Podcast
Questions and Answers
Il modulo Biosphera 2.0 è lungo 25 metri.
Il modulo Biosphera 2.0 è lungo 25 metri.
False (B)
I biologi hanno cercato di aumentare i fattori di stress ambientale durante la progettazione di Biosphera.
I biologi hanno cercato di aumentare i fattori di stress ambientale durante la progettazione di Biosphera.
False (B)
La temperatura interna di Biosphera 2.0 può raggiungere i 30°C in estate.
La temperatura interna di Biosphera 2.0 può raggiungere i 30°C in estate.
False (B)
Il progetto a Gressoney-La-Trinité ha valutato l'affiliazione degli studenti con la tecnologia.
Il progetto a Gressoney-La-Trinité ha valutato l'affiliazione degli studenti con la tecnologia.
Il Biophilic Quality Index è stato utilizzato per confrontare un ambiente di apprendimento convenzionale e uno biofilo.
Il Biophilic Quality Index è stato utilizzato per confrontare un ambiente di apprendimento convenzionale e uno biofilo.
L'uomo occupa un ruolo centrale nella piramide gerarchica delle specie.
L'uomo occupa un ruolo centrale nella piramide gerarchica delle specie.
La crisi climatica attuale non è influenzata dalle azioni umane.
La crisi climatica attuale non è influenzata dalle azioni umane.
Baba Dioum sostiene che l'amore per la natura deriva dalla sua comprensione.
Baba Dioum sostiene che l'amore per la natura deriva dalla sua comprensione.
Gli ecosistemi umani sono più adattabili al cambiamento rispetto a quelli naturali.
Gli ecosistemi umani sono più adattabili al cambiamento rispetto a quelli naturali.
La biomimicry in architettura è ispirata ai sistemi ecologici naturali.
La biomimicry in architettura è ispirata ai sistemi ecologici naturali.
La zootecnia non ha impatti negativi sul territorio.
La zootecnia non ha impatti negativi sul territorio.
Tutti i sistemi ecologici funzionano in base a flussi lineari di risorse.
Tutti i sistemi ecologici funzionano in base a flussi lineari di risorse.
L'Agenda 2030 richiede ai paesi di non utilizzare le risorse economiche.
L'Agenda 2030 richiede ai paesi di non utilizzare le risorse economiche.
Circa 1 miliardo di persone nel mondo non ha accesso all'acqua potabile.
Circa 1 miliardo di persone nel mondo non ha accesso all'acqua potabile.
Il giorno dell'anno in cui si esauriscono le risorse rigenerabili è conosciuto come 'Earth Overshoot Day'.
Il giorno dell'anno in cui si esauriscono le risorse rigenerabili è conosciuto come 'Earth Overshoot Day'.
Il 40% della popolazione mondiale utilizza fonti di energia che non contribuiscono all'inquinamento atmosferico.
Il 40% della popolazione mondiale utilizza fonti di energia che non contribuiscono all'inquinamento atmosferico.
Ogni anno, 7 milioni di persone muoiono a causa dell'inquinamento atmosferico.
Ogni anno, 7 milioni di persone muoiono a causa dell'inquinamento atmosferico.
La popolazione mondiale ha raggiunto i 7 miliardi nel 2023.
La popolazione mondiale ha raggiunto i 7 miliardi nel 2023.
Le strategie per la sostenibilità devono bilanciare solo l'aspetto sociale.
Le strategie per la sostenibilità devono bilanciare solo l'aspetto sociale.
Il 13% della popolazione mondiale non ha accesso all'elettricità.
Il 13% della popolazione mondiale non ha accesso all'elettricità.
I sistemi di trasporto obsoleti sono una fonte principale di inquinamento atmosferico.
I sistemi di trasporto obsoleti sono una fonte principale di inquinamento atmosferico.
L'implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è secondaria per un futuro equo.
L'implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è secondaria per un futuro equo.
Un esempio di progetto sostenibile è rappresentato dal Mobius project, che gestisce la produzione di rifiuti biologici attraverso un approccio di economia circolare.
Un esempio di progetto sostenibile è rappresentato dal Mobius project, che gestisce la produzione di rifiuti biologici attraverso un approccio di economia circolare.
Gli eco-industrial parks (EIPs) hanno come obiettivo principale la massimizzazione degli sprechi e dell'inquinamento.
Gli eco-industrial parks (EIPs) hanno come obiettivo principale la massimizzazione degli sprechi e dell'inquinamento.
Il concetto di rete alimentare viene applicato all'ecologia industriale per descrivere le interazioni tra aziende in un EIP.
Il concetto di rete alimentare viene applicato all'ecologia industriale per descrivere le interazioni tra aziende in un EIP.
Il caviale dallo storione è un esempio di prodotto di scarto che non può essere trasformato in un prodotto di alto valore.
Il caviale dallo storione è un esempio di prodotto di scarto che non può essere trasformato in un prodotto di alto valore.
Nell'ecologia industriale, ogni output di un processo produttivo diventa l'input per un altro.
Nell'ecologia industriale, ogni output di un processo produttivo diventa l'input per un altro.
I predatori sono aziende che producono risorse, mentre le prede sono aziende che consumano risorse negli EIPs.
I predatori sono aziende che producono risorse, mentre le prede sono aziende che consumano risorse negli EIPs.
Il Mobius project è stato sviluppato solo per gestire risorse economiche senza considerare l'impatto ambientale.
Il Mobius project è stato sviluppato solo per gestire risorse economiche senza considerare l'impatto ambientale.
Le reti alimentari possono essere utili per il design efficiente degli EIPs.
Le reti alimentari possono essere utili per il design efficiente degli EIPs.
La trasformazione di un sito industriale degradato in un paradiso per la biodiversità è un risultato negativo.
La trasformazione di un sito industriale degradato in un paradiso per la biodiversità è un risultato negativo.
Kellert ha proposto di utilizzare il Biophilic Design come una checklist da applicare indiscriminatamente.
Kellert ha proposto di utilizzare il Biophilic Design come una checklist da applicare indiscriminatamente.
La Terrapin Bright Green è originariamente una compagnia di costruzioni.
La Terrapin Bright Green è originariamente una compagnia di costruzioni.
Il Laboratorio di Ecologia Affettiva si trova all'Università della Sardegna.
Il Laboratorio di Ecologia Affettiva si trova all'Università della Sardegna.
I 14 Pattern della Progettazione Biofilica elaborati da Terrapin Bright Green sono basati su prove sperimentali.
I 14 Pattern della Progettazione Biofilica elaborati da Terrapin Bright Green sono basati su prove sperimentali.
Il Progetto Biosphera è noto per la sua progettazione di unità abitative completamente dipendenti dall'energia elettrica.
Il Progetto Biosphera è noto per la sua progettazione di unità abitative completamente dipendenti dall'energia elettrica.
L'Università della Valle d'Aosta ha sviluppato approcci per implementare il Biophilic Design nelle scuole.
L'Università della Valle d'Aosta ha sviluppato approcci per implementare il Biophilic Design nelle scuole.
La psicologia evoluzionistica considera la luce, l'aria, la vista e la protezione come aspetti essenziali per la ricerca di risorse.
La psicologia evoluzionistica considera la luce, l'aria, la vista e la protezione come aspetti essenziali per la ricerca di risorse.
Bill Browning è uno dei fondatori di Cook & Fox Architects.
Bill Browning è uno dei fondatori di Cook & Fox Architects.
Le caratteristiche universali del Biophilic Design non sono in linea con l'evoluzione di Homo sapiens.
Le caratteristiche universali del Biophilic Design non sono in linea con l'evoluzione di Homo sapiens.
Kellert ha elaborato suggerimenti specifici per ogni progettista per l'uso del Biophilic Design.
Kellert ha elaborato suggerimenti specifici per ogni progettista per l'uso del Biophilic Design.
Flashcards
Parco Eco-Industriale (EIP)
Parco Eco-Industriale (EIP)
Un ecosistema industriale dove le aziende collaborano per ridurre gli sprechi, condividere le risorse e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Ecologia Industriale
Ecologia Industriale
Un approccio che mira a imitare la natura, dove gli output di un processo diventano input per un altro.
Progetto Mobius
Progetto Mobius
Un sistema di infrastrutture urbane che utilizza un approccio di economia circolare per gestire i rifiuti organici, l'energia, l'acqua e il cibo in modo sinergico.
PREDATORE
PREDATORE
Signup and view all the flashcards
PREDATORE
PREDATORE
Signup and view all the flashcards
Economia Circolare
Economia Circolare
Signup and view all the flashcards
Risorse umane sottoutilizzate
Risorse umane sottoutilizzate
Signup and view all the flashcards
Trasformazione di materiali di scarto
Trasformazione di materiali di scarto
Signup and view all the flashcards
Valore condiviso
Valore condiviso
Signup and view all the flashcards
L'uomo riconosce che ogni specie ha un ruolo fondamentale.
L'uomo riconosce che ogni specie ha un ruolo fondamentale.
Signup and view all the flashcards
L'uomo si mette all'apice di una piramide gerarchica rispetto alle altre specie.
L'uomo si mette all'apice di una piramide gerarchica rispetto alle altre specie.
Signup and view all the flashcards
Cosa possiamo fare per salvare la specie umana? Il primo passo da fare è conoscere i sistemi naturali.
Cosa possiamo fare per salvare la specie umana? Il primo passo da fare è conoscere i sistemi naturali.
Signup and view all the flashcards
«alla fine conserveremo soltanto ciò che amiamo, ameremo solo ciò che comprendiamo e comprenderemo solo ciò che ci è stato insegnato»
«alla fine conserveremo soltanto ciò che amiamo, ameremo solo ciò che comprendiamo e comprenderemo solo ciò che ci è stato insegnato»
Signup and view all the flashcards
LA NATURA È IL MIGLIOR ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ CHE ABBIAMO IN QUESTO PIANETA!!!
LA NATURA È IL MIGLIOR ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ CHE ABBIAMO IN QUESTO PIANETA!!!
Signup and view all the flashcards
Ecological systems
Ecological systems
Signup and view all the flashcards
Human-made systems
Human-made systems
Signup and view all the flashcards
Biosphera 2.0
Biosphera 2.0
Signup and view all the flashcards
Ambiente di apprendimento ILE
Ambiente di apprendimento ILE
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'Agenda 2030?
Cos'è l'Agenda 2030?
Signup and view all the flashcards
Modulo energeticamente autosufficiente
Modulo energeticamente autosufficiente
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)?
Cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le tre dimensioni della sostenibilità?
Quali sono le tre dimensioni della sostenibilità?
Signup and view all the flashcards
Biophilic Design
Biophilic Design
Signup and view all the flashcards
Biophilic Quality Index
Biophilic Quality Index
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'"Earth Overshoot Day"?
Cos'è l'"Earth Overshoot Day"?
Signup and view all the flashcards
Quali sono alcune delle principali disuguaglianze globali?
Quali sono alcune delle principali disuguaglianze globali?
Signup and view all the flashcards
Qual è il problema principale dell'inquinamento?
Qual è il problema principale dell'inquinamento?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le principali fonti di inquinamento?
Quali sono le principali fonti di inquinamento?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)?
Perché è importante attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)?
Signup and view all the flashcards
Chi è responsabile dell'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)?
Chi è responsabile dell'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)?
Signup and view all the flashcards
I 14 Pattern della Progettazione Biofilica
I 14 Pattern della Progettazione Biofilica
Signup and view all the flashcards
Ambienti di Apprendimento Innovativi (ILE) basati sulla Natura
Ambienti di Apprendimento Innovativi (ILE) basati sulla Natura
Signup and view all the flashcards
Progetto Biosphera
Progetto Biosphera
Signup and view all the flashcards
Terrapin Bright Green (TBG)
Terrapin Bright Green (TBG)
Signup and view all the flashcards
Psicologia ambientale
Psicologia ambientale
Signup and view all the flashcards
Aspetti essenziali per la ricerca di riparo
Aspetti essenziali per la ricerca di riparo
Signup and view all the flashcards
Aspetti essenziali per la ricerca di risorse
Aspetti essenziali per la ricerca di risorse
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
- Titolo del corso: Ecologia e Sostenibilità
- Anno Accademico: 2024-2025
- Docente: Dott.ssa Silvia Pulina
Informazioni sulla Docente
- Laurea in Scienze Naturali
- Dottorato di Ricerca in Biologia Ambientale
- Post-doc all'Università di Helsinki (Finlandia)
- Post-doc al GEOMAR (Germania)
- Centro di Ricerca Marino
- Centro per le Ricerche Oceanografiche
- Ecologa, Ricercatrice all'Università di Sassari
- Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
Cos'è l'Ecologia?
- Gli «ecologi» sono scienziati che conducono ricerche, raccolgono campioni, eseguono analisi in laboratorio, conducono esperimenti, elaborano statisticamente i risultati e scrivono articoli scientifici.
- Gli ecologi non sono «ambientalisti» o «ecologisti», che si impegnano in campagne e iniziative per la salvaguardia dell'ambiente naturale.
Perché uno studente di architettura deve studiare ecologia?
- L'obiettivo chiave del corso è la formazione di progettisti capaci di confrontarsi con competenza, consapevolezza e autonomia con la complessità dell'ambiente e del patrimonio storico e culturale secondo un approccio incentrato su durabilità e sostenibilità.
- Il corso include la progettazione del paesaggio naturale e culturale con l'obiettivo di creare modelli abitativi individuali e sociali sostenibili.
- Il corso considera l'utilizzo e il recupero del patrimonio esistente, senza consumare ulteriore territorio.
Perché la collaborazione tra ecologi e progettisti è importante?
- È fondamentale conoscere e comprendere il funzionamento dei sistemi naturali per preservarli e imitarli.
- Si deve conoscere e comprendere il funzionamento dei sistemi naturali per poterli preservare e imitarli.
La legge ecologica più irrevocabile e altre informazioni
- Una specie non può occupare una nicchia che si appropria di tutte le risorse, deve esserci una condivisione.
- Qualsiasi specie che ignora questa legge finirà per distruggere la sua stessa comunità.
- Tragicamente, questo potrebbe essere il nostro destino attuale.
- Abbiamo volato come un uccello nel 1903 e nel 1914 stavamo lanciando bombe dal cielo.
- Noi siamo tanti e le nostre abitudini non sono sostenibili.
- Noi siamo lì, in quella pallina che non conta niente, nel buio dell'universo. Un granellino che gira a 100000 km/h intorno al sole da miliardi di anni.
- E lì, sotto questa atmosfera così sottile, noi continuiamo a litigare, a prenderci a sassate, ad ammazzarci.
Impatti delle attività antropiche sul territorio
- Agricoltura
- Zootecnia
- Introduzione di specie aliene
Ecologia e Sostenibilità (Corso di Laurea Magistrale)
- Ore: 18
- Anno Accademico: 2023
- Energia rinnovabile
- Concetto di rifiuto
- Frammentazione degli habitat
Il progetto "Cardboard to Caviar"
- Un esempio ispirato di sistemi lineari e "wasteful" trasformabili in sistemi a circuito chiuso.
- Un modo per coinvolgere le persone con disabilità in un'iniziativa di riciclaggio.
- Il cartone di scarto viene raccolto da negozi e ristoranti ed è triturato per essere venduto ai centri ippici come lettiera per cavalli.
- Il compostaggio della lettiera attraverso la vermicoltura.
- L'idea iniziale era vendere in eccesso i vermi a un fornitore di esche da pesca.
- In seguito è stato creato un proprio allevamento ittico per allevare storioni siberiani e produrre caviale.
- Molti ragazzi giovani si sono poi anche dedicati alla coltivazione di ortaggi.
L'ecologia industriale
- Rete di imprese che interagiscono per ridurre gli sprechi e l'inquinamento.
- Condivisione efficiente delle risorse (informazioni, materiali, acqua, energia).
- Aiuto nello sviluppo sostenibile.
- Ogni output diventa l'input di un'altra fase del processo industriale.
- Il concetto di rete alimentare (rete trofica) viene applicato per descrivere gli EIPs.
- Ogni elemento industriale è analogo a una specie, e lo scambio di risorse è equivalente al rapporto predatore/preda.
- Gli EIPs imitano gli ecosistemi.
- Preda = compagnie che producono le risorse.
- Predatore = compagnie che consumano le risorse.
- Gli EIPs sono molto meno complessi delle reti alimentari biologiche, sono più piccoli, con un grado di ciclicità inferiore e con più aziende che forniscono risorse (prede) rispetto a quelle che le consumano (predatori).
L'esame finale
- L'esame finale consisterà in una prova scritta per valutare l'idoneità per superare l'esame di Progetto e di sostenibilità ambientale (Laboratorio di progettazione).
- Non si riceverà una valutazione in trentesimi per il modulo "Ecologia e Sostenibilità".
Da dove studiare?
- Dalle slide del docente (caricate su Teams dopo ogni lezione).
- Libri di testo: -* Elementi di Ecologia di Pearson Editore -* Biomimetics in Architecture di RIBA Publishing -* Biomimicry: Innovation Inspired by Nature di Harper Collins Publishers Inc.
La biomimetica (informazioni aggiuntive)
- Imitazione della natura e degli esseri viventi.
- Biomimetica/Biomimesi/Bionica/Biodesign/Biomimicry sono termini simili con sfumature particolari.
- Il termine "biomimetica" è il più generale e comprende tutti gli altri.
- Principali campi d'azione: estetica, materiali e soluzioni funzionali.
- Approccio biomimetico come approccio "problem solving".
- Punti di partenza: identificare problema, osservare soluzione in natura, e capire se e come può essere riutilizzabile.
Perché ispirarsi alla Natura adesso?
- La natura affronta gli stessi problemi, offre risposte alla risoluzione di specifici problemi (accesso ad energia, acqua, gestione dei rifiuti, costruzione di strutture, produzione di materiali, gestione di eventi distruttivi)
- L'uomo vive in un'era di forte disconnessione dalla natura.
- La biofilia: La scienza che studia il nostro legame con la Natura. La struttura psichica dell'uomo è geneticamente predisposta per essere rigenerata dalla Natura.
- Deficit di natura: disturbo dovuto al vivere senza natura.
- Ecologia Affettiva: relazioni affettive e cognitive tra gli esseri umani e il mondo vivente e non vivente.
- Progettazione biofila: progettare secondo Natura (non significa solo aggiungere verde)
- L'uomo, in seguito all'espansione delle città e all'industrializzazione, si è staccato dal contatto con la natura.
- Abbiamo nuove tecnologie e strumentazioni per studiare meglio i meccanismi dei processi naturali.
- La collaborazione tra gruppi di ricerca è più facile e veloce grazie a internet e alle riunioni online.
Cambiamenti climatici
- La popolazione umana si trova di fronte a una profonda crisi ambientale, sociale ed economica legata ai cambiamenti climatici in atto.
- Il Pannello Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC): è un organo delle Nazioni Unite che fornisce dati scientifici sul cambiamento climatico.
- Il riscaldamento globale è un risultato delle emissioni totali di anidride carbonica in atmosfera, registrato dall'inizio dell'industrializzazione ad oggi.
- L'effetto serra: I gas serra presenti in atmosfera trattengono il calore, mantenendo la temperatura superficiale del pianeta sufficientemente calda per la vita. L'immissione di gas serra da parte delle attività antropiche sta esasperando l'effetto serra.
- Le emissioni di gas serra in atmosfera sono aumentate vertiginosamente dopo gli anni '50.
- Nel 2019 la concentrazione di anidride carbonica (CO2) in atmosfera ha raggiunto un valore di 410 ppm (parti per milione), il valore più alto degli ultimi 200 milioni di anni.
- Dal periodo 1850-1900 al 2020, la temperatura superficiale globale è aumentata di circa 1.1 °C.
- Gli scenari futuri di temperatura al 2100 dipendono strettamente dalle concentrazioni di gas serra in atmosfera.
- Gli effetti del cambiamento climatico: eventi estremi (piogge intense, siccità, eventi distruttivi), innalzamento del livello del mare.
Effetti del cambiamento climatico sulla società
- Effetti negativi su acqua, agricoltura, salute, popolazioni, infrastrutture e settori economici chiave.
Beni ed ecosistemi
- I sistemi naturali forniscono beni e servizi indispensabili per l'umanità. La biodiversità è un bene prezioso che deve essere conservato, perché rende un sistema naturale resistente e resiliente e garantisce l'efficacia dei servizi svolti dagli ecosistemi naturali e indispensabili. Il livello di ricchezza è collegato alla stabilità di un sistema o comunità o habitat.
- Le aree naturali protette sono aree nelle quali è necessario garantire, promuovere, conservare e valorizzare il patrimonio naturale di specie animali e vegetali (parchi nazionali, aree marine protette)
- Parchi nazionali: aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti.
- Aree marine protette: formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche di rilevante valore.
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Piano d'azione globale adottato da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015.
- Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e assicurare prosperità.
La Biofilia
- Un elemento decisivo, spesso non consapevole, per l'interazione tra uomo e natura. E' la nostra innata capacità di entrare in relazione e in empatia con gli esseri viven e la natura.
- La biofilia non è un singolo istinto, ma un complesso di regole di apprendimento, modellato dalle esperienze con la natura.
- La fascinazione: attrazione involontaria per la Natura, un'attenzione che non richiede alcuno sforzo, legato al riposo e al recupero.
- L'affiliazione: legame affettivo con la Natura, capacità di empatia e appartenenza, un'esperienza positiva che si sviluppa dal contatto con la Natura.
La teoria evoluzionistica di Darwin
- Darwin spiegò l'origine delle diverse specie attraverso la selezione naturale.
- Il caso: In realtà sono mutazioni genetiche.
- La necessità: Selezione naturale.
La biodiversità
- Diversità biologica, variabilità a tutti i livelli. Diversità genetica, specifica, ecosistemica e/o di comunità. Scala spaziale: diversità Alpha, Gamma e Beta.
- Hotspots di biodiversità: aree caratterizzate da alta concentrazione di specie endemiche e perdita rapida di habitat. Il bacino del Mediterraneo è un esempio.
- Cause di riduzione della biodiversità: cambiamento climatico, alterazione fisica degli habitat, inquinamento, caccia eccessiva, introduzione di specie esotiche.
Corridoi ecologici
- Aree che connettono habitat, facilitando lo spostamento di animali e semi. Possono essere di origine antropica o naturale, e con forme differenti, stretti o ampi.
- I margini possono alterare le interazioni tra le specie, limitando la dispersione nel paesaggio o facilitando l'incontro con nuove specie.
- La connettività è importante per la capacità di dispersione all'interno di un paesaggio.
- Le strade, anche se utili all'uomo, si comportano da corridoi con effetti negativi per le specie.
- Parchi e ponti realizzati per facilitare il passaggio di animali.
Parchi nazionali e aree marine protette
- Definizioni e caratteristiche di Parchi Nazionali, Aree Marine Protette, e altre aree protette italiane e regionali.
Aree umide
- Aree con acque ferme, correnti, dolci o salmastre.
- Importanza delle aree umide.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.