Professione: Teoria, Etica e Moralità
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti fattori è considerato primario nella teoria dell'etica della virtù?

  • Il contesto sociale in cui l'azione si verifica.
  • Le conseguenze di un'azione.
  • L'agente morale, ovvero l'individuo. (correct)
  • L'azione stessa, indipendentemente dall'agente.

Nella teoria deontologica, quale aspetto di un'azione è considerato primario per determinarne la moralità?

  • Il consenso sociale sull'azione.
  • La conformità dell'azione a un insieme di regole o doveri. (correct)
  • L'intenzione dell'agente che compie l'azione.
  • Le conseguenze che l'azione produce.

Cosa significa il termine 'deontologia' nella sua etimologia?

  • Lo studio della virtù.
  • Lo studio dei diritti.
  • Lo studio del dovere. (correct)
  • Lo studio delle conseguenze.

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio l'etica professionale?

<p>I principi morali e gli ideali che guidano la condotta di un professionista. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la deontologia professionale si differenzia dall'etica professionale in generale?

<p>La deontologia è un insieme di regole pratiche, mentre l'etica considera i principi morali più ampi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'autodisciplina all'interno della deontologia professionale?

<p>Regole di condotta definite dalla comunità professionale stessa. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della deontologia professionale?

<p>Esprimere ideali e valori, regolando la professione in accordo con un'etica condivisa. (C)</p> Signup and view all the answers

Un infermiere si rifiuta di eseguire una procedura che, pur essendo prescritta dal medico, ritiene dannosa per il paziente. Quale principio etico guida principalmente questa decisione?

<p>Il principio di non-maleficenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda sanitaria decide di implementare un nuovo sistema di cartelle cliniche elettroniche, ma ciò comporta una fase iniziale di disorganizzazione e possibile errore. Considerando l'etica deontologica, quale aspetto dovrebbe essere prioritario nella valutazione di questa decisione?

<p>Il rispetto delle normative sulla privacy dei dati. (A)</p> Signup and view all the answers

Un infermiere scopre che un collega sta falsificando i registri dei farmaci. Secondo la deontologia professionale, quale dovrebbe essere la sua prima azione?

<p>Segnalare immediatamente l'accaduto alle autorità competenti all'interno dell'organizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica che Greenwood (1957) associa a una professione?

<p>Un sistema di marketing aggressivo per acquisire nuovi clienti. (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa differisce principalmente l'etica dalla moralità?

<p>L'etica è lo studio del comportamento umano e dei principi guida le scelte, mentre la moralità include valori e norme riconosciute in una società. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è essenziale in un dilemma etico, a differenza di un dilemma morale?

<p>Implica una scelta tra principi 'giusti' contrastanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della bioetica, secondo la definizione di Rensselaer Van Potter?

<p>Unire la conoscenza biologica con i valori umani per migliorare la qualità della vita e garantire la sopravvivenza dell'uomo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi etici implica la promozione del bene per chi è assistito?

<p>Beneficenza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scenari rappresenta al meglio un dilemma morale?

<p>Un giudice deve decidere se condannare o meno un imputato, pur avendo dubbi sulla sua colpevolezza, ma sapendo che la sua assoluzione potrebbe mettere a rischio la società. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di 'sanzioni di comunità' contribuisce alla definizione di una professione secondo Greenwood?

<p>Attraverso il riconoscimento dell'utilità sociale della professione, attribuendole 'poteri' e 'privilegi'. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della 'cultura professionale' influenza maggiormente il comportamento etico dei suoi membri?

<p>I valori, le norme e i simboli condivisi. (D)</p> Signup and view all the answers

Un professionista sanitario si trova di fronte a un paziente che rifiuta un trattamento salvavita a causa delle sue convinzioni religiose. Quale principio etico dovrebbe guidare principalmente l'azione del professionista in questa situazione?

<p>Autonomia, rispettando il diritto del paziente di prendere decisioni informate sulla propria salute, anche se in contrasto con il parere medico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ragionamento è fondamentale per affrontare un dilemma etico?

<p>Un ragionamento logico-razionale che valuta le diverse opzioni e le loro conseguenze. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Corpus sistematico di teoria

Un insieme sistematico di conoscenze teoriche e pratiche, supportato da una formazione accademica.

Autorità professionale

La competenza tecnica esclusiva che conferisce autonomia decisionale e responsabilità.

Codice deontologico

Un insieme di regole che guidano il comportamento professionale, focalizzato sul benessere sociale e sul rapporto con gli utenti.

Sanzioni di comunità

Riconoscimento da parte della società dell'utilità sociale di una professione, che comporta poteri e privilegi.

Signup and view all the flashcards

Cultura professionale

L'insieme di conoscenze, valori, norme e simboli che caratterizzano una professione.

Signup and view all the flashcards

Etica

Ramo della filosofia che studia il comportamento umano, distinguendo tra azioni moralmente ammissibili e inappropriate.

Signup and view all the flashcards

Moralità

Insieme di valori e norme riconosciute in una società.

