Profilo Professionale dell'Infermiere
15 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il decreto n. 739 del 1994 del Ministero della Sanità, quale documento definisce il ruolo, le funzioni generali e gli ambiti di competenza dell'infermiere?

  • Il Codice Deontologico
  • La Legge 43/2006
  • Il Decreto Legislativo 502/1992
  • Il Profilo Professionale dell'Infermiere (correct)

Quale anno ha visto l'istituzione del "Profilo Professionale dell'Infermiere" in Italia?

  • 1996
  • 1990
  • 1994 (correct)
  • 1992

Cosa definisce il "Profilo Professionale dell'Infermiere"?

  • Le responsabilità legali degli infermieri
  • I requisiti di ammissione alla professione infermieristica
  • Le tariffe e le retribuzioni degli infermieri
  • Il ruolo, le funzioni generali e gli ambiti di competenza dell'infermiere (correct)

Quale ministero ha emanato il decreto n. 739 del 1994 che ha istituito il "Profilo Professionale dell'Infermiere"?

<p>Ministero della Salute (D)</p> Signup and view all the answers

Il "Profilo Professionale dell'Infermiere" è un documento che definisce:

<p>Il ruolo, le funzioni generali e gli ambiti di competenza dell'infermiere (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo all'autocura?

<p>L'autocura è un processo che si basa esclusivamente sull'utilizzo di farmaci. (E)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale ruolo hanno gli infermieri nell'autocura?

<p>Gli infermieri dovrebbero fornire supporto e guida ai pazienti per aiutarli a diventare più indipendenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo dell'autocura, come descritto nel testo?

<p>Aumentare l'indipendenza del paziente nelle cure. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni è un esempio di autocura?

<p>Trascorrere più tempo in compagnia di persone care. (A), Assumere una pasticca per la pressione sanguigna come prescritto dal medico. (D), Non consumare bevande alcoliche. (E)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale è la relazione tra l'infermiere e il paziente nell'ambito dell'autocura?

<p>L'infermiere è un membro del team medico che collabora con il paziente per sviluppare un piano di autocura. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale spazio si riferisce agli oggetti che rimandano all'identità del paziente?

<p>Spazio Intimo (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di spazio è condiviso tra diversi pazienti?

<p>Spazio Comune (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo Spazio Finalizzato al paziente?

<p>Contiene oggetti non posseduti dai pazienti ma utilizzati per loro. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale spazio un paziente può trovare oggetti condivisi con altri pazienti?

<p>Spazio Comune (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi oggetti rientra nello Spazio Intimo di un paziente?

<p>Poltrona personale (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Profilo Professionale dell'Infermiere

Il documento che definisce il ruolo, le funzioni e le competenze dell'infermiere in Italia.

Ministero della Sanità

Il ministero che ha istituito il Profilo Professionale dell'Infermiere.

1994

L'anno in cui è stato istituito il Profilo Professionale dell'Infermiere.

Decreto n. 739

Il decreto che ha istituito il Profilo Professionale dell'Infermiere.

Signup and view all the flashcards

Ambiti di competenza

L'ambito di attività dell'infermiere.

Signup and view all the flashcards

Spazio Intimo del Paziente

Lo spazio fisico che circonda il paziente in ospedale, composto da oggetti che aiutano a definire la sua identità e privacy, come il letto, il comodino, l'armadio e la poltrona.

Signup and view all the flashcards

Spazio Comune del Paziente

Lo spazio condiviso da diversi pazienti, come la sala di attesa o i corridoi dell'ospedale.

Signup and view all the flashcards

Spazio Finalizzato al Paziente

Lo spazio dedicato al paziente, ma che non gli appartiene, come la sala di visita o la stanza di trattamento medico.

Signup and view all the flashcards

Contatto Fisico e Spazio del Paziente

L'infermiere presta attenzione al corpo del paziente, comprendendo lo spazio fisico che lo circonda come parte del suo benessere.

Signup and view all the flashcards

Autocura

La capacità di prendersi cura di sé stessa/o e di gestire la propria salute in autonomia, attraverso l'apprendimento di nuove competenze e la collaborazione con gli operatori sanitari.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamento di autocura

Un approccio proattivo alla malattia che prevede l'assunzione di responsabilità per la propria salute e il coinvolgimento attivo nella gestione del percorso di cura.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'infermiere nell'autocura

L'infermiere, grazie alla sua competenza e professionalità, guida e supporta il paziente nel percorso di autocura, permettendogli di acquisire sempre più autonomia.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'autocura

Con il supporto dell'infermiere, il paziente aumenta la propria sicurezza e fiducia nelle proprie capacità di gestire autonomamente la propria salute.

Signup and view all the flashcards

Il paziente come partner attivo

Il paziente, grazie all'apprendimento delle competenze di autocura, diventa un partner attivo nel processo di cura.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Infermieristica Generale - Appunti di Studio

  • Corso: Infermieristica Generale
  • Anno: 1° Semestre 2024
  • Docente: Eleonora Volpato
  • Docente Assistant: Anna Laura Tataru

Introduzione all'Infermieristica Generale

  • Differenza tra Accudimento e Assistenza: non specificato nel testo
  • Evoluzione Professionale: La professione infermieristica si adatta ai problemi di salute crescenti della popolazione, alla riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e alla nascita di nuove figure di supporto. L'Evidence Based Nursing (EBN) è un movimento importante.
  • Responsabilità dell'Infermiere: Definite dalla legge 42 del 1999, il profilo professionale, le competenze, e il codice deontologico definiscono l'ambito di azione dell'infermiere in Italia

Profilo Professionale dell'Infermiere

  • Decreto 739/1994: Stabilisce che l'infermiere è un operatore sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica, abilitato da un diploma universitario e iscritto all'albo professionale.
  • Funzioni: Prevenzione della malattia, assistenza ai malati e disabili di ogni età, educazione sanitaria.

Responsabilità Assistenziale

  • Tipi di Assistenza: Preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa
  • Processo Assistenziale: L'infermiere è responsabile di tutte le fasi del processo assistenziale, dall'identificazione dei bisogni alla valutazione degli interventi, di natura tecnica, relazionale o educativa.

Codice Deontologico 2019

  • Principi e Valori: L'azione dell'infermiere si concentra sul bene della persona, famiglia e collettività. Rispetto della dignità, delle scelte individuali e assenza di discriminazione.
  • Relazione di Cura: L'infermiere instaura una relazione di cura basata sull'ascolto, il dialogo e la gestione delle figure di riferimento del paziente.
  • Responsabilità: Il codice definisce il campo di attività e le responsabilità dell'infermiere, unendo legge, etica e deontologia, valutando situazioni "caso per caso".

Formazione di Base e Post-Base

  • DM 2 Aprile 2001: Regolamenta la formazione di base e post-base per gli infermieri

Dimensioni del Caring/Nursing

  • Forme di Cura/Assistenza: Naturale, Sociale e Professionale
  • La Cura (Caring): Un'attività a tutti i livelli, comprensiva di prevenzione, cura e gestione di patologie.
  • Relazione di Partnership: Il paziente è coinvolto nel suo percorso assistenziale.

Essere Presenti

  • Presenza nell'Assistenza: Sostanzialmente essere fisicamente e emotivamente disponibili per il paziente

Comfort

  • Comfort Fisico: Integrazione fisiologica e omeostatica
  • Comfort Psico-Spirituale: Bisogni di indipendenza, utilità, informazione, relax e auto-stima
  • Comfort Ambientale: Aspetti legati a colore, suoni, temperatura, luce, odori e sicurezza dell'ambiente.
  • Comfort Socio-culturale: Relazioni interpersonali, rispetto delle credenze

Intimà

  • Concetto di Intimà: Uno stato interno alla persona.
  • Tipi di Contatto Fisico: Procedurale, empatico, protettivo/difensivo

La Sorveglianza

  • Importanza: Riconoscimento rapido dei deterioramenti e delle complicazioni del paziente
  • Continuo Osservazione: necessità di monitorare e valutare costantemente lo stato del paziente

Favorire l'Autodeterminazione

  • Empowerment: Processo che facilita l'acquisizione di potere da parte del paziente, che diventa attivo nella gestione della sua salute.
  • Strategie di Empowerment: relazione basata su fiducia, protezione, informazione e supporto per creare nuove abilità.

Sostenere l'Autocura

  • Autocura: Attività che le persone svolgono da sole per il mantenimento della salute
  • Autogestione della Salute: La capacità del paziente di gestire la propria salute

Malattia

  • Tipologie di malattie: acute, subacute, e croniche
  • Fattori che incidono sulla malattia: incubazione, comparsa sintomi, decorso, esito

Reazioni alla Malattia

  • Reazioni: La reazione alla malattia varia a seconda del tipo di malattia
  • Modelli di Gestione: Gestione della sofferenza, tolleranza dei sintomi e miglioramento della qualità della vita

Processo Assistenziale

  • Fasi del Processo: Accertamento, diagnosi, pianificazione, attuazione e valutazione
  • Strumenti del Processo: Documentazione clinica, standard clinici e piani individualizzati

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il decreto n. 739 del 1994 che definisce il ruolo e le funzioni dell'infermiere in Italia. Gli argomenti trattati includono il profilo professionale, l'autocura e le relazioni tra infermieri e pazienti. Testa le tue conoscenze su queste tematiche fondamentali per la professione infermieristica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser