Psicologia della Gestalt: Principi di Percezione
59 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principio che afferma che elementi vicini vengono percepiti come appartenenti allo stesso oggetto?

  • Somiglianza
  • Vicinanza (correct)
  • Movimento comune
  • Chiusura

Cosa significa il concetto di 'buona forma' nella psicologia della Gestalt?

  • Il sistema percettivo predilige percezioni semplici, ordinate e simmetriche. (correct)
  • Il sistema percettivo ignora dettagli non rilevanti.
  • Il sistema percettivo cerca forme complesse.
  • Il sistema percettivo favorisce oggetti di grandi dimensioni.

Qual è il principio che ci porta a percepire un oggetto nonostante sia parzialmente coperto?

  • Chiusura (correct)
  • Vicinanza
  • Buona continuazione
  • Somiglianza

Quale principio spiega perché tendiamo a vedere linee come continue anche quando sono interrotte?

<p>Buona continuazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quando diversi elementi si muovono nella stessa direzione, quale principio della Gestalt viene applicato?

<p>Movimento comune (A)</p> Signup and view all the answers

Quale principio suggerisce che oggetti simili vengano percepiti come parte dello stesso gruppo?

<p>Somiglianza (D)</p> Signup and view all the answers

Perché percepiamo un oggetto come intero piuttosto che come una somma delle sue parti secondo i principi della Gestalt?

<p>Perché la mente lavora con entità integrate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'affermazione corretta riguardo alla percezione secondo la Gestalt?

<p>La percezione degli oggetti è influenzata da regole fondamentali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio monoculare di profondità impedisce parzialmente la vista di oggetti più lontani?

<p>Occlusione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il gradiente di tessitura in una scena?

<p>La densità e dimensione degli elementi visivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla costanza di grandezza è corretta?

<p>È legata alle conoscenze acquisite sulle dimensioni degli oggetti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della via dorsale della visione?

<p>Controllo dei movimenti in risposta a stimoli visivi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla grandezza dell'immagine retinica se la distanza dall'oggetto raddoppia?

<p>Diventa la metà (A)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio pittorico di profondità è evidenziato dalla convergenza delle linee?

<p>Prospettiva lineare (A)</p> Signup and view all the answers

Come appaiono gli oggetti più vicini rispetto a quelli più lontani in termini di grandezza relativa?

<p>Appaiono più grandi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'azzurro che si verifica in oggetti più lontani?

<p>Diventano sfocati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio di profondità è rappresentato dagli oggetti posti più vicini all'orizzonte?

<p>Posizione rispetto all'orizzonte (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la variazione nella visione monoculare quando si sposta la testa?

<p>La distanza dell'oggetto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tendenza umana automatica evidenziata dalla psicologia della Gestalt riguardo alla percezione visiva?

<p>Separare figure dallo sfondo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando gli indizi visivi sono scarsi o ambigui?

<p>Il soggetto può confondere figura e sfondo (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano le figure reversibili nel contesto della percezione visiva?

<p>Stimoli che possono essere percepiti in modi alternativi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive il fenomeno dell'inferenza inconscia?

<p>Il sistema percettivo fa inferenze automatiche sugli stimoli (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di contorno illusorio?

<p>Un triangolo bianco apparente tra dischi neri (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una spiegazione del fenomeno dell’illusione di chiarezza?

<p>Meccanismi di inibizione laterale dei neuroni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra controllo top-down e controllo bottom-up?

<p>Il controllo top-down è influenzato dall'esperienza e aspettative (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il riconoscimento di un oggetto?

<p>La sua associazione con una categoria specifica (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il cervello crea contorni illusori?

<p>Distorcendo i processi di rilevazione dei contorni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale area cerebrale è coinvolta nella percezione degli stimoli visivi?

<p>Corteccia visiva primaria (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza una figura illusoria?

<p>La figura appare reale ma non esiste (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia permette al cervello di dare un significato coerente agli stimoli visivi?

<p>Assumere spiegazioni ragionevoli per i contorni (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'controllo top-down'?

<p>Influenza delle aree cerebrali superiori sulla percezione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo necessario per riconoscere un oggetto secondo la teoria di Biederman?

<p>La rilevazione delle caratteristiche sensoriali (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i geoni secondo la teoria di Biederman?

<p>Componenti tridimensionali elementari (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando le linee che compongono un oggetto non permettono l’estrazione dei geoni?

<p>L'oggetto non è più riconoscibile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni caratterizza la via ventrale del sistema visivo?

<p>È coinvolta nel riconoscimento degli oggetti (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di pazienti sono affetti da agnosia visiva per le forme?

<p>Possono descrivere forme ma non identificarle (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ipotesi di base della teoria di Biederman sul riconoscimento degli oggetti?

<p>Gli oggetti sono riconosciuti in base alla loro struttura geometrica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei processi di integrazione dei geoni nel riconoscimento degli oggetti?

<p>Confrontare con le rappresentazioni mnemoniche (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti geoni ha identificato Biederman nel suo modello?

<p>36 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una lesione alla via ventrale del sistema visivo?

<p>Incapacità di riconoscere oggetti (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la teoria di Biederman spiega il riconoscimento dell'oggetto?

<p>Scomposizione in componenti semplici (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Biederman, cosa determina la capacità di riconoscere un oggetto in posizioni diverse?

<p>L'orientamento dei geoni e la loro relazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene dopo l'individuazione dei geoni?

<p>Integrazione dei geoni (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'via dorsale' del sistema visivo?

<p>Facilita il movimento e la coordinazione (A)</p> Signup and view all the answers

Come un numero finito di geoni può creare un numero infinito di oggetti?

<p>Attraverso combinazioni peculiari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la via dorsale nel sistema visivo?

<p>È specializzata nel calcolo della forma e localizzazione degli oggetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della convergenza oculare nel processo percettivo?

<p>Valutare la distanza degli oggetti nella visione da vicino. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la disparità binoculare?

<p>È la differenza tra le immagini retiniche dello stesso oggetto nei due occhi. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto la visione monoculare risulta efficace per percepire la profondità?

<p>Durante i movimenti laterali della testa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa dimostra il caso della paziente D.F. riguardo alla via dorsale?

<p>La via dorsale consente di movimento anche senza percezione cosciente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dello stereoscopio inventato da Wheatstone?

<p>Generare un'immagine tridimensionale da due immagini diverse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno descrive meglio la parallasse di movimento?

<p>La variazione nella percezione visiva mentre si sposta lateralmente la testa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla visione binoculare?

<p>Migliora la percezione della profondità rispetto alla visione monoculare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un risultato comune delle lesioni nella via dorsale?

<p>Difficoltà nel farsi guidare dalla vista nelle proprie azioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto quando si osserva un oggetto alternando tra occhio destro e sinistro?

<p>L'oggetto sembra muoversi da destra a sinistra. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale indizio monoculare gioca un ruolo significativo nella percezione della profondità?

<p>La parallasse di movimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei neuroni nella corteccia visiva riguardo alla percezione della profondità?

<p>Rispondere a stimoli presentati ai due occhi in posizioni leggermente sfalsate. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la via dorsale è coinvolta nelle azioni motorie?

<p>Permette il calcolo interno delle azioni senza consapevolezza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale degli indizi di profondità è considerato il più debole nella visione binoculare?

<p>Convergenza oculare. (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

La Psicologia della Gestalt: principi di organizzazione percettiva

  • La psicologia della Gestalt sosteneva che gli esseri umani percepiscono automaticamente pattern e oggetti come entità integrate e organizzate, basandosi sul principio che "il tutto è diverso dalla somma delle sue parti".
  • La Gestalt dimostrò che la percezione di oggetti e scene intere precede quella delle parti.
  • I gestaltisti identificarono principi di organizzazione percettiva:
    • Vicinanza: elementi vicini sono percepiti come parte dello stesso oggetto.
    • Somiglianza: elementi simili sono percepiti come parte dello stesso oggetto.
    • Chiusura: tendiamo a vedere forme con contorni continui, ignorando le interruzioni.
    • Buona continuazione: linee si intersecano, tendiamo a percepire le linee più continue.
    • Movimento comune: elementi che si muovono nella stessa direzione e velocità sono percepiti come un unico oggetto.
    • Buona forma: il sistema percettivo cerca forme semplici, ordinate e simmetriche.
  • La Gestalt ha evidenziato la tendenza a distinguere figure (oggetto in attenzione) e sfondo.
  • Figure reversibili illustrano che uno stesso stimolo non può essere contemporaneamente percepito come sfondo e come figura.
  • L'informazione sensoriale dalla scena visiva fornisce informazioni sul contesto e influenza la percezione delle caratteristiche degli oggetti.
  • Inferenza inconscia: il sistema percettivo utilizza l'informazione sensoriale per trarre inferenze sull'ambiente.
  • Contorni illusori: il cervello crea contorni dove non ci sono, per dare un significato coerente all'input sensoriale.
  • Illusione di chiarezza: oggetti nello stesso campo luminoso possono apparire diversi a causa del contesto.

