Progetto Biosphera e Ecologia
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la superficie del modulo abitativo Biosphera 2.0?

  • 15 mq
  • 25 mq (correct)
  • 40 mq
  • 30 mq

Che temperatura interna può mantenere Biosphera 2.0 in estate?

  • 27°C
  • 22°C
  • 20°C
  • 25°C (correct)

Quale è stato il compito dei biologi nel progetto Biosphera?

  • Eliminare i fattori di stress ambientale (correct)
  • Studiare le prestazioni energetiche
  • Monitorare le temperature esterne
  • Aumentare i fattori di stress ambientale

Cosa è stata monitorata per testare l'efficacia del progetto Biosphera?

<p>La risposta dei partecipanti agli stress ambientali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale indice è stato utilizzato per confrontare l'ambiente di apprendimento convenzionale e quello biofilo nella scuola di Gressoney-La-Trinité?

<p>Biophilic Quality Index (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra gli EIPs e le reti alimentari biologiche?

<p>Ci sono più aziende che forniscono risorse negli EIPs. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei detritivori negli ecosistemi naturali?

<p>Permettere all'energia di fluire senza restrizioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'importanza dei detritivori negli EIPs?

<p>I detritivori sono fondamentali per il trattamento dei rifiuti negli EIPs. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è considerato un potenziale sottosviluppato negli EIPs?

<p>La presenza di detritivori. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la morte di un organismo è vista come un punto di transizione nei sistemi naturali?

<p>Perché permette il flusso di energia nel sistema. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la raccomandazione primaria per progettare un EIP efficace, ispirata alla biologia?

<p>Aumentare il numero di cicli energetici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali risorse sono suggerite per un approfondimento sugli argomenti di ecologia e sostenibilità?

<p>Libri di testo specifici sull'argomento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei sistemi ecologici rispetto ai sistemi umani?

<p>Utilizzano energia rinnovabile (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'flussi chiusi' nelle risorse ecologiche?

<p>Le risorse vengono utilizzate in modo circolare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'approccio estrattivo dei sistemi umani?

<p>Eccesso di rifiuti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la biofilia e la nostra connessione con la Natura?

<p>La biofilia studia come la natura influisce sulla psiche umana (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Natura contribuisce a risolvere il problema dei rifiuti?

<p>Non produce rifiuti, tutto viene riciclato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'approccio della Natura verso l'uso delle risorse?

<p>Si basa su cicli di riciclo e rigenerazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali critiche al sistema estrattivo umano?

<p>Genera un elevato spreco di materiali (A)</p> Signup and view all the answers

Che vantaggio ha un approccio rigenerativo rispetto a uno estrattivo?

<p>Miglior utilizzo delle risorse attraverso il riuso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla Natura?

<p>La Natura opera evitando la produzione di rifiuti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa del riscaldamento globale osservato attualmente?

<p>L'emissione di anidride carbonica (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la collaborazione tra ecologi e progettisti?

<p>Per preservare e imitare i sistemi naturali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Pannello Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC)?

<p>Stilare report scientifici sui cambiamenti climatici (B)</p> Signup and view all the answers

Quali gas sono considerati gas serra?

<p>Anidride carbonica, metano, ossido nitroso (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'effetto serra potenziato dalle attività umane?

<p>Un aumento esagerato della temperatura (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una conseguenza dei cambiamenti climatici?

<p>Miglioramento della qualità dell'aria (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali della tecnologia avanzata in relazione alla natura?

<p>Imitare i processi naturali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi dei report stilati dall'IPCC?

<p>Elaborare scenari futuri sui cambiamenti climatici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la visione ecocentrica?

<p>Priorità alla conservazione della natura (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa 'multidisciplinare' in relazione al gruppo di esperti dell'IPCC?

<p>Collaborazione di diverse discipline (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di selezione naturale?

<p>L'adattamento delle specie in risposta all'ambiente e alla competizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle mutazioni genetiche secondo la teoria di Darwin?

<p>Sono casuali e possono risultare in caratteristiche vantaggiose. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'biofilia' secondo Edward O. Wilson?

<p>L'innata tendenza a concentrarsi sulla vita e forme simili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale causa NON fa parte della teoria dell'evoluzione secondo Darwin?

<p>Creazione divina di tutte le specie. (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha l'ambiente sulla selezione delle specie?

<p>Seleziona le specie più adatte alle condizioni presenti. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata formalmente presentata l'ipotesi della biofilia?

<p>1993 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine 'evoluzione' nel contesto della teoria di Darwin?

<p>Il cambiamento adattivo delle specie nel tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di scienziati ha contribuito allo sviluppo dell'ipotesi della biofilia?

<p>Biologi, psicologi, antropologi ed ecologi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un aspetto chiave della competizione in natura tra gli individui?

<p>La competizione avviene per risorse quali cibo e territorio. (A)</p> Signup and view all the answers

Come possono le mutazioni genetiche influenzare la formazione di nuove specie?

<p>Contribuendo a nuove caratteristiche favorevoli che possono favorire l'adattamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Caratteristiche uniche degli EIPs

Le reti alimentari negli EIPs sono più semplici e meno cicliche rispetto alle reti alimentari biologiche. Presentano un numero maggiore di aziende che forniscono risorse (prede) rispetto a quelle che le consumano (predatori).

La mancanza di Detritivori negli EIPs

Gli EIPs, a differenza degli ecosistemi biologici, non hanno detritivori, che scompongono la materia organica morta. Questa mancanza rappresenta un'opportunità per progettare sistemi di riciclo e recupero dei rifiuti.

Analogia tra il trattamento dei rifiuti e i detritivori

Nel contesto degli EIPs, il trattamento dei rifiuti e il riciclo rappresentano l'equivalente del ruolo dei detritivori negli ecosistemi naturali. Questi processi sono essenziali per un corretto flusso di energia e per la sostenibilità del sistema.

Principi per un EIP sostenibile

Per rendere un EIP più simile a un ecosistema naturale, il suo design dovrebbe includere numerosi detritivori per facilitare il riciclo, un alto grado di ciclicità e un bilanciamento appropriato tra predatori e prede.

Signup and view all the flashcards

Ecologia del Fitoplancton

L'ecologia del fitoplancton, lo studio delle diverse specie di fitoplancton e le loro interazioni, può fornire preziose informazioni per la progettazione di sistemi sostenibili.

Signup and view all the flashcards

Specie di Fitoplancton

Asterionella formosa, Thalassiosira rotula, Cochlodinium sp. e Nodularia spumigena sono esempi di specie di fitoplancton spesso oggetto di studio per la loro importanza ecologica.

Signup and view all the flashcards

Esame finale del corso

L'esame finale del corso di Progetto e sostenibilità ambientale consisterà in una prova scritta che valuterà la comprensione dei concetti di ecologia e sostenibilità.

Signup and view all the flashcards

Sistemi ecologici vs sistemi creati dall'uomo

I sistemi ecologici sono sistemi chiusi che utilizzano l'energia solare e cicli di risorse rigenerativi, mentre i sistemi creati dall'uomo sono sistemi aperti che dipendono dai combustibili fossili e utilizzano flussi lineari di risorse, generando scarto.

Signup and view all the flashcards

Sistemi ecologici: rigenerativi

I sistemi ecologici utilizzano cicli di risorse rigenerativi, come la decomposizione e la fotosintesi, per mantenere un flusso continuo di energia. Possono sostenere la vita per lunghi periodi senza esaurire le risorse.

Signup and view all the flashcards

Sistemi creati dall'uomo: estrattivi

I sistemi creati dall'uomo estraggono le risorse dalla terra e non prendono in considerazione i cicli naturali. Ciò genera un'enorme quantità di rifiuti e esaurisce le risorse del pianeta.

Signup and view all the flashcards

Sistemi ecologici: energia solare

I sistemi ecologici funzionano grazie all'energia solare, che è una fonte energetica inesauribile.

Signup and view all the flashcards

Sistemi creati dall'uomo: dipendenti dai combustibili fossili

I sistemi creati dall'uomo dipendono dai combustibili fossili, che sono risorse finite e inquinanti. L'uso di questi combustibili contribuisce al cambiamento climatico

Signup and view all the flashcards

Sistemi ecologici: flusso circolare

I sistemi ecologici presentano un flusso circolare di risorse, in cui tutto viene riutilizzato o riciclato. Non ci sono rifiuti in natura.

Signup and view all the flashcards

Sistemi creati dall'uomo: flusso lineare di risorse

I sistemi creati dall'uomo utilizzano flussi lineari di risorse, in cui i prodotti vengono utilizzati una volta e poi scartati. Ciò genera un'enorme quantità di rifiuti.

Signup and view all the flashcards

Sistemi ecologici: tutto è nutriente

Nei sistemi ecologici ogni elemento, anche la decomposizione, contribuisce al benessere dell'ecosistema. Non c'è il concetto di

Signup and view all the flashcards

Sistemi creati dall'uomo: sprechi

I sistemi creati dall'uomo producono molto scarto, spesso dannoso per l'ambiente. Non c'è un sistema di riutilizzo efficiente.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'evoluzione di Darwin

La teoria di Darwin spiega come le specie si evolvono nel tempo attraverso due concetti: la mutazione genetica (cambiamento casuale nel DNA) e la selezione naturale (sopravvivenza del più adatto).

Signup and view all the flashcards

Mutazioni genetiche

Le mutazioni genetiche sono cambiamenti casuali nel codice genetico di un individuo. Queste mutazioni possono essere positive, negative o neutre.

Signup and view all the flashcards

Selezione naturale

La selezione naturale è il processo in cui gli individui con caratteristiche più adatte al loro ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi. Questo processo porta alla diffusione di tratti favorevoli nella popolazione.

Signup and view all the flashcards

Biofilia

La biofilia è l'amore innato per la vita e per la natura umana. Questa teoria suggerisce che gli esseri viventi hanno un'attrazione naturale per altri esseri viventi e per gli ecosistemi.

Signup and view all the flashcards

La biofilia - chi l'ha definita?

Il concetto di biofilia è stato formalmente presentato da Stephen R. Kellert ed Edward O. Wilson nel 1993.

Signup and view all the flashcards

Definizione di biofilia

Wilson definisce la biofilia come la predisposizione naturale dell'uomo ad essere attratto dalla vita e dalle forme viventi.

Signup and view all the flashcards

Studi sulla biofilia

La biofilia è stata studiata da diverse discipline tra cui la biologia evoluzionistica, la psicologia ambientale, l'antropologia e l'ecologia.

Signup and view all the flashcards

Importanza della natura

Secondo il concetto di biofilia, le interazioni con la natura sono importanti per il benessere umano.

Signup and view all the flashcards

Esempi di biofilia

La biofilia spiega il nostro interesse per i giardini, gli animali domestici e le vacanze in natura.

Signup and view all the flashcards

Implicazioni della biofilia

La biofilia è un concetto importante per la conservazione della natura e per la promozione di stili di vita sostenibili.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione tra ecologi e progettisti

La collaborazione tra ecologi e progettisti è essenziale per comprendere e preservare i sistemi naturali. Inoltre, l'imitazione dei meccanismi naturali può portare allo sviluppo di nuove soluzioni sostenibili.

Signup and view all the flashcards

Visione ecocentrica

Una prospettiva che considera l'ambiente come il fulcro, cercando di preservare gli ecosistemi e le loro funzioni.

Signup and view all the flashcards

Visione antropocentrica

Una prospettiva che mette al centro gli interessi dell'uomo, considerando la natura come una risorsa da sfruttare.

Signup and view all the flashcards

Preservare i sistemi naturali

Conoscere il funzionamento dei sistemi naturali in modo approfondito per poterli conservare e sfruttare in modo sostenibile.

Signup and view all the flashcards

Imitare i sistemi naturali

Apprendere e imitare i principi e le soluzioni della natura per creare soluzioni sostenibili.

Signup and view all the flashcards

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

L'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è un organo delle Nazioni Unite che fornisce dati scientifici aggiornati su cambiamenti climatici, impatti sugli ecosistemi e sulla società, e scenari futuri.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti climatici

Modifiche significative e durevoli nel clima terrestre, con cause naturali o antropiche, che si manifestano su scala globale o regionale.

Signup and view all the flashcards

Riscaldamento globale

L'aumento medio della temperatura atmosferica globale dovuto all'effetto serra amplificato dalle attività umane.

Signup and view all the flashcards

Effetto serra

Processo atmosferico naturale in cui alcuni gas presenti nell'atmosfera trattengono il calore proveniente dal sole, mantenendo le temperature adatte alla vita.

Signup and view all the flashcards

Impatto antropico sull'effetto serra

L'emissione di gas serra da parte delle attività umane sta amplificando l'effetto serra con conseguente aumento delle temperature globali.

Signup and view all the flashcards

Biosphera 2.0

Un modulo abitativo trasportabile di 25 mq, progettato per simulare un ambiente naturale e studiare le reazioni dell'organismo umano ai cambiamenti ambientali.

Signup and view all the flashcards

Biophilic Design

Il principio di progettazione che mira a incorporare elementi della natura negli ambienti costruiti per migliorare il benessere e la salute umana.

Signup and view all the flashcards

Ambiente biofilo

Progettato per creare un ambiente biofilicamente gradevole ed eliminare i fattori di stress ambientale.

Signup and view all the flashcards

Ambiente ILE

Un ambiente di apprendimento progettato per integrare la natura e migliorare l'attenzione e la concentrazione degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Progetto Gressoney-La-Trinité

Un progetto di ricerca che ha ristrutturato una scuola primaria a Gressoney-La-Trinité, in Valle d'Aosta, per studiare gli effetti del Biophilic Design sulle prestazioni degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso di Laurea Magistrale in Architettura

  • Titolo del corso: Ecologia e Sostenibilità
  • Anno Accademico: 2024-2025
  • Docente: Dott.ssa Silvia Pulina

Informazioni sulla Docente

  • Laurea in Scienze Naturali
  • Dottorato di Ricerca in Biologia Ambientale
  • Esperienza post-doc all'Università di Helsinki (Finlandia) e GEOMAR (Germania)
  • Attualmente Ecologa e Ricercatrice presso l'Università di Sassari
  • Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica

Cosa è l'Ecologia

  • L'ecologia è lo studio delle relazioni tra gli organismi viventi e l'ambiente circostante.
  • Gli «ecologi» sono scienziati che conducono ricerche, raccolgono campioni, effettuano analisi di laboratorio, conducono esperimenti, elaborano statisticamente i risultati e scrivono articoli scientifici.
  • Spesso gli ecologi vengono erroneamente scambiati per ambientalisti o ecologisti, quando in realtà gli ecologi si occupano di un ambito più specifico di studio.

Perché uno studente di Architettura deve studiare Ecologia

  • L'obiettivo del corso è formare progettisti consapevoli della complessità dell'ambiente e del patrimonio storico-culturale, con approccio incentrato su durabilità e sostenibilità.
  • La progettazione del paesaggio naturale e culturale dovrebbe prevedere dei modelli abitativi individuali e sociali sostenibili.
  • Recuperare e utilizzare al meglio il patrimonio esistente, senza consumare ulteriore territorio.

La Collaborazione tra Ecologi e Progettisti

  • È fondamentale conoscere e comprendere il funzionamento dei sistemi naturali per preservarli; e per imitarli.
  • La collaborazione è utile per affrontare e risolvere la problematica del funzionamento dei sistemi naturali.
  • Tale collaborazione ha lo scopo di trovare ed imitare soluzioni efficaci in Natura.

Altre informazioni

  • Vengono riportati esempi di progetti, come "Cardboard to Caviar", che dimostrano l'approccio di economia circolare ad un problema di riciclaggio.
  • Gli ecosistemi si sono evoluti nel corso di miliardi di anni per adattarsi e sopravvivere a cambiamenti ambientali. La natura è un modello di sostenibilità.
  • La diversità biologica è un aspetto cruciale per la resistenza e la resilienza degli ecosistemi.
  • Il cambiamento climatico è un fenomeno globale che richiede interventi immediati per mitigare i suoi effetti negativi.
  • In natura non esiste il concetto di rifiuto poichè ogni componente viene riciclato.

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

  • L'Agenda 2030 è un piano d'azione globale adottato da tutti gli stati membri delle Nazioni Unite per perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile.

L'esame finale

  • L'esame finale consisterà in una prova scritta.
  • Si richiede l'idoneità per superare l'esame di Progetto e sostenibilità ambientale.

Libri di testo consigliati

  • ELEMENTI DI ECOLOGIA di Thomas M. Smith e Robert L. Smith (2023), Pearson Editore.
  • BIOMIMICRY IN ARCHITECTURE di Michael Pawlyn (2019), RIBA Publishing.
  • BIOMIMICRY. INNOVATION INSPIRED BY NATURE di Janine M. Benyus (2002), Harper Collins Publishers Inc.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora vari aspetti del progetto Biosphera 2.0 e la sua relazione con l'ecologia e la sostenibilità. Attraverso domande sui biologi coinvolti, l'importanza dei detritivori e il confronto tra ambienti, metti alla prova la tua conoscenza nel campo dell'ecologia. Scopri come gli ecosistemi interagiscono e quali sono le raccomandazioni per un'efficace progettazione degli EIP.

More Like This

Biosphere 2 Experiment
5 questions
Progettazione Biofila e Biosphera 2.0
48 questions

Progettazione Biofila e Biosphera 2.0

ExtraordinaryEnlightenment6378 avatar
ExtraordinaryEnlightenment6378
Ecologia e Sostenibilità - Quiz su Biosphera 2.0
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser