Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale degli studi sulla progressività delle imposte?
Qual è l'obiettivo principale degli studi sulla progressività delle imposte?
- Valutare il grado di tassazione sui consumi.
- Analizzare il debito pubblico.
- Valutare il grado di progressività delle imposte e l'effetto redistributivo. (correct)
- Misurare l'inflazione e il suo impatto sulle imposte.
Quali sono le due categorie principali in cui si distinguono le misure di progressività?
Quali sono le due categorie principali in cui si distinguono le misure di progressività?
- Proporzionali e regressive.
- Dirette e indirette.
- Fisse e variabili.
- Locali e globali. (correct)
Cosa misurano le misure di progressività locale?
Cosa misurano le misure di progressività locale?
- L'impatto delle imposte su un livello di reddito specifico. (correct)
- L'impatto delle imposte solo sulle imprese.
- La variazione delle imposte nel tempo.
- L'impatto delle imposte a livello nazionale.
Quale delle seguenti NON è una misura di progressività locale?
Quale delle seguenti NON è una misura di progressività locale?
Cosa rappresenta l'elasticità nella progressività in senso stretto?
Cosa rappresenta l'elasticità nella progressività in senso stretto?
Cosa misura la progressività residua?
Cosa misura la progressività residua?
Cosa misura l'indice di Gini?
Cosa misura l'indice di Gini?
Tra quali valori è compreso l'indice di Gini?
Tra quali valori è compreso l'indice di Gini?
Quale tipo di imposta considera le caratteristiche del soggetto tassato?
Quale tipo di imposta considera le caratteristiche del soggetto tassato?
Quale valore del coefficiente di Gini indica una pura equidistribuzione del reddito?
Quale valore del coefficiente di Gini indica una pura equidistribuzione del reddito?
Quali imposte sono un'eccezione tra le imposte reali?
Quali imposte sono un'eccezione tra le imposte reali?
Cosa indica un coefficiente di Gini pari a 1?
Cosa indica un coefficiente di Gini pari a 1?
A quale sistema di imposizione si adattano meglio le imposte personali?
A quale sistema di imposizione si adattano meglio le imposte personali?
Cosa penalizzerebbe un sistema progressivo applicato a imposte reali?
Cosa penalizzerebbe un sistema progressivo applicato a imposte reali?
Su cosa si basa la definizione matematica del coefficiente di Gini?
Su cosa si basa la definizione matematica del coefficiente di Gini?
Cosa rappresenta la curva di Lorenz?
Cosa rappresenta la curva di Lorenz?
Quale caratteristica principale distingue le imposte personali da quelle reali?
Quale caratteristica principale distingue le imposte personali da quelle reali?
Qual è la formula per calcolare il coefficiente di Gini?
Qual è la formula per calcolare il coefficiente di Gini?
Qual è un esempio di reddito considerato nel calcolo delle imposte personali?
Qual è un esempio di reddito considerato nel calcolo delle imposte personali?
Cosa implica un sistema di imposizione progressivo?
Cosa implica un sistema di imposizione progressivo?
Cosa indica una distribuzione uniforme del reddito?
Cosa indica una distribuzione uniforme del reddito?
Qual è una delle utilità del coefficiente di Gini?
Qual è una delle utilità del coefficiente di Gini?
Quale principio è soddisfatto dal coefficiente di Gini?
Quale principio è soddisfatto dal coefficiente di Gini?
Cosa succede alla curva di Lorenz quando la distribuzione del reddito è perfettamente uguale?
Cosa succede alla curva di Lorenz quando la distribuzione del reddito è perfettamente uguale?
Se il rapporto tra le aree delle due curve (curva di Lorenz e linea di perfetta uguaglianza) è 0, cosa implica?
Se il rapporto tra le aree delle due curve (curva di Lorenz e linea di perfetta uguaglianza) è 0, cosa implica?
Quale delle seguenti proprietà caratterizza il coefficiente di Gini?
Quale delle seguenti proprietà caratterizza il coefficiente di Gini?
Quale principio è alla base dell'indice di Gini riguardo alla redistribuzione del reddito?
Quale principio è alla base dell'indice di Gini riguardo alla redistribuzione del reddito?
Chi calcola l'indice di concentrazione di Gini sui redditi netti familiari in Italia?
Chi calcola l'indice di concentrazione di Gini sui redditi netti familiari in Italia?
Cosa confronta l'indice di Gini tra aree diverse o tempi diversi?
Cosa confronta l'indice di Gini tra aree diverse o tempi diversi?
Quale ente europeo pubblica statistiche sull'indice di Gini nei paesi dell'Unione Europea?
Quale ente europeo pubblica statistiche sull'indice di Gini nei paesi dell'Unione Europea?
Cosa misura l'indice di Gini in termini di impatto delle politiche fiscali?
Cosa misura l'indice di Gini in termini di impatto delle politiche fiscali?
Quale caratteristica ha un paese con un coefficiente di Gini basso?
Quale caratteristica ha un paese con un coefficiente di Gini basso?
A cosa si presta meglio l'indice di Gini rispetto al reddito pro capite?
A cosa si presta meglio l'indice di Gini rispetto al reddito pro capite?
Quale dei seguenti è un vantaggio dell'indice di Gini?
Quale dei seguenti è un vantaggio dell'indice di Gini?
Cosa indica un coefficiente di Gini più elevato in un paese?
Cosa indica un coefficiente di Gini più elevato in un paese?
Quale delle seguenti è una classificazione delle imposte sul reddito?
Quale delle seguenti è una classificazione delle imposte sul reddito?
Cosa sono le 'imposte equivalenti'?
Cosa sono le 'imposte equivalenti'?
Su cosa gravano le imposte sul possesso della ricchezza?
Su cosa gravano le imposte sul possesso della ricchezza?
Quale delle seguenti opzioni è un esempio di imposta sul possesso della ricchezza?
Quale delle seguenti opzioni è un esempio di imposta sul possesso della ricchezza?
Le imposte sul reddito possono gravare su...
Le imposte sul reddito possono gravare su...
Le imposte sul possesso della ricchezza sono classificate come imposte di che tipo?
Le imposte sul possesso della ricchezza sono classificate come imposte di che tipo?
Oltre al patrimonio delle imprese e alla proprietà fondiaria, su cosa possono gravare le imposte sul possesso della ricchezza?
Oltre al patrimonio delle imprese e alla proprietà fondiaria, su cosa possono gravare le imposte sul possesso della ricchezza?
Quale delle seguenti NON è una base di classificazione delle imposte sul reddito secondo il testo?
Quale delle seguenti NON è una base di classificazione delle imposte sul reddito secondo il testo?
Cosa si intende per 'capitale umano' nel contesto delle imposte sul possesso della ricchezza?
Cosa si intende per 'capitale umano' nel contesto delle imposte sul possesso della ricchezza?
L'esempio di imposta 'minipatrimoniale sui depositi 0.20% annui' è un esempio di...
L'esempio di imposta 'minipatrimoniale sui depositi 0.20% annui' è un esempio di...
Flashcards
Effetto redistributivo
Effetto redistributivo
Studio del grado in cui un sistema fiscale riduce le disparità di reddito.
Grado di progressività
Grado di progressività
Valutare il grado con cui le imposte riducono la disuguaglianza economica.
Progressività locale
Progressività locale
Si riferisce alla progressività misurata ad un singolo livello di reddito.
Progressività globale
Progressività globale
Signup and view all the flashcards
Elasticità del gettito
Elasticità del gettito
Signup and view all the flashcards
Progressività residua
Progressività residua
Signup and view all the flashcards
Progressività dell'aliquota media
Progressività dell'aliquota media
Signup and view all the flashcards
Indice di Gini
Indice di Gini
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di ricchezza
Trasferimento di ricchezza
Signup and view all the flashcards
Classificazione delle imposte sul reddito
Classificazione delle imposte sul reddito
Signup and view all the flashcards
Imposte equivalenti
Imposte equivalenti
Signup and view all the flashcards
Imposte sul possesso della ricchezza
Imposte sul possesso della ricchezza
Signup and view all the flashcards
Natura delle imposte sul possesso
Natura delle imposte sul possesso
Signup and view all the flashcards
Pura equidistribuzione
Pura equidistribuzione
Signup and view all the flashcards
Massima concentrazione del reddito
Massima concentrazione del reddito
Signup and view all the flashcards
Curva di Lorenz
Curva di Lorenz
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di Gini
Coefficiente di Gini
Signup and view all the flashcards
Gini = 0
Gini = 0
Signup and view all the flashcards
Gini = 1
Gini = 1
Signup and view all the flashcards
Distribuzione uniforme
Distribuzione uniforme
Signup and view all the flashcards
Anonimia (nel contesto del coefficiente di Gini)
Anonimia (nel contesto del coefficiente di Gini)
Signup and view all the flashcards
Uso del coefficiente di Gini nel tempo
Uso del coefficiente di Gini nel tempo
Signup and view all the flashcards
Area A nel calcolo del Gini
Area A nel calcolo del Gini
Signup and view all the flashcards
Indipendenza di scala
Indipendenza di scala
Signup and view all the flashcards
Indipendenza dalla popolazione
Indipendenza dalla popolazione
Signup and view all the flashcards
Principio di trasferibilità (Pigou-Dalton)
Principio di trasferibilità (Pigou-Dalton)
Signup and view all the flashcards
Calcolo dell'indice di Gini in Italia
Calcolo dell'indice di Gini in Italia
Signup and view all the flashcards
Vantaggi di rappresentatività (Indice di Gini)
Vantaggi di rappresentatività (Indice di Gini)
Signup and view all the flashcards
Utilizzo dell'indice di Gini
Utilizzo dell'indice di Gini
Signup and view all the flashcards
Interpretazione del coefficiente di Gini
Interpretazione del coefficiente di Gini
Signup and view all the flashcards
Indice di Gini in Europa
Indice di Gini in Europa
Signup and view all the flashcards
Misura dell'impatto sull'equità
Misura dell'impatto sull'equità
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'indice di Gini
Funzione dell'indice di Gini
Signup and view all the flashcards
Imposte Reali
Imposte Reali
Signup and view all the flashcards
Imposte Personali
Imposte Personali
Signup and view all the flashcards
Imposizione Progressiva
Imposizione Progressiva
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le imposte dirette?
Cosa sono le imposte dirette?
Signup and view all the flashcards
Perché le imposte personali si adattano meglio ad un sistema progressivo?
Perché le imposte personali si adattano meglio ad un sistema progressivo?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un sistema di imposizione progressivo?
Cos'è un sistema di imposizione progressivo?
Signup and view all the flashcards
Qual è uno svantaggio delle imposte reali in un sistema progressivo?
Qual è uno svantaggio delle imposte reali in un sistema progressivo?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Misura della progressività dell'imposta
- Esistono diversi studi per identificare gli indicatori statistici più appropriati per valutare la progressività delle imposte.
- Questi studi esaminano sia il grado di progressività delle imposte che l'effetto redistributivo che esse hanno.
Misure di progressività
- Le misure di progressività si distinguono in locali e globali.
- Le misure locali sono riferite ad un dato livello di reddito.
- Le misure globali sono riferite all'intera distribuzione dei redditi imponibili.
Misure di progressività locale comuni
- Progressività in senso stretto
- Progressività residua
- Progressività dell'aliquota media
- Elasticità (variazione del gettito al variare del reddito)
- Variazione percentuale del reddito netto rispetto al reddito imponibile.
- Variazione dell'aliquota media al variare del reddito
Indici globali: l'Indice di Gini
- Introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, misura la diseguaglianza di una distribuzione.
- Viene utilizzato per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o della ricchezza.
- L'indice di Gini è un numero compreso tra 0 e 1.
- 0 indica pura equidistribuzione (tutti percepiscono lo stesso reddito).
- 1 indica massima concentrazione (una persona percepisce tutto il reddito del paese).
- La definizione matematica si basa sulla curva di Lorenz e misura il rapporto fra l'area compresa tra la linea di perfetta uguaglianza e la curva di Lorenz (A) e l'area totale sotto la linea di perfetta uguaglianza (A+B), ovvero G = A / (A+B).
- Se la distribuzione è uniforme allora è uguale a 1, se la distribuzione è perfettamente diseguale allora è uguale a 0.
Utilizzo dell'indice di Gini
- Può indicare come la distribuzione del reddito cambia nel tempo in un dato Paese, rivelando se la disuguaglianza sta crescendo o diminuendo.
- L'indice soddisfa quattro principi: anonimia, indipendenza di scala, indipendenza dalla popolazione e principio di trasferibilità.
- L'Istat calcola l'indice di concentrazione di Gini sui redditi netti familiari in Italia.
- È evidente il confronto tra Nord e Sud d'Italia.
- Si presta meglio rispetto ad altre misure come il reddito pro capite o il prodotto interno lordo a confronti tra aree diverse o tempi diversi.
- Viene utilizzato per confrontare le distribuzioni della ricchezza in diversi settori della popolazione o in diversi stati
Svantaggi dell'indice di Gini
- Come altri indici di tipo relativo, presenta il limite di restare invariato se il reddito dei più ricchi e dei più poveri aumenta nella stessa proporzione.
- Non tiene conto della forbice fra i valori assoluti.
- Il coefficiente di Gini misurato per paesi geograficamente molto grandi risulta generalmente molto più alto rispetto a ciascun coefficiente calcolato per le sue regioni
- Per questa ragione i punteggi calcolati per i Paesi europei sono difficilmente comparabili con il punteggio totalizzato dagli Stati Uniti, ad esempio.
- Comparare le distribuzioni di reddito tra stati diversi può essere difficoltoso perché i sistemi di beneficio possono cambiare.
- Alcuni stati offrono benefici monetari, altri buoni pasto, che non possono essere tenuti in conto come reddito nella curva di Lorenz e quindi non sono presi in considerazione nel calcolo del coefficiente di Gini.
- La misura può dare risultati diversi se applicata agli individui o alle unità familiari..
- La curva di Lorenz può sottostimare la reale disuguaglianza se le unità familiari più ricche possono usare il loro reddito in modo più efficiente delle unità familiari povere.
- Economie con redditi e coefficienti di Gini simili possono ancora avere distribuzioni di reddito molto diverse.
Indici globali: Indice di Reynolds-Smolensky e l'Indice di Kakwani
- L'indice di Reynolds-Smolensky è pari alla differenza tra l'indice di Gini dei redditi lordi e l'indice di concentrazione dopo l'imposta (o indice di Gini dei redditi netti).
- Misura l'effetto redistributivo dell'imposta e risulta tanto maggiore quanto più elevato è l'indice: RS = Gpre – Cpost.
- L'indice di Kakwani è pari alla differenza tra l'indice di concentrazione dell'imposta e l'indice di Gini dei redditi lordi.
- Misura il grado di progressività globale dell'imposta: K = Ctax - Gpre.
- Se l'imposta è progressiva, la concentrazione del gettito è più elevata della concentrazione del reddito imponibile.
- Tra le misure della progressività (K), della redistribuzione (R) e l'aliquota media t, esiste la seguente relazione: RS = K* t / (1-t)
- La ridistribuzione operata dall’asta aumenta se questa diventa più progressiva.
- La ridistribuzione può aumentare anche a parità di progressività, se aumenta l’incidenza. Ad esempio, aumentando proporzionalmente tutte le aliquote la progressività non cambia, ma la distribuzione del reddito diventa più perequata.
- Variazioni dell’indice di progressività di Kakwani possono dipendere, in assenza di modifiche normative, da mutamenti interni alla distribuzione dei redditi dei contribuen
Tassonomia (classificazione) delle imposte
- Le imposte possono riguardare:
- La produzione, la distribuzione e l'utilizzazione del reddito.
- Il possesso o il trasferimento della ricchezza.
- Le imposte sul reddito possono essere classificate a seconda:
- Del mercato su cui gravano.
- Di chi acquista o chi vende in quel mercato.
- Se siano dovute da famiglie o imprese.
- Se riguardino fonti o impieghi.
- Imposte equivalenti: Imposte che, pur differenziandosi sotto uno dei profili (es. perché l'una grava su chi acquista e l'altra su chi vende sul medesimo mercato), insistono sulla medesima base imponibile.
Imposte sul possesso della ricchezza
- Sono imposte a natura patrimoniale (proprietà fondiarie, patrimonio delle imprese, patrimonio mobiliare di famiglie e imprese).
- Possono gravare anche sul "capitale umano" (capitarie).
- Un esempio è la minipatrimoniale sui depositi (0,20% annui).
Imposte sul trasferimento della ricchezza
- Interessano il trasferimento di ricchezza fra vivi a titolo oneroso o gratuito oppure il trasferimento causa morte. Alcuni settori sono prestiti, donazioni, successioni ed ereditá.
- Le imposte possono essere dirette o indirette. La distinzione si basa su diversi criteri.
Classificazione delle imposte
- Distinte in base agli indici utilizzati per valutare la capacità contributiva.
- Le imposte dirette sono considerate più adatte alle finalità di tipo ridistributivo.
- Indici immediati della capacità contributiva → imposte dirette.
- Indici mediati della capacità contributiva → imposte indirette.
- Distinzione in base alla diversa probabilità di traslazione:
- Imposte dirette: non si trasferiscono.
- Imposte indirette: si trasferiscono.
- Classificazione convenzionale:
- Imposte dirette: imposte sul reddito o sul patrimonio.
- Imposte indirette: imposte sui trasferimenti, gli scambi e i consumi.
- Distinzione tra imposte reali e personali:
- Imposte reali: colpiscono l'oggetto dell'imposta senza considerare le caratteristiche del soggetto tassato.
- Un esempio è l'imposta comunale sugli immobili (ICI).
- Le imposte indirette sono per la maggior parte imposte reali.
- Le imposte sulle donazioni e successioni sono un'eccezione.
- Imposte personali: colpiscono il medesimo oggetto, ma tenendo conto delle caratteristiche del soggetto tassato.
- Le imposte personali si prestano meglio quindi ad un sistema di imposizione progressivo.
- Imposte reali: colpiscono l'oggetto dell'imposta senza considerare le caratteristiche del soggetto tassato.
Prelievo Alla Fonte
- Interessa specialmente redditi delle attività finanziarie e redditi di lavoro dipendente.
- Permette di sostituire all'attività di accertamento e riscossione nei confronti dei percettori di reddito l'attività di accertamento e riscossione nei confronti degli enti o imprese che pagano il reddito.
- La figura del sostituto d'imposta è stata introdotta con il D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600.
- L'art. 64 comma 1 definisce: chi è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri deve esercitare la rivalsa se non è diversamente stabilito in modo espresso.
- Il sostituto deve effettuare una dichiarazione annuale (Modello 770) e rilasciare una dichiarazione attestante le ritenute operate.
- La sostituzione avviene a titolo d'imposta (quando il sostituto deve pagare tutta l'imposta) o a titolo di acconto (quando l'obbligazione del sostituito non si estingue).
Regime del risparmio amministrato
- Il cliente delega gli adempimenti fiscali all'intermediario finanziario che determina la plusvalenza imponibile e versa l'imposta all'Erario
- Le eventuali minusvalenze possono compensare plusvalenze realizzate successivamente dallo stesso soggetto sia nello stesso periodo di imposta, che nei quattro successivi
- In caso di revoca dell'opzione o chiusura di tutti i rapporti soggetti al regime del risparmio amministrato l'intermediario rilascia una certificazione delle minusvalenze residue utilizzabili nei quattro anni successivi per
- altri depositi titoli soggetti al regime del risparmio amministrato
- nell'ambito del regime dichiarativo
Vantaggi del prelievo alla fonte
- I sostituti d'imposta sono un numero inferiore rispetto ai percettori, sono tenuti alla contabilità e hanno scarso interesse all'evasione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i concetti fondamentali della progressività delle imposte, le sue misure e categorie principali. Approfondisci le misure di progressività locale, l'elasticità e la progressività residua. Scopri come l'indice di Gini misura la distribuzione del reddito e le caratteristiche delle imposte personali.