Psicologia del personaggio

WellManneredCaricature avatar
WellManneredCaricature
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

10 Questions

Il copione è solamente utilizzato per le prove e le recite?

No, contiene anche appunti e annotazioni

Gli attori annotano quali informazioni sui loro copioni?

Le indicazioni principali del regista

Chi può apportare modifiche al testo originale?

Il regista e gli attori

Perché il regista può apportare modifiche al testo originale?

Per non cambiare la struttura complessiva del testo

Cosa indica la dicitura «tratto da» sui manifesti?

Che l'opera è stata modificata dal regista

Quando gli attori possono adattare alcune battute alle proprie esigenze?

D'accordo con il regista

Perché gli attori sostituiscono alcuni termini con altri?

Per rendere le battute più facili da articolare sulla scena

Quando il regista può apportare modifiche sostanziali ai testi classici?

Per avvicinarli al gusto e alla sensibilità degli spettatori moderni

Cosa contiene il copione all'inizio delle prove?

Esattamente il testo originale dell'autore

Cosa rappresenta il copione per il regista?

Una miniera di preziose indicazioni sceniche

Study Notes

Il personaggio

  • Il personaggio può essere contraddistinto da pochi ma insistiti tratti psicologici, che ne fanno un tipo (l'avarro, il babbeo, lo spaccone, l'innamorato, il coraggioso, l'arricchito).
  • Oppure può essere caratterizzato da uno spessore psicologico e vivere quelle contraddizioni che ne fanno un individuo, cioè un personaggio a tutto tondo.
  • Il personaggio tipo è statico, cioè non cambia nel corso della vicenda.
  • Il personaggio individuo è dinamico, in quanto si evolve nel corso della vicenda rappresentata.

Gli elementi costitutivi del testo drammatico

  • Le didascalie: sono indicazioni, spesso stampate in corsivo e a volte tra parentesi, mediante le quali l'autore dà al regista le istruzioni necessarie a mettere in scena l'opera.
  • Le battute: sono le parti del testo che vengono recitate dagli attori.

Le didascalie

  • Forniscono informazioni sull'ambientazione della vicenda, sull'azione scenica, sullo svolgimento della rappresentazione, sulla recitazione degli attori.
  • Esempi di didascalie: "Ambientazione della vicenda: In una cittaduzza di provincia. Il luogo: Oggi. L'epoca: (L. Pirandello, Pensaci, Giacomino!, in Maschere nude, Mondadori, Milano, 1968)".

Lo spazio scenico

  • La vicenda teatrale si svolge convenzionalmente all'interno di uno spazio circoscritto (anch'esso definito scena) entro il quale gli attori agiscono.
  • Lo spazio reale è anche simbolico, in quanto coincide con lo spazio della finzione.
  • Lo stesso spazio fisico può rappresentare ambienti diversi, secondo le indicazioni contenute nel testo scritto.

Il tempo dell'azione scenica

  • Il tempo dell'azione scenica è il presente: lo spettatore ha l'illusione di assistere in tempo reale al verificarsi di un evento.
  • Il presente della finzione teatrale ammette, comunque, richiami a fatti e situazioni avvenuti in precedenza (flash-back), oppure esterni rispetto all'azione.
  • La durata effettiva della rappresentazione non coincide di solito con la durata della vicenda rappresentata, che può coprire un arco temporale di giorni, mesi, o addirittura anni.

Le unità aristoteliche

  • L'unità di tempo: l'azione scenica deve svolgersi completamente nel corso di un'unica giornata, dall'alba al tramonto.
  • Le unità di luogo e di azione: non sono trattate nel testo.

I personaggi

  • Il testo drammatico si apre con l'elenco dei personaggi principali e secondari, accompagnati dall'indicazione del loro ruolo.
  • Esempi di elenco di personaggi: "Il Conte Anselmo Terrazzani, dilettante di antichità, La Contessa Isabella, sua moglie, Il Conte Giacinto, loro figlio, Doralice, sposata al Conte Giacinto, figlia di Pantalone..." (C. Goldoni, La famiglia dell'antiquario, in Teatro, Einaudi, Torino, 1991).
  • I personaggi principali sono il motore della storia, i secondari hanno minore importanza e non modificano in modo sostanziale la struttura portante della vicenda, le comparse compiono solo azioni di sfondo.
  • I personaggi ricoprono ruoli diversi, stabilendo un rapporto positivo o negativo con il protagonista.

Il ruolo dei personaggi

  • Protagonista: colui/colei che è al centro dell'azione drammatica.
  • Antagonista: il principale rivale del/della protagonista, che ha la funzione di ostacolo.
  • Oggetto: l'obiettivo o il valore cercato, che motiva l'azione (può essere una persona, un regno, la libertà ecc.).
  • Aiutante: l'alleato del protagonista, che ha la funzione di favorire il raggiungimento dell'obiettivo.
  • Oppositore: ostacola il protagonista, agendo spesso in accordo con l'antagonista.

Il personaggio può essere contraddistinto da pochi ma insistiti tratti psicologici, che ne fanno un tipo, cioè l'incarnazione di un vizio o di una virtù. Scopri come i personaggi possono essere caratterizzati e come possono evolvere.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free
Use Quizgecko on...
Browser
Browser