Podcast
Questions and Answers
Quale componente del linguaggio si occupa del significato delle parole e delle frasi?
Quale componente del linguaggio si occupa del significato delle parole e delle frasi?
- Fonologia
- Pragmatica
- Semantica (correct)
- Sintassi
Qual è l'obiettivo principale dell'approccio psicolinguistico?
Qual è l'obiettivo principale dell'approccio psicolinguistico?
- Studiare le regole grammaticali
- Studiare la produzione e comprensione del linguaggio (correct)
- Esaminare il comportamento umano
- Analizzare i disturbi del linguaggio
Che cosa studia la fonologia nel contesto del linguaggio?
Che cosa studia la fonologia nel contesto del linguaggio?
- Il significato delle parole
- I suoni associati a lettere e parole (correct)
- Le regole grammaticali
- Le relazioni contestuali del linguaggio
Qual è la funzione della pragmatica nel linguaggio?
Qual è la funzione della pragmatica nel linguaggio?
Quale delle seguenti affermazioni è veri riguardo alla sintassi?
Quale delle seguenti affermazioni è veri riguardo alla sintassi?
Quale delle seguenti opzioni non è una componente principale del linguaggio?
Quale delle seguenti opzioni non è una componente principale del linguaggio?
In quale area si concentra lo studio della neuropsicologia riguardo al linguaggio?
In quale area si concentra lo studio della neuropsicologia riguardo al linguaggio?
Come si definisce il linguaggio secondo l'approccio psicolinguistico?
Come si definisce il linguaggio secondo l'approccio psicolinguistico?
Quale teoria sostiene che l'ambiente circostante sia cruciale per l'apprendimento del linguaggio?
Quale teoria sostiene che l'ambiente circostante sia cruciale per l'apprendimento del linguaggio?
Quale concetto definisce il significato concettuale di una frase nella grammatica generativo-trasformazionale?
Quale concetto definisce il significato concettuale di una frase nella grammatica generativo-trasformazionale?
Qual è il principale obiettivo della grammatica generativo-trasformazionale?
Qual è il principale obiettivo della grammatica generativo-trasformazionale?
Cosa attiva e sviluppa le predisposizioni biologiche per l'apprendimento del linguaggio secondo le teorie integrazioniste?
Cosa attiva e sviluppa le predisposizioni biologiche per l'apprendimento del linguaggio secondo le teorie integrazioniste?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle regole trasformazionali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle regole trasformazionali?
Chi ha proposto la teoria della grammatica generativo-trasformazionale?
Chi ha proposto la teoria della grammatica generativo-trasformazionale?
Quale delle seguenti non è una caratteristica della grammatica generativo-trasformazionale?
Quale delle seguenti non è una caratteristica della grammatica generativo-trasformazionale?
In quale campo ha avuto un notevole impatto la grammatica generativo-trasformazionale?
In quale campo ha avuto un notevole impatto la grammatica generativo-trasformazionale?
Quale tipo di ambiguità è presente nella frase 'Il poliziotto insegue il ladro con la pistola'?
Quale tipo di ambiguità è presente nella frase 'Il poliziotto insegue il ladro con la pistola'?
Qual è la principale causa di ambiguità fonologica nel linguaggio parlato?
Qual è la principale causa di ambiguità fonologica nel linguaggio parlato?
In quale delle seguenti frasi l'ambiguità sintattica è causata dall'uso improprio di un avverbio?
In quale delle seguenti frasi l'ambiguità sintattica è causata dall'uso improprio di un avverbio?
Quale interpretazione del verbo 'mosse' non è corretta secondo il contesto fornito?
Quale interpretazione del verbo 'mosse' non è corretta secondo il contesto fornito?
Cosa provoca la necessità di una ri-analisi in frasi ambigue?
Cosa provoca la necessità di una ri-analisi in frasi ambigue?
Quale strategia può essere utilizzata per risolvere ambiguità in una frase?
Quale strategia può essere utilizzata per risolvere ambiguità in una frase?
Quale frase rappresenta un'incongruenza sintattica secondo le spiegazioni fornite?
Quale frase rappresenta un'incongruenza sintattica secondo le spiegazioni fornite?
Quale affermazione sul linguaggio e l'ambiguità è corretta?
Quale affermazione sul linguaggio e l'ambiguità è corretta?
Qual è la principale tesi della grammatica generativo-trasformazionale riguardo frasi attive e passive?
Qual è la principale tesi della grammatica generativo-trasformazionale riguardo frasi attive e passive?
Qual è l'effetto delle insinuazioni secondo la ricerca di Wegner e colleghi?
Qual è l'effetto delle insinuazioni secondo la ricerca di Wegner e colleghi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i titoli utilizzati nell'esperimento su Bob Talbert?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i titoli utilizzati nell'esperimento su Bob Talbert?
Come si misura l'opinione dei partecipanti riguardo a Bob Talbert nell'esperimento?
Come si misura l'opinione dei partecipanti riguardo a Bob Talbert nell'esperimento?
Quale punteggio rappresenta un'opinione più negativa su Bob Talbert nella scala utilizzata?
Quale punteggio rappresenta un'opinione più negativa su Bob Talbert nella scala utilizzata?
Quale dei seguenti titoli rappresenta un'affermazione neutra riguardo a Bob Talbert?
Quale dei seguenti titoli rappresenta un'affermazione neutra riguardo a Bob Talbert?
Quale delle seguenti affermazioni è scorretta riguardo il ruolo dei mezzi di comunicazione nella percezione pubblica?
Quale delle seguenti affermazioni è scorretta riguardo il ruolo dei mezzi di comunicazione nella percezione pubblica?
Cosa implica l'attivazione di un concetto nella rete di nodi?
Cosa implica l'attivazione di un concetto nella rete di nodi?
Qual è l'effetto priming?
Qual è l'effetto priming?
Come varia l'intensità dell'attivazione nel tempo?
Come varia l'intensità dell'attivazione nel tempo?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al recupero delle informazioni?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al recupero delle informazioni?
In un esperimento di priming, quale ruolo ha lo stimolo 'prime'?
In un esperimento di priming, quale ruolo ha lo stimolo 'prime'?
Che cosa rappresenta il 'target' in un esperimento di priming?
Che cosa rappresenta il 'target' in un esperimento di priming?
Qual è la relazione tra concetti vicini nella rete e l'attivazione?
Qual è la relazione tra concetti vicini nella rete e l'attivazione?
Cosa accade alla memoria quando si attivano nodi correlati?
Cosa accade alla memoria quando si attivano nodi correlati?
Quale affermazione descrive meglio l'influenza del punto di vista sulla fotografia?
Quale affermazione descrive meglio l'influenza del punto di vista sulla fotografia?
Qual è un fattore critico per la comprensione dei pittogrammi?
Qual è un fattore critico per la comprensione dei pittogrammi?
Come si differenziano i simboli dai segni nel linguaggio visivo?
Come si differenziano i simboli dai segni nel linguaggio visivo?
Qual è il principio fondamentale della Psicologia della Gestalt riguardo alla percezione visiva?
Qual è il principio fondamentale della Psicologia della Gestalt riguardo alla percezione visiva?
Cosa significa che il linguaggio visivo è regolato da leggi di configurazione spaziale?
Cosa significa che il linguaggio visivo è regolato da leggi di configurazione spaziale?
Quale dei seguenti simboli ha un significato diverso in Occidente rispetto all'Oriente?
Quale dei seguenti simboli ha un significato diverso in Occidente rispetto all'Oriente?
Qual è l'effetto di una relazione indebolita tra segni e oggetti?
Qual è l'effetto di una relazione indebolita tra segni e oggetti?
In che modo il cervello umano facilita la percezione visiva?
In che modo il cervello umano facilita la percezione visiva?
Flashcards
Approccio psicolinguistico
Approccio psicolinguistico
Lo studio dei meccanismi del cervello che ci permettono di produrre e comprendere il linguaggio.
Linguaggio
Linguaggio
Un sistema di simboli combinabili secondo regole specifiche per generare un numero infinito di messaggi.
Semantica
Semantica
Il significato delle parole e delle frasi.
Fonologia
Fonologia
Signup and view all the flashcards
Sintassi
Sintassi
Signup and view all the flashcards
Pragmatica
Pragmatica
Signup and view all the flashcards
Neuropsicologia
Neuropsicologia
Signup and view all the flashcards
Comprendere il linguaggio
Comprendere il linguaggio
Signup and view all the flashcards
Teoria Innatiste
Teoria Innatiste
Signup and view all the flashcards
Teorie Integrazioniste
Teorie Integrazioniste
Signup and view all the flashcards
Grammatica Generativo-Trasformazionale
Grammatica Generativo-Trasformazionale
Signup and view all the flashcards
Struttura Profonda
Struttura Profonda
Signup and view all the flashcards
Struttura Superficiale
Struttura Superficiale
Signup and view all the flashcards
Regole di Riscrittura
Regole di Riscrittura
Signup and view all the flashcards
Regole Trasformazionali
Regole Trasformazionali
Signup and view all the flashcards
Impatto della Grammatica Generativo-Trasformazionale
Impatto della Grammatica Generativo-Trasformazionale
Signup and view all the flashcards
Ambiguità sintattica
Ambiguità sintattica
Signup and view all the flashcards
Ambiguità fonologica
Ambiguità fonologica
Signup and view all the flashcards
Comprensione del linguaggio basata sul contesto
Comprensione del linguaggio basata sul contesto
Signup and view all the flashcards
Ambiguità dell'avverbio temporale
Ambiguità dell'avverbio temporale
Signup and view all the flashcards
Strategie di analisi sintattica
Strategie di analisi sintattica
Signup and view all the flashcards
Verbo ambiguo
Verbo ambiguo
Signup and view all the flashcards
Verbo al passato remoto
Verbo al passato remoto
Signup and view all the flashcards
Participio passato
Participio passato
Signup and view all the flashcards
Attivazione di concetti
Attivazione di concetti
Signup and view all the flashcards
Recupero di informazioni semanticamente connesse
Recupero di informazioni semanticamente connesse
Signup and view all the flashcards
Diminuzione dell'attivazione
Diminuzione dell'attivazione
Signup and view all the flashcards
Efficienza del recupero
Efficienza del recupero
Signup and view all the flashcards
Effetto priming
Effetto priming
Signup and view all the flashcards
Diffusione dell'attivazione
Diffusione dell'attivazione
Signup and view all the flashcards
Stimolo 'prime'
Stimolo 'prime'
Signup and view all the flashcards
Stimolo 'target'
Stimolo 'target'
Signup and view all the flashcards
Limiti della rappresentazione fotografica
Limiti della rappresentazione fotografica
Signup and view all the flashcards
Relazione percettiva segno-oggetto
Relazione percettiva segno-oggetto
Signup and view all the flashcards
Pittogrammi: comprensione e cultura
Pittogrammi: comprensione e cultura
Signup and view all the flashcards
Simboli e cultura
Simboli e cultura
Signup and view all the flashcards
Psicologia della Gestalt e percezione visiva
Psicologia della Gestalt e percezione visiva
Signup and view all the flashcards
Regole di configurazione spaziale nel linguaggio visivo
Regole di configurazione spaziale nel linguaggio visivo
Signup and view all the flashcards
Codice visivo: interpretazione e organizzazione
Codice visivo: interpretazione e organizzazione
Signup and view all the flashcards
Struttura Profonda e Struttura Superficiale
Struttura Profonda e Struttura Superficiale
Signup and view all the flashcards
Frase Attiva e Passiva
Frase Attiva e Passiva
Signup and view all the flashcards
Frasi Affermative e Negative
Frasi Affermative e Negative
Signup and view all the flashcards
Effetto delle Insinuazioni
Effetto delle Insinuazioni
Signup and view all the flashcards
Forme Linguistiche e Insinuazioni
Forme Linguistiche e Insinuazioni
Signup and view all the flashcards
Studio di Wegner et al. (1981)
Studio di Wegner et al. (1981)
Signup and view all the flashcards
Studio su Bob Talbert
Studio su Bob Talbert
Signup and view all the flashcards
Risultati dello Studio
Risultati dello Studio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia della Comunicazione
- La comunicazione è un processo essenziale nelle relazioni umane, che prevede lo scambio di informazioni e la condivisione di significati condivisi. Essa va oltre lo scambio verbale, includendo simboli e regole che guidano le interazioni. Il fallimento nelle relazioni interpersonali spesso è dovuto a una cattiva comunicazione.
- Il termine "comunicare" deriva dal latino "communico", che significa "mettere in comune". La comunicazione è un'attività relazionale e sociale che avviene in diversi contesti. Non tutti i comportamenti umani sono considerati comunicazione.
- La comunicazione è definita come uno "scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti dotati di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cornice culturale di riferimento". (Anolli).
Approccio Matematico (Modello Shannon-Weaver)
- Il modello di Shannon-Weaver (1949) descrive la comunicazione come un processo lineare di trasmissione di informazioni da una fonte a un destinatario. Questo modello evidenzia diversi elementi, inclusi la fonte, il messaggio, il canale di trasmissione e il destinatario. Il processo può essere influenzato da interferenze o rumori esterni o interni.
- Questo modello si adatta meglio ai sistemi tecnologici di comunicazione, come il telegrafo e la radio, ma presenta limiti quando applicato alla comunicazione interpersonale a causa della mancanza di feedback e di aspetti complessi come il contesto, l'intenzionalità e i segnali non verbali.
Approccio Semiotico
- L'approccio semiotico si concentra sullo studio dei segni e dei simboli per comprendere la creazione e l'interpretazione dei significati. La comunicazione, da questa prospettiva, consiste nello scambio di simboli e nella significazione, basata sulla relazione tra la realtà e i segni utilizzati.
- Il triangolo semiotico di Ogden e Richards (1923) descrive le relazioni tra simbolo, referente (oggetto reale) e referenza (concetto). Il simbolo si riferisce al concetto, mentre la referenza collega il simbolo all'oggetto reale.
- Questo approccio sottolinea la costruzione sociale del significato che avviene attraverso l'utilizzo dei simboli e dell'interpretazione che ognuno fa secondo un contesto specifico.
Intenzionalità nella Comunicazione
- L'intenzionalità è un fattore centrale nella comunicazione. Si riferisce all'intenzione dell'emittente di trasmettere un messaggio e alla consapevolezza del destinatario del messaggio.
- Esistono due livelli di intenzionalità : informativa (trasmettere informazioni) e comunicativa (coinvolgere attivamente il destinatario nella costruzione del significato).
Contesto e Pragmatica
- Il contesto sociale e culturale influenza profondamente la comunicazione.
- L'approccio pragmatico considera la comunicazione come un'azione, un'interazione tra emittente e ricevente che si costruisce attraverso comportamenti e intenzioni contestuali.
- Gli atti locutori, illocutori e perlocutori sono importanti per comprendere in cosa consiste il processo comunicativo.
Lingua e Cervello
- Le aree cerebrali implicate nel linguaggio includono l'area di Broca (produzione del linguaggio) e l'area di Wernicke (comprensione del linguaggio).
- La corteccia visiva è fondamentale per la lettura e la decodifica dei simboli visivi.
- La corteccia motoria controlla i movimenti dei muscoli necessari alla produzione del linguaggio parlato.
La Competenza Comunicativa
- La competenza comunicativa va oltre la semplice grammatica, includendo la capacità di adattare la comunicazione a contesti differenti con specifici obbiettivi comunicativi.
- Esistono tre tipi di competenza comunicativa: sintattica (uso delle regole grammaticali), semantica (capacità di dare significato), e pragmatica (capacità di usare la lingua in modo appropriato contesto).
La Comunicazione Verbale
- La comunicazione verbale usa il linguaggio, sia scritto che parlato, per comunicare oggetti, eventi, emozioni e situazioni.
- Il linguaggio umano funziona grazie a un sistema di simboli (fonemi e morfemi) che si combinano per formare significati complessi.
La Comunicazione Non Verbale
- La comunicazione non verbale include gesti, espressioni facciali, tono di voce, postura e vicinanza fisica.
- Diversi sistemi contribuiscono a questo tipo di comunicazione: vocale (paralinguistico), cinesico (mimica facciale, sguardo e gesti), corporeo (contatto fisico e gestione dello spazio personale) e visivo (immagini).
- La comunicazione non verbale ha diversi livelli di analisi; individuale, interpersonale, intergruppi e di massa.
- Le diverse culture hanno differenti norme su come interpretare e usare i comportamenti non verbali.
Comunicazione Persuasiva
- La comunicazione persuasiva cerca di influenzare gli atteggiamenti, le credenze o i comportamenti del ricevente, spesso tramite messaggi ben strutturati e strategie efficaci mirati a specifici gruppi sociali o persone.
- L'efficacia persuasiva è influenzata da numerosi fattori, incluse le caratteristiche della fonte (affidabilità , attrattiva) e le caratteristiche del messaggio (chiarità dei contenuti, coinvolgimento emotivo).
- La teoria dell'ELM (Probabilità di Elaborazione) e l'HSM (Euristico-Sistematico) rappresentano modelli duali di processo comunicativo.
Comunicazione e Promozione della Salute
- La comunicazione del rischio in ambito sanitario può essere influenzata da come il rischio viene presentato, tramite il Framing.
- Il framing positivo enfatizza i benefici delle azioni, mentre il framing negativo evidenzia i rischi delle azioni.
- Le emozioni influenzano la percezione del rischio e la risposta del pubblico.
- La discomunicazione diventa un problema serio quando i messaggi non veicolati sono ambigui e causano incomprensioni.
Altri Ostacoli a una Comunicazione Efficace
- Analfabetismo statistico: incapacità di comprendere le informazioni numeriche relative al rischio.
- Errore di ratio bias: tendenza a concentrarsi sul numeratore di una probabilità anziché sul denominatore.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.