Signup and view all the flashcards

Dilemma etico

Scelta tra principi 'giusti' contrastanti, basata su fondamenti logico-razionali.

Signup and view all the flashcards

Dilemma morale

Situazione tragica con conseguenze negative per tutte le alternative, senza una soluzione ideale.

Signup and view all the flashcards

Bioetica

Applica l'etica pratica alla vita e agli esseri umani, combinando la conoscenza biologica con i valori umani.

Signup and view all the flashcards

Teorie Morali

Guidano le azioni per fare il bene ed evitare il male, variando in base all'agente, all'azione o alle conseguenze.

Signup and view all the flashcards

Etica della Virtù

Si concentra sul carattere morale e sulle virtù dell'individuo che compie l'azione.

Signup and view all the flashcards

Etica del Dovere (Deontologia)

Si concentra sui doveri e sulle regole che guidano le azioni, indipendentemente dalle conseguenze.

Signup and view all the flashcards

Etica delle Conseguenze

Valuta le azioni in base ai loro risultati o impatti, cercando di massimizzare il bene.

Signup and view all the flashcards

Deontologia

Insieme di regole etiche e doveri da seguire sul lavoro, indipendentemente dal risultato.

Signup and view all the flashcards

Origine della Deontologia

Studio filosofico delle azioni doverose e codificazione di tali azioni.

Signup and view all the flashcards

Moralità Professionale

Considera i principi morali che guidano la condotta di un professionista.

Signup and view all the flashcards

Ideale di un Professionista

Incarne i valori e gli standard elevati che un professionista si impegna a sostenere.

Signup and view all the flashcards

Deontologia Professionale

Insieme di norme e regole che definiscono le azioni di un professionista.

Signup and view all the flashcards

Autodisciplina Professionale

Regole di autodisciplina e comportamento definite da una comunità professionale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Secondo Greenwood (1957), una professione è caratterizzata da un corpus sistematico di teoria, autorità professionale, un codice deontologico, sanzioni di comunità e una cultura professionale.

Corpus Sistematico di Teoria

  • Implica il possesso di esperienza intellettuale e pratica, supportato da una formazione accademica.

Autorità Professionale

  • Deriva dalla competenza tecnica esclusiva del professionista, che gli conferisce autonomia decisionale e responsabilità sui risultati.

Codice Deontologico

  • Rappresenta l'impegno della professione per il benessere sociale e regola il rapporto con gli utenti.

Sanzioni di Comunità

  • Riconoscono l'utilità sociale della professione, attribuendole poteri e privilegi.

Cultura Professionale

  • Include conoscenze disciplinari, valori, norme e simboli specifici della professione.

Etica vs. Moralità

  • L'etica studia il comportamento umano, distinguendo tra azioni moralmente ammissibili e inappropriate, concentrandosi su ciò che è giusto o sbagliato e sui valori che guidano le scelte.
  • La moralità comprende tutti i valori e le norme riconosciute in una società.

Dilemmi Etici e Morali

  • Un dilemma etico è una scelta tra principi "giusti" contrastanti, che richiede un processo decisionale basato sulla logica e sulla ragione.
  • Un dilemma morale è una situazione tragica con conseguenze negative per tutte le alternative, senza una soluzione ideale.

Bioetica

  • Applica l'etica pratica alla vita e agli esseri umani, combinando la conoscenza biologica con i valori umani.
  • Il termine "bioetica" è stato introdotto da Rensselaer Van Potter per sottolineare la necessità di unire conoscenza biologica e valori umani per la sopravvivenza dell'uomo.
  • Lo scopo è di fare da ponte tra il sapere scientifico e il sapere umanistico per migliorare la qualità della vita delle generazioni future.

Principi Etici (Principialismo)

  • Autonomia: Rispettare la capacità di una persona di agire consapevolmente.
  • Beneficenza: Promuovere il bene per chi è assistito.
  • Non maleficenza: Non fare del male.
  • Giustizia: Garantire l'imparzialità nell'utilizzo delle risorse.

Teorie Morali

  • Le teorie morali guidano le azioni per promuovere il bene ed evitare il male, variando in base a fattori come agenti (individuo), azioni e conseguenze delle azioni.
    • Agenti (individuo): Teoria o etica della virtù.
    • Azione: Teoria deontologie o etica del dovere.
    • Conseguenze delle azioni.

Etica Professionale e Deontologia

  • La deontologia è l'insieme di regole etiche e doveri che le persone devono seguire sul lavoro, indipendentemente dal risultato.
  • Il termine "deontologia" deriva dalle parole greche "deon" (dovere) e "logia" (studio), che significano "studio del dovere".
  • L'etica professionale è costituita dalla moralità e dall'ideale di un professionista
  • La deontologia professionale è un insieme di norme che definiscono le azioni di un professionista, implica autodisciplina e ha l'obiettivo di esprimere ideali e valori, regolando la professione in accordo con un'etica condivisa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplorazione delle caratteristiche di una professione secondo Greenwood (1957), con focus su teoria, autorità, etica e cultura professionale. Confronto tra etica e moralità nel contesto del comportamento umano e professionale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser