Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la funzione di un protocollo nella comunicazione digitale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la funzione di un protocollo nella comunicazione digitale?
- Un sistema crittografico avanzato per proteggere i dati da accessi non autorizzati durante la trasmissione.
- Un algoritmo di compressione dati che ottimizza l'utilizzo della banda larga durante la trasmissione di video.
- Un insieme di regole che disciplina esclusivamente la velocità di trasmissione dei dati tra dispositivi.
- Un insieme standardizzato di regole che permette a mittente e destinatario di interpretare correttamente i messaggi scambiati. (correct)
In che modo la telematica ha evoluto le comunicazioni a distanza?
In che modo la telematica ha evoluto le comunicazioni a distanza?
- Ha standardizzato l'uso del codice Morse per la comunicazione universale tra dispositivi informatici.
- Ha integrato i sistemi di telecomunicazione con l'informatica, permettendo la trasmissione e la condivisione di dati elaborati a distanza. (correct)
- Ha sostituito completamente i segnali di fumo e i tamburi con sistemi di comunicazione satellitare.
- Si è focalizzata esclusivamente sull'ottimizzazione della trasmissione vocale attraverso cavi elettrici e fibre ottiche.
Qual è la implicazione principale dell'esistenza di percorsi alternativi in una rete di comunicazione?
Qual è la implicazione principale dell'esistenza di percorsi alternativi in una rete di comunicazione?
- Aumenta la complessità della gestione del traffico dati, richiedendo algoritmi di routing più sofisticati.
- Riduce la vulnerabilità della rete a malfunzionamenti, garantendo la continuità del servizio anche in caso di guasti. (correct)
- Incrementa il costo di implementazione della rete a causa della ridondanza dei componenti.
- Facilita l'intercettazione dei dati da parte di terzi, compromettendo la sicurezza delle comunicazioni.
Come si differenzia una GAN (Global Area Network) da una WAN (Wide Area Network)?
Come si differenzia una GAN (Global Area Network) da una WAN (Wide Area Network)?
Quale fu l'innovazione chiave introdotta da ARPAnet nel contesto delle comunicazioni informatiche?
Quale fu l'innovazione chiave introdotta da ARPAnet nel contesto delle comunicazioni informatiche?
In che modo il modello client/server contribuisce all'architettura di Internet?
In che modo il modello client/server contribuisce all'architettura di Internet?
Qual è la funzione principale dei protocolli TCP/IP nel contesto di Internet?
Qual è la funzione principale dei protocolli TCP/IP nel contesto di Internet?
Quale caratteristica distingue principalmente un mezzo trasmissivo guidato da uno non guidato?
Quale caratteristica distingue principalmente un mezzo trasmissivo guidato da uno non guidato?
In che modo la tecnologia ADSL sfrutta il doppino telefonico per la connessione a Internet?
In che modo la tecnologia ADSL sfrutta il doppino telefonico per la connessione a Internet?
Qual è il vantaggio principale offerto dalla fibra ottica rispetto al cavo coassiale nella trasmissione di dati?
Qual è il vantaggio principale offerto dalla fibra ottica rispetto al cavo coassiale nella trasmissione di dati?
Quali sono le principali implicazioni dell'uso della crittografia nelle comunicazioni wireless?
Quali sono le principali implicazioni dell'uso della crittografia nelle comunicazioni wireless?
In che modo un router determina il percorso che un segnale deve seguire in Internet?
In che modo un router determina il percorso che un segnale deve seguire in Internet?
Qual è la principale motivazione dietro l'introduzione dello standard IPv6?
Qual è la principale motivazione dietro l'introduzione dello standard IPv6?
Qual è la funzione di un server DNS (Domain Name System)?
Qual è la funzione di un server DNS (Domain Name System)?
Cosa rappresenta l'URL (Uniform Resource Locator) nel contesto di Internet?
Cosa rappresenta l'URL (Uniform Resource Locator) nel contesto di Internet?
Come interpretano i browser la struttura gerarchica di un URL per localizzare una risorsa su un server web?
Come interpretano i browser la struttura gerarchica di un URL per localizzare una risorsa su un server web?
Qual è la funzione principale del protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) nel World Wide Web?
Qual è la funzione principale del protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) nel World Wide Web?
In che modo HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol Secure) migliora la sicurezza delle comunicazioni web rispetto a HTTP?
In che modo HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol Secure) migliora la sicurezza delle comunicazioni web rispetto a HTTP?
Qual è il ruolo dei linguaggi HTML (Hyper Text Markup Language) e CSS (Cascading Style Sheet) nella creazione di pagine web?
Qual è il ruolo dei linguaggi HTML (Hyper Text Markup Language) e CSS (Cascading Style Sheet) nella creazione di pagine web?
In che modo un server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) gestisce l'invio di un'email da un mittente a un destinatario?
In che modo un server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) gestisce l'invio di un'email da un mittente a un destinatario?
Qual è la differenza principale tra i protocolli POP (Post Office Protocol) e IMAP (Internet Message Access Protocol) nella gestione della posta elettronica?
Qual è la differenza principale tra i protocolli POP (Post Office Protocol) e IMAP (Internet Message Access Protocol) nella gestione della posta elettronica?
Cosa si intende con il termine cloud computing?
Cosa si intende con il termine cloud computing?
Qual è la differenza tra SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) e IaaS (Infrastructure as a Service) nel cloud computing?
Qual è la differenza tra SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) e IaaS (Infrastructure as a Service) nel cloud computing?
Qual è un vantaggio per un'azienda nell'adottare soluzioni di cloud computing rispetto all'acquisto e alla gestione di risorse IT in locale?
Qual è un vantaggio per un'azienda nell'adottare soluzioni di cloud computing rispetto all'acquisto e alla gestione di risorse IT in locale?
Chi stabilisce gli standard tecnici relativi ai protocolli di comunicazione e ai linguaggi utilizzati nel World Wide Web?
Chi stabilisce gli standard tecnici relativi ai protocolli di comunicazione e ai linguaggi utilizzati nel World Wide Web?
Qual è la funzione principale di una scheda di rete (NIC - Network Interface Card) in un dispositivo?
Qual è la funzione principale di una scheda di rete (NIC - Network Interface Card) in un dispositivo?
Qual è il ruolo principale di uno switch in una rete locale (LAN)?
Qual è il ruolo principale di uno switch in una rete locale (LAN)?
Qual è il compito fondamentale di un router in una rete di computer?
Qual è il compito fondamentale di un router in una rete di computer?
Flashcards
Comunicazione
Comunicazione
Trasmettere informazioni o conoscenze, condividere pensieri, idee, sentimenti, dare indicazioni, comandi, ecc.
Mittente
Mittente
Fonte dell'informazione che trasforma l'informazione in messaggio.
Trasmettitore
Trasmettitore
Codifica il messaggio in segnale e lo invia.
Canale di comunicazione
Canale di comunicazione
Signup and view all the flashcards
Ricevitore
Ricevitore
Signup and view all the flashcards
Destinatario
Destinatario
Signup and view all the flashcards
Protocollo
Protocollo
Signup and view all the flashcards
Telecomunicazione
Telecomunicazione
Signup and view all the flashcards
Telematica
Telematica
Signup and view all the flashcards
Internet
Internet
Signup and view all the flashcards
Rete (Network)
Rete (Network)
Signup and view all the flashcards
Rete di computer
Rete di computer
Signup and view all the flashcards
PAN (Personal Area Network)
PAN (Personal Area Network)
Signup and view all the flashcards
LAN (Local Area Network)
LAN (Local Area Network)
Signup and view all the flashcards
WAN (Wide Area Network)
WAN (Wide Area Network)
Signup and view all the flashcards
GAN (Global Area Network)
GAN (Global Area Network)
Signup and view all the flashcards
ARPAnet
ARPAnet
Signup and view all the flashcards
World Wide Web
World Wide Web
Signup and view all the flashcards
Client
Client
Signup and view all the flashcards
Server
Server
Signup and view all the flashcards
Modello TCP/IP
Modello TCP/IP
Signup and view all the flashcards
Mezzi trasmissivi guidati
Mezzi trasmissivi guidati
Signup and view all the flashcards
Mezzi trasmissivi non guidati
Mezzi trasmissivi non guidati
Signup and view all the flashcards
Tecnologia ADSL
Tecnologia ADSL
Signup and view all the flashcards
Browser
Browser
Signup and view all the flashcards
Cloud computing
Cloud computing
Signup and view all the flashcards
SaaS (Software as a Service)
SaaS (Software as a Service)
Signup and view all the flashcards
PaaS (Platform as a Service)
PaaS (Platform as a Service)
Signup and view all the flashcards
IaaS (Infrastructure as a Service)
IaaS (Infrastructure as a Service)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- In questa sezione si parlerà di protocolli di comunicazione, tipi di reti di computer, World Wide Web, linguaggi e cloud computing.
La Comunicazione
- Comunicare significa trasmettere informazioni, condividere pensieri e dare indicazioni.
- Le tecnologie digitali facilitano e velocizzano lo scambio di informazioni tra individui e sistemi distanti.
- Nel 1948, Claude Shannon pubblicò "A Mathematical Theory of Communication", che definisce i componenti base della comunicazione digitale.
Componenti della comunicazione digitale:
- Mittente: fonte dell'informazione che la trasforma in un messaggio
- Trasmettitore: codifica il messaggio in segnale e lo invia
- Canale di comunicazione: mezzo di trasmissione del segnale
- Ricevitore: decodifica il segnale ricevuto trasformandolo in messaggio
- Destinatario: persona o macchina a cui è diretto il messaggio
- Protocollo: regole condivise tra mittente e destinatario per comprendersi a vicenda
Protocolli di comunicazione
- Protocollo: insieme di regole condivise tra entità che facilita la comunicazione
- Definisce il formato, l'ordine dei messaggi scambiati e le azioni eseguite durante la trasmissione o la ricezione
- Esempio tipico di protocollo è il linguaggio.
Telecomunicazione
- Telecomunicazione: trasmissione di segnali che trasportano informazioni a distanza
- Oggi si utilizzano onde elettromagnetiche diffuse attraverso l'aria o tramite cavi elettrici e fibre ottiche.
- La telematica combina informatica e telecomunicazioni per la trasmissione e la condivisione di dati a distanza.
- Internet è uno strumento della telematica, una rete di computer che permette lo scambio di informazioni e risorse.
Le Reti di Computer
- Rete (network): insieme di canali che connettono nodi
- Ogni nodo è connesso direttamente all'altro tramite un ramo
- Una rete di comunicazione condivide caratteristiche con reti elettriche, idriche, autostradali, ecc.
- Nelle reti c'è almeno un percorso che collega ogni nodo con gli altri
- Rete di computer: insieme di dispositivi che condividono informazioni e risorse
Tipologie di Reti
- La classificazione delle reti di computer si basa sull'estensione geografica.
Diversi tipi di reti:
- PAN (Personal Area Network): rete personale con raggio di pochi metri (es. smartwatch e smartphone)
- LAN (Local Area Network): rete locale limitata a un edificio o con estensione massima di 1 km, con alta velocità e affidabilitÃ
- WAN (Wide Area Network): rete che copre lunghe distanze, anche un intero continente, collegando più LAN, con velocità inferiore rispetto alle LAN ma in aumento grazie alla fibra ottica
- GAN (Global Area Network): rete globale che copre l'intero pianeta, come Internet
La Rete Internet
- ARPAnet, nata nel 1969 collegando quattro università tra California e Utah, fu la prima rete di computer che utilizzò protocolli.
- Internet nasce nel 1982, diventando una rete globale accessibile a chiunque.
- World Wide Web (WWW) nasce nel 1991 al CERN di Ginevra, grazie a Tim Berners-Lee e Robert Cailliau
Caratteristiche principali di Internet:
- Rete distribuita: le risorse sono distribuite tra i vari nodi.
- Modello client/server: i client richiedono e visualizzano informazioni, i server forniscono informazioni.
- Modello TCP/IP: codifica e decodifica dei messaggi tramite protocolli TCP/IP, standard per la comunicazione online, definiti e aggiornati da autorità di controllo.
I Mezzi Trasmissivi
- Al centro del modello di Shannon si trova il canale, ossia il mezzo attraverso cui il segnale viene trasmesso.
- In Internet, i mezzi per la trasmissione dei segnali possono essere di due tipi: guidati e non guidati.
Mezzi Trasmissivi Guidati:
- Il segnale si propaga seguendo la direzione di un cavo ed è fisicamente contenuto al suo interno (doppino, cavo coassiale, fibra ottica)
Mezzi Trasmissivi Non Guidati:
- Il segnale si propaga nell'aria e nello spazio attraverso onde elettromagnetiche senza l'utilizzo di cavi (luce infrarossa, onde radio, trasmissione satellitare)
Il Doppino
- Costituito da coppie di fili di rame attorcigliati e inseriti in una guaina isolante per ridurre l'interferenza.
- Termina con un connettore RJ45 ed è chiamato cavo di rete.
- Utilizzato inizialmente per la comunicazione telefonica analogica, poi per la trasmissione digitale dei dati tramite tecnologia ADSL.
Il Cavo Coassiale
- Trasporta segnali su grandi distanze ed è costituito da un filo conduttore in rame, un dielettrico e uno schermo esterno in metallo per impedire le interferenze.
La Fibra Ottica
- Cavo in materiale vetroso che consente il passaggio della luce, con velocità superiori all'ADSL.
- I dati sono trasmessi attraverso un segnale ottico.
- Vantaggi: immunità alle interferenze, maggiore sicurezza.
- Svantaggi: costo elevato, minore tolleranza ai guasti.
Le Comunicazioni via Cavo Attraverso l'Oceano
- Il primo messaggio digitale trasmesso via cavo tra Europa e America fu inviato nel 1858 tramite telegrafo.
La Trasmissione Wireless
- Sfrutta la propagazione di onde elettromagnetiche nell'aria per trasportare l'informazione.
- Esempi: bluetooth, Wi-Fi, reti cellulari (2G, 3G, 4G e 5G).
- La differenza tra queste tecnologie risiede nella frequenza delle onde elettromagnetiche che utilizzano.
- Vantaggi: assenza di cavi, facile da usare ed espandere
- Svantaggi: facilità di intercettazione del segnale e suscettibilità alle interferenze; per prevenire intercettazioni si usa la crittografia
I Dispositivi di Rete
- Internet è costituita da reti locali connesse tra loro attraverso dispositivi di rete.
La Scheda di Rete
- Per connettersi alla rete dati, ogni dispositivo deve avere una scheda di rete o NIC (Network Interface Card).
- Le schede di rete forniscono un'interfaccia tra il dispositivo e un cavo di rete, tipicamente un doppino
Lo Switch
- Permette di collegare più dispositivi all'interno della stessa rete locale.
Il Router
- Collega la LAN alla rete Internet tramite instradamento (routing).
L'Access Point
- Connessione wireless dei dispositivi a una WLAN (Wireless LAN).
- La scheda wi-fi serve per connettersi a internet.
Il Cammino dei Messaggi
- Per la comunicazione, il messaggio dal mittente al ricevente deve essere instradato correttamente.
- Ciò richiede l'identificazione precisa di ciascun dispositivo e regole per il percorso del segnale.
- In Internet, queste funzioni sono svolte dal protocollo TCP/IP.
Gli Indirizzi IP
- L'indirizzo IP identifica univocamente un dispositivo collegato alla rete.
- È costituito da 4 byte (32 bit) rappresentati da quattro gruppi di cifre separate da punti.
- Esempio: 170.162.4.1 corrisponde a 10101010.10100010.00000100.00000001
- L'instradamento è l'operazione che indica il percorso corretto che il segnale deve seguire
IPv4 E IPv6
- IPv6 (introdotto nel 1998) utilizza indirizzi a 128 bit per evitare l'esaurimento degli indirizzi IPv4 (a 32 bit).
DNS e URL
- DNS (Domain Name System): server che associa nomi di dominio (es. www.miur.gov.it) a indirizzi IP.
- URL (Uniform Resource Locator): indirizzo univoco di una risorsa in Internet, strutturato come protocollo://nome di dominio del server/percorso del file/nomeFile.
Struttura dell'URL
- Ogni elemento rimanda alla classe degli elementi con il significato indicato.
Il WWW
- Il World Wide Web (WWW) è l'insieme di protocolli e linguaggi che rende possibile la navigazione in Internet.
HTTP e HTTPS
- HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) è il protocollo principale per la trasmissione di ipertesti.
- HTTPS (HTTP Secure) integra tecniche di crittografia per garantire la sicurezza delle comunicazioni.
HTML e CSS
- HTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio per strutturare un ipertesto.
- CSS (Cascading Style Sheet) definisce la visualizzazione dei contenuti.
- I linguaggi come I'HTML sono detti linguaggi di markup.
- I tag indicano al browser come interpretare graficamente ciascun blocco di contenuto.
SMTP, POP e IMAP
- SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è il protocollo per server di posta in uscita.
- POP (Post Office Protocol) è il protocollo per server di posta in arrivo che gestisce la posta ricevuta fino al download.
- IMAP (Internet Message Access Protocol) gestisce la posta in arrivo con funzioni aggiuntive rispetto a POP.
Il W3C
- Gli standard tecnici relativi ai protocolli di comunicazione e ai linguaggi utilizzati nel World Wide Web sono stabiliti dal World Wide Web Consortium (W3C).
Il Cloud Computing
- Cloud computing: risorse (archiviazione, applicazioni) accessibili via rete.
- Benefici: non è necessario comprare e installare in locale strumenti e licenze.
- Architettura del cloud divisa in tre livelli principali.
Livelli del Cloud
- SaaS (Software as a Service): applicazioni per l'utente finale (es. Dropbox, Google Drive).
- PaaS (Platform as a Service): piattaforma per sviluppatori per implementare soluzioni (es. Windows Azure, Google App Engine).
- IaaS (Infrastructure as a Service): infrastrutture hardware e di rete, anche macchine virtuali (es. AWS, Google Compute Engine).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.