Il riconoscimento degli oggetti

  • Riconoscere un oggetto comporta classificarlo in una categoria.
  • Teoria del riconoscimento degli oggetti in base alle loro componenti (Biederman, 1987): il sistema visivo scompone gli oggetti in componenti tridimensionali elementari chiamati geoni.
  • Biederman identificò 36 geoni. Ogni oggetto è composto da un sottoinsieme di geoni organizzati in modo peculiare.
  • La nostra capacità di riconoscere un oggetto indipendentemente dalla sua posizione nello spazio è spiegata dalla teoria dei geoni.
  • Agnosia visiva per le forme: difficoltà nel percepire le forme degli oggetti, pur riconoscendo caratteristiche elementari.
  • Agnosia visiva per gli oggetti: difficoltà nel identificare gli oggetti, pur riconoscendo le loro forme.

La visione: via ventrale, via dorsale e visione tridimensionale

  • Via ventrale (lobo temporale): via del 'what', specializzata nel riconoscimento degli oggetti.
  • Via dorsale (lobo parietale): via del 'where-and-how', specializzata nel localizzare gli oggetti nello spazio e nell'utilizzare l'informazione visiva come guida per il movimento.
  • Visione tridimensionale:
    • Indizi binoculari: convergenza oculare e disparità binoculare.
    • Convergenza oculare: gli occhi convergono verso il centro del campo visivo quando si guarda un oggetto vicino.
    • Disparità binoculare: differenza tra le immagini retiniche dello stesso oggetto che si formano nei due occhi.
    • Stereoscopio: strumento che crea l'illusione di profondità mostrando due immagini leggermente diverse della stessa scena, una per ogni occhio.
  • Indizi monoculari: parallasse di movimento.
  • Parallasse di movimento: la percezione visiva di uno stesso oggetto cambia con lo spostamento laterale della testa, in quanto l'oggetto viene osservato da angolazioni via via diverse.

La Percezione della Profondità

  • La percezione della profondità si riferisce alla nostra capacità di percepire la distanza degli oggetti.
  • La percezione della profondità è possibile grazie a diversi indizi, tra cui gli indizi binoculari e gli indizi monoculari.
  • Uno degli esempi di indizi monoculari è il movimento della testa, ovvero il movimento laterale della testa mentre si guarda un oggetto con un solo occhio.
  • L'entità della variazione dell'immagine del dito, percepita dall'occhio, fornisce informazioni sulla distanza.
  • Più piccola è la variazione dell'immagine, maggiore è la distanza dell'oggetto.

Indizi Pittorici di Profondità

  • Gli indizi pittorici di profondità sono validi sia per immagini bidimensionali che tridimensionali.
  • L'occlusione, o interposizione, è un indizio pittorico di profondità in cui un oggetto più vicino all'osservatore blocca parzialmente o totalmente la vista di un oggetto più lontano.
  • La grandezza relativa degli oggetti familiari è un altro indizio pittorico di profondità. Gli oggetti più vicini appaiono più grandi rispetto agli oggetti lontani, anche se in realtà le loro dimensioni sono uguali.
  • La prospettiva lineare, in cui le linee parallele convergono a distanza, è un altro indizio pittorico di profondità.
  • Il gradiente di tessitura è un indizio pittorico di profondità in cui la tessitura di una superficie appare più fine e densa man mano che la superficie si allontana.
  • La posizione rispetto all'orizzonte fornisce informazioni sulla profondità, in cui gli oggetti più vicini all'orizzonte appaiono più lontani rispetto agli oggetti distanti dalla linea dell'orizzonte.

Costanza di Grandezza

  • La costanza di grandezza è il fenomeno per cui percepiamo le dimensioni di un oggetto come costanti anche quando la grandezza dell'immagine sulla retina cambia.
  • La grandezza dell'immagine retinica di un oggetto è inversamente proporzionale alla sua distanza dalla retina.
  • Le conoscenze acquisite sulle dimensioni abituali degli oggetti familiari contribuiscono alla costanza di grandezza.

Via Dorsale della Visione

  • La via dorsale della visione, anche conosciuta come la via del "dove" o "come", si estende dal lobo occipitale al lobo parietale.
  • Questa via è coinvolta nell'elaborazione spaziale e nel controllo dei movimenti in risposta agli stimoli visivi.
  • La via dorsale ci permette di individuare la posizione e il movimento degli oggetti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali della psicologia della Gestalt e come influenzano la nostra percezione degli oggetti. Scopri i concetti di vicinanza, somiglianza, chiusura, e altri principi di organizzazione percettiva. Metti alla prova la tua comprensione della Gestalt e il suo impatto sulla percezione visiva!

More Like This

Cognitive Psychology: Perception Week 2
37 questions
Perceptual processes ch 4
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser