p>La chirurgia (B)</p>
Signup and view all the answers

Paracelso riteneva che la malattia potesse essere combattuta mediante:

<p>Prodotti chimici e minerali (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali facoltà di medicina sorsero nel 1300?

<p>In varie sedi universitarie come Bologna e Padova (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa descrive meglio il Modello delle credenze sulla salute (HBM)?

<p>Considera le percezioni riguardo alla minaccia di malattia e ai benefici delle azioni protettive. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti teorie si concentra sulla motivazione a proteggersi dalle malattie?

<p>Teoria della motivazione a proteggersi (PMT) (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale modello si occupa della pianificazione delle azioni salutari?

<p>Teoria dell'azione pianificata (TPB) (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del Modello dell'informazione, della motivazione e delle abilità comportamentali (IMB)?

<p>Migliorare le abilità comportamentali per migliorare la salute. (B)</p>
Signup and view all the answers

In quale modello si esplora la rappresentazione della malattia da parte dell'individuo?

<p>Modello dell'autoregolazione (SRM) (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti teorie propone un approccio ai diversi stadi di cambiamento nel comportamento di salute?

<p>Modello transteorico degli stadi di cambiamento (TTM) (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale approccio descrive come il comportamento di salute può essere influenzato da fattori motivazionali e abilità pratiche?

<p>Modello dell'informazione, della motivazione e delle abilità comportamentali (IMB) (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale modello si focalizza sul controllo dell'azione e sulla regolazione comportamentale?

<p>Teoria del controllo dell'azione (ACT) (C)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia della Salute

Lo studio della salute e del benessere umano che integra concetti e metodi dalla psicologia, dalla medicina e dalle scienze sociali.

L'era contemporanea (modello biomedico)

Un'epoca che ha visto lo sviluppo della medicina scientifica, con l'enfasi sulla ricerca delle cause biologiche delle malattie.

Modello biopsicosociale

Un approccio che vede la salute come un prodotto di diverse forze, tra cui i fattori biologici, psicologici e sociali.

Stato di salute percepito

La percezione soggettiva di un individuo sulla propria salute fisica, mentale e sociale, basata sulla sua esperienza personale.

Signup and view all the flashcards

Qualità di vita legata alla salute

La valutazione della qualità della vita di un individuo in relazione alla sua salute fisica, mentale e sociale.

Signup and view all the flashcards

Approccio clinico della salute

Un approccio che considera la salute come un processo dinamico, influenzato dai fattori biologici, psicologici e sociali, e dalla capacità di adattamento dell'individuo.

Signup and view all the flashcards

Modello del benessere

Un approccio che considera la salute come uno stato di benessere complessivo, che include elementi fisici, mentali, sociali e spirituali.

Signup and view all the flashcards

L'antichità (origini del sapere medico)

L'epoca in cui la medicina si basava principalmente su osservazioni empiriche e sull'utilizzo di erbe medicinali.

Signup and view all the flashcards

Scuola Ippocratica vs Scuola di Cnido

La Scuola Ippocratica si focalizzava sulla salute del paziente come individuo, in contrasto con la Scuola di Cnido che si concentrava sulla malattia.

Signup and view all the flashcards

I quattro umori di Ippocrate

Ippocrate teorizzava che la salute fosse un equilibrio di quattro umori (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) presenti nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dello pneuma nella teoria di Galeno

Galeno, medico romano, riteneva che il corpo fosse governato dallo 'pneuma' (spirito vitale) e che la pratica medica richiedesse la conoscenza dell'etica, della logica e della fisica.

Signup and view all the flashcards

La medicina nel Medioevo

Durante il Medioevo, le malattie erano considerate punizioni divine e la medicina, influenzata da superstizioni, subì un periodo di stagnazione.

Signup and view all the flashcards

Confronto tra Scuola Ippocratica e Scuola di Cnido

La Scuola Ippocratica, focalizzata sul paziente, offre una prospettiva opposta a quella della Scuola di Cnido, che si concentra sulla malattia.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Galeno sullo 'pneuma'

La teoria di Galeno, influenzata da Platone e Ippocrate, sottolineava l'importanza dello 'pneuma' (spirito vitale) nel regolare le funzioni del corpo.

Signup and view all the flashcards

L'influenza delle superstizioni sulla medicina medievale

Il periodo medievale ha visto un declino della medicina a causa della diffusione di superstizioni e false credenze.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei monaci nella conservazione della medicina galenica

Nel Medioevo, la medicina galenica venne praticata nei conventi, e i monaci amanuensi contribuirono alla conservazione delle conoscenze mediche.

Signup and view all the flashcards

La Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana fu la prima istituzione ad insegnare la medicina in modo organizzato nel VI secolo. La sua esistenza fu però breve a causa dell'opposizione della Chiesa.

Signup and view all the flashcards

L'approccio della Chiesa alla medicina

L'approccio della Chiesa alla medicina era basato sulla carità cristiana e sulla volontà divina. L'agire medico doveva conformarsi a questi principi.

Signup and view all the flashcards

La diffusione della chirurgia

Il rifiuto della Chiesa verso la chirurgia permise alla disciplina di svilupparsi come un campo medico indipendente, guidato da un approccio laico.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra medicina accademica e medicina popolare

La medicina accademica si basava su un approccio teorico, con ragionamenti astratti e retorica, in contrasto con il metodo empirico e diretto della medicina popolare.

Signup and view all the flashcards

La teoria iatrochimica di Paracelso

Paracelso, nel XVI secolo, propose una nuova scienza medica basata sulla chimica, chiamata "iatrochimica", dove le malattie venivano curate con minerali e sostanze chimiche.

Signup and view all the flashcards

La posologia di Paracelso

Paracelso ha formulato il concetto di posologia, ovvero la relazione tra la quantità di farmaco somministrato e i suoi effetti benefici o dannosi.

Signup and view all the flashcards

Il corpo umano come sistema chimico

Paracelso considerava il corpo umano come un sistema chimico, il cui equilibrio era garantito da mercurio e zolfo, elementi chiave dell'alchimia.

Signup and view all the flashcards

Il medico-mago

Paracelso propose una nuova figura di medico, non solo esperto ma anche mago, aperto alla ricerca e alla sperimentazione, aprendo le porte ad un nuovo modo di pensare la medicina.

Signup and view all the flashcards

La trasformazione del concetto di malattia mentale

Il cambiamento nel modo di considerare la malattia mentale, passando dalla visione di possessione demoniaca a quella di un problema naturale, con l'isolamento dei pazienti in strutture apposite.

Signup and view all the flashcards

Il pensiero di Pinel sulla malattia mentale

Pinel credeva che la malattia mentale fosse un'alterazione della ragione causata da pressioni e istinti, e che fosse possibile rieducarla tramite la pedagogia morale.

Signup and view all the flashcards

L'influenza di Charcot sull'ospedale di Pinel

Studi di Charcot sull'isteria e l'ipnosi all'ospedale di Pinel, che contribuirono alla sua reputazione e influenzarono Freud.

Signup and view all the flashcards

Il contributo di Bernard all'omeostasi

Bernard, fisiologo francese, introduce il concetto di omeostasi, un equilibrio tra l'ambiente interno e le variazioni esterne.

Signup and view all the flashcards

La scoperta di Pasteur sull'origine delle malattie

Pasteur dimostra l'origine batterica delle malattie, confutando la teoria della generazione spontanea. Capisce l'importanza dell'asepsi per prevenire le infezioni.

Signup and view all the flashcards

L'omeopatia di Hahnemann

Hahnemann fonda l'omeopatia, basandosi sul principio di somiglianza tra sintomi e rimedi. Crede che le malattie derivino da perturbazioni della forza vitale.

Signup and view all the flashcards

La malattia come entità separata

Nel XIX secolo, la malattia viene vista come un'entità separata dall'individuo, un semplice portatore. L'attenzione ricade solo sul morbo, ignorando le cause.

Signup and view all the flashcards

La diagnosi differenziale

L'esigenza di diagnosi differenziale: gli stessi sintomi possono avere cause diverse, richiedendo una diagnosi accurata.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le critiche al modello biopsicosociale nella psicologia della salute?

Il modello biopsicosociale, che mira ad una valutazione oggettiva e domina da una trentina d'anni, è stato criticato per le pratiche di ricerca a esso associate che sembrano più simili al modello biomedico che a quello psicosociale. Questo approccio troppo spesso considera l'ambiente solo come una variabile da aggiungere e non da articolare.

Signup and view all the flashcards

Come il modello biopsicosociale limita l'analisi dell'ambiente?

Il modello biopsicosociale, in particolare nella ricerca, tende a trascurare l'ambiente e la sua importanza nella salute. Si concentra troppo sull'interazione tra psicologia e sistema nervoso centrale, ignorando la complessità delle influenze ambientali.

Signup and view all the flashcards

Perché l'approccio riduzionista del modello biopsicosociale è limitante?

L'approccio riduzionista del modello biopsicosociale, focalizzato sull'interazione tra psicologia e sistema nervoso centrale, è incapace di rispondere alle sfide attuali della psicologia della salute. Questo approccio non considera pienamente altri fattori importanti come l'ambiente, i fattori sociali e culturali.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le nuove prospettive che la psicologia della salute dovrebbe integrare?

La psicologia della salute dovrebbe tener conto degli insegnamenti della seconda rivoluzione cognitiva, che enfatizza l'interazione tra cognizione, emozioni e azione. Implementare un approccio concreto e qualitativo in psicologia aiuterebbe a comprendere meglio la malattia nell'essere umano.

Signup and view all the flashcards

Come l'etnometodologia e l'analisi del discorso contribuiscono alla psicologia della salute?

I metodi qualitativi nella psicologia della salute si concentrano sull'analisi del discorso e delle interazioni verbali, cercando di capire come le persone vivono e danno senso alle loro esperienze di malattia.

Signup and view all the flashcards

Come l'interazionismo simbolico aiuta a comprendere le esperienze di malattia?

L'interazionismo simbolico in psicologia della salute si occupa di studiare gli individui nel loro contesto storico e sociale, analizzando la co-costruzione della realtà e del senso.

Signup and view all the flashcards

Come gli approcci fenomenologici contribuiscono alla psicologia della salute?

Gli approcci fenomenologici in psicologia della salute si concentrano sullo studio dei casi individuali, analizzando il vissuto soggettivo e attribuendo significato alle situazioni specifiche delle persone.

Signup and view all the flashcards

Perché i metodi qualitativi sono importanti per la psicologia della salute?

L'utilizzo di metodi qualitativi nella psicologia della salute permette di esplorare la complessità della salute e della malattia, concentrandosi su esperienze soggettive e contesti specifici.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti di salute

Il comportamento di salute comprende tutte le azioni che gli individui intraprendono per mantenere, promuovere e proteggere la propria salute, tra cui scelte di stile di vita, comportamenti di prevenzione e gestione delle malattie.

Signup and view all the flashcards

HBM e EHBM

Il Modello delle Credenze sulla Salute (HBM) e l'Esteso Modello delle Credenze sulla Salute (EHBM) spiegano che le persone sono più propense ad adottare comportamenti salutari se percepiscono la minaccia della malattia, percepiscono i benefici dell'azione e sono convinti di poterla mettere in pratica.

Signup and view all the flashcards

PMT e OPMT

La Teoria della Motivazione a Proteggersi (PMT) e l'Ottimizzata Teoria della Motivazione a Proteggersi (OPMT) suggeriscono che l'intensità della motivazione a proteggersi da una minaccia è influenzata dalla gravità percepita della minaccia, dalla vulnerabilità percepita e dalla percezione di efficacia dell'azione.

Signup and view all the flashcards

EPPM

Il Modello del Processo Parallelo Esteso (EPPM) descrive come le informazioni di paura possano influenzare i comportamenti. Il modello prevede che, di fronte ad una minaccia, le persone possono attivare un processo di elaborazione per affrontare la paura e adottare azioni di coping.

Signup and view all the flashcards

IMB

Il modello IMB (Informazione, Motivazione e Abilità comportamentali) afferma che i cambiamenti comportamentali dipendono dalla combinazione di informazioni sulla salute, motivazione a cambiare e abilità per mettere in atto il cambiamento.

Signup and view all the flashcards

TRA

La Teoria dell'Azione Ragionata (TRA) sostiene che i comportamenti sono influenzati dalle intenzioni individuali, che a loro volta dipendono da due fattori: l'atteggiamento verso il comportamento e le norme soggettive.

Signup and view all the flashcards

TPB

La Teoria dell'Azione Pianificata (TPB) amplia la TRA includendo il concetto di controllo comportamentale percepito, ossia la convinzione di avere il controllo per mettere in atto il comportamento.

Signup and view all the flashcards

HAPA

L'Approccio al Processo dell'Azione Salutare (HAPA) si focalizza sui processi di motivazione e volizione. L'HAPA prevede che le persone intraprendono azioni per migliorare la propria salute se sentono bisogno di cambiamento, sono consapevoli delle diverse opzioni, valutano i pro e i contro e sono pronte ad agire.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia della Salute - Modulo 1

  • La psicologia della salute studia l'origine, i modelli teorici e la ricerca in ambito sanitario.
  • Le origini del sapere medico si estendono all'antichità, passando attraverso Medioevo, Rinascimento e Illuminismo.
  • L'antichità greca (Ippocrate) poneva la centralità al paziente inteso come individuo, in contrasto con la scuola di Cnido che si focalizzava sulla malattia.
  • Nell'antichità romana, il sapere medico si diffuse tramite scuole pubbliche e pratica ospedaliera; Galeno teorizzò l'importanza di etica, logica e fisica nella pratica medica.
  • Il Medioevo fu segnato da oscurantismo e superstizioni, con la medicina influenzata dalla concezione religiosa.

Modelli Teorici

  • Il modello biomedico si concentra sulla malattia come entità separata dall'individuo, con una visione basata su cause biologiche e trattamento farmacologico.
  • Il modello olistico considera l'individuo nella sua totalità, comprendendo aspetti fisici, psicologici e sociali.
  • Il modello biopsicosociale integra le influenze biologiche, psicologiche e sociali nel comprendere e trattare la salute e la malattia.
  • Il modello del benessere si focalizza sul raggiungimento del benessere psicologico e fisico.

Psicologia della Salute - Modelli (informazioni aggiuntive)

  • Il modello biopsicosociale classico, pur focalizzandosi su una valutazione oggettiva, è stato criticato per i metodi di ricerca spesso simili al modello biomedico.
  • Il modello riduzionista, che analizza le interazioni psicologia-Sistema Nervoso Centrale, a volte non soddisfa le esigenze della psicologia della salute.
  • Il modello classico focalizza l'attenzione sui fattori moderatori, ma può non approfondire il vissuto personale della malattia.

Correnti Qualitative in Psicologia della Salute

  • Tre orientamenti principali: focus sui dati orali in contesti reali, rifiuto di una visione temporale separata dal contesto storico e studio concreto di casi singoli nel contesto naturale.
  • Metodi come etnometodologia, analisi del discorso, interazionismo simbolico e approcci fenomenologici.

Comportamenti e Rappresentazione della Malattia

  • I comportamenti di salute sono influenzati da vari modelli teorici, tra cui il Modello delle Credenze sulla Salute, la Teoria della Motivazione a Proteggersi, il Modello del Processo Parallelo Esteso, il Modello dell'Informazione, della Motivazione e delle Abilità Comportamentali, la Teoria dell'Azione Ragionata, la Teoria dell'Azione Pianificata, l'Approccio al Processo dell'Azione Salutare, la Teoria del Controllo dell'Azione, il Modello Transteorico degli Stadi di Cambiamento, il Processo di Adozione delle Precauzioni, e il Cambiamento dei Comportamenti Multipli di Salute.
  • La rappresentazione della malattia, nella prospettiva individuale, è analizzata tramite il Modello dell'Autoregolazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser